Definizione di Contratto di distretto

Contratto di distretto il contratto tra il Ministero e i Soggetti beneficiari, che hanno sottoscritto un Accordo di distretto, e che, in base alla normativa regionale, rappresentano i distretti di cui all’articolo 13 del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228, finalizzato alla realizzazione di un Programma volto a rafforzare lo sviluppo economico e sociale dei distretti stessi;
Contratto di distretto è l’accordo sottoscritto dai diversi soggetti operanti nel territorio del distretto, che individua il Soggetto proponente, gli obiettivi, le azioni, incluso il Programma, i tempi di realizzazione, i risultati e gli obblighi reciproci dei Soggetti beneficiari nell’ambito di una o più filiere di qualità certificata e tutelata e/o di produzioni tradizionali o tipiche. Le agevolazioni concedibili per i Contratti di Filiera sono articolate nella forma di Contributo in conto capitale e/o di co-finanziamento (quota Banca + quota CDP), tenuto conto della localizzazione, della tipologia di interventi e della dimensione dell’impresa. L’ammontare complessivo del Contributo in conto capitale, del Finanziamento agevolato e del Finanziamento bancario (quota Banca + quota CDP), non può superare l’importo delle spese ammissibili e le agevolazioni concesse devono comunque rispettare i limiti di intensità massime di aiuto previsti in relazione alle regioni di intervento. Possono essere ammessi alle agevolazioni i Contratti di filiera che prevedono Programmi con un ammontare delle spese ammissibili compreso tra 4 milioni e 50 milioni di euro. Gli interventi ammissibili alle agevolazioni, che devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni e realizzati entro 4 anni dalla data di sottoscrizione del Contratto di filiera e comunque non oltre i termini indicati nei singoli Provvedimenti, comprendono le seguenti tipologie:
Contratto di distretto contratto promosso dal MIPAAF con i soggetti che, in base alla normativa regionale, rappresentano i distretti di cui all’articolo 13 del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228, finalizzato a rafforzare lo sviluppo economico e sociale dei distretti stessi.

Examples of Contratto di distretto in a sentence

  • La proposta definitiva di Contratto di filiera o di Contratto di distretto deve essere comprensiva delle risultanze dell’attività istruttoria effettuata dalla Banca autorizzata sul Programma e sui singoli Progetti.

  • La soglia di punteggio complessiva che determina l’ammissibilità della proposta di Contratto di filiera o di Contratto di distretto è pari a 65/100.

  • A seguito del ricevimento della documentazione di spesa di cui all’articolo 17, il Ministero dispone accertamenti sull’avvenuta realizzazione del Programma del Contratto di filiera o del Contratto di distretto.

  • In caso di revoca, anche a seguito di rinuncia alle agevolazioni, in relazione a uno o più Progetti, il Ministero verifica che permanga comunque la validità tecnico- economica del Programma oggetto del Contratto di filiera o del Contratto di distretto.

  • Ai fini dell’erogazione delle quote del Contributo in conto capitale e del Finanziamento, il Soggetto beneficiario trasmette, per il tramite del Soggetto proponente, al Ministero o, ove previsto, alla Banca autorizzata la documentazione di spesa necessaria per i riscontri e le verifiche sugli interventi realizzate, secondo le modalità previste dal Contratto di filiera o dal Contratto di distretto sottoscritto.

  • La proposta definitiva di Contratto di filiera o di Contratto di distretto di cui al comma 3, completa della documentazione progettuale prevista al comma 4, è presentata dal Soggetto proponente al Ministero e, nel caso di cofinanziamento regionale, alle regioni o province autonome interessate entro il termine di 90 giorni dal ricevimento della comunicazione di cui all’articolo 10, comma 15, salvo proroghe concesse per cause debitamente motivate.

  • Entro 60 giorni, salvo proroghe concesse per cause debitamente motivate, dall’approvazione della proposta di Contratto di filiera o di Contratto di distretto, di cui all’articolo 12, comma 6, il Ministero e il Soggetto proponente sottoscrivono il Contratto di filiera o il Contratto di distretto.

  • Il Contratto di distretto deve favorire processi di riorganizzazione delle relazioni tra i differenti soggetti delle filiere operanti nel territorio del distretto, al fine di promuovere la collaborazione e l’integrazione fra i soggetti della filiera, stimolare la creazione di migliori relazioni di mercato e garantire prioritariamente ricadute positive sulla produzione agricola.

  • La proposta definitiva di Contratto di distretto deve corrispondere a quanto riportato nella decisione di approvazione del Programma.

