Common use of Sistemi elettronici di negoziazione Clause in Contracts

Sistemi elettronici di negoziazione. I sistemi di negoziazione computerizzati possono essere diversi tra loro oltre che differire dai sistemi di negoziazione "gridati". Gli ordini da eseguirsi su mercati che si avvalgono di sistemi di negoziazione computerizzati potrebbero risultare eseguiti o meno secondo le modalità specificate dall'Investitore nel caso i sistemi di negoziazione suddetti subissero malfunzionamenti o arresti imputabili all’hardware o al software dei sistemi medesimi. Gli intermediari possono eseguire operazioni fuori dai mercati organizzati. L’Intermediario a cui si rivolge l'Investitore potrebbe anche porsi in diretta contropartita del Cliente (agire, cioè, in conto proprio). Per le operazioni effettuate fuori dai mercati organizzati può risultare difficoltoso o impossibile liquidare uno strumento finanziario o apprezzarne il valore effettivo e valutare l’effettiva esposizione al rischio; in particolare qualora lo strumento finanziario non sia trattato su alcun mercato organizzato. Per questi motivi, tali operazioni comportano l’assunzione di rischi più elevati. Prima di effettuare tali tipologie di operazioni l'Investitore deve assumere tutte le informazioni rilevanti sulle medesime, le norme applicabili ed i rischi conseguenti. Gli strumenti finanziari derivati sono caratterizzati da una rischiosità molto elevata, il cui apprezzamento da parte dell'Investitore è ostacolato dalla loro complessità. E’ quindi necessario che l’Investitore concluda un’operazione avente ad oggetto tali strumenti solo dopo averne compreso la natura ed il grado di esposizione al rischio che essa comporta. L’Investitore deve considerare che la complessità di tali strumenti può comportare operazioni non adeguate che non possono essere eseguite dalla SIM. Si consideri che, in generale, la negoziazione di strumenti finanziari derivati non è adatta per molti investitori. Una volta valutato il rischio dell’operazione, l’Investitore e l’Intermediario devono valutare se l'investimento è adeguato per l’Investitore, con particolare riferimento alla situazione finanziaria, agli obiettivi d’investimento e alla conoscenza ed esperienza nel campo degli investimenti in strumenti finanziari derivati di quest’ultimo. Si illustrano di seguito alcune caratteristiche di rischio dei più diffusi strumenti finanziari derivati. Le operazioni su futures comportano un elevato grado di rischio. L’ammontare del margine iniziale è ridotto (pochi punti percentuali) rispetto al valore dei contratti e ciò produce il cosi detto "effetto leva". Questo significa che un movimento dei prezzi di mercato relativamente piccolo avrà un impatto proporzionalmente più elevato sui fondi depositati presso l’Intermediario: tale effetto potrà risultare a sfavore o a favore dell’Investitore. Il margine versato inizialmente, nonché gli ulteriori versamenti effettuati per mantenere la posizione, potranno di conseguenza andare perduti completamente. Nel caso i movimenti di mercato siano a sfavore dell’Investitore, egli può essere chiamato a versare fondi ulteriori con breve preavviso al fine di mantenere aperta la propria posizione in futures. Se l’Investitore non provvede ad effettuare i versamenti addizionali richiesti entro il termine comunicato, la posizione può essere liquidata in perdita e l’Investitore debitore di ogni altra passività prodottasi. Talune tipologie di ordini, finalizzate a ridurre le perdite entro ammontari massimi predeterminati, possono risultare inefficaci in quanto particolari condizioni di mercato potrebbero rendere impossibile l’esecuzione di tali ordini. Anche strategie d’investimento che utilizzano combinazioni di posizioni, quali le "proposte combinate standard" potrebbero avere la stessa rischiosità di singole posizioni "lunghe" o "corte".

Appears in 2 contracts

Samples: www.banor.it, www.banor.it

Sistemi elettronici di negoziazione. I sistemi di negoziazione computerizzati possono essere diversi tra loro oltre che differire dai sistemi di negoziazione "gridati". Gli ordini da eseguirsi su mercati che si avvalgono di sistemi di negoziazione computerizzati potrebbero risultare non eseguiti o meno secondo le modalità specificate dall'Investitore dall’investitore o risultare ineseguiti nel caso i sistemi di negoziazione suddetti subissero malfunzionamenti o arresti imputabili all’hardware o al software dei sistemi medesimi. Gli intermediari possono eseguire operazioni fuori dai mercati organizzati. L’Intermediario L’intermediario a cui si rivolge l'Investitore l’investitore potrebbe anche porsi in diretta contropartita del Cliente dell’investitore (agire, cioè, in conto proprio). Per le operazioni effettuate fuori dai mercati organizzati può risultare difficoltoso o impossibile liquidare uno strumento finanziario o apprezzarne il valore effettivo e valutare l’effettiva esposizione al rischio; , in particolare qualora lo strumento finanziario non sia trattato su alcun mercato organizzato. Per questi motivi, tali operazioni comportano l’assunzione di rischi più elevati. Prima di effettuare tali tipologie di operazioni l'Investitore l’investitore deve assumere tutte le informazioni rilevanti sulle medesime, le norme applicabili ed i rischi conseguenti. Gli strumenti finanziari derivati sono caratterizzati da una rischiosità molto elevata, elevata il cui apprezzamento da parte dell'Investitore dell’investitore è ostacolato dalla loro complessità. E’ È quindi necessario che l’Investitore l’investitore concluda un’operazione avente ad oggetto tali strumenti solo dopo averne compreso la natura ed il grado di esposizione al rischio che essa comporta. L’Investitore L’investitore deve considerare che la complessità di tali strumenti può comportare favorire l’esecuzione di operazioni non adeguate che non possono essere eseguite dalla SIMadeguate. Si consideri che, in generale, la negoziazione di strumenti finanziari derivati non è adatta per molti investitori. Una volta valutato il rischio dell’operazione, l’Investitore l’investitore e l’Intermediario l’intermediario devono valutare verificare se l'investimento l’investimento è adeguato per l’Investitorel’investitore, con particolare riferimento alla situazione finanziariapatrimoniale, agli obiettivi d’investimento e ed alla conoscenza ed esperienza nel campo degli investimenti in strumenti finanziari derivati di quest’ultimo. Si illustrano di seguito alcune caratteristiche di rischio dei più diffusi strumenti finanziari derivati. Le operazioni su futures comportano un elevato grado di rischio. L’ammontare del margine iniziale è ridotto (pochi punti percentuali) rispetto al valore dei contratti e ciò produce il cosi detto "cosiddetto “effetto di leva". Questo significa che un movimento dei prezzi di mercato relativamente piccolo avrà un impatto proporzionalmente più elevato sui fondi depositati presso l’Intermediariol’intermediario: tale effetto potrà risultare a sfavore o a favore dell’Investitoredell’investitore. Il margine versato inizialmente, nonché gli ulteriori versamenti effettuati per mantenere la posizione, potranno di conseguenza andare perduti completamente. Nel caso i movimenti di mercato siano a sfavore dell’Investitoredell’investitore, egli può essere chiamato a versare fondi ulteriori con breve preavviso al fine di mantenere aperta la propria posizione in futures. Se l’Investitore l’investitore non provvede ad effettuare i versamenti addizionali richiesti entro il termine comunicato, la posizione può essere liquidata in perdita e l’Investitore l’investitore debitore di ogni altra passività prodottasi. Talune tipologie di ordini, ordini finalizzate a ridurre le perdite entro certi ammontari massimi predeterminati, predeterminati possono risultare inefficaci in quanto particolari condizioni di mercato potrebbero rendere impossibile l’esecuzione di tali ordini. Anche strategie d’investimento che utilizzano combinazioni di posizioni, quali le "proposte combinate standard" potrebbero avere la stessa rischiosità di singole posizioni "lunghe" o "corte".

