Studenti Clausole campione

Studenti. Le somme che uno studente o un apprendista, il quale è, o era, immediatamente prima di recarsi in uno Stato Contraente, un residente dell’altro Stato Contraente, e che soggiorna nel primo Stato Contraente al solo scopo di compiervi i suoi studi o di attendere alla propria formazione professionale, riceve per sopperire alle spese di mantenimento, di istruzione o di formazione professionale, non sono imponibili in detto Stato a condizione che tali somme provengano da fonti situate al di fuori di detto Stato.
Studenti. 1. Le somme che uno studente o un apprendista il quale è, o era immediatamente prima di recarsi in uno Stato contraente, residente dell'altro Stato contraente e che soggiorna nel primo Stato contraente allo scopo di compiervi i suoi studi o di attendere alla propria formazione professionale, riceve per sopperire alle spese di mantenimento, di istruzione o di formazione professionale, non sono imponibili in tale Stato, a condizione che tali somme provengano da fonti situate fuori di detto altro Stato.
Studenti. A prescindere dalla situazione epidemiologica, il dispositivo di protezione respiratoria previsto per gli studenti è la mascherina di tipo chirurgico. Nel rispetto di quanto previsto dall’art. 1, comma 2, lett. a) del DL n. 111 del 2021, viene stabilito che “è fatto obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie, fatta eccezione per i bambini di età inferiore ai sei anni, per i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso dei predetti dispositivi e per lo svolgimento delle attività sportive”. CPIA 1 PISA - AOO - PR. E. N. 0004215 DEL 18/08/2021 - VII Le indicazioni per gli alunni di età compresa tra sei e undici anni sono le stesse degli altri studenti di età maggiore, mentre non è previsto l’uso delle mascherine per i bambini sotto i sei anni di età, vista l’età degli alunni e la loro necessità di movimento2.
Studenti. A titolo esemplificativo, ma non limitativo, sono tali tutti i soggetti di qualsiasi cittadinanza iscritti regolarmente (anche fuori corso) a: corsi di laurea, corsi di diploma, corsi di perfezionamento, scuole dirette a fini speciali, scuole di specializzazione, corsi di dottorato di ricerca, master ed altre tipologie di corsi attivati dal Contraente e dagli Istituti e dai Centri di ricerca dallo stesso istituiti, ecc.
Studenti. Possono essere rilasciati permessi di dimora a studenti che desiderano studiare in Svizzera se:
Studenti. A titolo esemplificativo, ma non limitativo, sono tali: - tutti i soggetti di qualsiasi cittadinanza iscritti regolarmente (anche fuori corso) a corsi di laurea, corsi di laurea specialistica, corsi di dottorato di ricerca, corsi di diploma, scuole di perfezionamento, scuole di specializzazione, masters, corsi speciali e ed altri corsi attivati dal Contraente e dagli Istituti e dai Centri di ricerca dallo stesso istituiti; - gli studenti collaboratori, ed i tirocinanti post- dottorato/laurea/diploma/master, i corsisti, consulenti, volontari, tirocinanti e praticanti in genere, i borsisti e gli stagisti, ecc., nonché gli assegnatari di borse di studio “Erasmus”; - assegnatari di borse di studio o per lavori di ricerca anche post- universitarie bandite/istituite o finanziate dal Contraente per lo svolgimento di attività di stage o di ricerca nelle proprie sedi o presso altri Enti o soggetti privati con lo stesso convenzionati, e/o bandite/istituite o finanziate mendiante convenzioni con altri Atenei/Enti pubblici o privati per lo svolgimento di attività di stage o di ricerca presso le sedi del Contraente; - gli studenti, i laureati e i dottorandi di ricerca provenienti da altre Università, italiane o straniere, ammessi a frequentare corsi o a svolgere attività di studio o di ricerca presso il Contraente. Data ….../…..../…..... GENERALI ITALIA SPA Il Contraente ………………………. ……………………… Firmato digitalmente da: XXXXXXX XXXXXXX Data: 16/02/2022 10:48:15 INABILITA’ TERMPORANEA Temporanea incapacità fisica dell’Assicurato di attendere alle attività assicurate in polizza.
Studenti. 1. Gli studenti che frequentano gli spazi dell’Ateneo devono attenersi alle disposizioni di tutela della sicurezza e della salute da esso impartite.
Studenti. A titolo esemplificativo, ma non limitativo, sono tali tutti i soggetti di qualsiasi cittadinanza iscritti regolarmente (anche fuori corso) a: corsi di laurea, corsi di diploma, corsi di perfezionamento, scuole dirette a fini speciali, scuole di specializzazione, corsi di dottorato di ricerca, master ed altre tipologie di corsi attivati dal Contraente e dagli Istituti e dai Centri di ricerca dallo stesso istituiti, ecc. Inoltre, tutti gli studenti vincitori di borsa di collaborazione, assegnisti e collaboratori, i tirocinanti post-laurea/post-dottorato/post-diploma/master, corsisti, borsisti e stagisti, gli specializzandi in attesa di nomina, dottorandi in attesa di discussione di tesi, studenti e laureati frequentatori, volontari, nonché gli studenti e laureati di altre Università, anche straniere, frequentanti uno o più corsi di insegnamento nell'ambito di programmi/progetti comunitari e non.
Studenti. Gli studenti hanno il diritto di: Gli studenti hanno il dovere di:
Studenti. 1. regolarmente iscritti ai corsi di Laurea triennale, ai Corsi di Laurea specialistica, ai corsi di Laurea a ciclo unico, ai corsi di diploma Universitario e ai corsi di Laurea vecchio ordinamento;