  • Contratto di distretto Il contratto di distretto si sviluppa nell’ambito di una o più filiere di qualità certificata e tutelata e/o di produzioni tradizionali o tipiche, deve essere articolato in diverse tipologie di interventi ammissibili in relazione all’attività svolta dai Soggetti beneficiari e dimostrare l’integrazione fra i differenti soggetti in termini di miglioramento del grado di relazione organizzativa, commerciale e in termini di distribuzione del reddito.

Related to Contratto di distretto

  • Contratto di Fornitura l’insieme delle prescrizioni e delle condizioni disciplinate nell’Accordo Quadro e nei suoi allegati e nell’Atto di adesione che costituisce il documento contrattuale di riferimento che formalizza l’accordo tra l’Amministrazione contraente e il Fornitore.

  • Contratto di Assicurazione Contratto attraverso il quale l’Assicurato trasferisce all’Assicuratore un rischio al quale egli è esposto (v. Polizza).

  • contratto di sponsorizzazione un contratto mediante il quale una parte (sponsor) si obbliga a versare una somma di denaro od a fornire beni, prestare servizi od eseguire lavori a favore di un terzo (sponsee), che a sua volta si impegna, nell’ambito delle proprie iniziative destinate al pubblico, a diffondere il nome dello sponsor tramite prestazioni accessorie di veicolazione del marchio, del logo e di altri messaggi a favore dello sponsor;

  • Contratto di Finanziamento v. Finanziamento

  • Operazione di pagamento l’attività posta in essere dal Titolare o dal Beneficiario, di versare, trasferire o prelevare fondi tramite utilizzo della Carta, indipendentemente da eventuali obblighi sottostanti tra il Titolare e il Beneficiario;

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Perfezionamento del contratto Momento in cui avviene il pagamento del premio pattuito.

  • rapporto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale" quello in relazione al quale risulti previsto che l'attività lavorativa sia svolta a tempo pieno, ma limitatamente a periodi predeterminati nel corso della settimana, del mese o dell'anno;

  • Punto di fornitura è il punto di riconsegna in cui il Fornitore mette a disposizione il gas naturale al Cliente;

  • IMPORTO DI AGGIUDICAZIONE 8,000 IMPORTO LIQUIDATO: 0 APPROVAZIONE SPONSORIZZAZIONE TECNICA NATALE E CAPODANNO IN CITTA' - TRASPORTO, INSTALLAZIONE E DECORAZIONI ALBERO NATALIZIO PIAZZA DELLA REPUBBLICA PROCEDURA: 01-PROCEDURA APERTA DATA INIZIO: 06/12/2017 DATA AGGIUDICAZIONE: 06/12/2017 DATA FINE: 06/12/2017 GRUPPO MATI SRL CIG: ZD1211F2ED IMPORTO DI AGGIUDICAZIONE: 950 IMPORTO LIQUIDATO: 0 II appalto attuativo accordo quadro abiti Famiglia del Gonfalone PROCEDURA: 26-AFFIDAMENTO DIRETTO IN ADESIONE AD ACCORDO QUADRO/CONVENZIONE DATA INIZIO: 07/12/2017 DATA AGGIUDICAZIONE: 06/12/2017 DATA FINE: 31/12/2017 VALZANIA VITTORIA SARTORIA CIG: z44213a09b IMPORTO DI AGGIUDICAZIONE: 1,365 IMPORTO LIQUIDATO: 0 affidamento realizzazione 7 paia di stivali e 7 cinture per costumi famiglia del Gonfalone PROCEDURA: 23-AFFIDAMENTO IN ECONOMIA - AFFIDAMENTO DIRETTO DATA INIZIO: 22/12/2017 DATA AGGIUDICAZIONE: 21/12/2017 DATA FINE: 31/12/2017 Parati s.n.c.