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Unico Per La Prestazione Dei Servizi Di Investimento Ed Accessori, Contratto Unico Per La Prestazione Dei Servizi Di Investimento Ed Accessori

Sistemi elettronici di negoziazione. I sistemi di negoziazione computerizzati possono essere diversi tra loro oltre che differire dai sistemi di negoziazione "gridati". Gli ordini da eseguirsi su mercati che si avvalgono di sistemi di negoziazione computerizzati potrebbero risultare non eseguiti o meno secondo le modalità specificate dall'Investitore dall’investitore o risultare ineseguiti nel caso i sistemi di negoziazione suddetti subissero malfunzionamenti o arresti imputabili all’hardware o al software dei sistemi medesimi. Gli intermediari possono eseguire operazioni fuori dai mercati organizzati. L’Intermediario L’intermediario a cui si rivolge l'Investitore l’investitore potrebbe anche porsi in diretta contropartita del Cliente dell’investitore (agire, cioè, in conto proprio). Per le operazioni effettuate fuori dai mercati organizzati può risultare difficoltoso o impossibile liquidare uno strumento finanziario o apprezzarne il valore effettivo e valutare l’effettiva esposizione al rischio; , in particolare qualora lo strumento finanziario non sia trattato su alcun mercato organizzato. Per questi motivi, tali operazioni comportano l’assunzione di rischi più elevati. Prima di effettuare tali tipologie di operazioni l'Investitore l’investitore deve assumere tutte le informazioni rilevanti sulle medesime, le norme applicabili ed i rischi conseguenti. Gli La Direttiva 2014/59/UE, recepita in Italia dai decreti legislativi nn. 180-181 del 16 novembre 2015, ha istituito un quadro di risanamento e risoluzione degli enti creditizi (c.d. Bank Recovery and Resolution Directive), individuando i poteri e gli strumenti finanziari derivati sono caratterizzati da che le Autorità nazionali preposte alla risoluzione delle crisi bancarie possono adottare per la risoluzione di una rischiosità molto elevata, il cui apprezzamento da parte dell'Investitore è ostacolato dalla loro complessitàsituazione di crisi o dissesto di una banca. E’ quindi necessario Tra gli strumenti di risoluzione che l’Investitore concluda un’operazione avente ad oggetto tali strumenti solo dopo averne compreso la natura ed il grado di esposizione al rischio che essa comporta. L’Investitore deve considerare che la complessità di tali strumenti può comportare operazioni non adeguate che non possono essere eseguite dalla SIMutilizzati dalle Autorità è previsto lo strumento del “bail-in”, che significa “salvataggio interno” (“interno” perché effettuato da chi ha investito in quella banca in crisi, e non dall’esterno, cioè dallo Stato). Si consideri cheCon l’applicazione del “bail-in”, in generale, la negoziazione i possessori di strumenti finanziari derivati non è adatta emessi da una banca in “crisi”, si ritroverebbero esposti al rischio di veder ridotto, azzerato, ovvero convertito in capitale il proprio investimento, anche in assenza di una formale dichiarazione di insolvenza dell’emittente lo strumento finanziario. Inoltre, le Autorità hanno la facoltà di modificare la scadenza ad esempio delle obbligazioni e delle altre passività soggette al salvataggio interno, oltre che modificare l’importo e la data di pagamento degli interessi su detti titoli e passività, anche sospendendo i pagamenti per molti investitoriun periodo transitorio. Una volta valutato il rischio dell’operazione, l’Investitore e l’Intermediario devono valutare se l'investimento è adeguato per l’Investitore, con particolare riferimento alla situazione finanziaria, agli obiettivi d’investimento e alla conoscenza ed esperienza nel campo degli investimenti L’ordine di applicazione del “bail- in” prevede che in strumenti finanziari derivati di quest’ultimo. Si illustrano di seguito alcune caratteristiche di rischio dei più diffusi strumenti finanziari derivati. Le operazioni su futures comportano un elevato grado di rischio. L’ammontare del margine iniziale è ridotto (pochi punti percentuali) rispetto al valore dei contratti e ciò produce il cosi detto "effetto leva". Questo significa che un movimento dei prezzi di mercato relativamente piccolo avrà un impatto proporzionalmente più elevato sui fondi depositati presso l’Intermediario: tale effetto potrà risultare a sfavore o a favore dell’Investitore. Il margine versato inizialmente, nonché gli ulteriori versamenti effettuati per mantenere la posizione, potranno di conseguenza andare perduti completamente. Nel caso i movimenti di mercato siano a sfavore dell’Investitore, egli può essere chiamato a versare fondi ulteriori con breve preavviso al fine di mantenere aperta la propria posizione in futures. Se l’Investitore non provvede ad effettuare i versamenti addizionali richiesti entro il termine comunicato, la posizione può essere liquidata in perdita e l’Investitore debitore di ogni altra passività prodottasi. Talune tipologie di ordini, finalizzate a ridurre primo luogo le perdite entro ammontari massimi predeterminatisiano sostenute dai “proprietari” della banca, possono risultare inefficaci in quanto particolari condizioni di mercato potrebbero rendere impossibile l’esecuzione di tali ordiniovvero gli azionisti e, a seguire (se il contributo degli azionisti non fosse stato sufficiente), dagli altri soggetti indicati. Anche strategie d’investimento Ciascuno interviene solo dopo che utilizzano combinazioni di posizioni, quali le "proposte combinate standard" potrebbero avere la stessa rischiosità di singole posizioni "lunghe" o "corte".risorse della categoria precedente sono state esaurite secondo il seguente ordine:

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Unico Per La Prestazione Di Servizi Di Investimento Ed Accessori, Contratto Unico Per La Prestazione Dei

Sistemi elettronici di negoziazione. I sistemi di negoziazione computerizzati possono essere diversi tra loro oltre che differire dai sistemi di negoziazione "gridati". Gli ordini da eseguirsi su mercati che si avvalgono di sistemi di negoziazione computerizzati potrebbero risultare non eseguiti o meno secondo le modalità specificate dall'Investitore dall’investitore o risultare ineseguiti nel caso i sistemi di negoziazione suddetti subissero malfunzionamenti o arresti imputabili all’hardware o al software dei sistemi medesimi. Gli intermediari possono eseguire operazioni fuori dai mercati organizzati. L’Intermediario L’intermediario a cui si rivolge l'Investitore l’investitore potrebbe anche porsi in diretta contropartita del Cliente dell’investitore (agire, cioè, in conto proprio). Per le operazioni effettuate fuori dai mercati organizzati può risultare difficoltoso o impossibile liquidare uno strumento finanziario o apprezzarne il valore effettivo e valutare l’effettiva esposizione al rischio; , in particolare qualora lo strumento finanziario non sia trattato su alcun mercato organizzato. Per questi motivi, tali operazioni comportano l’assunzione di rischi più elevati. Prima di effettuare tali tipologie di operazioni l'Investitore l’investitore deve assumere tutte le informazioni rilevanti sulle medesime, le norme applicabili ed i rischi conseguenti. Gli strumenti finanziari derivati sono caratterizzati da una rischiosità molto elevata, elevata il cui apprezzamento da parte dell'Investitore dell’investitore è ostacolato dalla loro complessità. E’ È quindi necessario che l’Investitore l’investitore concluda un’operazione avente ad oggetto tali strumenti solo dopo averne compreso la natura ed il grado di esposizione al rischio che essa comporta. L’Investitore L’investitore deve considerare che la complessità di tali strumenti può comportare favorire l’esecuzione di operazioni non adeguate che non possono essere eseguite dalla SIMadeguate. Si consideri che, in generale, la negoziazione di strumenti finanziari derivati non è adatta per molti investitori. Una volta valutato il rischio dell’operazione, l’Investitore l’investitore e l’Intermediario l’intermediario devono valutare verificare se l'investimento l’investimento è adeguato per l’Investitorel’investitore, con particolare riferimento alla situazione finanziariapatrimoniale, agli obiettivi d’investimento e ed alla conoscenza ed esperienza nel campo degli investimenti in strumenti finanziari derivati di quest’ultimo. Si illustrano di seguito alcune caratteristiche di rischio dei più diffusi strumenti finanziari derivati. Le operazioni su futures in opzioni comportano un elevato grado livello di rischio. L’ammontare L’investitore che intenda negoziare opzioni deve preliminarmente comprendere il funzionamento delle tipologie di contratti che intende negoziare (put e call). L’acquisto di un’opzione è un investimento altamente volatile ed è molto elevata la probabilità che l’opzione giunga a scadenza senza alcun valore. In tal caso, l’investitore avrà perso l’intera somma utilizzata per l’acquisto del margine iniziale è ridotto (pochi punti percentuali) rispetto al valore dei contratti e ciò produce premio più le commissioni. A seguito dell’acquisto di un’opzione, l’investitore può mantenere la posizione fino a scadenza o effettuare un’operazione di segno inverso, oppure, per le opzioni di tipo “americano”, esercitarla prima della scadenza. L’esercizio dell’opzione può comportare o il cosi detto "effetto leva"regolamento in denaro di un differenziale oppure l’acquisto o la consegna dell’attività sottostante. Questo significa Un investitore che un movimento dei prezzi si accingesse ad acquistare un’opzione relativa ad un’attività il cui prezzo di mercato relativamente piccolo avrà fosse molto distante dal prezzo a cui risulterebbe conveniente esercitare l’opzione (deep out of the money), deve considerare che la possibilità che l’esercizio dell’opzione diventi profittevole è remota. La vendita di un’opzione comporta in generale l’assunzione di un impatto proporzionalmente rischio molto più elevato sui fondi depositati presso l’Intermediario: tale effetto di quello relativo al suo acquisto. Infatti, anche se il premio ricevuto per l’opzione venduta è fisso, le perdite che possono prodursi in capo al venditore dell’opzione possono essere potenzialmente illimitate. Se l’opzione venduta è di tipo “americano”, il venditore potrà risultare essere in qualsiasi momento chiamato a sfavore regolare l’operazione in denaro o a favore dell’Investitoread acquistare o consegnare l’attività sottostante. Il margine versato inizialmente, nonché gli ulteriori versamenti effettuati per mantenere la posizione, potranno di conseguenza andare perduti completamente. Nel caso i movimenti di mercato siano a sfavore dell’Investitore, egli L’esposizione al rischio del venditore può essere chiamato ridotta detenendo una posizione sul sottostante (titoli, indici o altro) corrispondente a versare fondi quella con riferimento alla quale l’opzione è stata venduta. Oltre ai fattori fonte di rischi generali già illustrati nella parte “A”, l’investitore deve considerare i seguenti ulteriori con breve preavviso al fine di mantenere aperta la propria posizione in futures. Se l’Investitore non provvede ad effettuare i versamenti addizionali richiesti entro il termine comunicato, la posizione può essere liquidata in perdita e l’Investitore debitore di ogni altra passività prodottasi. Talune tipologie di ordini, finalizzate a ridurre le perdite entro ammontari massimi predeterminati, possono risultare inefficaci in quanto particolari condizioni di mercato potrebbero rendere impossibile l’esecuzione di tali ordini. Anche strategie d’investimento che utilizzano combinazioni di posizioni, quali le "proposte combinate standard" potrebbero avere la stessa rischiosità di singole posizioni "lunghe" o "corte"elementi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Unico Per La Prestazione Dei Servizi Di Investimento Ed Accessori

Sistemi elettronici di negoziazione. I sistemi di negoziazione computerizzati possono essere diversi tra loro oltre che differire dai sistemi di negoziazione "gridati". Gli ordini da eseguirsi su mercati che si avvalgono di sistemi di negoziazione computerizzati potrebbero risultare non eseguiti o meno secondo le modalità specificate dall'Investitore dall’investitore o risultare ineseguiti nel caso i sistemi di negoziazione suddetti subissero malfunzionamenti o arresti imputabili all’hardware all’ hardware o al software dei sistemi medesimi. Gli intermediari possono eseguire operazioni fuori dai mercati organizzati. L’Intermediario L’intermediario a cui si rivolge l'Investitore l’investitore potrebbe anche porsi in diretta contropartita del Cliente (agire, cioè, in conto proprio). Per le operazioni effettuate fuori dai mercati organizzati può risultare difficoltoso o impossibile liquidare uno strumento finanziario o apprezzarne il valore effettivo e valutare l’effettiva esposizione al rischio; , in particolare qualora lo strumento finanziario non sia trattato su alcun mercato organizzato. Per questi motivi, tali operazioni comportano l’assunzione di rischi più elevati. Prima di effettuare tali tipologie di operazioni l'Investitore l’investitore deve assumere tutte le informazioni rilevanti sulle medesime, le norme applicabili ed i rischi conseguenti. Gli strumenti finanziari derivati sono caratterizzati da una rischiosità molto elevata, elevata il cui apprezzamento da parte dell'Investitore dell’investitore è ostacolato dalla loro complessità. E’ quindi necessario che l’Investitore l’investitore concluda un’operazione avente ad oggetto tali strumenti solo dopo averne compreso la natura ed il grado di esposizione al rischio che essa comporta, infatti gli strumenti finanziari derivati possono comportare perdite di entità potenzialmente illimitata. L’Investitore L’investitore deve considerare che la complessità di tali strumenti può comportare favorire l’esecuzione di operazioni non adeguate che non possono essere eseguite dalla SIMadeguate. Si consideri che, in generale, la negoziazione di strumenti finanziari derivati non è adatta per molti investitori. Una volta valutato il rischio dell’operazione, l’Investitore l’investitore e l’Intermediario l’intermediario devono valutare verificare se l'investimento l’investimento è adeguato appropriato per l’Investitorel’investitore, con particolare riferimento alla situazione finanziaria, agli obiettivi d’investimento e alla conoscenza ed esperienza nel campo degli investimenti in strumenti finanziari derivati di quest’ultimo. Si illustrano di seguito alcune caratteristiche di rischio dei più diffusi strumenti finanziari derivati. Le operazioni su futures comportano un elevato grado di rischio. L’ammontare del margine iniziale è ridotto (pochi punti percentuali) rispetto al valore dei contratti e ciò produce il cosi detto "effetto leva". Questo significa che un movimento dei prezzi di mercato relativamente piccolo avrà un impatto proporzionalmente più elevato sui fondi depositati presso l’Intermediario: tale effetto potrà risultare a sfavore o a favore dell’Investitore. Il margine versato inizialmente, nonché gli ulteriori versamenti effettuati per mantenere la posizione, potranno di conseguenza andare perduti completamente. Nel caso i movimenti di mercato siano a sfavore dell’Investitore, egli può essere chiamato a versare fondi ulteriori con breve preavviso al fine di mantenere aperta la propria posizione in futures. Se l’Investitore non provvede ad effettuare i versamenti addizionali richiesti entro il termine comunicato, la posizione può essere liquidata in perdita e l’Investitore debitore di ogni altra passività prodottasi. Talune tipologie di ordini, finalizzate a ridurre le perdite entro ammontari massimi predeterminati, possono risultare inefficaci in quanto particolari condizioni di mercato potrebbero rendere impossibile l’esecuzione di tali ordini. Anche strategie d’investimento che utilizzano combinazioni di posizioni, quali le "proposte combinate standard" potrebbero avere la stessa rischiosità di singole posizioni "lunghe" o "corte".

Appears in 1 contract

Samples: www.webank.it

Sistemi elettronici di negoziazione. I sistemi di negoziazione computerizzati possono essere diversi tra loro oltre che differire dai sistemi di negoziazione "gridati". Gli ordini da eseguirsi su mercati che si avvalgono avvolgono di sistemi di negoziazione computerizzati potrebbero risultare non eseguiti o meno secondo le modalità specificate dall'Investitore dall’investitore o risultare ineseguiti nel caso i sistemi di negoziazione suddetti subissero malfunzionamenti o arresti imputabili all’hardware o al software dei sistemi medesimi. Gli intermediari possono eseguire operazioni al di fuori dai mercati organizzatidi una sede di negoziazione. L’Intermediario L’intermediario a cui si rivolge l'Investitore l’investitore potrebbe anche porsi in diretta contropartita del Cliente (agire, cioè, in conto proprio). Per le operazioni effettuate al di fuori dai mercati organizzati di una sede di negoziazione può risultare difficoltoso o impossibile liquidare uno strumento finanziario o apprezzarne il valore effettivo e valutare l’effettiva esposizione al rischio; , in particolare qualora lo strumento finanziario non sia trattato su alcun mercato organizzatoall’interno di una sede di negoziazione. Per questi motivi, tali operazioni comportano l’assunzione di rischi più elevati. Prima di effettuare tali tipologie di operazioni l'Investitore l’investitore deve assumere tutte le informazioni rilevanti sulle medesime, le norme applicabili ed i rischi conseguenti. Gli strumenti finanziari derivati sono caratterizzati da una rischiosità molto elevata, elevata il cui apprezzamento da parte dell'Investitore dell’investitore è ostacolato dalla loro complessità. E’ quindi necessario che l’Investitore l’investitore concluda un’operazione avente ad oggetto tali strumenti solo dopo averne compreso la natura ed il grado di esposizione al rischio che essa comporta. L’Investitore L’investitore deve considerare che la complessità di tali strumenti può comportare favorire l’esecuzione di operazioni non adeguate che non possono essere eseguite dalla SIMadeguate. Si consideri che, in generale, la negoziazione di strumenti finanziari derivati non è adatta per molti investitori. Una volta valutato il rischio dell’operazione, l’Investitore l’investitore e l’Intermediario l’intermediario devono valutare verificare se l'investimento l’investimento è adeguato per l’Investitorel’investitore, con particolare riferimento alla situazione finanziariapatrimoniale, agli obiettivi d’investimento e ed alla conoscenza ed esperienza nel campo degli investimenti in strumenti finanziari derivati di quest’ultimo. Si illustrano di seguito alcune caratteristiche di rischio dei più diffusi strumenti finanziari derivati. Le operazioni su futures comportano un elevato grado di rischio. L’ammontare del margine iniziale è ridotto (pochi punti percentuali) rispetto al valore dei contratti e ciò produce il cosi detto "effetto leva". Questo significa che un movimento dei prezzi di mercato relativamente piccolo avrà un impatto proporzionalmente più elevato sui fondi depositati presso l’Intermediario: tale effetto potrà risultare a sfavore o a favore dell’Investitore. Il margine versato inizialmente, nonché gli ulteriori versamenti effettuati per mantenere la posizione, potranno di conseguenza andare perduti completamente. Nel caso i movimenti di mercato siano a sfavore dell’Investitore, egli può essere chiamato a versare fondi ulteriori con breve preavviso al fine di mantenere aperta la propria posizione in futures. Se l’Investitore non provvede ad effettuare i versamenti addizionali richiesti entro il termine comunicato, la posizione può essere liquidata in perdita e l’Investitore debitore di ogni altra passività prodottasi. Talune tipologie di ordini, finalizzate a ridurre le perdite entro ammontari massimi predeterminati, possono risultare inefficaci in quanto particolari condizioni di mercato potrebbero rendere impossibile l’esecuzione di tali ordini. Anche strategie d’investimento che utilizzano combinazioni di posizioni, quali le "proposte combinate standard" potrebbero avere la stessa rischiosità di singole posizioni "lunghe" o "corte".

Appears in 1 contract

Samples: www.bancafucino.it

Sistemi elettronici di negoziazione. I sistemi di negoziazione computerizzati possono essere diversi tra loro oltre che differire dai sistemi di negoziazione "gridati". Gli ordini da eseguirsi su mercati che si avvalgono avvolgono di sistemi di negoziazione computerizzati potrebbero risultare non eseguiti o meno secondo le modalità specificate dall'Investitore dall’investitore o risultare ineseguiti nel caso i sistemi di negoziazione suddetti subissero malfunzionamenti o arresti imputabili all’hardware all’ hardware o al software dei sistemi medesimi. Gli intermediari possono eseguire operazioni fuori dai mercati organizzati. L’Intermediario L’intermediario a cui si rivolge l'Investitore l’investitore potrebbe anche porsi in diretta contropartita del Cliente cliente (agire, cioè, in conto proprio). Per le operazioni effettuate fuori dai mercati organizzati può risultare difficoltoso o impossibile liquidare uno strumento finanziario o apprezzarne il valore effettivo e valutare l’effettiva esposizione al rischio; , in particolare qualora lo strumento finanziario non sia trattato su alcun mercato organizzato. Per questi motivi, tali operazioni comportano l’assunzione di rischi più elevati. Prima di effettuare tali tipologie di operazioni l'Investitore l’investitore deve assumere tutte le informazioni rilevanti sulle medesime, le norme applicabili ed i rischi conseguenti. Gli strumenti finanziari derivati sono caratterizzati da una rischiosità molto elevata, elevata il cui apprezzamento da parte dell'Investitore dell’investitore è ostacolato dalla loro complessità. E’ quindi necessario che l’Investitore l’investitore concluda un’operazione avente ad oggetto tali strumenti solo dopo averne compreso la natura ed il grado di esposizione al rischio che essa comporta. L’Investitore L’investitore deve considerare che la complessità di tali strumenti può comportare favorire l’esecuzione di operazioni non adeguate che non possono essere eseguite dalla SIMadeguate. Si consideri che, in generale, la negoziazione di strumenti finanziari derivati non è adatta per molti investitori. Una volta valutato il rischio dell’operazione, l’Investitore l’investitore e l’Intermediario l’intermediario devono valutare verificare se l'investimento l’investimento è adeguato per l’Investitorel’investitore, con particolare riferimento alla situazione finanziariapatrimoniale, agli obiettivi d’investimento e ed alla conoscenza ed esperienza nel campo degli investimenti in strumenti finanziari derivati di quest’ultimo. Si illustrano di seguito alcune caratteristiche di rischio dei più diffusi strumenti finanziari derivati. Le operazioni su futures comportano un elevato grado di rischio. L’ammontare del margine iniziale è ridotto (pochi punti percentuali) rispetto al valore dei contratti e ciò produce il cosi detto "effetto leva". Questo significa che un movimento dei prezzi di mercato relativamente piccolo avrà un impatto proporzionalmente più elevato sui fondi depositati presso l’Intermediario: tale effetto potrà risultare a sfavore o a favore dell’Investitore. Il margine versato inizialmente, nonché gli ulteriori versamenti effettuati per mantenere la posizione, potranno di conseguenza andare perduti completamente. Nel caso i movimenti di mercato siano a sfavore dell’Investitore, egli può essere chiamato a versare fondi ulteriori con breve preavviso al fine di mantenere aperta la propria posizione in futures. Se l’Investitore non provvede ad effettuare i versamenti addizionali richiesti entro il termine comunicato, la posizione può essere liquidata in perdita e l’Investitore debitore di ogni altra passività prodottasi. Talune tipologie di ordini, finalizzate a ridurre le perdite entro ammontari massimi predeterminati, possono risultare inefficaci in quanto particolari condizioni di mercato potrebbero rendere impossibile l’esecuzione di tali ordini. Anche strategie d’investimento che utilizzano combinazioni di posizioni, quali le "proposte combinate standard" potrebbero avere la stessa rischiosità di singole posizioni "lunghe" o "corte".

Appears in 1 contract

Samples: www.webank.it