Common use of VISTI Clause in Contracts

VISTI. gli artt. 5, 9, 117 e 118 della Costituzione della Repubblica Italiana; l'art. 15 della L. 241/1990 e ss.mm.ii.; gli artt. 1, comma 3, e 5, commi 1 e 7 del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.; la L.R. 14/2006 e ss.mm.ii.; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 28/18 del 17.07.2013 con la quale è stato istituito il Museo dell’artigianato e del design “Xxxxxxx Xxxxxxxx”; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 9/24 del 22.02.2019 con la quale è stato istituito il Museo per l’Arte del Novecento e del Contemporaneo; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 11/15 del 28.02.2017 avente ad oggetto “Accordo di Programma Quadro in materia di Beni Culturali. Riprogrammazione delle economie dell’intervento SarBF-01a. Modifica ed integrazione della D.G.R. n. 67/34 del 29.12.2015; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 48/36 del 17.10.2017 avente ad oggetto “Accordo di Programma Quadro in materia di Beni Culturali. Riprogrammazione delle economie dell’intervento SarBF-01a. Modifica ed integrazione della D.G.R. n. 67/34 del 29.12.2015 e della n. 11/15 del 28.02.2017. Rimodulazione della somma di € 1.500.000,00” che prevede tra l’altro la realizzazione dell’intervento “Museo per l’artigianato ed il design dedicato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx” nonché del “Museo per l’arte del Novecento e del Contemporaneo di Sassari”; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport - la Deliberazione della Giunta regionale n. 29/6 del 31.07.2019 che assicura la copertura finanziaria dell’intervento per il “Museo per l’artigianato ed il design Xxxxxxx Xxxxxxxx”, nonché per il “Museo per l’arte del Novecento e del contemporaneo di Sassari”; - l'art. 15 della L. 241/90 che prevede la possibilità che le amministrazioni pubbliche possano concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento, in collaborazione, di attività di interesse comune; - le Parti intendono mettere a disposizione reciprocamente le proprie competenze e risorse per cooperare ai fini della realizzazione congiunta delle attività necessarie ai Musei sopra richiamati; - in data 29.11.2016 con Determinazione del Direttore del Servizio Beni Culturali e Sistema museale n. 1254 prot. n. 20404 è stato approvato il progetto esecutivo culturale ed il progetto esecutivo di allestimento del “Museo per l’artigianato e il design intitolato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx” e che, all’interno del succitato progetto è prevista la realizzazione del restauro dei Beni Ex ISOLA destinati all’allestimento museale e riguardanti n. 298 beni di cui una buona parte di natura tessile, ma anche materiali misti, ceramiche, sugheri, legni; - presso i locali dell’Ex Convento del Xxxxxxx risultano localizzate le opere di Xxxxxxxx Xxxxx e altri artisti sardi che necessitano di un intervento di restauro; - presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro è funzionante il Centro di Restauro e conservazione dei beni culturali di Li Punti presso il quale sono presenti laboratori specializzati nel restauro; - presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro sono in servizio alcune figure professionali in possesso dell’esperienza necessaria per poter supportare il Sevizio Patrimonio culturale, editoria e informazione, della Regione nell’attuazione delle attività necessarie ai due Musei sopra richiamati ed, in particolare, nelle attività di progettazione, direzione di esecuzione ed esecuzione materiale degli interventi di restauro dei beni succitati; - in data 27.02.2019 con Prot. n. 3664 il Servizio Patrimonio Culturale, Editoria ed Informazione ha provveduto a trasmettere al MIBAC - Segretariato regionale per i beni e le attività culturali, nonché alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro una richiesta di disponibilità all’utilizzo degli spazi funzionali del Centro di Restauro di Li Punti di Sassari nonché di verifica della disponibilità delle professionalità interne al MIBAC con esperienza nel campo del patrimonio storico artistico e del restauro di tessili, legni, sugheri, fibre vegetali, ceramiche e manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport - in data 18.03.2019 con Prot. n. 4955 il MIBAC - Segretariato regionale per i beni e le attività culturali ha provveduto ad accogliere favorevolmente la succitata richiesta di disponibilità, proponendo altresì l’effettiva necessità di sottoscrivere un accordo ai sensi dell’art. 15 della L. 241/90 richiamata anche dall’art. 32, comma 1 del DPCM n. 171/2014; - in data 6.08.2019 con Prot. n. 14388 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha fatto pervenire la propria disponibilità a collaborare all’attuazione dell’intervento specificando che in servizio presso la propria Amministrazione sono presenti le seguenti figure specialistiche: • n. 1 funzionario storico dell’arte con specifica e documentata competenza sui beni in oggetto, in virtù anche della lunga collaborazione avuta con gli Uffici regionali proprio in relazione a queste opere; • n. 1 funzionario restauratore in possesso dei requisiti di legge per operare sui manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile (settore 3 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); • n. 3 funzionari e n. 1 assistente restauratore in possesso dei requisiti di legge per operare sui materiali e manufatti ceramici e vitrei (settore 7 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); • n. 1 funzionaria restauratrice che durante il suo percorso formativo ha acquisito competenze per il risanamento di materiale librario e archivistico e manufatti cartacei e pergamenacei (settore 9 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); e che gli stessi potranno operare nell’immediato per quanto concerne il restauro delle 5 ceramiche di Xxxxxx Xxxxxxx (settore 7), per le quali si dispone già della scheda tecnica di intervento, e che a seguire si potrà procedere, una volta predisposta la documentazione necessaria dai funzionari restauratori, all’avvio dei lavori di restauro per quanto riguarda le priorità delle opere di Xxxxxxxx Xxxxx consistenti in particolare in n. 2 stampe fortemente degradate (settore 9) e n. 4 dipinti (settore 3). Al termine di questi primi interventi la Soprintendenza valuterà eventualmente di proseguire con altri lotti di lavori; - nella succitata nota della Soprintendenza viene specificato, altresì, che per quanto attiene il restauro dei materiali e manufatti tessili, organici e pelle (settore 6) non si dispone invece di professionisti in grado di eseguire il restauro e pertanto per tali categorie di beni la Regione procederà all’individuazione di operatori economici esterni in possesso dei requisiti normativi richiesti; - nella sopra menzionata nota si specifica inoltre, che dagli interventi di restauro per i quali la Soprintendenza ha fornito la propria disponibilità non devono derivare aggravi di oneri a carico Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport della stessa e che tutto il materiale occorrente per il restauro dei beni sopra citati dovrà essere fornito dalla Regione; - il Servizio Patrimonio culturale, editoria ed informazione ha provveduto a predisporre una prima bozza dell’Accordo di Programma trasmessa per una condivisione formale al Segretariato Regionale per la Sardegna e alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro con nota Prot. n. 20688 del 5.11.2019; - in data 17.12.2019 con Prot. RAS n. 23894 la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha fatto pervenire una nota con la quale ribadendo la disponibilità a collaborare con l’Amministrazione regionale, fornisce la disponibilità del Centro di Restauro di Li punti e delle seguenti prestazioni professionali: • Beni EX ISOLA Manutenzione e restauro di n. 5 ceramiche di Xxxxxx Xxxxxxx: stima dei costi, direzione ed esecuzione lavori. Le schede tecniche sono già disponibili. • Collezione XXXXX ed altri artisti sardi Restauro stampe e dipinti su carta n. 6 beni (varie tecniche: cromolinoleografie - 2 gravemente degradate, La Processione di Sant’Xxxxxx e Ballo di Oliena - xilografie e dipinti su cartone) e restauro n. 4 dipinti: redazione scheda tecnica e stima dei costi, progettazione, direzione ed esecuzione lavori; Solo al termine di questi ultimi si valuterà la possibilità di proseguire con altri lotti di lavori. - alla data odierna non è possibile stimare la quantità e la tipologia dei materiali occorrenti per il restauro, nonchè i relativi costi, di cui la Regione si farà carico, previa specifica richiesta della Soprintendenza competente, assicurando la copertura finanziaria all’interno dei quadri economici degli interventi di restauro dei Beni Ex ISOLA nell’ambito del Museo per l’artigianato e il design intitolato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx e del restauro delle opere destinate al Museo per l’arte del Novecento e del contemporaneo di Sassari; - in data 21.01.2020 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha comunicato la disponibilità di due funzionari restauratori in possesso dei requisiti di legge per operare sui materiali e manufatti ceramici e vitrei (settore 7) anziché tre; - in data 17.02.2020, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro nella figura della funzionaria- storica dell’arte Xxxxx Xxxxx Xxxxxxx ha comunicato la propria disponibilità a ricoprire l’incarico di direzione dei lavori all’interno dell’ufficio di direzione di esecuzione dei contratti per i restauri dei Beni EX I.S.O.L.A. (settore 7, settore 6 e settore 4) e all’interno dell’ufficio di direzione di esecuzione del/i contratto/i per i Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport restauri di X. Xxxxx e di altri artisti sardi (settore 3 e settore 9); - in data 18.02.2020, il Servizio Patrimonio Culturale ha trasmesso alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro con nota Prot. n. 3275 la richiesta di disponibilità ad effettuare la stima economica del più probabile valore di mercato dei Beni EX I.S.O.L.A. interessati dal restauro; - in data 5.03.2020 con Prot. RAS n. 4718 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha comunicato formalmente la propria disponibilità a redigere la stima economica del valore dei Beni EX I.S.O.L.A.; - la stipula del presente accordo rappresenta lo strumento operativo più efficiente ed efficace per disciplinare le attività in capo al Ministero ed alla Regione;

Appears in 2 contracts

Samples: Accordo, www.regione.sardegna.it

VISTI. gli arttla legge 910/86; il Dec. Lgs.vo 422/97; l’Accordo del 17.12.2002 sottoscritto dalla Regione Campania e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; la legge 166/2002; la deliberazione di Giunta Regionale n° 1557 del 05.10.2006; la nota della Avvocatura Regionale prot. 5n° 279697 del 01.04.2008; lo schema di “Accordo integrativo all’Accordo di Programma del 17.12.2002, 9sottoscritto ai sensi dell’art.4 del Dec.Lgs.vo 281/97 e del Dec. Lgs.vo 422/97”, 117 allegato al presente provvedimento per co- stituirne parte integrante e 118 della Costituzione della Repubblica Italiana; l'art. 15 della L. 241/1990 e ss.mm.ii.; gli artt. sostanziale in uno agli allegati nn°1, comma 32 e 3 allo stesso; Propone e la Giunta, in conformità a voti unanimi • per tutto quanto esposto in narrativa e 5che qui si intende integralmente riportato e trascritto di appro- vare l’allegato schema di “Accordo integrativo all’Accordo di Programma del 17.12.2002, commi 1 e 7 sottoscritto ai sensi dell’art.4 del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.; la L.R. 14/2006 e ss.mm.ii.; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 28/18 del 17.07.2013 con la quale è stato istituito il Museo dell’artigianato Dec.Lgs.vo 281/97 e del design “Xxxxxxx Xxxxxxxx”; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 9/24 del 22.02.2019 Dec. Lgs.vo 422/97” con la il quale è stato istituito il Museo per l’Arte del Novecento vengono trasferite dal Ministero dei Trasporti alla Regione Campania tutte le competenze e del Contemporaneo; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 11/15 del 28.02.2017 avente ad oggetto “Accordo di Programma Quadro le funzioni amministrative in materia di Beni Culturaliinvestimenti per le ferrovie delle Società SEPSA S.p.A e MetroCampania NordEst s.r.l. Riprogrammazione delle economie dell’intervento SarBF-01a. Modifica ed integrazione della D.G.R. n. 67/34 del 29.12.2015assistite da risorse ex lege 910/86; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 48/36 del 17.10.2017 avente ad oggetto “Accordo di Programma Quadro in materia di Beni Culturali. Riprogrammazione delle economie dell’intervento SarBF-01a. Modifica ed integrazione della D.G.R. n. 67/34 del 29.12.2015 e della n. 11/15 del 28.02.2017. Rimodulazione della somma di € 1.500.000,00” che prevede tra l’altro la realizzazione dell’intervento “Museo per l’artigianato ed il design dedicato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx” nonché del “Museo per l’arte del Novecento e del Contemporaneo di Sassari”; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport - la Deliberazione conferire mandato al Presidente della Giunta regionale n. 29/6 del 31.07.2019 che assicura la copertura finanziaria dell’intervento per Regionale della Campania o ad un suo delegato a sottoscrivere l’Accordo in questione con il “Museo per l’artigianato ed il design Xxxxxxx Xxxxxxxx”, nonché per il “Museo per l’arte del Novecento e del contemporaneo di Sassari”; - l'art. 15 della L. 241/90 che prevede la possibilità che le amministrazioni pubbliche possano concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento, in collaborazione, di attività di interesse comune; - le Parti intendono mettere a disposizione reciprocamente le proprie competenze e risorse per cooperare ai fini della realizzazione congiunta delle attività necessarie ai Musei sopra richiamati; - in data 29.11.2016 con Determinazione del Direttore del Servizio Beni Culturali e Sistema museale n. 1254 prot. n. 20404 è stato approvato il progetto esecutivo culturale ed il progetto esecutivo di allestimento del “Museo per l’artigianato e il design intitolato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx” e che, all’interno del succitato progetto è prevista la realizzazione del restauro Ministero dei Beni Ex ISOLA destinati all’allestimento museale e riguardanti n. 298 beni di cui una buona parte di natura tessile, ma anche materiali misti, ceramiche, sugheri, legni; - presso i locali dell’Ex Convento del Xxxxxxx risultano localizzate le opere di Xxxxxxxx Xxxxx e altri artisti sardi che necessitano di un intervento di restauro; - presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro è funzionante il Centro di Restauro e conservazione dei beni culturali di Li Punti presso il quale sono presenti laboratori specializzati nel restauro; - presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro sono in servizio alcune figure professionali in possesso dell’esperienza necessaria per poter supportare il Sevizio Patrimonio culturale, editoria e informazione, della Regione nell’attuazione delle attività necessarie ai due Musei sopra richiamati ed, in particolare, nelle attività di progettazione, direzione di esecuzione ed esecuzione materiale degli interventi di restauro dei beni succitati; - in data 27.02.2019 con Prot. n. 3664 il Servizio Patrimonio Culturale, Editoria ed Informazione ha provveduto a trasmettere al MIBAC - Segretariato regionale per i beni e le attività culturali, nonché alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro una richiesta di disponibilità all’utilizzo degli spazi funzionali del Centro di Restauro di Li Punti di Sassari nonché di verifica della disponibilità delle professionalità interne al MIBAC con esperienza nel campo del patrimonio storico artistico e del restauro di tessili, legni, sugheri, fibre vegetali, ceramiche e manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport - in data 18.03.2019 con Prot. n. 4955 il MIBAC - Segretariato regionale per i beni e le attività culturali ha provveduto ad accogliere favorevolmente la succitata richiesta di disponibilità, proponendo altresì l’effettiva necessità di sottoscrivere un accordo ai sensi dell’art. 15 della L. 241/90 richiamata anche dall’art. 32, comma 1 del DPCM n. 171/2014; - in data 6.08.2019 con Prot. n. 14388 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha fatto pervenire la propria disponibilità a collaborare all’attuazione dell’intervento specificando che in servizio presso la propria Amministrazione sono presenti le seguenti figure specialistiche: • n. 1 funzionario storico dell’arte con specifica e documentata competenza sui beni in oggetto, in virtù anche della lunga collaborazione avuta con gli Uffici regionali proprio in relazione a queste opereTrasporti; • n. 1 funzionario restauratore in possesso di trasmettere il presente atto al Ministero dei requisiti di legge per operare sui manufatti dipinti su supporto ligneo Trasporti, all’A.G.C. Trasporti e tessile (settore 3 di cui all’Allegato B del D. LgsViabilità, all’X.X.X. Xx- xxxxxx, xxxx Xxx. 42/2004 e ss.mm.iiX.X.X. srl.); • n. 3 funzionari e n. 1 assistente restauratore in possesso dei requisiti di legge per operare sui materiali e manufatti ceramici e vitrei (settore 7 di cui all’Allegato B del D. Lgs, alla Soc. 42/2004 e ss.mm.iiSEPSA S.p.); • n. 1 funzionaria restauratrice che durante il suo percorso formativo ha acquisito competenze per il risanamento di materiale librario e archivistico e manufatti cartacei e pergamenacei (settore 9 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); e che gli stessi potranno operare nell’immediato per quanto concerne il restauro delle 5 ceramiche di Xxxxxx Xxxxxxx (settore 7)A., per le quali si dispone già della scheda tecnica di intervento, e che a seguire si potrà procedere, una volta predisposta la documentazione necessaria dai funzionari restauratori, all’avvio dei lavori di restauro per quanto riguarda le priorità delle opere di Xxxxxxxx Xxxxx consistenti in particolare in n. 2 stampe fortemente degradate (settore 9) e n. 4 dipinti (settore 3). Al termine di questi primi interventi la Soprintendenza valuterà eventualmente di proseguire con altri lotti di lavori; - nella succitata nota della Soprintendenza viene specificato, altresì, che per quanto attiene il restauro dei materiali e manufatti tessili, organici e pelle (settore 6) non si dispone invece di professionisti in grado di eseguire il restauro e pertanto per tali categorie di beni la Regione procederà all’individuazione di operatori economici esterni in possesso dei requisiti normativi richiesti; - nella sopra menzionata nota si specifica inoltre, che dagli interventi di restauro per i quali la Soprintendenza ha fornito la propria disponibilità non devono derivare aggravi di oneri a carico Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport della stessa e che tutto il materiale occorrente per il restauro dei beni sopra citati dovrà essere fornito dalla Regione; - il Servizio Patrimonio culturale, editoria alla Società MetroCampania NordEst srl ed informazione ha provveduto a predisporre una prima bozza dell’Accordo di Programma trasmessa per una condivisione formale al Segretariato Regionale BURC per la Sardegna e alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro con nota Prot. n. 20688 del 5.11.2019; - in data 17.12.2019 con Prot. RAS n. 23894 la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha fatto pervenire una nota con la quale ribadendo la disponibilità a collaborare con l’Amministrazione regionale, fornisce la disponibilità del Centro di Restauro di Li punti e delle seguenti prestazioni professionali: • Beni EX ISOLA Manutenzione e restauro di n. 5 ceramiche di Xxxxxx Xxxxxxx: stima dei costi, direzione ed esecuzione lavori. Le schede tecniche sono già disponibili. • Collezione XXXXX ed altri artisti sardi Restauro stampe e dipinti su carta n. 6 beni (varie tecniche: cromolinoleografie - 2 gravemente degradate, La Processione di Sant’Xxxxxx e Ballo di Oliena - xilografie e dipinti su cartone) e restauro n. 4 dipinti: redazione scheda tecnica e stima dei costi, progettazione, direzione ed esecuzione lavori; Solo al termine di questi ultimi si valuterà la possibilità di proseguire con altri lotti di lavori. - alla data odierna non è possibile stimare la quantità e la tipologia dei materiali occorrenti per il restauro, nonchè i relativi costi, di cui la Regione si farà carico, previa specifica richiesta della Soprintendenza competente, assicurando la copertura finanziaria all’interno dei quadri economici degli interventi di restauro dei Beni Ex ISOLA nell’ambito del Museo per l’artigianato e il design intitolato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx e del restauro delle opere destinate al Museo per l’arte del Novecento e del contemporaneo di Sassari; - in data 21.01.2020 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha comunicato la disponibilità di due funzionari restauratori in possesso dei requisiti di legge per operare sui materiali e manufatti ceramici e vitrei (settore 7) anziché tre; - in data 17.02.2020, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro nella figura della funzionaria- storica dell’arte Xxxxx Xxxxx Xxxxxxx ha comunicato la propria disponibilità a ricoprire l’incarico di direzione dei lavori all’interno dell’ufficio di direzione di esecuzione dei contratti per i restauri dei Beni EX I.S.O.L.A. (settore 7, settore 6 e settore 4) e all’interno dell’ufficio di direzione di esecuzione del/i contratto/i per i Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport restauri di X. Xxxxx e di altri artisti sardi (settore 3 e settore 9); - in data 18.02.2020, il Servizio Patrimonio Culturale ha trasmesso alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro con nota Prot. n. 3275 la richiesta di disponibilità ad effettuare la stima economica del più probabile valore di mercato dei Beni EX I.S.O.L.A. interessati dal restauro; - in data 5.03.2020 con Prot. RAS n. 4718 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha comunicato formalmente la propria disponibilità a redigere la stima economica del valore dei Beni EX I.S.O.L.A.; - la stipula del presente accordo rappresenta lo strumento operativo più efficiente ed efficace per disciplinare le attività in capo al Ministero ed alla Regione;pubblicazione.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Integrativo All’accordo Di Programma

VISTI. gli artt. 5lo Statuto della Regione Lazio; - la Legge Regionale 18 febbraio 2002, 9, 117 e 118 n. 6 recante “Disciplina del sistema organizzativo della Costituzione della Repubblica Italiana; l'art. 15 della L. 241/1990 e ss.mm.iiXxxxxx xxxx Consiglioedisposizioni relative alla dirigenza ed al personaleregionale” ess.mm.ii.; gli artt. - il Regolamento Regionale 6 settembre 2002 n. 1, comma 3, recante “Regolamento di Organizzazione degli Uffici e 5, commi 1 e 7 del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.; la L.R. 14/2006 e dei Servizi della Giunta Regionale” ss.mm.ii.; - la Deliberazione di Giunta regionale 7 maggio 2018, n. 28/18 del 17.07.2013 213, con la quale è stato istituito conferito alla Dott.ssa Xxxxxx Xxxxxxxx l’incarico di Direttore della Direzione Regionale “Cultura e Politiche giovanili”, rinnovato con successivi atti di novazione, ora denominata Direzione Regionale “Cultura e Lazio Creativo”; - il Museo dell’artigianato Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 recante “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e del design degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli artt. 1 e 2 della Legge 5 maggio 2009, n. 42”; - la Legge Regionale 12 agosto 2020, n. 11 Xxxxxxx XxxxxxxxLegge di Contabilità Regionale”; - il Regolamento Regionale 9 novembre 2017, n. 26 concernente “Regolamento Regionale di contabilità”; - la Legge Regionale 30 dicembre 2021, n. 20, recante: “Legge di stabilità regionale 2022”; - la Legge Regionale 30 dicembre 2021, n. 21, recante: “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2022-2024”; - la Legge Regionale 11 agosto, n. 16, recante: “Assestamento delle previsioni di Bilancio 2022- 2024. Disposizioni varie”; - la Deliberazione di Giunta regionale 30 dicembre 2021, n. 9/24 992 concernente “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2022-2024. Approvazione del 22.02.2019 con la quale è stato istituito il Museo "Documento tecnico di accompagnamento", ripartito in titoli, tipologie e categorie per l’Arte del Novecento e del Contemporaneole entrate ed in missioni, programmi, titoli macroaggregati per le spese”; - la Deliberazione di Giunta regionale 30 dicembre 2021, n. 11/15 993, concernente “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2022-2024. Approvazione del 28.02.2017 avente ad oggetto “Accordo "Bilancio finanziario gestionale", ripartito in capitoli di Programma Quadro in materia entrata e di Beni Culturali. Riprogrammazione spesa ed assegnazione delle economie dell’intervento SarBF-01a. Modifica ed integrazione della D.G.R. risorse finanziarie ai dirigenti titolari dei centri di responsabilità amministrativa”, come modificata dalla Deliberazione di Giunta Regionale del 14 giugno 2022, n. 67/34 437 e dalla Deliberazione di Giunta Regionale del 29.12.201526 luglio 2022, n. 627; - la Deliberazione di Giunta regionale 18 gennaio 2022, n. 48/36 8 concernente “Indirizzi per la gestione del 17.10.2017 bilancio regionale 2022-2024 e approvazione del bilancio reticolare, ai sensi degli articoli 30, 31 e 32 della Legge Regionale 12 agosto 2020, n.11”; - l’articolo 30, comma 2, del R.R. n. 26/2017, laddove “nel rispetto delle disposizioni di cui all’articolo 56, comma 6, del D.lgs. n. 118/2011 e successive modifiche e del principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria di cui all’allegato n. 4/2 del citato decreto legislativo, per ogni provvedimento che comporta l’assunzione di un impegno di spesa, a valere sul bilancio annuale e pluriennale, deve essere predisposto il piano finanziario di attuazione, e le sue eventuali rimodulazioni, nel quale è indicato, dettagliatamente, il cronoprogramma degli impegni e dei pagamenti”; - la Circolare del Direttore Generale della Giunta regionale, trasmessa con nota prot. n. 0262407 del 16 marzo 2022, con la quale sono fornite indicazioni operative per la gestione del bilancio regionale 2022-2024; - la Legge 7 agosto 1990, n. 241 e ss.mm.ii. che detta, tra l’altro, norme in materia di procedimento amministrativo; - il Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 recante: “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” ed in particolare l’art. 23; - l’art. 5 della Legge Regionale 24 novembre 2014, n. 12 recante “Disposizioni di razionalizzazione normativa e di riduzione delle spese regionali”, che ha disposto la fusione per unione delle società regionali Lazio Service S.p.A. e Lait-Lazio Innovazione tecnologica S.p.A. e l’istituzione di LAZIOcrea S.p.A., società in house della Regione Lazio che opera nel rispetto delle direttive regionali in materia di controllo analogo; - la Deliberazione di Giunta regionale 26 giugno 2015, n. 306 recante “Attuazione dell’articolo 5 della Legge Regionale 24 novembre 2014, n. 12 (Disposizioni di razionalizzazione e riduzione della spesa regionale). Accorpamento in un unico soggetto delle società a controllo regionale Lazio Service, e LAit S.p.A.”; - il Contratto Quadro di Servizi tra Regione Lazio e LAZIOcrea S.p.A. sottoscritto in data 29 dicembre 2021 e registrato al Registro ufficiale n. 25960 del 11 gennaio 2022, il cui schema è stato approvato con la Deliberazione di Giunta regionale 16 dicembre 2021, n. 952; - il Piano operativo annuale LAZIOcrea S.p.A. per l’anno 2022 approvato con Deliberazione di Giunta 23 dicembre 2021, n. 980; - lo Statuto della Società LAZIOcrea S.p.A., approvato con Deliberazione della Giunta regionale 19 aprile 2016, n. 192 e ss.mm.ii, che all’art. 1.3 prevede espressamente che i rapporti tra la Regione Lazio e la Società siano regolati “dalle disposizioni comunitarie, nazionali e regionali vigenti, dallo stesso Statuto e da uno o più contratti di servizio, da stipulare sulla base dei criteri e dei contenuti predefiniti con Deliberazione di Giunta regionale, in conformità ai principi generali enucleati dalla giurisprudenza europea ed amministrativa in materia di in house”; - il Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 recante“Riordinodelladisciplinariguardantegliobblighi dipubblicità,trasparenzaediffusionediinformazionidapartedellepubblicheamministrazioni”; - la Legge Regionale 2 luglio 2020, n. 5 relativa a “Disposizioni di cinema e audiovisivo”; - la Deliberazione di Giunta regionale 1 marzo 2022, n. 87, avente ad oggetto “Accordo di Programma Quadro Legge Regionale 2 luglio 2020, n. 5 - Approvazione del Piano annuale degli interventi in materia di Beni CulturaliCinema e Audiovisivo 2022”; - la Determinazione n. G06423 del 23 maggio 2022, con la quale la Direzione Regionale Cultura e Lazio Creativo, in attuazione di quanto disposto dalla citata Deliberazione di Giunta regionale n. 87/2022, ha approvato lo schema di Convenzione tra Regione Lazio e LAZIOcrea S.p.A. volto alla definizione dei rapporti tra le parti; - la Convenzione tra Regione Lazio e LAZIOcrea S.p.a., sottoscritta in data 27 maggio 2022, finalizzata all’attuazione degli interventi di PROMOZIONE DELLA CULTURA CINEMATOGRAFICA E AUDIOVISIVA e di sostegno alla manifestazione "LA CITTÀ INCANTATA"; - la Richiesta di registrazione della Convenzione inviata con prot. Riprogrammazione n. 533568 del 30 maggio 2022 all’Area Affari generali, Ufficiale Rogante e Contratti della Direzione Regionale Centrale Acquisti; - la Nota prot. n. 1051981 del 25 ottobre 2022 di riscontro alla summenzionata richiesta, con la quale è stata comunicata all’Area Arti figurative, Cinema e Audiovisivo l’avvenuta annotazione, ai sensi del R.R. 1/2002 art. 99 e ss.mm.ii, dell’atto in precedenza ricordato in data 21 ottobre 2022 con il n. 27156 nel Registro Cronologico; - il provvedimento di liquidazione n. L12318 del 31 maggio 2022, con il quale risorse necessarie all’attuazione della citata Convenzione sono state regolarmente trasferite a LAZIOcrea S.p.a.; - la Nota prot. n. 700747 del 15 luglio 2022 con la quale LAZIOcrea S.p.a. ha trasmesso alla Direzione Regionale Cultura e Lazio Creativo il Piano Operativo di Promozione della Cultura Cinematografica e Audiovisiva e la ripartizione delle economie dell’intervento SarBF-01arisorse relativi alle attività previste dall’art. Modifica ed integrazione 3 della D.G.R. medesima Convenzione, ai fini dell’attuazione della stessa; - la Nota prot. n. 67/34 732818 del 29.12.2015 25 luglio 2022 di approvazione da parte della Direzione Regionale Cultura e Lazio Creativo del suddetto Piano Operativo e della ripartizione delle relative risorse; - la Nota prot. n. 11/15 1077408 del 28.02.201731 ottobre 2022 con la quale la Direzione Regionale Cultura e Lazio Creativo ha richiesto alla Direzione Regionale Bilancio, governo societario, demanio e patrimonio una variazione di bilancio compensativa, in termini di cassa e competenza, per l’anno 2022 al fine di trasferire le risorse a LAZIO crea S.p.a. Rimodulazione della somma per lo svolgimento di € 1.500.000,00attività di “Promozione dell’esercizio Cinematograficoche prevede tra l’altro la realizzazione dell’intervento e di Museo per l’artigianato ed il design dedicato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx” nonché del “Museo per l’arte del Novecento Distribuzione cinematografica e del Contemporaneo di Sassariaudiovisiva”; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport - la Deliberazione della di Giunta regionale 3 novembre 2022, n. 29/6 972, avente ad oggetto “DGR n. 87 del 31.07.2019 che assicura la copertura finanziaria dell’intervento 1 marzo 2022 - Piano annuale degli interventi in materia di Cinema e Audiovisivo 2022. Atto di indirizzo per il “Museo per l’artigianato ed il design Xxxxxxx Xxxxxxxx”, nonché per il “Museo per l’arte del Novecento e del contemporaneo di Sassaril'attuazione dell'azione 6. Promozione dell'esercizio Cinematografico”; - l'art. 15 della L. 241/90 che prevede la possibilità che le amministrazioni pubbliche possano concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento, in collaborazione, di attività di interesse comune; - le Parti intendono mettere a disposizione reciprocamente le proprie competenze e risorse per cooperare ai fini della realizzazione congiunta delle attività necessarie ai Musei sopra richiamati; - in data 29.11.2016 con Determinazione del Direttore del Servizio Beni Culturali e Sistema museale n. 1254 Nota prot. n. 20404 è stato approvato il progetto esecutivo culturale ed il progetto esecutivo di allestimento 1118266 del “Museo per l’artigianato e il design intitolato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx” e che, all’interno del succitato progetto è prevista la realizzazione del restauro dei Beni Ex ISOLA destinati all’allestimento museale e riguardanti n. 298 beni di cui una buona parte di natura tessile, ma anche materiali misti, ceramiche, sugheri, legni; - presso i locali dell’Ex Convento del Xxxxxxx risultano localizzate le opere di Xxxxxxxx Xxxxx e altri artisti sardi che necessitano di un intervento di restauro; - presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro è funzionante il Centro di Restauro e conservazione dei beni culturali di Li Punti presso il quale sono presenti laboratori specializzati nel restauro; - presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro sono in servizio alcune figure professionali in possesso dell’esperienza necessaria per poter supportare il Sevizio Patrimonio culturale, editoria e informazione, della Regione nell’attuazione delle attività necessarie ai due Musei sopra richiamati ed, in particolare, nelle attività di progettazione, direzione di esecuzione ed esecuzione materiale degli interventi di restauro dei beni succitati; - in data 27.02.2019 con Prot. n. 3664 il Servizio Patrimonio Culturale, Editoria ed Informazione ha provveduto a trasmettere al MIBAC - Segretariato regionale per i beni e le attività culturali, nonché alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro una richiesta di disponibilità all’utilizzo degli spazi funzionali del Centro di Restauro di Li Punti di Sassari nonché di verifica della disponibilità delle professionalità interne al MIBAC con esperienza nel campo del patrimonio storico artistico e del restauro di tessili, legni, sugheri, fibre vegetali, ceramiche e manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport - in data 18.03.2019 con Prot. n. 4955 il MIBAC - Segretariato regionale per i beni e le attività culturali ha provveduto ad accogliere favorevolmente la succitata richiesta di disponibilità, proponendo altresì l’effettiva necessità di sottoscrivere un accordo ai sensi dell’art. 15 della L. 241/90 richiamata anche dall’art. 32, comma 1 del DPCM n. 171/2014; - in data 6.08.2019 con Prot. n. 14388 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha fatto pervenire la propria disponibilità a collaborare all’attuazione dell’intervento specificando che in servizio presso la propria Amministrazione sono presenti le seguenti figure specialistiche: • n. 1 funzionario storico dell’arte con specifica e documentata competenza sui beni in oggetto, in virtù anche della lunga collaborazione avuta con gli Uffici regionali proprio in relazione a queste opere; • n. 1 funzionario restauratore in possesso dei requisiti di legge per operare sui manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile (settore 3 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); • n. 3 funzionari e n. 1 assistente restauratore in possesso dei requisiti di legge per operare sui materiali e manufatti ceramici e vitrei (settore 7 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); • n. 1 funzionaria restauratrice che durante il suo percorso formativo ha acquisito competenze per il risanamento di materiale librario e archivistico e manufatti cartacei e pergamenacei (settore 9 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); e che gli stessi potranno operare nell’immediato per quanto concerne il restauro delle 5 ceramiche di Xxxxxx Xxxxxxx (settore 7), per le quali si dispone già della scheda tecnica di intervento, e che a seguire si potrà procedere, una volta predisposta la documentazione necessaria dai funzionari restauratori, all’avvio dei lavori di restauro per quanto riguarda le priorità delle opere di Xxxxxxxx Xxxxx consistenti in particolare in n. 2 stampe fortemente degradate (settore 9) e n. 4 dipinti (settore 3). Al termine di questi primi interventi la Soprintendenza valuterà eventualmente di proseguire con altri lotti di lavori; - nella succitata nota della Soprintendenza viene specificato, altresì, che per quanto attiene il restauro dei materiali e manufatti tessili, organici e pelle (settore 6) non si dispone invece di professionisti in grado di eseguire il restauro e pertanto per tali categorie di beni la Regione procederà all’individuazione di operatori economici esterni in possesso dei requisiti normativi richiesti; - nella sopra menzionata nota si specifica inoltre, che dagli interventi di restauro per i quali la Soprintendenza ha fornito la propria disponibilità non devono derivare aggravi di oneri a carico Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport della stessa e che tutto il materiale occorrente per il restauro dei beni sopra citati dovrà essere fornito dalla Regione; - il Servizio Patrimonio culturale, editoria ed informazione ha provveduto a predisporre una prima bozza dell’Accordo di Programma trasmessa per una condivisione formale al Segretariato Regionale per la Sardegna e alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro con nota Prot. n. 20688 del 5.11.2019; - in data 17.12.2019 con Prot. RAS n. 23894 la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha fatto pervenire una nota novembre 2022 con la quale ribadendo la disponibilità a collaborare con l’Amministrazione regionalel’Area Arti figurative, fornisce la disponibilità del Centro di Restauro di Li punti Cinema e delle seguenti prestazioni professionali: • Beni EX ISOLA Manutenzione e restauro di n. 5 ceramiche di Xxxxxx Xxxxxxx: stima dei costi, direzione ed esecuzione lavori. Le schede tecniche sono già disponibili. • Collezione XXXXX ed altri artisti sardi Restauro stampe e dipinti su carta n. 6 beni (varie tecniche: cromolinoleografie - 2 gravemente degradate, La Processione di Sant’Xxxxxx e Ballo di Oliena - xilografie e dipinti su cartone) e restauro n. 4 dipinti: redazione scheda tecnica e stima dei costi, progettazione, direzione ed esecuzione lavori; Solo al termine di questi ultimi si valuterà la possibilità di proseguire con altri lotti di lavori. - alla data odierna non è possibile stimare la quantità e la tipologia dei materiali occorrenti per il restauro, nonchè i relativi costi, di cui la Regione si farà carico, previa specifica richiesta della Soprintendenza competente, assicurando la copertura finanziaria all’interno dei quadri economici degli interventi di restauro dei Beni Ex ISOLA nell’ambito del Museo per l’artigianato e il design intitolato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx e del restauro delle opere destinate al Museo per l’arte del Novecento e del contemporaneo di Sassari; - in data 21.01.2020 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha comunicato la disponibilità di due funzionari restauratori in possesso dei requisiti di legge per operare sui materiali e manufatti ceramici e vitrei (settore 7) anziché tre; - in data 17.02.2020, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro nella figura della funzionaria- storica dell’arte Xxxxx Xxxxx Xxxxxxx ha comunicato la propria disponibilità a ricoprire l’incarico di direzione dei lavori all’interno dell’ufficio di direzione di esecuzione dei contratti per i restauri dei Beni EX I.S.O.L.A. (settore 7, settore 6 e settore 4) e all’interno dell’ufficio di direzione di esecuzione del/i contratto/i per i Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport restauri di X. Xxxxx e di altri artisti sardi (settore 3 e settore 9); - in data 18.02.2020, il Servizio Patrimonio Culturale Audiovisivo ha trasmesso alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro con nota Prota LAZIOcrea S.p.a. la suddetta DGR n. 3275 la richiesta di disponibilità ad effettuare la stima economica del più probabile valore di mercato dei Beni EX I.S.O.L.A. interessati dal restauro; - in data 5.03.2020 con Prot. RAS n. 4718 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha comunicato formalmente la propria disponibilità a redigere la stima economica del valore dei Beni EX I.S.O.L.A.; - la stipula del presente accordo rappresenta lo strumento operativo più efficiente ed efficace per disciplinare le attività in capo al Ministero ed alla Regione972/2022;

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.lazio.it

VISTI. gli artt.La legge 68/99 recante norme per il diritto al lavoro dei disabili; .Il D.P.R. n.333 del 10 ottobre 2000; .L’ Accordo del 22 febbraio 2001 tra il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, i Comuni e le Comunità Montane, per la definizione di linee programmatiche per la stipula delle convenzioni di cui all’art. 5, 9, 117 e 118 11 della Costituzione Legge 12 marzo 1999 n. 68; .L’art. 18 della Repubblica Italianalegge 196/97; l'art. 15 della L. 241/1990 e ss.mm.ii.; gli artt. 1, comma 3, e 5, commi 1 e 7 del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.; la L.R. 14/2006 e ss.mm.ii.; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 28/18 del 17.07.2013 con la quale è stato istituito il Museo dell’artigianato e del design .la Legge 10 dicembre 2014 n.183 Xxxxxxx Xxxxxxxx”; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 9/24 del 22.02.2019 con la quale è stato istituito il Museo per l’Arte del Novecento e del Contemporaneo; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 11/15 del 28.02.2017 avente ad oggetto “Accordo di Programma Quadro Deleghe al governo in materia di Beni Culturali. Riprogrammazione riforma degli ammortizzatori sociali dei servizi per il lavoro e delle economie dell’intervento SarBF-01a. Modifica ed integrazione della D.G.R. n. 67/34 del 29.12.2015; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 48/36 del 17.10.2017 avente ad oggetto “Accordo di Programma Quadro politiche attive, nonché in materia di Beni Culturaliriordino della disciplina dei rapporti di lavoro e dell’attività ispettiva e di tutela e conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro”; . Riprogrammazione .semplificazione delle economie dell’intervento SarBF-01aprocedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunità, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183”; . Modifica ed integrazione della D.G.R. .la Legge Regionale n. 67/34 9 del 29.12.2015 17.05.2016 concernente la “Disciplina dei Servizi e delle Politiche del Lavoro”; . .la deliberazione di Giunta Regionale n. 39/1 del 30/06/2016 “Legge regionale 17 maggio 2016, n. 9. Disciplina dei servizi e delle politiche per il lavoro. Piano di subentro ai sensi dell'art. 36. Trasferimento delle funzioni. Approvazione definitiva”; DATO ATTO . .Che la legge 68/99 ha come finalità la promozione dell’inserimento e della n. 11/15 integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo del 28.02.2017lavoro attraverso servizi di sostegno e collocamento mirato (art.1 L. 68/99); .Che per collocamento mirato dei disabili si intende quella serie di strumenti tecnici e di supporto che permettono di valutare adeguatamente le persone con disabilità nelle loro capacità lavorative e di inserirle nel posto di lavoro adatto attraverso analisi di posti, forme di sostegno, azioni positive e soluzioni dei problemi connessi con gli ambienti, gli strumenti e le relazioni interpersonali sui luoghi quotidiani di lavoro e di relazione (art.2 L. 68/99); .Che, al fine di favorire l’inserimento lavorativo dei disabili, gli uffici competenti possono stipulare con il datore di lavoro convenzioni aventi ad oggetto la determinazione di programma mirante al conseguimento degli obiettivi occupazionali della legge (art.11 L.68/99); .Che la convenzione può essere stipulata anche con i datori di lavoro che non hanno obblighi di assunzione ai sensi della Legge 68/99 (art.11 comma 3 L. 68/99); .Che nella convenzione sono stabiliti i tempi e le modalità delle assunzioni che il datore di lavoro si impegna ad effettuare. Rimodulazione Tra le modalità che possono essere convenute vi sono lo svolgimento di tirocini di formazione e di orientamento finalizzati all’assunzione, lo svolgimento di periodi di prova più ampi di quelli previsti dal contratto collettivo, purché l'esito negativo della somma prova, qualora sia riferibile alla menomazione da cui è affetto il soggetto, non costituisca motivo di € 1.500.000,00” risoluzione del rapporto di lavoro (art.11 comma 2 L. 68/99); .Che gli uffici competenti possono stipulare con i datori di lavoro convenzioni di integrazione lavorativa per l’avviamento dei disabili che prevede tra l’altro presentino particolari caratteristiche e difficoltà di inserimento nel ciclo lavorativo ordinario (art.11 comma 4 L. 68/99); tutto ciò premesso, visto e considerato; SI CONVIENE QUANTO SEGUE: .Il seguente programma di inserimento ha la realizzazione dell’intervento “Museo durata massima di 5 anni, presso l’Azienda Ospedaliera X. Xxxxxx di Cagliari per l’artigianato ed n° 102 lavoratori diversamente abili da assumere; .L’Ente si impegna ad attuare il design dedicato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx” nonché del “Museo per l’arte del Novecento e del Contemporaneo programma di Sassari”; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport - la Deliberazione della Giunta regionale n. 29/6 del 31.07.2019 che assicura la copertura finanziaria dell’intervento per il “Museo per l’artigianato ed il design Xxxxxxx Xxxxxxxx”, nonché per il “Museo per l’arte del Novecento e del contemporaneo di Sassari”; - l'art. 15 della L. 241/90 che prevede la possibilità che le amministrazioni pubbliche possano concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento, in collaborazione, di attività di interesse comune; - le Parti intendono mettere a disposizione reciprocamente le proprie competenze e risorse per cooperare ai fini della realizzazione congiunta delle attività necessarie ai Musei sopra richiamati; - in data 29.11.2016 con Determinazione del Direttore del Servizio Beni Culturali e Sistema museale n. 1254 prot. n. 20404 è stato approvato il progetto esecutivo culturale ed il progetto esecutivo di allestimento del “Museo per l’artigianato e il design intitolato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx” e che, all’interno del succitato progetto è prevista la realizzazione del restauro dei Beni Ex ISOLA destinati all’allestimento museale e riguardanti n. 298 beni inserimento di cui una buona parte di natura tessile, ma anche materiali misti, ceramiche, sugheri, legni; - presso i locali dell’Ex Convento del Xxxxxxx risultano localizzate le opere di Xxxxxxxx Xxxxx e altri artisti sardi che necessitano di un intervento di restauro; - presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro è funzionante il Centro di Restauro e conservazione dei beni culturali di Li Punti presso il quale sono presenti laboratori specializzati nel restauro; - presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro sono in servizio alcune figure professionali in possesso dell’esperienza necessaria per poter supportare il Sevizio Patrimonio culturale, editoria e informazione, della Regione nell’attuazione delle attività necessarie ai due Musei sopra richiamati ed, in particolare, nelle attività di progettazione, direzione di esecuzione ed esecuzione materiale degli interventi di restauro dei beni succitati; - in data 27.02.2019 al punto 1 con Prot. n. 3664 il Servizio Patrimonio Culturale, Editoria ed Informazione ha provveduto a trasmettere al MIBAC - Segretariato regionale per i beni e le attività culturali, nonché alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro una richiesta di disponibilità all’utilizzo degli spazi funzionali del Centro di Restauro di Li Punti di Sassari nonché di verifica della disponibilità delle professionalità interne al MIBAC con esperienza nel campo del patrimonio storico artistico e del restauro di tessili, legni, sugheri, fibre vegetali, ceramiche e manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport - in data 18.03.2019 con Prot. n. 4955 il MIBAC - Segretariato regionale per i beni e le attività culturali ha provveduto ad accogliere favorevolmente la succitata richiesta di disponibilità, proponendo altresì l’effettiva necessità di sottoscrivere un accordo ai sensi dell’art. 15 della L. 241/90 richiamata anche dall’art. 32, comma 1 del DPCM n. 171/2014; - in data 6.08.2019 con Prot. n. 14388 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha fatto pervenire la propria disponibilità a collaborare all’attuazione dell’intervento specificando che in servizio presso la propria Amministrazione sono presenti le seguenti figure specialistichemodalità: X Inserimenti che richiedono il possesso del diploma di scuola media superiore (tramite concorso pubblico) : n° 8 X Inserimenti che richiedono il possesso di laurea triennale n. 1 funzionario storico dell’arte con specifica 38 (tramite concorso pubblico) X Inserimenti che richiedono il possesso del diploma di scuola media inferiore (avviamento numerico) n° 56 Tirocinio formativo e documentata competenza sui beni in oggetto, in virtù anche di orientamento finalizzato all’assunzione della lunga collaborazione avuta con gli Uffici regionali proprio in relazione a queste operedurata massima di n° mesi per n° tirocinanti da inserire; • n. 1 funzionario restauratore in possesso dei requisiti di legge per operare sui manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile (settore 3 Gli inserimenti di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); • n. 3 funzionari e n. 1 assistente restauratore in possesso dei requisiti di legge per operare sui materiali e manufatti ceramici e vitrei (settore 7 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); • n. 1 funzionaria restauratrice che durante al punto 2 verranno effettuati secondo la seguente tempistica: N° unità da assumere entro il suo percorso formativo ha acquisito competenze per il risanamento di materiale librario e archivistico e manufatti cartacei e pergamenacei (settore 9 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); e che gli stessi potranno operare nell’immediato per quanto concerne il restauro delle 5 ceramiche di Xxxxxx Xxxxxxx (settore 7), per le quali si dispone già della scheda tecnica di intervento, e che a seguire si potrà procedere, una volta predisposta la documentazione necessaria dai funzionari restauratori, all’avvio dei lavori di restauro per quanto riguarda le priorità delle opere di Xxxxxxxx Xxxxx consistenti in particolare in n. 2 stampe fortemente degradate (settore 9) e n. 4 dipinti (settore 3). Al termine di questi primi interventi la Soprintendenza valuterà eventualmente di proseguire con altri lotti di lavori; - nella succitata nota della Soprintendenza viene specificato, altresì, che per quanto attiene il restauro dei materiali e manufatti tessili, organici e pelle (settore 6) non si dispone invece di professionisti in grado di eseguire il restauro e pertanto per tali categorie di beni la Regione procederà all’individuazione di operatori economici esterni in possesso dei requisiti normativi richiesti; - nella sopra menzionata nota si specifica inoltre, che dagli interventi di restauro per i quali la Soprintendenza ha fornito la propria disponibilità non devono derivare aggravi di oneri a carico Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport della stessa e che tutto il materiale occorrente per il restauro dei beni sopra citati dovrà essere fornito dalla Regione; - il Servizio Patrimonio culturale, editoria ed informazione ha provveduto a predisporre una prima bozza dell’Accordo di Programma trasmessa per una condivisione formale al Segretariato Regionale per la Sardegna e alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro con nota Prot. n. 20688 del 5.11.2019; - in data 17.12.2019 con Prot. RAS n. 23894 la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha fatto pervenire una nota con la quale ribadendo la disponibilità a collaborare con l’Amministrazione regionale, fornisce la disponibilità del Centro qualifica professionale di Restauro di Li punti e delle seguenti prestazioni professionali: • Beni EX ISOLA Manutenzione e restauro di n. REQUISITI AMMISSIONE TEMPO INDETERMINATO/ TEMPO PIENO 5 ceramiche di Xxxxxx Xxxxxxx: stima dei costi, direzione ed esecuzione lavori31/12/2024 COMMESSI (CAT. Le schede tecniche sono già disponibiliA) Licenzia media tempo indeterminato/ tempo pieno 14 31/12/2024 AUSILIARI (CAT. • Collezione XXXXX ed altri artisti sardi Restauro stampe e dipinti su carta n. 6 beni (varie tecniche: cromolinoleografie - 2 gravemente degradate, La Processione di Sant’Xxxxxx e Ballo di Oliena - xilografie e dipinti su cartoneA) e restauro n. 4 dipinti: redazione scheda tecnica e stima dei costi, progettazione, direzione ed esecuzione lavori; Solo al termine di questi ultimi si valuterà la possibilità di proseguire con altri lotti di lavori. - alla data odierna non è possibile stimare la quantità e la tipologia dei materiali occorrenti per il restauro, nonchè i relativi costi, di cui la Regione si farà carico, previa specifica richiesta della Soprintendenza competente, assicurando la copertura finanziaria all’interno dei quadri economici degli interventi di restauro dei Beni Ex ISOLA nell’ambito del Museo per l’artigianato e il design intitolato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx e del restauro delle opere destinate al Museo per l’arte del Novecento e del contemporaneo di Sassari; - in data 21.01.2020 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha comunicato la disponibilità di due funzionari restauratori in possesso dei requisiti di legge per operare sui materiali e manufatti ceramici e vitrei (settore 7) anziché tre; - in data 17.02.2020, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro nella figura della funzionaria- storica dell’arte Xxxxx Xxxxx Xxxxxxx ha comunicato la propria disponibilità a ricoprire l’incarico di direzione dei lavori all’interno dell’ufficio di direzione di esecuzione dei contratti per i restauri dei Beni EX I.S.O.L.A. (settore 7, settore 6 e settore 4) e all’interno dell’ufficio di direzione di esecuzione del/i contratto/i per i Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport restauri di X. Xxxxx e di altri artisti sardi (settore 3 e settore 9); - in data 18.02.2020, il Servizio Patrimonio Culturale ha trasmesso alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro con nota Prot. n. 3275 la richiesta di disponibilità ad effettuare la stima economica del più probabile valore di mercato dei Beni EX I.S.O.L.A. interessati dal restauro; - in data 5.03.2020 con Prot. RAS n. 4718 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha comunicato formalmente la propria disponibilità a redigere la stima economica del valore dei Beni EX I.S.O.L.A.; - la stipula del presente accordo rappresenta lo strumento operativo più efficiente ed efficace per disciplinare le attività in capo al Ministero ed alla Regione;Licenzia media tempo indeterminato/ tempo pieno

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Ai Sensi Dell’art.11 Legge 12 Marzo 1999 N.68 Enti Pubblici Non Economici

VISTI. gli artti curricula presentati dai soggetti interpellati secondo un principio di rotazione all’interno del personale dotato di competenze specifiche e le rispettive dichiarazioni di insussistenza di cause ostative alla nomina; ACCERTATA la legittimità della procedura seguita; - di nominare la Commissione giudicatrice della procedura aperta per l’affidamento del servizio di portierato e custodia degli edifici dell’Università e dei relativi servizi ausiliari d supporto, con finalità di promozione e tutela dell’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, per il periodo 01/05/2020 – 30/04/2026, eventualmente prorogabile per ulteriori sei mesi, per la valutazione delle offerte tecniche e delle offerte economiche nelle persone dei sottoelencati Signori:  Xxxx. 5, 9, 117 Xxxxxx Xxxx Presidente - Università degli Studi di Brescia - U.O.C.C. Servizi;  P.E. Xxxxxx Xxxxx Membro – Università degli Studi di Brescia - U.O.C. Servizi Generali e 118 Impianti;  Xxx. Xxxxxxxxxx Xxxxxxx Membro – Università degli Studi di Brescia - U.O.C. Progettazione di Ateneo e Gestione Edifici;  Sig.ra Sarina Di Grado Segretario - Università degli Studi di Brescia – U.O.C. Ap- palti e Contratti - di dare atto che è stata accertata l’insussistenza della Costituzione cause ostative alla nomina a componenti della Repubblica Italiana; l'art. 15 della L. 241/1990 e ss.mm.ii.; gli artt. 1, comma 3, e 5Commissione giudicatrice di cui all’articolo 77, commi 1 4, 5 e 7 6, del D. LgsD.lgs. 42/2004 18 aprile 2016 n. 50 e ss.mm.iis.m.i.; la L.R. 14/2006 , all’articolo 35-bis del decreto legislativo n. 165 del 2001 e ss.mm.iiall’articolo 42 del D.lgs. 18 aprile 2016 n. 50 e s.m.i.; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 28/18 del 17.07.2013 con la quale è stato istituito il Museo dell’artigianato e del design “Xxxxxxx Xxxxxxxx”; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 9/24 del 22.02.2019 con la quale è stato istituito il Museo per l’Arte del Novecento e del Contemporaneo; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 11/15 del 28.02.2017 avente ad oggetto “Accordo di Programma Quadro in materia di Beni Culturali. Riprogrammazione delle economie dell’intervento SarBF-01a. Modifica ed integrazione della D.G.R. n. 67/34 del 29.12.2015; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 48/36 del 17.10.2017 avente ad oggetto “Accordo di Programma Quadro in materia di Beni Culturali. Riprogrammazione delle economie dell’intervento SarBF-01a. Modifica ed integrazione della D.G.R. n. 67/34 del 29.12.2015 e della n. 11/15 del 28.02.2017. Rimodulazione della somma di € 1.500.000,00” che prevede tra l’altro la realizzazione dell’intervento “Museo per l’artigianato ed il design dedicato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx” nonché del “Museo per l’arte del Novecento e del Contemporaneo di Sassari”; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport - la Deliberazione della Giunta regionale n. 29/6 del 31.07.2019 che assicura la copertura finanziaria dell’intervento per il “Museo per l’artigianato ed il design Xxxxxxx Xxxxxxxx”, nonché per il “Museo per l’arte del Novecento e del contemporaneo di Sassari”; - l'art. 15 della L. 241/90 che prevede la possibilità che le amministrazioni pubbliche possano concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento, in collaborazione, di attività di interesse comune; - le Parti intendono mettere a disposizione reciprocamente le proprie competenze e risorse per cooperare ai fini della realizzazione congiunta delle attività necessarie ai Musei sopra richiamati; - in data 29.11.2016 con Determinazione del Direttore del Servizio Beni Culturali e Sistema museale n. 1254 prot. n. 20404 è stato approvato il progetto esecutivo culturale ed il progetto esecutivo di allestimento del “Museo per l’artigianato e il design intitolato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx” e che, all’interno del succitato progetto è prevista la realizzazione del restauro dei Beni Ex ISOLA destinati all’allestimento museale e riguardanti n. 298 beni di cui una buona parte di natura tessile, ma anche materiali misti, ceramiche, sugheri, legni; - presso i locali dell’Ex Convento del Xxxxxxx risultano localizzate le opere di Xxxxxxxx Xxxxx e altri artisti sardi che necessitano di un intervento di restauro; - presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro è funzionante il Centro di Restauro e conservazione dei beni culturali di Li Punti presso il quale sono presenti laboratori specializzati nel restauro; - presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro sono in servizio alcune figure professionali in possesso dell’esperienza necessaria per poter supportare il Sevizio Patrimonio culturale, editoria e informazione, della Regione nell’attuazione delle attività necessarie ai due Musei sopra richiamati ed, in particolare, nelle attività di progettazione, direzione di esecuzione ed esecuzione materiale degli interventi di restauro dei beni succitati; - in data 27.02.2019 con Prot. n. 3664 il Servizio Patrimonio Culturale, Editoria ed Informazione ha provveduto a trasmettere al MIBAC - Segretariato regionale per i beni e le attività culturali, nonché alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro una richiesta di disponibilità all’utilizzo degli spazi funzionali del Centro di Restauro di Li Punti di Sassari nonché di verifica della disponibilità delle professionalità interne al MIBAC con esperienza nel campo del patrimonio storico artistico e del restauro di tessili, legni, sugheri, fibre vegetali, ceramiche e manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport - in data 18.03.2019 con Prot. n. 4955 il MIBAC - Segretariato regionale per i beni e le attività culturali ha provveduto ad accogliere favorevolmente la succitata richiesta di disponibilità, proponendo altresì l’effettiva necessità di sottoscrivere un accordo ai sensi dell’art. 15 della L. 241/90 richiamata anche dall’art. 32, comma 1 del DPCM n. 171/2014; - in data 6.08.2019 con Prot. n. 14388 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha fatto pervenire la propria disponibilità a collaborare all’attuazione dell’intervento specificando che in servizio presso la propria Amministrazione sono presenti le seguenti figure specialistiche: • n. 1 funzionario storico dell’arte con specifica e documentata competenza sui beni in oggetto, in virtù anche della lunga collaborazione avuta con gli Uffici regionali proprio in relazione a queste opere; • n. 1 funzionario restauratore in possesso dei requisiti di legge per operare sui manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile (settore 3 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); • n. 3 funzionari e n. 1 assistente restauratore in possesso dei requisiti di legge per operare sui materiali e manufatti ceramici e vitrei (settore 7 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); • n. 1 funzionaria restauratrice che durante il suo percorso formativo ha acquisito competenze per il risanamento di materiale librario e archivistico e manufatti cartacei e pergamenacei (settore 9 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); e che gli stessi potranno operare nell’immediato per quanto concerne il restauro delle 5 ceramiche di Xxxxxx Xxxxxxx (settore 7), per le quali si dispone già della scheda tecnica di intervento, e che a seguire si potrà procedere, una volta predisposta la documentazione necessaria dai funzionari restauratori, all’avvio dei lavori di restauro per quanto riguarda le priorità delle opere di Xxxxxxxx Xxxxx consistenti in particolare in n. 2 stampe fortemente degradate (settore 9) e n. 4 dipinti (settore 3). Al termine di questi primi interventi la Soprintendenza valuterà eventualmente di proseguire con altri lotti di lavori; - nella succitata nota della Soprintendenza viene specificato, altresì, che per quanto attiene il restauro dei materiali e manufatti tessili, organici e pelle (settore 6) non si dispone invece di professionisti in grado di eseguire il restauro e pertanto per tali categorie di beni la Regione procederà all’individuazione di operatori economici esterni in possesso dei requisiti normativi richiesti; - nella sopra menzionata nota si specifica inoltre, che dagli interventi di restauro per i quali la Soprintendenza ha fornito la propria disponibilità non devono derivare aggravi di oneri a carico Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport della stessa e che tutto il materiale occorrente per il restauro dei beni sopra citati dovrà essere fornito dalla Regione; - il Servizio Patrimonio culturale, editoria ed informazione ha provveduto a predisporre una prima bozza dell’Accordo di Programma trasmessa per una condivisione formale al Segretariato Regionale per la Sardegna e alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro con nota Prot. n. 20688 del 5.11.2019; - in data 17.12.2019 con Prot. RAS n. 23894 la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha fatto pervenire una nota con la quale ribadendo la disponibilità a collaborare con l’Amministrazione regionale, fornisce la disponibilità del Centro di Restauro di Li punti e delle seguenti prestazioni professionali: • Beni EX ISOLA Manutenzione e restauro di n. 5 ceramiche di Xxxxxx Xxxxxxx: stima dei costi, direzione ed esecuzione lavori. Le schede tecniche sono già disponibili. • Collezione XXXXX ed altri artisti sardi Restauro stampe e dipinti su carta n. 6 beni (varie tecniche: cromolinoleografie - 2 gravemente degradate, La Processione di Sant’Xxxxxx e Ballo di Oliena - xilografie e dipinti su cartone) e restauro n. 4 dipinti: redazione scheda tecnica e stima dei costi, progettazione, direzione ed esecuzione lavori; Solo al termine di questi ultimi si valuterà la possibilità di proseguire con altri lotti di lavori. - alla data odierna non è possibile stimare la quantità e la tipologia dei materiali occorrenti per il restauro, nonchè i relativi costi, di cui la Regione si farà carico, previa specifica richiesta della Soprintendenza competente, assicurando la copertura finanziaria all’interno dei quadri economici degli interventi di restauro dei Beni Ex ISOLA nell’ambito del Museo per l’artigianato e il design intitolato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx e del restauro delle opere destinate al Museo per l’arte del Novecento e del contemporaneo di Sassari; - in data 21.01.2020 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha comunicato la disponibilità di due funzionari restauratori in possesso dei requisiti di legge per operare sui materiali e manufatti ceramici e vitrei (settore 7) anziché tre; - in data 17.02.2020, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro nella figura della funzionaria- storica dell’arte Xxxxx Xxxxx Xxxxxxx ha comunicato la propria disponibilità a ricoprire l’incarico di direzione dei lavori all’interno dell’ufficio di direzione di esecuzione dei contratti per i restauri dei Beni EX I.S.O.L.A. (settore 7, settore 6 e settore 4) e all’interno dell’ufficio di direzione di esecuzione del/i contratto/i per i Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport restauri di X. Xxxxx e di altri artisti sardi (settore 3 e settore 9); - in data 18.02.2020, il Servizio Patrimonio Culturale ha trasmesso alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro con nota Prot. n. 3275 la richiesta di disponibilità ad effettuare la stima economica del più probabile valore di mercato dei Beni EX I.S.O.L.A. interessati dal restauro; - in data 5.03.2020 con Prot. RAS n. 4718 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha comunicato formalmente la propria disponibilità a redigere la stima economica del valore dei Beni EX I.S.O.L.A.; - la stipula del presente accordo rappresenta lo strumento operativo più efficiente ed efficace per disciplinare le attività in capo al Ministero ed alla Regione;

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Collaborazione Coordinata E Continuativa Responsabile Del Coordinamento Dei Progetti Di Formazione E Orientamento Rivolti Ai Laureati Dell’università Degli Studi Di Brescia

VISTI. gli artt. 5, 9, 117 e 118 della Costituzione della Repubblica Italiana; l'art. 15 della L. 241/1990 e ss.mm.ii.; gli artt. 1, comma 3, e 5, commi 1 e 7 del D. Lgs. 42/2004 502/1992 e ss.mm.ii.; D. Lgs. N. 229/1999 “Norme per la L.R. 14/2006 e ss.mm.ii.; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 28/18 razionalizzazione del 17.07.2013 con la quale è stato istituito il Museo dell’artigianato e del design “Xxxxxxx XxxxxxxxServizio sanitario nazionale”; - la Deliberazione DPR 26 settembre 1990 n. 314 che determina le modalità di Giunta regionale n. 9/24 del 22.02.2019 con la quale è stato istituito il Museo per l’Arte del Novecento e del Contemporaneoerogazione dell’ADI socio- sanitaria; - la Deliberazione Legge quadro n. 328/2000 “Legge di Giunta regionale n. 11/15 riforma del 28.02.2017 avente ad oggetto welfare locale” - DPCM 14 febbraio 2001 Accordo Atto di Programma Quadro indirizzo e di coordinamento in materia di Beni Culturali. Riprogrammazione delle economie dell’intervento SarBF-01a. Modifica ed integrazione della D.G.R. n. 67/34 del 29.12.2015prestazioni socio-sanitarie”; - DPCM 29 novembre 2001 “Definizione dei Livelli di Assistenza Sanitaria”; - La l.r. n. 19/2006 e s.m.i. “Disciplina del sistema integrato dei servizi sociali per la Deliberazione dignità e il benessere delle donne e degli uomini di Giunta Puglia”; - La l.r. n. 25 del 3 agosto 2006 “Principi e organizzazione del Servizio Sanitario Regionale”; - La l.r. n. 26/2006; - Il Regolamento Regionale n. 4/2007 e s.m.i. di attuazione della l.r. n. 19/2006; - Il Protocollo di intesa Regione – ANCI - XX.XX. per il tavolo sulle non autosufficienze, - siglato in data 04.08.2009; - La l.r. n. 23/2008 recante l’approvazione del Piano Regionale di Salute 2008-2010; - La Del. G.R. n. 1984 del 28 ottobre 2008 recanti Linee guida regionali per le politiche per - le non autosufficienze; - La Del. G.R. n. 1875 del 13 ottobre 2009 di approvazione del “Piano regionale delle Politiche Sociali 2009-2011; - La l.r. n. 48/36 2/2010 “Istituzione del 17.10.2017 avente ad oggetto Fondo Nazionale per le Non Autosufficienze”; - La l.r. n. 4/2010 Accordo di Programma Quadro Norme urgenti in materia di Beni Culturali. Riprogrammazione delle economie dell’intervento SarBF-01a. Modifica ed integrazione della D.G.R. n. 67/34 del 29.12.2015 sanità e della n. 11/15 del 28.02.2017. Rimodulazione della somma di € 1.500.000,00servizi socialiche prevede tra l’altro la realizzazione dell’intervento “Museo per l’artigianato ed il design dedicato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx” nonché del “Museo per l’arte del Novecento e del Contemporaneo di Sassari”; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport - la Deliberazione della Giunta Regolamento regionale n. 29/6 6 del 31.07.2019 che assicura 18 aprile 2011 “Regolamento di organizzazione del D.S.S.” - La Del. X.X. 000/0000 xxxxxxx “Linee guida regionali per la copertura finanziaria dell’intervento non Autosufficienza” e L.R. n. 2/2010 – art. 4 comma 6. Approvazione Linee guida regionali per il l’accesso ai servizi sanitari territoriali ed alla rete integrata dei servizi socio-sanitari - La Del. G.R. n. 2814 del 12 dicembre 2011 Museo Approvazione Scheda per l’artigianato ed il design Xxxxxxx Xxxxxxxx”, nonché per il “Museo per l’arte del Novecento la Valutazione Multidimensionale delle persone adulte e del contemporaneo anziane (S.Va.M.A.) e delle persone disabili (S.Va.M.Di) e Modello di SassariPiano di Assistenza Individuale”; - l'art. 15 della L. 241/90 che prevede la possibilità che le amministrazioni pubbliche possano concludere tra loro accordi Il Piano di Azione per disciplinare lo svolgimento, in collaborazione, gli Obiettivi di attività di interesse comune; - le Parti intendono mettere a disposizione reciprocamente le proprie competenze e risorse per cooperare ai fini della realizzazione congiunta delle attività necessarie ai Musei sopra richiamati; - in data 29.11.2016 con Determinazione del Direttore del Servizio Beni Culturali e Sistema museale n. 1254 prot. n. 20404 è stato approvato il progetto esecutivo culturale ed il progetto esecutivo di allestimento del “Museo per l’artigianato e il design intitolato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx” e che, all’interno del succitato progetto è prevista la realizzazione del restauro dei Beni Ex ISOLA destinati all’allestimento museale e riguardanti n. 298 beni di cui una buona parte di natura tessile, ma anche materiali misti, ceramiche, sugheri, legni; - presso i locali dell’Ex Convento del Xxxxxxx risultano localizzate le opere di Xxxxxxxx Xxxxx e altri artisti sardi che necessitano di un intervento di restauro; - presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro è funzionante il Centro di Restauro e conservazione dei beni culturali di Li Punti presso il quale sono presenti laboratori specializzati nel restauro; - presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro sono in servizio alcune figure professionali in possesso dell’esperienza necessaria per poter supportare il Sevizio Patrimonio culturale, editoria e informazione, della Regione nell’attuazione delle attività necessarie ai due Musei sopra richiamati ed, in particolare, nelle attività di progettazione, direzione di esecuzione ed esecuzione materiale degli interventi di restauro dei beni succitati; - in data 27.02.2019 con Prot. n. 3664 il Servizio Patrimonio Culturale, Editoria ed Informazione ha provveduto a trasmettere al MIBAC - Segretariato regionale per i beni e le attività culturali, nonché alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro una richiesta di disponibilità all’utilizzo degli spazi funzionali del Centro di Restauro di Li Punti di Sassari nonché di verifica della disponibilità delle professionalità interne al MIBAC con esperienza nel campo del patrimonio storico artistico e del restauro di tessili, legni, sugheri, fibre vegetali, ceramiche e manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport - in data 18.03.2019 con Prot. n. 4955 il MIBAC - Segretariato regionale per i beni e le attività culturali ha provveduto ad accogliere favorevolmente la succitata richiesta di disponibilità, proponendo altresì l’effettiva necessità di sottoscrivere un accordo ai sensi dell’art. 15 della L. 241/90 richiamata anche dall’art. 32, comma 1 del DPCM n. 171/2014; - in data 6.08.2019 con Prot. n. 14388 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha fatto pervenire la propria disponibilità a collaborare all’attuazione dell’intervento specificando che in servizio presso la propria Amministrazione sono presenti le seguenti figure specialistiche: • n. 1 funzionario storico dell’arte con specifica e documentata competenza sui beni in oggetto, in virtù anche della lunga collaborazione avuta con gli Uffici regionali proprio in relazione a queste opere; • n. 1 funzionario restauratore in possesso dei requisiti di legge per operare sui manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile – Obiettivo ADI (settore 3 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); • n. 3 funzionari e n. 1 assistente restauratore in possesso dei requisiti di legge per operare sui materiali e manufatti ceramici e vitrei (settore 7 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); • n. 1 funzionaria restauratrice che durante il suo percorso formativo ha acquisito competenze per il risanamento di materiale librario e archivistico e manufatti cartacei e pergamenacei (settore 9 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); e che gli stessi potranno operare nell’immediato per quanto concerne il restauro delle 5 ceramiche di Xxxxxx Xxxxxxx (settore 7), per le quali si dispone già della scheda tecnica di intervento, e che a seguire si potrà procedere, una volta predisposta la documentazione necessaria dai funzionari restauratori, all’avvio dei lavori di restauro per quanto riguarda le priorità delle opere di Xxxxxxxx Xxxxx consistenti in particolare in n. 2 stampe fortemente degradate (settore 9) e n. 4 dipinti (settore 3). Al termine di questi primi interventi la Soprintendenza valuterà eventualmente di proseguire con altri lotti di lavori; - nella succitata nota della Soprintendenza viene specificato, altresì, che per quanto attiene il restauro dei materiali e manufatti tessili, organici e pelle (settore 6) non si dispone invece di professionisti in grado di eseguire il restauro e pertanto per tali categorie di beni la Regione procederà all’individuazione di operatori economici esterni in possesso dei requisiti normativi richiesti; - nella sopra menzionata nota si specifica inoltre, che dagli interventi di restauro per i quali la Soprintendenza ha fornito la propria disponibilità non devono derivare aggravi di oneri a carico Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport della stessa e che tutto il materiale occorrente per il restauro dei beni sopra citati dovrà essere fornito dalla Regione; - il Servizio Patrimonio culturale, editoria ed informazione ha provveduto a predisporre una prima bozza dell’Accordo di Programma trasmessa per una condivisione formale al Segretariato Regionale per la Sardegna e alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro con nota Prot. n. 20688 del 5.11.2019; - in data 17.12.2019 con Prot. RAS n. 23894 la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha fatto pervenire una nota con la quale ribadendo la disponibilità a collaborare con l’Amministrazione regionale, fornisce la disponibilità del Centro di Restauro di Li punti e delle seguenti prestazioni professionali: • Beni EX ISOLA Manutenzione e restauro di n. 5 ceramiche di Xxxxxx Xxxxxxx: stima dei costi, direzione ed esecuzione lavori. Le schede tecniche sono già disponibili. • Collezione XXXXX ed altri artisti sardi Restauro stampe e dipinti su carta n. 6 beni (varie tecniche: cromolinoleografie - 2 gravemente degradate, La Processione di Sant’Xxxxxx e Ballo di Oliena - xilografie e dipinti su cartone) e restauro n. 4 dipinti: redazione scheda tecnica e stima dei costi, progettazione, direzione ed esecuzione lavori; Solo al termine di questi ultimi si valuterà la possibilità di proseguire con altri lotti di lavori. - alla data odierna non è possibile stimare la quantità e la tipologia dei materiali occorrenti per il restauro, nonchè i relativi costi, di cui la Regione si farà carico, previa specifica richiesta della Soprintendenza competente, assicurando la copertura finanziaria all’interno dei quadri economici degli interventi di restauro dei Beni Ex ISOLA nell’ambito del Museo per l’artigianato e il design intitolato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx e del restauro delle opere destinate al Museo per l’arte del Novecento e del contemporaneo di Sassari; - in data 21.01.2020 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha comunicato la disponibilità di due funzionari restauratori in possesso dei requisiti di legge per operare sui materiali e manufatti ceramici e vitrei (settore 7) anziché tre; - in data 17.02.2020, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro nella figura della funzionaria- storica dell’arte Xxxxx Xxxxx Xxxxxxx ha comunicato la propria disponibilità a ricoprire l’incarico di direzione dei lavori all’interno dell’ufficio di direzione di esecuzione dei contratti per i restauri dei Beni EX I.S.O.L.A. (settore 7, settore 6 e settore 4) e all’interno dell’ufficio di direzione di esecuzione del/i contratto/i per i Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport restauri di X. Xxxxx e di altri artisti sardi (settore 3 e settore 9FAS 2007-2013); - Le Delibere Cipe n.96/2012 e n.113/2012; - Le linee guida per la presentazione dei Piani di Intervento per il PAC Servizi di Cura anziani e Infanzia, pubblicate dal Ministero dell’Interno in data 18.02.202014 giugno 2013; - La Del. G.R. n. 1534 del 2 agosto 2013 di approvazione del Piano Regionale delle Politiche Sociali 2013-2015. - che in data è stata sottoscritta la convenzione per la gestione associata intercomunale delle funzioni socio assistenziali, il Servizio Patrimonio Culturale ha trasmesso alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro con nota Protnel rispetto della l.r. n. 3275 la richiesta di disponibilità ad effettuare la stima economica del più probabile valore di mercato dei Beni EX I.S.O.L.A. interessati dal restauro19/2006 e s.m.i; - che in data 5.03.2020 con Prot. RAS n. 4718 (riferimento al II e precedente ciclo di programmazione) è stato sottoscritto il protocollo di intesa tra Comuni dell’Ambito territoriale Sociale e Azienda Sanitaria Locale di Lecce – Distretto di Galatina per la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti attuazione dei servizi ad elevata integrazione territoriale e paesaggio per le province di Sassari a carattere domiciliare e Nuoro ha comunicato formalmente la propria disponibilità a redigere la stima economica del valore dei Beni EX I.S.O.L.A.; - la stipula del presente accordo rappresenta lo strumento operativo più efficiente ed efficace per disciplinare le attività in capo al Ministero ed alla Regione;comunitario.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Programma

VISTI. gli artt. 5, 9, 117 e 118 della Costituzione della Repubblica Italiana; l'art. 15 della L. 241/1990 e ss.mm.ii.; gli artt. 1, comma 3, e 5, commi 1 e 7 del D. Lgs. 42/2004 502/1992 e ss.mm.ii.; D. Lgs. N. 229/1999 “Norme per la L.R. 14/2006 e ss.mm.ii.; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 28/18 razionalizzazione del 17.07.2013 con la quale è stato istituito il Museo dell’artigianato e del design “Xxxxxxx XxxxxxxxServizio sanitario nazionale”; - la Deliberazione DPR 26 settembre 1990 n. 314 che determina le modalità di Giunta regionale n. 9/24 del 22.02.2019 con la quale è stato istituito il Museo per l’Arte del Novecento e del Contemporaneoerogazione dell’ADI socio-sanitaria; - la Deliberazione Legge quadro n. 328/2000 “Legge di Giunta regionale n. 11/15 riforma del 28.02.2017 avente ad oggetto welfare locale” - DPCM 14 febbraio 2001 Accordo Atto di Programma Quadro indirizzo e di coordinamento in materia di Beni Culturali. Riprogrammazione delle economie dell’intervento SarBF-01a. Modifica ed integrazione della D.G.R. n. 67/34 del 29.12.2015prestazioni socio­sanitarie”; - DPCM 29 novembre 2001 “Definizione dei Livelli di Assistenza Sanitaria”; - La l.r. n. 19/2006 e s.m.i. “Disciplina del sistema integrato dei servizi sociali per la Deliberazione dignità e il benessere delle donne e degli uomini di Giunta Puglia”; - La l.r. n. 25 del 3 agosto 2006 “Principi e organizzazione del Servizio Sanitario Regionale”; - La l.r. n. 26/2006; - Il Regolamento Regionale n. 4/2007 e s.m.i. di attuazione della l.r. n. 19/2006; - Il Protocollo di intesa Regione – ANCI - XX.XX. per il tavolo sulle non autosufficienze, - siglato in data 04.08.2009; - La l.r. n. 23/2008 recante l’approvazione del Piano Regionale di Salute 2008-2010; - La Del. G.R. n. 1984 del 28 ottobre 2008 recanti Linee guida regionali per le politiche per - le non autosufficienze; - La Del. G.R. n. 1875 del 13 ottobre 2009 di approvazione del “Piano regionale delle Politiche Sociali 2009­2011; - La l.r. n. 48/36 2/2010 “Istituzione del 17.10.2017 avente ad oggetto Fondo Nazionale per le Non Autosufficienze”; - La l.r. n. 4/2010 Accordo di Programma Quadro Norme urgenti in materia di Beni Culturali. Riprogrammazione delle economie dell’intervento SarBF-01a. Modifica ed integrazione della D.G.R. n. 67/34 del 29.12.2015 sanità e della n. 11/15 del 28.02.2017. Rimodulazione della somma di € 1.500.000,00” che prevede tra l’altro la realizzazione dell’intervento “Museo per l’artigianato ed il design dedicato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx” nonché del “Museo per l’arte del Novecento e del Contemporaneo di Sassariservizi sociali; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport : - la Deliberazione della Giunta Regolamento regionale n. 29/6 6 del 31.07.2019 che assicura la copertura finanziaria dell’intervento per il 18 aprile 2011 Museo per l’artigianato ed il design Xxxxxxx Xxxxxxxx”, nonché per il “Museo per l’arte Regolamento di organizzazione del Novecento e del contemporaneo di SassariD.S.S.”; - l'artLa Del. X.X. 000/0000 xxxxxxx “Linee guida regionali per la non Autosufficienza” e L.R. n. 2/2010 – art. 15 della L. 241/90 che prevede la possibilità che le amministrazioni pubbliche possano concludere tra loro accordi 4 comma 6. Approvazione Linee guida regionali per disciplinare lo svolgimento, in collaborazione, di attività di interesse comunel’accesso ai servizi sanitari territoriali ed alla rete integrata dei servizi socio­ sanitari; - le Parti intendono mettere a disposizione reciprocamente le proprie competenze La Del. G.R. n. 2814 del 12 dicembre 2011 “Approvazione Scheda per la Valutazione Multidimensionale delle persone adulte e risorse per cooperare ai fini della realizzazione congiunta anziane (S.Va.M.A.) e delle attività necessarie ai Musei sopra richiamatipersone disabili (S.Va.M.Di) e Modello di Piano di Assistenza Individuale” che raccorda l’implementazione di questi strumenti con l’alimentazione del flusso informativo SIAD del N-SISR mediante l’apposita area applicativa “Assistenza Domiciliare” del sistema informativo regionale denominato “EDOTTO”; - in data 29.11.2016 con Determinazione Il Piano di Azione per gli Obiettivi di Servizio – Obiettivo ADI (Indicatori S.06 – S.06bis) a valere sulle risorse del Direttore Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013 (APQ “Benessere e Salute” sottoscritto il 13 marzo 2014 tra Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica, il Ministero della Salute, il Ministero del Servizio Beni Culturali Lavoro e Sistema museale n. 1254 prot. n. 20404 è stato approvato il progetto esecutivo culturale ed il progetto esecutivo di allestimento del “Museo per l’artigianato Politiche Sociali e il design intitolato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx” e che, all’interno del succitato progetto è prevista la realizzazione del restauro dei Beni Ex ISOLA destinati all’allestimento museale e riguardanti n. 298 beni di cui una buona parte di natura tessile, ma anche materiali misti, ceramiche, sugheri, legni; - presso i locali dell’Ex Convento del Xxxxxxx risultano localizzate le opere di Xxxxxxxx Xxxxx e altri artisti sardi che necessitano di un intervento di restauro; - presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro è funzionante il Centro di Restauro e conservazione dei beni culturali di Li Punti presso il quale sono presenti laboratori specializzati nel restauro; - presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro sono in servizio alcune figure professionali in possesso dell’esperienza necessaria per poter supportare il Sevizio Patrimonio culturale, editoria e informazione, della Regione nell’attuazione delle attività necessarie ai due Musei sopra richiamati ed, in particolare, nelle attività di progettazione, direzione di esecuzione ed esecuzione materiale degli interventi di restauro dei beni succitati; - in data 27.02.2019 con Prot. n. 3664 il Servizio Patrimonio Culturale, Editoria ed Informazione ha provveduto a trasmettere al MIBAC - Segretariato regionale per i beni e le attività culturali, nonché alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro una richiesta di disponibilità all’utilizzo degli spazi funzionali del Centro di Restauro di Li Punti di Sassari nonché di verifica della disponibilità delle professionalità interne al MIBAC con esperienza nel campo del patrimonio storico artistico e del restauro di tessili, legni, sugheri, fibre vegetali, ceramiche e manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport - in data 18.03.2019 con Prot. n. 4955 il MIBAC - Segretariato regionale per i beni e le attività culturali ha provveduto ad accogliere favorevolmente la succitata richiesta di disponibilità, proponendo altresì l’effettiva necessità di sottoscrivere un accordo ai sensi dell’art. 15 della L. 241/90 richiamata anche dall’art. 32, comma 1 del DPCM n. 171/2014; - in data 6.08.2019 con Prot. n. 14388 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha fatto pervenire la propria disponibilità a collaborare all’attuazione dell’intervento specificando che in servizio presso la propria Amministrazione sono presenti le seguenti figure specialistiche: • n. 1 funzionario storico dell’arte con specifica e documentata competenza sui beni in oggetto, in virtù anche della lunga collaborazione avuta con gli Uffici regionali proprio in relazione a queste opere; • n. 1 funzionario restauratore in possesso dei requisiti di legge per operare sui manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile (settore 3 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); • n. 3 funzionari e n. 1 assistente restauratore in possesso dei requisiti di legge per operare sui materiali e manufatti ceramici e vitrei (settore 7 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); • n. 1 funzionaria restauratrice che durante il suo percorso formativo ha acquisito competenze per il risanamento di materiale librario e archivistico e manufatti cartacei e pergamenacei (settore 9 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); e che gli stessi potranno operare nell’immediato per quanto concerne il restauro delle 5 ceramiche di Xxxxxx Xxxxxxx (settore 7), per le quali si dispone già della scheda tecnica di intervento, e che a seguire si potrà procedere, una volta predisposta la documentazione necessaria dai funzionari restauratori, all’avvio dei lavori di restauro per quanto riguarda le priorità delle opere di Xxxxxxxx Xxxxx consistenti in particolare in n. 2 stampe fortemente degradate (settore 9) e n. 4 dipinti (settore 3). Al termine di questi primi interventi la Soprintendenza valuterà eventualmente di proseguire con altri lotti di lavori; - nella succitata nota della Soprintendenza viene specificato, altresì, che per quanto attiene il restauro dei materiali e manufatti tessili, organici e pelle (settore 6) non si dispone invece di professionisti in grado di eseguire il restauro e pertanto per tali categorie di beni la Regione procederà all’individuazione di operatori economici esterni in possesso dei requisiti normativi richiesti; - nella sopra menzionata nota si specifica inoltre, che dagli interventi di restauro per i quali la Soprintendenza ha fornito la propria disponibilità non devono derivare aggravi di oneri a carico Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport della stessa e che tutto il materiale occorrente per il restauro dei beni sopra citati dovrà essere fornito dalla Regione; - il Servizio Patrimonio culturale, editoria ed informazione ha provveduto a predisporre una prima bozza dell’Accordo di Programma trasmessa per una condivisione formale al Segretariato Regionale per la Sardegna e alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro con nota Prot. n. 20688 del 5.11.2019; - in data 17.12.2019 con Prot. RAS n. 23894 la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha fatto pervenire una nota con la quale ribadendo la disponibilità a collaborare con l’Amministrazione regionale, fornisce la disponibilità del Centro di Restauro di Li punti e delle seguenti prestazioni professionali: • Beni EX ISOLA Manutenzione e restauro di n. 5 ceramiche di Xxxxxx Xxxxxxx: stima dei costi, direzione ed esecuzione lavori. Le schede tecniche sono già disponibili. • Collezione XXXXX ed altri artisti sardi Restauro stampe e dipinti su carta n. 6 beni (varie tecniche: cromolinoleografie - 2 gravemente degradate, La Processione di Sant’Xxxxxx e Ballo di Oliena - xilografie e dipinti su cartone) e restauro n. 4 dipinti: redazione scheda tecnica e stima dei costi, progettazione, direzione ed esecuzione lavori; Solo al termine di questi ultimi si valuterà la possibilità di proseguire con altri lotti di lavori. - alla data odierna non è possibile stimare la quantità e la tipologia dei materiali occorrenti per il restauro, nonchè i relativi costi, di cui la Regione si farà carico, previa specifica richiesta della Soprintendenza competente, assicurando la copertura finanziaria all’interno dei quadri economici degli interventi di restauro dei Beni Ex ISOLA nell’ambito del Museo per l’artigianato e il design intitolato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx e del restauro delle opere destinate al Museo per l’arte del Novecento e del contemporaneo di Sassari; - in data 21.01.2020 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha comunicato la disponibilità di due funzionari restauratori in possesso dei requisiti di legge per operare sui materiali e manufatti ceramici e vitrei (settore 7) anziché tre; - in data 17.02.2020, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro nella figura della funzionaria- storica dell’arte Xxxxx Xxxxx Xxxxxxx ha comunicato la propria disponibilità a ricoprire l’incarico di direzione dei lavori all’interno dell’ufficio di direzione di esecuzione dei contratti per i restauri dei Beni EX I.S.O.L.A. (settore 7, settore 6 e settore 4) e all’interno dell’ufficio di direzione di esecuzione del/i contratto/i per i Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport restauri di X. Xxxxx e di altri artisti sardi (settore 3 e settore 9Puglia); - Le Delibere CIPE n.96/2012 e n.113/2012; - Le linee guida per la presentazione dei Piani di Intervento per il PAC Servizi di Cura anziani e Infanzia – I riparto, pubblicate dal Ministero dell’Interno in data 18.02.202014 giugno 2013; - La Del. G.R. n. 1534 del 2 agosto 2013 di approvazione del terzo Piano Regionale delle Politiche Sociali 2013-2015, il Servizio Patrimonio Culturale ha trasmesso alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio che trova attuazione con i Piani Sociali di Zona triennali 2014-2016 in tutti gli Ambiti territoriali sociali per le province di Sassari e Nuoro con nota Proteffetto della l.r. n. 3275 la richiesta di disponibilità ad effettuare la stima economica del più probabile valore di mercato dei Beni EX I.S.O.L.A. interessati dal restauro19/2006 e s.m.i. ; - Le linee guida per la presentazione dei Piani di Intervento per il PAC Servizi di Cura anziani II Riparto, pubblicate dal Ministero dell’Interno in data 5.03.2020 con Prot. RAS 26 gennaio 2015 (Decreto AdG PNSCIA n. 4718 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha comunicato formalmente la propria disponibilità a redigere la stima economica del valore dei Beni EX I.S.O.L.A.; - la stipula del presente accordo rappresenta lo strumento operativo più efficiente ed efficace per disciplinare le attività in capo al Ministero ed alla Regione359/PAC);

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Programma Integrativo

VISTI. gli artt. 5, 9, 117 e 118 della Costituzione della Repubblica Italiana; l'art. 15 della L. 241/1990 e ss.mm.ii.; gli artt. 1, comma 3, e 5, commi 1 e 7 del il D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.; la L.R. 14/2006 e ss.mm.ii.; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 28/18 del 17.07.2013 con la quale è stato istituito il Museo dell’artigianato e del design “Xxxxxxx Xxxxxxxx”; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 9/24 del 22.02.2019 con la quale è stato istituito il Museo per l’Arte del Novecento e del Contemporaneo; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 11/15 del 28.02.2017 avente ad oggetto “Accordo di Programma Quadro in materia di Beni Culturali. Riprogrammazione delle economie dell’intervento SarBF-01a. Modifica ed integrazione della D.G.R. n. 67/34 del 29.12.2015; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 48/36 del 17.10.2017 avente ad oggetto “Accordo di Programma Quadro in materia di Beni Culturali. Riprogrammazione delle economie dell’intervento SarBF-01a. Modifica ed integrazione della D.G.R. n. 67/34 del 29.12.2015 e della n. 11/15 del 28.02.2017. Rimodulazione della somma di € 1.500.000,00” che prevede tra l’altro la realizzazione dell’intervento “Museo per l’artigianato ed il design dedicato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx” nonché del “Museo per l’arte del Novecento e del Contemporaneo di Sassari”; Direzione Generale Codice dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport - la Deliberazione della Giunta regionale n. 29/6 del 31.07.2019 che assicura la copertura finanziaria dell’intervento per il “Museo per l’artigianato ed il design Xxxxxxx Xxxxxxxx”, nonché per il “Museo per l’arte del Novecento e del contemporaneo di Sassari”; - l'art. 15 della L. 241/90 che prevede la possibilità che le amministrazioni pubbliche possano concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento, in collaborazione, di attività di interesse comune; - le Parti intendono mettere a disposizione reciprocamente le proprie competenze e risorse per cooperare ai fini della realizzazione congiunta delle attività necessarie ai Musei sopra richiamati; - in data 29.11.2016 con Determinazione del Direttore del Servizio Beni Culturali e Sistema museale n. 1254 protdel Paesaggio, artt. n. 20404 è stato approvato il progetto esecutivo culturale ed il progetto esecutivo di allestimento del “Museo per l’artigianato 107 e il design intitolato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx” e che, all’interno del succitato progetto è prevista la realizzazione del restauro dei Beni Ex ISOLA destinati all’allestimento museale e riguardanti n. 298 beni di cui una buona parte di natura tessile, ma anche materiali misti, ceramiche, sugheri, legni108; - presso i locali dell’Ex Convento Il D.P.R. 233/2007 - Regolamento di riorganizzazione del Xxxxxxx risultano localizzate le opere di Xxxxxxxx Xxxxx e altri artisti sardi che necessitano di un intervento di restauro; - presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro è funzionante il Centro di Restauro e conservazione dei beni culturali di Li Punti presso il quale sono presenti laboratori specializzati nel restauro; - presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro sono in servizio alcune figure professionali in possesso dell’esperienza necessaria per poter supportare il Sevizio Patrimonio culturale, editoria e informazione, della Regione nell’attuazione delle attività necessarie ai due Musei sopra richiamati ed, in particolare, nelle attività di progettazione, direzione di esecuzione ed esecuzione materiale degli interventi di restauro dei beni succitati; - in data 27.02.2019 con Prot. n. 3664 il Servizio Patrimonio Culturale, Editoria ed Informazione ha provveduto a trasmettere al MIBAC - Segretariato regionale Ministero per i beni Beni e le attività culturali, nonché alla Soprintendenza Archeologiaart. 17; - la X.X. 0/0000 - Xxxxx per il governo del territorio, Belle Arti art. 29 - Formazione e Paesaggio gestione del sistema informativo geografico regionale; - L’Accordo Generale tra la Regione Toscana e il Xxxxxx Xxxxxxxxxxxxxxxxxx xx Xxxxxxx xxx Xxxxxxxxxx, xxx 00/00/0000; - la D.G.R 714/2011 - Approvazione dello schema di Accordo Generale con il Centro Interuniversitario di Scienze del Territorio; - la Direzione Regionale attraverso gli Archivi di Stato toscani, quali organi periferici del Ministero per i Beni e le province Attività Culturali, svolge le funzioni istituzionali di Sassari tutela, conservazione, valorizzazione e Nuoro una richiesta di disponibilità all’utilizzo degli spazi funzionali del Centro di Restauro di Li Punti di Sassari nonché di verifica della disponibilità delle professionalità interne al MIBAC con esperienza nel campo comunicazione del patrimonio storico artistico archivistico posseduto; - la Regione Toscana, in attuazione dell’art. 29 della L.R. 1/2005 svolge attività di produzione, aggiornamento e diffusione della Base informativa geografica regionale, fra le cui componenti fondamentali vi sono indicate le cartografie storiche; - il Centro Interuniversitario, nell’ambito delle sue finalità istituzionali ha un precipuo interesse a sviluppare attività di ricerca applicata per rispondere all'esigenza di una ricomposizione e coordinamento multidisciplinare nell'ambito dell'evoluzione delle politiche territoriali da forme di pianificazione settoriale a forme integrate e multisettoriali di governo del restauro territorio, collaborando a tal fine con la Regione Toscana; - la Regione Toscana, con propri Decreti Dir. n. 5172/2012 e n. 5173/2012, ha approvato due schemi di tessiliAccordo con il Centro Interuniversitario per la realizzazione di due progetti di ricerca, legni, sugheri, fibre vegetali, ceramiche e manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport - entrambi sottoscritti dalle parti in data 18.03.2019 con Prot. n. 4955 13 novembre 2012; - i Direttori degli Archivi di Stato di Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa e Carrara, Pisa, Pistoia, Prato e Siena hanno manifestato il MIBAC - Segretariato regionale per i beni e loro interesse ai contenuti del presente Accordo di collaborazione; Le premesse costituiscono parte integrante del presente Accordo, che si sottoscrive fra le attività culturali ha provveduto ad accogliere favorevolmente la succitata richiesta di disponibilità, proponendo altresì l’effettiva necessità di sottoscrivere un accordo parti ai sensi dell’art. 15 della L. 241/90 richiamata anche dall’art. 3215, comma 1 del DPCM della L. n. 171/2014; - in data 6.08.2019 con Prot. n. 14388 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha fatto pervenire la propria disponibilità a collaborare all’attuazione dell’intervento specificando che in servizio presso la propria Amministrazione sono presenti le seguenti figure specialistiche: • n. 1 funzionario storico dell’arte con specifica e documentata competenza sui beni in oggetto, in virtù anche della lunga collaborazione avuta con gli Uffici regionali proprio in relazione a queste opere; • n. 1 funzionario restauratore in possesso dei requisiti di legge per operare sui manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile (settore 3 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii241/1990.); • n. 3 funzionari e n. 1 assistente restauratore in possesso dei requisiti di legge per operare sui materiali e manufatti ceramici e vitrei (settore 7 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); • n. 1 funzionaria restauratrice che durante il suo percorso formativo ha acquisito competenze per il risanamento di materiale librario e archivistico e manufatti cartacei e pergamenacei (settore 9 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); e che gli stessi potranno operare nell’immediato per quanto concerne il restauro delle 5 ceramiche di Xxxxxx Xxxxxxx (settore 7), per le quali si dispone già della scheda tecnica di intervento, e che a seguire si potrà procedere, una volta predisposta la documentazione necessaria dai funzionari restauratori, all’avvio dei lavori di restauro per quanto riguarda le priorità delle opere di Xxxxxxxx Xxxxx consistenti in particolare in n. 2 stampe fortemente degradate (settore 9) e n. 4 dipinti (settore 3). Al termine di questi primi interventi la Soprintendenza valuterà eventualmente di proseguire con altri lotti di lavori; - nella succitata nota della Soprintendenza viene specificato, altresì, che per quanto attiene il restauro dei materiali e manufatti tessili, organici e pelle (settore 6) non si dispone invece di professionisti in grado di eseguire il restauro e pertanto per tali categorie di beni la Regione procederà all’individuazione di operatori economici esterni in possesso dei requisiti normativi richiesti; - nella sopra menzionata nota si specifica inoltre, che dagli interventi di restauro per i quali la Soprintendenza ha fornito la propria disponibilità non devono derivare aggravi di oneri a carico Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport della stessa e che tutto il materiale occorrente per il restauro dei beni sopra citati dovrà essere fornito dalla Regione; - il Servizio Patrimonio culturale, editoria ed informazione ha provveduto a predisporre una prima bozza dell’Accordo di Programma trasmessa per una condivisione formale al Segretariato Regionale per la Sardegna e alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro con nota Prot. n. 20688 del 5.11.2019; - in data 17.12.2019 con Prot. RAS n. 23894 la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha fatto pervenire una nota con la quale ribadendo la disponibilità a collaborare con l’Amministrazione regionale, fornisce la disponibilità del Centro di Restauro di Li punti e delle seguenti prestazioni professionali: • Beni EX ISOLA Manutenzione e restauro di n. 5 ceramiche di Xxxxxx Xxxxxxx: stima dei costi, direzione ed esecuzione lavori. Le schede tecniche sono già disponibili. • Collezione XXXXX ed altri artisti sardi Restauro stampe e dipinti su carta n. 6 beni (varie tecniche: cromolinoleografie - 2 gravemente degradate, La Processione di Sant’Xxxxxx e Ballo di Oliena - xilografie e dipinti su cartone) e restauro n. 4 dipinti: redazione scheda tecnica e stima dei costi, progettazione, direzione ed esecuzione lavori; Solo al termine di questi ultimi si valuterà la possibilità di proseguire con altri lotti di lavori. - alla data odierna non è possibile stimare la quantità e la tipologia dei materiali occorrenti per il restauro, nonchè i relativi costi, di cui la Regione si farà carico, previa specifica richiesta della Soprintendenza competente, assicurando la copertura finanziaria all’interno dei quadri economici degli interventi di restauro dei Beni Ex ISOLA nell’ambito del Museo per l’artigianato e il design intitolato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx e del restauro delle opere destinate al Museo per l’arte del Novecento e del contemporaneo di Sassari; - in data 21.01.2020 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha comunicato la disponibilità di due funzionari restauratori in possesso dei requisiti di legge per operare sui materiali e manufatti ceramici e vitrei (settore 7) anziché tre; - in data 17.02.2020, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro nella figura della funzionaria- storica dell’arte Xxxxx Xxxxx Xxxxxxx ha comunicato la propria disponibilità a ricoprire l’incarico di direzione dei lavori all’interno dell’ufficio di direzione di esecuzione dei contratti per i restauri dei Beni EX I.S.O.L.A. (settore 7, settore 6 e settore 4) e all’interno dell’ufficio di direzione di esecuzione del/i contratto/i per i Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport restauri di X. Xxxxx e di altri artisti sardi (settore 3 e settore 9); - in data 18.02.2020, il Servizio Patrimonio Culturale ha trasmesso alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro con nota Prot. n. 3275 la richiesta di disponibilità ad effettuare la stima economica del più probabile valore di mercato dei Beni EX I.S.O.L.A. interessati dal restauro; - in data 5.03.2020 con Prot. RAS n. 4718 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha comunicato formalmente la propria disponibilità a redigere la stima economica del valore dei Beni EX I.S.O.L.A.; - la stipula del presente accordo rappresenta lo strumento operativo più efficiente ed efficace per disciplinare le attività in capo al Ministero ed alla Regione;

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Collaborazione Tra

VISTI. gli artt. 5il decreto legislativo 3 luglio 2017, 9n. 117 “Codice del Terzo settore, 117 e 118 della Costituzione della Repubblica Italiana; l'art. 15 della L. 241/1990 e ss.mm.ii.; gli artt. a norma dell'articolo 1, comma 32, e 5lettera b), commi 1 e 7 del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.; la L.R. 14/2006 e ss.mm.ii.; - la Deliberazione di Giunta regionale della legge 6 giugno 2016, n. 28/18 del 17.07.2013 con la quale è stato istituito il Museo dell’artigianato e del design “Xxxxxxx Xxxxxxxx106”; - la Deliberazione di Giunta legge regionale 10 agosto 2016, n. 9/24 del 22.02.2019 con la quale è stato istituito il Museo per l’Arte del Novecento 11 “Sistema integrato degli interventi e del Contemporaneo; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 11/15 del 28.02.2017 avente ad oggetto “Accordo di Programma Quadro in materia di Beni Culturali. Riprogrammazione delle economie dell’intervento SarBF-01a. Modifica ed integrazione della D.G.R. n. 67/34 del 29.12.2015; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 48/36 del 17.10.2017 avente ad oggetto “Accordo di Programma Quadro in materia di Beni Culturali. Riprogrammazione delle economie dell’intervento SarBF-01a. Modifica ed integrazione della D.G.R. n. 67/34 del 29.12.2015 e della n. 11/15 del 28.02.2017. Rimodulazione della somma di € 1.500.000,00” che prevede tra l’altro la realizzazione dell’intervento “Museo per l’artigianato ed il design dedicato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx” nonché del “Museo per l’arte del Novecento e del Contemporaneo di Sassari”; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport - la Deliberazione della Giunta regionale n. 29/6 del 31.07.2019 che assicura la copertura finanziaria dell’intervento per il “Museo per l’artigianato ed il design Xxxxxxx Xxxxxxxx”, nonché per il “Museo per l’arte del Novecento e del contemporaneo di Sassari”; - l'art. 15 della L. 241/90 che prevede la possibilità che le amministrazioni pubbliche possano concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento, in collaborazione, di attività di interesse comune; - le Parti intendono mettere a disposizione reciprocamente le proprie competenze e risorse per cooperare ai fini della realizzazione congiunta delle attività necessarie ai Musei sopra richiamati; - in data 29.11.2016 con Determinazione del Direttore del Servizio Beni Culturali e Sistema museale n. 1254 prot. n. 20404 è stato approvato il progetto esecutivo culturale ed il progetto esecutivo di allestimento del “Museo per l’artigianato e il design intitolato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx” e che, all’interno del succitato progetto è prevista la realizzazione del restauro dei Beni Ex ISOLA destinati all’allestimento museale e riguardanti n. 298 beni di cui una buona parte di natura tessile, ma anche materiali misti, ceramiche, sugheri, legni; - presso i locali dell’Ex Convento del Xxxxxxx risultano localizzate le opere di Xxxxxxxx Xxxxx e altri artisti sardi che necessitano di un intervento di restauro; - presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro è funzionante il Centro di Restauro e conservazione dei beni culturali di Li Punti presso il quale sono presenti laboratori specializzati nel restauro; - presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro sono in servizio alcune figure professionali in possesso dell’esperienza necessaria per poter supportare il Sevizio Patrimonio culturale, editoria e informazione, servizi sociali della Regione nell’attuazione delle attività necessarie ai due Musei sopra richiamati edLazio”, in particolare, nelle attività di progettazione, direzione di esecuzione ed esecuzione materiale degli interventi di restauro dei beni succitati; - in data 27.02.2019 con Prot. n. 3664 il Servizio Patrimonio Culturale, Editoria ed Informazione ha provveduto a trasmettere al MIBAC - Segretariato regionale per i beni quanto disposto dagli articoli 13 e le attività culturali, nonché alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro una richiesta di disponibilità all’utilizzo degli spazi funzionali del Centro di Restauro di Li Punti di Sassari nonché di verifica della disponibilità delle professionalità interne al MIBAC con esperienza nel campo del patrimonio storico artistico e del restauro di tessili, legni, sugheri, fibre vegetali, ceramiche e manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport - in data 18.03.2019 con Prot. n. 4955 il MIBAC - Segretariato regionale per i beni e le attività culturali ha provveduto ad accogliere favorevolmente la succitata richiesta di disponibilità, proponendo altresì l’effettiva necessità di sottoscrivere un accordo ai sensi dell’art. 15 della L. 241/90 richiamata anche dall’art. 3228, comma 1 del DPCM n. 171/2014; - 2, concernenti le politiche in data 6.08.2019 con Prot. n. 14388 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha fatto pervenire la propria disponibilità a collaborare all’attuazione dell’intervento specificando che in servizio presso la propria Amministrazione sono presenti le seguenti figure specialistiche: • n. 1 funzionario storico dell’arte con specifica e documentata competenza sui beni in oggetto, in virtù anche della lunga collaborazione avuta con gli Uffici regionali proprio in relazione a queste opere; • n. 1 funzionario restauratore in possesso dei requisiti di legge per operare sui manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile (settore 3 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); • n. 3 funzionari e n. 1 assistente restauratore in possesso dei requisiti di legge per operare sui materiali e manufatti ceramici e vitrei (settore 7 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); • n. 1 funzionaria restauratrice che durante il suo percorso formativo ha acquisito competenze per il risanamento di materiale librario e archivistico e manufatti cartacei e pergamenacei (settore 9 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); e che gli stessi potranno operare nell’immediato per quanto concerne il restauro favore delle 5 ceramiche di Xxxxxx Xxxxxxx (settore 7), per le quali si dispone già della scheda tecnica di intervento, e che a seguire si potrà procedere, una volta predisposta la documentazione necessaria dai funzionari restauratori, all’avvio dei lavori di restauro per quanto riguarda le priorità delle opere di Xxxxxxxx Xxxxx consistenti in particolare in n. 2 stampe fortemente degradate (settore 9) e n. 4 dipinti (settore 3). Al termine di questi primi interventi la Soprintendenza valuterà eventualmente di proseguire con altri lotti di lavori; - nella succitata nota della Soprintendenza viene specificato, altresì, che per quanto attiene il restauro dei materiali e manufatti tessili, organici e pelle (settore 6) non si dispone invece di professionisti in grado di eseguire il restauro e pertanto per tali categorie di beni la Regione procederà all’individuazione di operatori economici esterni in possesso dei requisiti normativi richiesti; - nella sopra menzionata nota si specifica inoltre, che dagli interventi di restauro per i quali la Soprintendenza ha fornito la propria disponibilità non devono derivare aggravi di oneri a carico Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport della stessa e che tutto il materiale occorrente per il restauro dei beni sopra citati dovrà essere fornito dalla Regione; - il Servizio Patrimonio culturale, editoria ed informazione ha provveduto a predisporre una prima bozza dell’Accordo di Programma trasmessa per una condivisione formale al Segretariato Regionale per la Sardegna e alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro con nota Prot. n. 20688 del 5.11.2019; - in data 17.12.2019 con Prot. RAS n. 23894 la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha fatto pervenire una nota con la quale ribadendo la disponibilità a collaborare con l’Amministrazione regionale, fornisce la disponibilità del Centro di Restauro di Li punti e delle seguenti prestazioni professionali: • Beni EX ISOLA Manutenzione e restauro di n. 5 ceramiche di Xxxxxx Xxxxxxx: stima dei costi, direzione ed esecuzione lavori. Le schede tecniche sono già disponibili. • Collezione XXXXX ed altri artisti sardi Restauro stampe e dipinti su carta n. 6 beni (varie tecniche: cromolinoleografie - 2 gravemente degradate, La Processione di Sant’Xxxxxx e Ballo di Oliena - xilografie e dipinti su cartone) e restauro n. 4 dipinti: redazione scheda tecnica e stima dei costi, progettazione, direzione ed esecuzione lavori; Solo al termine di questi ultimi si valuterà la possibilità di proseguire con altri lotti di lavori. - alla data odierna non è possibile stimare la quantità e la tipologia dei materiali occorrenti per il restauro, nonchè i relativi costi, di cui la Regione si farà carico, previa specifica richiesta della Soprintendenza competente, assicurando la copertura finanziaria all’interno dei quadri economici degli interventi di restauro dei Beni Ex ISOLA nell’ambito del Museo per l’artigianato e il design intitolato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx e del restauro delle opere destinate al Museo per l’arte del Novecento e del contemporaneo di Sassari; - in data 21.01.2020 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha comunicato la disponibilità di due funzionari restauratori in possesso dei requisiti di legge per operare sui materiali e manufatti ceramici e vitrei (settore 7) anziché tre; - in data 17.02.2020, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro nella figura della funzionaria- storica dell’arte Xxxxx Xxxxx Xxxxxxx ha comunicato la propria disponibilità a ricoprire l’incarico di direzione dei lavori all’interno dell’ufficio di direzione di esecuzione dei contratti per i restauri dei Beni EX I.S.O.L.A. (settore 7, settore 6 e settore 4) e all’interno dell’ufficio di direzione di esecuzione del/i contratto/i per i Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport restauri di X. Xxxxx e di altri artisti sardi (settore 3 e settore 9); - in data 18.02.2020, il Servizio Patrimonio Culturale ha trasmesso alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro con nota Prot. n. 3275 la richiesta di disponibilità ad effettuare la stima economica del più probabile valore di mercato dei Beni EX I.S.O.L.A. interessati dal restauro; - in data 5.03.2020 con Prot. RAS n. 4718 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha comunicato formalmente la propria disponibilità a redigere la stima economica del valore dei Beni EX I.S.O.L.A.persone anziane; - la stipula deliberazione del presente accordo rappresenta Consiglio regionale 24 gennaio 2019, n. 1 recante Piano sociale regionale denominato “Prendersi cura, un bene comune” - la deliberazione della Giunta regionale 23 dicembre 2004, n. 1304 e successive modifiche ed in particolare il paragrafo I.B.4.4.c dell’allegato; - la deliberazione della Giunta regionale 18 febbraio 2005, n. 168 “Convenzione con la SIAE in favore dei centri anziani del Lazio per il pagamento dei diritti di esecuzione musicale in occasione di manifestazioni culturali e ricreative organizzate dagli stessi” e la relativa Convenzione tra la Regione Lazio e la Società Italiana Autori ed Editori – SIAE, stipulata in data 25 febbraio, reg. cron. n. 5797 del 14 marzo 2005; ATTESO che l’articolo 28, comma 2 della l.r. 11/2016 prevede che “il centro anziani è una struttura polivalente di aggregazione e di propulsione della vita sociale, culturale e ricreativa delle persone anziane che ne promuove la presenza attiva nel territorio, la valorizzazione delle capacità, delle funzione motorie, cognitive e creative e lo strumento operativo più efficiente scambio intergenerazionale, aiutando l’anziano ad orientarsi ed efficace informarsi sui servizi sociali e sanitari promossi dal sistema integrato”; ATTESO che la Direzione regionale per disciplinare le attività in capo al Ministero ed alla Regione;l’Inclusione sociale, con determinazione dirigenziale n. G07757 del 7 giugno 2019, ha costituito un gruppo di lavoro con i seguenti obiettivi specifici:

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.lazio.it

VISTI. gli arttla normativa antinfortunistica vigente ed in particolare il D.Lgs. 5n. 81/08, 9, 117 e 118 della Costituzione della Repubblica Italianacosì come modificato dal D.Lgs. n. 106/09 ed i successivi decreti attuativi; l'art. 15 della L. 241/1990 e ss.mm.ii.; gli artt. 1, comma 3, e 5, commi 1 e 7 - l’Accordo in Conferenza Stato-Regioni del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.; la L.R. 14/2006 e ss.mm.ii.22.2.2012 sui corsi di formazione abilitanti per l'utilizzo di specifiche attrezzature di lavoro; - la Deliberazione deliberazione di Giunta regionale Regionale n. 28/18 168 del 17.07.2013 con 18 febbraio 2013 di recepimento dell'Accordo Stato-Regioni sopra citato; - gli indirizzi del Piano Regionale della Prevenzione (PRP) 2015- 2019; - la quale è stato istituito Legge “Riforma del Sistema Nazionale di Istruzione e Formazione e delega per il Museo dell’artigianato riordino delle disposizioni legislative vigenti” n. 107 del 13 luglio 2015; - il Protocollo d’Intesa tra Regione Xxxxxx-Romagna e INAIL Direzione Regionale Xxxxxx-Romagna del design 23.10.2009 riguardante la promozione e realizzazione di interventi diretti alla tutela della salute e della sicurezza, alla prevenzione degli infortuni e malattie professionali; - la Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale della Tutela delle Condizioni di Lavoro e delle Relazioni Industriali – Divisione VI – n. 34 del 23 dicembre 2014 avente ad oggetto Xxxxxxx XxxxxxxxIstruzioni operative per lo svolgimento dei moduli pratici dei corsi di formazione per i lavoratori addetti alla conduzione di trattori agricoli o forestali, ai sensi dell’Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano del 22 febbraio 2012”; - la Deliberazione deliberazione di Giunta regionale Regionale n. 9/24 del 22.02.2019 1247 dell’1 agosto 2016, con la quale si è stato istituito attivata una proficua collaborazione tra la Regione Xxxxxx-Romagna - Assessorato Politiche per la Salute, l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Xxxxxx-Romagna, la Rete degli Istituti Tecnici Agrari e Professionali dell'Xxxxxx-Romagna - X.XXX.X.XX, la Rete delle Istituzioni Scolastiche con corsi di Istruzione Tecnica ad indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio dell'Xxxxxx-Romagna” “A scuola di professione” e la Direzione Regionale INAIL Xxxxxx-Romagna per la promozione e la realizzazione di un’adeguata tutela della salute e sicurezza degli studenti di scuola secondaria di secondo grado, con riferimento prioritario agli studenti degli Istituti Tecnici e Professionali afferenti alle succitate Reti, nonché si è approvata una Convenzione sottoscritta dalle succitate Parti firmatarie la medesima; • il Museo per l’Arte del Novecento fenomeno degli infortuni sul lavoro e del Contemporaneodelle malattie professionali e correlate al lavoro registrati nel territorio regionale mostra un’incidenza di particolare rilievo nel comparto agricoltura; - • i trattori sono ancora la Deliberazione prima causa di Giunta regionale n. 11/15 del 28.02.2017 avente ad oggetto “Accordo di Programma Quadro infortunio mortale in materia di Beni Culturali. Riprogrammazione delle economie dell’intervento SarBF-01a. Modifica ed integrazione agricoltura; • l’educazione alla tutela della D.G.R. n. 67/34 del 29.12.2015; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 48/36 del 17.10.2017 avente ad oggetto “Accordo di Programma Quadro in materia di Beni Culturali. Riprogrammazione delle economie dell’intervento SarBF-01a. Modifica ed integrazione della D.G.R. n. 67/34 del 29.12.2015 salute e della n. 11/15 del 28.02.2017. Rimodulazione sicurezza nei luoghi di lavoro assume una funzione fondamentale nell’ambito della somma di € 1.500.000,00” che prevede tra l’altro la realizzazione dell’intervento “Museo per l’artigianato ed il design dedicato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx” nonché del “Museo per l’arte del Novecento programmazione didattica e del Contemporaneo di Sassari”dell’autonomia delle scuole; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport - la Deliberazione della Giunta regionale n. 29/6 del 31.07.2019 che assicura la copertura finanziaria dell’intervento per il “Museo per l’artigianato ed il design Xxxxxxx Xxxxxxxx”, nonché per il “Museo per l’arte del Novecento e del contemporaneo di Sassari”; - l'art. 15 della L. 241/90 che prevede la possibilità che le amministrazioni pubbliche possano concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento, in collaborazione, di attività di interesse comune; - le Parti intendono mettere hanno ravvisato l’opportunità di continuare a disposizione reciprocamente le proprie competenze e risorse per cooperare ai fini della realizzazione congiunta delle attività necessarie ai Musei sopra richiamati; - in data 29.11.2016 con Determinazione del Direttore del Servizio Beni Culturali e Sistema museale n. 1254 prot. n. 20404 è stato approvato il progetto esecutivo culturale ed il progetto esecutivo di allestimento del “Museo per l’artigianato e il design intitolato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx” e che, all’interno del succitato progetto è prevista la realizzazione del restauro dei Beni Ex ISOLA destinati all’allestimento museale e riguardanti n. 298 beni di cui una buona parte di natura tessile, ma anche materiali misti, ceramiche, sugheri, legni; - presso i locali dell’Ex Convento del Xxxxxxx risultano localizzate le opere di Xxxxxxxx Xxxxx e altri artisti sardi che necessitano di un intervento di restauro; - presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro è funzionante il Centro di Restauro e conservazione dei beni culturali di Li Punti presso il quale sono presenti laboratori specializzati nel restauro; - presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro sono in servizio alcune figure professionali in possesso dell’esperienza necessaria per poter supportare il Sevizio Patrimonio culturale, editoria e informazione, della Regione nell’attuazione delle attività necessarie ai due Musei sopra richiamati ed, in particolare, collaborare nelle attività di progettazioneprevenzione, direzione di esecuzione ed esecuzione materiale assistenza e formazione volte a promuovere la cultura della salute e sicurezza degli interventi di restauro dei beni succitati; - in data 27.02.2019 con Prot. n. 3664 il Servizio Patrimonio Culturale, Editoria ed Informazione ha provveduto a trasmettere al MIBAC - Segretariato regionale per i beni studenti degli Istituti Tecnici Agrari e le attività culturali, nonché alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro una richiesta di disponibilità all’utilizzo degli spazi funzionali del Centro di Restauro di Li Punti di Sassari nonché di verifica della disponibilità delle professionalità interne al MIBAC con esperienza nel campo del patrimonio storico artistico e del restauro di tessili, legni, sugheri, fibre vegetali, ceramiche e manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport - in data 18.03.2019 con Prot. n. 4955 il MIBAC - Segretariato regionale per i beni e le attività culturali ha provveduto ad accogliere favorevolmente la succitata richiesta di disponibilità, proponendo altresì l’effettiva necessità di sottoscrivere un accordo ai sensi dell’art. 15 della L. 241/90 richiamata anche dall’art. 32, comma 1 del DPCM n. 171/2014; - in data 6.08.2019 con Prot. n. 14388 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha fatto pervenire la propria disponibilità a collaborare all’attuazione dell’intervento specificando che in servizio presso la propria Amministrazione sono presenti le seguenti figure specialistiche: • n. 1 funzionario storico dell’arte con specifica e documentata competenza sui beni in oggetto, in virtù anche della lunga collaborazione avuta con gli Uffici regionali proprio in relazione a queste opereProfessionali; • n. 1 funzionario restauratore in possesso dei requisiti di legge per operare sui manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile (settore 3 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); • n. 3 funzionari e n. 1 assistente restauratore in possesso dei requisiti di legge per operare sui materiali e manufatti ceramici e vitrei (settore 7 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); • n. 1 funzionaria restauratrice le Parti convengono nel ritenere che durante il suo percorso formativo ha acquisito competenze per il risanamento di materiale librario e archivistico e manufatti cartacei e pergamenacei (settore 9 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); e che gli stessi potranno operare nell’immediato per quanto concerne il restauro delle 5 ceramiche di Xxxxxx Xxxxxxx (settore 7), per le quali si dispone già della scheda tecnica di intervento, e che a seguire si potrà procedere, una volta predisposta la documentazione necessaria dai funzionari restauratori, all’avvio dei lavori di restauro per quanto riguarda le priorità delle opere di Xxxxxxxx Xxxxx consistenti in particolare in n. 2 stampe fortemente degradate (settore 9) e n. 4 dipinti (settore 3). Al termine di questi primi interventi la Soprintendenza valuterà eventualmente di proseguire con altri lotti di lavori; - nella succitata nota della Soprintendenza viene specificato, altresì, che per quanto attiene il restauro dei materiali e manufatti tessili, organici e pelle (settore 6) non si dispone invece di professionisti in grado di eseguire il restauro e pertanto per tali categorie di beni la Regione procederà all’individuazione di operatori economici esterni in possesso dei requisiti normativi richiesti; - nella sopra menzionata nota si specifica inoltre, che dagli interventi di restauro per i quali la Soprintendenza ha fornito la propria disponibilità non devono derivare aggravi di oneri a carico Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport della stessa e che tutto il materiale occorrente per il restauro dei beni sopra citati dovrà essere fornito dalla Regione; - il Servizio Patrimonio culturale, editoria ed informazione ha provveduto a predisporre una prima bozza dell’Accordo di Programma trasmessa per una condivisione formale al Segretariato Regionale per la Sardegna e alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro con nota Prot. n. 20688 del 5.11.2019; - in data 17.12.2019 con Prot. RAS n. 23894 la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha fatto pervenire una nota con la quale ribadendo la disponibilità a collaborare con l’Amministrazione regionale, fornisce la disponibilità del Centro di Restauro di Li punti e delle seguenti prestazioni professionali: • Beni EX ISOLA Manutenzione e restauro di n. 5 ceramiche di Xxxxxx Xxxxxxx: stima dei costi, direzione ed esecuzione lavori. Le schede tecniche sono già disponibili. • Collezione XXXXX ed altri artisti sardi Restauro stampe e dipinti su carta n. 6 beni (varie tecniche: cromolinoleografie - 2 gravemente degradate, La Processione di Sant’Xxxxxx e Ballo di Oliena - xilografie e dipinti su cartone) e restauro n. 4 dipinti: redazione scheda tecnica e stima dei costi, progettazione, direzione ed esecuzione lavori; Solo al termine di questi ultimi si valuterà la possibilità di proseguire con altri lotti di lavori. - alla data odierna non è possibile stimare la quantità promozione e la tipologia tutela della salute e sicurezza degli ambienti di vita, studio e lavoro deve essere innanzitutto un’attività non solo educativa ma anche preventiva e indirizzata prioritariamente nei confronti dei materiali occorrenti per il restaurogiovani, nonchè i relativi costi, cittadini e lavoratori di cui la Regione si farà carico, previa specifica richiesta della Soprintendenza competente, assicurando la copertura finanziaria all’interno dei quadri economici degli interventi di restauro dei Beni Ex ISOLA nell’ambito del Museo per l’artigianato e il design intitolato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx e del restauro delle opere destinate al Museo per l’arte del Novecento e del contemporaneo di Sassari; - in data 21.01.2020 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha comunicato la disponibilità di due funzionari restauratori in possesso dei requisiti di legge per operare sui materiali e manufatti ceramici e vitrei (settore 7) anziché tre; - in data 17.02.2020, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro nella figura della funzionaria- storica dell’arte Xxxxx Xxxxx Xxxxxxx ha comunicato la propria disponibilità a ricoprire l’incarico di direzione dei lavori all’interno dell’ufficio di direzione di esecuzione dei contratti per i restauri dei Beni EX I.S.O.L.A. (settore 7, settore 6 e settore 4) e all’interno dell’ufficio di direzione di esecuzione del/i contratto/i per i Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport restauri di X. Xxxxx e di altri artisti sardi (settore 3 e settore 9); - in data 18.02.2020, il Servizio Patrimonio Culturale ha trasmesso alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro con nota Prot. n. 3275 la richiesta di disponibilità ad effettuare la stima economica del più probabile valore di mercato dei Beni EX I.S.O.L.A. interessati dal restauro; - in data 5.03.2020 con Prot. RAS n. 4718 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha comunicato formalmente la propria disponibilità a redigere la stima economica del valore dei Beni EX I.S.O.L.A.; - la stipula del presente accordo rappresenta lo strumento operativo più efficiente ed efficace per disciplinare le attività in capo al Ministero ed alla Regionedomani;

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Per L’attuazione Di Percorsi Formativi Di Abilitazione Finalizzati All’utilizzo Di Specifiche Attrezzature Di Lavoro E All’implementazione Di Un’adeguata Tutela Della Salute E Sicurezza Degli Studenti Degli Istituti Tecnici Agrari E Professionali

VISTI. gli artt. 5, 9, 117 e 118 della Costituzione della Repubblica Italiana; l'art. 15 della L. 241/1990 e ss.mm.ii.; gli artt. 1, comma 3, e 5, commi 1 e 7 la DGR 1052 del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.; la L.R. 14/2006 e ss.mm.ii.; 23/6/2010 "prestazioni di assistenza protesica - assistenza sanitaria integrativa regionale - direttiva vincolante" - la Deliberazione DGR 1356 del10/8/2010 che prende atto dell'Accordo per l'integrazione delle modalità di Giunta regionale n. 28/18 del 17.07.2013 con la quale è stato istituito il Museo dell’artigianato erogazione dei farmaci e del design “Xxxxxxx Xxxxxxxx”; dei presidi per diabetici - la Deliberazione DGR 113 del 0l/02/2011che approvava lo schema di Giunta regionale n. 9/24 del 22.02.2019 con Accordo tra la quale è stato istituito il Museo Regione Basilicata Federfarma Regionale - ADF, per l’Arte del Novecento e del Contemporaneo; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 11/15 del 28.02.2017 avente ad oggetto “Accordo di Programma Quadro in materia di Beni Culturali. Riprogrammazione delle economie dell’intervento SarBF-01a. Modifica ed integrazione della D.G.R. n. 67/34 del 29.12.2015; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 48/36 del 17.10.2017 avente ad oggetto “Accordo di Programma Quadro in materia di Beni Culturali. Riprogrammazione delle economie dell’intervento SarBF-01a. Modifica ed integrazione della D.G.R. n. 67/34 del 29.12.2015 e della n. 11/15 del 28.02.2017. Rimodulazione della somma di € 1.500.000,00” che prevede tra l’altro la realizzazione dell’intervento “Museo distribuzione per l’artigianato ed il design dedicato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx” nonché del “Museo per l’arte del Novecento e del Contemporaneo di Sassari”; Direzione Generale conto (DPC) dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport - la Deliberazione della Giunta regionale n. 29/6 del 31.07.2019 che assicura la copertura finanziaria dell’intervento per il “Museo per l’artigianato ed il design Xxxxxxx Xxxxxxxx”, nonché per il “Museo per l’arte del Novecento e del contemporaneo di Sassari”; - l'art. 15 della L. 241/90 che prevede la possibilità che le amministrazioni pubbliche possano concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento, in collaborazione, di attività di interesse comune; - le Parti intendono mettere a disposizione reciprocamente le proprie competenze e risorse per cooperare ai fini della realizzazione congiunta delle attività necessarie ai Musei sopra richiamati; - in data 29.11.2016 con Determinazione del Direttore del Servizio Beni Culturali e Sistema museale n. 1254 prot. n. 20404 è stato approvato il progetto esecutivo culturale ed il progetto esecutivo di allestimento del “Museo per l’artigianato e il design intitolato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx” e che, all’interno del succitato progetto è prevista la realizzazione del restauro dei Beni Ex ISOLA destinati all’allestimento museale e riguardanti n. 298 beni farmaci di cui una buona parte di natura tessile, ma anche materiali misti, ceramiche, sugheri, legni; - presso i locali dell’Ex Convento del Xxxxxxx risultano localizzate le opere di Xxxxxxxx Xxxxx al PHT regionale e altri artisti sardi che necessitano di un intervento di restauro; - presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro è funzionante il Centro di Restauro e conservazione dei beni culturali di Li Punti presso il quale sono presenti laboratori specializzati nel restauro; - presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro sono in servizio alcune figure professionali in possesso dell’esperienza necessaria per poter supportare il Sevizio Patrimonio culturale, editoria e informazione, della Regione nell’attuazione delle attività necessarie ai due Musei sopra richiamati ed, in particolare, nelle attività di progettazione, direzione di esecuzione ed esecuzione materiale degli interventi di restauro dei beni succitati; - in data 27.02.2019 con Prot. n. 3664 il Servizio Patrimonio Culturale, Editoria ed Informazione ha provveduto a trasmettere al MIBAC - Segretariato regionale per i beni e le attività culturali, nonché alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro una richiesta di disponibilità all’utilizzo degli spazi funzionali del Centro di Restauro di Li Punti di Sassari nonché di verifica della disponibilità delle professionalità interne al MIBAC con esperienza nel campo del patrimonio storico artistico e del restauro di tessili, legni, sugheri, fibre vegetali, ceramiche e manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport - in data 18.03.2019 con Prot. n. 4955 il MIBAC - Segretariato regionale per i beni e le attività culturali ha provveduto ad accogliere favorevolmente la succitata richiesta di disponibilità, proponendo altresì l’effettiva necessità di sottoscrivere un accordo ai sensi dell’art. 15 della L. 241/90 richiamata anche dall’art. 32, comma 1 del DPCM n. 171/2014; - in data 6.08.2019 con Prot. n. 14388 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha fatto pervenire la propria disponibilità a collaborare all’attuazione dell’intervento specificando che in servizio presso la propria Amministrazione sono presenti le seguenti figure specialistiche: • n. 1 funzionario storico dell’arte con specifica e documentata competenza sui beni in oggetto, in virtù anche della lunga collaborazione avuta con gli Uffici regionali proprio in relazione a queste opere; • n. 1 funzionario restauratore in possesso dei requisiti di legge per operare sui manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile (settore 3 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); • n. 3 funzionari e n. 1 assistente restauratore in possesso dei requisiti di legge per operare sui materiali e manufatti ceramici e vitrei (settore 7 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); • n. 1 funzionaria restauratrice che durante il suo percorso formativo ha acquisito competenze per il risanamento di materiale librario e archivistico e manufatti cartacei e pergamenacei (settore 9 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); e che gli stessi potranno operare nell’immediato per quanto concerne il restauro delle 5 ceramiche di Xxxxxx Xxxxxxx (settore 7), per le quali si dispone già della scheda tecnica di intervento, e che a seguire si potrà procedere, una volta predisposta la documentazione necessaria dai funzionari restauratori, all’avvio dei lavori di restauro per quanto riguarda le priorità delle opere di Xxxxxxxx Xxxxx consistenti in particolare in n. 2 stampe fortemente degradate (settore 9) e n. 4 dipinti (settore 3). Al termine di questi primi interventi la Soprintendenza valuterà eventualmente di proseguire con altri lotti di lavori; - nella succitata nota della Soprintendenza viene specificato, altresì, che per quanto attiene il restauro dei materiali e manufatti tessili, organici e pelle (settore 6) non si dispone invece di professionisti in grado di eseguire il restauro e pertanto per tali categorie di beni la Regione procederà all’individuazione di operatori economici esterni in possesso dei requisiti normativi richiesti; - nella sopra menzionata nota si specifica inoltre, che dagli interventi di restauro per i quali la Soprintendenza ha fornito la propria disponibilità non devono derivare aggravi di oneri a carico Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport della stessa e che tutto il materiale occorrente per il restauro dei beni sopra citati dovrà essere fornito dalla Regione; - il Servizio Patrimonio culturale, editoria ed informazione ha provveduto a predisporre una prima bozza dell’Accordo di Programma trasmessa per una condivisione formale al Segretariato Regionale per la Sardegna e alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio dispensazione dei presidi per le province di Sassari e Nuoro con nota Prot. n. 20688 del 5.11.2019; diabetici - in data 17.12.2019 con Prot. RAS n. 23894 la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha fatto pervenire una nota con la quale ribadendo la disponibilità a collaborare con l’Amministrazione regionale, fornisce la disponibilità del Centro di Restauro di Li punti e delle seguenti prestazioni professionali: • Beni EX ISOLA Manutenzione e restauro di n. 5 ceramiche di Xxxxxx Xxxxxxx: stima dei costi, direzione ed esecuzione lavori. Le schede tecniche sono già disponibili. • Collezione XXXXX ed altri artisti sardi Restauro stampe e dipinti su carta n. 6 beni (varie tecniche: cromolinoleografie - 2 gravemente degradate, La Processione di Sant’Xxxxxx e Ballo di Oliena - xilografie e dipinti su cartone) e restauro n. 4 dipinti: redazione scheda tecnica e stima dei costi, progettazione, direzione ed esecuzione lavori; Solo al termine di questi ultimi si valuterà la possibilità di proseguire con altri lotti di lavori. - alla data odierna non è possibile stimare la quantità e la tipologia dei materiali occorrenti per il restauro, nonchè i relativi costil'Accordo, di cui la Regione si farà caricoalla DGR l13/2011, previa specifica richiesta della Soprintendenza competente, assicurando la copertura finanziaria all’interno dei quadri economici degli interventi di restauro dei Beni Ex ISOLA nell’ambito stipulato in data 11/03/2011 con validità biennale - i verbali del Museo per l’artigianato e il design intitolato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx 15/02/2013 e del restauro delle opere destinate 21102/2013 relativi al Museo nuovo Accordo triennale della DPC e dei presidi per l’arte del Novecento e del contemporaneo di Sassari; - in data 21.01.2020 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha comunicato la disponibilità di due funzionari restauratori in possesso dei requisiti di legge per operare sui materiali e manufatti ceramici e vitrei (settore 7) anziché tre; - in data 17.02.2020, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro nella figura della funzionaria- storica dell’arte Xxxxx Xxxxx Xxxxxxx ha comunicato la propria disponibilità a ricoprire l’incarico di direzione dei lavori all’interno dell’ufficio di direzione di esecuzione dei contratti per i restauri dei Beni EX I.S.O.L.A. (settore 7, settore 6 e settore 4) e all’interno dell’ufficio di direzione di esecuzione del/i contratto/i per i Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport restauri di X. Xxxxx e di altri artisti sardi (settore 3 e settore 9); - in data 18.02.2020, il Servizio Patrimonio Culturale ha trasmesso alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro con nota Prot. n. 3275 la richiesta di disponibilità ad effettuare la stima economica del più probabile valore di mercato dei Beni EX I.S.O.L.A. interessati dal restauro; - in data 5.03.2020 con Prot. RAS n. 4718 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha comunicato formalmente la propria disponibilità a redigere la stima economica del valore dei Beni EX I.S.O.L.A.; Diabetici - la stipula Legge Regionale 17/2011 art. 15 comma l, circa l'obbligo della prescrizione farmacologica, su ricettario SSN, da parte dei medici specialisti delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere - la D.G.R. n. 968 del presente accordo rappresenta lo strumento operativo più efficiente 05/07/2011 e successive modifiche ed efficace per disciplinare le attività in capo al Ministero ed alla Regione;integrazione "Assistenza Sanitaria Integrativa direttiva vincolante" - il D.L. n. 95 del617/2012 convertito con modificazioni dalla L. n. 135 del 7/8/2012 Tutto ciò premesso e considerato

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Tra La Regione Basilicata Federfarma Regionale – Adf Per La Distribuzione Dei Farmaci Di Cui Al PHT Regionale E Per La Dispensazione Dei Presidi Per Diabetici

VISTI. gli artt. 5, 9, 117 e 118 della Costituzione della Repubblica Italiana; l'art. 15 della L. 241/1990 e ss.mm.ii.; gli artt. 1, comma 3, e 5, commi 1 e 7 del Il D. Lgs. 42/2004 18/08/2000 n. 267 e ss.mm.ii.; la L.R. 14/2006 e ss.mm.ii.ss. mm.ii; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 28/18 del 17.07.2013 con la quale è stato istituito il Museo dell’artigianato e del design “Xxxxxxx Xxxxxxxx”; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 9/24 del 22.02.2019 con la quale è stato istituito il Museo per l’Arte del Novecento e del Contemporaneo; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 11/15 del 28.02.2017 avente ad oggetto “Accordo di Programma Quadro in materia di Beni Culturali. Riprogrammazione delle economie dell’intervento SarBF-01a. Modifica ed integrazione della D.G.R. n. 67/34 del 29.12.2015; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 48/36 del 17.10.2017 avente ad oggetto “Accordo di Programma Quadro in materia di Beni Culturali. Riprogrammazione delle economie dell’intervento SarBF-01a. Modifica ed integrazione della D.G.R. n. 67/34 del 29.12.2015 e della n. 11/15 del 28.02.2017. Rimodulazione della somma di € 1.500.000,00” che prevede tra l’altro la realizzazione dell’intervento “Museo per l’artigianato ed il design dedicato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx” nonché del “Museo per l’arte del Novecento e del Contemporaneo di Sassari”; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport - la Deliberazione della Giunta regionale n. 29/6 del 31.07.2019 che assicura la copertura finanziaria dell’intervento per il “Museo per l’artigianato ed il design Xxxxxxx Xxxxxxxx”, nonché per il “Museo per l’arte del Novecento e del contemporaneo di Sassari”; - l'art. 15 della L. 241/90 che prevede la possibilità che le amministrazioni pubbliche possano concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento, in collaborazione, di attività di interesse comune; - le Parti intendono mettere a disposizione reciprocamente le proprie competenze e risorse per cooperare ai fini della realizzazione congiunta delle attività necessarie ai Musei sopra richiamati; - in data 29.11.2016 con Determinazione del Direttore del Servizio Beni Culturali e Sistema museale n. 1254 prot. n. 20404 è stato approvato il progetto esecutivo culturale ed il progetto esecutivo di allestimento del “Museo per l’artigianato e il design intitolato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx” e che, all’interno del succitato progetto è prevista la realizzazione del restauro dei Beni Ex ISOLA destinati all’allestimento museale e riguardanti n. 298 beni di cui una buona parte di natura tessile, ma anche materiali misti, ceramiche, sugheri, legni; - presso i locali dell’Ex Convento del Xxxxxxx risultano localizzate le opere di Xxxxxxxx Xxxxx e altri artisti sardi che necessitano di un intervento di restauro; - presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro è funzionante il Centro di Restauro e conservazione dei beni culturali di Li Punti presso il quale sono presenti laboratori specializzati nel restauro; - presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro sono in servizio alcune figure professionali in possesso dell’esperienza necessaria per poter supportare il Sevizio Patrimonio culturale, editoria e informazione, della Regione nell’attuazione delle attività necessarie ai due Musei sopra richiamati ed, in particolare, nelle attività di progettazione, direzione di esecuzione ed esecuzione materiale degli interventi di restauro dei beni succitati; - in data 27.02.2019 con Prot. n. 3664 il Servizio Patrimonio Culturale, Editoria ed Informazione ha provveduto a trasmettere al MIBAC - Segretariato regionale per i beni e le attività culturali, nonché alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro una richiesta di disponibilità all’utilizzo degli spazi funzionali del Centro di Restauro di Li Punti di Sassari nonché di verifica della disponibilità delle professionalità interne al MIBAC con esperienza nel campo del patrimonio storico artistico e del restauro di tessili, legni, sugheri, fibre vegetali, ceramiche e manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport - in data 18.03.2019 con Prot. n. 4955 il MIBAC - Segretariato regionale per i beni e le attività culturali ha provveduto ad accogliere favorevolmente la succitata richiesta di disponibilità, proponendo altresì l’effettiva necessità di sottoscrivere un accordo ai sensi dell’art. 15 della L. 241/90 richiamata anche dall’art. 32, comma 1 del DPCM n. 171/2014; - in data 6.08.2019 con Prot. n. 14388 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha fatto pervenire la propria disponibilità a collaborare all’attuazione dell’intervento specificando che in servizio presso la propria Amministrazione sono presenti le seguenti figure specialistiche: • n. 1 funzionario storico dell’arte con specifica e documentata competenza sui beni in oggetto, in virtù anche della lunga collaborazione avuta con gli Uffici regionali proprio in relazione a queste opere; • n. 1 funzionario restauratore in possesso dei requisiti di legge per operare sui manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile (settore 3 di cui all’Allegato B del Il D. Lgs. 42/2004 30/03/2001, n. 165 e ss.mm.ii.); • n. 3 funzionari e n. 1 assistente restauratore in possesso dei requisiti di legge per operare sui materiali e manufatti ceramici e vitrei (settore 7 di cui all’Allegato B del D. Lgsss. 42/2004 e ss.mm.ii.); • n. 1 funzionaria restauratrice che durante il suo percorso formativo ha acquisito competenze per il risanamento di materiale librario e archivistico e manufatti cartacei e pergamenacei (settore 9 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); e che gli stessi potranno operare nell’immediato per quanto concerne il restauro delle 5 ceramiche di Xxxxxx Xxxxxxx (settore 7), per le quali si dispone già della scheda tecnica di intervento, e che a seguire si potrà procedere, una volta predisposta la documentazione necessaria dai funzionari restauratori, all’avvio dei lavori di restauro per quanto riguarda le priorità delle opere di Xxxxxxxx Xxxxx consistenti in particolare in n. 2 stampe fortemente degradate (settore 9) e n. 4 dipinti (settore 3). Al termine di questi primi interventi la Soprintendenza valuterà eventualmente di proseguire con altri lotti di lavorimm.ii; - nella succitata nota Il D.P.R. 9/05/1994, n. 487 e ss. mm.ii. le parti approvano la premessa come parte integrante e sostanziale della Soprintendenza viene specificato, altresì, che per quanto attiene il restauro dei materiali e manufatti tessili, organici e pelle (settore 6) non si dispone invece di professionisti in grado di eseguire il restauro e pertanto per tali categorie di beni la Regione procederà all’individuazione di operatori economici esterni in possesso dei requisiti normativi richiesti; - nella sopra menzionata nota si specifica inoltre, che dagli interventi di restauro per i quali la Soprintendenza ha fornito la propria disponibilità non devono derivare aggravi di oneri a carico Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport presente convenzione. In forza della stessa e che tutto il materiale occorrente per il restauro dei beni sopra citati dovrà essere fornito dalla Regione; - il Servizio Patrimonio culturale, editoria ed informazione ha provveduto a predisporre una prima bozza dell’Accordo di Programma trasmessa per una condivisione formale al Segretariato Regionale per la Sardegna e alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro con nota Prot. n. 20688 del 5.11.2019; - in data 17.12.2019 con Prot. RAS n. 23894 la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha fatto pervenire una nota con la quale ribadendo la disponibilità a collaborare con l’Amministrazione regionale, fornisce la disponibilità del Centro di Restauro di Li punti e delle seguenti prestazioni professionali: • Beni EX ISOLA Manutenzione e restauro di n. 5 ceramiche di Xxxxxx Xxxxxxx: stima dei costi, direzione ed esecuzione lavori. Le schede tecniche sono già disponibili. • Collezione XXXXX ed altri artisti sardi Restauro stampe e dipinti su carta n. 6 beni (varie tecniche: cromolinoleografie - 2 gravemente degradate, La Processione di Sant’Xxxxxx e Ballo di Oliena - xilografie e dipinti su cartone) e restauro n. 4 dipinti: redazione scheda tecnica e stima dei costi, progettazione, direzione ed esecuzione lavori; Solo al termine di questi ultimi si valuterà la possibilità di proseguire con altri lotti di lavori. - alla data odierna non è possibile stimare la quantità e la tipologia dei materiali occorrenti per il restauro, nonchè i relativi costi, di cui la Regione si farà carico, previa specifica richiesta della Soprintendenza competente, assicurando la copertura finanziaria all’interno dei quadri economici degli interventi di restauro dei Beni Ex ISOLA nell’ambito del Museo per l’artigianato e il design intitolato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx e del restauro delle opere destinate al Museo per l’arte del Novecento e del contemporaneo di Sassari; - in data 21.01.2020 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha comunicato la disponibilità di due funzionari restauratori in possesso dei requisiti di legge per operare sui materiali e manufatti ceramici e vitrei (settore 7) anziché tre; - in data 17.02.2020, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro nella figura della funzionaria- storica dell’arte Xxxxx Xxxxx Xxxxxxx ha comunicato la propria disponibilità a ricoprire l’incarico di direzione dei lavori all’interno dell’ufficio di direzione di esecuzione dei contratti per i restauri dei Beni EX I.S.O.L.A. (settore 7, settore 6 e settore 4) e all’interno dell’ufficio di direzione di esecuzione del/i contratto/i per i Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport restauri di X. Xxxxx e di altri artisti sardi (settore 3 e settore 9); - in data 18.02.2020, il Servizio Patrimonio Culturale ha trasmesso alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro con nota Prot. n. 3275 la richiesta di disponibilità ad effettuare la stima economica del più probabile valore di mercato dei Beni EX I.S.O.L.A. interessati dal restauro; - in data 5.03.2020 con Prot. RAS n. 4718 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha comunicato formalmente la propria disponibilità a redigere la stima economica del valore dei Beni EX I.S.O.L.A.; - la stipula sottoscrizione del presente accordo rappresenta lo strumento operativo più efficiente il Comune di VASTO (CH) autorizza il Comune di ORTONA (CH) ad utilizzare la propria graduatoria degli idonei del concorso pubblico indetto per n. 1 posto di “Dirigente Amministrativo” per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 1 unità lavorativa di pari Profilo Professionale e Categoria Giuridica. Il Comune di ORTONA (CH) può attingere immediatamente alla suddetta graduatoria procedendo all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 1 unità a partire dal primo candidato della graduatoria che si è reso disponibile. In caso di accettazione della proposta di contratto del Comune di ORTONA (CH) da parte del candidato utilmente collocato nella graduatoria approvata, il Comune di ORTONA (CH) ed efficace il soggetto idoneo procederanno alla stipula del contratto individuale di lavoro, nel rispetto della normativa vigente. L’assunzione è condizionata all’accertamento della sussistenza dei requisiti imposti dalla normativa vigente in materia. L’eventuale rifiuto a prendere servizio presso il Comune di ORTONA (CH) non pregiudica in alcun modo la posizione in graduatoria del candidato medesimo e non determina l’esclusione dalla graduatoria degli idonei al fine di una eventuale assunzione presso un altro Comune. A seguito della rinuncia di cui all’articolo precedente, il Comune di ORTONA (CH) potrà scorrere la graduatoria di merito, in stretto ordine di precedenza, per disciplinare assumere altro candidato idoneo. Il Comune di ORTONA (CH) si impegna alla tempestiva comunicazione al Comune di VASTO dell’avvenuta assunzione della unità che ha accettato. Tutte le attività comunicazioni tra enti previste dal presente accordo, nonché il trattamento dei dati e le comunicazioni ai candidati dovranno in capo ogni caso essere effettuate nel rispetto della normativa vigente nel tempo a tutela della privacy. Per quanto non espressamente previsto nel presente accordo si rinvia a specifiche intese di volta in volta raggiunte tra le Amministrazioni, nonché al Ministero codice civile ed alla Regione;alle disposizioni di legge in materia. Xxxxx, approvato e sottoscritto. Per il Comune di Vasto

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Tra Il Comune Di Vasto (Ch) E Il Comune Di Ortona (Ch) Per L’utilizzo, Da Parte Del Comune Di Ortona (Ch), Della Graduatoria Di Merito a Tempo Pieno Ed Indeterminato Del Comune Di Vasto Relativa Al Profilo Professionale Di “Dirigente Amministrativo”

VISTI. gli artt. 5Lo Statuto della Regione Lazio; - la Legge Regionale 18 febbraio 2002, 9, 117 e 118 n. 6 recante “Disciplina del sistema organizzativo della Costituzione della Repubblica Italiana; l'art. 15 della L. 241/1990 e ss.mm.iiXxxxxx xxxx Consiglioedisposizioni relative alla dirigenza ed al personaleregionale” ess.mm.ii.; gli artt. - il Regolamento Regionale 6 settembre 2002 n. 1, comma 3, recante“Regolamentodi Organizzazionedegli Uffici e 5, commi 1 e 7 del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.; la L.R. 14/2006 e dei Servizi della Giunta Regionale” ss.mm.ii.; - la deliberazione della Giunta regionale n. 1007 del 27/12/2019 che conferisce alla Dr.ssa Xxxxxx Xxxxxxxx l’incarico di Direttore della Direzione Regionale Cultura, politiche giovanili e Lazio Creativo, ai sensi del combinato disposto di cui all’art. 162 e all'allegato "H" del Regolamento di organizzazione 06/09/2002 n. 1; - il Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 recante “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli artt. 1 e 2 della Legge 5 maggio 2009, n. 42”; - il Regolamento Regionale 9 novembre 2017, n. 26 concernente “Regolamento Regionale di contabilità”; - la Legge Regionale 12 agosto 2020, n. 11 “Legge di Contabilità Regionale”; - la Legge Regionale 30 dicembre 2021, n. 20, recante: “Legge di stabilità regionale 2022”; - la Legge Regionale 30 dicembre 2021, n. 21, recante: “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2022-2024”; - la Deliberazione della Giunta Regionale 30 dicembre 2021, n. 992 concernente” Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2022-2024. Approvazione del "Documento tecnico di accompagnamento", ripartito in titoli, tipologie e categorie per le entrate ed in missioni, programmi, titoli macroaggregati per le spese”; - la Deliberazione della Giunta Regionale 30 dicembre 2021, n. 993, concernente “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2022-2024. Approvazione del "Bilancio finanziario gestionale", ripartito in capitoli di entrata e di spesa ed assegnazione delle risorse finanziarie ai dirigenti titolari dei centri di responsabilità amministrativa; - la Deliberazione della Giunta Regionale 18 gennaio 2022, n. 8 concernente “Indirizzi per la gestione del bilancio regionale 2022-2024 e approvazione del bilancio reticolare, ai sensi degli articoli 30, 31 e 32 della Legge Regionale 12 agosto 2020, n.11”; - l’art. 5 della Legge Regionale 24 novembre 2014, n. 12 recante “Disposizioni di razionalizzazione normativa e di riduzione delle spese regionali”, che ha disposto la fusione per unione delle società regionali Lazio Service S.p.A. e Lait-Lazio Innovazione tecnologica S.p.A. e l’istituzione di LAZIOcrea S.p.A., società in house della Regione Lazio che opera nel rispetto delle direttive regionali in materia di controllo analogo; - la Deliberazione della Giunta Regionale 26 giugno 2015, n. 306 recante “Attuazione dell’articolo 5 della Legge Regionale 24 novembre 2014, n. 12 (Disposizioni di razionalizzazione e riduzione della spesa regionale). Accorpamento in un unico soggetto delle società a controllo regionale Lazio Service, e LAit S.p.A.”; - il Contratto Quadro di Servizi tra Regione Lazio e LAZIOcrea S.p.A. sottoscritto in data 29 dicembre 2021 e registrato al Registro ufficiale n. 25960 del 11 gennaio 2022, il cui schema è stato approvato con la deliberazione di Giunta regionale 16 dicembre 2021, n. 28/18 952 - il Piano operativo annuale LAZIOcrea S.p.A. per l’anno 2022 approvato con deliberazione della Giunta n.980 del 17.07.2013 23/12/2021; - lo Statuto della Società LAZIOcrea S.p.A., approvato con Deliberazione della Giunta Regionale n. 192 del 19/04/2016 e s.m.i, che all’art. 1.3 prevede espressamente che i rapporti tra la quale è stato istituito Regione Lazio e la Società siano regolati “dalle disposizioni comunitarie, nazionali e regionali vigenti, dallo stesso Statuto e da uno o più contratti di servizio, da stipulare sulla base dei criteri e dei contenuti predefiniti con Deliberazione della Giunta Regionale, in conformità ai principi generali enucleati dalla giurisprudenza europea ed amministrativa in materia di in house”; - il Museo dell’artigianato Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 recante “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e del design “Xxxxxxx Xxxxxxxxdiffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 9/24 579 del 22.02.2019 con la quale è stato istituito 16/09/2021 concernente “Istituzione del riconoscimento onorifico “Lazio terra di cinema”, destinato a personalità del mondo del cinema e dell’audiovisivo che si siano particolarmente distinte per il Museo loro impegno e per l’Arte del Novecento e del Contemporaneoi risultati conseguiti nel settore; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 11/15 del 28.02.2017 avente ad oggetto “Accordo di Programma Quadro in materia di Beni Culturali. Riprogrammazione delle economie dell’intervento SarBF-01a. Modifica ed integrazione della D.G.R. n. 67/34 del 29.12.2015; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 48/36 del 17.10.2017 avente ad oggetto “Accordo di Programma Quadro in materia di Beni Culturali. Riprogrammazione delle economie dell’intervento SarBF-01a. Modifica ed integrazione della D.G.R. n. 67/34 del 29.12.2015 e della n. 11/15 del 28.02.2017. Rimodulazione della somma di € 1.500.000,00” che prevede tra l’altro la realizzazione dell’intervento “Museo per l’artigianato ed il design dedicato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx” nonché del “Museo per l’arte del Novecento e del Contemporaneo di Sassari”; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport - la Deliberazione della Giunta regionale Regionale n. 29/6 127 del 31.07.2019 che assicura la copertura finanziaria dell’intervento per il 22/03/2022 avente ad oggetto Museo per l’artigianato ed il design Xxxxxxx Xxxxxxxx”Legge Regionale 2 luglio 2020, nonché per il n. 5 Museo per l’arte Approvazione del Novecento e del contemporaneo di Sassari”; - l'art. 15 della L. 241/90 che prevede la possibilità che le amministrazioni pubbliche possano concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento, in collaborazione, di attività di interesse comune; - le Parti intendono mettere a disposizione reciprocamente le proprie competenze e risorse per cooperare ai fini della realizzazione congiunta delle attività necessarie ai Musei sopra richiamati; - in data 29.11.2016 con Determinazione del Direttore del Servizio Beni Culturali e Sistema museale n. 1254 prot. n. 20404 è stato approvato il progetto esecutivo culturale ed il progetto esecutivo di allestimento del “Museo per l’artigianato e il design intitolato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx” e che, all’interno del succitato progetto è prevista la realizzazione del restauro dei Beni Ex ISOLA destinati all’allestimento museale e riguardanti n. 298 beni di cui una buona parte di natura tessile, ma anche materiali misti, ceramiche, sugheri, legni; - presso i locali dell’Ex Convento del Xxxxxxx risultano localizzate le opere di Xxxxxxxx Xxxxx e altri artisti sardi che necessitano di un intervento di restauro; - presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro è funzionante il Centro di Restauro e conservazione dei beni culturali di Li Punti presso il quale sono presenti laboratori specializzati nel restauro; - presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro sono in servizio alcune figure professionali in possesso dell’esperienza necessaria per poter supportare il Sevizio Patrimonio culturale, editoria e informazione, della Regione nell’attuazione delle attività necessarie ai due Musei sopra richiamati ed, in particolare, nelle attività di progettazione, direzione di esecuzione ed esecuzione materiale Piano annuale degli interventi in materia di restauro dei beni succitati; Cinema e Audiovisivo 2022. Attuazione dell’intervento SCENA” - in data 27.02.2019 con Prot. n. 3664 il Servizio Patrimonio Culturale, Editoria ed Informazione ha provveduto Affidamento a trasmettere al MIBAC - Segretariato regionale per i beni e le attività culturali, nonché alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro una richiesta di disponibilità all’utilizzo degli spazi funzionali del Centro di Restauro di Li Punti di Sassari nonché di verifica LAZIOcrea S.p.A. della disponibilità delle professionalità interne al MIBAC con esperienza nel campo del patrimonio storico artistico e del restauro di tessili, legni, sugheri, fibre vegetali, ceramiche e manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport - in data 18.03.2019 con Prot. n. 4955 il MIBAC - Segretariato regionale per i beni e le attività culturali ha provveduto ad accogliere favorevolmente la succitata richiesta di disponibilità, proponendo altresì l’effettiva necessità di sottoscrivere un accordo ai sensi dell’art. 15 della L. 241/90 richiamata anche dall’art. 32, comma 1 del DPCM n. 171/2014; - in data 6.08.2019 con Prot. n. 14388 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha fatto pervenire la propria disponibilità a collaborare all’attuazione dell’intervento specificando che in servizio presso la propria Amministrazione sono presenti le seguenti figure specialistiche: • n. 1 funzionario storico dell’arte con specifica e documentata competenza sui beni in oggetto, in virtù anche della lunga collaborazione avuta con gli Uffici regionali proprio in relazione a queste opere; • n. 1 funzionario restauratore in possesso dei requisiti di legge per operare sui manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile (settore 3 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); • n. 3 funzionari e n. 1 assistente restauratore in possesso dei requisiti di legge per operare sui materiali e manufatti ceramici e vitrei (settore 7 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); • n. 1 funzionaria restauratrice che durante il suo percorso formativo ha acquisito competenze per il risanamento di materiale librario e archivistico e manufatti cartacei e pergamenacei (settore 9 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); e che gli stessi potranno operare nell’immediato per quanto concerne il restauro delle 5 ceramiche di Xxxxxx Xxxxxxx (settore 7), per le quali si dispone già della scheda tecnica di intervento, e che a seguire si potrà procedere, una volta predisposta la documentazione necessaria dai funzionari restauratori, all’avvio dei lavori di restauro per quanto riguarda le priorità delle opere di Xxxxxxxx Xxxxx consistenti in particolare in n. 2 stampe fortemente degradate (settore 9) e n. 4 dipinti (settore 3). Al termine di questi primi interventi la Soprintendenza valuterà eventualmente di proseguire con altri lotti di lavori; - nella succitata nota della Soprintendenza viene specificato, altresì, che per quanto attiene il restauro dei materiali e manufatti tessili, organici e pelle (settore 6) non si dispone invece di professionisti in grado di eseguire il restauro e pertanto per tali categorie di beni la Regione procederà all’individuazione di operatori economici esterni in possesso dei requisiti normativi richiesti; - nella sopra menzionata nota si specifica inoltre, che dagli interventi di restauro per i quali la Soprintendenza ha fornito la propria disponibilità non devono derivare aggravi di oneri a carico Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport della stessa e che tutto il materiale occorrente per il restauro dei beni sopra citati dovrà essere fornito dalla Regione; - il Servizio Patrimonio culturale, editoria ed informazione ha provveduto a predisporre una prima bozza dell’Accordo di Programma trasmessa per una condivisione formale al Segretariato Regionale per la Sardegna e alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro con nota Prot. n. 20688 del 5.11.2019; - in data 17.12.2019 con Prot. RAS n. 23894 la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha fatto pervenire una nota con la quale ribadendo la disponibilità a collaborare con l’Amministrazione regionale, fornisce la disponibilità del Centro di Restauro di Li punti e gestione delle seguenti prestazioni professionali: • Beni EX ISOLA Manutenzione e restauro di n. 5 ceramiche di Xxxxxx Xxxxxxx: stima dei costi, direzione ed esecuzione lavori. Le schede tecniche sono già disponibili. • Collezione XXXXX ed altri artisti sardi Restauro stampe e dipinti su carta n. 6 beni (varie tecniche: cromolinoleografie - 2 gravemente degradate, La Processione di Sant’Xxxxxx e Ballo di Oliena - xilografie e dipinti su cartone) e restauro n. 4 dipinti: redazione scheda tecnica e stima dei costi, progettazione, direzione ed esecuzione lavori; Solo al termine di questi ultimi si valuterà la possibilità di proseguire con altri lotti di lavori. - alla data odierna non è possibile stimare la quantità e la tipologia dei materiali occorrenti per il restauro, nonchè i relativi costi, di cui la Regione si farà carico, previa specifica richiesta della Soprintendenza competente, assicurando la copertura finanziaria all’interno dei quadri economici degli interventi di restauro dei Beni Ex ISOLA nell’ambito del Museo per l’artigianato e il design intitolato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx e del restauro delle opere destinate al Museo per l’arte del Novecento e del contemporaneo di Sassari; - in data 21.01.2020 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha comunicato la disponibilità di due funzionari restauratori in possesso dei requisiti di legge per operare sui materiali e manufatti ceramici e vitrei (settore 7) anziché tre; - in data 17.02.2020, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro nella figura della funzionaria- storica dell’arte Xxxxx Xxxxx Xxxxxxx ha comunicato la propria disponibilità a ricoprire l’incarico di direzione dei lavori all’interno dell’ufficio di direzione di esecuzione dei contratti per i restauri dei Beni EX I.S.O.L.A. (settore 7, settore 6 e settore 4) e all’interno dell’ufficio di direzione di esecuzione del/i contratto/i per i Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport restauri di X. Xxxxx e di altri artisti sardi (settore 3 e settore 9); - in data 18.02.2020, il Servizio Patrimonio Culturale ha trasmesso alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro con nota Prot. n. 3275 la richiesta di disponibilità ad effettuare la stima economica del più probabile valore di mercato dei Beni EX I.S.O.L.A. interessati dal restauro; - in data 5.03.2020 con Prot. RAS n. 4718 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha comunicato formalmente la propria disponibilità a redigere la stima economica del valore dei Beni EX I.S.O.L.A.; - la stipula del presente accordo rappresenta lo strumento operativo più efficiente ed efficace per disciplinare le attività in capo al Ministero ed alla Regione;attività:

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.lazio.it

VISTI. gli artt. 5Lo Statuto della Regione Lazio; - la Legge Regionale 18 febbraio 2002, 9, 117 e 118 n. 6 recante “Disciplina del sistema organizzativo della Costituzione della Repubblica Italiana; l'art. 15 della L. 241/1990 e ss.mm.iiXxxxxx xxxx Consiglioedisposizioni relative alla dirigenza ed al personaleregionale” ess.mm.ii.; gli artt. - il Regolamento Regionale 6 settembre 2002 n. 1, comma 3, recante“Regolamentodi Organizzazionedegli Uffici e 5, commi 1 e 7 del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.; la L.R. 14/2006 e dei Servizi della Giunta Regionale” ss.mm.ii.; - la Deliberazione di deliberazione della Giunta regionale n. 28/18 1007 del 17.07.2013 27/12/2019 che conferisce alla Dr.ssa Xxxxxx Xxxxxxxx l’incarico di Direttore della Direzione Regionale Cultura, politiche giovanili e Lazio Creativo, ai sensi del combinato disposto di cui all’art. 162 e all'allegato "H" del Regolamento di organizzazione 06/09/2002 n. 1; - il Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 recante “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli artt. 1 e 2 della Legge 5 maggio 2009, n. 42”; - il Regolamento Regionale 9 novembre 2017, n. 26 concernente “Regolamento Regionale di contabilità”; - la Legge Regionale 12 agosto 2020, n. 11 “Legge di Contabilità Regionale”; - la Legge Regionale 30 dicembre 2021, n. 20, recante: “Legge di stabilità regionale 2022”; - la Legge Regionale 30 dicembre 2021, n. 21, recante: “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2022-2024”; - la Deliberazione della Giunta Regionale 30 dicembre 2021, n. 992 concernente” Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2022-2024. Approvazione del "Documento tecnico di accompagnamento", ripartito in titoli, tipologie e categorie per le entrate ed in missioni, programmi, titoli macroaggregati per le spese”; - la Deliberazione della Giunta Regionale 30 dicembre 2021, n. 993, concernente “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2022-2024. Approvazione del "Bilancio finanziario gestionale", ripartito in capitoli di entrata e di spesa ed assegnazione delle risorse finanziarie ai dirigenti titolari dei centri di responsabilità amministrativa; - la Deliberazione della Giunta Regionale 18 gennaio 2022, n. 8 concernente “Indirizzi per la gestione del bilancio regionale 2022-2024 e approvazione del bilancio reticolare, ai sensi degli articoli 30, 31 e 32 della Legge Regionale 12 agosto 2020, n.11”; - l’art. 5 della Legge Regionale 24 novembre 2014, n. 12 recante “Disposizioni di razionalizzazione normativa e di riduzione delle spese regionali”, che ha disposto la fusione per unione delle società regionali LazioService S.p.A. e Lait-Lazio Innovazione tecnologica S.p.A. e l’istituzione di LAZIOcrea S.p.A., società in house della Regione Lazio che opera nel rispetto delle direttive regionali in materia di controllo analogo; - la Deliberazione della Giunta Regionale 26 giugno 2015, n. 306 recante “Attuazione dell’articolo 5 della Legge Regionale 24 novembre 2014, n. 12 (Disposizioni di razionalizzazione e riduzione della spesa regionale). Accorpamento in un unico soggetto delle società a controllo regionale Lazio Service, e LAit S.p.A.”; - il Contratto Quadro di Servizi tra Regione Lazio e LAZIOcrea S.p.A. registrato al Registro ufficiale n. 2018/303 del 10 gennaio 2018, il cui schema è stato approvato con la quale è stato istituito Deliberazione della Giunta Regionale n. 891 del 19 dicembre 2017; - il Museo dell’artigianato Piano operativo annuale LAZIOcrea S.p.A. per l’anno 2022 approvato con deliberazione della Giunta n.980 del 23/12/2021; - lo Statuto della Società LAZIOcrea S.p.A., approvato con Deliberazione della Giunta Regionale n. 192 del 19/04/2016 e del design s.m.i, che all’art. 1.3 prevede espressamente che i rapporti tra la Regione Lazio e la Società siano regolati Xxxxxxx Xxxxxxxxdalle disposizioni comunitarie, nazionali e regionali vigenti, dallo stesso Statuto e da uno o più contratti di servizio, da stipulare sulla base dei criteri e dei contenuti predefiniti con Deliberazione della Giunta Regionale, in conformità ai principi generali enucleati dalla giurisprudenza europea ed amministrativa in materia di in house”; - il Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 recante “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 9/24 579 del 22.02.2019 con la quale è stato istituito 16/09/2021 concernente “Istituzione del riconoscimento onorifico “Lazio terra di cinema”, destinato a personalità del mondo del cinema e dell’audiovisivo che si siano particolarmente distinte per il Museo loro impegno e per l’Arte del Novecento e del Contemporaneoi risultati conseguiti nel settore; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 11/15 del 28.02.2017 avente ad oggetto “Accordo di Programma Quadro in materia di Beni Culturali. Riprogrammazione delle economie dell’intervento SarBF-01a. Modifica ed integrazione della D.G.R. n. 67/34 del 29.12.2015; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 48/36 del 17.10.2017 avente ad oggetto “Accordo di Programma Quadro in materia di Beni Culturali. Riprogrammazione delle economie dell’intervento SarBF-01a. Modifica ed integrazione della D.G.R. n. 67/34 del 29.12.2015 e della n. 11/15 del 28.02.2017. Rimodulazione della somma di € 1.500.000,00” che prevede tra l’altro la realizzazione dell’intervento “Museo per l’artigianato ed il design dedicato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx” nonché del “Museo per l’arte del Novecento e del Contemporaneo di Sassari”; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport - la Deliberazione della Giunta regionale Regionale n. 29/6 127 del 31.07.2019 che assicura la copertura finanziaria dell’intervento per il 22/03/2022 avente ad oggetto Museo per l’artigianato ed il design Xxxxxxx Xxxxxxxx”Legge Regionale 2 luglio 2020, nonché per il n. 5 Museo per l’arte Approvazione del Novecento e del contemporaneo di Sassari”; - l'art. 15 della L. 241/90 che prevede la possibilità che le amministrazioni pubbliche possano concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento, in collaborazione, di attività di interesse comune; - le Parti intendono mettere a disposizione reciprocamente le proprie competenze e risorse per cooperare ai fini della realizzazione congiunta delle attività necessarie ai Musei sopra richiamati; - in data 29.11.2016 con Determinazione del Direttore del Servizio Beni Culturali e Sistema museale n. 1254 prot. n. 20404 è stato approvato il progetto esecutivo culturale ed il progetto esecutivo di allestimento del “Museo per l’artigianato e il design intitolato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx” e che, all’interno del succitato progetto è prevista la realizzazione del restauro dei Beni Ex ISOLA destinati all’allestimento museale e riguardanti n. 298 beni di cui una buona parte di natura tessile, ma anche materiali misti, ceramiche, sugheri, legni; - presso i locali dell’Ex Convento del Xxxxxxx risultano localizzate le opere di Xxxxxxxx Xxxxx e altri artisti sardi che necessitano di un intervento di restauro; - presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro è funzionante il Centro di Restauro e conservazione dei beni culturali di Li Punti presso il quale sono presenti laboratori specializzati nel restauro; - presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro sono in servizio alcune figure professionali in possesso dell’esperienza necessaria per poter supportare il Sevizio Patrimonio culturale, editoria e informazione, della Regione nell’attuazione delle attività necessarie ai due Musei sopra richiamati ed, in particolare, nelle attività di progettazione, direzione di esecuzione ed esecuzione materiale Piano annuale degli interventi in materia di restauro dei beni succitati; Cinema e Audiovisivo 2022. Attuazione dell’intervento SCENA” - in data 27.02.2019 con Prot. n. 3664 il Servizio Patrimonio Culturale, Editoria ed Informazione ha provveduto Affidamento a trasmettere al MIBAC - Segretariato regionale per i beni e le attività culturali, nonché alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro una richiesta di disponibilità all’utilizzo degli spazi funzionali del Centro di Restauro di Li Punti di Sassari nonché di verifica LAZIOcrea S.p.A. della disponibilità delle professionalità interne al MIBAC con esperienza nel campo del patrimonio storico artistico e del restauro di tessili, legni, sugheri, fibre vegetali, ceramiche e manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport - in data 18.03.2019 con Prot. n. 4955 il MIBAC - Segretariato regionale per i beni e le attività culturali ha provveduto ad accogliere favorevolmente la succitata richiesta di disponibilità, proponendo altresì l’effettiva necessità di sottoscrivere un accordo ai sensi dell’art. 15 della L. 241/90 richiamata anche dall’art. 32, comma 1 del DPCM n. 171/2014; - in data 6.08.2019 con Prot. n. 14388 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha fatto pervenire la propria disponibilità a collaborare all’attuazione dell’intervento specificando che in servizio presso la propria Amministrazione sono presenti le seguenti figure specialistiche: • n. 1 funzionario storico dell’arte con specifica e documentata competenza sui beni in oggetto, in virtù anche della lunga collaborazione avuta con gli Uffici regionali proprio in relazione a queste opere; • n. 1 funzionario restauratore in possesso dei requisiti di legge per operare sui manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile (settore 3 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); • n. 3 funzionari e n. 1 assistente restauratore in possesso dei requisiti di legge per operare sui materiali e manufatti ceramici e vitrei (settore 7 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); • n. 1 funzionaria restauratrice che durante il suo percorso formativo ha acquisito competenze per il risanamento di materiale librario e archivistico e manufatti cartacei e pergamenacei (settore 9 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); e che gli stessi potranno operare nell’immediato per quanto concerne il restauro delle 5 ceramiche di Xxxxxx Xxxxxxx (settore 7), per le quali si dispone già della scheda tecnica di intervento, e che a seguire si potrà procedere, una volta predisposta la documentazione necessaria dai funzionari restauratori, all’avvio dei lavori di restauro per quanto riguarda le priorità delle opere di Xxxxxxxx Xxxxx consistenti in particolare in n. 2 stampe fortemente degradate (settore 9) e n. 4 dipinti (settore 3). Al termine di questi primi interventi la Soprintendenza valuterà eventualmente di proseguire con altri lotti di lavori; - nella succitata nota della Soprintendenza viene specificato, altresì, che per quanto attiene il restauro dei materiali e manufatti tessili, organici e pelle (settore 6) non si dispone invece di professionisti in grado di eseguire il restauro e pertanto per tali categorie di beni la Regione procederà all’individuazione di operatori economici esterni in possesso dei requisiti normativi richiesti; - nella sopra menzionata nota si specifica inoltre, che dagli interventi di restauro per i quali la Soprintendenza ha fornito la propria disponibilità non devono derivare aggravi di oneri a carico Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport della stessa e che tutto il materiale occorrente per il restauro dei beni sopra citati dovrà essere fornito dalla Regione; - il Servizio Patrimonio culturale, editoria ed informazione ha provveduto a predisporre una prima bozza dell’Accordo di Programma trasmessa per una condivisione formale al Segretariato Regionale per la Sardegna e alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro con nota Prot. n. 20688 del 5.11.2019; - in data 17.12.2019 con Prot. RAS n. 23894 la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha fatto pervenire una nota con la quale ribadendo la disponibilità a collaborare con l’Amministrazione regionale, fornisce la disponibilità del Centro di Restauro di Li punti e gestione delle seguenti prestazioni professionali: • Beni EX ISOLA Manutenzione e restauro di n. 5 ceramiche di Xxxxxx Xxxxxxx: stima dei costi, direzione ed esecuzione lavori. Le schede tecniche sono già disponibili. • Collezione XXXXX ed altri artisti sardi Restauro stampe e dipinti su carta n. 6 beni (varie tecniche: cromolinoleografie - 2 gravemente degradate, La Processione di Sant’Xxxxxx e Ballo di Oliena - xilografie e dipinti su cartone) e restauro n. 4 dipinti: redazione scheda tecnica e stima dei costi, progettazione, direzione ed esecuzione lavori; Solo al termine di questi ultimi si valuterà la possibilità di proseguire con altri lotti di lavori. - alla data odierna non è possibile stimare la quantità e la tipologia dei materiali occorrenti per il restauro, nonchè i relativi costi, di cui la Regione si farà carico, previa specifica richiesta della Soprintendenza competente, assicurando la copertura finanziaria all’interno dei quadri economici degli interventi di restauro dei Beni Ex ISOLA nell’ambito del Museo per l’artigianato e il design intitolato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx e del restauro delle opere destinate al Museo per l’arte del Novecento e del contemporaneo di Sassari; - in data 21.01.2020 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha comunicato la disponibilità di due funzionari restauratori in possesso dei requisiti di legge per operare sui materiali e manufatti ceramici e vitrei (settore 7) anziché tre; - in data 17.02.2020, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro nella figura della funzionaria- storica dell’arte Xxxxx Xxxxx Xxxxxxx ha comunicato la propria disponibilità a ricoprire l’incarico di direzione dei lavori all’interno dell’ufficio di direzione di esecuzione dei contratti per i restauri dei Beni EX I.S.O.L.A. (settore 7, settore 6 e settore 4) e all’interno dell’ufficio di direzione di esecuzione del/i contratto/i per i Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport restauri di X. Xxxxx e di altri artisti sardi (settore 3 e settore 9); - in data 18.02.2020, il Servizio Patrimonio Culturale ha trasmesso alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro con nota Prot. n. 3275 la richiesta di disponibilità ad effettuare la stima economica del più probabile valore di mercato dei Beni EX I.S.O.L.A. interessati dal restauro; - in data 5.03.2020 con Prot. RAS n. 4718 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha comunicato formalmente la propria disponibilità a redigere la stima economica del valore dei Beni EX I.S.O.L.A.; - la stipula del presente accordo rappresenta lo strumento operativo più efficiente ed efficace per disciplinare le attività in capo al Ministero ed alla Regione;attività:

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.lazio.it

VISTI. la Legge Regionale 11.03.2005, n. 12, “Legge per il governo del territorio”; - il D.Lgs. 03.04.2006 n. 152, “Norme in materia ambientale”; - la Deliberazione del Consiglio Regionale del 13.03.2007 – n. VIII/351, pubblicata sul BURL Serie Ordinaria n. 14 del 02.04.2007, che detta gli artt. 5, 9, 117 indirizzi generali per la valutazione di piani e 118 della Costituzione della Repubblica Italiana; l'art. 15 della L. 241/1990 e ss.mm.ii.; gli artt. 1, comma 3, e 5, commi 1 e 7 del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.; la L.R. 14/2006 e ss.mm.ii.programmi; - la Deliberazione di Giunta regionale Regionale del 30.12.2009 – n. 28/18 VIII/10971, pubblicata sul BURL, Serie Ordinaria, n. 5 del 17.07.2013 con 01.02.2010, che indica le procedure per la quale è stato istituito il Museo dell’artigianato Valutazione Ambientale di Piani e del design “Xxxxxxx Xxxxxxxx”Programmi – VAS; - la Il Piano Regolatore Generale del Comune di Oggiona con Santo Stefano approvato con Deliberazione di Giunta regionale della Regione Lombardia n. 9/24 312 del 22.02.2019 con la quale è stato istituito il Museo per l’Arte del Novecento e del Contemporaneo08.07.2005; - la Il Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Varese, approvato in data 11.04.2007, con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 27 avente per oggetto: “Piano Territoriale di Giunta regionale n. 11/15 Coordinamento Provinciale: adempimenti previsti dall’art. 17, comma 9, L.R. 12/2005 ed approvazione definitiva del 28.02.2017 avente ad oggetto “Accordo di Programma Quadro in materia di Beni Culturali. Riprogrammazione delle economie dell’intervento SarBF-01a. Modifica ed integrazione della D.G.R. n. 67/34 del 29.12.2015; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 48/36 del 17.10.2017 avente ad oggetto “Accordo di Programma Quadro in materia di Beni Culturali. Riprogrammazione delle economie dell’intervento SarBF-01a. Modifica ed integrazione della D.G.R. n. 67/34 del 29.12.2015 e della n. 11/15 del 28.02.2017. Rimodulazione della somma di € 1.500.000,00” che prevede tra l’altro la realizzazione dell’intervento “Museo per l’artigianato ed il design dedicato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx” nonché del “Museo per l’arte del Novecento e del Contemporaneo di Sassari”; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport - la Deliberazione della Giunta regionale n. 29/6 del 31.07.2019 che assicura la copertura finanziaria dell’intervento per il “Museo per l’artigianato ed il design Xxxxxxx Xxxxxxxxpiano”, nonché per il “Museo per l’arte del Novecento e del contemporaneo di Sassari”; - l'art. 15 della L. 241/90 che prevede la possibilità che le amministrazioni pubbliche possano concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento, in collaborazione, di attività di interesse comune; - le Parti intendono mettere a disposizione reciprocamente le proprie competenze e risorse per cooperare ai fini della realizzazione congiunta delle attività necessarie ai Musei sopra richiamati; - divenuto efficace in data 29.11.2016 con Determinazione del Direttore del Servizio Beni Culturali e Sistema museale n. 1254 prot. n. 20404 è stato approvato il progetto esecutivo culturale ed il progetto esecutivo 02.05.2007 in seguito alla pubblicazione dell’avviso di allestimento del “Museo per l’artigianato e il design intitolato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx” e che, all’interno del succitato progetto è prevista la realizzazione del restauro dei Beni Ex ISOLA destinati all’allestimento museale e riguardanti n. 298 beni di cui una buona parte di natura tessile, ma anche materiali misti, ceramiche, sugheri, legni; - presso i locali dell’Ex Convento del Xxxxxxx risultano localizzate le opere di Xxxxxxxx Xxxxx e altri artisti sardi che necessitano di un intervento di restauro; - presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro è funzionante il Centro di Restauro e conservazione dei beni culturali di Li Punti presso il quale sono presenti laboratori specializzati nel restauro; - presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro sono in servizio alcune figure professionali in possesso dell’esperienza necessaria per poter supportare il Sevizio Patrimonio culturale, editoria e informazione, definitiva approvazione dello stesso sul Bollettino Ufficiale della Regione nell’attuazione delle attività necessarie ai due Musei sopra richiamati edLombardia, in particolareserie inserzioni e concorsi n. 18, nelle attività di progettazione, direzione di esecuzione ed esecuzione materiale degli interventi di restauro dei beni succitati; - in data 27.02.2019 con Prot. n. 3664 il Servizio Patrimonio Culturale, Editoria ed Informazione ha provveduto a trasmettere al MIBAC - Segretariato regionale per i beni e le attività culturali, nonché alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro una richiesta di disponibilità all’utilizzo degli spazi funzionali del Centro di Restauro di Li Punti di Sassari nonché di verifica della disponibilità delle professionalità interne al MIBAC con esperienza nel campo del patrimonio storico artistico e del restauro di tessili, legni, sugheri, fibre vegetali, ceramiche e manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport - in data 18.03.2019 con Prot. n. 4955 il MIBAC - Segretariato regionale per i beni e le attività culturali ha provveduto ad accogliere favorevolmente la succitata richiesta di disponibilità, proponendo altresì l’effettiva necessità di sottoscrivere un accordo ai sensi dell’art. 15 della L. 241/90 richiamata anche dall’art. 32, comma 1 del DPCM n. 171/2014; - in data 6.08.2019 con Prot. n. 14388 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha fatto pervenire la propria disponibilità a collaborare all’attuazione dell’intervento specificando che in servizio presso la propria Amministrazione sono presenti le seguenti figure specialistiche: • n. 1 funzionario storico dell’arte con specifica e documentata competenza sui beni in oggetto, in virtù anche della lunga collaborazione avuta con gli Uffici regionali proprio in relazione a queste opere; • n. 1 funzionario restauratore in possesso dei requisiti di legge per operare sui manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile (settore 3 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); • n. 3 funzionari e n. 1 assistente restauratore in possesso dei requisiti di legge per operare sui materiali e manufatti ceramici e vitrei (settore 7 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); • n. 1 funzionaria restauratrice che durante il suo percorso formativo ha acquisito competenze per il risanamento di materiale librario e archivistico e manufatti cartacei e pergamenacei (settore 9 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); e che gli stessi potranno operare nell’immediato per quanto concerne il restauro delle 5 ceramiche di Xxxxxx Xxxxxxx (settore 7), per le quali si dispone già della scheda tecnica di intervento, e che a seguire si potrà procedere, una volta predisposta la documentazione necessaria dai funzionari restauratori, all’avvio dei lavori di restauro per quanto riguarda le priorità delle opere di Xxxxxxxx Xxxxx consistenti in particolare in n. 2 stampe fortemente degradate (settore 9) e n. 4 dipinti (settore 3). Al termine di questi primi interventi la Soprintendenza valuterà eventualmente di proseguire con altri lotti di lavori; - nella succitata nota della Soprintendenza viene specificato, altresì, che per quanto attiene il restauro dei materiali e manufatti tessili, organici e pelle (settore 6) non si dispone invece di professionisti in grado di eseguire il restauro e pertanto per tali categorie di beni la Regione procederà all’individuazione di operatori economici esterni in possesso dei requisiti normativi richiesti; - nella sopra menzionata nota si specifica inoltre, che dagli interventi di restauro per i quali la Soprintendenza ha fornito la propria disponibilità non devono derivare aggravi di oneri a carico Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport della stessa e che tutto il materiale occorrente per il restauro dei beni sopra citati dovrà essere fornito dalla Regione; - il Servizio Patrimonio culturale, editoria ed informazione ha provveduto a predisporre una prima bozza dell’Accordo di Programma trasmessa per una condivisione formale al Segretariato Regionale per la Sardegna e alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro con nota Prot. n. 20688 del 5.11.2019; - in data 17.12.2019 con Prot. RAS n. 23894 la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha fatto pervenire una nota con la quale ribadendo la disponibilità a collaborare con l’Amministrazione regionale, fornisce la disponibilità del Centro di Restauro di Li punti e delle seguenti prestazioni professionali: • Beni EX ISOLA Manutenzione e restauro di n. 5 ceramiche di Xxxxxx Xxxxxxx: stima dei costi, direzione ed esecuzione lavori. Le schede tecniche sono già disponibili. • Collezione XXXXX ed altri artisti sardi Restauro stampe e dipinti su carta n. 6 beni (varie tecniche: cromolinoleografie - 2 gravemente degradate, La Processione di Sant’Xxxxxx e Ballo di Oliena - xilografie e dipinti su cartone) e restauro n. 4 dipinti: redazione scheda tecnica e stima dei costi, progettazione, direzione ed esecuzione lavori; Solo al termine di questi ultimi si valuterà la possibilità di proseguire con altri lotti di lavori. - alla data odierna non è possibile stimare la quantità e la tipologia dei materiali occorrenti per il restauro, nonchè i relativi costi, di cui la Regione si farà carico, previa specifica richiesta della Soprintendenza competente, assicurando la copertura finanziaria all’interno dei quadri economici degli interventi di restauro dei Beni Ex ISOLA nell’ambito del Museo per l’artigianato e il design intitolato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx e del restauro delle opere destinate al Museo per l’arte del Novecento e del contemporaneo di Sassari; - in data 21.01.2020 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha comunicato la disponibilità di due funzionari restauratori in possesso dei requisiti di legge per operare sui materiali e manufatti ceramici e vitrei (settore 7) anziché tre; - in data 17.02.2020, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro nella figura della funzionaria- storica dell’arte Xxxxx Xxxxx Xxxxxxx ha comunicato la propria disponibilità a ricoprire l’incarico di direzione dei lavori all’interno dell’ufficio di direzione di esecuzione dei contratti per i restauri dei Beni EX I.S.O.L.A. (settore 7, settore 6 e settore 4) e all’interno dell’ufficio di direzione di esecuzione del/i contratto/i per i Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport restauri di X. Xxxxx e di altri artisti sardi (settore 3 e settore 9); - in data 18.02.2020, il Servizio Patrimonio Culturale ha trasmesso alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro con nota Prot. n. 3275 la richiesta di disponibilità ad effettuare la stima economica del più probabile valore di mercato dei Beni EX I.S.O.L.A. interessati dal restauro; - in data 5.03.2020 con Prot. RAS n. 4718 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha comunicato formalmente la propria disponibilità a redigere la stima economica del valore dei Beni EX I.S.O.L.A.; - la stipula del presente accordo rappresenta lo strumento operativo più efficiente ed efficace per disciplinare le attività in capo al Ministero ed alla Regionemaggio 2007;

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Pianificazione

VISTI. gli artt. 5, 9, 117 articoli 5 e 118 6 della Costituzione della Repubblica Italiana; l'art. 15 della L. Legge 241/1990 e ss.mm.ii.s.m.i. in merito alla nomina e alle funzioni del responsabile del procedimento con particolare riferimento agli affidamenti di appalti pubblici; gli artt. 1, comma 3, e 5, commi 1 e 7 del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.; la L.R. 14/2006 e ss.mm.ii.; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 28/18 del 17.07.2013 con la quale è stato istituito il Museo dell’artigianato e del design “Xxxxxxx Xxxxxxxx”; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 9/24 del 22.02.2019 con la quale è stato istituito il Museo per l’Arte del Novecento e del Contemporaneo; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 11/15 del 28.02.2017 avente ad oggetto “Accordo di Programma Quadro in materia di Beni Culturali. Riprogrammazione delle economie dell’intervento SarBF-01a. Modifica ed integrazione della D.G.R. n. 67/34 del 29.12.2015; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 48/36 del 17.10.2017 avente ad oggetto “Accordo di Programma Quadro in materia di Beni Culturali. Riprogrammazione delle economie dell’intervento SarBF-01a. Modifica ed integrazione della D.G.R. n. 67/34 del 29.12.2015 e della n. 11/15 del 28.02.2017. Rimodulazione della somma di € 1.500.000,00” PREMESSO che prevede tra l’altro la realizzazione dell’intervento “Museo per l’artigianato ed il design dedicato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx” nonché del “Museo per l’arte del Novecento e del Contemporaneo di Sassari”; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport - la Deliberazione della Giunta regionale n. 29/6 del 31.07.2019 che assicura la copertura finanziaria dell’intervento per il “Museo per l’artigianato ed il design Xxxxxxx Xxxxxxxx”, nonché per il “Museo per l’arte del Novecento e del contemporaneo di Sassari”; - l'art. 15 della L. 241/90 che prevede la possibilità che le amministrazioni pubbliche possano concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento, in collaborazione, di attività di interesse comune; - le Parti intendono mettere a disposizione reciprocamente le proprie competenze e risorse per cooperare ai fini della realizzazione congiunta delle attività necessarie ai Musei sopra richiamati; - in data 29.11.2016 con Determinazione del Direttore del Servizio Beni Culturali e Sistema museale n. 1254 prot. n. 20404 è stato approvato il progetto esecutivo culturale ed il progetto esecutivo di allestimento del “Museo per l’artigianato e il design intitolato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx” e che, all’interno del succitato progetto è prevista la realizzazione del restauro dei Beni Ex ISOLA destinati all’allestimento museale e riguardanti n. 298 beni di cui una buona parte di natura tessile, ma anche materiali misti, ceramiche, sugheri, legni; - presso i locali dell’Ex Convento del Xxxxxxx risultano localizzate le opere di Xxxxxxxx Xxxxx e altri artisti sardi che necessitano di un intervento di restauro; - presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro è funzionante il Centro di Restauro e conservazione dei beni culturali di Li Punti presso il quale sono presenti laboratori specializzati nel restauro; - presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro sono in servizio alcune figure professionali in possesso dell’esperienza necessaria per poter supportare il Sevizio Patrimonio culturale, editoria e informazione, della Regione nell’attuazione delle attività necessarie ai due Musei sopra richiamati ed, in particolare, nelle attività di progettazione, direzione di esecuzione ed esecuzione materiale degli interventi di restauro dei beni succitati; - in data 27.02.2019 con Prot. n. 3664 il Servizio Patrimonio Culturale, Editoria ed Informazione ha provveduto a trasmettere al MIBAC - Segretariato regionale per i beni e le attività culturali, nonché alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro una richiesta di disponibilità all’utilizzo degli spazi funzionali del Centro di Restauro di Li Punti di Sassari nonché di verifica della disponibilità delle professionalità interne al MIBAC con esperienza nel campo del patrimonio storico artistico e del restauro di tessili, legni, sugheri, fibre vegetali, ceramiche e manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport - in data 18.03.2019 con Prot. n. 4955 il MIBAC - Segretariato regionale per i beni e le attività culturali ha provveduto ad accogliere favorevolmente la succitata richiesta di disponibilità, proponendo altresì l’effettiva necessità di sottoscrivere un accordo ACI ai sensi dell’art. 15 della L. 241/90 richiamata anche dall’artlegge n. 241/1990 “Accordi fra pubbliche amministrazioni”, governa, per conto delle Regioni e Province Autonome ad essa convenzionate, il servizio integrato di gestione delle tasse automobilistiche, che prevede il servizio di controllo per conto delle stesse Regioni e Province Autonome convenzionate ed include l’invio ai contribuenti di comunicazioni e le notifiche riferite al contenzioso tasse; PRESO ATTO che, a seguito di espletamento di procedura aperta (CIG 8129359F41), la società in house ACI Informatica SPA ha stipulato con il Raggruppamento Temporaneo d'imprese, costituito da 1) CRC Post S.r.l. 32(Codice Fiscale e Partita IVA 06024901214) ATTESO che, comma 1 del DPCM n. 171/2014; - in data 6.08.2019 come indicato con Protappunto prot. n. 14388 la Soprintendenza Archeologia2025 del 16/05/2022 dalla Direzione Sviluppo e Gestione PRA, Belle Arti Fiscalità Automobilistica e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha fatto pervenire la propria disponibilità a collaborare all’attuazione dell’intervento specificando che in servizio presso la propria Amministrazione sono presenti le seguenti figure specialistiche: • n. 1 funzionario storico dell’arte con specifica e documentata competenza sui beni in oggettoServizi agli Enti Territoriali, in virtù anche attuazione della lunga collaborazione avuta delibera del Consiglio Generale dell’ACI del 6 aprile 2022, l’Automobile Club d’Italia (ACI) è subentrato nel contratto n. 40/2021 (CIG 8129359F41) alla società Aci Informatica SpA in qualità di committente, con gli Uffici regionali proprio in relazione a queste opere; • n. 1 funzionario restauratore in possesso dei requisiti di legge per operare sui manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile (settore 3 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); • n. 3 funzionari e n. 1 assistente restauratore in possesso dei requisiti di legge per operare sui materiali e manufatti ceramici e vitrei (settore 7 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); • n. 1 funzionaria restauratrice che durante il suo percorso formativo ha acquisito competenze per il risanamento di materiale librario e archivistico e manufatti cartacei e pergamenacei (settore 9 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); decorrenza 10 giugno 2022 e che gli stessi potranno operare nell’immediato per quanto concerne il restauro delle 5 ceramiche di Xxxxxx Xxxxxxx (settore 7), per le quali si dispone già della scheda tecnica di intervento, e che a seguire si potrà procedere, una volta predisposta la documentazione necessaria dai funzionari restauratori, all’avvio dei lavori di restauro per quanto riguarda le priorità delle opere di Xxxxxxxx Xxxxx consistenti in particolare in n. 2 stampe fortemente degradate (settore 9) e n. 4 dipinti (settore 3). Al termine di questi primi interventi la Soprintendenza valuterà eventualmente di proseguire con altri lotti di lavori; - nella succitata nota della Soprintendenza viene specificato, altresì, che per quanto attiene il restauro dei materiali e manufatti tessili, organici e pelle (settore 6) non si dispone invece di professionisti in grado di eseguire il restauro e pertanto per tali categorie di beni la Regione procederà all’individuazione di operatori economici esterni in possesso dei requisiti normativi richiesti; - nella sopra menzionata nota si specifica inoltre, che dagli interventi di restauro per i quali la Soprintendenza ha fornito la propria disponibilità non devono derivare aggravi di oneri a carico Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport della stessa e che tutto il materiale occorrente per il restauro dei beni sopra citati dovrà essere fornito dalla Regione; - il Servizio Patrimonio culturale, editoria ed informazione ha provveduto a predisporre una prima bozza dell’Accordo di Programma trasmessa per una condivisione formale al Segretariato Regionale Responsabile Unico del Procedimento per la Sardegna e alla Soprintendenza Archeologiafase esecutiva è il dr Xxxxxxx Xxxxxxxxxxxx, Belle Arti e paesaggio Funzionario della Direzione per le province di Sassari e Nuoro con nota Prot. n. 20688 del 5.11.2019; - in data 17.12.2019 con Prot. RAS n. 23894 la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha fatto pervenire una nota con la quale ribadendo la disponibilità a collaborare con l’Amministrazione regionale, fornisce la disponibilità del Centro di Restauro di Li punti e delle seguenti prestazioni professionali: • Beni EX ISOLA Manutenzione e restauro di n. 5 ceramiche di Xxxxxx Xxxxxxx: stima dei costi, direzione ed esecuzione lavori. Le schede tecniche sono già disponibili. • Collezione XXXXX ed altri artisti sardi Restauro stampe e dipinti su carta n. 6 beni (varie tecniche: cromolinoleografie - 2 gravemente degradate, La Processione di Sant’Xxxxxx e Ballo di Oliena - xilografie e dipinti su cartone) e restauro n. 4 dipinti: redazione scheda tecnica e stima dei costi, progettazione, direzione ed esecuzione lavori; Solo al termine di questi ultimi si valuterà la possibilità di proseguire con altri lotti di lavori. - alla data odierna non è possibile stimare la quantità lo Sviluppo e la tipologia dei materiali occorrenti per il restauroGestione del PRA, nonchè i relativi costi, di cui la Regione si farà carico, previa specifica richiesta della Soprintendenza competente, assicurando la copertura finanziaria all’interno dei quadri economici degli interventi di restauro dei Beni Ex ISOLA nell’ambito del Museo per l’artigianato Fiscalità Automobilistica e il design intitolato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx e del restauro delle opere destinate al Museo per l’arte del Novecento e del contemporaneo di Sassari; - in data 21.01.2020 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha comunicato la disponibilità di due funzionari restauratori in possesso dei requisiti di legge per operare sui materiali e manufatti ceramici e vitrei (settore 7) anziché tre; - in data 17.02.2020, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro nella figura della funzionaria- storica dell’arte Xxxxx Xxxxx Xxxxxxx ha comunicato la propria disponibilità a ricoprire l’incarico di direzione dei lavori all’interno dell’ufficio di direzione di esecuzione dei contratti per i restauri dei Beni EX I.S.O.L.A. (settore 7, settore 6 e settore 4) e all’interno dell’ufficio di direzione di esecuzione del/i contratto/i per i Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport restauri di X. Xxxxx e di altri artisti sardi (settore 3 e settore 9); - in data 18.02.2020, il Servizio Patrimonio Culturale ha trasmesso alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro con nota Prot. n. 3275 la richiesta di disponibilità ad effettuare la stima economica del più probabile valore di mercato dei Beni EX I.S.O.L.A. interessati dal restauro; - in data 5.03.2020 con Prot. RAS n. 4718 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha comunicato formalmente la propria disponibilità a redigere la stima economica del valore dei Beni EX I.S.O.L.A.; - la stipula del presente accordo rappresenta lo strumento operativo più efficiente ed efficace per disciplinare le attività in capo al Ministero ed alla RegioneServizi agli Enti Territoriali;

Appears in 1 contract

Samples: www.aci.it

VISTI. gli artt. 5la Legge Regionale n. 6 del 18.05.2006 e s.m.i della Regione Autonoma della Sardegna, 9, 117 e 118 della Costituzione della Repubblica Italiana; l'art. 15 della L. 241/1990 e ss.mm.ii.; gli artt. 1, comma 3, e 5, commi 1 e 7 del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.istitutiva di A.R.P.A.S.; la L.R. 14/2006 Deliberazione n°37/6 del 26/9/2014 della Giunta Regionale e ss.mm.ii.il successivo Decreto n°111/2014 del Presidente della Giunta Regionale con i quali l’xxx. Xxxxxxxxxx Xxxxx è stato nominato Direttore Generale di A.R.P.A.S; - la Deliberazione della Giunta Regionale n°36/40 del 25/7/2017 e il successivo Decreto del Presidente della Giunta Regionale n°67 del 31/7/2017 con i quali è stato prorogato l’incarico di Giunta regionale Direttore generale dell’A.R.P.A.S. per ulteriori tre anni, con decorrenza 6/10/2017-5/10/2020; la Determinazione del Direttore Generale n. 28/18 46 del 17.07.2013 30/05/2016 con la quale è stato istituito il Museo dell’artigianato conferito al Xxxx. Xxxxx Xxxxx l’incarico di Direttore del Servizio Provveditorato ed economato e la successiva DDG n.1009 del design “Xxxxxxx Xxxxxxxx”30/07/2018 relativa alla proroga del suddetto incarico; - la Deliberazione di della Giunta regionale Regionale del 14 marzo 2019, n. 9/24 del 22.02.2019 11/31 con la quale è stato istituito approvato il Museo bilancio di previsione dell’ARPAS relativo al triennio 2019/2021; il Regolamento generale e di organizzazione dell’A.R.P.A.S., approvato con Determina del Direttore Generale n°31/2015, modificato con Determina del D.G. n°922 del 4/7/2017; il D.Lgs 18 aprile 2016 n° 50 “Codice dei Contratti pubblici” (di seguito “Codice”) e le Linee guida n ° 4 di attuazione del nuovo codice “Procedure per l’Arte l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici” approvate dal Consiglio dell’Autorità con delibera n. 1097 del Novecento e 26 ottobre 2016, aggiornate al Decreto Legislativo 19 aprile 2017, n. 56 con delibera del ContemporaneoConsiglio n. 206 del 1 marzo 2018; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 11/15 del 28.02.2017 il Regolamento avente ad oggetto “Accordo le Acquisizioni di Programma Quadro in materia lavori, beni e servizi di Beni Culturaliimporto inferiore alla soglia di rilevanza comunitaria (art. Riprogrammazione delle economie dell’intervento SarBF-01a. Modifica ed integrazione della D.G.R. n. 67/34 del 29.12.2015; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 48/36 del 17.10.2017 avente ad oggetto “Accordo di Programma Quadro in materia di Beni Culturali. Riprogrammazione delle economie dell’intervento SarBF-01a. Modifica ed integrazione della D.G.R. n. 67/34 del 29.12.2015 e della n. 11/15 del 28.02.2017. Rimodulazione della somma di € 1.500.000,00” che prevede tra l’altro la realizzazione dell’intervento “Museo per l’artigianato ed il design dedicato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx” nonché del “Museo per l’arte del Novecento e del Contemporaneo di Sassari”; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport - la Deliberazione della Giunta regionale n. 29/6 del 31.07.2019 che assicura la copertura finanziaria dell’intervento per il “Museo per l’artigianato ed il design Xxxxxxx Xxxxxxxx”, nonché per il “Museo per l’arte del Novecento e del contemporaneo di Sassari”; - l'art. 15 della L. 241/90 che prevede la possibilità che le amministrazioni pubbliche possano concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento, in collaborazione, di attività di interesse comune; - le Parti intendono mettere a disposizione reciprocamente le proprie competenze e risorse per cooperare ai fini della realizzazione congiunta delle attività necessarie ai Musei sopra richiamati; - in data 29.11.2016 36 D.Lgs 50/2016) adottato dall’Agenzia con Determinazione del Direttore Generale n° 908 del Servizio Beni Culturali 3/07/2017; PREMESSO che con Determinazione n. 27/2019 del 16.01.2019 adottata dal Direttore Generale dell’ARPAS congiuntamente alla Determinazione n. 81 del 16.01.2019 del Direttore generale degli enti locali e Sistema museale n. 1254 prot. n. 20404 finanze dell’Assessorato regionale degli Enti Locali, Finanze ed Urbanistica, è stato approvato il progetto esecutivo culturale ed il progetto esecutivo dato avvio alla procedura aperta ad evidenza pubblica finalizzata ad una indagine di allestimento mercato volta all’individuazione, sul mercato immobiliare di Cagliari, di un immobile da destinare a sede della Direzione Generale di ARPAS e ad altri uffici della Regione autonoma della Sardegna; ad esito della citata procedura aperta, in data 15 marzo 2019 con Determinazione n. 257/2019 del “Museo Direttore Generale, è stata disposta l’aggiudicazione a favore della Ditta Tepor SPA, Xxx Xxxxxxxx 00/00, 00000 Xxxxxxxx (XX) - P.I. 00511500928, la quale Xxxxx ha presentato una offerta in relazione all’immobile di sua proprietà ubicato in Cagliari, Xxx Xxx Xxxxx xxx, Xxxxx X0-0, individuato catastalmente al NCU, Sezione A, Foglio 8, Mappale 1856, Sub. 14, per l’artigianato e il design intitolato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx” e cheun importo di euro 19.950.000,00 (euro diciannovemilioninovecentocinquatamila) comprensivo del valore dei beni immobili facenti parte del patrimonio disponibile della Regione accettati in permuta (come da condizioni sancite nell’Avviso di indagine di mercato), all’interno la cui incidenza sull’intero prezzo è pari alla percentuale del succitato progetto è prevista la realizzazione 33% (trentatré per cento); DATO ATTO che alla luce di quanto sopra, l’Arpas ha avviato un’indagine conoscitiva propedeutica al successivo affidamento diretto ex art. 36 comma 2 del restauro Codice dei Beni Ex ISOLA destinati all’allestimento museale e riguardanti n. 298 beni Contratti pubblici, nel rispetto delle precondizioni di cui una buona parte al Regolamento interno citato in premessa e delle Linee Guida ANAC n. 4, del servizio finalizzato alla stipula dell’atto di natura tessilecompravendita dell’immobile descritto in premessa, ma anche materiali misti, ceramiche, sugheri, legni; - presso i locali dell’Ex Convento del Xxxxxxx risultano localizzate le opere da destinare a sede della direzione generale di Xxxxxxxx Xxxxx ARPAS e ad altri artisti sardi che necessitano di un intervento di restauro; - presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro è funzionante il Centro di Restauro e conservazione dei beni culturali di Li Punti presso il quale sono presenti laboratori specializzati nel restauro; - presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro sono in servizio alcune figure professionali in possesso dell’esperienza necessaria per poter supportare il Sevizio Patrimonio culturale, editoria e informazione, uffici della Regione nell’attuazione delle attività necessarie ai due Musei sopra richiamati ed, in particolare, nelle attività di progettazione, direzione di esecuzione ed esecuzione materiale degli interventi di restauro dei beni succitatiAutonoma della Sardegna; - in data 27.02.2019 con Prot. n. 3664 il Servizio Patrimonio Culturale9.04.2019 è stata avviata la Richiesta di offerta (RDI) rfi_1660 attraverso la piattaforma telematica regionale SardegnaCAT, Editoria ed Informazione ha provveduto a trasmettere al MIBAC - Segretariato regionale invitando i soggetti iscritti alla Categoria merceologica AL98 “SERVIZI NOTARILI” competenti per i beni e le attività culturali, nonché alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province la stipula di Sassari e Nuoro una richiesta di disponibilità all’utilizzo degli spazi funzionali del Centro di Restauro di Li Punti di Sassari nonché di verifica della disponibilità delle professionalità interne al MIBAC con esperienza nel campo del patrimonio storico artistico e del restauro di tessili, legni, sugheri, fibre vegetali, ceramiche e manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport - atti pubblici notarili in data 18.03.2019 con Prot. n. 4955 il MIBAC - Segretariato regionale per i beni e le attività culturali ha provveduto ad accogliere favorevolmente la succitata richiesta di disponibilità, proponendo altresì l’effettiva necessità di sottoscrivere un accordo ai sensi dell’art. 15 della L. 241/90 richiamata anche dall’art. 32, comma 1 del DPCM n. 171/2014; - in data 6.08.2019 con Prot. n. 14388 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha fatto pervenire la propria disponibilità a collaborare all’attuazione dell’intervento specificando che in servizio presso la propria Amministrazione sono presenti le seguenti figure specialistiche: • n. 1 funzionario storico dell’arte con specifica e documentata competenza sui beni in oggetto, in virtù anche della lunga collaborazione avuta con gli Uffici regionali proprio in relazione a queste opere; • n. 1 funzionario restauratore Cagliari in possesso dei requisiti di legge per operare sui manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile (settore 3 ordine generale di cui all’Allegato B all’art.80 del D. Lgs. 42/2004 D.Lgs.n.50, a trasmettere un preventivo di spesa per la stipula di un atto notarile di compravendita, con annessi i seguenti servizi correlati: - valutazione dell’atto di provenienza del bene, accertamenti ipo-catastali, relativamente al potere di firma e ss.mm.ii.)capacità dei soggetti coinvolti nel contratto, redazione dell’atto pubblico di trasferimento immobiliare e conseguenti formalità di registrazione e trascrizione dell'atto stesso nei termini di legge; - adempimento di tutti gli oneri accessori, propedeutici e conseguenti all’attività principale, quali a titolo di esempio: accertamento regolarità urbanistica del bene, valutazione e informazione delle conseguenze giuridiche e fiscali che possono derivare dalla vendita dell’immobile, verifiche formali e accertamenti sul regime tributario da applicare al contratto, consulenza specialistica in materia di I.V.A. verifica del rispetto delle norme in materia energetica; DATO ATTO che, come risultante dalla documentazione custodita nel fascicolo del procedimento in esame, entro i termini indicati nella RDI sono pervenuti n. 3 funzionari 2 preventivi rispettivamente pari ad Euro 39.900,00 oltre IVA ed Euro 20.000,00 oltre IVA, quest’ultimo presentato dal Notaio xxxx.xx Xxxxx Xxxxxxxx Xxxxxx risultante pertanto il più conveniente PRESO ATTO, a seguito di approfondimenti di natura procedimentale, della particolare complessità degli atti per addivenire alla compravendita in esame conformemente alle condizioni e n. 1 assistente restauratore in possesso dei requisiti di legge per operare sui materiali e manufatti ceramici e vitrei (settore 7 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); • n. 1 funzionaria restauratrice che durante il suo percorso formativo ha acquisito competenze per il risanamento di materiale librario e archivistico e manufatti cartacei e pergamenacei (settore 9 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); e che gli stessi potranno operare nell’immediato per quanto concerne il restauro delle 5 ceramiche di Xxxxxx Xxxxxxx (settore 7), per le quali si dispone già della scheda tecnica di interventomodalità d’acquisto predeterminate, e che a seguire si potrà procederepertanto riscontrata la necessità di acquisire un servizio notarile ad oggetto non più un unico atto tra la Ditta aggiudicataria e gli enti regionali, una volta predisposta la documentazione necessaria dai funzionari restauratori, all’avvio dei lavori bensì due distinti contratti (uno di restauro per quanto riguarda le priorità delle opere vendita e uno di Xxxxxxxx Xxxxx consistenti in particolare in n. 2 stampe fortemente degradate (settore 9permuta) e n. 4 dipinti (settore 3)più precisamente: - un atto di compravendita tra la Ditta Tepor s.r.l. Al termine e l’ARPAS - un atto di questi primi interventi la Soprintendenza valuterà eventualmente di proseguire con altri lotti di lavori; - nella succitata nota della Soprintendenza viene specificato, altresì, che per quanto attiene il restauro dei materiali e manufatti tessili, organici e pelle (settore 6) non si dispone invece di professionisti in grado di eseguire il restauro e pertanto per tali categorie di beni permuta tra la Regione procederà all’individuazione di operatori economici esterni in possesso dei requisiti normativi richiesti; - nella sopra menzionata nota si specifica inoltre, che dagli interventi di restauro per i quali la Soprintendenza ha fornito la propria disponibilità non devono derivare aggravi di oneri a carico Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport della stessa e che tutto il materiale occorrente per il restauro dei beni sopra citati dovrà essere fornito dalla Regione; - il Servizio Patrimonio culturale, editoria ed informazione ha provveduto a predisporre una prima bozza dell’Accordo di Programma trasmessa per una condivisione formale al Segretariato Regionale per la Sardegna e alla Soprintendenza Archeologiala Ditta Tepor s.r.l. entrambi gli atti succitati preceduti da relativi contratti preliminari da redigersi, Belle Arti autenticare e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro con nota Prot. n. 20688 trascrivere a cura del 5.11.2019; - in data 17.12.2019 con Prot. RAS n. 23894 la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha fatto pervenire una nota con la quale ribadendo la disponibilità a collaborare con l’Amministrazione regionale, fornisce la disponibilità del Centro di Restauro di Li punti e delle seguenti prestazioni professionali: • Beni EX ISOLA Manutenzione e restauro di n. 5 ceramiche di Xxxxxx Xxxxxxx: stima dei costi, direzione ed esecuzione lavori. Le schede tecniche sono già disponibili. • Collezione XXXXX ed altri artisti sardi Restauro stampe e dipinti su carta n. 6 beni (varie tecniche: cromolinoleografie - 2 gravemente degradate, La Processione di Sant’Xxxxxx e Ballo di Oliena - xilografie e dipinti su cartone) e restauro n. 4 dipinti: redazione scheda tecnica e stima dei costi, progettazione, direzione ed esecuzione lavori; Solo al termine di questi ultimi si valuterà la possibilità di proseguire con altri lotti di lavori. - alla data odierna non è possibile stimare la quantità e la tipologia dei materiali occorrenti per il restauro, nonchè i relativi costi, di cui la Regione si farà carico, previa specifica richiesta della Soprintendenza competente, assicurando la copertura finanziaria all’interno dei quadri economici degli interventi di restauro dei Beni Ex ISOLA nell’ambito del Museo per l’artigianato e il design intitolato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx e del restauro delle opere destinate al Museo per l’arte del Novecento e del contemporaneo di Sassari; - in data 21.01.2020 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha comunicato la disponibilità di due funzionari restauratori in possesso dei requisiti di legge per operare sui materiali e manufatti ceramici e vitrei (settore 7) anziché tre; - in data 17.02.2020, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro nella figura della funzionaria- storica dell’arte Xxxxx Xxxxx Xxxxxxx ha comunicato la propria disponibilità a ricoprire l’incarico di direzione dei lavori all’interno dell’ufficio di direzione di esecuzione dei contratti per i restauri dei Beni EX I.S.O.L.A. (settore 7, settore 6 e settore 4) e all’interno dell’ufficio di direzione di esecuzione del/i contratto/i per i Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport restauri di X. Xxxxx e di altri artisti sardi (settore 3 e settore 9); - in data 18.02.2020, il Servizio Patrimonio Culturale ha trasmesso alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro con nota Prot. n. 3275 la richiesta di disponibilità ad effettuare la stima economica del più probabile valore di mercato dei Beni EX I.S.O.L.A. interessati dal restauro; - in data 5.03.2020 con Prot. RAS n. 4718 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha comunicato formalmente la propria disponibilità a redigere la stima economica del valore dei Beni EX I.S.O.L.A.; - la stipula del presente accordo rappresenta lo strumento operativo più efficiente ed efficace per disciplinare le attività in capo al Ministero ed alla Regionemedesimo notaio;

Appears in 1 contract

Samples: www.sardegnaambiente.it

VISTI. gli artt. 5la legge 07.08.1990 n. 241, 9, 117 e 118 della Costituzione della Repubblica Italiana; l'art. 15 della L. 241/1990 e ss.mm.ii.; gli artt. 1, comma 3, e 5, commi 1 e 7 del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.; la L.R. 14/2006 e ss.mm.ii.; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 28/18 del 17.07.2013 con la quale è stato istituito il Museo dell’artigianato e del design recante Xxxxxxx Xxxxxxxx”; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 9/24 del 22.02.2019 con la quale è stato istituito il Museo per l’Arte del Novecento e del Contemporaneo; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 11/15 del 28.02.2017 avente ad oggetto “Accordo di Programma Quadro Nuove norme in materia di Beni Culturali. Riprogrammazione delle economie dell’intervento SarBF-01a. Modifica procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi” ed integrazione della D.G.R. n. 67/34 del 29.12.2015; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 48/36 del 17.10.2017 avente ad oggetto “Accordo di Programma Quadro in materia di Beni Culturali. Riprogrammazione delle economie dell’intervento SarBF-01a. Modifica ed integrazione della D.G.R. n. 67/34 del 29.12.2015 e della n. 11/15 del 28.02.2017. Rimodulazione della somma di € 1.500.000,00” che prevede tra l’altro la realizzazione dell’intervento “Museo per l’artigianato ed il design dedicato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx” nonché del “Museo per l’arte del Novecento e del Contemporaneo di Sassari”; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport - la Deliberazione della Giunta regionale n. 29/6 del 31.07.2019 che assicura la copertura finanziaria dell’intervento per il “Museo per l’artigianato ed il design Xxxxxxx Xxxxxxxx”, nonché per il “Museo per l’arte del Novecento e del contemporaneo di Sassari”; - l'artparticolare l’art. 15 della L. 241/90 rubricato “Accordi fra pubbliche amministrazioni” il cui comma 1 prevede che prevede la possibilità che “Anche al di fuori delle ipotesi previste dall’art. 14, le amministrazioni pubbliche possano possono sempre concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento, svolgimento in collaborazione, collaborazione di attività di interesse comune; - le Parti intendono mettere a disposizione reciprocamente le proprie competenze il Decreto Ministeriale 11.12.1997, n. 507 ss.mm.ii concernenti il “Regolamento recante norme per l’istituzione del biglietto d’ingresso ai monumenti, musei, gallerie, scavi di antichità, parchi e risorse per cooperare ai fini giardini monumentali dello Stato” - gli artt. 6 (Valorizzazione del patrimonio culturale) e 111 ss. (capo II “Principi della realizzazione congiunta delle attività necessarie ai Musei sopra richiamati; - in data 29.11.2016 con Determinazione del Direttore del Servizio Beni Culturali e Sistema museale n. 1254 prot. n. 20404 è stato approvato il progetto esecutivo culturale ed il progetto esecutivo di allestimento del “Museo per l’artigianato e il design intitolato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx” e che, all’interno del succitato progetto è prevista la realizzazione del restauro dei Beni Ex ISOLA destinati all’allestimento museale e riguardanti n. 298 beni di cui una buona parte di natura tessile, ma anche materiali misti, ceramiche, sugheri, legni; - presso i locali dell’Ex Convento del Xxxxxxx risultano localizzate le opere di Xxxxxxxx Xxxxx e altri artisti sardi che necessitano di un intervento di restauro; - presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro è funzionante il Centro di Restauro e conservazione valorizzazione dei beni culturali di Li Punti presso il quale sono presenti laboratori specializzati nel restauro; - presso la Soprintendenza Archeologiaculturali”, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro sono in servizio alcune figure professionali in possesso dell’esperienza necessaria per poter supportare il Sevizio Patrimonio culturaletitolo II, editoria e informazione, della Regione nell’attuazione delle attività necessarie ai due Musei sopra richiamati ed, in particolare, nelle attività di progettazione, direzione di esecuzione ed esecuzione materiale degli interventi di restauro dei beni succitati; - in data 27.02.2019 con Prot. n. 3664 il Servizio Patrimonio Culturale, Editoria ed Informazione ha provveduto a trasmettere al MIBAC - Segretariato regionale per i beni e le attività culturali, nonché alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro una richiesta di disponibilità all’utilizzo degli spazi funzionali del Centro di Restauro di Li Punti di Sassari nonché di verifica della disponibilità delle professionalità interne al MIBAC con esperienza nel campo del patrimonio storico artistico e del restauro di tessili, legni, sugheri, fibre vegetali, ceramiche e manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport - in data 18.03.2019 con Prot. n. 4955 il MIBAC - Segretariato regionale per i beni e le attività culturali ha provveduto ad accogliere favorevolmente la succitata richiesta di disponibilità, proponendo altresì l’effettiva necessità di sottoscrivere un accordo ai sensi dell’art. 15 della L. 241/90 richiamata anche dall’art. 32, comma 1 del DPCM n. 171/2014; - in data 6.08.2019 con Prot. n. 14388 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha fatto pervenire la propria disponibilità a collaborare all’attuazione dell’intervento specificando che in servizio presso la propria Amministrazione sono presenti le seguenti figure specialistiche: • n. 1 funzionario storico dell’arte con specifica e documentata competenza sui beni in oggetto, in virtù anche della lunga collaborazione avuta con gli Uffici regionali proprio in relazione a queste opere; • n. 1 funzionario restauratore in possesso dei requisiti di legge per operare sui manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile (settore 3 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); • n. 3 funzionari e n. 1 assistente restauratore in possesso dei requisiti di legge per operare sui materiali e manufatti ceramici e vitrei (settore 7 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); • n. 1 funzionaria restauratrice che durante il suo percorso formativo ha acquisito competenze per il risanamento di materiale librario e archivistico e manufatti cartacei e pergamenacei (settore 9 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); e che gli stessi potranno operare nell’immediato per quanto concerne il restauro delle 5 ceramiche di Xxxxxx Xxxxxxx (settore 7parte seconda), per le quali si dispone già della scheda tecnica di intervento, e che a seguire si potrà procedere, una volta predisposta la documentazione necessaria dai funzionari restauratori, all’avvio dei lavori di restauro per quanto riguarda le priorità delle opere di Xxxxxxxx Xxxxx consistenti in particolare in n. 2 stampe fortemente degradate (settore 9) e n. 4 dipinti (settore 3). Al termine di questi primi interventi la Soprintendenza valuterà eventualmente di proseguire con altri lotti di lavori; - nella succitata nota della Soprintendenza viene specificato, altresì, che per quanto attiene il restauro dei materiali e manufatti tessili, organici e pelle (settore 6) non si dispone invece di professionisti in grado di eseguire il restauro e pertanto per tali categorie di beni la Regione procederà all’individuazione di operatori economici esterni in possesso dei requisiti normativi richiesti; - nella sopra menzionata nota si specifica inoltre, che dagli interventi di restauro per i quali la Soprintendenza ha fornito la propria disponibilità non devono derivare aggravi di oneri a carico Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport della stessa e che tutto il materiale occorrente per il restauro dei beni sopra citati dovrà essere fornito dalla Regionedel Codice; - il Servizio Patrimonio culturaleD.P.C.M. n. 171 del 29.08.2014, editoria ed informazione ha provveduto a predisporre una prima bozza dell’Accordo istitutivo dei Poli Museali Regionali quali uffici che assicurano sul territorio l’espletamento del servizio pubblico di Programma trasmessa per una condivisione formale al Segretariato Regionale per la Sardegna fruizione e di valorizzazione degli istituti e dei luoghi della cultura in consegna allo Stato o allo Stato affidati in gestione, nonché il D.P.C.M. n. 169 del 02.12.2019, istitutivo delle Direzioni Regionali Musei, che ne ereditano le funzioni, disciplinate all’art. 42; - il Decreto Ministeriale del 23.12.2014, che assegna all’allora Polo Museale della Sardegna, attuale Direzione Regionale, l’Altare prenuragico di Monte d’Accoddi, con competenze in merito alla tutela e alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per valorizzazione esplicitate nell’art. 7 del D.M. 44 del 23.01.2016; considerato che le province di Sassari e Nuoro con nota Prot. n. 20688 del 5.11.2019; - premesse integrano in data 17.12.2019 con Prot. RAS n. 23894 la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha fatto pervenire una nota con la quale ribadendo la disponibilità a collaborare con l’Amministrazione regionale, fornisce la disponibilità del Centro di Restauro di Li punti e delle seguenti prestazioni professionali: • Beni EX ISOLA Manutenzione e restauro di n. 5 ceramiche di Xxxxxx Xxxxxxx: stima dei costi, direzione ed esecuzione lavori. Le schede tecniche sono già disponibili. • Collezione XXXXX ed altri artisti sardi Restauro stampe e dipinti su carta n. 6 beni (varie tecniche: cromolinoleografie - 2 gravemente degradate, La Processione di Sant’Xxxxxx e Ballo di Oliena - xilografie e dipinti su cartone) e restauro n. 4 dipinti: redazione scheda tecnica e stima dei costi, progettazione, direzione ed esecuzione lavori; Solo al termine di questi ultimi si valuterà la possibilità di proseguire con altri lotti di lavori. - alla data odierna non è possibile stimare la quantità e la tipologia dei materiali occorrenti per via sostanziale il restauro, nonchè i relativi costi, di cui la Regione si farà carico, previa specifica richiesta della Soprintendenza competente, assicurando la copertura finanziaria all’interno dei quadri economici degli interventi di restauro dei Beni Ex ISOLA nell’ambito del Museo per l’artigianato e il design intitolato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx e del restauro delle opere destinate al Museo per l’arte del Novecento e del contemporaneo di Sassari; - in data 21.01.2020 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha comunicato la disponibilità di due funzionari restauratori in possesso dei requisiti di legge per operare sui materiali e manufatti ceramici e vitrei (settore 7) anziché tre; - in data 17.02.2020, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro nella figura della funzionaria- storica dell’arte Xxxxx Xxxxx Xxxxxxx ha comunicato la propria disponibilità a ricoprire l’incarico di direzione dei lavori all’interno dell’ufficio di direzione di esecuzione dei contratti per i restauri dei Beni EX I.S.O.L.A. (settore 7, settore 6 e settore 4) e all’interno dell’ufficio di direzione di esecuzione del/i contratto/i per i Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport restauri di X. Xxxxx e di altri artisti sardi (settore 3 e settore 9); - in data 18.02.2020, il Servizio Patrimonio Culturale ha trasmesso alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro con nota Prot. n. 3275 la richiesta di disponibilità ad effettuare la stima economica del più probabile valore di mercato dei Beni EX I.S.O.L.A. interessati dal restauro; - in data 5.03.2020 con Prot. RAS n. 4718 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha comunicato formalmente la propria disponibilità a redigere la stima economica del valore dei Beni EX I.S.O.L.A.; - la stipula del presente accordo rappresenta lo strumento operativo più efficiente ed efficace per disciplinare le attività in capo al Ministero ed alla Regioneatto;

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Per La Valorizzazione Del Sito Archeologico