  • Obiettivo Semplificare gli adempimenti e migliorare la qualità del servizio reso FCS 1 Valutare il servizio offerto Indice di soddisfazione del contribuente Convenzioni stipulate per l’erogazione di servizi Numero di risposte telefoniche fornite dai CAM e dai mini call center Numero di risposte fornite in forma scritta (sms, web-mail) dai CAM Dati di dettaglio consuntivi relativi agli indicatori che compongono il “Barometro della qualità del servizio”, la “Percentuale di atti di aggiornamento catastali e cartografici evasi” e la “Percentuale di atti di aggiornamento di pubblicità immobiliare lavorati”. FCS 2 Migliorare la qualità dei processi di gestione delle dichiarazioni e di erogazione dei rimborsi Nr. Dichiarazioni Unico PF trasmesse tramite il canale Fisconline / Totale Dichiarazioni Unico PF Numero delle dichiarazioni Unico PF trasmesse direttamente dal contribuente Percentuale comunicazioni inviate entro il 31/12/2015 rispetto al numero delle dichiarazioni Unico 2013 pervenute Percentuale comunicazioni inviate entro il 31/12/ 2015 rispetto al numero delle dichiarazioni Unico 2014 pervenute Percentuale delle comunicazioni di irregolarità annullate FCS 3 Presidiare e qualificare l’attività di interpretazione delle norme tributarie Numero degli atti di prassi (circolari e risoluzioni) e delle istruzioni operative emanate in relazione all’attività di interpretazione delle norme tributarie FCS 5 Garantire la tempestiva lavorazione degli atti di aggiornamento delle banche dati immobiliari Numero di formalità con “titolo trasmesso per via telematica” / N. totale di formalità Numero di tipi mappali e frazionamento approvati in automatico / N. totale tipi mappali e frazionamento registrati Numero di U.I.U. aggiornate con Docfa pervenuti per via telematica / N. di U.I.U. aggiornate complessivamente con Docfa Numero atti di aggiornamento cartografico (Pregeo) pervenuti per via telematica / N. totale degli atti cartografici pervenuti (Pregeo) (Sono esclusi gli atti pervenuti inidonei) Numero estratti di mappa digitali telematici rilasciati / N. totale estratti di mappa digitali rilasciati

  • Aderente Persona fisica o giuridica che, in relazione a un Contratto di Finanziamento erogato dalla Contraente o da altra società da quest’ultima controllata, è il sottoscrittore del Contratto di Finanziamento e quindi il debitore della somma erogata ed ha aderito alla Polizza.

  • Obiettivo della gestione il fondo interno è gestito in un’ottica di gestione attiva, modulando dinamicamente le componenti monetaria, obbligazionaria e azionaria in base alle aspettative di mercato (dalle strategie più difensive a quelle più aggressive) al fine di conseguire, nell'orizzonte temporale minimo consigliato, un risultato in linea con le finalità dell’investimento, in un contesto di rigoroso controllo del rischio e della volatilità del portafoglio. Non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica d'investimento del fondo interno. La volatilità media annua attesa della presente proposta d'investimento, è pari al 9,8%.

  • Contraente il soggetto che stipula l’assicurazione.

  • Risarcimento diretto procedura di risarcimento diretto prevista dal D.P.R. n. 254, 18 luglio 2006 in attuazione degli artt. 149, 150 del Codice delle assicurazioni ed entrata in vigore il 1° febbraio 2007.

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • Contratto il presente atto compresi tutti i suoi allegati, nonché gli atti ed i documenti nello stesso richiamati;

  • CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Offerta economicamente più vantaggiosa

  • Modalità di pagamento occorre sottoscrivere ed indicare il codice IBAN (ABI, CAB, C/C, CIN) completo dell’intestatario sul quale verrà effettuato il pagamento. Si segnala che il conto corrente deve essere intestato al Beneficiario della prestazione assicurativa;

  • Luogo di esecuzione si intende “l’intero territorio nazionale”; nello schema tipo 1.2

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO a) qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Direttore dei Lavori il soggetto incaricato dal Concedente di svolgere le attività di Direzione dei Lavori e di seguire la realizzazione dell’Opera affinché i lavori siano eseguiti a regola d’arte, in conformità al Progetto Esecutivo e alle previsioni del Contratto;

  • Orario di lavoro E’ il tempo nel quale il Lavoratore si pone a disposizione del Datore per l’esecuzione, secondo le sue direttive, dell’opera richiesta, contro la retribuzione ordinaria pattuita. Può essere distribuito nell’arco del giorno o della settimana, secondo i turni comunicati. Può svolgersi a “tempo pieno” o a “tempo parziale”. Può essere distribuito uniformemente nei vari giorni/settimane lavorative, oppure in modo differenziato, purchè il tempo medio risultante rispetti i limiti contrattuali e legali del lavoro ordinario.

  • Periodo di Assicurazione Periodo di tempo per il quale opera la garanzia assicurativa a condizione che sia stato pagato il premio corrispondente.

  • Consiglio di Amministrazione indica il consiglio di amministrazione della Società di volta in volta in carica.

  • Criteri di valutazione Lo studente dovrà mostrare di avere acquisito le seguenti competenze: