Xxx Xxxxx Clausole campione

Xxx Xxxxx. Xx basi del diritto civile, cit., p. 185; X. XXXXXXX, Diritto civile e commerciale, I, Padova, 1999, p. 147. 26 Cfr. X. XXXXXXXXX, voce Autorizzazione (dir. priv.), in Enc. dir., IV, Milano, 1959, p. 506, il quale evidenzia come l’autorizzazione costitutiva determini la nascita di un potere giuridico di disporre o di una legittimazione ad agire sul patrimonio altrui. 27 Cfr. F. RUSCELLO, La potestà dei genitori. Rapporti patrimoniali, cit., p. 34, il quale rinvia anche ad altri ordinamenti, che effettivamente contemplano l’autorizzazione dei genitori (§ 107 BGB). L’Autore sostiene che non ha senso parlare di autorizzazione ad un atto compiuto dal minore solo nel caso in cui l’atto ricade nella sfera di controllo del genitore e non invece nel caso dell’atto della vita quotidiana ordinato allo sviluppo della personalità del minore stesso (es. l’acquisto di un quaderno di scuola non può servire al genitore, ma solo al minore). Una tale osservazione, invero, non fa che confermare quanto si sta dicendo nel testo, secondo cui l’atto compiuto servendosi di uno strumento informatico del genitore, ovvero di un mezzo di pagamento di cui costui è titolare comporta una tacita preventiva autorizzazione. 28 Per l’inapplicabilità dell’art. 1426 c.c. alla contrattazione telematica, v. anche X. XXXXXXXX, Il contratto concluso in Internet, Napoli, 2005, p. 186. In senso contrario v. M. CINQUE, Il minore e la contrattazione telematica tra esigenze di mercato e necessità di apposite tutele, in Nuova giur. civ. comm., 2007, II, p. 24, nota 21. Solo prendendo di ciò coscienza si riesce a tutelare la certezza dei traffici giuridici che, appunto, in uno spazio dai confini tutt’altro che certi, deve essere a nostro avviso maggiormente garantita. Il mondo del commercio, in altri termini, ha il diritto di difendersi dalla realtà virtuale. Ciò non significa, ovviamente, che il venditore online possa considerarsi esonerato da qualsivoglia accortezza a tutela del contraente, specie se vulnerabile, dovendo invero impedire, per quanto possibile, la conclusione di contratti a soggetti incapaci di agire. In ciò dovendo dunque rispettare tutti gli obblighi informativi, tra cui quello relativo alla tecnica di comunicazione a distanza utilizzata (art. 12, comma 1, D. Lgs. 9 aprile 2003, n. 70), che comunque – nella sostanza – non possono evitare che il minorenne giunga all’accordo online. Concludiamo con una osservazione di un’autorevole dottrina29 che ci fa notare come Xxxxxx Xxxxxxx nel 189...
Xxx Xxxxx. 0. Via Torrigiana. All’esito della valutazione verrà redatta e pubblicata la graduatoria finale la quale sarà resa pubblica nelle forme previste per legge. Infine tra i soggetti attivi e l’ente scrivente sarà stipulato, come previsto dal vigente regolamento sul Baratto Amministrativo, un patto di collaborazione, dove sarà concordato tutto ciò che è necessario ai fini della realizzazione degli interventi previsti dal presente bando e sarà definito tutto ciò che è indicato nell’art. 8 del Regolamento sul Baratto Amministrativo. Per tutto quello non previsto nel presente bando, si rimanda al sopracitato Regolamento. Le domande dovranno essere presentate al Comune entro la data del 30/01/2023 , comunicando tutte le informazioni richieste ed i dati necessari per l’istruttoria della domanda, secondo il modello predisposto. Per ogni ulteriore informazione, è possibile rivolgersi al Settore 7 – Tributi, economato, ciclo dei rifiuti e notifiche. , durante l’orario di apertura al pubblico. Il responsabile del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxxx.
Xxx Xxxxx. 00. Xxx Xxxxx

Related to Xxx Xxxxx

  • FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE Il Foro competente a dirimere eventuali controversie è quello di residenza o domicilio elettivo del Cliente consumatore. I rapporti con i Clienti sono regolati, salvo accordi specifici, dalla legge italiana.

  • Durata del trattamento Durata della Convenzione e, comunque, nel rispetto degli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare.

  • Registrazione e regime fiscale Il presente accordo è soggetto ad imposta di bollo ai sensi dell’art. 2, parte I D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modificazioni ed è soggetta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art.10 delle tariffe - parte 2°- del DPR 26/04/1986 n. 131.

  • Utenze Le VM sono configurate con modalità idonee a consentirne l’accesso unicamente a soggetti dotati di credenziali di autenticazione che ne consentono la loro univoca identificazione.

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • Inscindibilità delle norme contrattuali Le norme del presente contratto devono essere considerate, sotto ogni aspetto ed a qualsiasi fine, correlate ed inscindibili tra loro e non sono cumulabili con alcun altro trattamento, previsto da altri precedenti contratti collettivi nazionali di lavoro. Il presente CCNL costituisce, quindi, l'unico contratto in vigore tra le parti contraenti. Eventuali difficoltà interpretative possono essere riportate al tavolo negoziale nazionale per l'interpretazione autentica della norma. Sono fatte salve, ad esaurimento, le condizioni normoeconomiche di miglior favore.

  • Modalità della votazione Il luogo e il calendario di votazione saranno stabiliti dalla Commissione elettorale, previo accordo con la Direzione aziendale, in modo tale da permettere a tutti gli aventi diritto l'esercizio del voto, nel rispetto delle esigenze della produzione. Qualora l'ubicazione degli impianti e il numero dei votanti lo dovessero richiedere, potranno essere stabiliti più luoghi di votazione, evitando peraltro eccessivi frazionamenti anche per conservare, sotto ogni aspetto, la segretezza del voto. Nelle aziende con più unità produttive le votazioni avranno luogo di norma contestualmente. Luogo e calendario di votazione dovranno essere portate a conoscenza di tutti i lavoratori, mediante comunicazione nell'albo esistente presso le aziende, almeno giorni prima del giorno fissato per le votazioni.

  • PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO

  • COSTI DELLA SICUREZZA 1. Le Amministrazioni Contraenti, ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 81/2008, provvederanno, prima dell’emissione dell’Ordinativo di Fornitura, ad integrare il “Documento di valutazione dei rischi standard da interferenze” allegato ai documenti di gara, riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto. In tale sede le Amministrazioni Contraenti indicheranno i costi relativi alla sicurezza (anche nel caso in cui essi siano pari a zero).