Specifiche di servizio Clausole campione

Specifiche di servizio. Il servizio di pulizia va effettuato su circa 150 unità (di cui 105 +/- 5% autobus del servizio extraurbano, 27 autobus del servizio urbano e 18 autoveicoli aziendali ausiliari) con frequenze e modalità del presente capitolato. Si ribadisce che tali dati sono indicativi e si riferiscono alla data di inizio del servizio, potendo variare in base alle necessità del servizio di trasporto pubblico e alle attività accessorie. Si precisa che la distinzione tra autobus urbani ed extraurbani fa riferimento sia al servizio normalmente svolto sia alla tipologia di autobus. Contestualmente e compreso nell' esecuzione del servizio di pulizia dovrà essere effettuato il rifornimento di carburante dei mezzi in questione e il controllo, ed eventuale rabbocco, dei liquidi, dei lubrificanti, degli eventuali additivi e dell'urea “AdBlue” per i veicoli che lo prevedano. Pertanto, sarà necessario che parte del personale adibito al servizio sia dotato di idonea patente di guida. A tal proposito si stima in 3 (tre) il numero minimo di unità dotate di idonea patente di guida, categoria DE, che la ditta appaltatrice dovrà tassativamente destinare all’esecuzione del servizio. Tale requisito, secondo quanto offerto in sede di gara, dovrà essere garantito fin dall'avvio dell'espletamento del servizio, e non potrà essere integrato, rinegoziato in un secondo momento: il mancato possesso dello stesso darà luogo alla risoluzione del contratto. Inoltre, dovrà essere svolta la pulizia del piazzale di ricovero dei mezzi, nonché l’eventuale sostituzione del personale di ATAP S.p.A. addetto al rifornimento dei mezzi. Le operazioni di pulizia, nel loro complesso, dovranno essere eseguite in coordinamento con gli altri lavori di lavaggio esterno nell'impianto apposito, di rifornimento, di rimessaggio e movimentazione. Le operazioni di rifornimento, pulizia dei mezzi e del piazzale dovranno essere effettuate in modalità da non creare impedimenti all'espletamento del servizio di ATAP S.p.A. e in accordo con il REC, eventualmente nominato. In particolare, si precisa che la disponibilità dei mezzi, e quindi l'esecuzione delle lavorazioni di pulizia, rifornimento, etc, è concentrata soprattutto la mattina. L'appaltatore è responsabile degli eventuali danni a persone e cose anche di terzi arrecati nello svolgimento della sua attività e gli è fatto obbligo di segnalare immediatamente ad ATAP S.p.A. eventuali emergenze, guasti o rotture, provocati dal suo personale o comunque notati. Inoltre, devono ess...
Specifiche di servizio. Il latte deve essere consegnato giornalmente, lo stesso giorno del confezionamento od al max il giorno successivo alla data di confezionamento riportata. L’etichettatura deve essere conforme al D. Lgs. n° 231/2017 ed in particolare: - denominazione del tipo di latte; - termine di conservazione: max 4 giorni di conservazione per il latte fresco in modo da consumarlo entro 3 giorni. Il trasporto deve essere effettuato nei termini previsti dalla legge (art. 4 e 6 della L. 169/89) e deve avvenire in condizioni igienico-sanitarie corrette (D.P.R. n. 327/80) alla temperatura di 0°C / +6°C
Specifiche di servizio. Le confezioni devono essere conservate e trasportate a T° non superiore a – 18C°. Il termine minimo di conservazione deve essere almeno il 70% della vita commerciale del prodotto.
Specifiche di servizio. Le confezioni devono essere sigillate, senza difetti, rotture od altro. Devono riportare tutte le dichiarazioni riguardanti il tipo di farina, il peso netto, il nome e il luogo di produzione nonché la data della durata di conservazione come da D.L. 27/01/1992, n° 109. II prodotto deve risultare indenne da infestanti, parassiti, larve, frammenti di insetti, da muffe o altri agenti infestanti.
Specifiche di servizio. 5.1 I Servizi sono soggetti e disciplinati dalle Specifiche di Servizio applicabili al Vostro ordine. Le Specifiche di Servizio potranno definire i processi di fornitura e gestione relativi ai Servizi (ad es. capacity planning), tipologia e quantità delle risorse di sistema (xx.xx. quota storage), aspetti funzionali e tecnici dei Programmi Oracle, così come qualsiasi altro Servizio fornito nell’ambito del Contratto. Resta sin d’ora inteso che l’utilizzo dei Servizi in modo non conforme alle Specifiche di Servizio potrà impattare negativamente sulle performance dei Servizi e/o potrà originare costi addizionali. Qualora i Servizi Vi permettano di superare la quantità ordinata (cioé limiti non garantiti tecnicamente su User, sessioni, storage, etc), Voi sarete responsabili per l’immediato acquisto delle quantità addizionali atte a coprire l’incremento di utilizzo per Voi necessario. Oltre ai costi per le quantità addizionali, Oracle potrà chiedervi il pagamento per utilizzo incrementato pari al 10% del valore totale dovuto per il mese nel quale vi sia l’utilizzo incrementato stesso.

Related to Specifiche di servizio

  • FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE Il Foro competente a dirimere eventuali controversie è quello di residenza o domicilio elettivo del Cliente consumatore. I rapporti con i Clienti sono regolati, salvo accordi specifici, dalla legge italiana.

  • Durata del trattamento Durata della Convenzione e, comunque, nel rispetto degli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare.

  • Registrazione e regime fiscale Il presente accordo è soggetto ad imposta di bollo ai sensi dell’art. 2, parte I D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modificazioni ed è soggetta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art.10 delle tariffe - parte 2°- del DPR 26/04/1986 n. 131.

  • Utenze Le VM sono configurate con modalità idonee a consentirne l’accesso unicamente a soggetti dotati di credenziali di autenticazione che ne consentono la loro univoca identificazione.

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • Inscindibilità delle norme contrattuali Le norme del presente contratto devono essere considerate, sotto ogni aspetto ed a qualsiasi fine, correlate ed inscindibili tra loro e non sono cumulabili con alcun altro trattamento, previsto da altri precedenti contratti collettivi nazionali di lavoro. Il presente CCNL costituisce, quindi, l'unico contratto in vigore tra le parti contraenti. Eventuali difficoltà interpretative possono essere riportate al tavolo negoziale nazionale per l'interpretazione autentica della norma. Sono fatte salve, ad esaurimento, le condizioni normoeconomiche di miglior favore.

  • Modalità della votazione Il luogo e il calendario di votazione saranno stabiliti dalla Commissione elettorale, previo accordo con la Direzione aziendale, in modo tale da permettere a tutti gli aventi diritto l'esercizio del voto, nel rispetto delle esigenze della produzione. Qualora l'ubicazione degli impianti e il numero dei votanti lo dovessero richiedere, potranno essere stabiliti più luoghi di votazione, evitando peraltro eccessivi frazionamenti anche per conservare, sotto ogni aspetto, la segretezza del voto. Nelle aziende con più unità produttive le votazioni avranno luogo di norma contestualmente. Luogo e calendario di votazione dovranno essere portate a conoscenza di tutti i lavoratori, mediante comunicazione nell'albo esistente presso le aziende, almeno giorni prima del giorno fissato per le votazioni.

  • PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO

  • COSTI DELLA SICUREZZA 1. Le Amministrazioni Contraenti, ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 81/2008, provvederanno, prima dell’emissione dell’Ordinativo di Fornitura, ad integrare il “Documento di valutazione dei rischi standard da interferenze” allegato ai documenti di gara, riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto. In tale sede le Amministrazioni Contraenti indicheranno i costi relativi alla sicurezza (anche nel caso in cui essi siano pari a zero).