VISTI. gli artt. 5, 9, 117 e 118 della Costituzione della Repubblica Italiana; l'art. 15 11 della L. 241/1990 e ss.mm.ii.; gli artts.m.i. 1xxxxxxx dispone che “in accoglimento di osservazioni e proposte presentate a norma dell'art.10, comma 3l'Amministrazione procedente può concludere, senza pregiudizio dei diritti di terzi, e 5in ogni caso nel perseguimento del pubblico interesse, commi 1 e 7 accordi con gli interessati al fine di determinare il contenuto discrezionale del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.; la L.R. 14/2006 e ss.mm.ii.; - la Deliberazione provvedimento finale ovvero in sostituzione di Giunta regionale n. 28/18 del 17.07.2013 con la quale è stato istituito il Museo dell’artigianato e del design “Xxxxxxx Xxxxxxxx”; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 9/24 del 22.02.2019 con la quale è stato istituito il Museo per l’Arte del Novecento e del Contemporaneo; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 11/15 del 28.02.2017 avente ad oggetto “Accordo di Programma Quadro in materia di Beni Culturali. Riprogrammazione delle economie dell’intervento SarBF-01a. Modifica ed integrazione della D.G.R. n. 67/34 del 29.12.2015; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 48/36 del 17.10.2017 avente ad oggetto “Accordo di Programma Quadro in materia di Beni Culturali. Riprogrammazione delle economie dell’intervento SarBF-01a. Modifica ed integrazione della D.G.R. n. 67/34 del 29.12.2015 e della n. 11/15 del 28.02.2017. Rimodulazione della somma di € 1.500.000,00” che prevede tra l’altro la realizzazione dell’intervento “Museo per l’artigianato ed il design dedicato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx” nonché del “Museo per l’arte del Novecento e del Contemporaneo di Sassari”; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport - la Deliberazione della Giunta regionale n. 29/6 del 31.07.2019 che assicura la copertura finanziaria dell’intervento per il “Museo per l’artigianato ed il design Xxxxxxx Xxxxxxxx”, nonché per il “Museo per l’arte del Novecento e del contemporaneo di Sassariquesto”; - l'art. 15 18 della L.r. Xxxxxx-Romagna 20/2000 “Disciplina generale sulla tutela e l’uso del territorio”, che disciplina il procedimento di definizione di accordi tra il Comune e soggetti privati per assumere nella pianificazione proposte di progetti e iniziative di rilevante interesse per la comunità locale, al fine di determinare talune previsioni dal contenuto discrezionale degli atti di pianificazione territoriale e urbanistica, nel rispetto della legislazione e pianificazione sovraordinata vigente e senza pregiudizi dei diritti di terzi; - l'art. 30 della L.r. Xxxxxx-Romagna 20/2000, che disciplina le procedure di approvazione e variante al P.O.C.; - l’art. 3-ter D. L. 241/90 25 settembre 2001 n. 351, convertito in L. n. 410/2001, introdotto dal co. 2 dell’art. 27 D.L. 6 dicembre 2011 n. 201 convertito con modificazioni dalla L. 22 dicembre 2011 n. 214, che prevede disciplina la possibilità che le amministrazioni pubbliche possano concludere tra loro accordi formazione di “Programmi Unitari di Valorizzazione Territoriale” per disciplinare lo svolgimentoil riutilizzo funzionale e la rigenerazione degli immobili di proprietà della Regione, della Provincia e dei Comuni e di ogni soggetto pubblico, anche statale, proprietario, detentore o gestore di immobili pubblici; la FS Sistemi Urbani S.r.L. (di seguito "FSSU") - società del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane spa - con sede legale in Roma, piazza della Crece Rossa 1, nella persona di Xxxxx Xx Xxxx, nato a Capriglia Irpina (AV), il 15/06/1952, nella qualità di Amministratore Delegato, il quale interviene nel presente atto anche in nome e per conto di Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., a ciò debitamente autorizzato con atto di delega prot. XXX e di Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. a ciò debitamente autorizzato con delega prot. XXX il Comune di Bologna, in collaborazionepersona del , di attività di interesse comune; - le Parti intendono mettere a disposizione reciprocamente le proprie competenze e risorse per cooperare ai fini della realizzazione congiunta delle attività necessarie ai Musei sopra richiamati; - in data 29.11.2016 con Determinazione del Direttore del Servizio Beni Culturali e Sistema museale n. 1254 prot. n. 20404 è stato approvato il progetto esecutivo culturale ed il progetto esecutivo di allestimento del “Museo per l’artigianato e il design intitolato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx” e che, all’interno del succitato progetto è prevista la realizzazione del restauro dei Beni Ex ISOLA destinati all’allestimento museale e riguardanti n. 298 beni Le premesse di cui una buona sopra, gli atti e i documenti richiamati nelle medesime premesse e nella restante parte di natura tessile, ma anche materiali misti, ceramiche, sugheri, legni; - presso i locali dell’Ex Convento del Xxxxxxx risultano localizzate le opere di Xxxxxxxx Xxxxx e altri artisti sardi che necessitano di un intervento di restauro; - presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro è funzionante il Centro di Restauro e conservazione dei beni culturali di Li Punti presso il quale sono presenti laboratori specializzati nel restauro; - presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro sono in servizio alcune figure professionali in possesso dell’esperienza necessaria per poter supportare il Sevizio Patrimonio culturale, editoria e informazione, della Regione nell’attuazione delle attività necessarie ai due Musei sopra richiamati ed, in particolare, nelle attività di progettazione, direzione di esecuzione ed esecuzione materiale degli interventi di restauro dei beni succitati; - in data 27.02.2019 con Prot. n. 3664 il Servizio Patrimonio Culturale, Editoria ed Informazione ha provveduto a trasmettere al MIBAC - Segretariato regionale per i beni e le attività culturalipresente Accordo, nonché alla Soprintendenza Archeologiagli allegati allo stesso, Belle Arti ne costituiscono parte integrante e Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro una richiesta di disponibilità all’utilizzo degli spazi funzionali del Centro di Restauro di Li Punti di Sassari nonché di verifica della disponibilità delle professionalità interne al MIBAC con esperienza nel campo del patrimonio storico artistico e del restauro di tessili, legni, sugheri, fibre vegetali, ceramiche e manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport - in data 18.03.2019 con Prot. n. 4955 il MIBAC - Segretariato regionale per i beni e le attività culturali ha provveduto ad accogliere favorevolmente la succitata richiesta di disponibilità, proponendo altresì l’effettiva necessità di sottoscrivere un accordo ai sensi dell’art. 15 della L. 241/90 richiamata anche dall’art. 32, comma 1 del DPCM n. 171/2014; - in data 6.08.2019 con Prot. n. 14388 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha fatto pervenire la propria disponibilità a collaborare all’attuazione dell’intervento specificando che in servizio presso la propria Amministrazione sono presenti le seguenti figure specialistiche: • n. 1 funzionario storico dell’arte con specifica e documentata competenza sui beni in oggetto, in virtù anche della lunga collaborazione avuta con gli Uffici regionali proprio in relazione a queste opere; • n. 1 funzionario restauratore in possesso dei requisiti di legge per operare sui manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile (settore 3 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); • n. 3 funzionari e n. 1 assistente restauratore in possesso dei requisiti di legge per operare sui materiali e manufatti ceramici e vitrei (settore 7 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); • n. 1 funzionaria restauratrice che durante il suo percorso formativo ha acquisito competenze per il risanamento di materiale librario e archivistico e manufatti cartacei e pergamenacei (settore 9 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); e che gli stessi potranno operare nell’immediato per quanto concerne il restauro delle 5 ceramiche di Xxxxxx Xxxxxxx (settore 7), per le quali si dispone già della scheda tecnica di intervento, e che a seguire si potrà procedere, una volta predisposta la documentazione necessaria dai funzionari restauratori, all’avvio dei lavori di restauro per quanto riguarda le priorità delle opere di Xxxxxxxx Xxxxx consistenti in particolare in n. 2 stampe fortemente degradate (settore 9) e n. 4 dipinti (settore 3). Al termine di questi primi interventi la Soprintendenza valuterà eventualmente di proseguire con altri lotti di lavori; - nella succitata nota della Soprintendenza viene specificato, altresì, che per quanto attiene il restauro dei materiali e manufatti tessili, organici e pelle (settore 6) non si dispone invece di professionisti in grado di eseguire il restauro e pertanto per tali categorie di beni la Regione procederà all’individuazione di operatori economici esterni in possesso dei requisiti normativi richiesti; - nella sopra menzionata nota si specifica inoltre, che dagli interventi di restauro per i quali la Soprintendenza ha fornito la propria disponibilità non devono derivare aggravi di oneri a carico Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport della stessa e che tutto il materiale occorrente per il restauro dei beni sopra citati dovrà essere fornito dalla Regione; - il Servizio Patrimonio culturale, editoria ed informazione ha provveduto a predisporre una prima bozza dell’Accordo di Programma trasmessa per una condivisione formale al Segretariato Regionale per la Sardegna e alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro con nota Prot. n. 20688 del 5.11.2019; - in data 17.12.2019 con Prot. RAS n. 23894 la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha fatto pervenire una nota con la quale ribadendo la disponibilità a collaborare con l’Amministrazione regionale, fornisce la disponibilità del Centro di Restauro di Li punti e delle seguenti prestazioni professionali: • Beni EX ISOLA Manutenzione e restauro di n. 5 ceramiche di Xxxxxx Xxxxxxx: stima dei costi, direzione ed esecuzione lavorisostanziale. Le schede tecniche sono già disponibili. • Collezione XXXXX ed altri artisti sardi Restauro stampe e dipinti su carta n. 6 beni (varie tecniche: cromolinoleografie - 2 gravemente degradate, La Processione di Sant’Xxxxxx e Ballo di Oliena - xilografie e dipinti su cartone) e restauro n. 4 dipinti: redazione scheda tecnica e stima dei costi, progettazione, direzione ed esecuzione lavori; Solo al termine di questi ultimi si valuterà la possibilità di proseguire con altri lotti di lavori. - alla data odierna non è possibile stimare la quantità e la tipologia dei materiali occorrenti per il restauro, nonchè i relativi costi, di cui la Regione si farà carico, previa specifica richiesta della Soprintendenza competente, assicurando la copertura finanziaria all’interno dei quadri economici degli interventi di restauro dei Beni Ex ISOLA nell’ambito del Museo per l’artigianato e il design intitolato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx e del restauro delle opere destinate al Museo per l’arte del Novecento e del contemporaneo di Sassari; - in data 21.01.2020 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha comunicato la disponibilità di due funzionari restauratori in possesso dei requisiti di legge per operare sui materiali e manufatti ceramici e vitrei (settore 7) anziché tre; - in data 17.02.2020, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro nella figura della funzionaria- storica dell’arte Xxxxx Xxxxx Xxxxxxx ha comunicato la propria disponibilità a ricoprire l’incarico di direzione dei lavori all’interno dell’ufficio di direzione di esecuzione dei contratti per i restauri dei Beni EX I.S.O.L.A. (settore 7, settore 6 e settore 4) e all’interno dell’ufficio di direzione di esecuzione del/i contratto/i per i Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport restauri di X. Xxxxx e di altri artisti sardi (settore 3 e settore 9); - in data 18.02.2020, il Servizio Patrimonio Culturale ha trasmesso alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro con nota Prot. n. 3275 la richiesta di disponibilità ad effettuare la stima economica del più probabile valore di mercato dei Beni EX I.S.O.L.A. interessati dal restauro; - in data 5.03.2020 con Prot. RAS n. 4718 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha comunicato formalmente la propria disponibilità a redigere la stima economica del valore dei Beni EX I.S.O.L.A.; - la stipula Parti firmatarie del presente accordo rappresenta lo strumento operativo più efficiente ed efficace per disciplinare condividono l'obiettivo della riqualificazione urbana e della valorizzazione delle aree ferroviarie dismesse confermando e assumendo dall’Accordo territoriale sottoscritto nel luglio 2006 e dal P.U.Va.T. Bologna gli obiettivi urbanistici relativi alla realizzazione degli interventi e delle relative dotazioni territoriali, che vengono richiamati nelle schede tecniche allegate al presente accordo sotto le lettere “A” e “B”, complete di elaborati planimetrici, e fatte salve tutte le necessarie approvazioni dei competenti organi delle Parti; Le Parti si impegnano a porre in essere tutte le attività in capo di propria competenza – come di seguito specificate – necessarie per il pieno conseguimento degli obiettivi del presente Accordo, assicurando ogni utile forma di cooperazione reciproca. - procedere attraverso pubblica evidenza alla ricerca di soggetti sviluppatori per l’attuazione degli interventi previsti nel processo di riqualificazione delle aree ferroviarie dismesse e dismettibili, secondo quanto previsto ai Xxxxxx XXX e IV dell'Accordo 2006, condividendo il contenuto delle schede tecniche di cui agli Allegati del presente accordo; - destinare quote delle eventuali plusvalenze generate dalle operazioni di cessione sopra richiamate al Ministero ed alla Regione;finanziamento necessario per realizzare nuove opere di completamento della nuova stazione di Bologna. Per plusvalenza si intende la differenza fra il valore di cessione delle aree e la sommatoria di:

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Tra

VISTI. gli artt. 5, 9, 117 e 118 della Costituzione della Repubblica Italiana; l'art. 15 della L. 241/1990 e ss.mm.ii.; gli artt. 1, comma 3, e 5, commi 1 e 7 il D.Lgs n. 267 del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.; la L.R. 14/2006 e ss.mm.ii.18/08/2000; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 28/18 del 17.07.2013 con la quale è stato istituito il Museo dell’artigianato e del design “Xxxxxxx Xxxxxxxx”lo Statuto dell’Ente; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 9/24 il vigente Regolamento sull’organizzazione degli uffici e dei servizi del 22.02.2019 con la quale è stato istituito il Museo per l’Arte del Novecento e del ContemporaneoComune; - assegnava alla Conferenza dei Sindaci “Bonus Energetico Val d’Agri” la Deliberazione funzione di Giunta regionale n. 11/15 del 28.02.2017 avente ad oggetto “Accordo soprintendere all’intero processo di Programma Quadro in materia implementazione ed attuazione di Beni Culturali. Riprogrammazione quanto previsto nel Disciplinare attuativo delle economie dell’intervento SarBF-01a. Modifica ed integrazione della D.G.R. n. 67/34 del 29.12.2015Linee Guida; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 48/36 del 17.10.2017 avente ad oggetto individuava quale Accordo di Programma Quadro in materia di Beni Culturali. Riprogrammazione delle economie dell’intervento SarBF-01a. Modifica ed integrazione della D.G.R. n. 67/34 del 29.12.2015 e della n. 11/15 del 28.02.2017. Rimodulazione della somma di € 1.500.000,00Amministrazione Capofilache prevede tra l’altro la realizzazione dell’intervento “Museo per l’artigianato ed il design dedicato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx” nonché del “Museo per l’arte del Novecento e del Contemporaneo di Sassari”; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport - la Deliberazione della Giunta regionale n. 29/6 del 31.07.2019 che assicura la copertura finanziaria dell’intervento per il “Museo per l’artigianato ed il design Xxxxxxx Xxxxxxxx”, nonché per il “Museo per l’arte del Novecento e del contemporaneo di Sassari”; - l'art. 15 della L. 241/90 che prevede la possibilità che le amministrazioni pubbliche possano concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento, in collaborazione, di attività di interesse comune; - le Parti intendono mettere a disposizione reciprocamente le proprie competenze e risorse per cooperare ai fini della realizzazione congiunta delle attività necessarie ai Musei sopra richiamati; - in data 29.11.2016 con Determinazione del Direttore del Servizio Beni Culturali e Sistema museale n. 1254 prot. n. 20404 è stato approvato il progetto esecutivo culturale ed il progetto esecutivo di allestimento del “Museo per l’artigianato e il design intitolato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx” e che, all’interno del succitato progetto è prevista la realizzazione del restauro dei Beni Ex ISOLA destinati all’allestimento museale e riguardanti n. 298 beni di cui una buona parte di natura tessile, ma anche materiali misti, ceramiche, sugheri, legni; - presso i locali dell’Ex Convento del Xxxxxxx risultano localizzate le opere Comune di Xxxxxxxx Xxxxx che diventa unico interlocutore di Eni S.p.A. e altri artisti sardi che necessitano di un intervento di restauro; - presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro è funzionante il Centro di Restauro e conservazione dei beni culturali di Li Punti presso il quale sono presenti laboratori specializzati nel restauro; - presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro sono in servizio alcune figure professionali in possesso dell’esperienza necessaria per poter supportare il Sevizio Patrimonio culturale, editoria e informazione, della Regione nell’attuazione delle attività necessarie ai due Musei sopra richiamati ed, in particolare, nelle attività di progettazione, direzione di esecuzione ed esecuzione materiale degli interventi di restauro dei beni succitati; - in data 27.02.2019 con Prot. n. 3664 il Servizio Patrimonio Culturale, Editoria ed Informazione ha provveduto a trasmettere al MIBAC - Segretariato regionale per i beni e le attività culturali, nonché alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro una richiesta di disponibilità all’utilizzo degli spazi funzionali del Centro di Restauro di Li Punti di Sassari nonché di verifica della disponibilità delle professionalità interne al MIBAC con esperienza nel campo del patrimonio storico artistico e del restauro di tessili, legni, sugheri, fibre vegetali, ceramiche e manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport - in data 18.03.2019 con Prot. n. 4955 il MIBAC - Segretariato regionale per i beni e le attività culturali ha provveduto ad accogliere favorevolmente la succitata richiesta di disponibilità, proponendo altresì l’effettiva necessità di sottoscrivere un accordo ai sensi dell’art. 15 della L. 241/90 richiamata anche dall’art. 32, comma 1 del DPCM n. 171/2014; - in data 6.08.2019 con Prot. n. 14388 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha fatto pervenire la propria disponibilità a collaborare all’attuazione dell’intervento specificando che in servizio presso la propria Amministrazione sono presenti le seguenti figure specialistiche: • n. 1 funzionario storico dell’arte con specifica e documentata competenza sui beni in oggetto, in virtù anche della lunga collaborazione avuta con gli Uffici regionali proprio in relazione a queste opere; • n. 1 funzionario restauratore in possesso dei requisiti di legge per operare sui manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile (settore 3 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.iiShell Italia E&P S.p.); • n. 3 funzionari e n. 1 assistente restauratore in possesso dei requisiti di legge per operare sui materiali e manufatti ceramici e vitrei (settore 7 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); • n. 1 funzionaria restauratrice che durante il suo percorso formativo ha acquisito competenze per il risanamento di materiale librario e archivistico e manufatti cartacei e pergamenacei (settore 9 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); e che gli stessi potranno operare nell’immediato per quanto concerne il restauro delle 5 ceramiche di Xxxxxx Xxxxxxx (settore 7), per le quali si dispone già della scheda tecnica di intervento, e che a seguire si potrà procedere, una volta predisposta la documentazione necessaria dai funzionari restauratori, all’avvio dei lavori di restauro per quanto riguarda le priorità delle opere di Xxxxxxxx Xxxxx consistenti in particolare in n. 2 stampe fortemente degradate (settore 9) e n. 4 dipinti (settore 3). Al termine di questi primi interventi la Soprintendenza valuterà eventualmente di proseguire con altri lotti di lavori; - nella succitata nota della Soprintendenza viene specificato, altresì, che A. per quanto attiene il restauro l'esecuzione del Disciplinare; Calvello; che tale iniziativa si è concretizzata con la sottoscrizione, in data 01 dicembre 2022, di un nuovo “Accordo a supporto dei materiali Comuni della Val d’Agri”, con cui, Eni S.p.A. e manufatti tessiliShell Italia E&P S.p.A., organici si sono impegnate ad erogare ai Comuni di Grumento Nova, Xxxxxxx Nuovo, Marsicovetere, Moliterno, Montemurro, Sarconi, Spinoso, Paterno, Tramutola, Viggiano e pelle (settore 6) non si dispone invece Calvello, una serie di professionisti in grado contributi di eseguire il restauro carattere economico e pertanto per tali categorie di beni la Regione procederà all’individuazione di operatori economici esterni in possesso dei requisiti normativi richiestiprogettuale; - nella sopra menzionata nota si specifica inoltreContributo Energetico, che dagli interventi consistente in una serie di restauro erogazioni da parte delle Società a favore dei Comuni Interessati di importo massimo complessivo pari a diciotto milioni di euro (18.000.000 euro) e destinato al sostegno della spesa per i quali la Soprintendenza ha fornito la propria disponibilità non devono derivare aggravi consumi energetici domestici (i.e. climatizzazione ed elettricità) dei cittadini residenti nei Comuni Interessati. - Contributo allo Sviluppo, consistente in una serie di oneri erogazioni da parte delle Società a carico Direzione Generale favore dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo Comuni Interessati di importo massimo complessivo pari a quattro milioni e Sport della stessa e che tutto il materiale occorrente per il restauro dei beni sopra citati dovrà essere fornito dalla Regione; - il Servizio Patrimonio culturale, editoria ed informazione ha provveduto a predisporre una prima bozza dell’Accordo di Programma trasmessa per una condivisione formale al Segretariato Regionale per la Sardegna e alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro con nota Prot. n. 20688 del 5.11.2019; - in data 17.12.2019 con Prot. RAS n. 23894 la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha fatto pervenire una nota con la quale ribadendo la disponibilità a collaborare con l’Amministrazione regionale, fornisce la disponibilità del Centro di Restauro di Li punti e delle seguenti prestazioni professionali: • Beni EX ISOLA Manutenzione e restauro di n. 5 ceramiche di Xxxxxx Xxxxxxx: stima dei costi, direzione ed esecuzione lavori. Le schede tecniche sono già disponibili. • Collezione XXXXX ed altri artisti sardi Restauro stampe e dipinti su carta n. 6 beni cinquecentomila euro (varie tecniche: cromolinoleografie - 2 gravemente degradate, La Processione di Sant’Xxxxxx e Ballo di Oliena - xilografie e dipinti su cartone4.500.000 euro) e restauro n. 4 dipinti: redazione scheda tecnica e stima finalizzati al conseguimento dei costi, progettazione, direzione ed esecuzione lavori; Solo al termine di questi ultimi si valuterà la possibilità di proseguire con altri lotti di lavori. - alla data odierna non è possibile stimare la quantità e la tipologia dei materiali occorrenti per il restauro, nonchè i relativi costi, di cui la Regione si farà carico, previa specifica richiesta della Soprintendenza competente, assicurando la copertura finanziaria all’interno dei quadri economici degli interventi di restauro dei Beni Ex ISOLA nell’ambito del Museo per l’artigianato e il design intitolato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx e del restauro delle opere destinate al Museo per l’arte del Novecento e del contemporaneo di Sassari; - in data 21.01.2020 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha comunicato la disponibilità di due funzionari restauratori in possesso dei requisiti di legge per operare sui materiali e manufatti ceramici e vitrei (settore 7) anziché tre; - in data 17.02.2020, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro nella figura della funzionaria- storica dell’arte Xxxxx Xxxxx Xxxxxxx ha comunicato la propria disponibilità a ricoprire l’incarico di direzione dei lavori all’interno dell’ufficio di direzione di esecuzione dei contratti per i restauri dei Beni EX I.S.O.L.A. (settore 7, settore 6 e settore 4) e all’interno dell’ufficio di direzione di esecuzione del/i contratto/i per i Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport restauri di X. Xxxxx e di altri artisti sardi (settore 3 e settore 9); - in data 18.02.2020, il Servizio Patrimonio Culturale ha trasmesso alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro con nota Prot. n. 3275 la richiesta di disponibilità ad effettuare la stima economica del più probabile valore di mercato dei Beni EX I.S.O.L.A. interessati dal restauro; - in data 5.03.2020 con Prot. RAS n. 4718 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha comunicato formalmente la propria disponibilità a redigere la stima economica del valore dei Beni EX I.S.O.L.A.; - la stipula del presente accordo rappresenta lo strumento operativo più efficiente ed efficace per disciplinare le attività in capo al Ministero ed alla Regione;seguenti obiettivi:

Appears in 1 contract

Samples: comune.sarconi.potenza.it

VISTI. gli arttl’art. 550 del DLgs 276/2003 e s.m.i., 9ai sensi del quale “possono essere assunti, 117 in tutti i settori di attività, con contratto di apprendistato per conseguimento di un titolo di studio di livello secondario, per il conseguimento di titoli di studio universitari e 118 della Costituzione alta formazione, nonché per la specializzazione tecnica superiore di cui all'articolo 69 della Repubblica Italiana; l'art. 15 della L. 241/1990 legge 17 maggio 1999, n. 144, i soggetti di età compresa tra i diciotto anni e ss.mm.ii.; gli artt. 1, comma 3, e 5, commi 1 e 7 del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.; la L.R. 14/2006 e ss.mm.ii.; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 28/18 del 17.07.2013 con la quale è stato istituito il Museo dell’artigianato e del design “Xxxxxxx Xxxxxxxxi ventinove anni”; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 9/24 l’articolo 5 del 22.02.2019 con la quale è stato istituito il Museo per l’Arte Testo Unico dell’Apprendistato concordato in conferenza Stato- Regioni del Novecento e del Contemporaneo7/7/2011, nelle more della sua approvazione ai sensi della legge 183/2010; - la Deliberazione di Giunta l’articolo 20 della legge regionale 28 settembre 2006, n. 11/15 22 “Il mercato del 28.02.2017 avente ad oggetto “Accordo di Programma Quadro lavoro in materia di Beni Culturali. Riprogrammazione delle economie dell’intervento SarBF-01a. Modifica ed integrazione della D.G.R. n. 67/34 del 29.12.2015; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 48/36 del 17.10.2017 avente ad oggetto “Accordo di Programma Quadro in materia di Beni Culturali. Riprogrammazione delle economie dell’intervento SarBF-01a. Modifica ed integrazione della D.G.R. n. 67/34 del 29.12.2015 e della n. 11/15 del 28.02.2017. Rimodulazione della somma di € 1.500.000,00” che prevede tra l’altro la realizzazione dell’intervento “Museo per l’artigianato ed il design dedicato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx” nonché del “Museo per l’arte del Novecento e del Contemporaneo di Sassari”; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport - la Deliberazione della Giunta regionale n. 29/6 del 31.07.2019 che assicura la copertura finanziaria dell’intervento per il “Museo per l’artigianato ed il design Xxxxxxx Xxxxxxxx”, nonché per il “Museo per l’arte del Novecento e del contemporaneo di SassariLombardia”; - l'art. 15 l’articolo 21 della L. 241/90 che prevede la possibilità che le amministrazioni pubbliche possano concludere tra loro accordi legge regionale 6 agosto 2007, n.19 “Norme sul Sistema Educativo di Istruzione e Formazione della Regione Lombardia”; - Il programma FIxO - Formazione & Innovazione per disciplinare lo svolgimentol'Occupazione, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazionecollaborazione con Italia Lavoro S.p.A., finalizzato alla riduzione dei tempi di attività di interesse comune; - le Parti intendono mettere ingresso dei giovani laureati nel mondo del lavoro, a disposizione reciprocamente le proprie competenze e risorse per cooperare ai fini della realizzazione congiunta favorire il dialogo tra i fabbisogni delle attività necessarie ai Musei sopra richiamati; - in data 29.11.2016 con Determinazione del Direttore del Servizio Beni Culturali e Sistema museale n. 1254 prot. n. 20404 è stato approvato il progetto esecutivo culturale ed il progetto esecutivo di allestimento del “Museo per l’artigianato e il design intitolato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx” e cheimprese, all’interno del succitato progetto è prevista la realizzazione del restauro dei Beni Ex ISOLA destinati all’allestimento museale e riguardanti n. 298 beni di cui una buona parte di natura tessile, ma anche materiali misti, ceramiche, sugheri, legni; - presso i locali dell’Ex Convento del Xxxxxxx risultano localizzate le opere di Xxxxxxxx Xxxxx e altri artisti sardi che necessitano di un intervento di restauro; - presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro è funzionante il Centro di Restauro e conservazione dei beni culturali di Li Punti presso il quale sono presenti laboratori specializzati nel restauro; - presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro sono in servizio alcune figure professionali in possesso dell’esperienza necessaria per poter supportare il Sevizio Patrimonio culturale, editoria e informazione, della Regione nell’attuazione l’offerta formativa delle attività necessarie ai due Musei sopra richiamati ed, in particolare, nelle attività di progettazione, direzione di esecuzione ed esecuzione materiale degli interventi di restauro dei beni succitati; - in data 27.02.2019 con Prot. n. 3664 il Servizio Patrimonio Culturale, Editoria ed Informazione ha provveduto a trasmettere al MIBAC - Segretariato regionale per i beni università e le attività culturali, nonché alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro una richiesta di disponibilità all’utilizzo degli spazi funzionali politiche del Centro di Restauro di Li Punti di Sassari nonché di verifica della disponibilità delle professionalità interne al MIBAC con esperienza nel campo del patrimonio storico artistico e del restauro di tessili, legni, sugheri, fibre vegetali, ceramiche e manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport - in data 18.03.2019 con Prot. n. 4955 il MIBAC - Segretariato regionale per i beni e le attività culturali ha provveduto ad accogliere favorevolmente la succitata richiesta di disponibilità, proponendo altresì l’effettiva necessità di sottoscrivere un accordo ai sensi dell’art. 15 della L. 241/90 richiamata anche dall’art. 32, comma 1 del DPCM n. 171/2014; - in data 6.08.2019 con Prot. n. 14388 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha fatto pervenire la propria disponibilità a collaborare all’attuazione dell’intervento specificando che in servizio presso la propria Amministrazione sono presenti le seguenti figure specialistiche: • n. 1 funzionario storico dell’arte con specifica e documentata competenza sui beni in oggetto, in virtù anche della lunga collaborazione avuta con gli Uffici regionali proprio in relazione a queste opere; • n. 1 funzionario restauratore in possesso dei requisiti di legge per operare sui manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile (settore 3 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); • n. 3 funzionari e n. 1 assistente restauratore in possesso dei requisiti di legge per operare sui materiali e manufatti ceramici e vitrei (settore 7 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); • n. 1 funzionaria restauratrice che durante il suo percorso formativo ha acquisito competenze per il risanamento di materiale librario e archivistico e manufatti cartacei e pergamenacei (settore 9 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); e che gli stessi potranno operare nell’immediato per quanto concerne il restauro delle 5 ceramiche di Xxxxxx Xxxxxxx (settore 7), per le quali si dispone già della scheda tecnica di intervento, e che a seguire si potrà procedere, una volta predisposta la documentazione necessaria dai funzionari restauratori, all’avvio dei lavori di restauro per quanto riguarda le priorità delle opere di Xxxxxxxx Xxxxx consistenti in particolare in n. 2 stampe fortemente degradate (settore 9) e n. 4 dipinti (settore 3). Al termine di questi primi interventi la Soprintendenza valuterà eventualmente di proseguire con altri lotti di lavori; - nella succitata nota della Soprintendenza viene specificato, altresì, che per quanto attiene il restauro dei materiali e manufatti tessili, organici e pelle (settore 6) non si dispone invece di professionisti in grado di eseguire il restauro e pertanto per tali categorie di beni la Regione procederà all’individuazione di operatori economici esterni in possesso dei requisiti normativi richiesti; - nella sopra menzionata nota si specifica inoltre, che dagli interventi di restauro per i quali la Soprintendenza ha fornito la propria disponibilità non devono derivare aggravi di oneri a carico Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport della stessa e che tutto il materiale occorrente per il restauro dei beni sopra citati dovrà essere fornito dalla Regione; - il Servizio Patrimonio culturale, editoria ed informazione ha provveduto a predisporre una prima bozza dell’Accordo di Programma trasmessa per una condivisione formale al Segretariato Regionale per la Sardegna e alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro con nota Prot. n. 20688 del 5.11.2019; - in data 17.12.2019 con Prot. RAS n. 23894 la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha fatto pervenire una nota con la quale ribadendo la disponibilità a collaborare con l’Amministrazione regionale, fornisce la disponibilità del Centro di Restauro di Li punti e delle seguenti prestazioni professionali: • Beni EX ISOLA Manutenzione e restauro di n. 5 ceramiche di Xxxxxx Xxxxxxx: stima dei costi, direzione ed esecuzione lavori. Le schede tecniche sono già disponibili. • Collezione XXXXX ed altri artisti sardi Restauro stampe e dipinti su carta n. 6 beni (varie tecniche: cromolinoleografie - 2 gravemente degradate, La Processione di Sant’Xxxxxx e Ballo di Oliena - xilografie e dipinti su cartone) e restauro n. 4 dipinti: redazione scheda tecnica e stima dei costi, progettazione, direzione ed esecuzione lavori; Solo al termine di questi ultimi si valuterà la possibilità di proseguire con altri lotti di lavori. - alla data odierna non è possibile stimare la quantità e la tipologia dei materiali occorrenti per il restauro, nonchè i relativi costi, di cui la Regione si farà carico, previa specifica richiesta della Soprintendenza competente, assicurando la copertura finanziaria all’interno dei quadri economici degli interventi di restauro dei Beni Ex ISOLA nell’ambito del Museo per l’artigianato e il design intitolato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx e del restauro delle opere destinate al Museo per l’arte del Novecento e del contemporaneo di Sassari; - in data 21.01.2020 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha comunicato la disponibilità di due funzionari restauratori in possesso dei requisiti di legge per operare sui materiali e manufatti ceramici e vitrei (settore 7) anziché tre; - in data 17.02.2020, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro nella figura della funzionaria- storica dell’arte Xxxxx Xxxxx Xxxxxxx ha comunicato la propria disponibilità a ricoprire l’incarico di direzione dei lavori all’interno dell’ufficio di direzione di esecuzione dei contratti per i restauri dei Beni EX I.S.O.L.A. (settore 7, settore 6 e settore 4) e all’interno dell’ufficio di direzione di esecuzione del/i contratto/i per i Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport restauri di X. Xxxxx e di altri artisti sardi (settore 3 e settore 9); - in data 18.02.2020, il Servizio Patrimonio Culturale ha trasmesso alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro con nota Prot. n. 3275 la richiesta di disponibilità ad effettuare la stima economica del più probabile valore di mercato dei Beni EX I.S.O.L.A. interessati dal restauro; - in data 5.03.2020 con Prot. RAS n. 4718 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha comunicato formalmente la propria disponibilità a redigere la stima economica del valore dei Beni EX I.S.O.L.A.; - la stipula del presente accordo rappresenta lo strumento operativo più efficiente ed efficace per disciplinare le attività in capo al Ministero ed alla Regionelavoro regionali;

Appears in 1 contract

Samples: moodle.adaptland.it

VISTI. gli artt. 5, 9, 117 e 118 della Costituzione della Repubblica Italiana; l'art. 15 della L. 241/1990 e ss.mm.ii.; gli artt. 1, comma 3, e 5, commi 1 e 7 del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.; la L.R. 14/2006 e ss.mm.ii.; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 28/18 del 17.07.2013 con la quale è stato istituito il Museo dell’artigianato e del design “Xxxxxxx Xxxxxxxx”; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 9/24 del 22.02.2019 con la quale è stato istituito il Museo per l’Arte del Novecento e del Contemporaneo; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 11/15 del 28.02.2017 avente ad oggetto “Accordo di Programma Quadro in materia di Beni Culturali. Riprogrammazione delle economie dell’intervento SarBF-01a. Modifica ed integrazione della D.G.R. n. 67/34 del 29.12.2015; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 48/36 del 17.10.2017 avente ad oggetto “Accordo di Programma Quadro in materia di Beni Culturali. Riprogrammazione delle economie dell’intervento SarBF-01a. Modifica ed integrazione della D.G.R. n. 67/34 del 29.12.2015 e della n. 11/15 del 28.02.2017. Rimodulazione della somma di € 1.500.000,00” che prevede tra l’altro la realizzazione dell’intervento “Museo per l’artigianato Progetto/capitolato ed il design dedicato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx” nonché disciplinare di gara predisposti dal personale di questo Servizio; DATO ATTO che l’affidamento avviene mediante applicazione del “Museo per l’arte criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del Novecento miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi dell’articolo 95 del Codice, sulla base di criteri e del Contemporaneo di Sassari”; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport - la Deliberazione della Giunta regionale n. 29/6 del 31.07.2019 che assicura la copertura finanziaria dell’intervento per il “Museo per l’artigianato ed il design Xxxxxxx Xxxxxxxx”, nonché per il “Museo per l’arte del Novecento e del contemporaneo di Sassari”; - l'art. 15 della L. 241/90 che prevede la possibilità che le amministrazioni pubbliche possano concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento, in collaborazione, di attività di interesse comune; - le Parti intendono mettere a disposizione reciprocamente le proprie competenze e risorse per cooperare ai fini della realizzazione congiunta delle attività necessarie ai Musei relativi punteggi stabiliti negli atti sopra richiamati; - in data 29.11.2016 con Determinazione ATTESO l’obbligo ai sensi dell’articolo 58 del Direttore del Servizio Beni Culturali e Sistema museale n. 1254 prot. n. 20404 è stato approvato il progetto esecutivo culturale ed il progetto esecutivo Codice, di allestimento del “Museo per l’artigianato e il design intitolato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx” e che, all’interno del succitato progetto è prevista svolgere la realizzazione del restauro dei Beni Ex ISOLA destinati all’allestimento museale e riguardanti n. 298 beni di cui una buona parte di natura tessile, ma anche materiali misti, ceramiche, sugheri, legni; - presso i locali dell’Ex Convento del Xxxxxxx risultano localizzate le opere di Xxxxxxxx Xxxxx e altri artisti sardi che necessitano di gara tramite un intervento di restauro; - presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio sistema informatico per le province procedure telematiche di Sassari acquisto, e Nuoro è funzionante il Centro valutato al riguardo di Restauro e conservazione dei beni culturali di Li Punti presso il utilizzare la piattaforma denominata MEPA, accessibile all’indirizzo xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, la quale sono presenti laboratori specializzati nel restauro; - presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro sono in servizio alcune figure professionali in possesso dell’esperienza necessaria per poter supportare il Sevizio Patrimonio culturale, editoria e informazione, della Regione nell’attuazione delle attività necessarie ai due Musei sopra richiamati ed, in particolare, nelle attività di progettazione, direzione di esecuzione ed esecuzione materiale degli interventi di restauro dei beni succitati; - in data 27.02.2019 con Prot. n. 3664 il Servizio Patrimonio Culturale, Editoria ed Informazione ha provveduto a trasmettere al MIBAC - Segretariato regionale per i beni e le attività culturali, nonché alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro una richiesta di disponibilità all’utilizzo degli spazi funzionali risulta conforme alle prescrizioni dell’articolo 44 del Centro di Restauro di Li Punti di Sassari nonché di verifica della disponibilità delle professionalità interne al MIBAC con esperienza nel campo del patrimonio storico artistico Codice e del restauro decreto dellaPresidenza del Consiglio dei Ministri n. 148/2021; EFFETTUATA tale scelta sulla base della più ampia platea di tessili, legni, sugheri, fibre vegetali, ceramiche soggetti (operatori economici) iscritti negli elenchi della specifica categoria merceologica di riferimento; DATO ATTO Che non sarà operata limitazione nel numero di invitati e manufatti dipinti su supporto ligneo si procederà a selezionare tutti gli operatori iscritti e tessile; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport - in data 18.03.2019 con Prot. n. 4955 il MIBAC - Segretariato regionale per i beni e le attività culturali ha provveduto ad accogliere favorevolmente la succitata richiesta di disponibilità, proponendo altresì l’effettiva necessità di sottoscrivere un accordo ai sensi dell’art. 15 della L. 241/90 richiamata anche dall’art. 32, comma 1 del DPCM n. 171/2014; - in data 6.08.2019 con Prot. n. 14388 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha fatto pervenire la propria disponibilità a collaborare all’attuazione dell’intervento specificando che in servizio presso la propria Amministrazione sono presenti le seguenti figure specialistiche: • n. 1 funzionario storico dell’arte con specifica e documentata competenza sui beni in oggetto, in virtù anche della lunga collaborazione avuta con gli Uffici regionali proprio in relazione a queste opere; • n. 1 funzionario restauratore in possesso dei requisiti di legge per operare sui manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile (settore 3 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); • n. 3 funzionari e n. 1 assistente restauratore in possesso dei requisiti di legge per operare sui materiali e manufatti ceramici e vitrei (settore 7 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); • n. 1 funzionaria restauratrice che durante il suo percorso formativo ha acquisito competenze per il risanamento di materiale librario e archivistico e manufatti cartacei e pergamenacei (settore 9 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); e che gli stessi potranno operare nell’immediato per quanto concerne il restauro delle 5 ceramiche di Xxxxxx Xxxxxxx (settore 7), per le quali si dispone già della scheda tecnica di intervento, e che a seguire si potrà procedere, una volta predisposta la documentazione necessaria dai funzionari restauratori, all’avvio dei lavori di restauro per quanto riguarda le priorità delle opere di Xxxxxxxx Xxxxx consistenti in particolare in n. 2 stampe fortemente degradate (settore 9) e n. 4 dipinti (settore 3). Al termine di questi primi interventi la Soprintendenza valuterà eventualmente di proseguire con altri lotti di lavori; - nella succitata nota della Soprintendenza viene specificato, altresì, che per quanto attiene il restauro dei materiali e manufatti tessili, organici e pelle (settore 6) non si dispone invece di professionisti in grado di eseguire il restauro correttamente abilitati e pertanto per tali categorie di beni la Regione procederà all’individuazione non applicare il principio di operatori economici esterni in possesso dei requisiti normativi richiestirotazione come affermato dalla giurisprudenza (Tar Lombardia, Brescia Sez. I, 20.11.2019, n. 993; - nella sopra menzionata nota si specifica inoltreTAR Sardegna 22.05.2018, che dagli interventi di restauro per i quali la Soprintendenza ha fornito la propria disponibilità non devono derivare aggravi di oneri a carico Direzione Generale dei Beni Culturalin. 493; TAR Napoli, Informazione Spettacolo e Sport della stessa e che tutto il materiale occorrente per il restauro dei beni sopra citati dovrà essere fornito dalla RegioneII, 08.03.2017 n. 1336; - il Servizio Patrimonio culturaleTAR Lazio,Sez. II, editoria ed informazione ha provveduto a predisporre una prima bozza dell’Accordo di Programma trasmessa per una condivisione formale al Segretariato Regionale per la Sardegna e alla Soprintendenza Archeologia11.03.2016 n. 3119; TAR Veneto, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro con nota Protsez. I, 26.05.2017, n. 20688 del 5.11.2019; - in data 17.12.2019 con Prot. RAS n. 23894 la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha fatto pervenire una nota con la quale ribadendo la disponibilità a collaborare con l’Amministrazione regionale, fornisce la disponibilità del Centro di Restauro di Li punti e delle seguenti prestazioni professionali: • Beni EX ISOLA Manutenzione e restauro di n. 5 ceramiche di Xxxxxx Xxxxxxx: stima dei costi, direzione ed esecuzione lavori. Le schede tecniche sono già disponibili. • Collezione XXXXX ed altri artisti sardi Restauro stampe e dipinti su carta n. 6 beni (varie tecniche: cromolinoleografie - 2 gravemente degradate, La Processione di Sant’Xxxxxx e Ballo di Oliena - xilografie e dipinti su cartone) e restauro n. 4 dipinti: redazione scheda tecnica e stima dei costi, progettazione, direzione ed esecuzione lavori; Solo al termine di questi ultimi si valuterà la possibilità di proseguire con altri lotti di lavori. - alla data odierna non è possibile stimare la quantità e la tipologia dei materiali occorrenti per il restauro, nonchè i relativi costi, di cui la Regione si farà carico, previa specifica richiesta della Soprintendenza competente, assicurando la copertura finanziaria all’interno dei quadri economici degli interventi di restauro dei Beni Ex ISOLA nell’ambito del Museo per l’artigianato e il design intitolato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx e del restauro delle opere destinate al Museo per l’arte del Novecento e del contemporaneo di Sassari; - in data 21.01.2020 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha comunicato la disponibilità di due funzionari restauratori in possesso dei requisiti di legge per operare sui materiali e manufatti ceramici e vitrei (settore 7) anziché tre; - in data 17.02.2020, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro nella figura della funzionaria- storica dell’arte Xxxxx Xxxxx Xxxxxxx ha comunicato la propria disponibilità a ricoprire l’incarico di direzione dei lavori all’interno dell’ufficio di direzione di esecuzione dei contratti per i restauri dei Beni EX I.S.O.L.A. (settore 7, settore 6 e settore 4) e all’interno dell’ufficio di direzione di esecuzione del/i contratto/i per i Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport restauri di X. Xxxxx e di altri artisti sardi (settore 3 e settore 9515); - in data 18.02.2020, il Servizio Patrimonio Culturale ha trasmesso alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro con nota Prot. n. 3275 la richiesta di disponibilità ad effettuare la stima economica del più probabile valore di mercato dei Beni EX I.S.O.L.A. interessati dal restauro; - in data 5.03.2020 con Prot. RAS n. 4718 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha comunicato formalmente la propria disponibilità a redigere la stima economica del valore dei Beni EX I.S.O.L.A.; - la stipula del presente accordo rappresenta lo strumento operativo più efficiente ed efficace per disciplinare le attività in capo al Ministero ed alla Regione;

