Versamenti Clausole campione

Versamenti. Il Cliente può versare denaro sul Conto Deposito esclusivamente mediante bonifico bancario a valere sul Conto Predefinito. La Banca si riserva la facoltà di non accettare versamenti successivi a quelli già effettuati, dandone tempestiva comunicazione al Cliente. Per l'intera durata del Contratto, l'importo complessivamente depositato sul Conto Deposito non potrà eccedere il limite massimo previsto dal Foglio Informativo frontespizio del Contratto. La valuta applicata all'accreditamento determina la decorrenza degli interessi.
Versamenti. Le prestazioni - descritte al precedente Art.4 - vengono determinate dietro versamento di ciascun premio unico ricorrente ed eventuali versamenti aggiuntivi che il Contraente decide di corrispondere in base ai suoi obiettivi e alle garanzie prestate dal contratto.
Versamenti. 1. L’imposta è dovuta dai soggetti passivi per anni solari proporzionalmente alla quota ed ai mesi dell’anno nei quali si è protratto il possesso. A ciascuno degli anni solari corrisponde un’autonoma imposizione tributaria. Il mese durante il quale il possesso si è protratto per più della metà dei giorni di cui il mese è composto, è computato per intero. Il giorno di trasferimento del possesso si computa in capo all’acquirente e l’imposta del mese del trasferimento resta interamente a suo carico nel caso in cui i giorni di possesso risultino uguali a quelli del cedente.
Versamenti. 1. Non sono consentiti nuovi versamenti a valere sul medesi- mo Deposito. Il Cliente può invece chiedere tempo per tempo l’apertura di nuovi Depositi, nel numero massimo indicato nel Documento di Sintesi.
Versamenti. 1. Il Cliente o terzi possono effettuare i versamenti sul Conto Arancio tramite bonifico, assegno bancario o circolare, giro- conto da altro conto arancio e da conto corrente arancio e, per il primo versamento, tramite carta di debito, ovvero utilizzan- do le altre modalità di volta in volta accettate dalla Banca. La Banca potrà, previa comunicazione al Cliente, accettare presso le Filiali versamenti successivi tramite carta di debito da parte dei Clienti.
Versamenti. Il Cliente può versare denaro sul Conto Deposito esclusivamente mediante bonifico bancario SEPA Credit Transfer a valere sul Conto d’appoggio o con trasferimento di somme da altro Conto Deposito intestato al medesimo cliente presso Banca CF+.. Per l'intera durata del Contratto, l'importo complessivamente depositato sul Conto Deposito non potrà eccedere il limite massimo di giacenza previsto dal Foglio Informativo frontespizio del Contratto. La valuta applicata all'accreditamento determina la decorrenza degli interessi.
Versamenti. 1. Il versamento del Canone patrimoniale, con arrotondamento all’Euro, è effettuato direttamente al Comune, utilizzando una delle seguenti modalità:
Versamenti. 1. Il Canone mercatale deve essere pagato mediante la piattaforma PagoPA di cui all’art. 5 del D.Lgs. n. 82/2005, Codice dell’Amministrazione digitale.
Versamenti. Il Cliente o terzi possono effettuare versamenti di denaro su SI conto! DEPOSITO mediante bonifico bancario, assegno bancario o circolare o le altre modalità di volta in volta accettate dalla Banca. Versamenti di contante possono essere effettuati solo nelle filiali della Banca, mentre non sono ammessi versamenti di contante per corrispondenza. La Banca non ha alcun onere di verifica sulla causale del versamento effettuato da soggetti terzi e il Cliente si impegna a manlevare e tenere indenne la Banca da qualunque richiesta o pretesa del terzo ordinante il versamento o di qualsiasi altro soggetto, ivi inclusa qualsiasi pubblica autorità italiana o estera, in relazione a detto versamento. Il primo versamento, con qualsiasi modalità effettuato, può essere disposto solo dal Cliente ed è condizione per il perfezionamento del Contratto ai sensi del successivo art. 30 e, in caso di Proposta di Apertura presentata dal Cliente mediante tecniche di comunicazione a distanza deve avvenire mediante bonifico bancario dal Conto Predefinito. Il primo versamento deve essere almeno pari al limite minimo di giacenza eventualmente previsto nel Documento di Sintesi e la giacenza massima non potrà eccedere i limiti massimi eventualmente previsti nel Documento di Sintesi. L’importo versato tramite assegni bancari e circolari è accreditato con riserva di verifica e salvo buon fine; l’importo è disponibile secondo i termini indicati nelle Condizioni Economiche. Tutti gli assegni devono essere emessi o girati con la clausola “non trasferibile” e girati dal Cliente per l’incasso a Banca Sistema S.p.A. Qualora venga accertata una irregolarità nei titoli o una discordanza tra le indicazioni risultanti nella distinta di presentazione e l’accertata consistenza dei valori, la Banca procede, dandone comunicazione al Cliente anche tramite tecniche di comunicazione a distanza, all’accensione del vincolo per il solo importo accertato e regolare. L’invio degli assegni per corrispondenza, ammessi solo per versamenti successivi al primo, è a rischio e spese del Cliente, non rispondendo la Banca dello smarrimento, sottrazione o distruzione durante il trasporto. Il Cliente invia gli assegni alla Banca allegando la distinta di presentazione, datata e firmata, dalla quale risulta il dettaglio dei valori contenuti, il numero e l’esatta intestazione del conto di deposito. La Banca apre il plico apponendo sullo stesso il timbro di ricezione con l’indicazione della data di arrivo che determina il gior...