Tesseramento Clausole campione

Tesseramento. 1. Per svolgere l'attività non agonistica è obbligatorio possedere la tessera atleta non agonista, rilasciata dall’affiliato su richiesta dell’atleta, accompagnata dalla presentazione del certificato medico attestante l’idoneità alla pratica sportiva non agonistica, conservato dall'affiliato che rilascia la tessera.(3)
Tesseramento. I giocatori devono possedere ed esibire la tessera atleta (agonistica o non agonistica, a seconda dei casi) del settore ,(34) valida per l'anno in corso; in difetto, si applicano le previsioni del Regola- mento organico della F.I.T. per la mancata presentazione della tessera. .
Tesseramento. La nostra Società Sportiva Dilettantistica è affiliata ASI e svolge attività didattica e competitiva con tale ente di promozione sportiva. Per accedere ai nostri Corsi Sportivi come Abbonato è necessario essere in possesso del Tesserino Asi come Atleta. All’atto dell'iscrizione ne verrà da noi verificato il possesso (sul Database ASI) ed in caso non sia già presente, verrà immediatamente effettuato un nuovo tesseramento ad ASI (Tipo B) comprensivo di Assicurazione Infortunistica Personale.
Tesseramento. I giocatori devono possedere ed esibire la tessera atleta agonista del settore tennis valida per l'anno in corso; in difetto, si applicano le previsioni del Regolamento organico della F.I.T. per la mancata presentazio- ne della tessera. .
Tesseramento. 1. Un giocatore di calcio a cinque deve essere tesserato per una Federazione per giocare in una società o come professionista o come dilettante in conformità alle disposizioni dell’art. 2 del Regolamento per lo Status ed il Trasferimento dei Calciatori. Soltanto i giocatori tesserati possono prendere parte al calcio organizzato. Il giocatore tesserato si impegna a rispettare lo Statuto e i Regolamenti della FIFA, nonchè quelli delle Confederazioni e delle Federazioni.
Tesseramento. È possibile effettuare il tesseramento di allenatori/dirigenti dal 01/09/2022. Gli atleti, in sede di tesseramento, dovranno dichiarare la squadra di appartenenza, che verrà riportata sul tesserino. Prima dell’inizio del campionato, dovrà essere presentata la lista provvisoria degli atleti (nei play off non sono ammessi nuovi tesseramenti). Ogni squadra per poter prendere parte al campionato dovrà tesserare almeno 8 atleti, mentre non è previsto alcun limite sul numero massimo di tesseramenti. Gli atleti, i dirigenti e gli allenatori che prendono parte ad un incontro dovranno obbligatoriamente essereriportati nell’elenco partecipanti alla gara. Ad ogni incontro ogni squadra può partecipare conmassimo 14 atleti (12+2 liberi); 13 atleti (12 +1 libero) e via via scendendo. Ogni squadra dovrà aver tesserato un presidente e due dirigenti. (da verificare) Nel caso di tesseramento di un nuovo atleta a campionato iniziato, dovrà essere presentata all’arbitro copia del modulo di richiesta tesseramento, opportunamente vidimata, e mandare comunicazione al Coordinatore e al Designatore via mail.
Tesseramento. 1. Con l’atto di tesseramento l’atleta instaura un rapporto associativo con la propria associazione o società sportiva.
Tesseramento. 1. Sono autorizzati a svolgere attività formativa-giovanile, amatoriale e agonistica per la stagione sportiva in corso, solo gli Istruttori Gym Boxe, gli Aspiranti Tecnici e Istruttori Giovanili di Pugilato, i Tecnici di Pugilato 1° livello, i Tecnici di Pugilato 2°livello, i Maestri di Pugilato 1° livello, i Maestri di Pugilato 2° livello, i Maestri di Pugilato Benemeriti., i Preparatori Fisici di Pugilato 1° livello e i Preparatori Fisici di Pugilato 2° livello regolarmente tesserati tramite associazioni affiliate alla F.P.I.
Tesseramento. Ogni individuo che intende diventare socio, tesserarsi o rinnovare la propria iscrizione con la Polisportiva Libertas Campidano A.S.D. all’atto dell’iscrizione è tenuto a versare la quota sociale annuale di adesione. Tale quota sociale di adesione viene stabilita ogni anno dal Consiglio Direttivo tenendo anche conto delle necessità economiche dell’Associazione. Ogni individuo, iscrivendosi come socio o tesserato potrà usufruire dei servizi forniti dall’Associazione per quanto riguarda le iscrizioni alle manifestazioni agonistiche, beneficiare delle convenzioni stipulate dalla società con negozi o attività commerciali nonché altri servizi. Per tesserarsi o rinnovare il proprio tesseramento per l’anno 2021 (1° gennaio - 31 dicembre) è necessario seguire la seguente procedura: • compilare la domanda di ammissione a socio o tesserato e consegnare una foto tessera (per i xxxxxxx non verrà richiesta la compilazione della modulistica se i dati sono rimasti invariati dall’anno precedente) • compilare il Modulo Informativa Trattamento Dati Personali • versare la quota sociale fissata in euro 25,00 (venticinque/00) per l’anno 2021 • consegnare certificato medico sportivo non agonistico per la pratica dell’atletica leggera in originale o in copia conforme; • compilare la domanda di ammissione a socio o tesserato • consegnare certificato medico sportivo agonistico per la pratica dell’atletica leggera in originale o in copia conforme; • compilare il modulo di richiesta tesseramento T1 o di rinnovo FIDAL (per tesseramento FIDAL) • compilare il modulo di trasferimento T2 se tesserati nell’anno 2020 presso altra società FIDAL e consegnarlo unitamente al nulla-osta della società di provenienza (se richiesto) ed alla tassa di trasferimento di euro 35,00 (trentacinque/00) per l’anno 2021 (per tesseramento FIDAL) • compilare la domanda di ammissione a socio o tesserato Il certificato medico agonistico e quello non agonistico hanno validità di un anno dalla data di emissione. L’atleta sprovvisto o temporaneamente scoperto da tale certificazione non potrà prendere parte alle competizioni e alle sedute di allenamento o altre attività con l’Associazione. Categorie 2021: CATEGORIA FASCE DI ETÀ CERTIFICATO MEDICO Psicomotricità 3 - 4 - 5 (2018 - 2017 - 2016) non agonistico Esordienti M/F 6 - 7 (2015 - 2014) non agonistico Esordienti M/F 8 - 9 (2013 - 2012) non agonistico Esordienti M/F 10 - 11 (2011 - 2010) non agonistico Ragazzi M/F 12 - 13 (2009 - 2008) agonistico * Cadetti M/F 1...
Tesseramento. Il tesseramento è condizione indispensabile per l’ammissione al recinto di gioco.