Common use of Sistema Di Relazioni Industriali Clause in Contracts

Sistema Di Relazioni Industriali. Azienda e Organizzazioni Sindacali, nel confermare la volontà di proseguire il confronto - a tutti i livelli - sulle tematiche inerenti alla funzione DTO, anche per accompagnare al meglio la realizzazione dei processi riorganizzativi, convengono quanto segue. A livello regionale, entro il mese di febbraio 2023, Azienda ed Organizzazioni Sindacali effettueranno specifici incontri di approfondimento e verifica in merito all’implementazione delle azioni organizzative descritte nel presente accordo che dispieghino effetti sui relativi territori. In particolare, le Parti approfondiranno e definiranno le seguenti tematiche: - con riferimento al progetto di razionalizzazione e micro organizzazione dei Depositi Territoriali saranno analizzate le specifiche azioni di gestione delle ricadute occupazionali secondo i criteri individuati nel presente Verbale. - relativamente agli accorpamenti e trasferimenti di sedi dei Centri Territoriali di cui al presente Verbale, le Parti effettueranno un approfondimento sulle tempistiche e sulle modalità operative con cui i suddetti accorpamenti/trasferimenti di sede saranno realizzati, nonché su eventuali specifiche esigenze di gestione delle risorse coinvolte; - Con riferimento ai Poli Tecnologici, le Parti analizzeranno gli aspetti connessi al nuovo modello organizzativo definito per i Poli medesimi, ivi incluse eventuali specifiche esigenze connesse agli orari di lavoro definiti, con particolare riferimento alla possibilità di introdurre - in coerenza con le previsioni di cui all’art. 30, punto IV, del vigente CCNL - la flessibilità in ingresso per un massimo di 30 minuti per il turno antimeridiano dal lunedì al venerdì. A livello nazionale, entro la prima decade del mese di maggio 2023 sarà effettuato un incontro di verifica sul complessivo avanzamento di tutti i progetti e delle azioni individuate nel presente Accordo, anche con riferimento alla sperimentazione di cui al paragrafo “Nuovo modello di Credit Management”, nonché sulla funzionalità delle matrici orarie definite con le precedenti intese sindacali in ambito CO e con il presente accordo. L’Azienda, anche a seguito delle evidenze rappresentate dalle XX.XX., definirà interventi finalizzati ad introdurre un presidio a livello territoriale dedicato alla gestione delle risorse della Funzione, anche in coerenza con l’evoluzione organizzativa della stessa. Con riferimento alle azioni di Politiche attive del Lavoro le Parti, con l’obiettivo di valorizzare al meglio le attività presidiate nonché promuovere e accompagnare lo sviluppo e l’evoluzione complessiva della Funzione, concordano sulla necessità di valutare, nell’ambito delle cornici e delle successive intese che saranno definite in materia di occupazione per l’anno 2023, interventi dedicati per DTO. L’Azienda, inoltre, si impegna sin d’ora a riavviare ed aggiornare l’analisi effettuata sui singoli siti territoriali in ordine alla coerenza degli inquadramenti professionali posseduti dalle risorse rispetto alle attività svolte, ponendo in essere, progressivamente e laddove necessario, i relativi interventi correttivi. Azienda e XX.XX. convengono sull’opportunità di prevedere a livello nazionale incontri periodici, con cadenza almeno semestrale, relativamente agli sviluppi della Funzione DTO, anche in relazione allo scenario di contesto in cui la medesima opera, in coerenza con l’evoluzione dei business presidiati. per Poste Italiane S.p.A.: per le XX.XX.: Xxxxxxx Xxxxx (originale firmato) SLC-CGIL X. Xxxxxxxxx (originale firmato) Xxxxxxx Xxxxxx (originale firmato) SLP-CISL X. Xxxxxxxx; X. Xxxxxxxxx; X. Xxxxx; X. Xxxxxxxxxx (originale firmato) Xxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxxxx (originale firmato) UILposte X. Xxxxxxxxx; X. Xxxxxxx (originale firmato) Xxxxxx Xxxxxx (originale firmato) FAILP-CISAL X. Xxxxxxxx; X. Xxxxxxxx; X. Xxxxxxxxxx; X. Xxxxxxxxxx; (originale firmato) XXXXXXX-XXX.XX X. Xxxxxxx; X. Xxxxxxx; X. Xxxxxxxx (originale firmato) FNC UGL Xxx.xx X. Xxxxxxx; X. Xxxxx (originale firmato) Verbale di Accordo 1° febbraio 2023 – Allegato 1 EVOLUZIONE CONTINUA E NUOVE ATTIVITA’ Acquisizione Attivazione clienti

Appears in 1 contract

Samples: Verbale Di Accordo

Sistema Di Relazioni Industriali. Azienda e Organizzazioni Sindacali, nel confermare la volontà Il Contratto Collettivo Nazionale di proseguire il confronto - a Lavoro disciplina tutti i livelli - sulle tematiche inerenti alla funzione DTO, anche per accompagnare al meglio la realizzazione dei processi riorganizzativi, convengono quanto segue. A livello regionale, entro il mese di febbraio 2023, Azienda ed Organizzazioni Sindacali effettueranno specifici incontri di approfondimento e verifica in merito all’implementazione delle azioni organizzative descritte nel presente accordo che dispieghino effetti sui relativi territori. In particolare, le Parti approfondiranno e definiranno le seguenti tematiche: - con riferimento al progetto di razionalizzazione e micro organizzazione dei Depositi Territoriali saranno analizzate le specifiche azioni di gestione delle ricadute occupazionali secondo i criteri individuati nel presente Verbale. - relativamente agli accorpamenti e trasferimenti di sedi dei Centri Territoriali di cui al presente Verbale, le Parti effettueranno un approfondimento sulle tempistiche e sulle modalità operative con cui i suddetti accorpamenti/trasferimenti di sede saranno realizzati, nonché su eventuali specifiche esigenze di gestione delle risorse coinvolte; - Con riferimento ai Poli Tecnologici, le Parti analizzeranno gli aspetti connessi al nuovo modello organizzativo definito per i Poli medesimi, ivi incluse eventuali specifiche esigenze connesse agli orari elementi del rapporto di lavoro definiticostituendo fonte primaria di regolamentazione degli aspetti normativi ed economici del personale, con particolare riferimento alla possibilità di introdurre - in coerenza con le previsioni indicazioni di cui all’artpolitica dei redditi e dell'occupazione stabiliti dal Governo e dalle Parti Sociali. 30Il presente contratto individua, punto IV, del vigente CCNL - la flessibilità in ingresso per un massimo di 30 minuti per il turno antimeridiano dal lunedì al venerdìsecondo livello, ambiti e competenze diversi e non ripetitivi rispetto a quelli propri del primo livello, prevedendo opportune garanzie procedurali per il rispetto di quanto stabilito nonché i soggetti abilitati. A livello Il Contratto Collettivo Nazionale ha durata quadriennale per la parte normativa e biennale per quella economica. Fanno parte dell’ambito delle competenze fondamentali assegnate alla contrattazione nazionale, entro la prima decade del mese i seguenti temi qualificanti di maggio 2023 sarà effettuato un incontro di verifica sul complessivo avanzamento di tutti i progetti e carattere generale: - recepimento delle azioni individuate nel presente Accordo, anche con riferimento alla sperimentazione di cui al paragrafo “Nuovo modello di Credit Management”, nonché sulla funzionalità delle matrici orarie definite con le precedenti intese sindacali in ambito CO e con il presente accordo. L’Azienda, anche a seguito delle evidenze rappresentate dalle XX.XX., definirà interventi finalizzati ad introdurre un presidio a livello territoriale dedicato alla gestione delle risorse della Funzione, anche in coerenza con l’evoluzione organizzativa della stessa. Con riferimento alle azioni di Politiche attive del Lavoro le Parti, con l’obiettivo di valorizzare al meglio le attività presidiate nonché promuovere e accompagnare lo sviluppo e l’evoluzione complessiva della Funzione, concordano sulla necessità di valutare, nell’ambito delle cornici e delle successive intese che saranno definite Governo-Parti Sociali in materia di occupazione lavoro, previa analisi e valutazione congiunta; - politiche occupazionali; - sistema di relazioni industriali; - diritti sindacali; - disciplina del rapporto di lavoro; - disciplina del lavoro atipico; - nuove figure professionali, conseguenti a nuove attività o a cambiamenti organizzativi, per l’anno 2023le quali non sia possibile procedere al relativo inquadramento sulla base delle norme del presente CCNL; - trattamenti retributivi ed economici; - nuovi regimi di orario connessi alla funzionalità dei servizi anche con riguardo alle esigenze indotte dal mercato di riferimento. Alla contrattazione di cui alla presente lettera A) viene altresì ricondotta, interventi dedicati per DTOsecondo criteri e modalità negoziati nel rispetto della procedura che segue, la gestione delle conseguenze sul piano sociale dell’attuazione dei processi di riorganizzazione e/o ristrutturazione e/o trasformazione aziendale che abbiano ricadute sulle condizioni di lavoro, ivi ricomprendendo processi di mobilità collettiva. L’AziendaDetto confronto negoziale si esaurirà entro e non oltre i 15 giorni successivi alla suddetta data di fissazione dell’ incontro, inoltre, si impegna sin d’ora a riavviare ed aggiornare l’analisi effettuata sui singoli siti territoriali in ordine alla coerenza degli inquadramenti professionali posseduti dalle risorse rispetto alle attività svolte, ponendo in essere, progressivamente durante i quali l’Azienda non darà luogo all’attuazione dei progetti previsti e laddove necessario, i relativi interventi correttivi. Azienda e le XX.XX. convengono sull’opportunità di prevedere si asterranno da ogni azione diretta. All’esito positivo del predetto confronto, in difetto del quale le Parti assumeranno le proprie autonome determinazioni, il medesimo proseguirà per ciascuna delle regioni interessate nel rispetto della seguente ulteriore procedura. Riguardo a livello nazionale incontri periodiciquanto precede, l’Azienda fornirà alle XX.XX. nazionali stipulanti il presente CCNL, una informazione preventiva, con cadenza almeno semestraleindicazione contestuale della data dell’avvio del confronto, relativamente agli sviluppi della Funzione DTO, anche in relazione allo scenario che sarà finalizzato a ricercare possibili soluzioni per governare gli effetti sociali di contesto in cui la medesima opera, in coerenza con l’evoluzione dei business presidiati. per Poste Italiane S.psopra.A.: per le XX.XX.: Xxxxxxx Xxxxx (originale firmato) SLC-CGIL X. Xxxxxxxxx (originale firmato) Xxxxxxx Xxxxxx (originale firmato) SLP-CISL X. Xxxxxxxx; X. Xxxxxxxxx; X. Xxxxx; X. Xxxxxxxxxx (originale firmato) Xxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxxxx (originale firmato) UILposte X. Xxxxxxxxx; X. Xxxxxxx (originale firmato) Xxxxxx Xxxxxx (originale firmato) FAILP-CISAL X. Xxxxxxxx; X. Xxxxxxxx; X. Xxxxxxxxxx; X. Xxxxxxxxxx; (originale firmato) XXXXXXX-XXX.XX X. Xxxxxxx; X. Xxxxxxx; X. Xxxxxxxx (originale firmato) FNC UGL Xxx.xx X. Xxxxxxx; X. Xxxxx (originale firmato) Verbale di Accordo 1° febbraio 2023 – Allegato 1 EVOLUZIONE CONTINUA E NUOVE ATTIVITA’ Acquisizione Attivazione clienti

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Per Il Personale Non Dirigente Di Poste Italiane

Sistema Di Relazioni Industriali. Azienda e Organizzazioni Sindacali, nel confermare la volontà di proseguire il confronto - a tutti i livelli - sulle tematiche inerenti alla funzione DTO, anche per accompagnare al meglio la realizzazione dei processi riorganizzativi, convengono quanto segue. A livello regionale, entro il mese di febbraio 2023, Azienda ed Organizzazioni Sindacali effettueranno specifici incontri di approfondimento e verifica in merito all’implementazione delle azioni organizzative descritte nel presente accordo che dispieghino effetti sui relativi territori. In particolare, le Parti approfondiranno e definiranno le seguenti tematiche: - con riferimento al progetto di razionalizzazione e micro organizzazione dei Depositi Territoriali saranno analizzate le specifiche azioni di gestione delle ricadute occupazionali secondo i criteri individuati nel presente Verbale. - relativamente agli accorpamenti e trasferimenti di sedi dei Centri Territoriali di cui al presente Verbale, le Parti effettueranno un approfondimento sulle tempistiche e sulle modalità operative con cui i suddetti accorpamenti/trasferimenti di sede saranno realizzati, nonché su eventuali specifiche esigenze di gestione delle risorse coinvolte; - Con riferimento ai Poli Tecnologici, le Parti analizzeranno gli aspetti connessi al nuovo modello organizzativo definito per i Poli medesimi, ivi incluse eventuali specifiche esigenze connesse agli orari di lavoro definiti, con particolare riferimento alla possibilità di introdurre - in coerenza con le previsioni di cui all’art. 30, punto IV, del vigente CCNL - la flessibilità in ingresso per un massimo di 30 minuti per il turno antimeridiano dal lunedì al venerdì. A livello nazionale, entro la prima decade del mese di maggio 2023 sarà effettuato un incontro di verifica sul complessivo avanzamento di tutti i progetti e delle azioni individuate nel presente Accordo, anche con riferimento alla sperimentazione di cui al paragrafo “Nuovo modello di Credit Management”, nonché sulla funzionalità delle matrici orarie definite con le precedenti intese sindacali in ambito CO e con il presente accordo. L’Azienda, anche a seguito delle evidenze rappresentate dalle XX.XX., definirà interventi finalizzati ad introdurre un presidio a livello territoriale dedicato alla gestione delle risorse della Funzione, anche in coerenza con l’evoluzione organizzativa della stessa. Con riferimento alle azioni di Politiche attive del Lavoro le Parti, con l’obiettivo di valorizzare al meglio le attività presidiate nonché promuovere e accompagnare lo sviluppo e l’evoluzione complessiva della Funzione, concordano sulla necessità di valutare, nell’ambito delle cornici e delle successive intese che saranno definite in materia di occupazione per l’anno 2023, interventi dedicati per DTO. L’Azienda, inoltre, si impegna sin d’ora a riavviare ed aggiornare l’analisi effettuata sui singoli siti territoriali in ordine alla coerenza degli inquadramenti professionali posseduti dalle risorse rispetto alle attività svolte, ponendo in essere, progressivamente e laddove necessario, i relativi interventi correttivi. Azienda e XX.XX. convengono sull’opportunità di prevedere a livello nazionale incontri periodici, con cadenza almeno semestrale, relativamente agli sviluppi della Funzione DTO, anche in relazione allo scenario di contesto in cui la medesima opera, in coerenza con l’evoluzione dei business presidiati. per Poste Italiane S.p.A.: per le XX.XX.: Xxxxxxx Xxxxx (originale firmato) SLC-CGIL X. Xxxxxxxxx (originale firmato) Xxxxxxx Xxxxxx (originale firmato) SLP-CISL X. Xxxxxxxx; X. Xxxxxxxxx; X. Xxxxx; X. Xxxxxxxxxx (originale firmato) Xxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxxxx (originale firmato) UILposte X. Xxxxxxxxx; X. Xxxxxxx (originale firmato) Xxxxxx Xxxxxx (originale firmato) FAILP-CISAL X. Xxxxxxxx; X. Xxxxxxxx; X. Xxxxxxxxxx; X. Xxxxxxxxxx; (originale firmato) XXXXXXX-XXX.XX X. Xxxxxxx; X. Xxxxxxx; X. Xxxxxxxx (originale firmato) FNC UGL Xxx.xx X. Xxxxxxx; X. Xxxxx (originale firmato) Verbale di Accordo 1° febbraio 2023 – Allegato 1 EVOLUZIONE CONTINUA E NUOVE ATTIVITA’ Acquisizione Attivazione clienti)

Appears in 1 contract

Samples: Verbale Di Accordo

Sistema Di Relazioni Industriali. Azienda Con l’obiettivo di dare concreta attuazione a quanto concordato con la presente Intesa garantendone la piena esigibilità, le Parti convengono di procedere secondo le modalità di seguito indicate, strutturando un sistema di monitoraggio articolato su diversi livelli, finalizzato a fluidificare il complessivo processo di implementazione della riorganizzazione prevista nella presente Intesa e Organizzazioni Sindacali, a prevenire e comporre eventuali elementi di conflitto che dovessero emergere nel confermare la volontà corso delle diverse fasi di proseguire il confronto - a tutti i livelli - sulle tematiche inerenti alla funzione DTO, anche per accompagnare al meglio la realizzazione dei processi riorganizzativi, convengono quanto segueimplementazione del progetto. A livello regionale, regionale entro il mese di febbraio 2023, Azienda ed Organizzazioni Sindacali effettueranno specifici gennaio p.v. verranno effettuati incontri di approfondimento relativi agli interventi progettuali ed alle ricadute connesse alla implementazione delle azioni definite con la presente Intesa nonché ad effettuare l’esame congiunto sulle materie specificamente demandate dal presente Accordo. Qualora tale esame non dovesse concludersi mediante accordi sottoscritti a livello regionale, si applicheranno integralmente le disposizioni contenute nella presente Intesa e verifica nell’Accordo del 2 agosto 2022. A tal fine l’Azienda fornirà alle XX.XX. regionali specifica informativa in merito all’implementazione delle azioni organizzative descritte nel agli orari di lavoro che verranno adottati sui singoli Centri in occasione della partenza del progetto ed alla relativa organizzazione. Con riferimento al calendario previsto per l’implementazione del nuovo modello, di cui all’Allegato 2 al presente accordo che dispieghino effetti sui relativi territori. In particolareAccordo, le Parti approfondiranno concordano che, a partire dal mese di gennaio 2023, si attiverà la procedura di monitoraggio di seguito illustrata. A livello nazionale verrà costituito un Comitato di Monitoraggio Centrale composto da una adeguata rappresentanza aziendale e definiranno le seguenti tematiche: - con riferimento al progetto da due rappresentanti per ciascuna O.S. sottoscrittrice della presente Intesa; il Comitato di razionalizzazione e micro organizzazione dei Depositi Territoriali saranno analizzate le specifiche Monitoraggio Centrale avrà il compito di verificare che l’implementazione delle azioni di gestione delle ricadute occupazionali riorganizzazione definite, unitamente alle attività di ricollocazione del personale interessato, avvengano in coerenza e secondo i criteri individuati tempi di implementazione definiti nel presente VerbaleAccordo. - relativamente agli accorpamenti Il Comitato di Monitoraggio Centrale si riunirà con cadenza almeno trimestrale e, comunque, a richiesta delle XX.XX. facenti parte del Comitato stesso. A livello regionale verranno costituiti Comitati di Monitoraggio Regionali con composizione speculare rispetto a quella del Comitato Centrale, con il compito di seguire e trasferimenti verificare la corretta implementazione delle attività di sedi riorganizzazione all’interno dei Centri Territoriali singoli territori, l’organizzazione del lavoro e l’avanzamento delle azioni di cui ricollocazione del personale. In particolare prima di ciascun step di implementazione previsto dal presente Accordo ed esperiti i sopralluoghi con gli RR.LL.S., nell’ambito del Comitato di Monitoraggio Regionale si procederà alla verifica di tutti gli aspetti progettuali; successivamente ad 1 mese dall’implementazione di ciascun step di progetto il Comitato di Monitoraggio Regionale si riunirà ulteriormente per verificare il complessivo stato di implementazione di ciascuno step e per analizzare specifiche tematiche che dovessero emergere a seguito dell’implementazione delle diverse azioni di riorganizzazione. I Comitati di Monitoraggio Regionali, a richiesta delle XX.XX. regionali sottoscrittrici del presente Accordo, potranno indicare al presente Verbale, le Parti effettueranno un approfondimento sulle tempistiche e sulle modalità operative con cui i suddetti accorpamenti/trasferimenti Comitato di sede saranno realizzati, nonché su Monitoraggio Centrale eventuali specifiche esigenze di gestione delle risorse coinvolte; - Con riferimento ai Poli Tecnologici, le Parti analizzeranno gli aspetti connessi al problematiche relative all’implementazione del nuovo modello organizzativo definito per i Poli medesimicon la presente Intesa e con l’Accordo del 2 agosto 2002 che non abbiano trovato soluzione a livello territoriale. Le eventuali ipotesi di intervento individuate dall’Azienda saranno illustrate nel corso della prima riunione utile del Comitato di Monitoraggio Centrale. Al fine di favorire la continuità dell’implementazione del progetto di riorganizzazione previsto con la presente Intesa, ivi incluse nonché di prevenire e risolvere eventuali specifiche esigenze connesse agli orari elementi di lavoro definiticonflittualità che possano emergere in occasione dell’avanzamento dei previsti step progettuali, con particolare riferimento alla possibilità di introdurre - in coerenza con le previsioni Parti si danno atto che all’interno dei lavori dei Comitati centrali e territoriali dovranno essere ricondotte ed analizzate anche le situazioni che possano determinare il ricorso alle procedure di cui all’art. 30, punto IV, 17 del vigente CCNL - CCNL. Fermo restando i compiti e le attribuzioni sopra individuate per i Comitati centrali e territoriali, tenuto conto della complessità della manovra organizzativa, a livello centrale, l’Azienda e le Segreterie Nazionali delle XX.XX. firmatarie del presente Accordo si incontreranno con cadenza quadrimestrale al fine di verificare lo stato di avanzamento complessivo del progetto di riorganizzazione e la flessibilità in ingresso per un massimo funzionalità del sistema di 30 minuti per il turno antimeridiano dal lunedì al venerdì. A livello nazionale, entro la prima decade del mese di maggio 2023 sarà effettuato un incontro di verifica sul complessivo avanzamento di tutti i progetti e delle azioni individuate monitoraggio previsto nel presente Accordo, anche con riferimento alla sperimentazione di cui al paragrafo “Nuovo modello di Credit Management”, nonché sulla funzionalità delle matrici orarie definite con le precedenti intese sindacali in ambito CO e con il presente accordo. L’Azienda, anche a seguito delle evidenze rappresentate dalle XX.XX., definirà interventi finalizzati ad introdurre un presidio a livello territoriale dedicato alla gestione delle risorse della Funzione, anche in coerenza con l’evoluzione organizzativa della stessacapitolo. Con riferimento alle azioni al progetto “Separazione logistica e produzione” nell’ambito degli stabilimenti, le Parti convengono di Politiche attive incontrarsi entro il primo trimestre del Lavoro le Parti2023 per un approfondimento congiunto in merito al consolidamento del progetto stesso, con l’obiettivo anche alla luce della sperimentazione avviata. In considerazione delle evoluzioni che stanno interessando l’ambito organizzativo di valorizzare al meglio le attività presidiate nonché promuovere DTO e accompagnare della importanza che la funzione riveste per lo sviluppo dei diversi asset aziendali e l’evoluzione complessiva della Funzioneper traguardare la mission del Gruppo volta a facilitare la transizione tecnologica e digitale del Paese, concordano sulla necessità le Parti convengono di valutare, nell’ambito delle cornici e delle successive intese che saranno definite in materia riattivare quanto prima gli incontri di occupazione per l’anno 2023, interventi dedicati per approfondimento relativi alla funzione DTO. L’Azienda, inoltre, si impegna sin d’ora a riavviare ed aggiornare l’analisi effettuata sui singoli siti territoriali in ordine alla coerenza degli inquadramenti professionali posseduti dalle risorse rispetto alle attività svolte, ponendo in essere, progressivamente e laddove necessario, i relativi interventi correttivi. Azienda e XX.XX. convengono sull’opportunità di prevedere a livello nazionale incontri periodici, con cadenza almeno semestrale, relativamente agli sviluppi della Funzione DTO, anche in relazione allo scenario di contesto in cui la medesima opera, in coerenza con l’evoluzione dei business presidiati. per Poste Italiane S.p.A.: per le XX.XX.: Xxxxxxx Xxxxx (originale firmato) SLC-CGIL X. Xxxxxxxxx Xx Xxxxxx; X. Xxxxxxx; X. Xxxxxxxxx; X. Xx Xxxxxx (originale firmato) Xxxxx Xxxxxxx Xxxxxx (originale firmato) SLP-CISL XXXX X. Xxxxxxxx; X. Xxxxxxxxx; X. Xxxxx; X. Xxxxxxxxxx (originale firmato) Xxxxxx Xxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxxxx (originale firmato) UILposte X. XxxxxxxxxXxxxxxx; X. Xxxxxxx Xxxxxxxxx (originale firmato) Xxxxxx Xxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxxxx (originale firmato) FAILP-CISAL X. Xxxxxxxx; X. Xxxxxxxxxx; X. Xxxxxxxx; X. Xxxxxxxxxx; X. Xxxxxxxxxx; Xxxxxxxxxx (originale firmato) XXXXXXX-XXX.XX X. Xxxxxxx; X. Xxxxxxx; X. Xxxxxxxx (originale firmato) FNC UGL Xxx.xx X. Xxxxxxx; D. Xxxx; X. Xxxxxx; X. Xxxxxxx; X. Xxxxxxxxxxxx; X. Xxxxx (originale firmato) Verbale di Accordo 1° febbraio 2023 – Allegato 1 EVOLUZIONE CONTINUA E NUOVE ATTIVITA’ Acquisizione Attivazione clienti)

Appears in 1 contract

Samples: Verbale Di Accordo