Definizione di Area di attività

Area di attività l'operatore di produzione effettua l'avvio, la gestione e/o regolazione delle macchine in dotazione, curandone il normale andamento e la funzionalità, e realizza, con adeguati standard qualitativi, le principali operazioni proprie del comparto in cui è inserito.
Area di attività. L’operatore riconosce la coerenza del prodotto semilavorato e/o finito con le specifiche richieste. Con l’ausilio di attrezzature, evidenzia ed indica eventuali difetti. Eventualmente provvede, attraverso i rimedi più appropriati e in base alla tipo- logia del prodotto e dei suoi processi di lavorazione, all’eliminazione delle difettosità e al tempestivo riscontro in produzione per le correzioni del lavoro.
Area di attività l'operatore riconosce la coerenza del prodotto semilavorato e/o finito con le specifiche richieste. Con l'ausilio di attrezzature, evidenzia ed indica eventuali difetti. Eventualmente provvede, attraverso i rimedi più appropriati e in base alla tipologia del prodotto e dei suoi processi di lavorazione, all'eliminazione delle difettosità e al tempestivo riscontro in produzione per le correzioni del lavoro.

Examples of Area di attività in a sentence

  • C1) Qualificazione tecnico/operativa Area di attività - Supporto operativo alle strutture aziendali assicurando efficienza e funzionalità dei servizi prestati; - Attività di carattere operativo, quali ad esempio riproduzioni, catalogazioni, archiviazioni, data entry di sistemi, reportistica e rilevazione indicatori; - Supporto ai clienti/utenti interni e gestione delle relazioni verso l'interno e l'esterno dell'azienda; - Relazione della documentazione del settore in cui opera.

  • Il sistema dei controlli, identificato dalla Società, dettagliatamente descritto nella Parte Speciale (Allegato 1) prevede, con riferimento a ciascuna Area di attività rilevante individuata, i seguenti principi di controllo.

  • Figure professionali ­ Addetto conduzione impianti ­ Addetto impianti sistemi automatizzati ­ Colatore ­ Fonditore ­ Laminatore ­ Verniciatore ­ Stampatore ­ Formatore a mano ­ Animista a mano ­ Carpentiere in ferro ­ Tagliatore con fiamma ­ Saldatore Area di attività L'addetto che, avendo presente il ciclo di produzione e la documentazione tecnica predisposta, utilizza l'impianto già programmato e funzionante per i diversi processi metallurgici, tiene monitorato il processo e verifica il prodotto finale.

  • Figure professionali - Addetto conduzione impianti - Addetto impianti sistemi automatizzati - Colatore - Fonditore - Laminatore - Verniciatore - Stampatore - Formatore a mano - Animista a mano - Carpentiere in ferro - Tagliatore con fiamma - Saldatore Area di attività L'addetto che, avendo presente il ciclo di produzione e la documentazione tecnica predisposta, utilizza l'impianto già programmato e funzionante per i diversi processi metallurgici, tiene monitorato il processo e verifica il prodotto finale.

  • Famiglia professionale: Addetto alla prestampa Figure professionali (esemplificative): Area di attività: L’addetto che, avendo presente il ciclo di produzione e la documentazione tecnica predisposta, utilizza l’impianto già programmato e funzionante per i diversi processi grafici posti a monte dei procedimenti di stampa, tiene monitorato il processo e verifica il prodotto finale.


