Utilizzo del cellulare/smartphone personale Clausole campione

Utilizzo del cellulare/smartphone personale. Durante l’orario di lavoro, comprese le eventuali pause, ai Responsabili è concesso l’utilizzo del telefono cellulare personale, ma solo per comunicazioni di emergenza o strettamente collegate all’ambito lavorativo. In caso di trasferte lavorative all’esterno degli uffici dell’organizzazione, il telefono personale può rimanere acceso, anche per facilitare la comunicazione con l’organizzazione stessa, ove fosse necessario. In questo caso si invita, comunque, a non utilizzarlo per fini personali, in modo particolare in presenza di clienti o fornitori. I Responsabili non dipendenti (ovvero i consulenti e collaboratori esterni), possono utilizzare i propri cellulari/smartphone per memorizzare dati dell’Istituto solo se espressamente autorizzati dall’Istituto stesso e assumendone formalmente e personalmente l’intera responsabilità del trattamento. Tali cellulari/smartphone dovranno essere preventivamente valutati dall’Istituto, per la verifica della sussistenza di misure minime ed idonee di sicurezza.
Utilizzo del cellulare/smartphone personale. Durante l’orario di lavoro, comprese le eventuali pause, agli Incaricati è concesso l’utilizzo del telefono cellulare personale ma solo per comunicazioni di emergenza o strettamente collegate all’ambito lavorativo. In caso di trasferte lavorative all’esterno degli uffici dell’Azienda, il telefono personale può rimanere acceso, anche per facilitare la comunicazione con l’Azienda stessa ove fosse necessario. In questo caso si invita, comunque, a non utilizzarlo per fini personali, in modo particolare alla presenza di clienti o fornitori.