Termine e modalità di presentazione delle offerte Clausole campione

Termine e modalità di presentazione delle offerte. Il plico, contenente l’offerta e la relativa documentazione, chiuso ermeticamente in maniera idonea ad attestare l’autenticità della chiusura originaria proveniente dal mittente, deve pervenire, secondo le modalità appresso specificate, entro le ore 12:00 del giorno 01 dicembre 2017 al seguente indirizzo: ITALFERR S.p.A. - U.O. Approvvigionamenti - Appalti - Xxx Xxxx Xxxxxxxx Xxxxxx n. 71 - 00155 Roma – tel. 06/4975.2446 - 06/4975.2405. La consegna può essere effettuata a mano, direttamente al predetto indirizzo (Ufficio Corrispondenza), dalle ore 9:00 alle ore 15:00 dei giorni lavorativi antecedenti la data di scadenza sopraindicata e dalle ore 9:00 alle ore 12:00 del giorno di scadenza. È inoltre consentito l’invio per raccomandata a.r. tramite Uffici Postali (ovvero a mezzo Corriere autorizzato); in tal caso fanno fede la data e l’ora di ricezione del plico postale da parte di ITALFERR, a prescindere dal momento in cui lo stesso plico è pervenuto presso l’ufficio postale di destinazione. - le generalità del Concorrente con specifica indicazione dell’indirizzo di posta elettronica certificata - P.E.C.; - l’indirizzo dell’Unità destinataria sopra indicato; - la dicitura: “Offerta relativa all'appalto per l’affidamento di Accordo Quadro di Indagini geognostiche fino alla profondità massima di 150 metri e Sondaggi ambientali” (RdA-34787)”. Il plico deve contenere al proprio interno: - Una prima busta (Busta “A”) recante l’indicazione “Documentazione Amministrativa”. - Una seconda busta (Busta “B”) chiusa ermeticamente in maniera idonea ad attestare l’autenticità della chiusura originaria proveniente dal mittente, recante all’esterno la denominazione del concorrente, l’oggetto della presente gara e la dicitura “Offerta Economica”. Fatto salvo quanto sopra e quanto previsto in generale in tema di cause di esclusione al successivo punto 10, non sono ammesse: - offerte presentate mediante telegramma, telefax, email, anche se a modifica di altra fatta regolarmente; - offerte condizionate o comunque contenenti modifiche o riserve alle condizioni poste a base di gara; - offerte per persona da nominare; - offerte recanti l’indicazione di un termine di validità dell’offerta inferiore a quello previsto nel presente Bando di gara, come eventualmente prorogato.
Termine e modalità di presentazione delle offerte. La gara si svolge con modalità interamente telematica. Come di seguito precisato l'invio della documentazione amministrativa, della documentazione tecnica e dell'offerta economica dovrà avvenire in formato digitale con le modalità di seguito elencate. Tutti i documenti relativi alla presente procedura, fino all’aggiudicazione, dovranno essere inviati esclusivamente per via telematica attraverso il Portale SardegnaCAT, dovranno essere redatti in formato elettronico ed essere sottoscritti, a pena di esclusione, con firma digitale di cui all’art. 1, comma 1, lett. s) del D.Lgs.n. 82/2005. L’offerta, redatta in lingua italiana, dovrà pervenire entro e non oltre il termine perentorio delle ore 14.00 del giorno 02.05.2019, pena l’irricevibilità della stessa e comunque la non ammissione alla procedura di gara. L’ora e la data esatta di ricezione delle offerte sono stabilite in base al tempo del sistema. Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana o, se redatta in lingua straniera, deve essere corredata da traduzione giurata in lingua italiana. In caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo in lingua italiana prevarrà la versione in lingua italiana, essendo a rischio del concorrente assicurare la fedeltà della traduzione. Le sedute pubbliche del seggio di gara si terranno nei seguenti giorni: 06.05.2019 ore 09:00, 08.05.2019 ore 9:00, 09.05.2019 ore 9:00, 10.05.2019 ore 9:00, 13.05.2019 ore 9:00, 14.05.2019 ore 9:00 presso il Servizio sicurezza dei luoghi di lavoro, forniture e manutenzioni di beni mobili e immobili – al piano terra dell’ASPAL- Via Is Mirrionis, 195- Cagliari. In caso debbano tenersi ulteriori sedute di gara, la stazione appaltante ne comunicherà mediante la funzionalità messagistica della piattaforma la relativa data ed ora. L’offerta dovrà essere inserita nelle apposite sezioni relative alla presente procedura e dovrà essere composta dai seguenti documenti:
Termine e modalità di presentazione delle offerte. La presente procedura di gara è espletata con il supporto di strumenti elettronici ai sensi degli artt. 40 e 74 del D.Lgs. n. 50/2016 e secondo le modalità indicate nelle “Istruzioni Operative” (Allegato IV). Per poter partecipare alla presente procedura di gara, gli operatori economici interessati dovranno preventivamente e obbligatoriamente richiedere la registrazione al Portale Acquisti Italferr, collegandosi al sito: Italferr presume che il soggetto che accede al Portale Acquisti Italferr sia munito di idonei poteri per rappresentare e impegnare il Concorrente verso Italferr. L'utilizzo della Chiave di Accesso (username e password) comporta il compimento di atti giuridici rilevanti imputati automaticamente al Concorrente titolare della stessa, che è quindi tenuto a non diffondere a terzi l'utilizzo della Chiave di Accesso e ad adottare tutte le misure necessarie ad assicurarne la riservatezza.
Termine e modalità di presentazione delle offerte. Per partecipare alla gara occorre consegnare, a pena di esclusione, esclusivamente a mano, un plico chiuso e controfirmato sui lembi di chiusura recante all’esterno l’indicazione del mittente e la seguente dicitura: "Offerta per la concessione in uso di un’unità immobiliare sita in Bologna, Piazza Galvani n. 1/G-H-I - scadenza gara 03/04/2023 - NON APRIRE". Termine tassativo per la presentazione delle offerte: 03/04/2023, ore 10:00. L’indirizzo di consegna è: Comune di Bologna, Settore Patrimonio, Piazza Liber Paradisus n. 10 – 00000 Xxxxxxx, torre A, piano 11. Il recapito del plico presso il Settore Patrimonio entro i termini sopraindicati è ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo (tra cui fatto di terzi, caso fortuito o forza maggiore), lo stesso non dovesse giungere a destinazione in tempo utile. Non saranno ammesse alla gara le offerte contenute in plichi pervenuti oltre il suddetto termine, anche se sostitutivi o aggiuntivi a quelle già presentati.
Termine e modalità di presentazione delle offerte. Art.11 Caricamento telematico della documentazione di gara Art.12 Documentazione amministrativaBusta di qualifica” Art 13 Offerta Tecnica – “Busta Tecnica
Termine e modalità di presentazione delle offerte. 12.1 II plico contenente i documenti indicati al successivo punto 13 dovrà pervenire, a pena di esclusione, sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura, ENTRO E NON OLTRE IL GIORNO 27/01/2022 all’Ufficio Protocollo Generale del Comune di Lucca – Xxxxxxx Xxxxxxx - Xxxxxx Xxx Xxxxxxxx Xxxxxxxx n. 3 – 00000 Xxxxx.
Termine e modalità di presentazione delle offerte. La “Documentazione amministrativa” richiesta ai fini della partecipazione alla presente procedura di gara, l’“Offerta Tecnica” e l’“Offerta Economica” devono essere inserite telematicamente all'interno del Portale Acquisti Italferr xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxx.xx, nell'apposita sezione relativa alla presente procedura di gara e trasmesse entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 15 febbraio 2022. Le modalità di utilizzo del Portale Acquisti Italferr e le modalità di accesso, di inserimento della “Documentazione Amministrativa” dell’“Offerta Tecnica” e dell’“Offerta Economica”, nonché tutte le procedure utili ai fini della risposta al presente Disciplinare, sono puntualmente spiegate nelle “Istruzioni Operative” (Allegato 6). Avvertenza preliminare: in tutti i casi in cui nel presente Disciplinare e nei suoi Allegati si prescriva che un documento, una dichiarazione, un allegato o parte di essi debba/no essere sottoscritto/i, si intenderà che le relative firme dovranno essere apposte mediante firma digitale ai sensi del D.Lgs. n. 82/2005, del D.P.C.M. del 22 febbraio 2013 e conforme al Regolamento UE n. 910/2014 in materia di identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno (eIDAS), dal Legale Rappresentante del Concorrente e dell’eventuale Ausiliario (Avvalso ai sensi del precedente punto 3.1.bis. del presente Disciplinare o Progettista "Indicato" ai sensi del precedente punto 3.2). La sottoscrizione può essere effettuata anche da un Procuratore ed in tal caso va trasmessa la relativa procura in originale (file) firmata digitalmente dal notaio, oppure, in alternativa, accompagnata da dichiarazione di conformità all'originale ai sensi del D.P.R. 445/2000 firmata digitalmente dal Procuratore. I soli formati accettati per la firma digitale, conformi allo standard del Regolamento eIDAS, sono CADES e PADES. Per ciascun documento sottoscritto digitalmente il certificato di firma digitale dovrà essere valido alla data di inserimento del documento stesso al Portale Acquisti Italferr. Un documento con firma digitale scaduta o revocata è valido solamente se al documento è associato un riferimento temporale opponibile ai terzi (marca temporale rilasciata da un certificatore iscritto nell’elenco pubblico dei certificatori) apposto durante il periodo di validità del certificato della firma. Si precisa che il Portale effettua una verifica automatica della firma digitale per file con dimensione fino a 10 Mb; per fil...
Termine e modalità di presentazione delle offerte. Art. 6 – Termine e modalità di presentazione dell’offerta
Termine e modalità di presentazione delle offerte. La gara si svolge con modalità interamente telematica. Come di seguito precisato l'invio della documentazione amministrativa, della documentazione tecnica e dell'offerta economica dovrà avvenire in formato digitale con le modalità di seguito elencate. Tutti i documenti relativi alla presente procedura, fino all’aggiudicazione, dovranno essere inviati esclusivamente per via telematica attraverso il Portale SardegnaCAT, dovranno essere redatti in formato elettronico ed essere sottoscritti, a pena di esclusione, con firma digitale di cui all’art. 1, comma 1, lett. s) del D.Lgs.n. 82/2005. L’offerta, redatta in lingua italiana, dovrà pervenire entro e non oltre il termine perentorio delle ore 12:00 del giorno 04/03/2020 pena l’irricevibilità della stessa e l’esclusione dalla procedura di gara. L’ora e la data esatta di ricezione delle offerte sono stabilite in base al tempo del sistema. Tutta la documentazione da produrre dovrà essere in lingua italiana o, se redatta in lingua straniera, dovrà essere corredata da traduzione giurata in lingua italiana. In caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo in lingua italiana prevarrà la versione in lingua italiana, essendo a rischio del concorrente assicurare la fedeltà della traduzione. L’offerta dovrà essere inserita nelle apposite sezioni relative alla presente procedura e dovrà essere composta dai seguenti documenti:
Termine e modalità di presentazione delle offerte. Termine e modalità di presentazione delle offerte come riportato nel Disciplinare di Gara.