Appears in 1 contract

Samples: www.sardegnaforeste.it

VISTI. gli artt. 5la Legge Regionale n. 6 del 18.05.2006 e s.m.i della Regione Autonoma della Sardegna, 9, 117 e 118 della Costituzione della Repubblica Italiana; l'art. 15 della L. 241/1990 e ss.mm.ii.; gli artt. 1, comma 3, e 5, commi 1 e 7 del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.; la L.R. 14/2006 e ss.mm.ii.istitutiva di A.R.P.A.S.; - la Deliberazione n°37/6 del 26/9/2014 della Giunta Regionale e il successivo Decreto n°111/2014 del Presidente della Giunta Regionale con i quali l’xxx. Xxxxxxxxxx Xxxxx è stato nominato Direttore Generale di A.R.P.A.S; - la Deliberazione della Giunta regionale Regionale n°36/40 del 25/7/2017 e il successivo Decreto del Presidente della Giunta Regionale n°67 del 31/7/2017 con i quali è stato prorogato l’incarico di Direttore generale dell’A.R.P.A.S. per ulteriori tre anni, con decorrenza 6/10/2017-5/10/2020; - la Determinazione del Direttore Generale n. 28/18 46 del 17.07.2013 30/05/2016 con la quale è stato istituito il Museo dell’artigianato conferito al Xxxx. Xxxxx Xxxxx l’incarico di Direttore del Servizio Provveditorato ed economato e la successiva DDG n.1009 del design “Xxxxxxx Xxxxxxxx”30/07/2018 relativa alla proroga del suddetto incarico; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 9/24 del 22.02.2019 con la quale è stato istituito il Museo per l’Arte del Novecento e del Contemporaneo; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 11/15 del 28.02.2017 avente ad oggetto “Accordo di Programma Quadro in materia di Beni Culturali. Riprogrammazione delle economie dell’intervento SarBF-01a. Modifica ed integrazione della D.G.R. n. 67/34 del 29.12.2015; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 48/36 del 17.10.2017 avente ad oggetto “Accordo di Programma Quadro in materia di Beni Culturali. Riprogrammazione delle economie dell’intervento SarBF-01a. Modifica ed integrazione della D.G.R. n. 67/34 del 29.12.2015 e della n. 11/15 del 28.02.2017. Rimodulazione della somma di € 1.500.000,00” che prevede tra l’altro la realizzazione dell’intervento “Museo per l’artigianato ed il design dedicato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx” nonché del “Museo per l’arte del Novecento e del Contemporaneo di Sassari”; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport - la Deliberazione della Giunta regionale n. 29/6 3/32 del 31.07.2019 che assicura 15/01/2019 con la copertura finanziaria dell’intervento per il “Museo per l’artigianato ed il design Xxxxxxx Xxxxxxxx”, nonché per il “Museo per l’arte del Novecento e del contemporaneo di Sassari”; - l'art. 15 della L. 241/90 che prevede quale è stata approvata la possibilità che le amministrazioni pubbliche possano concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento, in collaborazione, di attività di interesse comune; - le Parti intendono mettere a disposizione reciprocamente le proprie competenze e risorse per cooperare ai fini della realizzazione congiunta delle attività necessarie ai Musei sopra richiamati; - in data 29.11.2016 con Determinazione del Direttore Generale n. 11 del Servizio Beni Culturali e Sistema museale n. 1254 prot. n. 20404 è stato approvato il progetto esecutivo culturale ed il progetto esecutivo di allestimento 11 gennaio 2019 concernente “Esercizio provvisorio del “Museo per l’artigianato e il design intitolato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx” e che, all’interno del succitato progetto è prevista la realizzazione del restauro dei Beni Ex ISOLA destinati all’allestimento museale e riguardanti n. 298 beni di cui una buona parte di natura tessile, ma anche materiali misti, ceramiche, sugheri, legni; - presso i locali dell’Ex Convento del Xxxxxxx risultano localizzate le opere di Xxxxxxxx Xxxxx e altri artisti sardi che necessitano di un intervento di restauro; - presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro è funzionante il Centro di Restauro e conservazione dei beni culturali di Li Punti presso il quale sono presenti laboratori specializzati nel restauro; - presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro sono in servizio alcune figure professionali in possesso dell’esperienza necessaria per poter supportare il Sevizio Patrimonio culturale, editoria e informazione, della Regione nell’attuazione delle attività necessarie ai due Musei sopra richiamati ed, in particolare, nelle attività di progettazione, direzione di esecuzione ed esecuzione materiale degli interventi di restauro dei beni succitati; - in data 27.02.2019 con Prot. n. 3664 il Servizio Patrimonio Culturale, Editoria ed Informazione ha provveduto a trasmettere al MIBAC - Segretariato regionale per i beni e le attività culturali, nonché alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro una richiesta di disponibilità all’utilizzo degli spazi funzionali del Centro di Restauro di Li Punti di Sassari nonché di verifica della disponibilità delle professionalità interne al MIBAC con esperienza nel campo del patrimonio storico artistico e del restauro di tessili, legni, sugheri, fibre vegetali, ceramiche e manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport - in data 18.03.2019 con Prot. n. 4955 il MIBAC - Segretariato regionale per i beni e le attività culturali ha provveduto ad accogliere favorevolmente la succitata richiesta di disponibilità, proponendo altresì l’effettiva necessità di sottoscrivere un accordo ai sensi dell’art. 15 della L. 241/90 richiamata anche dall’art. 32, comma 1 del DPCM n. 171/2014; - in data 6.08.2019 con Prot. n. 14388 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha fatto pervenire la propria disponibilità a collaborare all’attuazione dell’intervento specificando che in servizio presso la propria Amministrazione sono presenti le seguenti figure specialistiche: • n. 1 funzionario storico dell’arte con specifica e documentata competenza sui beni in oggetto, in virtù anche della lunga collaborazione avuta con gli Uffici regionali proprio in relazione a queste opere; • n. 1 funzionario restauratore in possesso dei requisiti di legge per operare sui manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile (settore 3 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); • n. 3 funzionari e n. 1 assistente restauratore in possesso dei requisiti di legge per operare sui materiali e manufatti ceramici e vitrei (settore 7 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); • n. 1 funzionaria restauratrice che durante il suo percorso formativo ha acquisito competenze bilancio dell’esercizio 2019 per il risanamento periodo di materiale librario e archivistico e manufatti cartacei e pergamenacei (settore 9 di cui all’Allegato B del D. Lgsquattro mesi”. 42/2004 e ss.mm.ii.); e che gli stessi potranno operare nell’immediato per quanto concerne il restauro delle 5 ceramiche di Xxxxxx Xxxxxxx (settore 7), per le quali si dispone già della scheda tecnica di intervento, e che a seguire si potrà procedere, una volta predisposta la documentazione necessaria dai funzionari restauratori, all’avvio dei lavori di restauro per quanto riguarda le priorità delle opere di Xxxxxxxx Xxxxx consistenti in particolare in Nulla osta. L.R. n. 2 stampe fortemente degradate (settore 9) e n. 4 dipinti (settore 3). Al termine di questi primi interventi la Soprintendenza valuterà eventualmente di proseguire con altri lotti di lavori; - nella succitata nota della Soprintendenza viene specificato, altresì, che per quanto attiene il restauro dei materiali e manufatti tessili, organici e pelle (settore 6) non si dispone invece di professionisti in grado di eseguire il restauro e pertanto per tali categorie di beni la Regione procederà all’individuazione di operatori economici esterni in possesso dei requisiti normativi richiesti; - nella sopra menzionata nota si specifica inoltre, che dagli interventi di restauro per i quali la Soprintendenza ha fornito la propria disponibilità non devono derivare aggravi di oneri a carico Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport della stessa e che tutto il materiale occorrente per il restauro dei beni sopra citati dovrà essere fornito dalla Regione; 14/1995 - il Servizio Patrimonio culturale, editoria ed informazione ha provveduto a predisporre una prima bozza dell’Accordo di Programma trasmessa per una condivisione formale al Segretariato Regionale per la Sardegna e alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro con nota Prot. n. 20688 del 5.11.2019; - in data 17.12.2019 con Prot. RAS n. 23894 la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha fatto pervenire una nota con la quale ribadendo la disponibilità a collaborare con l’Amministrazione regionale, fornisce la disponibilità del Centro di Restauro di Li punti e delle seguenti prestazioni professionali: • Beni EX ISOLA Manutenzione e restauro di n. 5 ceramiche di Xxxxxx Xxxxxxx: stima dei costi, direzione ed esecuzione lavori. Le schede tecniche sono già disponibili. • Collezione XXXXX ed altri artisti sardi Restauro stampe e dipinti su carta n. 6 beni (varie tecniche: cromolinoleografie - 2 gravemente degradate, La Processione di Sant’Xxxxxx e Ballo di Oliena - xilografie e dipinti su cartone) e restauro n. 4 dipinti: redazione scheda tecnica e stima dei costi, progettazione, direzione ed esecuzione lavori; Solo al termine di questi ultimi si valuterà la possibilità di proseguire con altri lotti di lavori. - alla data odierna non è possibile stimare la quantità e la tipologia dei materiali occorrenti per il restauro, nonchè i relativi costi, di cui la Regione si farà carico, previa specifica richiesta della Soprintendenza competente, assicurando la copertura finanziaria all’interno dei quadri economici degli interventi di restauro dei Beni Ex ISOLA nell’ambito del Museo per l’artigianato e il design intitolato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx e del restauro delle opere destinate al Museo per l’arte del Novecento e del contemporaneo di Sassari; - in data 21.01.2020 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha comunicato la disponibilità di due funzionari restauratori in possesso dei requisiti di legge per operare sui materiali e manufatti ceramici e vitrei (settore 7) anziché tre; - in data 17.02.2020, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro nella figura della funzionaria- storica dell’arte Xxxxx Xxxxx Xxxxxxx ha comunicato la propria disponibilità a ricoprire l’incarico di direzione dei lavori all’interno dell’ufficio di direzione di esecuzione dei contratti per i restauri dei Beni EX I.S.O.L.A. (settore 7, settore 6 e settore 4) e all’interno dell’ufficio di direzione di esecuzione del/i contratto/i per i Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport restauri di X. Xxxxx Regolamento generale e di altri artisti sardi (settore 3 e settore 9); - in data 18.02.2020organizzazione dell’A.R.P.A.S., il Servizio Patrimonio Culturale ha trasmesso alla Soprintendenza Archeologiaapprovato con Determina del Direttore Generale n°31/2015, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro modificato con nota Prot. n. 3275 la richiesta di disponibilità ad effettuare la stima economica Determina del più probabile valore di mercato dei Beni EX I.S.O.L.A. interessati dal restauro; - in data 5.03.2020 con Prot. RAS n. 4718 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha comunicato formalmente la propria disponibilità a redigere la stima economica D.G. n°922 del valore dei Beni EX I.S.O.L.A.; - la stipula del presente accordo rappresenta lo strumento operativo più efficiente ed efficace per disciplinare le attività in capo al Ministero ed alla Regione4/7/2017;

Appears in 1 contract

Samples: www.sardegnaambiente.it

VISTI. gli artt. 5, 9, 117 e 118 della Costituzione della Repubblica Italiana; l'art. 15 della L. 241/1990 e ss.mm.ii.; gli artt. 1, comma 3, e 5, commi 1 e 7 del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.; la L.R. 14/2006 e ss.mm.ii.; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 28/18 del 17.07.2013 con la quale è stato istituito il Museo dell’artigianato e del design “Xxxxxxx Xxxxxxxx”; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 9/24 del 22.02.2019 con la quale è stato istituito il Museo per l’Arte del Novecento e del Contemporaneo; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 11/15 del 28.02.2017 avente ad oggetto “Accordo di Programma Quadro in materia di Beni Culturali. Riprogrammazione delle economie dell’intervento SarBF-01a. Modifica ed integrazione della D.G.R. n. 67/34 del 29.12.2015; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 48/36 del 17.10.2017 avente ad oggetto “Accordo di Programma Quadro in materia di Beni Culturali. Riprogrammazione delle economie dell’intervento SarBF-01a. Modifica ed integrazione della D.G.R. n. 67/34 del 29.12.2015 e della n. 11/15 del 28.02.2017. Rimodulazione della somma di € 1.500.000,00” che prevede tra l’altro la realizzazione dell’intervento “Museo per l’artigianato ed il design dedicato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx” nonché del “Museo per l’arte del Novecento e del Contemporaneo di Sassari”; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport - la Deliberazione della Giunta regionale n. 29/6 del 31.07.2019 che assicura la copertura finanziaria dell’intervento per il “Museo per l’artigianato ed il design Xxxxxxx Xxxxxxxx”, nonché per il “Museo per l’arte del Novecento e del contemporaneo di Sassari”; - l'art. 15 della L. 241/90 che prevede la possibilità che le amministrazioni pubbliche possano concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento, in collaborazione, di attività di interesse comune; - le Parti intendono mettere a disposizione reciprocamente le proprie competenze e risorse per cooperare ai fini della realizzazione congiunta delle attività necessarie ai Musei sopra richiamati; - in data 29.11.2016 con Determinazione del Direttore del Servizio Beni Culturali e Sistema museale n. 1254 prot. n. 20404 è stato approvato il progetto esecutivo culturale ed il progetto esecutivo di allestimento del “Museo per l’artigianato e il design intitolato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx” e che, all’interno del succitato progetto è prevista la realizzazione del restauro dei Beni Ex ISOLA destinati all’allestimento museale e riguardanti n. 298 beni di cui una buona parte di natura tessile, ma anche materiali misti, ceramiche, sugheri, legni; - presso i locali dell’Ex Convento del Xxxxxxx risultano localizzate le opere di Xxxxxxxx Xxxxx e altri artisti sardi che necessitano di un intervento di restauro; - presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro è funzionante il Centro di Restauro e conservazione dei beni culturali di Li Punti presso il quale sono presenti laboratori specializzati nel restauro; - presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro sono in servizio alcune figure professionali in possesso dell’esperienza necessaria per poter supportare il Sevizio Patrimonio culturale, editoria e informazione, della Regione nell’attuazione delle attività necessarie ai due Musei sopra richiamati ed, in particolare, nelle attività di progettazione, direzione di esecuzione ed esecuzione materiale degli interventi di restauro dei beni succitati; - in data 27.02.2019 con Prot. n. 3664 il Servizio Patrimonio Culturale, Editoria ed Informazione ha provveduto a trasmettere al MIBAC - Segretariato regionale per i beni e le attività culturali, nonché alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro una richiesta di disponibilità all’utilizzo degli spazi funzionali del Centro di Restauro di Li Punti di Sassari nonché di verifica della disponibilità delle professionalità interne al MIBAC con esperienza nel campo del patrimonio storico artistico e del restauro di tessili, legni, sugheri, fibre vegetali, ceramiche e manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport - in data 18.03.2019 con Prot. n. 4955 il MIBAC - Segretariato regionale per i beni e le attività culturali ha provveduto ad accogliere favorevolmente la succitata richiesta di disponibilità, proponendo altresì l’effettiva necessità di sottoscrivere un accordo pareri espressi sulla stessa ai sensi dell’art. 15 della L. 241/90 richiamata anche dall’art. 3249, comma 1 1, del DPCM n. 171/2014; - in data 6.08.2019 con ProtD.Lgs. n. 14388 267/2000; CON voti unanimi favorevoli espressi in forma palese, di APPROVARE integralmente proposta di deliberazione soprariportata. Inoltre, con separata votazione unanime e palese, di dichiarare la Soprintendenza Archeologiadeliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134, Belle Arti e paesaggio comma 4, del D.Lgs. n. 267/2000. N. Rep. atti non soggetti a registrazione Con la presente scrittura privata, redatta in duplice copia, il COMUNE DI TAIBON AGORDINO, con sede in Taibon Agordino piazza IV Novembre, codice fiscale 80002540252, rappresentato dalla dott.ssa Xxxxxx Xxxxx, nata a Feltre (BL), il 11.05.1979, domiciliata per le province di Sassari e Nuoro ha fatto pervenire la propria disponibilità a collaborare all’attuazione dell’intervento specificando che in servizio funzione presso la propria Amministrazione sono presenti le seguenti figure specialistiche: • n. 1 funzionario storico dell’arte con specifica e documentata competenza sui beni in oggetto, in virtù anche della lunga collaborazione avuta con gli Uffici regionali proprio in relazione a queste opere; • n. 1 funzionario restauratore in possesso dei requisiti di legge per operare sui manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile (settore 3 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); • n. 3 funzionari e n. 1 assistente restauratore in possesso dei requisiti di legge per operare sui materiali e manufatti ceramici e vitrei (settore 7 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); • n. 1 funzionaria restauratrice che durante il suo percorso formativo ha acquisito competenze per il risanamento di materiale librario e archivistico e manufatti cartacei e pergamenacei (settore 9 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); e che gli stessi potranno operare nell’immediato per quanto concerne il restauro delle 5 ceramiche di Xxxxxx Xxxxxxx (settore 7), per le quali si dispone già della scheda tecnica di intervento, e che a seguire si potrà procedere, una volta predisposta la documentazione necessaria dai funzionari restauratori, all’avvio dei lavori di restauro per quanto riguarda le priorità delle opere di Xxxxxxxx Xxxxx consistenti in particolare in n. 2 stampe fortemente degradate (settore 9) e n. 4 dipinti (settore 3). Al termine di questi primi interventi la Soprintendenza valuterà eventualmente di proseguire con altri lotti di lavori; - nella succitata nota della Soprintendenza viene specificato, altresìsede municipale, che interviene ed agisce in nome e per quanto attiene conto del Comune ai sensi degli art. 107 e 109 del TUEL approvato con decreto legislativo n. 267/2000 nella sua qualità di Responsabile dell'Area Servizio Amministrativo - per brevità di seguito indicato anche come “Comune”; l’Associazione AUSER Volontariato Circolo “el Broi” ONLUS, con sede in Agordo Xxx Xxxx x. 00, iscritta al registro del volontariato della Regione Veneto al n. BL 127/01, codice fiscale 93031840254, rappresentata dal Presidente pro tempore signor …….., nato a il restauro dei materiali e manufatti tessili, organici e pelle (settore 6) non si dispone invece di professionisti in grado di eseguire il restauro e pertanto per tali categorie di beni la Regione procederà all’individuazione di operatori economici esterni in possesso dei requisiti normativi richiesti; - nella sopra menzionata nota si specifica inoltre, che dagli interventi di restauro per i quali la Soprintendenza ha fornito la propria disponibilità non devono derivare aggravi di oneri a carico Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport della stessa e che tutto il materiale occorrente per il restauro dei beni sopra citati dovrà essere fornito dalla Regione; - il Servizio Patrimonio culturale, editoria ed informazione ha provveduto a predisporre una prima bozza dell’Accordo di Programma trasmessa per una condivisione formale al Segretariato Regionale per la Sardegna e alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro con nota Prot. n. 20688 del 5.11.2019; - in data 17.12.2019 con Prot. RAS n. 23894 la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha fatto pervenire una nota con la quale ribadendo la disponibilità a collaborare con l’Amministrazione regionale, fornisce la disponibilità del Centro di Restauro di Li punti e delle seguenti prestazioni professionali: • Beni EX ISOLA Manutenzione e restauro di n. 5 ceramiche di Xxxxxx Xxxxxxx: stima dei costi, direzione ed esecuzione lavori. Le schede tecniche sono già disponibili. • Collezione XXXXX ed altri artisti sardi Restauro stampe e dipinti su carta n. 6 beni (varie tecniche: cromolinoleografie - 2 gravemente degradate, La Processione di Sant’Xxxxxx e Ballo di Oliena - xilografie e dipinti su cartone) e restauro n. 4 dipinti: redazione scheda tecnica e stima dei costi, progettazione, direzione ed esecuzione lavori; Solo al termine di questi ultimi si valuterà la possibilità di proseguire con altri lotti di lavori. - alla data odierna non è possibile stimare la quantità e la tipologia dei materiali occorrenti per il restauro, nonchè i relativi costi, brevità di cui la Regione si farà carico, previa specifica richiesta della Soprintendenza competente, assicurando la copertura finanziaria all’interno dei quadri economici degli interventi di restauro dei Beni Ex ISOLA nell’ambito del Museo per l’artigianato e il design intitolato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx e del restauro delle opere destinate al Museo per l’arte del Novecento e del contemporaneo di Sassari; - in data 21.01.2020 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha comunicato la disponibilità di due funzionari restauratori in possesso dei requisiti di legge per operare sui materiali e manufatti ceramici e vitrei (settore 7) anziché tre; - in data 17.02.2020, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro nella figura della funzionaria- storica dell’arte Xxxxx Xxxxx Xxxxxxx ha comunicato la propria disponibilità a ricoprire l’incarico di direzione dei lavori all’interno dell’ufficio di direzione di esecuzione dei contratti per i restauri dei Beni EX I.S.O.L.A. (settore 7, settore 6 e settore 4) e all’interno dell’ufficio di direzione di esecuzione del/i contratto/i per i Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport restauri di X. Xxxxx e di altri artisti sardi (settore 3 e settore 9); - in data 18.02.2020, il Servizio Patrimonio Culturale ha trasmesso alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro con nota Prot. n. 3275 la richiesta di disponibilità ad effettuare la stima economica del più probabile valore di mercato dei Beni EX I.S.O.L.A. interessati dal restauro; - in data 5.03.2020 con Prot. RAS n. 4718 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha comunicato formalmente la propria disponibilità a redigere la stima economica del valore dei Beni EX I.S.O.L.A.; - la stipula del presente accordo rappresenta lo strumento operativo più efficiente ed efficace per disciplinare le attività in capo al Ministero ed alla Regione;seguito indicato anche come "Circolo AUSER".

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Per La Concessione in Comodato Di Un Automezzo Attrezzato Di Proprietà Comunale Da Utilizzare Per Il Trasporto Di Persone Anziane, Disabili O in Stato Di Particolare Bisogno O Necessità

VISTI. gli artt. 5, 9, 117 articoli 23 e 118 della Costituzione della Repubblica Italiana; l'art. 15 della L. 241/1990 e ss.mm.ii.; gli artt. 1, comma 3, e 5, commi 1 e 7 37 del D. Lgs. 42/2004 33/2013 e ss.mm.ii.; la L.R. 14/2006 e ss.mm.ii.; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 28/18 del 17.07.2013 con la quale è stato istituito il Museo dell’artigianato e del design “Xxxxxxx Xxxxxxxx”; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 9/24 del 22.02.2019 con la quale è stato istituito il Museo per l’Arte del Novecento e del Contemporaneo; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 11/15 del 28.02.2017 avente ad oggetto “Accordo di Programma Quadro l'art. 1, co. 32, della Legge 190/2012, in materia di Beni Culturali. Riprogrammazione "Amministrazione trasparente"; RAVVISATA la necessità di effettuare la sostituzione di una caldaia per il riscaldamento della Serra caldo secca, la sostituzione di due gruppi di pome gemellari, controllo dei bruciatori, delle economie dell’intervento SarBF-01a. Modifica valvole, dei pannelli elettrici e di una pompa per la conduzione dell’acqua alla Serra Tropicale ed integrazione il riproistino del quadro elettrico per il controllo del riscaldamento del settore delle felci delle serre Califano; RITENUTO di dover avviare una procedura negoziata attraverso richieste di preventivi di spesa, previo sopralluogo obbligatorio, a 5 operatori economici del settore, con inoltro di pec, e precisamente: Costruzioni Termotecniche, General Impianti srl, Pignatelli Impianti, Sien Impianti, Termopulitalia s.r.l.; PRESO ATTO che, entro la scadenza prevista, sono pervenute le offerte della D.G.R. n. 67/34 del 29.12.2015; - la Deliberazione Ditta Sien Impianti che, per tali interventi, propone un’offerta dell’importo di Giunta regionale n. 48/36 del 17.10.2017 avente ad oggetto “Accordo di Programma Quadro in materia di Beni Culturali. Riprogrammazione delle economie dell’intervento SarBF-01a. Modifica ed integrazione della D.G.R. n. 67/34 del 29.12.2015 € 7.150,00 oltre IVA e della n. 11/15 Ditta Termopulitalia a RITENUTO di dover utilizzare il criterio del 28.02.2017. Rimodulazione della somma di € 1.500.000,00” che prevede tra l’altro la realizzazione dell’intervento “Museo per l’artigianato ed il design dedicato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx” nonché del “Museo per l’arte del Novecento e del Contemporaneo di Sassari”; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport - la Deliberazione della Giunta regionale n. 29/6 del 31.07.2019 che assicura la copertura finanziaria dell’intervento per il “Museo per l’artigianato ed il design Xxxxxxx Xxxxxxxx”, nonché per il “Museo per l’arte del Novecento e del contemporaneo di Sassari”; - l'art. 15 della L. 241/90 che prevede la possibilità che le amministrazioni pubbliche possano concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento, in collaborazione, di attività di interesse comune; - le Parti intendono mettere a disposizione reciprocamente le proprie competenze e risorse per cooperare ai fini della realizzazione congiunta delle attività necessarie ai Musei sopra richiamati; - in data 29.11.2016 con Determinazione del Direttore del Servizio Beni Culturali e Sistema museale n. 1254 prot. n. 20404 è stato approvato il progetto esecutivo culturale ed il progetto esecutivo di allestimento del “Museo per l’artigianato e il design intitolato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx” e che, all’interno del succitato progetto è prevista la realizzazione del restauro dei Beni Ex ISOLA destinati all’allestimento museale e riguardanti n. 298 beni di cui una buona parte di natura tessile, ma anche materiali misti, ceramiche, sugheri, legni; - presso i locali dell’Ex Convento del Xxxxxxx risultano localizzate le opere di Xxxxxxxx Xxxxx e altri artisti sardi che necessitano di un intervento di restauro; - presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro è funzionante il Centro di Restauro e conservazione dei beni culturali di Li Punti presso il quale sono presenti laboratori specializzati nel restauro; - presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro sono in servizio alcune figure professionali in possesso dell’esperienza necessaria per poter supportare il Sevizio Patrimonio culturale, editoria e informazione, della Regione nell’attuazione delle attività necessarie ai due Musei sopra richiamati ed, in particolare, nelle attività di progettazione, direzione di esecuzione ed esecuzione materiale degli interventi di restauro dei beni succitati; - in data 27.02.2019 con Prot. n. 3664 il Servizio Patrimonio Culturale, Editoria ed Informazione ha provveduto a trasmettere al MIBAC - Segretariato regionale per i beni e le attività culturali, nonché alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro una richiesta di disponibilità all’utilizzo degli spazi funzionali del Centro di Restauro di Li Punti di Sassari nonché di verifica della disponibilità delle professionalità interne al MIBAC con esperienza nel campo del patrimonio storico artistico e del restauro di tessili, legni, sugheri, fibre vegetali, ceramiche e manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport - in data 18.03.2019 con Prot. n. 4955 il MIBAC - Segretariato regionale per i beni e le attività culturali ha provveduto ad accogliere favorevolmente la succitata richiesta di disponibilità, proponendo altresì l’effettiva necessità di sottoscrivere un accordo minor prezzo ai sensi dell’art. 15 della L. 241/90 richiamata anche dall’art. 32dell’art.95, comma 1 del DPCM n. 171/2014; - in data 6.08.2019 con Prot. n. 14388 la Soprintendenza Archeologia4, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha fatto pervenire la propria disponibilità a collaborare all’attuazione dell’intervento specificando che in servizio presso la propria Amministrazione sono presenti le seguenti figure specialistiche: • n. 1 funzionario storico dell’arte con specifica e documentata competenza sui beni in oggetto, in virtù anche della lunga collaborazione avuta con gli Uffici regionali proprio in relazione a queste opere; • n. 1 funzionario restauratore in possesso dei requisiti di legge per operare sui manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile (settore 3 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); • n. 3 funzionari e n. 1 assistente restauratore in possesso dei requisiti di legge per operare sui materiali e manufatti ceramici e vitrei (settore 7 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); • n. 1 funzionaria restauratrice che durante il suo percorso formativo ha acquisito competenze per il risanamento di materiale librario e archivistico e manufatti cartacei e pergamenacei (settore 9 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); e che gli stessi potranno operare nell’immediato per quanto concerne il restauro delle 5 ceramiche di Xxxxxx Xxxxxxx (settore 7), per le quali si dispone già della scheda tecnica di intervento, e che a seguire si potrà procedere, una volta predisposta la documentazione necessaria dai funzionari restauratori, all’avvio dei lavori di restauro per quanto riguarda le priorità delle opere di Xxxxxxxx Xxxxx consistenti in particolare in n. 2 stampe fortemente degradate (settore 9) e n. 4 dipinti (settore 3). Al termine di questi primi interventi la Soprintendenza valuterà eventualmente di proseguire con altri lotti di lavori; - nella succitata nota della Soprintendenza viene specificato, altresì, che per quanto attiene il restauro dei materiali e manufatti tessili, organici e pelle (settore 6) non si dispone invece di professionisti in grado di eseguire il restauro e pertanto per tali categorie di beni la Regione procederà all’individuazione di operatori economici esterni in possesso dei requisiti normativi richiesti; - nella sopra menzionata nota si specifica inoltre, che dagli interventi di restauro per i quali la Soprintendenza ha fornito la propria disponibilità non devono derivare aggravi di oneri a carico Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport della stessa e che tutto il materiale occorrente per il restauro dei beni sopra citati dovrà essere fornito dalla Regione; - il Servizio Patrimonio culturale, editoria ed informazione ha provveduto a predisporre una prima bozza dell’Accordo di Programma trasmessa per una condivisione formale al Segretariato Regionale per la Sardegna e alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro con nota Prot. n. 20688 del 5.11.2019; - in data 17.12.2019 con Prot. RAS n. 23894 la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha fatto pervenire una nota con la quale ribadendo la disponibilità a collaborare con l’Amministrazione regionale, fornisce la disponibilità del Centro di Restauro di Li punti e delle seguenti prestazioni professionali: • Beni EX ISOLA Manutenzione e restauro di n. 5 ceramiche di Xxxxxx Xxxxxxx: stima dei costi, direzione ed esecuzione lavori. Le schede tecniche sono già disponibili. • Collezione XXXXX ed altri artisti sardi Restauro stampe e dipinti su carta n. 6 beni (varie tecniche: cromolinoleografie - 2 gravemente degradate, La Processione di Sant’Xxxxxx e Ballo di Oliena - xilografie e dipinti su cartone) e restauro n. 4 dipinti: redazione scheda tecnica e stima dei costi, progettazione, direzione ed esecuzione lavori; Solo al termine di questi ultimi si valuterà la possibilità di proseguire con altri lotti di lavori. - alla data odierna non è possibile stimare la quantità e la tipologia dei materiali occorrenti per il restauro, nonchè i relativi costi, di cui la Regione si farà carico, previa specifica richiesta della Soprintendenza competente, assicurando la copertura finanziaria all’interno dei quadri economici degli interventi di restauro dei Beni Ex ISOLA nell’ambito del Museo per l’artigianato e il design intitolato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx e del restauro delle opere destinate al Museo per l’arte del Novecento e del contemporaneo di Sassari; - in data 21.01.2020 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha comunicato la disponibilità di due funzionari restauratori in possesso dei requisiti di legge per operare sui materiali e manufatti ceramici e vitrei (settore 7) anziché tre; - in data 17.02.2020, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro nella figura della funzionaria- storica dell’arte Xxxxx Xxxxx Xxxxxxx ha comunicato la propria disponibilità a ricoprire l’incarico di direzione dei lavori all’interno dell’ufficio di direzione di esecuzione dei contratti per i restauri dei Beni EX I.S.O.L.A. (settore 7, settore 6 e settore 4) e all’interno dell’ufficio di direzione di esecuzione del/i contratto/i per i Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport restauri di X. Xxxxx e di altri artisti sardi (settore 3 e settore 9); - in data 18.02.2020, il Servizio Patrimonio Culturale ha trasmesso alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro con nota Prot. n. 3275 la richiesta di disponibilità ad effettuare la stima economica del più probabile valore di mercato dei Beni EX I.S.O.L.A. interessati dal restauro; - in data 5.03.2020 con Prot. RAS n. 4718 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha comunicato formalmente la propria disponibilità a redigere la stima economica del valore dei Beni EX I.S.O.L.A.; - la stipula del presente accordo rappresenta lo strumento operativo più efficiente ed efficace per disciplinare le attività in capo al Ministero ed alla Regione50/2016;

Appears in 1 contract

Samples: www.ortobotanico.unina.it

VISTI. gli artt. 5i decreti del Presidente della Regione Lazio, 9in qualità di Vice Commissario per la ricostruzione post sisma 2016, 117 e 118 della Costituzione della Repubblica Italiana; l'art. 15 della L. 241/1990 e ss.mm.ii.; gli artt. 1n. V00009 del 11/07/2018, comma 3, e 5, commi 1 e 7 del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.; la L.R. 14/2006 e ss.mm.ii.; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 28/18 del 17.07.2013 con la il quale è stato istituito il Museo dell’artigianato conferito all’Ing. Xxxxx X’Xxxxxx, Direttore della Direzione regionale Lavori Pubblici, Stazione unica Appalti, Risorse Idriche e Difesa del design “Xxxxxxx Xxxxxxxx”; - Suolo, l’incarico ad interim di Direttore dell’Ufficio Speciale per la Deliberazione di Ricostruzione post sisma 2016 della Regione Lazio a seguito del nulla osta espresso dalla Giunta regionale del Lazio con deliberazione n. 9/24 368 del 22.02.2019 10/07/2018 e n. V00003 del 26/02/2019 e n. V00007 del 28/06/2019, con la quale i quali è stato istituito il Museo prorogato, all’Ing. Xxxxx X’Xxxxxx, Direttore della Direzione regionale Lavori Pubblici, Stazione unica Appalti, Risorse Idriche e Difesa del Suolo, l’incarico ad interim di Direttore dell’Ufficio Speciale per l’Arte del Novecento e del Contemporaneo; - la Deliberazione di Ricostruzione post sisma 2016 della Regione Lazio, a seguito dei nulla osta espressi dalla Giunta regionale del Lazio, rispettivamente, con deliberazioni n. 11/15 82 del 28.02.2017 avente ad oggetto “Accordo di Programma Quadro in materia di Beni Culturali. Riprogrammazione delle economie dell’intervento SarBF-01a. Modifica ed integrazione della D.G.R. n. 67/34 del 29.12.2015; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 48/36 del 17.10.2017 avente ad oggetto “Accordo di Programma Quadro in materia di Beni Culturali. Riprogrammazione delle economie dell’intervento SarBF-01a. Modifica ed integrazione della D.G.R. n. 67/34 del 29.12.2015 e della n. 11/15 del 28.02.2017. Rimodulazione della somma di € 1.500.000,00” che prevede tra l’altro la realizzazione dell’intervento “Museo per l’artigianato ed il design dedicato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx” nonché del “Museo per l’arte del Novecento e del Contemporaneo di Sassari”; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport - la Deliberazione della Giunta regionale n. 29/6 del 31.07.2019 che assicura la copertura finanziaria dell’intervento per il “Museo per l’artigianato ed il design Xxxxxxx Xxxxxxxx”, nonché per il “Museo per l’arte del Novecento e del contemporaneo di Sassari”; - l'art. 15 della L. 241/90 che prevede la possibilità che le amministrazioni pubbliche possano concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento, in collaborazione, di attività di interesse comune; - le Parti intendono mettere a disposizione reciprocamente le proprie competenze e risorse per cooperare ai fini della realizzazione congiunta delle attività necessarie ai Musei sopra richiamati; - in data 29.11.2016 con Determinazione del Direttore del Servizio Beni Culturali e Sistema museale n. 1254 prot. n. 20404 è stato approvato il progetto esecutivo culturale ed il progetto esecutivo di allestimento del “Museo per l’artigianato e il design intitolato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx” e che, all’interno del succitato progetto è prevista la realizzazione del restauro dei Beni Ex ISOLA destinati all’allestimento museale e riguardanti n. 298 beni di cui una buona parte di natura tessile, ma anche materiali misti, ceramiche, sugheri, legni; - presso i locali dell’Ex Convento del Xxxxxxx risultano localizzate le opere di Xxxxxxxx Xxxxx e altri artisti sardi che necessitano di un intervento di restauro; - presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro è funzionante il Centro di Restauro e conservazione dei beni culturali di Li Punti presso il quale sono presenti laboratori specializzati nel restauro; - presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro sono in servizio alcune figure professionali in possesso dell’esperienza necessaria per poter supportare il Sevizio Patrimonio culturale, editoria e informazione, della Regione nell’attuazione delle attività necessarie ai due Musei sopra richiamati ed, in particolare, nelle attività di progettazione, direzione di esecuzione ed esecuzione materiale degli interventi di restauro dei beni succitati; - in data 27.02.2019 con Prot. n. 3664 il Servizio Patrimonio Culturale, Editoria ed Informazione ha provveduto a trasmettere al MIBAC - Segretariato regionale per i beni e le attività culturali, nonché alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro una richiesta di disponibilità all’utilizzo degli spazi funzionali del Centro di Restauro di Li Punti di Sassari nonché di verifica della disponibilità delle professionalità interne al MIBAC con esperienza nel campo del patrimonio storico artistico e del restauro di tessili, legni, sugheri, fibre vegetali, ceramiche e manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport - in data 18.03.2019 con Prot. n. 4955 il MIBAC - Segretariato regionale per i beni e le attività culturali ha provveduto ad accogliere favorevolmente la succitata richiesta di disponibilità, proponendo altresì l’effettiva necessità di sottoscrivere un accordo ai sensi dell’art. 15 della L. 241/90 richiamata anche dall’art. 32, comma 1 del DPCM n. 171/2014; - in data 6.08.2019 con Prot. n. 14388 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha fatto pervenire la propria disponibilità a collaborare all’attuazione dell’intervento specificando che in servizio presso la propria Amministrazione sono presenti le seguenti figure specialistiche: • n. 1 funzionario storico dell’arte con specifica e documentata competenza sui beni in oggetto, in virtù anche della lunga collaborazione avuta con gli Uffici regionali proprio in relazione a queste opere; • n. 1 funzionario restauratore in possesso dei requisiti di legge per operare sui manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile (settore 3 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); • n. 3 funzionari 19/02/2019 e n. 1 assistente restauratore in possesso dei requisiti di legge per operare sui materiali e manufatti ceramici e vitrei (settore 7 di cui all’Allegato B 394 del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); • n. 1 funzionaria restauratrice che durante il suo percorso formativo ha acquisito competenze per il risanamento di materiale librario e archivistico e manufatti cartacei e pergamenacei (settore 9 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); e che gli stessi potranno operare nell’immediato per quanto concerne il restauro delle 5 ceramiche di Xxxxxx Xxxxxxx (settore 7), per le quali si dispone già della scheda tecnica di intervento, e che a seguire si potrà procedere, una volta predisposta la documentazione necessaria dai funzionari restauratori, all’avvio dei lavori di restauro per quanto riguarda le priorità delle opere di Xxxxxxxx Xxxxx consistenti in particolare in n. 2 stampe fortemente degradate (settore 9) e n. 4 dipinti (settore 3). Al termine di questi primi interventi la Soprintendenza valuterà eventualmente di proseguire con altri lotti di lavori; - nella succitata nota della Soprintendenza viene specificato, altresì, che per quanto attiene il restauro dei materiali e manufatti tessili, organici e pelle (settore 6) non si dispone invece di professionisti in grado di eseguire il restauro e pertanto per tali categorie di beni la Regione procederà all’individuazione di operatori economici esterni in possesso dei requisiti normativi richiesti; - nella sopra menzionata nota si specifica inoltre, che dagli interventi di restauro per i quali la Soprintendenza ha fornito la propria disponibilità non devono derivare aggravi di oneri a carico Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport della stessa e che tutto il materiale occorrente per il restauro dei beni sopra citati dovrà essere fornito dalla Regione; - il Servizio Patrimonio culturale, editoria ed informazione ha provveduto a predisporre una prima bozza dell’Accordo di Programma trasmessa per una condivisione formale al Segretariato Regionale per la Sardegna e alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro con nota Prot. n. 20688 del 5.11.2019; - in data 17.12.2019 con Prot. RAS n. 23894 la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha fatto pervenire una nota con la quale ribadendo la disponibilità a collaborare con l’Amministrazione regionale, fornisce la disponibilità del Centro di Restauro di Li punti e delle seguenti prestazioni professionali: • Beni EX ISOLA Manutenzione e restauro di n. 5 ceramiche di Xxxxxx Xxxxxxx: stima dei costi, direzione ed esecuzione lavori. Le schede tecniche sono già disponibili. • Collezione XXXXX ed altri artisti sardi Restauro stampe e dipinti su carta n. 6 beni (varie tecniche: cromolinoleografie - 2 gravemente degradate, La Processione di Sant’Xxxxxx e Ballo di Oliena - xilografie e dipinti su cartone) e restauro n. 4 dipinti: redazione scheda tecnica e stima dei costi, progettazione, direzione ed esecuzione lavori; Solo al termine di questi ultimi si valuterà la possibilità di proseguire con altri lotti di lavori. - alla data odierna non è possibile stimare la quantità e la tipologia dei materiali occorrenti per il restauro, nonchè i relativi costi, di cui la Regione si farà carico, previa specifica richiesta della Soprintendenza competente, assicurando la copertura finanziaria all’interno dei quadri economici degli interventi di restauro dei Beni Ex ISOLA nell’ambito del Museo per l’artigianato e il design intitolato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx e del restauro delle opere destinate al Museo per l’arte del Novecento e del contemporaneo di Sassari; - in data 21.01.2020 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha comunicato la disponibilità di due funzionari restauratori in possesso dei requisiti di legge per operare sui materiali e manufatti ceramici e vitrei (settore 7) anziché tre; - in data 17.02.2020, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro nella figura della funzionaria- storica dell’arte Xxxxx Xxxxx Xxxxxxx ha comunicato la propria disponibilità a ricoprire l’incarico di direzione dei lavori all’interno dell’ufficio di direzione di esecuzione dei contratti per i restauri dei Beni EX I.S.O.L.A. (settore 7, settore 6 e settore 4) e all’interno dell’ufficio di direzione di esecuzione del/i contratto/i per i Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport restauri di X. Xxxxx e di altri artisti sardi (settore 3 e settore 9); - in data 18.02.2020, il Servizio Patrimonio Culturale ha trasmesso alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro con nota Prot. n. 3275 la richiesta di disponibilità ad effettuare la stima economica del più probabile valore di mercato dei Beni EX I.S.O.L.A. interessati dal restauro; - in data 5.03.2020 con Prot. RAS n. 4718 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha comunicato formalmente la propria disponibilità a redigere la stima economica del valore dei Beni EX I.S.O.L.A.; - la stipula del presente accordo rappresenta lo strumento operativo più efficiente ed efficace per disciplinare le attività in capo al Ministero ed alla Regione20/06/2019;

