Common use of Risorse professionali Clause in Contracts

Risorse professionali. Le parti hanno convenuto sull’assegnare il giusto rilievo alle risorse umane a partire dalle loro capacità professionali in quanto esse costituiscono patrimonio fondamentale sia per i medesimi lavoratori che per l’efficienza e la competitività dell’impresa puntando, come si legge, sul coinvolgimento dei lavoratori in modo attivo nei processi di innovazione sicché con i medesimi si realizzi il duplice obiettivo degli incrementi di efficienza, produttività e del miglioramento della qualità della vita e del lavoro. Obiettivi che possono raggiungersi grazie anche alla loro partecipazione, per il tramite delle RSA/RSU, all’articolazione dell’orario di lavoro, alla calendarizzazione delle ferie e ai momenti formativi e di aggiornamento al fine di assicurare la necessaria fungibilità all’interno del medesimo inquadramento sulle diverse posizioni di lavoro. In relazione alle espresse valutazioni aziendali, in linea con la previsione contrattuale nazionale, alle nuove assunzioni (con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato) e con carattere sperimentale viene individuata, nella classificazione del personale, la mansione specifica di “OPERATORE ALLA PREPARAZIONE E ALLA VENDITA” con inquadramento al VI° livello per la quale mansione, in fase iniziale, è richiesto il possesso di semplici conoscenze pratiche volte a trasformarsi in adeguate capacità tecnico pratiche, comunque conseguite. La previsione inserita nell’ipotesi individua, quindi, lo sviluppo della professionalità e del correlato trattamento economico. Nell’ipotesi in esame viene, conseguenzialmente si ritiene, disciplinata l’attivazione dei contratti a termine, ancorché a tempo parziale e nel limite del 30% annuo dell’organico a tempo indeterminato in forza nell’unità produttiva, individuandone il ricorso alla sostituzione di lavoratori assenti con diritto alla conservazione del posto di lavoro, garantire specifici programmi di sviluppo ovvero assicurare i servizi durante i periodi di ferie, nel caso in cui non si possa far ricorso al personale in servizio. L’azienda, con il concorso delle XX.XX., intende puntare sui giovani ricorrendo ai diversi istituti: apprendistato, per i tre livelli (per il I° e il III° richiamando l’Accordo Confcommercio, Cgil, Cisl e Uil, 19 ottobre 2016), tirocinio, in particolare per i diversabili, e alternanza scuola-lavoro. Attenzione ai giovani che si nota pure sulla staffetta generazionale di cui si dirà avanti. Altra attenzione posta riguarda i part-time (transitati in sede di trasferimento) ai quali viene riconosciuto, e disciplinato, il diritto di precedenza nel caso l’azienda intenda procedere a nuove assunzioni così integrando le previsioni di cui all’art. 8 del D. Lgs. 81/2015, disposizione che viene richiamata in caso di patologie oncologiche o gravi patologie cronico-degenerative ingravescenti.

Appears in 1 contract

Samples: www.bollettinoadapt.it

Risorse professionali. Ogni parte contraente mette a disposizione le risorse professionali competenti necessarie a conseguire gli obiettivi, rappresentate dalle figure professionali specifiche che operano all’inter- no dell’ASL e degli Enti Gestori. Per quanto riguarda la definizione degli oneri relativi alle rette di inserimento in strutture per mi- nori si fa riferimento alla DGR del 18 dicembre 2012, n. 25-5079. Le parti hanno convenuto sull’assegnare strutture residenziali e semi-residenziali per minori devono rispondere, in relazione alla spe- cifica tipologia e ai bisogni del minore, alle seguenti aree: - Assistenza-educazione-tutela: minori che devono essere allontanati dalla propria famiglia per trascuratezza grave, maltrattamento, abbandono o assenza dei genitori e parenti in grado di ospitarli. Tali bisogni attengono ad una funzione sociale. - Cura-riabilitazione-tutela: minori che presentano difficoltà intrinseche e che necessitano di in- terventi al di fuori dell’ambito familiare, per carenze/inadeguatezza dello stesso. Tali bisogni at- tengono ad una funzione sanitaria e sociale. - Cura e riabilitazione: minori che devono essere allontanati dalla propria famiglia non per ina- dempienze o carenza della stessa, ma per bisogni specifici di cure in seguito a diagnosi sull’asse1 e asse 3 dell’ICD10. Tali bisogni attengono ad una funzione sanitaria. Da quanto sopra e in applicazione del DPCM 29 novembre 2001: “Definizione dei livelli essen- ziali di assistenza”, le strutture residenziali e semi-residenziali per minori assumono una valen- za sociale – socio-sanitaria – e sanitaria in relazione all’esercizio delle funzioni di cui sopra. Sono strutture sanitarie: - Comunità terapeutiche per minori Sono strutture socio-sanitarie a titolarità sanitaria e compartecipazione sociale: - Comunità riabilitative psicosociali per minori Sono strutture socio-assistenziali e quindi a titolarità dell’ambito sociale: - Comunità educative residenziali - Comunità di tipo familiare - Comunità genitore-bambino - Gruppo appartamento - Accoglienza comunitaria - Pensionato integrato - Centro educativo per minori - Centro aggregativo per minori I pazienti con patologie psichiatriche in genere trovano adeguate risposte di accoglienza e so- stegno nelle strutture di tutela della salute mentale dei minori. Qualora, per specifiche motivazioni, il giusto rilievo alle Servizio sanitario competente valuti quale risposta più appropriata a favore di un minore con le caratteristiche di cui sopra, l’inserimento in una struttu- ra socio-assistenziale, dovrà predisporre il progetto congiuntamente con il servizio sociale com- petente. Qualora si richieda un aumento degli standard educativi e/o l’utilizzo di ulteriori risorse umane comprese quelle di personale (educativo e sanitario), il costo dell’incremento di personale è a partire dalle loro capacità professionali in carico del SSR. Indicativamente il costo il complessivo delle prestazioni aggiuntive a carico del- la Sanità non dovrebbe essere superiore al 60% dell’importo della retta delle comunità educati- ve. Nel caso di allontanamento di minori con disabilità per ragioni di protezione e tutela e sostegno alla famiglia, l’inserimento trova adeguata risposta nelle comunità educative residenziali, sulla base del PEI predisposto dall’UMVD-Minori. L’ingresso di ogni singolo minore deve tener conto della compatibilità con gli altri ospiti già pre- senti, anche relativamente all’età, nonché all’opportunità di accogliere insieme i fratelli. Ogni Ente, per quanto esse costituiscono patrimonio fondamentale sia per i medesimi lavoratori che per l’efficienza e la competitività dell’impresa puntandodi competenza, come si legge, sul coinvolgimento dei lavoratori in modo attivo nei processi di innovazione sicché fa carico del pagamento delle fatture emesse dai pre- sidi. con i medesimi si realizzi il duplice obiettivo degli incrementi di efficienza, produttività e del miglioramento della qualità della vita e del lavoro. Obiettivi che possono raggiungersi grazie anche alla loro partecipazione, per il tramite delle RSA/RSU, all’articolazione dell’orario di lavoro, alla calendarizzazione delle ferie e ai momenti formativi e di aggiornamento al fine di assicurare la necessaria fungibilità all’interno del medesimo inquadramento sulle diverse posizioni di lavoro. In relazione alle espresse valutazioni aziendali, in linea con la previsione contrattuale nazionale, alle nuove assunzioni (con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato) e con carattere sperimentale viene individuata, nella classificazione del personale, la mansione specifica di “OPERATORE ALLA PREPARAZIONE E ALLA VENDITA” con inquadramento al VI° livello per la quale mansione, in fase iniziale, è richiesto il possesso di semplici conoscenze pratiche volte a trasformarsi in adeguate capacità tecnico pratiche, comunque conseguite. La previsione inserita nell’ipotesi individua, quindi, lo sviluppo della professionalità e del correlato trattamento economico. Nell’ipotesi in esame viene, conseguenzialmente si ritiene, disciplinata l’attivazione dei contratti a termine, ancorché a tempo parziale e nel limite del 30% annuo dell’organico a tempo indeterminato in forza nell’unità produttiva, individuandone il ricorso alla sostituzione di lavoratori assenti con diritto alla conservazione del posto di lavoro, garantire specifici programmi di sviluppo ovvero assicurare i servizi durante i periodi di ferie, nel caso in cui non si possa far ricorso al personale in servizio. L’azienda, con il concorso delle XX.XXquali sono sottoscritte congiuntamente dagli Enti contraenti apposite convenzioni., intende puntare sui giovani ricorrendo ai diversi istituti: apprendistato, per i tre livelli (per il I° e il III° richiamando l’Accordo Confcommercio, Cgil, Cisl e Uil, 19 ottobre 2016), tirocinio, in particolare per i diversabili, e alternanza scuola-lavoro. Attenzione ai giovani che si nota pure sulla staffetta generazionale di cui si dirà avanti. Altra attenzione posta riguarda i part-time (transitati in sede di trasferimento) ai quali viene riconosciuto, e disciplinato, il diritto di precedenza nel caso l’azienda intenda procedere a nuove assunzioni così integrando le previsioni di cui all’art. 8 del D. Lgs. 81/2015, disposizione che viene richiamata in caso di patologie oncologiche o gravi patologie cronico-degenerative ingravescenti.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Per La Gestione Delle Attivita’ Relative All’integrazione Socio Sanitaria

Risorse professionali. Le parti hanno convenuto sull’assegnare il giusto rilievo alle risorse umane a partire dalle loro capacità professionali Il gestore deve assicurare che tutte le attività siano svolte mediante idonea organizzazione aziendale, con personale in quanto esse costituiscono patrimonio fondamentale sia per i medesimi lavoratori che per l’efficienza possesso dei necessari requisiti. Il numero e la competitività dell’impresa puntandopresenza degli operatori adibiti a tutti i servizi devono essere adeguati in rapporto alle caratteristiche delle strutture di accoglienza, come si leggealle caratteristiche ed al numero degli ospiti. Devono essere assicurate le necessarie forme di flessibilità nell’assetto organizzativo e nell’impiego delle risorse professionali coinvolte nella gestione dei servizi, sul coinvolgimento tenendo conto del numero e della variabilità delle esigenze delle diverse tipologie di ospiti presenti nelle strutture. Il gestore deve garantire le attività di assistenza psicologica, mediazione, consulenza legale con figure professionali con titoli di studio, qualifiche professionali ed esperienze pregresse nel settore di attività, adeguate al ruolo ed alle attività richieste. Nell’organizzazione del lavoro devono essere previsti momenti di compresenza per garantire il passaggio delle comunicazioni tra gli operatori. Devono essere previsti momenti periodici d’incontro d’equipe degli operatori (per almeno 4 ore mensili) per la programmazione, la pianificazione e la verifica dell’intervento, nonché, la condivisione dei lavoratori risultati raggiunti. A tutti gli operatori impiegati nella realizzazione delle attività previste dal progetto è richiesta la massima riservatezza su ogni aspetto del servizio svolto. Agli