More Definitions of Area di attività

Area di attività l'addetto, sulla base delle richieste espresse dall'area marketing e commerciale e degli input dello stilista (o direttamente del cliente nel caso di aziende che operano su commessa), collabora alla realizzazione dei prototipi e/o alla traduzione degli stessi in indicazioni tecniche utili al processo di industrializzazione. Conosce i materiali utilizzabili, le fasi di realizzazione del prodotto, la struttura tecnica dello stesso, l'utilizzo al quale il prodotto è destinato, lo standard qualitativo richiesto. Realizza le sue proposte su materiale cartaceo, su stoffa, pelle e/o mediante supporto informatico (CAD), di cui conosce l'utilizzo. Gestisce l'archiviazione dei disegni/campioni. Indica le soluzioni più adeguate per il raggiungimento dell'obiettivo finale. Conoscenze e competenze di settore Conoscere le caratteristiche peculiari del sistema TAMCP (il ciclo tessile, il ciclo pelli-cuoio-calzature). Conoscere le principali materie prime (fibre tessili naturali e chimiche per il ciclo tessile-abbigliamento; fibre tessili naturali e chimiche, pellami e materiali sintetici per il ciclo pelli-cuoio-calzature) in termini di origine, caratteristiche merceologiche, destinazioni d'uso e caratteristiche di impiego. Conoscere il ciclo di produzione del sistema TAMCP e i relativi macchinari per i diversi comparti. Saper operare nel rispetto delle norme e delle buone prassi in materia di igiene, prevenzione e protezione dai rischi per la sicurezza sul lavoro e di prevenzione e protezione dagli incendi. Conoscere i principi base del controllo di qualità, di prodotto, di processo nei vari step produttivi. Conoscere le principali tendenze relativamente alle innovazioni di prodotto, di processo, di contesto e organizzative del sistema TAMCP e sviluppare attenzione e attitudini al cambiamento.
Area di attività amministrazione e gestione aziendale. Settore: alimentare Competenze tecnico-professionali generali Conoscere il contesto di riferimento dell'impresa, dei prodotti e dei servizi di settore. Conoscere e saper applicare le basi tecniche e scientifiche della professionalità. Conoscere e saper utilizzare le tecniche e i metodi di lavoro. Conoscere e saper utilizzare gli strumenti e le tecnologie di lavoro (attrezzature, macchinari e strumenti di lavoro). Conoscere e utilizzare le misure e i dispositivi di prevenzione e di sicurezza individuale e di tutela ambientale. Conoscere e sapersi adeguare alle innovazioni di prodotto, di processo e di contesto. Conoscere e saper applicare le norme e le disposizioni in materia di prevenzione e protezione dagli incendi. Saper operare in un contesto aziendale orientato alla soddisfazione del cliente. Competenze tecnico-professionali di profilo Conoscere e saper applicare principi, metodi e tecniche di contabilità generale. Conoscere gli elementi basilari di una lingua straniera in modo da interpretare lettere e redigere documenti amministrativi. Conoscere e saper utilizzare tecniche di gestione aziendale, di archiviazione, di selezione del personale, di sviluppo organizzativo e tecnica bancaria. Saper utilizzare lo strumento informatico e i principali software applicativi per le operazioni di calcolo e di videoscrittura. Saper organizzare e gestire un archivio cartaceo ed elettronico. Saper operare nel rispetto delle norme e delle buone prassi in materia di prevenzione e protezione dai rischi per la sicurezza sul lavoro e di prevenzione dagli incendi.
Area di attività l’addetto conosce funzioni e ruoli del reparto nell’economia produtti- va dell’intera filiera.
Area di attività. L’addetto, sulla base delle richieste espresse dall’area marketing e commerciale e degli input dello stilista (o direttamente del cliente nel caso di Conoscenze e competenze di settore Conoscenze e competenze generali di profilo solo per il modellista: ADDETTO AD OPERAZIONI DI PROMOZIONE PRODOTTO/SERVIZIO ASSISTEN- ZA CLIENTI Esempi di qualifiche contrattuali più diffuse: Area di attività: L’addetto rileva le esigenze dei clienti e, sulla base degli input del mercato e del cliente, concorre alla definizione e gestione delle strategie di sviluppo dei prodotti e alla programmazione e alla gestione dei campionari.
Area di attività. Lo stilista/progettista di prodotto conosce i materiali, il mercato, le Conoscenze e competenze di settore Conoscenze e competenze generali di profilo servizi generali informativi CONTENUTI PROFESSIONALIZZANTI PER LA FORMAZIONE IN APPRENDISTATO -FIGURE TRASVERSALI SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA E CALZATURE
Area di attività l'addetto conosce funzioni e ruoli del reparto nell'economia produttiva dell'intera filiera. Unisce una buona conoscenza dei materiali in lavorazione a competenze relative alla gestione ottimale delle macchine e all'organizzazione dei flussi produttivi. Collabora con il responsabile di reparto nell'approvvigionamento e nella movimentazione dei materiali in lavorazione, contribuendo a definire la migliore gestione delle risorse umane a disposizione. Sovrintende al flusso produttivo e collabora nella scelta delle migliori tecniche di lavorazione curando anche il flusso di approvvigionamento.
Area di attività sulla base di un input iniziale (normalmente riferito ad una macchina, ad un substrato tessile, all'impiego di prodotti e coloranti) di cui comprende il significato, presidia il processo di lavorazione (che può essere anche parziale), controllando parametri tecnici (temperatura, tempi, velocità di avanzamento, agenti chimici, ecc.) e di efficienza e di sicurezza degli impianti. Apporta, se necessario, correzioni ai parametri di lavorazione (colori, agenti chimici, ecc.) avvalendosi di prove di laboratorio e/o di test di controllo e di qualità. Accerta l'idoneità e la riproducibilità del processo condotto; attesta la conformità del prodotto e ne promuove l'avanzamento alle fasi successive di lavorazione.