Stipulazione Clausole campione

Stipulazione l'accordo viene formalizzato in un atto a firma del Dirigente nella sua veste di legale rappresentante dell'Ente. Per le attività di contrattazione di cui all’Art. 34 n.1 del D.I. n.44 del 01/02/2001 il limite di spesa per l’autonomia del Dirigente Scolastico è determinato in €
Stipulazione. 1 Gli uffici interessati al procedimento trasmettono all’Ufficio Contratti la documentazione occorrente al fine della redazione dei relativi contratti da stipularsi nella forma dell’atto pubblico-amministrativo o mediante scrittura privata autenticata.
Stipulazione. La polizza deve essere stipulata aderendo alla copertura assicurativa proposta sul sito attraverso il quale si effettua la prenotazione del soggiorno alla data di prenotazione o al più tardi entro le 24 ore immediatamente successive. dal momento della prenotazione del soggiorno e dalla conseguente contestuale emissione della garanzia assicurativa e decade con il fruimento del primo servizio contrattualmente convenuto; dal momento in cui inizia il primo servizio previsto dal contratto di soggiorno e termina al momento del completo espletamento dell'ultima formalità dal contratto stesso prevista; dalle 24 ore antecedenti la data di inizio del soggiorno e decade con il fruimento del primo servizio contrattualmente convenuto; Allianz Global Assistance assicura le persone: - domiciliate o residenti in Italia; - residenti all’estero ed in viaggio in Italia; - dotate di capacità giuridica al momento della prenotazione del soggiorno; - in possesso di un passaporto o di altro documento di viaggio equivalente validi per il soggiorno in Italia e riconosciuto dalle competenti Autorità.
Stipulazione. È consigliabile che ogni inquilino sia intestatario di un proprio contratto autonomo affinché: - tutti gli inquilini siano responsabili dell’appartamento in ugual modo (ad esempio per quanto riguarda il canone di locazione ed eventuali danni), e al contempo ogni inquilino goda dei medesimi diritti nei confronti del proprietario; ogni inquilino possa disdire liberamente il proprio contratto senza condizionare gli altri inquilini; - ogni inquilino possa vedersi immediatamente restituita la caparra al momento del rilascio dell’immobile.
Stipulazione. Il contratto si intenderà validamente concluso, ai sensi dell’art. 32 comma 14 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., mediante scrittura privata semplice in forma digitale, previo versamento dell’imposta di bollo mediante F23. Faranno parte del contratto la documentazione di gara, l’offerta dell’aggiudicatario unitamente al presente disciplinare di gara, anche se non materialmente allegati allo stesso. L’Amministrazione, ai sensi dell’art. 79 del Codice dei Contratti pubblici, provvede a comunicare ai Concorrenti l’esito dell’aggiudicazione definitiva. Tutte le eventuali spese, imposte e tasse inerenti e conseguenti al contratto sono a totale carico dell'aggiudicatario.
Stipulazione. 1. I Dirigenti rappresentano il Comune per la stipulazione dei contratti.
Stipulazione. Il Servizio Contratti provvederà a richiedere all’aggiudicatario ai fini della stipula della convenzione tutti i documenti necessari, con invito ad effettuare il pagamento delle spese contrattuali e a depositare la cauzione di cui all’art. 17 dello schema di convenzione e la polizza assicurativa di cui all’art. 15 dello schema di convenzione. La mancata costituzione della cauzione o della polizza comporta la revoca dell’affidamento, l’Amministrazione si riserva la facoltà di aggiudicare la convenzione al concorrente che segue in graduatoria.
Stipulazione. La polizza deve essere stipulata aderendo alla copertura assicurativa proposta sul sito attraverso il quale si effettua la prenotazione del soggiorno alla data di prenotazione o al più tardi entro le 24 ore immediatamente successive.
Stipulazione. Decorso il termine di 35 gg. Dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione definitiva e non oltre 00.xx. dalla efficacia della aggiudicazione definitiva, salvo diverso termine previsto nel bando o nell'invito a offrire, occorre procedere alla stipula.
Stipulazione. 2.1. Le informazioni illustrate sul sito web xxx.xxx-xxxxxxx.xx, nonché sul materiale pubblicitario di TCS non hanno carattere vincolante e non rappresentano offerta contrattuale, ma unicamente un invito a presentare un ordine. Il Cliente trasmette il suo ordine mediante compilazione di un formulario on line oppure in forma scritta. L’ordine online del Cliente avviene tramite il sito xxx.xxx-xxxxxxx.xx. Al ricevimento dell’ordine, TCS invia al Cliente una e-mail a conferma della ricezione del suo ordine (Conferma d’ordine). La Conferma d’ordine non rappresenta un’accettazione dell’offerta del Cliente, ma è finalizzata esclusivamente ad informare il Cliente dell’avvenuta ricezione dell’ordine. Un Contratto è considerato stipulato soltanto nel momento in cui Il TCS spedisce al Cliente il Prodotto ordinato e gli dà conferma della spedizione con una seconda e-mail (Conferma di spedizione). In caso di ritiro del Prodotto presso i Punti di contatto TCS, il Contratto è considerato stipulato dal momento in cui il cliente ritira la merce. Il contraente è TCS e non il soggetto che consegna il Prodotto, segnatamente Punto di Contatto TCS.