Rivalutazione Clausole campione

Rivalutazione. Variazione delle prestazioni assicurate attraverso l'attribuzione di una parte del rendimento delle attività finanziarie in cui è investita la riserva matematica relativa al contratto, secondo la periodicità (annuale, mensile, ecc.) stabilita dalle Condizioni di assicurazione.
Rivalutazione. La Società riconosce al contratto una rivalutazione annuale delle prestazioni, nella misura e secondo le modalità di seguito riportate. La rivalutazione annuale viene applicata al contratto il 31/12 di ogni anno solare, (a partire dal 31/12 successivo alla data di decorrenza) e alla data di anticipata risoluzione del contratto.
Rivalutazione. Indipendentemente dalla data di decorrenza, il Capitale Assicurato viene rivalutato ogni 31 dicembre sulla base del rendimento ottenuto dalla gestione separata “CREDEMVITA II”. Credemvita riconosce una Rivalutazione annua che può essere sia positiva che negativa, di conseguenza il Capitale Assicurato al 31.12 dicembre di ciascun anno può sia aumentare che diminuire. Credemvita garantisce la conservazione del Capitale Assicurato, riconoscendo un tasso minimo garantito dello 0%, solo nei seguenti casi: - Decesso dell’assicurato; - Riscatto totale o parziale del contratto effettuato nelle “Finestre di riscatto garantito”. Credemvita non garantisce la conservazione del capitale assicurato in caso di: - Riscatto totale o parziale del contratto non effettuato nelle “Finestre di riscatto garantito”. In ogni caso, nel corso della Durata contrattuale, la rivalutazione annua non si consolida al Capitale assicurato. La percentuale della rivalutazione annua riconosciuta è pari al rendimento finanziario della gestione separata “CREDEMVITA II” diminuito di una Commissione di gestione, che varia in base al Rendimento finanziario ottenuto dalla gestione separata stessa, come indicato nella seguente tabella: Uguale o superiore a 1,30% 1,30% Maggiore dell’1% e inferiore a 1,30% Pari al rendimento finanziario Uguale o inferiore a 1% 1% Per effetto della Commissione di gestione trattenuta da Credemvita, la percentuale della rivalutazione annua riconosciuta al capitale assicurato potrebbe risultare negativa, anche in presenza di un Rendimento finanziario della gestione separata “CREDEMVITA II” positivo ma inferiore alla commissione di gestione. La commissione di gestione verrà comunque applicata, anche in presenza di un rendimento finanziario della gestione separata “CREDEMVITA II” negativo.
Rivalutazione. Il tasso di Rivalutazione è pari alla differenza tra il tasso di Rendimento annuo CAPITALVITA e la Commissione annua di gestione. Il Rendimento attribuito annualmente resta definitivamente acquisito dal Contraente, si consolida nel contratto e si rivaluta a sua volta negli anni successivi. La Rivalutazione si applica: • al Premio versato (per le Rivalutazioni effettuate entro il primo 31 dicembre dalla data di Decorrenza) • al Valore del Contratto al 31 dicembre dell'anno precedente (in tutti gli altri casi) Alla decorrenza il Valore del contratto è pari al Premio versato. Al 31 dicembre di ciascun anno il Valore del contratto è pari alla somma tra il Valore del contratto al 31 dicembre dell’anno precedente (o Premio versato, se il calcolo è effettuato entro il primo 31 dicembre dalla data di decorrenza) e l'importo della Rivalutazione annuale (o rateo di Rivalutazione, se il calcolo è effettuato entro il primo 31 dicembre dalla data di decorrenza). Ad una data diversa dal 31 dicembre il Valore del Contratto è pari alla somma tra il Valore del contratto al 31 dicembre dell’anno precedente (o Premio versato, se il calcolo è effettuato entro il primo 31 dicembre dalla data di decorrenza) ed il rateo di Rivalutazione. Sono previsti Riscatti o riduzioni? SI ☑ NO ☐ Valori di riscatto e riduzione Il Riscatto totale o parziale può essere richiesto trascorso un anno dalla Decorrenza. Il valore di Riscatto totale è pari al Premio rivalutato alla data di riscatto. Qualora il Riscatto sia richiesto entro il terzo anniversario dalla data di decorrenza la Compagnia trattiene i Costi di Riscatto, pari alla differenza tra il Valore del Contratto ed il Premio versato (eventualmente riproporzionato in caso di Riscatti parziali). L’importo del Riscatto parziale può essere indicato dal Contraente, mediante richiesta scritta indirizzata alla Compagnia, in valore assoluto o in misura percentuale del valore di Riscatto totale calcolato alla data del Riscatto parziale. Se il Valore del Contratto fosse inferiore o uguale a 10.000,00 euro, la Compagnia provvederà a liquidare totalmente il Contratto ed ad informare il Contraente della cessazione del Contratto mediante comunicazione scritta. Non è prevista riduzione.
Rivalutazione. I diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori non possono essere oggetto di rivalutazione.
Rivalutazione. La Compagnia riconosce al Contratto una Rivalutazione annuale delle Prestazioni, nella misura e secondo le modalità di seguito riportate. La Rivalutazione annuale viene applicata il 31/12 di ogni anno solare, (a partire dal 31/12 successivo alla data di Decorrenza) e alla data di anticipata risoluzione del Contratto.
Rivalutazione. La Compagnia riconosce ai premi investiti (e/o agli importi trasferiti) nella Gestione separata una rivalutazione annuale, nella misura e secondo le modalità di seguito riportate. La rivalutazione annuale viene applicata il 31/12 di ogni anno solare, (a partire dal 31/12 successivo alla data di decorrenza) e alla data di anticipata risoluzione del contratto.
Rivalutazione. Il tuo Contratto prevede meccanismi di rivalutazione che determinano l’attribuzione al Contratto di Rendimenti di Rivalutazione, determinati dall’Impresa alla fine di ciascun Periodo di Rivalutazione. L’Impresa attribuisce al tuo Contratto il 100% del Rendimento di Rivalutazione che viene consolidato trimestralmente. Se la Data di Decorrenza del tuo Contratto non coincide con l’inizio di un Periodo di Rivalutazione, i Rendimenti di Rivalutazione saranno attribuiti al tuo Contratto in misura proporzionale al periodo in cui il tuo Premio è stato investito nella Riserva Libera. I rendimenti consolidati al tuo Contratto aumentano la Prestazione Garantita a Scadenza. Inoltre, anche il consolidamento del Bonus di Sottoscrizione e del Bonus a scadenza incrementano le Prestazioni del tuo Contratto.
Rivalutazione. La presente Xxxxxxx fa parte di una speciale categoria di assicurazioni sulla vita, denominata RISPAV, alle quali la Toro Assicurazioni S.p.A. riconosce una rivalutazione annua delle prestazioni assicurate in base alle Condizioni appresso indicate. A tal fine la Società gestisce, secondo quanto previsto dal Regolamen- to RISPAV, attività di importo non inferiore alle relative riserve matematiche. Ad ogni anniversario della data di decorrenza, il contratto in pieno vigore viene rivalutato mediante aumen- to, a totale carico della Società, della riserva matematica costituitasi a tale epoca. Tale aumento viene deter- minato secondo la misura di rivalutazione, stabilita a norma del paragrafo successivo.
Rivalutazione. A ogni ricorrenza anniversaria del contratto, il capitale maturato verrà rivalutato in base al rendimento certificato del fondo “SPECIALE”. Il tasso di rendimento del fondo cui far riferimento quale base per la rivalutazione è quello relativo ai dodici mesi che precedono il 3°mese antecedente quello della ricorrenza annuale. Per l'intera durata contrattuale il rendimento annuo attribuito ai contratti a ogni ricorrenza anniversaria è pari al rendimento certificato del fondo “SPECIALE”, come descritto all’articolo successivo, diminuito di una commissione di rivalutazione annua pari allo 0,90%. La rivalutazione del capitale maturato viene effettuata in regime di capitalizzazione composta al tasso di rendimento annuo attribuito. In caso di anticipata estinzione del contratto, per riscatto o decesso dell’Assicurato, nel calcolo della rivalutazione si terrà conto del numero di mesi trascorsi dall’ultima ricorrenza anniversaria. Il capitale rivalutato viene riproporzionato in presenza di eventuali riscatti parziali. L’importo così determinato viene utilizzato per il calcolo del capitale caso morte, del capitale a scadenza e del valore di riscatto. II contratto prevede il consolidamento annuo delle prestazioni rivalutate e garantisce, alla scadenza contrattuale, in caso di decesso e in caso di riscatto una rivalutazione minima a un tasso pari all’1,00%, calcolato su base annua. Le rivalutazioni riconosciute annualmente si aggiungono alle prestazioni maturate e restano acquisite in via definitiva sul contratto, al netto di eventuali riscatti parziali, per cui il capitale rivalutato di anno in anno non può decrescere. L'ultima rivalutazione verrà riconosciuta alla ricorrenza anniversaria coincidente con la scadenza contrattuale. Alla scadenza viene liquidato ai Beneficiari un importo pari al capitale rivalutato, riproporzionato in presenza di eventuali riscatti parziali.