Appears in 1 contract

Samples: www.ricostruzionelazio.it

VISTI. gli arttl’articolo 15 della Legge n. 241/1990. 5, 9, 117 Azione “Sviluppo di attività culturali e 118 della Costituzione della Repubblica Italiana; l'artdello spettacolo”. Approvazione schema-tipo di Accordo ex art. 15 Legge n. 241 del 1990 tra la Regione e il Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura. Attuazione D.G.R. n. 105/2022: approvazione scheda-intervento “Medimex 2022”. • Il Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 471/1980 ai sensi della L. 241/1990 R. n. 16/1975 • la L.R. 16 aprile 2007 n.10, art. 47 e ss.mm.ii.la D.G.R. n.551 del 9 Maggio 2007; gli artt• l’art. 1, 5 comma 3, e 5, commi 1 e 7 6 del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.Lgs n. 50/2016; la L.R. 14/2006 e ss.mm.ii.; La Regione Puglia con sede legale in Bari, via Lungomare Xxxxxxx Xxxxx, n. 33 - la Deliberazione di Giunta regionale n. 28/18 del 17.07.2013 con la quale è stato istituito il Museo dell’artigianato e del design “Xxxxxxx Xxxxxxxx”; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 9/24 del 22.02.2019 con la quale è stato istituito il Museo per l’Arte del Novecento e del Contemporaneo; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 11/15 del 28.02.2017 avente ad oggetto “Accordo di Programma Quadro in materia di Beni Culturali. Riprogrammazione delle economie dell’intervento SarBF-01a. Modifica ed integrazione 70121 (C.F. 80017210727), rappresentata dal Dirigente pro tempore della D.G.R. n. 67/34 del 29.12.2015; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 48/36 del 17.10.2017 avente ad oggetto “Accordo di Programma Quadro in materia di Beni Culturali. Riprogrammazione delle economie dell’intervento SarBF-01a. Modifica ed integrazione Sezione Economia della D.G.R. n. 67/34 del 29.12.2015 e della n. 11/15 del 28.02.2017. Rimodulazione della somma di € 1.500.000,00” che prevede tra l’altro la realizzazione dell’intervento “Museo per l’artigianato ed il design dedicato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx” nonché del “Museo per l’arte del Novecento e del Contemporaneo di Sassari”; Direzione Generale dei Beni CulturaliCultura, Informazione Spettacolo e Sport - la Deliberazione della Giunta regionale n. 29/6 del 31.07.2019 che assicura la copertura finanziaria dell’intervento per il “Museo per l’artigianato ed il design Xxxxxxx Xxxxxxxx”, nonché per il “Museo per l’arte del Novecento e del contemporaneo di Sassari”; - l'art. 15 della L. 241/90 che prevede la possibilità che le amministrazioni pubbliche possano concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento, in collaborazione, di attività di interesse comune; - le Parti intendono mettere a disposizione reciprocamente le proprie competenze e risorse per cooperare ai fini della realizzazione congiunta delle attività necessarie ai Musei sopra richiamati; - in data 29.11.2016 con Determinazione del Direttore del Servizio Beni Culturali e Sistema museale n. 1254 prot. n. 20404 è stato approvato il progetto esecutivo culturale ed il progetto esecutivo di allestimento del “Museo per l’artigianato e il design intitolato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx” e che, all’interno del succitato progetto è prevista la realizzazione del restauro dei Beni Ex ISOLA destinati all’allestimento museale e riguardanti n. 298 beni di cui una buona parte di natura tessile, ma anche materiali misti, ceramiche, sugheri, legni; - presso i locali dell’Ex Convento del Xxxxxxx risultano localizzate le opere di Xxxxxxxx Xxxxx e altri artisti sardi che necessitano di un intervento di restauro; - domiciliato presso la Soprintendenza Archeologiasede della Sezione Il Teatro Pubblico Pugliese, Belle Consorzio regionale per le Arti e paesaggio la Cultura - con sede legale in Bari, via Imbriani 67, 70121, (Partita IVA 01071540726), rappresentata dal Presidente e Legale Rappresentante pro- tempore, domiciliato per le province di Sassari e Nuoro è funzionante il Centro di Restauro e conservazione dei beni culturali di Li Punti presso il quale sono presenti laboratori specializzati nel restauro; - la carica presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti sede del Consorzio si conviene e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro sono in servizio alcune figure professionali in possesso dell’esperienza necessaria per poter supportare il Sevizio Patrimonio culturale, editoria e informazione, della Regione nell’attuazione delle attività necessarie ai due Musei sopra richiamati ed, in particolare, nelle attività di progettazione, direzione di esecuzione ed esecuzione materiale degli interventi di restauro dei beni succitati; - in data 27.02.2019 con Prot. n. 3664 il Servizio Patrimonio Culturale, Editoria ed Informazione ha provveduto a trasmettere al MIBAC - Segretariato regionale per i beni e le attività culturali, nonché alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro una richiesta di disponibilità all’utilizzo degli spazi funzionali del Centro di Restauro di Li Punti di Sassari nonché di verifica della disponibilità delle professionalità interne al MIBAC con esperienza nel campo del patrimonio storico artistico e del restauro di tessili, legni, sugheri, fibre vegetali, ceramiche e manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport - in data 18.03.2019 con Prot. n. 4955 il MIBAC - Segretariato regionale per i beni e le attività culturali ha provveduto ad accogliere favorevolmente la succitata richiesta di disponibilità, proponendo altresì l’effettiva necessità di sottoscrivere un accordo ai sensi dell’art. 15 della L. 241/90 richiamata anche dall’art. 32, comma 1 del DPCM n. 171/2014; - in data 6.08.2019 con Prot. n. 14388 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha fatto pervenire la propria disponibilità a collaborare all’attuazione dell’intervento specificando che in servizio presso la propria Amministrazione sono presenti le seguenti figure specialistiche: • n. 1 funzionario storico dell’arte con specifica e documentata competenza sui beni in oggetto, in virtù anche della lunga collaborazione avuta con gli Uffici regionali proprio in relazione a queste opere; • n. 1 funzionario restauratore in possesso dei requisiti di legge per operare sui manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile (settore 3 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); • n. 3 funzionari e n. 1 assistente restauratore in possesso dei requisiti di legge per operare sui materiali e manufatti ceramici e vitrei (settore 7 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); • n. 1 funzionaria restauratrice che durante il suo percorso formativo ha acquisito competenze per il risanamento di materiale librario e archivistico e manufatti cartacei e pergamenacei (settore 9 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); e che gli stessi potranno operare nell’immediato per si stipula quanto concerne il restauro delle 5 ceramiche di Xxxxxx Xxxxxxx (settore 7), per le quali si dispone già della scheda tecnica di intervento, e che a seguire si potrà procedere, una volta predisposta la documentazione necessaria dai funzionari restauratori, all’avvio dei lavori di restauro per quanto riguarda le priorità delle opere di Xxxxxxxx Xxxxx consistenti in particolare in n. 2 stampe fortemente degradate (settore 9) e n. 4 dipinti (settore 3). Al termine di questi primi interventi la Soprintendenza valuterà eventualmente di proseguire con altri lotti di lavori; - nella succitata nota della Soprintendenza viene specificato, altresì, che per quanto attiene il restauro dei materiali e manufatti tessili, organici e pelle (settore 6) non si dispone invece di professionisti in grado di eseguire il restauro e pertanto per tali categorie di beni la Regione procederà all’individuazione di operatori economici esterni in possesso dei requisiti normativi richiesti; - nella sopra menzionata nota si specifica inoltre, che dagli interventi di restauro per i quali la Soprintendenza ha fornito la propria disponibilità non devono derivare aggravi di oneri a carico Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport della stessa e che tutto il materiale occorrente per il restauro dei beni sopra citati dovrà essere fornito dalla Regione; - il Servizio Patrimonio culturale, editoria ed informazione ha provveduto a predisporre una prima bozza dell’Accordo di Programma trasmessa per una condivisione formale al Segretariato Regionale per la Sardegna e alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro con nota Prot. n. 20688 del 5.11.2019; - in data 17.12.2019 con Prot. RAS n. 23894 la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha fatto pervenire una nota con la quale ribadendo la disponibilità a collaborare con l’Amministrazione regionale, fornisce la disponibilità del Centro di Restauro di Li punti e delle seguenti prestazioni professionali: • Beni EX ISOLA Manutenzione e restauro di n. 5 ceramiche di Xxxxxx Xxxxxxx: stima dei costi, direzione ed esecuzione lavori. Le schede tecniche sono già disponibili. • Collezione XXXXX ed altri artisti sardi Restauro stampe e dipinti su carta n. 6 beni (varie tecniche: cromolinoleografie - 2 gravemente degradate, La Processione di Sant’Xxxxxx e Ballo di Oliena - xilografie e dipinti su cartone) e restauro n. 4 dipinti: redazione scheda tecnica e stima dei costi, progettazione, direzione ed esecuzione lavori; Solo al termine di questi ultimi si valuterà la possibilità di proseguire con altri lotti di lavori. - alla data odierna non è possibile stimare la quantità e la tipologia dei materiali occorrenti per il restauro, nonchè i relativi costi, di cui la Regione si farà carico, previa specifica richiesta della Soprintendenza competente, assicurando la copertura finanziaria all’interno dei quadri economici degli interventi di restauro dei Beni Ex ISOLA nell’ambito del Museo per l’artigianato e il design intitolato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx e del restauro delle opere destinate al Museo per l’arte del Novecento e del contemporaneo di Sassari; - in data 21.01.2020 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha comunicato la disponibilità di due funzionari restauratori in possesso dei requisiti di legge per operare sui materiali e manufatti ceramici e vitrei (settore 7) anziché tre; - in data 17.02.2020, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro nella figura della funzionaria- storica dell’arte Xxxxx Xxxxx Xxxxxxx ha comunicato la propria disponibilità a ricoprire l’incarico di direzione dei lavori all’interno dell’ufficio di direzione di esecuzione dei contratti per i restauri dei Beni EX I.S.O.L.A. (settore 7, settore 6 e settore 4) e all’interno dell’ufficio di direzione di esecuzione del/i contratto/i per i Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport restauri di X. Xxxxx e di altri artisti sardi (settore 3 e settore 9); - in data 18.02.2020, il Servizio Patrimonio Culturale ha trasmesso alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro con nota Prot. n. 3275 la richiesta di disponibilità ad effettuare la stima economica del più probabile valore di mercato dei Beni EX I.S.O.L.A. interessati dal restauro; - in data 5.03.2020 con Prot. RAS n. 4718 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha comunicato formalmente la propria disponibilità a redigere la stima economica del valore dei Beni EX I.S.O.L.A.; - la stipula del presente accordo rappresenta lo strumento operativo più efficiente ed efficace per disciplinare le attività in capo al Ministero ed alla Regione;segue:

Appears in 1 contract

Samples: burp.regione.puglia.it

VISTI. gli artt. 5la Circolare del 29 ottobre 2021, 9n. 25 -Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Rilevazione periodica avvisi, 117 bandi e 118 della Costituzione della Repubblica Italiana; l'art. 15 della L. 241/1990 e ss.mm.ii.; gli artt. 1, comma 3, e 5, commi 1 e 7 del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.altre procedure di attivazione degli investimenti; la L.R. 14/2006 Circolare n. 21 del 14 ottobre 2021 contenente Istruzioni tecniche per la selezione di progetti PNRR, emanate l’11 ottobre 2021 dalla Ragioneria dello Stato; la Circolare del Ministero del Lavoro, della Salute e ss.mm.ii.delle Politiche sociali, n. 2 del 2 febbraio 2009, riguardante la Tipologia dei soggetti promotori, ammissibilità delle spese e massimali di costo per le attività rendicontate a costi reali cofinanziate dal Fondo sociale europeo 2007-2013 nell'ambito dei Programmi operativi nazionali (P.O. N.). (GU Serie Generale n. 117 del 22-05-2009; - la Deliberazione di Giunta Legge regionale 28 luglio 2022, n. 28/18 14 “Disposizioni a favore delle persone con disturbo dello spettro autistico” pubblicata sul BURAS n. 34 del 17.07.2013 con la quale è stato istituito il Museo dell’artigianato e del design “Xxxxxxx Xxxxxxxx”29 luglio 2022; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 9/24 del 22.02.2019 con la quale è stato istituito il Museo per l’Arte del Novecento e del Contemporaneo; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 11/15 del 28.02.2017 avente ad oggetto “Accordo di Programma Quadro in materia di Beni Culturali. Riprogrammazione delle economie dell’intervento SarBF-01a. Modifica ed integrazione della D.G.R. n. 67/34 del 29.12.2015; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 48/36 del 17.10.2017 avente ad oggetto “Accordo di Programma Quadro in materia di Beni Culturali. Riprogrammazione delle economie dell’intervento SarBF-01a. Modifica ed integrazione della D.G.R. n. 67/34 del 29.12.2015 e della n. 11/15 del 28.02.2017. Rimodulazione della somma di € 1.500.000,00” che prevede tra l’altro la realizzazione dell’intervento “Museo per l’artigianato ed il design dedicato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx” nonché del “Museo per l’arte del Novecento e del Contemporaneo di Sassari”; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport - la Deliberazione della Giunta regionale n. 29/6 31/10 del 31.07.2019 che assicura 13.10.2022, PR FSE+ Sardegna 2021-2027 “Il PR FSE+ Sardegna 2021-2027 al servizio della dignità”. Presa d’atto definitiva del Programma, istituzione del Comitato di Sorveglianza e adempimenti successivi all’approvazione; la copertura finanziaria dell’intervento Deliberazione della Giunta regionale n. 17/32 del 19 maggio 2022 recante “Sistema regionale dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) di cui al Capo III del D.lgs. 17 ottobre 2005, n. 226. Programmazione dell'offerta formativa”; la Deliberazione della Giunta regionale n. 19/27 del 21 giugno 2022 recante “Sistema regionale dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) di cui al Capo III del D.lgs. 17 ottobre 2005, n. 226. Programmazione dell'offerta formativa”. Approvazione definitiva; la Deliberazione della Giunta regionale n. 24/13 del 29 luglio 2022 recante “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Missione 5 - Componente 1 - Investimento 1.4 “Sistema duale”. il Documento di programmazione regionale dell'offerta formativa “sistema duale” finanziata a valere sul PNRR. Anno finanziario 2021”; la Deliberazione della Giunta regionale n. 27/12 del 25 agosto 2022 recante “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Missione 5 - Componente 1 - Investimento 1.4 “Sistema duale”. Documento di programmazione regionale dell'offerta formativa “sistema duale” finanziata a valere sul PNRR. Anno finanziario 2021. Approvazione definitiva”; la Deliberazione della Giunta regionale n. 5/30 del 16 febbraio 2022 recante “Direttiva in materia di diritto di accesso ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241, del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 e del decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97. Altre tipologie di accesso”; la Deliberazione della Giunta regionale n.14/6 del 29.04.2022 n. 14/6. Adozione del Piano triennale per la prevenzione della corruzione e la trasparenza relativo al triennio 2022-2024 dell’Amministrazione regionale. Transizione al Piano integrato di attività ed organizzazione (P.I.A.O.) di cui all’art. 6 D.L. n. 80/2021; la Deliberazione della Giunta regionale n. 20/57del 30.06.2022 Piano Integrato di Attività e Organizzazione. Art. 6 D.L. 9.6.2021, n. 80 come convertito dalla legge n. 113 del 6 agosto 2021 e s.m.i. “Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l'efficienza della giustizia”; la Deliberazione della Giunta regionale del 29 luglio 2021, n. 32/18, avente ad oggetto Museo Individuazione di criteri e modalità di attuazione delle agevolazioni tariffarie, di cui all'art. 5, comma 33, della L.R. n. 48 del 28.12.2018 (Legge di stabilità 2019), relativi all’anno scolastico/accademico 2021/2022. Atto di indirizzo politico- amministrativo, ai sensi dell'art. 8 della L.R. n. 31/1998”; la Deliberazione della Giunta Regionale n. 45/5 del 14 novembre 2019 di recepimento dell’Accordo Stato Regioni 1° agosto 2019 (Rep. 155 CSR del 1° agosto 2019), riguardante l’integrazione e modifica del Repertorio nazionale delle figure nazionali di riferimento per l’artigianato ed le qualifiche e i diplomi professionali, l’aggiornamento degli standard minimi formativi relativi alle competenze di base e dei modelli di attestazione intermedia e finale dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale, di cui all’Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 27 luglio 2011; la Deliberazione della Giunta Regionale n. 44/15 del 5 settembre 2018 avente a oggetto “Sistema regionale dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) di cui al Capo III del D.lgs. 17 ottobre 2005, n. 226: programmazione dell’ offerta formativa xx.xx. 2018/2019 e 2019/2020, compresa l’offerta sussidiaria di cui al decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 61” e il design Xxxxxxx Xxxxxxxxrelativo Allegato “Dotazione finanziaria percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP)”; la Deliberazione della Giunta Regionale del 6 novembre 2018, n. 54/20 “Piano regionale per la formazione degli operatori sanitari, scolastici e delle famiglie, di persone affette da disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Legge regionale 14.05.2018, n. 15, Norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), art. 6. Approvazione preliminare”; la Deliberazione della Giunta Regionale n. 24/10 del 19 maggio 2015 avente ad oggetto la Programmazione Unitaria 2014-2020. Strategia 1 “Investire sulle Persone” – Priorità Scuola e Università, a valere sul POR FSE 2014-2020 – Azione: Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) - Percorsi formativi - linea POR FSE 10.1.7; la Deliberazione della Giunta Regionale n. 33/9 del 30 giugno 2015 con la quale la Regione Sardegna, in qualità di soggetto titolare ai sensi del D.lgs. 16 gennaio 2013, n. 13, definisce il Sistema regionale per l’individuazione, validazione e certificazione delle competenze; la Deliberazione della Giunta regionale n. 7/10 del 22 febbraio 2005, recante “Decreto del Ministero del Lavoro del 25 gennaio 2001, n. 166 - Indirizzi generali sulle modalità di accreditamento dei soggetti ammessi al finanziamento di progetti formativi finanziati con risorse pubbliche”; il Decreto dell'Assessore del Lavoro, Formazione professionale, Cooperazione e Sicurezza sociale n. 2/80/2009 del 16 gennaio 2009, recante “Decreto interpretativo del Decreto assessoriale n° 10/05 del 12 aprile 2005 con il quale sono state emanate le direttive per la definizione del nuovo modello di accreditamento regionale per le Agenzie formative, ex la la Deliberazione della Giunta Regionale del 22 febbraio 2005, n. 7/10; l'Accordo territoriale “Offerta sussidiaria dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP)”, nonché per il “Museo per l’arte del Novecento e del contemporaneo di Sassari”; - l'art. 15 della L. 241/90 che prevede la possibilità che le amministrazioni pubbliche possano concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento, in collaborazione, di attività di interesse comune; - le Parti intendono mettere a disposizione reciprocamente le proprie competenze e risorse per cooperare ai fini della realizzazione congiunta delle attività necessarie ai Musei sopra richiamati; - in data 29.11.2016 con Determinazione del Direttore del Servizio Beni Culturali e Sistema museale n. 1254 prot. n. 20404 è stato approvato il progetto esecutivo culturale ed il progetto esecutivo di allestimento 53376/326 del “Museo per l’artigianato 3.12.2018, tra Regione Sardegna – Assessorato del Lavoro, Formazione professionale, Cooperazione e il design intitolato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx” Sicurezza sociale e cheAssessorato della Pubblica Istruzione, all’interno del succitato progetto è prevista la realizzazione del restauro dei Beni Ex ISOLA destinati all’allestimento museale e riguardanti n. 298 beni di cui una buona parte di natura tessile, ma anche materiali misti, ceramiche, sugheri, legni; - presso i locali dell’Ex Convento del Xxxxxxx risultano localizzate le opere di Xxxxxxxx Xxxxx e altri artisti sardi che necessitano di un intervento di restauro; - presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro è funzionante il Centro di Restauro e conservazione dei beni culturali di Li Punti presso il quale sono presenti laboratori specializzati nel restauro; - presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro sono in servizio alcune figure professionali in possesso dell’esperienza necessaria per poter supportare il Sevizio Patrimonio culturale, editoria e informazione, della Regione nell’attuazione delle attività necessarie ai due Musei sopra richiamati ed, in particolare, nelle attività di progettazione, direzione di esecuzione ed esecuzione materiale degli interventi di restauro dei beni succitati; - in data 27.02.2019 con Prot. n. 3664 il Servizio Patrimonio Culturale, Editoria ed Informazione ha provveduto a trasmettere al MIBAC - Segretariato regionale per i beni e le attività culturali, nonché alla Soprintendenza ArcheologiaInformazione, Belle Arti e Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro una richiesta di disponibilità all’utilizzo degli spazi funzionali del Centro di Restauro di Li Punti di Sassari nonché di verifica della disponibilità delle professionalità interne al MIBAC con esperienza nel campo del patrimonio storico artistico e del restauro di tessili, legni, sugheri, fibre vegetali, ceramiche e manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport - in data 18.03.2019 – e l’Ufficio Scolastico Regionale (USR); la Metodologia e criteri per la selezione delle operazioni da ammettere al cofinanziamento del Fondo sociale europeo Plus (FSE+) approvati dal Comitato di Sorveglianza il 16.11.2022; l'Accordo di Partenariato 2021-2027 dell’Italia che è stato adottato con Decisione di Esecuzione della Commissione C(2022) 4787 del 15 luglio 2022; la Determinazione n. 1120, Prot. n. 4955 il MIBAC 20660 del 18/03/2022, PR FSE + Sardegna 2021 /2027 - Segretariato regionale per i beni e le attività culturali ha provveduto ad accogliere favorevolmente la succitata richiesta di disponibilità, proponendo altresì l’effettiva necessità di sottoscrivere un accordo ai sensi dell’art. 15 della L. 241/90 richiamata anche dall’art. 32, comma 1 Valutazione del DPCM n. 171/2014principio check list; - in data 6.08.2019 con Prot. n. 14388 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha fatto pervenire la propria disponibilità a collaborare all’attuazione dell’intervento specificando che in servizio presso la propria Amministrazione sono presenti le seguenti figure specialistiche: • n. 1 funzionario storico dell’arte con specifica e documentata competenza sui beni in oggetto, in virtù anche della lunga collaborazione avuta con gli Uffici regionali proprio in relazione a queste opere; • n. 1 funzionario restauratore in possesso dei requisiti di legge per operare sui manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile Do not significant harm (settore 3 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); • n. 3 funzionari e n. 1 assistente restauratore in possesso dei requisiti di legge per operare sui materiali e manufatti ceramici e vitrei (settore 7 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); • n. 1 funzionaria restauratrice che durante il suo percorso formativo ha acquisito competenze per il risanamento di materiale librario e archivistico e manufatti cartacei e pergamenacei (settore 9 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); e che gli stessi potranno operare nell’immediato per quanto concerne il restauro delle 5 ceramiche di Xxxxxx Xxxxxxx (settore 7), per le quali si dispone già della scheda tecnica di intervento, e che a seguire si potrà procedere, una volta predisposta la documentazione necessaria dai funzionari restauratori, all’avvio dei lavori di restauro per quanto riguarda le priorità delle opere di Xxxxxxxx Xxxxx consistenti in particolare in n. 2 stampe fortemente degradate (settore 9) e n. 4 dipinti (settore 3DNSH). Al termine di questi primi interventi la Soprintendenza valuterà eventualmente di proseguire con altri lotti di lavori; - nella succitata nota della Soprintendenza viene specificato, altresì, che per quanto attiene il restauro dei materiali e manufatti tessili, organici e pelle (settore 6) non si dispone invece di professionisti in grado di eseguire il restauro e pertanto per tali categorie di beni la Regione procederà all’individuazione di operatori economici esterni in possesso dei requisiti normativi richiesti; - nella sopra menzionata nota si specifica inoltre, che dagli interventi di restauro per i quali la Soprintendenza ha fornito la propria disponibilità non devono derivare aggravi di oneri a carico Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport della stessa e che tutto il materiale occorrente per il restauro dei beni sopra citati dovrà essere fornito dalla Regione; - il Servizio Patrimonio culturale, editoria ed informazione ha provveduto a predisporre una prima bozza dell’Accordo di Programma trasmessa per una condivisione formale al Segretariato Regionale per la Sardegna e alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro con nota Prot. n. 20688 del 5.11.2019; - in data 17.12.2019 con Prot. RAS n. 23894 la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha fatto pervenire una nota con la quale ribadendo la disponibilità a collaborare con l’Amministrazione regionale, fornisce la disponibilità del Centro di Restauro di Li punti e delle seguenti prestazioni professionali: • Beni EX ISOLA Manutenzione e restauro di n. 5 ceramiche di Xxxxxx Xxxxxxx: stima dei costi, direzione ed esecuzione lavori. Le schede tecniche sono già disponibili. • Collezione XXXXX ed altri artisti sardi Restauro stampe e dipinti su carta n. 6 beni (varie tecniche: cromolinoleografie - 2 gravemente degradate, La Processione di Sant’Xxxxxx e Ballo di Oliena - xilografie e dipinti su cartone) e restauro n. 4 dipinti: redazione scheda tecnica e stima dei costi, progettazione, direzione ed esecuzione lavori; Solo al termine di questi ultimi si valuterà la possibilità di proseguire con altri lotti di lavori. - alla data odierna non è possibile stimare la quantità e la tipologia dei materiali occorrenti per il restauro, nonchè i relativi costi, di cui la Regione si farà carico, previa specifica richiesta della Soprintendenza competente, assicurando la copertura finanziaria all’interno dei quadri economici degli interventi di restauro dei Beni Ex ISOLA nell’ambito del Museo per l’artigianato e il design intitolato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx e del restauro delle opere destinate al Museo per l’arte del Novecento e del contemporaneo di Sassari; - in data 21.01.2020 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha comunicato la disponibilità di due funzionari restauratori in possesso dei requisiti di legge per operare sui materiali e manufatti ceramici e vitrei (settore 7) anziché tre; - in data 17.02.2020, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro nella figura della funzionaria- storica dell’arte Xxxxx Xxxxx Xxxxxxx ha comunicato la propria disponibilità a ricoprire l’incarico di direzione dei lavori all’interno dell’ufficio di direzione di esecuzione dei contratti per i restauri dei Beni EX I.S.O.L.A. (settore 7, settore 6 e settore 4) e all’interno dell’ufficio di direzione di esecuzione del/i contratto/i per i Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport restauri di X. Xxxxx e di altri artisti sardi (settore 3 e settore 9); - in data 18.02.2020, il Servizio Patrimonio Culturale ha trasmesso alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro con nota Prot. n. 3275 la richiesta di disponibilità ad effettuare la stima economica del più probabile valore di mercato dei Beni EX I.S.O.L.A. interessati dal restauro; - in data 5.03.2020 con Prot. RAS n. 4718 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha comunicato formalmente la propria disponibilità a redigere la stima economica del valore dei Beni EX I.S.O.L.A.; - la stipula del presente accordo rappresenta lo strumento operativo più efficiente ed efficace per disciplinare le attività in capo al Ministero ed alla Regione;Approvazione

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

VISTI. gli arttallegati pareri favorevoli in ordine alla regolarità tecnica e contabile espressi dal Segretario dell’Ente a norma di Statuto, ai sensi e per gli effetti dell’art.49 del TUEL n. 267/2000; DATO ATTO che, sulla proposta in esame, il Segretario dell'Ente ha svolto la funzione di assistenza giuridico-amministrativa, ai sensi del comma 1° dell'art. 597 del TUEL n. 267/2000; CON voti favorevoli unanimi e palesi di prendere atto del recesso dal contratto di comodato d’uso dell’immobile sito in Xxxxxxxxxx xx Xxxx (XX), 9Xxxxxx Xxxxxx Xxxxxxxx n. 18, 117 distinto al N.C.E.U. del medesimo Comune al foglio 20, part. 330, sub. 2, esercitato dall’Associazione Nazionale Combattenti e 118 della Costituzione della Repubblica ItalianaReduci, Sezione di Campagnano di Roma; l'art. 15 della L. 241/1990 di accertare che nulla è dovuto a questo Ente dall’Associazione Nazionale Combattenti e ss.mm.ii.; gli artt. 1Reduci, comma 3, e 5, commi 1 e 7 del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.; la L.R. 14/2006 e ss.mm.ii.; - la Deliberazione Sezione di Giunta regionale n. 28/18 del 17.07.2013 con la quale è stato istituito il Museo dell’artigianato e del design “Xxxxxxx Xxxxxxxx”; - la Deliberazione Campagnano di Giunta regionale n. 9/24 del 22.02.2019 con la quale è stato istituito il Museo per l’Arte del Novecento e del Contemporaneo; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 11/15 del 28.02.2017 avente ad oggetto “Accordo di Programma Quadro in materia di Beni Culturali. Riprogrammazione delle economie dell’intervento SarBF-01a. Modifica ed integrazione della D.G.R. n. 67/34 del 29.12.2015; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 48/36 del 17.10.2017 avente ad oggetto “Accordo di Programma Quadro in materia di Beni Culturali. Riprogrammazione delle economie dell’intervento SarBF-01a. Modifica ed integrazione della D.G.R. n. 67/34 del 29.12.2015 e della n. 11/15 del 28.02.2017. Rimodulazione della somma di € 1.500.000,00” che prevede tra l’altro la realizzazione dell’intervento “Museo per l’artigianato ed il design dedicato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx” nonché del “Museo per l’arte del Novecento e del Contemporaneo di Sassari”; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport - la Deliberazione della Giunta regionale n. 29/6 del 31.07.2019 che assicura la copertura finanziaria dell’intervento per il “Museo per l’artigianato ed il design Xxxxxxx Xxxxxxxx”, nonché per il “Museo per l’arte del Novecento e del contemporaneo di Sassari”; - l'art. 15 della L. 241/90 che prevede la possibilità che le amministrazioni pubbliche possano concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimentoRoma (RM), in collaborazione, esecuzione del predetto contratto di attività comodato e/o in conseguenza del recesso esercitato; di interesse comune; - le Parti intendono mettere a disposizione reciprocamente le proprie competenze e risorse per cooperare ai fini della realizzazione congiunta delle attività necessarie ai Musei sopra richiamati; - in data 29.11.2016 con Determinazione del Direttore del Servizio Beni Culturali e Sistema museale n. 1254 prot. n. 20404 è stato approvato il progetto esecutivo culturale ed il progetto esecutivo di allestimento del “Museo per l’artigianato e il design intitolato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx” e che, all’interno del succitato progetto è prevista la realizzazione del restauro dei Beni Ex ISOLA destinati all’allestimento museale e riguardanti n. 298 beni prendere pieno possesso dell’immobile di cui una buona parte di natura tessile, ma anche materiali misti, ceramiche, sugheri, legni; - presso i locali dell’Ex Convento del Xxxxxxx risultano localizzate le opere di Xxxxxxxx Xxxxx e altri artisti sardi che necessitano di un intervento di restauro; - presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro è funzionante il Centro di Restauro e conservazione dei beni culturali di Li Punti presso il quale sono presenti laboratori specializzati nel restauro; - presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro sono in servizio alcune figure professionali in possesso dell’esperienza necessaria per poter supportare il Sevizio Patrimonio culturale, editoria e informazione, della Regione nell’attuazione delle attività necessarie ai due Musei sopra richiamati ed, in particolare, nelle attività di progettazione, direzione di esecuzione ed esecuzione materiale degli interventi di restauro dei beni succitati; - in data 27.02.2019 con Prot. n. 3664 il Servizio Patrimonio Culturale, Editoria ed Informazione ha provveduto a trasmettere al MIBAC - Segretariato regionale per i beni e le attività culturali, nonché alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro una richiesta di disponibilità all’utilizzo degli spazi funzionali del Centro di Restauro di Li Punti di Sassari nonché di verifica della disponibilità delle professionalità interne al MIBAC con esperienza nel campo del patrimonio storico artistico e del restauro di tessili, legni, sugheri, fibre vegetali, ceramiche e manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport - in data 18.03.2019 con Prot. n. 4955 il MIBAC - Segretariato regionale per i beni e le attività culturali ha provveduto ad accogliere favorevolmente la succitata richiesta di disponibilità, proponendo altresì l’effettiva necessità di sottoscrivere un accordo ai sensi dell’art. 15 della L. 241/90 richiamata anche dall’art. 32, comma 1 del DPCM n. 171/2014; - in data 6.08.2019 con Prot. n. 14388 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha fatto pervenire la propria disponibilità a collaborare all’attuazione dell’intervento specificando che in servizio presso la propria Amministrazione sono presenti le seguenti figure specialistiche: • n. 1 funzionario storico dell’arte con specifica e documentata competenza sui beni in oggetto, in virtù anche della lunga collaborazione avuta con gli Uffici regionali proprio in relazione a queste opere; • n. 1 funzionario restauratore in possesso dei requisiti di legge per operare sui manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile (settore 3 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.iisopra.); • n. 3 funzionari e n. 1 assistente restauratore in possesso dei requisiti di legge per operare sui materiali e manufatti ceramici e vitrei (settore 7 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); • n. 1 funzionaria restauratrice che durante il suo percorso formativo ha acquisito competenze per il risanamento di materiale librario e archivistico e manufatti cartacei e pergamenacei (settore 9 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); e che gli stessi potranno operare nell’immediato per quanto concerne il restauro delle 5 ceramiche di Xxxxxx Xxxxxxx (settore 7), per le quali si dispone già della scheda tecnica di intervento, e che a seguire si potrà procedere, una volta predisposta la documentazione necessaria dai funzionari restauratori, all’avvio dei lavori di restauro per quanto riguarda le priorità delle opere di Xxxxxxxx Xxxxx consistenti in particolare in n. 2 stampe fortemente degradate (settore 9) e n. 4 dipinti (settore 3). Al termine di questi primi interventi la Soprintendenza valuterà eventualmente di proseguire con altri lotti di lavori; - nella succitata nota della Soprintendenza viene specificato, altresì, che per quanto attiene il restauro dei materiali e manufatti tessili, organici e pelle (settore 6) non si dispone invece di professionisti in grado di eseguire il restauro e pertanto per tali categorie di beni la Regione procederà all’individuazione di operatori economici esterni in possesso dei requisiti normativi richiesti; - nella sopra menzionata nota si specifica inoltre, che dagli interventi di restauro per i quali la Soprintendenza ha fornito la propria disponibilità non devono derivare aggravi di oneri a carico Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport della stessa e che tutto il materiale occorrente per il restauro dei beni sopra citati dovrà essere fornito dalla Regione; - il Servizio Patrimonio culturale, editoria ed informazione ha provveduto a predisporre una prima bozza dell’Accordo di Programma trasmessa per una condivisione formale al Segretariato Regionale per la Sardegna e alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro con nota Prot. n. 20688 del 5.11.2019; - in data 17.12.2019 con Prot. RAS n. 23894 la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha fatto pervenire una nota con la quale ribadendo la disponibilità a collaborare con l’Amministrazione regionale, fornisce la disponibilità del Centro di Restauro di Li punti e delle seguenti prestazioni professionali: • Beni EX ISOLA Manutenzione e restauro di n. 5 ceramiche di Xxxxxx Xxxxxxx: stima dei costi, direzione ed esecuzione lavori. Le schede tecniche sono già disponibili. • Collezione XXXXX ed altri artisti sardi Restauro stampe e dipinti su carta n. 6 beni (varie tecniche: cromolinoleografie - 2 gravemente degradate, La Processione di Sant’Xxxxxx e Ballo di Oliena - xilografie e dipinti su cartone) e restauro n. 4 dipinti: redazione scheda tecnica e stima dei costi, progettazione, direzione ed esecuzione lavori; Solo al termine di questi ultimi si valuterà la possibilità di proseguire con altri lotti di lavori. - alla data odierna non è possibile stimare la quantità e la tipologia dei materiali occorrenti per il restauro, nonchè i relativi costi, di cui la Regione si farà carico, previa specifica richiesta della Soprintendenza competente, assicurando la copertura finanziaria all’interno dei quadri economici degli interventi di restauro dei Beni Ex ISOLA nell’ambito del Museo per l’artigianato e il design intitolato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx e del restauro delle opere destinate al Museo per l’arte del Novecento e del contemporaneo di Sassari; - in data 21.01.2020 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha comunicato la disponibilità di due funzionari restauratori in possesso dei requisiti di legge per operare sui materiali e manufatti ceramici e vitrei (settore 7) anziché tre; - in data 17.02.2020, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro nella figura della funzionaria- storica dell’arte Xxxxx Xxxxx Xxxxxxx ha comunicato la propria disponibilità a ricoprire l’incarico di direzione dei lavori all’interno dell’ufficio di direzione di esecuzione dei contratti per i restauri dei Beni EX I.S.O.L.A. (settore 7, settore 6 e settore 4) e all’interno dell’ufficio di direzione di esecuzione del/i contratto/i per i Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport restauri di X. Xxxxx e di altri artisti sardi (settore 3 e settore 9); - in data 18.02.2020, il Servizio Patrimonio Culturale ha trasmesso alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro con nota Prot. n. 3275 la richiesta di disponibilità ad effettuare la stima economica del più probabile valore di mercato dei Beni EX I.S.O.L.A. interessati dal restauro; - in data 5.03.2020 con Prot. RAS n. 4718 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha comunicato formalmente la propria disponibilità a redigere la stima economica del valore dei Beni EX I.S.O.L.A.; - la stipula del presente accordo rappresenta lo strumento operativo più efficiente ed efficace per disciplinare le attività in capo al Ministero ed alla Regione;

Appears in 1 contract

Samples: www.agrariacampagnano.it

VISTI. il D.P.C.M. n. 169 del 2 dicembre 2019 che include il MArRC tra gli artt. 5, 9, 117 e 118 della Costituzione della Repubblica Italiana; l'art. 15 della L. 241/1990 e ss.mm.ii.; gli artt. 1, comma 3, e 5, commi 1 e 7 del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.; la L.R. 14/2006 e ss.mm.ii.Istituti di rilevante interesse nazionale dotati di autonomia speciale; - la Deliberazione il provvedimento di Giunta regionale n. 28/18 nomina del 17.07.2013 con la quale è stato istituito il Museo dell’artigianato e Direttore del design “Xxxxxxx Xxxxxxxx”; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 9/24 MArRC (MiBAC – UDCM Rep. Decreti del 22.02.2019 con la quale è stato istituito il Museo per l’Arte del Novecento e del Contemporaneo; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 11/15 del 28.02.2017 avente ad oggetto “Accordo di Programma Quadro in materia di Beni Culturali. Riprogrammazione delle economie dell’intervento SarBF-01a. Modifica ed integrazione della D.G.R. n. 67/34 del 29.12.2015; - la Deliberazione di Giunta regionale n. 48/36 del 17.10.2017 avente ad oggetto “Accordo di Programma Quadro in materia di Beni Culturali. Riprogrammazione delle economie dell’intervento SarBF-01a. Modifica ed integrazione della D.G.R. n. 67/34 del 29.12.2015 e della n. 11/15 del 28.02.2017. Rimodulazione della somma di € 1.500.000,00” che prevede tra l’altro la realizzazione dell’intervento “Museo per l’artigianato ed il design dedicato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx” nonché del “Museo per l’arte del Novecento e del Contemporaneo di Sassari”; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport - la Deliberazione della Giunta regionale n. 29/6 del 31.07.2019 che assicura la copertura finanziaria dell’intervento per il “Museo per l’artigianato ed il design Xxxxxxx Xxxxxxxx”, nonché per il “Museo per l’arte del Novecento e del contemporaneo di Sassari”5.08.2019 n.353); - l'art. 15 della L. 241/90 che prevede la possibilità che le amministrazioni pubbliche possano concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento, in collaborazione, di attività di interesse comune4 c.2 e art. 10 D.M. del 23 dicembre 2014 concernente “Organizzazione e funzionamento dei musei statali”; - le Parti intendono mettere a disposizione reciprocamente le proprie competenze e risorse per cooperare ai fini della realizzazione congiunta delle attività necessarie ai Musei sopra richiamati; - D.P.C.M. n. 169 del 2 dicembre 2019 in data 29.11.2016 con Determinazione ordine alle attribuzioni del Direttore del Servizio Beni Culturali e Sistema museale n. 1254 prot. n. 20404 è stato approvato il progetto esecutivo culturale ed il progetto esecutivo di allestimento del “Museo per l’artigianato e il design intitolato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx” e che, all’interno del succitato progetto è prevista la realizzazione del restauro dei Beni Ex ISOLA destinati all’allestimento museale e riguardanti n. 298 beni di cui una buona parte di natura tessile, ma anche materiali misti, ceramiche, sugheri, legniMArRC; - presso l'art. 2 dello Statuto del MArRC approvato in data 28 giugno 2016, afferente i locali dell’Ex Convento compiti istituzionali del Xxxxxxx risultano localizzate le opere di Xxxxxxxx Xxxxx e altri artisti sardi che necessitano di un intervento di restauroMuseo; - presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province - il D.P.C.M. 2 dicembre 2019 n. 169 recante “Regolamento di Sassari e Nuoro è funzionante il Centro di Restauro e conservazione dei beni culturali di Li Punti presso il quale sono presenti laboratori specializzati nel restauro; - presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro sono in servizio alcune figure professionali in possesso dell’esperienza necessaria per poter supportare il Sevizio Patrimonio culturale, editoria e informazione, della Regione nell’attuazione delle attività necessarie ai due Musei sopra richiamati ed, in particolare, nelle attività di progettazione, direzione di esecuzione ed esecuzione materiale degli interventi di restauro dei beni succitati; - in data 27.02.2019 con Prot. n. 3664 il Servizio Patrimonio Culturale, Editoria ed Informazione ha provveduto a trasmettere al MIBAC - Segretariato regionale per i beni e le attività culturali, nonché alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro una richiesta di disponibilità all’utilizzo degli spazi funzionali organizzazione del Centro di Restauro di Li Punti di Sassari nonché di verifica della disponibilità delle professionalità interne al MIBAC con esperienza nel campo del patrimonio storico artistico e del restauro di tessili, legni, sugheri, fibre vegetali, ceramiche e manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile; Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport - in data 18.03.2019 con Prot. n. 4955 il MIBAC - Segretariato regionale Ministero per i beni e le attività culturali ha provveduto ad accogliere favorevolmente e per il turismo” ed, in particolare, gli artt. 39, co. 1, lett. c) e 42 riguardanti l’istituzione delle Direzioni Regionali Musei in luogo dei Poli Museali, precedentemente istituiti con D.P.C.M. 29 agosto 2014, n. 171, artt. 31 e 34, e loro competenze; il D.M. 28 gennaio 2020 n. 21 recante “Articolazione degli uffici dirigenziali di livello non generale del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo”, che all’allegato 2 annovera tra gli istituti periferici afferenti alla Direzione Generale Musei la succitata richiesta di disponibilità, proponendo altresì l’effettiva necessità di sottoscrivere un accordo ai sensi dell’art. 15 della L. 241/90 richiamata anche dall’art. 32, comma 1 del DPCM n. 171/2014Direzione Regionale Musei Puglia; - in data 6.08.2019 con Prot. n. 14388 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti il D. 417 del 23.11.2021 recante “Modifiche al decreto ministeriale 23 dicembre 2014 Organizzazione e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha fatto pervenire la propria disponibilità a collaborare all’attuazione dell’intervento specificando che in servizio presso la propria Amministrazione sono presenti le seguenti figure specialistiche: • n. 1 funzionario storico dell’arte con specifica e documentata competenza sui beni in oggetto, in virtù anche della lunga collaborazione avuta con gli Uffici regionali proprio in relazione a queste opere; • n. 1 funzionario restauratore in possesso funzionamento dei requisiti di legge per operare sui manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile (settore 3 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 musei statali” e ss.mm.ii.); • n. 3 funzionari e n. 1 assistente restauratore in possesso dei requisiti di legge per operare sui materiali e manufatti ceramici e vitrei (settore 7 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); • n. 1 funzionaria restauratrice che durante il suo percorso formativo ha acquisito competenze per il risanamento di materiale librario e archivistico e manufatti cartacei e pergamenacei (settore 9 di cui all’Allegato B del D. Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.); e che gli stessi potranno operare nell’immediato per quanto concerne il restauro delle 5 ceramiche di Xxxxxx Xxxxxxx (settore 7), per le quali si dispone già della scheda tecnica di intervento, e che a seguire si potrà procedere, una volta predisposta la documentazione necessaria dai funzionari restauratori, all’avvio dei lavori di restauro per quanto riguarda le priorità delle opere di Xxxxxxxx Xxxxx consistenti in particolare in n. 2 stampe fortemente degradate (settore 9) e n. 4 dipinti (settore 3). Al termine di questi primi interventi la Soprintendenza valuterà eventualmente di proseguire con altri lotti di lavori; - nella succitata nota della Soprintendenza viene specificato, altresì, che per quanto attiene il restauro dei materiali e manufatti tessili, organici e pelle (settore 6) non si dispone invece Museo Nazionale Jatta di professionisti in grado Ruvo di eseguire il restauro e pertanto per tali categorie di beni la Regione procederà all’individuazione di operatori economici esterni in possesso dei requisiti normativi richiesti; - nella sopra menzionata nota si specifica inoltre, che dagli interventi di restauro per i quali la Soprintendenza ha fornito la propria disponibilità non devono derivare aggravi di oneri a carico Puglia è afferente alla Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport della stessa e che tutto il materiale occorrente per il restauro dei beni sopra citati dovrà essere fornito dalla Regione; - il Servizio Patrimonio culturale, editoria ed informazione ha provveduto a predisporre una prima bozza dell’Accordo di Programma trasmessa per una condivisione formale al Segretariato Regionale per la Sardegna e alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro con nota Prot. n. 20688 del 5.11.2019; - in data 17.12.2019 con Prot. RAS n. 23894 la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha fatto pervenire una nota con la quale ribadendo la disponibilità a collaborare con l’Amministrazione regionale, fornisce la disponibilità del Centro di Restauro di Li punti e delle seguenti prestazioni professionali: • Beni EX ISOLA Manutenzione e restauro di n. 5 ceramiche di Xxxxxx Xxxxxxx: stima dei costi, direzione ed esecuzione lavori. Le schede tecniche sono già disponibili. • Collezione XXXXX ed altri artisti sardi Restauro stampe e dipinti su carta n. 6 beni (varie tecniche: cromolinoleografie - 2 gravemente degradate, La Processione di Sant’Xxxxxx e Ballo di Oliena - xilografie e dipinti su cartone) e restauro n. 4 dipinti: redazione scheda tecnica e stima dei costi, progettazione, direzione ed esecuzione lavori; Solo al termine di questi ultimi si valuterà la possibilità di proseguire con altri lotti di lavori. - alla data odierna non è possibile stimare la quantità e la tipologia dei materiali occorrenti per il restauro, nonchè i relativi costi, di cui la Regione si farà carico, previa specifica richiesta della Soprintendenza competente, assicurando la copertura finanziaria all’interno dei quadri economici degli interventi di restauro dei Beni Ex ISOLA nell’ambito del Museo per l’artigianato e il design intitolato ad Xxxxxxx Xxxxxxxx e del restauro delle opere destinate al Museo per l’arte del Novecento e del contemporaneo di Sassari; - in data 21.01.2020 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha comunicato la disponibilità di due funzionari restauratori in possesso dei requisiti di legge per operare sui materiali e manufatti ceramici e vitrei (settore 7) anziché tre; - in data 17.02.2020, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro nella figura della funzionaria- storica dell’arte Xxxxx Xxxxx Xxxxxxx ha comunicato la propria disponibilità a ricoprire l’incarico di direzione dei lavori all’interno dell’ufficio di direzione di esecuzione dei contratti per i restauri dei Beni EX I.S.O.L.A. (settore 7, settore 6 e settore 4) e all’interno dell’ufficio di direzione di esecuzione del/i contratto/i per i Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport restauri di X. Xxxxx e di altri artisti sardi (settore 3 e settore 9); - in data 18.02.2020, il Servizio Patrimonio Culturale ha trasmesso alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro con nota Prot. n. 3275 la richiesta di disponibilità ad effettuare la stima economica del più probabile valore di mercato dei Beni EX I.S.O.L.A. interessati dal restauro; - in data 5.03.2020 con Prot. RAS n. 4718 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro ha comunicato formalmente la propria disponibilità a redigere la stima economica del valore dei Beni EX I.S.O.L.A.Musei Puglia; - la stipula nomina del presente accordo rappresenta lo strumento operativo più efficiente ed efficace xxxx. Xxxx Xxxxxxx, avvenuta ai sensi e per disciplinare le attività in capo al Ministero ed alla Regionegli effetti dell’art. 19, co. 6 del D.Lgs. n. 165/2001, giusto Decreto DG-Mu n. 423 del 11.05.2021, con decorrenza a partire dal 12 maggio 2021;

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Collaborazione