operatori sono richieste, oltre alle competenze specifiche previste dal proprio profilo professionale, disponibilità al lavoro in modo attivo nei processi equipe, conoscenza delle caratteristiche dell’utenza specifica, capacità di innovazione sicché porsi in relazione con i medesimi si realizzi il duplice obiettivo degli incrementi gli utenti secondo una relazione di efficienzaaiuto, produttività e del miglioramento della qualità della vita e del lavorocapacità di muoversi all’interno di una rete territoriale. Obiettivi che possono raggiungersi grazie anche alla loro partecipazione, per il tramite delle RSA/RSU, all’articolazione dell’orario Il gestore s’impegna a sostituire gli operatori dimissionari o trasferiti con altri di lavoro, alla calendarizzazione delle ferie e ai momenti formativi e di aggiornamento al fine di assicurare la necessaria fungibilità all’interno del medesimo inquadramento sulle diverse posizioni di lavoroanaloga professionalità. In relazione alle espresse valutazioni aziendalicaso di assenza a qualunque titolo, degli operatori, anche temporanea o di breve durata, il gestore deve assicurarne la sostituzione in linea con la previsione contrattuale nazionale, alle nuove assunzioni (con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato) e con carattere sperimentale viene individuata, nella classificazione del personale, la mansione specifica di “OPERATORE ALLA PREPARAZIONE E ALLA VENDITA” con inquadramento al VI° livello per la quale mansione, in fase iniziale, è richiesto il possesso di semplici conoscenze pratiche volte a trasformarsi in adeguate capacità tecnico pratiche, comunque conseguite. La previsione inserita nell’ipotesi individua, quindi, lo sviluppo della professionalità e del correlato trattamento economico. Nell’ipotesi in esame viene, conseguenzialmente si ritiene, disciplinata l’attivazione dei contratti a termine, ancorché a tempo parziale e nel limite del 30% annuo dell’organico a tempo indeterminato in forza nell’unità produttiva, individuandone il ricorso alla sostituzione di lavoratori assenti con diritto alla conservazione del posto di lavoro, garantire specifici programmi di sviluppo ovvero assicurare i servizi durante i periodi di ferie, nel caso in cui non si possa far ricorso al personale in servizio. L’aziendamaniera tempestiva, con il concorso delle XX.XXpersonale di pari livello, qualifica e analoghi requisiti., intende puntare sui giovani ricorrendo ai diversi istituti: apprendistato, per i tre livelli (per il I° e il III° richiamando l’Accordo Confcommercio, Cgil, Cisl e Uil, 19 ottobre 2016), tirocinio, in particolare per i diversabili, e alternanza scuola-lavoro. Attenzione ai giovani che si nota pure sulla staffetta generazionale di cui si dirà avanti. Altra attenzione posta riguarda i part-time (transitati in sede di trasferimento) ai quali viene riconosciuto, e disciplinato, il diritto di precedenza nel caso l’azienda intenda procedere a nuove assunzioni così integrando le previsioni di cui all’art. 8 del D. Lgs. 81/2015, disposizione che viene richiamata in caso di patologie oncologiche o gravi patologie cronico-degenerative ingravescenti.

Appears in 1 contract

Samples: affidamenti.comune.fi.it

Risorse professionali. Le parti hanno convenuto sull’assegnare Per la realizzazione del servizio l’affidatario dovrà garantire la costituzione di un gruppo di lavoro formato da un coordinatore, consulenti specialistici per ogni tematica oggetto del Progetto Strategico ed esperti di promozione e organizzazione eventi. Il gruppo di lavoro deve fornire un servizio organico e integrato per quanto riguarda tutte le attività previste per la realizzazione delle tre azioni sopra descritte. Il coordinatore avrà il giusto rilievo compito di seguire il corretto svolgimento dell’attività di assistenza, di animazione e supporto alle risorse umane a partire dalle loro capacità professionali in quanto esse costituiscono patrimonio fondamentale sia per i medesimi lavoratori che per l’efficienza imprese e la competitività dell’impresa puntando, come si legge, sul coinvolgimento dei lavoratori di promozione in modo attivo integrato e tenendo conto delle altre attività