Common use of Somma urgenza Clause in Contracts

Somma urgenza. Il processo di somma urgenza ha la finalità di rimuovere condizioni che pregiudicano l’incolumità pubblica. Rispetto a tale fattispecie l’Agenzia interviene esclusivamente nei casi in cui ha la diretta responsabilità ad eseguire l’intervento. Per ciò che concerne gli immobili utilizzati dalle Amministrazioni dello Stato invece tale responsabilità ricade, ai sensi di quanto previsto dall’art. 1, comma 273, della legge n. 190 del 23 dicembre 2014, sul Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che dispone di appositi fondi iscritti nel Bilancio dello Stato. Il processo, in base al soggetto cui compete l’onere dell’intervento, prevede fasi comuni e fasi specifiche differenziate. Le fasi comuni per l’avvio del processo sono: • D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. • L. 190/2014 art. 1, comma 273 II processo è relativo alla manutenzione ordinaria su immobili del demanio o del patrimonio dello Stato gestita direttamente dall’Agenzia o all’autorizzazione degli interventi di manutenzione ordinaria a carico del locatario/concessionario. Lo scopo del processo è quello di provvedere alle valutazioni tecniche preliminari, alla predisposizione dei documenti tecnici necessari per l’affidamento, alla direzione dei lavori e al collaudo degli stessi o di sorvegliare la perfetta esecuzione delle opere da parte del locatario/concessionario. Sono definiti interventi di manutenzione ordinaria quegli interventi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o a mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti. La manutenzione ordinaria è eseguibile secondo tre procedure, di cui le prime due applicabili nei casi in cui le attività tecniche vengano svolte dalla Struttura Territoriale, l’ultima di autorizzazione all’usuario:

Appears in 2 contracts

Samples: Convenzione, Convenzione

Somma urgenza. Il processo di somma urgenza ha la finalità di rimuovere condizioni che pregiudicano l’incolumità pubblica. Rispetto a tale fattispecie l’Agenzia interviene esclusivamente sia nei casi in cui ha la diretta responsabilità ad eseguire l’intervento. Per ciò che concerne gli immobili utilizzati dalle Amministrazioni dello Stato invece tale responsabilità ricade, ai sensi di quanto previsto dall’art. 1, comma 273, della legge n. 190 del 23 dicembre 2014, sul Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che dispone di appositi fondi iscritti nel Bilancio dello Statosia nei casi in cui l’onere dell’intervento è a carico dell’usuario procedendo poi alla ripetizione in danno. Il processo, in base al soggetto cui compete l’onere dell’intervento, prevede fasi comuni e fasi specifiche differenziate. Le fasi comuni per l’avvio del processo sono:  segnalazione esigenza intervento ed eventuale diffida dell’organismo di Vigilanza  valutazione della segnalazione al fine di verificare la sussistenza per operare in somma urgenza e la competenza dell’Agenzia F asi specifiche per Somma urgenza a carico dell’Agenzia:  scelta dell’impresa che eseguirà l’intervento  redazione, a cura della Struttura Territoriale, del verbale di somma urgenza, della perizia giustificativa e del computo metrico e invio alle competenti strutture centrali  valutazione dell’intervento ai fini del rilascio approvazione (o eventuale diniego)  esecuzione dei lavori F asi specifiche per Somma urgenza a carico dell’Usuario:  diffida all’usuario ad avviare i lavori  qualora l’usuario si assume la competenza, procede direttamente con i lavori e la Struttura Territoriale competente verifica l’esecuzione della somma urgenza  qualora l’usuario non risponde, si procede con: - avvio dei lavori e la comunicazione all’usuario del preventivo e della documentazione di supporto, per rimborso spese - comunicazione dell’ultimazione dell’intervento e riaddebito all’usuario delle spese  D.Lgs. 50/2016 163/2006 e s.m.i. • L. 190/2014 art D.P.R. 207/2010 e s.m.i. 1, comma 273 II processo è relativo alla manutenzione ordinaria su immobili del demanio o del patrimonio dello Stato gestita direttamente dall’Agenzia o all’autorizzazione degli interventi di manutenzione ordinaria a carico del locatario/concessionario. Lo scopo del processo è quello di provvedere alle valutazioni tecniche preliminari, alla predisposizione dei documenti tecnici necessari per l’affidamento, alla direzione dei lavori e al collaudo degli stessi o di sorvegliare la perfetta esecuzione delle opere da parte del locatario/concessionario. Sono definiti interventi di manutenzione ordinaria quegli interventi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o a mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti. La manutenzione ordinaria è eseguibile secondo tre procedure, di cui le prime due applicabili nei casi in cui le attività tecniche vengano svolte dalla Struttura Territoriale, l’ultima di autorizzazione all’usuario::  lavori in economia  xxxxx xxxx all’esecuzione di lavori di manutenzione ordinaria Normativa di riferimento  R.D. n. 2440/23  X.X. x. 000/00  X. n. 457/78 art. 31  D. lgs. 494/96  D.lgs 163/2006  Codice Civile artt. 1576, 1609

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione 2016 2018 Mef/Demanio

Somma urgenza. Il processo di somma urgenza ha la finalità di rimuovere condizioni che pregiudicano l’incolumità pubblica. Rispetto a tale fattispecie l’Agenzia interviene esclusivamente nei casi in cui ha la diretta responsabilità ad eseguire l’intervento. Per ciò che concerne gli immobili utilizzati dalle Amministrazioni dello Stato invece tale responsabilità ricade, ai sensi di quanto previsto dall’art. 1, comma 273, della legge n. 190 del 23 dicembre 2014, sul Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che dispone di appositi fondi iscritti nel Bilancio dello Stato. Il processo, in base al soggetto cui compete l’onere dell’intervento, prevede fasi comuni e fasi specifiche differenziate. Le fasi comuni per l’avvio del processo sono: • D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. • L. 190/2014 art. 1, comma 273 4.2 - Manutenzione ordinaria - Nulla osta alla manutenzione ordinaria II processo è relativo alla manutenzione ordinaria su immobili del demanio o del patrimonio dello Stato gestita direttamente dall’Agenzia o all’autorizzazione degli interventi di manutenzione ordinaria a carico del locatario/concessionario. Lo scopo del processo è quello di provvedere alle valutazioni tecniche preliminari, alla predisposizione dei documenti tecnici necessari per l’affidamento, alla direzione dei lavori e al collaudo degli stessi o di sorvegliare la perfetta esecuzione delle opere da parte del locatario/concessionario. Sono definiti interventi di manutenzione ordinaria quegli interventi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o a mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti. La manutenzione ordinaria è eseguibile secondo tre procedure, di cui le prime due applicabili nei casi in cui le attività tecniche vengano svolte dalla Struttura Territoriale, l’ultima di autorizzazione all’usuario:

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione