Terzo Clausole campione

Terzo. Qualunque persona fisica o giuridica diversa dall’Assicurato. La definizione di Terzo non include le Persone Assicurate, a meno che tali Persone assicurate avanzino una richiesta di risarcimento ai sensi degli artt. 1.2.1 e 1.2.2
Terzo. L'Acquirente si impegna a svolgere l'attività di cui al piano aziendale sugli immobili di cui all'articolo 1 del presente Contratto per almeno cinque anni dalla data dell’inizio dell’attività. ---- In caso di inadempienza dell'attività sulla base della quale ha ottenuto il diritto alla riduzione del prezzo di compravendita conseguito e in caso di modifica o cessazione dello svolgimento di tale attività prima della scadenza del periodo di cinque anni dall'inizio, l'acquirente è tenuto a restituire alla Città di Novigrad - Cittanova l'importo per il quale è stato ridotto il prezzo di compravendita ovvero 85.000,00 HRK (ottantacinquemila kune). ---------------------------------------- Nel caso in cui l'acquirente utilizzi gli immobili di cui all'articolo 1 del presente Contratto entro 5 anni dalla data di conclusione del presente Contratto per svolgere attività diverse dalle attività indicate nel piano aziendale senza il previo consenso del venditore, il venditore si riserva il diritto di riacquistare gli immobili di cui all'articolo 1 del presente Contratto al prezzo di cui all'articolo 2, paragrafo 2, del presente Contratto e, se sul terreno è stata costruita una struttura, il prezzo di cui all'articolo 2, paragrafo 2, del presente Contratto sarà aumentato del valore delle strutture costruite conformemente alla valutazione del perito edile autorizzato.
Terzo. Disimpegni e piccoli locali esistenti per cabine di traduzione, regia, ecc.. di servizio e supporto alla sala riunioni (Salone Ricci). Locale tecnologico esistente, nel sottotetto (soprastante la sala riunioni) con n° 2 UTA ed impianti al medesimo collegati e zone di copertura . Gli interventi schematicamente prevedono: ➢ rimozione di impermeabilizzazione esistente e nuova impermeabilizzazione terrazze di copertura del salone Ricci e locali di corredo al medesimo; ➢ rimozione divisori interni cabine di traduzione; ➢ rimozione controsoffitti, impianti, ecc.. cabine di traduzione; ➢ sistemazione pareti divisorie Cabine c.s., nuove aperture ➢ revisione, sistemazione infissi interni; ➢ nuovi controsoffitti di arredo e per mascheramento impianti tecnologici, ecc..; ➢ pavimenti e rivestimenti ove indicato; ➢ nuove ringhiere-parapetto a protezione delle terrazze di copertura; ➢ tinteggiatura (anche limitata ad eventuali riprese) interna locali oggetto di intervento; ➢ assistenza alla formazione degli impianti, ecc..; CRITERI INFORMATORI DEL PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI Con questo progetto viene dato corso alla ristrutturazione di alcuni spazi a piano terreno e piani primo e precisamente: -salone “ex Xxxxx Xxxxx” al piano terreno con annesso mezzanino destinato a spazio polifunzionale idoneo per convegni ed eventi espositivi con nuove uscite di sicurezza ed allestimento di predisposizioni per tavolo oratori tradizionale o salette per work shop; -salone “Xxxxx” a piano primo che mantiene la destinazione di sala convegni, con incremento dei posti a sedere, realizzazione di una nuova uscita di sicurezza, ristrutturazione degli ambienti per cabine di traduzione a livello del piano terzo; -sala consiglio che viene trasferita dal piano secondo al piano primo; -saloncino Xxxxxxxxx che viene ricollocato a piano primo; -scale che vengono sottoposte ad adeguamento ai fini della sicurezza antincendio; -volumi tecnici sovrastanti il salone Ricci che vengono adeguati alla nuova soluzione impiantistica. Sinteticamente sono previsti i seguenti interventi: - derivazione dal quadro di cabina di tre nuove linee per alimentazione del nuovo quadro QSBM per la sala ex Borsa Merci, del quadro per il catering e delle prese per compagnie viaggianti con installazione sul quadro di cabina di tre interruttori utilizzando spazi vuoti disponibili; - smantellamento ed alienazione degli impianti del salone ex Xxxxx Xxxxx avendo cura di conservare intatte le canalizzazioni incassate a parete e so...
Terzo responsabile

Related to Terzo

  • FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE Il Foro competente a dirimere eventuali controversie è quello di residenza o domicilio elettivo del Cliente consumatore. I rapporti con i Clienti sono regolati, salvo accordi specifici, dalla legge italiana.

  • Durata del trattamento Durata della Convenzione e, comunque, nel rispetto degli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare.

  • Registrazione e regime fiscale Il presente accordo è soggetto ad imposta di bollo ai sensi dell’art. 2, parte I D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modificazioni ed è soggetta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art.10 delle tariffe - parte 2°- del DPR 26/04/1986 n. 131.

  • Utenze Le VM sono configurate con modalità idonee a consentirne l’accesso unicamente a soggetti dotati di credenziali di autenticazione che ne consentono la loro univoca identificazione.

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • Inscindibilità delle norme contrattuali Le norme del presente contratto devono essere considerate, sotto ogni aspetto ed a qualsiasi fine, correlate ed inscindibili tra loro e non sono cumulabili con alcun altro trattamento, previsto da altri precedenti contratti collettivi nazionali di lavoro. Il presente CCNL costituisce, quindi, l'unico contratto in vigore tra le parti contraenti. Eventuali difficoltà interpretative possono essere riportate al tavolo negoziale nazionale per l'interpretazione autentica della norma. Sono fatte salve, ad esaurimento, le condizioni normoeconomiche di miglior favore.

  • Modalità della votazione Il luogo e il calendario di votazione saranno stabiliti dalla Commissione elettorale, previo accordo con la Direzione aziendale, in modo tale da permettere a tutti gli aventi diritto l'esercizio del voto, nel rispetto delle esigenze della produzione. Qualora l'ubicazione degli impianti e il numero dei votanti lo dovessero richiedere, potranno essere stabiliti più luoghi di votazione, evitando peraltro eccessivi frazionamenti anche per conservare, sotto ogni aspetto, la segretezza del voto. Nelle aziende con più unità produttive le votazioni avranno luogo di norma contestualmente. Luogo e calendario di votazione dovranno essere portate a conoscenza di tutti i lavoratori, mediante comunicazione nell'albo esistente presso le aziende, almeno giorni prima del giorno fissato per le votazioni.

  • PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO

  • COSTI DELLA SICUREZZA 1. Le Amministrazioni Contraenti, ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 81/2008, provvederanno, prima dell’emissione dell’Ordinativo di Fornitura, ad integrare il “Documento di valutazione dei rischi standard da interferenze” allegato ai documenti di gara, riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto. In tale sede le Amministrazioni Contraenti indicheranno i costi relativi alla sicurezza (anche nel caso in cui essi siano pari a zero).