Definizione di Fuel Card

Fuel Card carta petrolifera dotata di banda magnetica e/o microprocessore con PIN, da utilizzare come strumento di pagamento per la fornitura del Carburante per Autotrazione presso l’intera rete italiana dei punti vendita del Fornitore appositamente abilitati (dotati di terminale POS - Point of Sale);
Fuel Card. 1” – Lotto unico;
Fuel Card tessera magnetica associata a ciascun automezzo utilizzabile esclusivamente per il rifornimento di carburante presso i distributori convenzionati;

Examples of Fuel Card in a sentence

  • N.B.: Sarà cura dell’Amministrazione Contraente custodire le Fuel Card consegnate e in particolare prendere tutte le precauzioni necessarie ad evitarne lo smarrimento, il furto, usi illegittimi o comunque non autorizzati nonché il deterioramento ed assicurare la segretezza dei relativi Codici PIN.

  • Entro lo stesso termine il Fornitore s’impegna ad attivare ed a rendere operative le Fuel Card consegnate, pena l’applicazione delle penali di cui all’art.

  • In particolare detti codici dovranno essere conservati separatamente dalle Fuel Card e pertanto non dovranno essere trascritti né su tali fuel card né su qualsiasi altro documento congiunto alle medesime Fuel Card.

  • Per la gestione delle Fuel Card, Italiana Petroli mette a disposizione della PA l’Area Riservata “IP Plus” accessibile dal sito xxx.xxxxxxxxx.xxx /Assistenza online/ IP Plus.

  • La Fuel Card di Q8 (Cartissima Q8) è una tessera di plastica, identificata mediante un codice di 19 cifre (PAN), dotata di banda magnetica con codice segreto (PIN), da utilizzare per la fornitura del carburante per autotrazione presso l’intera rete italiana dei punti vendita che espongono il logo .

  • E’ inoltre facoltà dell’Amministrazione abbinare le carte a diverse “DIVISIONI di PARCO” (richieste dall’Amministrazione sul modulo Allegato all’Ordine di fornitura (Elenco Fuel Card)).

  • All’atto della ricezione di carte e PIN, l’Amministrazione verifica che il pacco contenente le Fuel Card sia integro e che le medesime rispettino le caratteristiche minime previste dal Capitolato Tecnico.

  • Tale importo mensile, deciso dall’Amministrazione, è da ritenersi complessivo di tutte le Fuel Card oggetto dell’ordinativo: nel corso del mese solare, al raggiungimento del plafond, tutte le carte saranno automaticamente bloccate.

  • In particolare detti codici dovranno essere conservati separatamente dalle Fuel Card e pertanto non dovranno essere trascritti ne’ su tali fuel card né su qualsiasi altro documento congiunto alle medesime Fuel Card.

  • Tale Quantitativo Presunto non dovrà quindi comprendere il fabbisogno di carburanti per autotrazione soddisfatto attraverso modalità di acquisto diverso dalle Fuel Card (Buoni Carburante, rifornimento presso depositi dell’Amministrazione, pagamento in contanti, ecc.).


More Definitions of Fuel Card

Fuel Card. 1” gestito da Consip s.p.a. con più operatori economici, finalizzato ad assicurare il servizio di fornitura di Carburante per Autotrazione mediante Fuel Card a favore degli autoveicoli di proprietà di ATS di Brescia;
Fuel Card. 1”, per la fornitura di carburante mediante fuel card, stipulata tra Kuwait Petroleum Italia S.p.A. e Consip S.p.A ed in scadenza in data 24.01.2022; CHE con nota prot. n. 91 del 21/01/2022 è stata chiesta la proroga della fornitura del carburante alle medesi- me condizioni economiche dell'Accordo Quadro “Fuel Card 1”, nelle more dell'attivazione del nuovo Accordo Quadro e dei relativi ordini di fornitura fino al 30.04.2022; CHE con nota prot. n. 423 del 27/04/2022 è stata chiesta una ulteriore prorogare della fornitura del carburante alle medesime condizioni economiche dell'Accordo Quadro “Fuel Card 1”, nelle more dell'attivazione del nuovo Accordo Quadro e dei relativi ordini di fornitura fino al 30.06.2022; CHE con la convenzione del 17/7/2020 tra l’ATI Caltanissetta e l’ATO Idrico CL6 di Caltanissetta in liquidazio- ne, per il subentro delle funzioni, competenze, personale e convenzione di gestione del Servizio Idrico Integra- to, l’ATI Caltanissetta si è impegnata a succedere, per quanto giuridicamente possibile, nella totalità dei rap- porti in essere facenti capo all’ATO di Caltanissetta, con efficacia nei confronti delle altre parti, in modo da consentire il celere completamento della procedura di liquidazione, la chiusura della stessa ATO e la pronun- cia, nei modi e forme di legge, dell’estinzione dell’ATO Caltanissetta; CHE con la delibera n. 5 del 20/10/2020 dell’ATI Caltanissetta, è stato disposto il subentro della stessa ATI Caltanissetta, dalla data del 1° dicembre 2020, nelle funzioni, competenze, in tutti i rapporti giuridici attivi e passivi e nella titolarità dei beni patrimoniali facenti capo al Consorzio ATO CL 6 di Caltanissetta in liquidazio- ne; CHE con la deliberazione del Consiglio Direttivo dell’ATI n. 3 del 14/2/2021, quindi, è stato approvato il suben- tro nei contratti ATO in liquidazione forniture e di servizi e il trasferimento dei beni mobili, necessari al funzio- namento dell’ATI , tra i quali figura l'autovettura di servizio; CHE con determina dirigenziale, del Dirigente Tecnico dell'ATO CL6 in liquidazione, n. 26 del 15/03/2022 è stata affidata all'Agenzia Xxxxxxxx srls, con sede in Caltanissetta nella via X. Xxxxxxxx n. 105/107, le procedure amministrative relative al passaggio di proprietà dell'autovettura di servizio targata DZ296FF dall'ATO CL6 in liquidazione all'ATI di Caltanissetta, ai sensi dell’art. 36, comma 2, lett. a) del d.lgs. n. 50/2016; CHE l'Agenzia Xxxxxxxx srls, con sede in Caltanissetta nella via X. X...
Fuel Card sino al 30.08.2024 30.11.2024 Anno Importo (IVA 22% inclusa) Anno Importo (IVA 22% inclusa)
Fuel Card. 2”, per la fornitura di carburante per autotrazione dietro presentazione di fuel card, lotto unico, CIG 8742764516, aggiudicatari KUWAIT PETROLEUM ITALIA SPA, prima in graduatoria a livello nazionale, e ITALIANA PETROLI SPA, seconda; le Pubbliche Amministrazioni possono aderire a tale accordo, mediante singoli appalti specifici secondo quanto di seguito indicato: - la durata dei singoli appalti specifici di adesione è fissata compresa tra la data di emissione dell’Ordinativo di Fornitura e il 30/11/2024, data di scadenza dell’Accordo Quadro; - l’Accordo Quadro prevede il rilascio di carte di credito plastificate, c.d. fuel card, per l’acquisto di carburanti, dotate di banda magnetica e spendibili tramite codice PIN; - le fuel card sono associabili ad un mezzo (targa) o ad una persona fisica e utilizzabili presso l’intera rete italiana dei punti vendita che espongono il logo corrispondente (cartissima Q8 o IP Plus). Le fuel card associate alle targhe devono essere abilitate al carburante effettivamente utilizzato sul veicolo (Benzina, Gasolio o Benzina+GPL), mentre quelle associate ad una persona fisica possono essere abilitate a prelevare tutti i carburanti, pertanto le fuel card personali risultano maggiormente flessibili nell'utilizzo; - per la gestione delle Fuel Card, gli aggiudicatari dell’Accordo Quadro mettono a disposizione delle PA apposite aree riservate, accessibili dal corrispondente sito web, che consentono di monitorare le proprie carte attive, visualizzare le transazioni, modificare i limiti di spesa giornalieri delle card, scaricare le transazioni fatturate in formato excel in completa autonomia; VALUTATO, altresì, secondo la predetta indagine che: - il costo medio mensile dei carburanti, sulla base dei parametri di riferimento indicati nella relazione, è di circa € 2.000,00; - nell’ambito delle opzioni sopra descritte, quella relativa all’Accordo Quadro FUEL CARD 2 appare la più rispondente alle esigenze dell’Amministrazione per i profili di utilità e comodità, descritti nella relazione stessa; - le card fornite prevedono un limite di spesa giornaliero che l’Amministrazione deve indicare per ciascuna carta ordinata nell’ambito di 4 opzioni: € 250, € 650, € 1.300 ed € 1.800, fermo restando il limite mensile sopraindicato; - il valore complessivo della fornitura è stimabile in € 66.000,00 per la durata di 33 mesi, decorrenti dalla data di accettazione dell’ordinativo di fornitura ovvero per un periodo di durata inferiore non potendo superare...
Fuel Card. 1” il cui procedimento risulta ad oggi non ancora concluso;
Fuel Card. 1” per la fornitura di carburante per autotrazione dietro presentazione di fuel card, con un unico lotto nazionale e due fornitori aggiudicatari: Kuwait Petroleum S.p.A. e Italiana Petroli S.p.A.; - in adesione a quanto previsto dall’Accordo Quadro in materia di affidamento dell’Appalto Specifico, la scelta del fornitore da parte della scrivente Amministrazione ricade sulla Kuwait Petroleum S.p.A. che nel prospetto - l’Ufficio è già in possesso di una tessera Cartissima Q8 in virtù della precedente adesione alla Convenzione Consip Fuel Card 6; - è stata verificata la capienza dei fondi sul conto di budget “Combustibili e carburanti”, a seguito dell’assegnazione del plafond di spesa del mese di marzo 2019. Tanto premesso, in base alle attribuzioni conferitegli dalle norme statutarie, dal Regolamento di Contabilità e dal Manuale Interattivo delle Procedure dell’Agenzia (M.I.P.) di aderire all’Accordo Quadro “Fuel Card 1”, CIG originario 7528383A2D, con il fornitore Kuwait Petroleum S.p.A. A tal riguardo stabilisce che:

Related to Fuel Card

  • POS il Piano operativo di sicurezza di cui agli articoli 89, comma 1, lettera h) e 96, comma 1, lettera g), del Decreto n. 81 del 2001;

  • Processo Individuazione dello strumento/istituto per l’affidamento (fase di progettazione )

  • Switching è (i) l’accesso per sostituzione nella fornitura ai punti di riconsegna, (ii) l’accesso per attivazione della fornitura di gas naturale di un punto di riconsegna della rete di distribuzione;

  • Switch Operazione con la quale il Contraente richiede il disinvestimento, anche parziale, ed il contestuale reinvestimento delle quote acquisite dal Contratto in un altro fondo interno/OICR tra quelli in cui il Contratto consente di investire.

  • Codice del Consumo il D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 e successive modifi- che e integrazioni.

  • Programma del colloquio Additive manufacturing dei metalli e delle leghe leggere; microstruttura e proprietà meccaniche delle leghe prodotte per selective laser melting; ottimizzazione delle proprietà meccaniche; tecniche di indagine della microstruttura. Topics of the interview: Data del colloquio: 07/10/2022 h. 09.00 Modalità telematica Requisiti di ammissione: I candidati devono essere in possesso, pena l’esclusione, del titolo di laurea magistrale o laurea Specialistica o del vecchio ordinamento, o titolo equivalente conseguito all’estero, appartenente ad una delle seguenti classi: LM-53 Laurea Magistrale in Scienza e Ingegneria dei Materiali 61/S Laurea Specialistica in Scienza e Ingegneria dei Materiali Xxxxxx preferenziali: Dottorato di ricerca o titolo equivalente conseguito all’estero. Admission requirements: Master degree in Materials science and engineering or equivalent academic qualification Preferential skills: PhD or equivalent academic qualification Per il riconoscimento del titolo di studio ottenuto all’estero, si può accedere dal portale di ateneo, al link xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx-xxxxxxxxxxxxxx/xxxxxxxx-xxxxxxxxx-xxxxxxx-xxxxxxxx, poi selezionando “Richiesta attestati di comparabilità e/o attestati di verifica dei titoli esteri. To obtain the declaration of equivalence for the foreign qualification, it’s possible to access from xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx-xxxxxxxxxxxxxx/xxxxxxxx-xxxxxxxxx-xxxxxxx-xxxxxxxx, then choosing “Richiesta attestati di comparabilità e/o attestati di verifica dei titoli esteri. Per applicare: Application: xxxxx://xxxx.xxxxxx.xx/xxxxx/0000xxxxxxxxxxxxxx000/

  • Cronoprogramma il documento che forma parte integrante del Progetto Esecutivo contenente l’indicazione dei tempi necessari per la progettazione e realizzazione dell’Opera fino al Collaudo, ivi compresi i tempi previsti per l’ottenimento delle Autorizzazioni, preordinate alla corretta e compiuta realizzazione dell’Opera e alla regolare prestazione dei Servizi;

  • Fabbricato il complesso delle opere edili costituito dai locali - occupanti un intero immobile o parte di esso - adibiti a civile abitazione con eventuale ufficio e/o studio professionale intercomunicante, di proprietà e/o condotto in locazione dall’Assicurato o da persona facente parte del nucleo famigliare convivente. Sono compresi: fissi, infissi ed opere di fondazione od interrate; impianti in genere, fissi e non, al servizio del fabbricato (quali, a titolo esemplificativo; impianti gas, idrici, igienici, elettrici e/o elettronici, di riscaldamento, di condizionamento d’aria), ascensori, montacarichi, scale mobili; tutte le finiture e gli abbellimenti propri di un edificio civile destinato ad abitazione; installazioni fisse esterne in genere (quali, a titolo esemplificativo: recinzioni, cancelli e portoni, fontane, piscine, campi ed attrezzature sportive e da gioco), antenne, nonché le dipendenze (quali cantina, box, centrale termica e simili) anche in corpo separato. Nel caso di assicurazione di porzione di un immobile, si intende compresa la rispettiva quota di proprietà comune.

  • Data di Scadenza Data prevista come termine di efficacia delle coperture assicurative relative a ciascuna Adesione al Contratto ed a partire dalla quale cessano gli effetti delle stesse.

