Common use of TUTELA GIUDIZIARIA Clause in Contracts

TUTELA GIUDIZIARIA. E' garantito l'intervento di un unico Legale per ogni grado di giudizio, territorialmente competente. La garanzia viene prestata a tutela dei diritti del/dei parroco/i e del suo/loro sostituto pro-tempore nonché ai sacerdoti coadiutori fissi e regolarmente incaricati. Vengono inoltre garantiti i casi assicurativi relativi ai preposti e/o collaboratori, ivi compresi i catechisti, incaricati dal parroco pro-tempore, durante lo svolgimento delle attività oggetto dell'assicurazione, svolte per conto dell'Assicurato. Relativamente all'esercizio delle scuole parrocchiali, la garanzia è operante: - A tutela dei diritti degli alunni dell'Istituto Contraente e loro genitori, per fatti commessi e/o occorsi dagli/agli alunni durante le attività scolastiche e ricreative organizzate dalle autorità scolastiche e durante il percorso che gli alunni compiono dalla propria abitazione alla scuola e viceversa, entro i limiti di tempo che vanno da un'ora prima dell'inizio delle lezioni a un'ora dopo la fine delle lezioni medesime; - A tutela dei diritti dei docenti e del personale non docente dell'Istituto Contraente per fatti commessi nell'esercizio della professione e durante lo svolgimento degli incarichi conferiti dall'Autorità scolastica purché attinenti alla qualifica. Le garanzie vengono prestate al Contraente e agli Assicurati a tutela dei diritti dei propri: - Assicurati preposti; - Assicurati responsabili dei Servizi di Prevenzione; - Lavoratori dipendenti. Le garanzie valgono, nei casi di contestazione di inosservanza degli obblighi e adempimenti di cui al D. lgs. n°81 del 9 aprile 2008 e delle altre disposizioni normative e/o regolamentari in materia di prevenzione, sicurezza e igiene sui luoghi di lavoro, per: - La difesa nei procedimenti penali per delitti colposi e/o contravvenzioni; - La difesa in procedimenti penali per omicidio colposo e/o lesioni personali colpose (articoli 589 e 590 del codice penale); - Le opposizioni e/o le impugnazioni avverso i provvedimenti amministrativi, le sanzioni amministrative non pecuniarie e le sanzioni amministrative pecuniarie di importo determinato in misura non inferiore a euro 260,00. La Società Gestionaria provvederà, su richiesta dell'Assicurato, alla redazione e presentazione dell'opposizione/impugnazione qualora l'Assicurato faccia pervenire alla Direzione Generale il provvedimento in originale entro cinque giorni dalla data di notifica dello stesso. L'operatività della presente garanzia è subordinata alla condizione che il Contraente abbia provveduto alla valutazione dei rischi (ai sensi del D. lgs. n° 81 del 9 aprile 2008) e abbia quindi individuato le idonee misure di prevenzione nonché abbia designato il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione, ai sensi del D. lgs. n° 81 del 9 aprile 2008 e del D. lgs. n° 494 del 14 agosto 1996.

Appears in 2 contracts

Samples: Polizza r.c. E Tutela Legale Per Le Parrocchie, Polizza r.c. E Tutela Legale Per Le Parrocchie

TUTELA GIUDIZIARIA. E' garantito l'intervento Sono esclusi dalla garanzia:  Il pagamento di un unico Legale multe, ammende e sanzioni in genere  Gli oneri fiscali  Le spese attinenti all’esecuzione forzata oltre i primi due tentativi  Le spese per ogni grado controversie derivanti da fatti dolosi dell’Assicurato  Le spese per controversie in materia amministrativa, ivi comprese quelle fiscali o tributarie  Le spese per controversie di giudizio, territorialmente competente. natura contrattuale nei confronti della Società La garanzia viene prestata non è inoltre operante per le controversie:  Relative al diritto di famiglia, successioni e donazioni  Nei confronti di Enti pubblici di previdenza ed assistenza obbligatoria  Attinenti a tutela dei diritti del/dei parroco/i e del suo/loro sostituto pro-tempore nonché ai sacerdoti coadiutori fissi e regolarmente incaricati. Vengono inoltre garantiti i casi assicurativi relativi ai preposti qualsiasi attività lavorativa dell’Assicurato  Fra più persone assicurate con la stessa Polizza  Relative alla circolazione di veicoli, aeromobili o natanti di proprietà e/o collaboratoricondotti dall’Assicurato  Relative a danni da inquinamento dell’ambiente  Relativi a immobili diversi da quello di residenza dell’Assicurato e da quelli, ivi compresi i catechistiidentificati in Polizza, incaricati dal parroco pro-temporecostituenti sue abitazioni secondarie Infortuni del Nucleo Familiare Sono esclusi dalla garanzia gli infortuni causati:  Dall’uso, durante lo svolgimento delle attività oggetto dell'assicurazioneanche come passeggero, svolte per conto dell'Assicurato. Relativamente all'esercizio delle scuole parrocchiali, la garanzia di veicoli o natanti a motore in competizioni non di regolarità pura e nelle relative prove  Dalla guida di qualsiasi veicolo o natante a motore se l’Assicurato è operante: - A tutela dei diritti degli alunni dell'Istituto Contraente privo della prescritta abilitazione  Dalla pratica di sport aerei in genere e loro genitori, per fatti commessi dalle partecipazioni a gare o corse motoristiche e/o occorsi dagli/agli alunni durante motonautiche ed alle relative prove ed allenamenti  Dalla pratica di attività sportive pericolose, anche se svolte a carattere ricreativo (le attività scolastiche sono elencate nelle condizioni di assicurazione)  Dalla partecipazione ad allenamenti, corse, gare e ricreative organizzate dalle autorità scolastiche relative prove quando l’Assicurato svolga tale attività a livello professionistico o a carattere internazionale  Da ubriachezza, da abuso di psicofarmaci, dall’uso di stupefacenti o allucinogeni  Da operazioni chirurgiche, accertamenti o cure mediche non resi necessari da infortunio  Da delitti dolosi compiuti o tentati dall’Assicurato  Da guerra, insurrezioni, movimenti tellurici, inondazioni o eruzioni vulcaniche  Da trasformazioni o assestamenti energetici dell’atomo, naturali o provocati, e durante da accelerazioni di particelle atomiche  Da sostanze radioattive, biologiche e chimiche quando non utilizzate per fini pacifici  Gli infarti, in ogni caso, e le lesioni muscolari da sforzo e le ernie  Da attività che l’Assicurato svolga a carattere di professionalità Impianti Fotovoltaici e Pannelli Solari Si intendono operanti le medesime esclusioni riportate nel Settore Incendio e Furto Assistenza Le prestazioni non sono dovute per eventi provocati o dipendenti da:  Atti di guerra, servizio militare, insurrezioni, tumulti popolari, scioperi, sommosse, atti di terrorismo, sabotaggio, occupazioni militari, invasioni  Eruzioni vulcaniche, terremoti, trombe d’aria, uragani, alluvioni, inondazioni, maremoti, fenomeni atmosferici aventi caratteristiche di calamità naturale  Sviluppo comunque insorto, controllato o meno, di energia nucleare o di radioattività  Dolo o colpa grave dell’Assicurato, compreso il percorso che gli alunni compiono dalla propria abitazione alla scuola suicidio o tentato suicidio  Atti di pura temerarietà dell’Assicurato  Stato di ebbrezza, uso non terapeutico di psicofarmaci nonché uso di stupefacenti e viceversa, entro i limiti allucinogeni  Eventi il cui accadimento sia fuori dal periodo di tempo che vanno copertura  Ogni evento derivante da un'ora prima dell'inizio delle lezioni situazioni patologiche pregresse già note all’Assicurato  Sinistri derivanti da viaggi intrapresi dall’Assicurato nonostante il parere negativo di un medico curante o per sottoporsi a un'ora dopo la fine delle lezioni medesime; - A tutela dei diritti dei docenti e del personale non docente dell'Istituto Contraente per fatti commessi nell'esercizio della professione e durante lo svolgimento degli incarichi conferiti dall'Autorità scolastica purché attinenti alla qualifica. Le garanzie vengono prestate al Contraente e agli Assicurati a tutela dei diritti dei propri: - Assicurati preposti; - Assicurati responsabili dei Servizi di Prevenzione; - Lavoratori dipendenti. Le garanzie valgono, nei casi di contestazione di inosservanza degli obblighi e adempimenti di cui al D. lgs. n°81 del 9 aprile 2008 e delle altre disposizioni normative cure mediche-trattamenti medico-chirurgici  Espianto e/o regolamentari trapianto di organi  Applicazioni di carattere estetico, salvo gli interventi di chirurgia plastica ricostruttiva resi necessari da infortunio verificatosi nel corso del contratto  Gare automobilistiche, motociclistiche o motonautiche e relative prove ed allenamenti, alpinismo con scalata di rocce o accesso ai ghiacciai, salti dal trampolino con sci o idroscì, uso di guidoslitta o pratica di sport aerei in materia genere, pratica di prevenzionepugilato, sicurezza e igiene sui luoghi di lavorolotta, per: - La difesa nei procedimenti penali per delitti colposi e/o contravvenzioni; - La difesa in procedimenti penali per omicidio colposo e/o lesioni personali colpose (articoli 589 e 590 del codice penale); - Le opposizioni e/o le impugnazioni avverso i provvedimenti amministrativirugby, le sanzioni amministrative non pecuniarie e le sanzioni amministrative pecuniarie di importo determinato in misura non inferiore a euro 260,00. La Società Gestionaria provvederàfootball americano, immersioni, atletica pesante, hockey su richiesta dell'Assicurato, alla redazione e presentazione dell'opposizione/impugnazione qualora l'Assicurato faccia pervenire alla Direzione Generale il provvedimento in originale entro cinque giorni dalla data di notifica dello stesso. L'operatività della presente garanzia è subordinata alla condizione che il Contraente abbia provveduto alla valutazione dei rischi (ai sensi del D. lgs. n° 81 del 9 aprile 2008) e abbia quindi individuato le idonee misure di prevenzione nonché abbia designato il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione, ai sensi del D. lgs. n° 81 del 9 aprile 2008 e del D. lgs. n° 494 del 14 agosto 1996.ghiaccio

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Multirischi Per La Protezione Della Casa E Della Famiglia

TUTELA GIUDIZIARIA. E' garantito l'intervento La Società assume a proprio carico, fino alla concorrenza di € 15.000,00 per sinistro ed alle condizioni che seguono, l’onere delle spese giudiziali e stragiudiziali previste ai successivi punti a) - b) - c) – d) –e) necessarie al Proprietario e/o al Conducente (se autorizzato) dei mezzi assicurati, allo scopo di: •ottenere il risarcimento dei danni loro cagionati da terzi per effetto della circolazione del veicolo; •resistere all’azione di terzi che abbiano subito danni per effetto della circolazione del veicolo stesso, solo per la parte eccedente i limiti fissati dall’art. 1917 del C.C., 3° comma. Sono in garanzia: a)le spese per l’intervento di un unico Legale legale in sede giudiziale, sia civile che penale, o in sede stragiudiziale, comprese quindi le spese per ogni grado la costituzione di giudizioparte civile; b)le spese peritali (compresi medici e accertatori) per l’opera prestata in sede giudiziale, territorialmente competentesia civile che penale, o in sede stragiudiziale; c)le spese per la difesa penale del Conducente (se autorizzato) per reato colposo o contravvenzione conseguenti all’uso del veicolo per tutti i gradi di giudizio anche dopo l’eventuale tacitazione della o delle parti lese, purché non promossi su imputazione dell’Assicurato; d)le spese necessarie al dissequestro del veicolo assicurato, in caso di sequestro disposto ai fini probatori dall’Autorità giudiziaria (sempreché il sequestro sia conseguente a incidente da circolazione), ivi comprese le spese di custodia. Queste ultime fino alla concorrenza di € 500,00; e)a condizione che la causa sia stata autorizzata dalla Società, le spese processuali a carico dell’Assicurato in caso di soccombenza totale o reciproca e di compensazione per qualsiasi motivo, comprese quelle che l’Assicurato sia tenuto a rimborsare alla controparte a seguito di transazione anch’essa autorizzata dalla Società. L’assicurazione non è operante: •per controversie aventi ad oggetto sinistri gestiti dalla Società per conto della Compagnia del responsabile, in applicazione della normativa sul risarcimento diretto (D.P.R. 18/07/2006 n. 254, in attuazione degli artt. 149 e 150 della legge); •se il veicolo/natante indicato in polizza non è coperto da assicurazione obbligatoria di responsabilità civile da circolazione; •nel caso di controversia promossa contro l’Assicurato da un trasportato, se il trasporto non è effettuato in conformità alle disposizioni vigenti ed alle indicazioni della carta di circolazione; •se il Conducente del veicolo non è abilitato alla guida a norma delle disposizioni in vigore o se viene imputato di guida in stato di ebbrezza in conseguenza dell’uso di bevande alcoliche o di sostanze stupefacenti, o di inosservanza dell’obbligo di fermarsi e di prestare assistenza a persona investita, salvo il caso di successivo proscioglimento od assoluzione; •in relazione a fatti derivati da partecipazione a gare o competizioni sportive e relative prove ed allenamenti; •per le controversie di natura contrattuale nei confronti dell’assicuratore R.C.A. del veicolo assicurato. La garanzia viene prestata a tutela dei diritti del/dei parroco/i e del suo/loro sostituto pro-tempore nonché ai sacerdoti coadiutori fissi e regolarmente incaricati. Vengono inoltre garantiti i casi assicurativi relativi ai preposti e/o collaboratori, ivi compresi i catechisti, incaricati dal parroco pro-tempore, durante lo svolgimento delle attività oggetto dell'assicurazione, svolte per conto dell'Assicurato. Relativamente all'esercizio delle scuole parrocchiali, la garanzia è operantenon comprende: - A tutela dei diritti degli alunni dell'Istituto Contraente e loro genitori, per fatti commessi e/o occorsi dagli/agli alunni durante le attività scolastiche e ricreative organizzate dalle autorità scolastiche e durante il percorso che gli alunni compiono dalla propria abitazione alla scuola e viceversa, entro i limiti di tempo che vanno da un'ora prima dell'inizio delle lezioni a un'ora dopo la fine delle lezioni medesime; - A tutela dei diritti dei docenti e del personale non docente dell'Istituto Contraente per fatti commessi nell'esercizio della professione e durante lo svolgimento degli incarichi conferiti dall'Autorità scolastica purché attinenti alla qualifica. Le garanzie vengono prestate al Contraente e agli Assicurati a tutela dei diritti dei propri: - Assicurati preposti; - Assicurati responsabili dei Servizi di Prevenzione; - Lavoratori dipendenti. Le garanzie valgono, •le spese sostenute nei casi di contestazione di inosservanza degli obblighi e adempimenti di in cui al D. lgsè ammessa la procedura sul risarcimento diretto prevista dall’art. n°81 del 9 aprile 2008 e delle altre disposizioni normative e/o regolamentari in materia di prevenzione, sicurezza e igiene sui luoghi di lavoro, per: - La difesa nei procedimenti penali per delitti colposi e/o contravvenzioni149 della legge; - La difesa in procedimenti penali per omicidio colposo e/o lesioni personali colpose (articoli 589 e 590 del codice penale); - Le opposizioni e/o le impugnazioni avverso i provvedimenti amministrativi•le multe, le sanzioni amministrative non pecuniarie ammende e le sanzioni amministrative e pecuniarie di importo determinato qualsiasi genere; •le spese di giustizia penale, •gli oneri fiscali (bollatura documenti, spese di registrazione di sentenze ed atti in misura non inferiore a euro 260,00genere, etc.). Gestione del sinistro: L’Assicurato dopo aver fatto alla Società la denuncia del sinistro, nomina per la tutela dei suoi interessi un legale da lui scelto tra coloro che esercitano nel circondario del tribunale ove egli ha il domicilio o hanno sede gli Ufficio Giudiziari competenti, segnalandone immediatamente il nominativo alla Società. La Società, preso atto della designazione del legale, assume a proprio carico le spese relative. L’Assicurato non può dare corso ad azioni di natura giudiziaria, raggiungere accordi o transazioni in corso di causa senza il preventivo benestare della Società, pena il rimborso delle spese da questa sostenute. Per quanto riguarda le spese attinenti l’esecuzione forzata, la Società Gestionaria provvederà, su richiesta dell'Assicurato, alla redazione e presentazione dell'opposizione/impugnazione qualora l'Assicurato faccia pervenire alla Direzione Generale tiene indenne l’Assicurato limitatamente ai primi due tentativi sempreché il provvedimento in originale entro cinque giorni dalla data di notifica dello stesso. L'operatività della presente garanzia è subordinata alla condizione che il Contraente abbia provveduto alla valutazione dei rischi (ai sensi relativo costo complessivo rientri nei limiti del D. lgs. n° 81 del 9 aprile 2008) e abbia quindi individuato le idonee misure di prevenzione nonché abbia designato il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione, ai sensi del D. lgs. n° 81 del 9 aprile 2008 e del D. lgs. n° 494 del 14 agosto 1996massimale stabilito.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.pordenone.it

TUTELA GIUDIZIARIA. E' garantito l'intervento di un unico Legale per ogni grado di giudizioLa Sezione D – prevede: il rimborso delle spese legali che l'Assicurato o persone delle quali o con le quali debba rispondere, territorialmente competente. La garanzia viene prestata a tutela dei diritti del/dei parroco/i e del suo/loro sostituto pro-tempore nonché ai sacerdoti coadiutori fissi e regolarmente incaricati. Vengono inoltre garantiti i casi assicurativi relativi ai preposti sostengano, in sede extragiudiziaria e/o collaboratorigiudiziaria per l'esercizio di pretese al risarcimento danni a persona e/o a cose subiti per fatti illeciti di terzi nonché per la difesa in sede penale e/o civile per reati colposi, ivi compresi i catechistio per resistere all'azione di risarcimento danni cagionati a terzi in relazione all’attività del Contraente/Assicurato. L’assicurazione è prestata per gli eventi verificatisi nell’ambito delle strutture scolastiche nonché durante tutte le attività, incaricati dal parroco prosia interne che esterne, senza limiti di orario, organizzate e/o gestite e/o effettuate e/o autorizzate dall’Istituto Scolastico Contraente, comprese quelle complementari, preliminari o accessorie, compatibilmente e/o in conformità con la vigente normativa scolastica. Si vedano gli Artt.77 “Oggetto dell’assicurazione-temporeSpese garantite” e 78 “Garanzie aggiuntive” per gli aspetti di dettaglio. Qualora la prestazione della presente copertura assicurativa, il pagamento di un indennizzo e/o risarcimento o il riconoscimento di un beneficio esponga la Società a sanzioni, divieti o restrizioni previsti da risoluzioni delle Nazioni Unite o a sanzioni commerciali ed economiche o provvedimenti revocatori determinati da leggi o regolamenti dell'Unione Europea, del Regno Unito o degli Stati Uniti d’America, la Società non sarà tenuta a garantire tale copertura Assicurativa né sarà obbligata a pagare alcun indennizzo e/o risarcimento o a riconoscere alcun beneficio previsto dalla presente Polizza. Il contratto è soggetto a condizioni di assicurabilità, esclusioni, limitazioni e condizioni di sospensione della garanzia che possono determinare la riduzione o il mancato pagamento dell’indennizzo. A tal proposito, si richiama l’attenzione sul contenuto delle Definizioni e Artt. 1 “Dichiarazioni relative alle circostanze del rischio - Buona fede”, 4 “Aggravamento del rischio”, 5 “Diminuzione del rischio”, 18 “Effetto della copertura assicurativa – Decorrenza e durata dell’assicurazione - Regolazione e Pagamento del premio” delle Condizioni di Assicurazione nonché: per la Sezione A - INFORTUNI gli Artt. 24 “Oggetto dell’Assicurazione”, 25 “Estensioni dell’assicurazione”, 27 “Esclusioni”, 30 “Caso Invalidità Permanente”, 40 “Contagio accidentale da Virus H.I.V. – Epatite B e C”, 43 “Denuncia dell’Infortunio – Obblighi relativi – Forma delle Comunicazioni”, 44 “Criteri di indennizzo”. per la Sezione B – RESPONSABILITÀ CIVILE gli Artt. 51 “Estensioni dell’assicurazione”, 52 “Esclusioni”, 53 “Novero dei Terzi e Persone non considerate Terzi”, 55 “Massimali Assicurati”, 56 “Denuncia del sinistro Responsabilità Civile”. per la Sezione C - ASSISTENZA - SPESE MEDICHE - BAGAGLIO - ANNULLAMENTO GITE - ASSICURAZIONE ASSISTENTI DI LINGUA STRANIERA gli Artt. 58 “Oggetto della garanzia Assistenza a scuola”, 59 “Validità territoriale delle prestazioni di assistenza a scuola – Precisazioni”, 60 ”Oggetto della garanzia Assistenza in viaggio”, 61 “Validità territoriale delle prestazioni di Assistenza in viaggio – Precisazioni”, 62 “Assicurazione spese mediche da malattia in viaggio”, 63 “Esclusioni garanzia Assistenza e spese mediche da malattia in viaggio”, 65 “Assicurazione Bagaglio”, 66 “Massimali e limiti garanzia Bagaglio”, 67 “Esclusioni assicurazione Bagaglio”, 68 “Assicurazione Annullamento gite, viaggi e/o scambi culturali”, 69 “Massimali e limiti garanzia Annullamento gite, viaggi e/o scambi culturali”, 70 “Esclusioni garanzia annullamento gite, viaggi e/o scambi culturali”, 71 “Assicurazione danni ad occhiali ed effetti personali a scuola”, 72 “Massimali e limiti assicurazione danni ad occhiali ed effetti personali a scuola”, 73 “Esclusioni garanzia Assicurazione danni ad occhiali ed effetti personali a scuola”. per la Sezione D – TUTELA GIUDIZIARIA gli Artt. 78 “Garanzie Aggiuntive”, 79 “Esclusioni”, 80 “Massimale”, 81 “Limiti Territoriali”, 82 “Variazioni di rischio: Aggravamento – Diminuzione”, 84 “Denuncia dei sinistri”. Il contratto è soggetto a franchigie, scoperti e massimali. A tal proposito, in particolare, si richiama l’attenzione sul contenuto della TABELLA LIMITI DI INDENNIZZO Allegato 1, che forma parte integrante della presente polizza nonché degli articoli di ciascuna Sezione. Di seguito, è fornita un’esemplificazione numerica del meccanismo di applicazione di franchigie, limite di indennizzo e somme assicurate usato in polizza: Un alunno durante lo svolgimento delle attività oggetto dell'assicurazione, svolte per conto dell'Assicuratolezioni subisce un infortunio che causa una invalidità permanente accertata pari al 50%. Relativamente all'esercizio delle scuole parrocchiali, la garanzia è operante: - A tutela dei diritti degli alunni dell'Istituto Contraente e loro genitori, per fatti commessi e/o occorsi dagli/agli alunni durante le attività scolastiche e ricreative organizzate dalle autorità scolastiche e durante il percorso che gli alunni compiono dalla propria abitazione alla scuola e viceversa, entro i limiti Somma assicurata € 300.000 con riconoscimento dell’invalidità del 100% se accertata al 50% Franchigia su IP nessuna Grado di tempo che vanno da un'ora prima dell'inizio delle lezioni a un'ora dopo la fine delle lezioni medesime; - A tutela dei diritti dei docenti e del personale non docente dell'Istituto Contraente per fatti commessi nell'esercizio della professione e durante lo svolgimento degli incarichi conferiti dall'Autorità scolastica purché attinenti alla qualifica. Le garanzie vengono prestate al Contraente e agli Assicurati a tutela dei diritti dei propri: - Assicurati preposti; - Assicurati responsabili dei Servizi di Prevenzione; - Lavoratori dipendenti. Le garanzie valgono, nei casi di contestazione di inosservanza degli obblighi e adempimenti di cui al D. lgs. n°81 del 9 aprile 2008 e delle altre disposizioni normative e/o regolamentari in materia di prevenzione, sicurezza e igiene sui luoghi di lavoro, per: - La difesa nei procedimenti penali per delitti colposi e/o contravvenzioni; - La difesa in procedimenti penali per omicidio colposo e/o lesioni personali colpose (articoli 589 e 590 del codice penale); - Le opposizioni e/o le impugnazioni avverso i provvedimenti amministrativi, le sanzioni amministrative non pecuniarie e le sanzioni amministrative pecuniarie di importo determinato in misura non inferiore a euro 260,00. La Società Gestionaria provvederà, su richiesta dell'Assicurato, alla redazione e presentazione dell'opposizione/impugnazione qualora l'Assicurato faccia pervenire alla Direzione Generale il provvedimento in originale entro cinque giorni dalla data di notifica dello stesso. L'operatività della presente garanzia è subordinata alla condizione che il Contraente abbia provveduto alla valutazione dei rischi (ai sensi del D. lgs. n° 81 del 9 aprile 2008) e abbia quindi individuato le idonee misure di prevenzione nonché abbia designato il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione, ai sensi del D. lgs. n° 81 del 9 aprile 2008 e del D. lgs. n° 494 del 14 agosto 1996.IP accertato 50 punti Indennizzo riconosciuto € 300.000

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione