Tubazioni in ghisa Clausole campione

Tubazioni in ghisa. Dovranno essere in ghisa grigia o sferoidale ed avere giunzioni a vite, a flangia o a giunto elastico. Tali tubazioni potranno essere utilizzate per le colonne di scarico in pezzi di varia misura, catramate, munite di bicchiere, complete di tutti i pezzi speciali, curve di ogni tipo con giunti suggellati con corda catramata e mastice, cravatte di ferro opportunamente distanziate, con un diametro medio del tubo di 100 mm. Le caratteristiche meccaniche per tutti i diametri saranno: carico di rottura a trazione >= 41N/mmq (420 kg/cmq); allungamento a rottura min. 8%; durezza Brinell max 22,56 N/mmq (230 kg/mmq). Le prove d'officina saranno eseguite a pressioni di 61 bar (60 atm) per diametri dai 60 ai 300 mm,, di 51 bar (50 atm) per diametri dai 350 ai 600 mm e di 40,8 bar (40 atm) per diametri dai 700 ai 1250 mm. Gli eventuali rivestimenti e verniciature dovranno essere continui, aderenti e rispondere a specifiche caratteristiche adeguate all'uso; nei diametri di maggiori dimensioni la verniciatura sarà preceduta dall'applicazione di uno strato di zinco conformemente alle norme UNI ISO 8179/86. Tutti i pezzi in ghisa per i quali non è prescritta la verniciatura dovranno essere protetti con prodotti rispondenti alle prescrizioni progettuali ed espressamente accettati dalla Direzione Lavori. Le giunzioni dei tubi saranno rigide od elastiche (con guarnizioni in gomma o simili); i raccordi dovranno avere le estremità adatte al tipo di giunzione previsto dalle prescrizioni di progetto.
Tubazioni in ghisa. 13.3 TUBAZIONI IN POLIETILENE.................................................................
Tubazioni in ghisa. I prezzi di Elenco riguardanti la posa in opera delle suddette tubazioni prevedono: • la manovalanza occorrente per il carico dai luoghi di raccolta e cioè scali ferroviari, magazzini della Stazione Appaltante ecc., il trasporto, lo scarico sul cantiere di lavoro e successivamente lo sfilamento lungo i bordi dello scavo; • l’allineamento, l’esecuzione delle giunzioni, la prova di pressione, il calaggio sul fondo dello scavo, i collaudi definitivi della tubazione e degli allacciamenti, e quant’altro occorra per dare il lavoro finito in ogni particolare. Il lavoro viene compensato in base alla lunghezza orizzontale della tubazione, comprendendo in tale lunghezza i pezzi speciali e gli eventuali cavallotti. Qualora, su specifico ordine della Direzione Lavori, siano effettuati cavallotti in acciaio essi saranno valutati a parte. Per quanto si riferisce alla posa di tubazioni in polietilene sono considerati inclusi nel prezzo della fornitura e posa in opera tutti gli oneri (fornitura e saldatura di giunti di transizione, curve e pezzi speciali in polietilene o ghisa malleabile zincata), con esclusione degli eventuali pezzi speciali in ghisa sferoidale e delle flange previsti nell’Elenco Prezzi.
Tubazioni in ghisa. Dovranno essere in ghisa grigia o sferoidale ed avere giunzioni a vite, a flangia o a giunto elastico. Tali tubazioni potranno essere utilizzate per le colonne di scarico in pezzi di varia misura, catramate, munite di bicchiere, complete di tutti i pezzi speciali, curve di ogni tipo con giunti suggellati con corda catramata e mastice, cravatte di ferro opportunamente distanziate, con un diametro medio del tubo di 100 mm. Le caratteristiche meccaniche per tutti i diametri saranno: - carico di rottura a trazione >= 41N/mmq (420 kg/cmq); - allungamento a rottura min. 8%; - durezza Brinell max 22,56 N/mmq (230 kg/mmq). Le prove d’officina saranno eseguite a pressioni di 61 bar (60 atm) per diametri dai 60 ai 300 mm,, di 51 bar (50 atm) per diametri dai 350 ai 600 mm e di 40,8 bar (40 atm) per diametri dai 700 ai 1250 mm.
Tubazioni in ghisa. La lunghezza delle tubazioni in ghisa sarà quella reale ad opera finita, misurata in asse con le seguenti maggiorazioni per pezzi speciali. In caso di intersezione fra tubi di diverso diametro la maggiorazione verrà applicata al tubo di diametro maggiore. Attraversamento pozzetto 8)Tubazioni in PVC. La lunghezza delle tubazioni in PVC sarà quella reale ad opera finita, misurata in asse con le seguenti maggiorazioni per pezzi speciali. In caso di intersezione fra tubi di diverso diametro la maggiorazione verrà applicata al tubo di diametro maggiore. Attraversamento pozzetto Misura contabile tubo DIAMETRO TUBI CURVE BRAGHE - RIDUZIONI MUFFE ISPEZIONI mm/mm lfm/ml lfm/ml lfm/ml lfm/ml 100 0,50 1,00 0,50 7,00 125 0,70 1,40 0,60 7,00 150 0,75 1,60 0,70 7,00 200 1,00 2,00 1,00 5,00 250 e oltre 2,80 5,30 1,50 5,00
Tubazioni in ghisa. Le giunzioni nei tubi di ghisa saranno eseguite con corda di canapa catramata e piombo colato e calafatato.
Tubazioni in ghisa. La lunghezza delle tubazioni in ghisa sarà quella reale ad opera finita, misurata in asse con le seguenti maggiorazioni per pezzi speciali. In caso di intersezione fra tubi di diverso diametro la maggiorazione verrà applicata al tubo di diametro maggiore.
Tubazioni in ghisa. Saranno in ghisa grigia o sferoidale ed avranno giunzioni a vite, a flangia, a giunto elastico, etc. TUBAZIONI DI GHISA GRIGIA I tubi dovranno corrispondere alle norme UNI ed alle prescrizioni vigenti, saranno in ghisa di seconda fusione ed esenti da imperfezioni. Gli eventuali rivestimenti dovranno essere continui, aderenti e rispondere a specifiche caratteristiche adeguate all’uso; le giunzioni dei tubi saranno rigide od elastiche (con guarnizioni in gomma o simili). Le caratteristiche meccaniche per tutti i diametri saranno: carico di rottura a trazione 41N/mmq (420 Kg/cmq), allungamento a rottura min 8%, durezza Brinell max 22,56 N/mmq (230 Kg/mmq). Le prove d’officina saranno eseguite a pressioni di 61 bar (60 atm) per diametri dai 60 ai 300 120 mm, di 51 bar (50 atm) per diametri dai 350 ai 600 mm e di 40,8 bar (40 atm) per diametri dai 700 ai 1250 mm.
Tubazioni in ghisa. La lunghezza delle tubazioni in ghisa sarà quella reale ad opera finita, misurata in asse con le seguenti maggiorazioni per pezzi speciali. In caso di intersezione fra tubi di diverso diametro la maggiorazione verrà applicata al tubo di diametro maggiore. Misura contabi le tubo Attraversamento pozzetto DIAMETRO TUBI CURVE BRAGHE - RIDUZIONI MUFFE ISPEZIONI mm/mm lfm/ml lfm/ml lfm/ml lfm/ml 100 0,50 1,00 0,50 2,50 125 0,50 1,50 0,60 2,50 150 0,70 1,50 0,70 2,00 200 e oltre 0,70 1,50 1,00 2,50 Attraversamento pozzetto Misura contabil e tubo DIAMETRO TUBI CURVE BRAGHE - RIDUZIONI MUFFE ISPEZIONI mm/mm lfm/ml lfm/ml lfm/ml lfm/ml 100 0,50 1,00 0,50 7,00 125 0,70 1,40 0,60 7,00 150 0,75 1,60 0,70 7,00 200 1,00 2,00 1,00 5,00 250 e oltre 2,80 5,30 1,50 5,00
Tubazioni in ghisa. Saranno in ghisa grigia o sferoidale ed avranno giunzioni a vite, a flangia, a giunto elastico, etc. I tubi dovranno corrispondere alle norme UNI ed alle prescrizioni vigenti, saranno in ghisa di seconda fusione ed esenti da imperfezioni. Gli eventuali rivestimenti dovranno essere continui, aderenti e rispondere a specifiche caratteristiche adeguate all'uso; le giunzioni dei tubi saranno rigide od elastiche (con guarnizioni in gomma o simili). Le caratteristiche meccaniche per tutti i diametri saranno: carico di rottura a trazione >= 41N/mmq. (420 Kg./cmq.), allungamento a rottura min. 8%, durezza Brinell max 22,56 N/mmq. (230 Kg./mmq.). Le prove d'officina saranno eseguite a pressioni di 61 bar (60 atm.) per diametri dai 60 ai 300 mm., di 51 bar (50 atm.) per diametri dai 350 ai 600 mm. e di 40,8 bar (40 atm.) per diametri dai 700 ai 1250 mm.