  • Programma indica l’insieme dei Progetti proposti dai soggetti della filiera aderenti ad un Accordo di filiera o dai soggetti del distretto aderenti ad un Accordo di distretto;

  • Rendiconto annuale della Gestione Separata riepilogo aggiornato annualmente dei dati relativi al rendimen- to finanziario conseguito dalla Gestione Separata e all’aliquota di retrocessione di tale rendimento attribuito da Poste Vita S.p.A. al contratto.

  • Profilo di rischio indicatore sintetico qualitativo del livello di incertezza collegato al valore futuro dei Supporti d'Investimento in cui è allocato il capitale investito. Il livello di rischio varia in una scala qualitativa tra: “basso”, “medio-basso”, “medio”, “medio-alto”, “alto” e “molto alto”.

  • Forniture Avviso di gara - Procedura aperta

  • Operatore l’impresa, il raggruppamento di imprese, il consorzio o comunque l’operatore monosoggettivo o plurisoggettivo che concorre alla procedura ai sensi di legge, e che presenta la propria Offerta in vista dell'aggiudicazione dell'appalto;

  • Consumatore La persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta.

  • Codice CIG 96379965E7

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Codice dei contratti pubblici X.Xxx. 12 aprile 2006, n. 163 recante “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE”;

  • Scadenza Data in cui cessano gli effetti del contratto.

  • Carta Verde documento attestante l’estensione della copertura di assicurazione R.C.A. del veicolo assicurato nei paesi esteri indicati nella carta verde medesima e non barrati.

  • Indicatore misura attuata. COORDINAMENTO GENERALE AREA TEMATICA PROCESSO/ATTIVITA’ MEDICO LEGALE 10. DIAGNOSTICA SPECIALISTICA E METODOLOGIA MEDICO LEGALE 1. PREVISIONE DI ACQUISTO DI APPARECCHIATURE SANITARIE ED ESPRESSIONE DI PARERE TECNICO SU GESTIONE E MANUTENZIONE DELLE STESSE VALUTAZIONE DEL RISCHIO ALTO RESPONSABILE DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE: COORDINATORE GENERALE CGML.10.1.1.C. PREVISIONE DI ACQUISTO E GESTIONE DELLE APPARECCHIATURE SANITARIE NON RISPONDENTI ALLE EFFETTIVE ESIGENZE DEL SETTORE SANITARIO, AL FINE DI FAVORIRE DETERMINATE SOCIETA' ESTERNE. Codici di comportamento (cfr. par. 5.1.) Obblighi di astensione e comunicazione (cfr. par. 5.6.) Formazione del personale (cfr. par. 5.9.) Formazione di commissioni e assegnazione agli uffici, in caso di condanna penale per delitti contro la PA (cfr. 5.5.) Attività successiva alla cessazione del rapporto di lavoro (cfr. par. 5.7.) Rotazione del personale ordinaria e straordinaria (cfr. par. 5.10. – 5.11.) Puntuale esecuzione dei seguenti adempimenti operativi, preliminari all’acquisto delle apparecchiature sanitarie: - valutazione dell’acquisto in rapporto alle effettive esigenze correlate all’attività svolta dalle strutture specialistiche dell’Istituto; - verifica del bacino di utenza (numero delle istanze/anno - popolazione residente) per ambito territoriale (provinciale /regionale), con riferimento alle strutture specialistiche dell’Istituto; - periodico censimento territoriale degli specialisti interni e convenzionati esterni, ai fini dell’idonea assegnazione delle apparecchiature sanitarie necessarie all’effettuazione degli accertamenti di competenza; - periodico censimento delle apparecchiature sanitarie già disponibili sul territorio e degli accertamenti specialistici effettuati.

  • Tariffa La tariffa della Compagnia in vigore al momento della stipulazione del contratto o del suo rinnovo.

  • Dimensioni 28 pagine più copertina (con seconda e quarta di copertina in bianco) quantità: 135.000 copie c.5 Fascicolo M105 stampa: B/N tipo di prodotto: fascicolo in A3 ripiegato con doppia spillatura centrale, copertina carta bianca con bordatura colorata.

  • Software Sistemi operativi e applicativi, codici e programmi con i quali i dati informatici sono elettronicamente raccolti, trasmessi, elaborati, archiviati o ricevuti.

  • Destinazione d’uso dispositivo da medicazione a contatto con pelle lesa Classe II a.

  • Fornitore ciascun aggiudicatario (impresa, raggruppamento temporaneo o consorzio di imprese) della procedura aperta di cui in premessa, che, conseguentemente, sottoscrive il presente Accordo Quadro impegnandosi a quanto nello stesso previsto e, in particolare, a fornire quanto richiesto dalle Amministrazioni con i rispettivi atti di adesione;