del Progetto Strategico e in stretto coordinamento con il Servizio Programmazione attività produttive e concertazione territoriale della Provincia. La figura del coordinatore è riferita ad un operatore dotato di competenze trasversali, con particolare esperienza nel campo dell’innovazione, trasferimento tecnologico e nei processi di innovazione sicché con i medesimi si realizzi il duplice obiettivo degli incrementi di efficienza, produttività e del miglioramento della qualità della vita e del lavoro. Obiettivi che possono raggiungersi grazie anche alla loro partecipazione, per il tramite delle RSA/RSU, all’articolazione dell’orario di lavoro, alla calendarizzazione delle ferie e ai momenti formativi e di aggiornamento al fine di assicurare la necessaria fungibilità all’interno del medesimo inquadramento sulle diverse posizioni di lavoro. In relazione alle espresse valutazioni aziendaliprogetti europei, in linea con grado di monitorare la previsione contrattuale nazionalecorretta realizzazione di tutte le attività, in un’ottica transfrontaliera. Il coordinatore dovrà possedere un titolo di laurea o equipollente e un’esperienza lavorativa nel settore della consulenza alle nuove assunzioni (con contratto imprese di almeno 5 anni. I consulenti specialistici devono possedere un titolo di laurea o equipollente e un’esperienza lavorativa nell’ambito della consulenza alle imprese ovvero nella gestione di politiche pubbliche a supporto dello sviluppo economico e trasferimento tecnologico, di almeno 3 anni. Si precisa che gli esperti di promozione e organizzazione eventi devono avere almeno 3 anni di esperienza in organizzazione e gestione eventi pubblici/privati. Si specifica che il coordinatore, i consulenti specialistici e gli esperti in promozione e organizzazione eventi che costituiranno il gruppo di lavoro subordinato a tempo indeterminato) e con carattere sperimentale viene individuatapotranno esercitare la propria attività per tutte le Azioni. Il progetto - offerta tecnica del servizio, nella classificazione del personale, la mansione specifica di “OPERATORE ALLA PREPARAZIONE E ALLA VENDITA” con inquadramento al VI° livello per la quale mansione, in fase iniziale, è richiesto il possesso di semplici conoscenze pratiche volte a trasformarsi in adeguate capacità tecnico pratiche, comunque conseguite. La previsione inserita nell’ipotesi individua, quindi, lo sviluppo della professionalità e del correlato trattamento economico. Nell’ipotesi in esame viene, conseguenzialmente si ritiene, disciplinata l’attivazione dei contratti a termine, ancorché a tempo parziale e nel limite del 30% annuo dell’organico a tempo indeterminato in forza nell’unità produttiva, individuandone il ricorso alla sostituzione di lavoratori assenti con diritto alla conservazione del posto di lavoro, garantire specifici programmi di sviluppo ovvero assicurare i servizi durante i periodi di ferie, nel caso in cui non si possa far ricorso al personale in servizio. L’azienda, con il concorso delle XX.XX., intende puntare sui giovani ricorrendo ai diversi istituti: apprendistato, per i tre livelli (per il I° e il III° richiamando l’Accordo Confcommercio, Cgil, Cisl e Uil, 19 ottobre 2016), tirocinio, in particolare per i diversabili, e alternanza scuola-lavoro. Attenzione ai giovani che si nota pure sulla staffetta generazionale di cui si dirà avanti. Altra attenzione posta riguarda i part-time (transitati in sede di trasferimento) ai quali viene riconosciuto, e disciplinato, il diritto di precedenza nel caso l’azienda intenda procedere a nuove assunzioni così integrando le previsioni di cui all’art. 5 del presente capitolato, dovrà espressamente prevedere l’indicazione delle caratteristiche professionali del gruppo di lavoro sopra ricordate per un numero minimo di almeno 4 consulenti specialistici (uno per ogni tematica), un esperto di promozione e organizzazione eventi e il coordinatore, evidenziandone le caratteristiche di organizzazione interna e di interazione ed integrazione tra le professionalità coinvolte. L’esperienza del gruppo di lavoro dovrà essere comprovata dal migliore offerente tramite dichiarazioni dei datori di lavoro/committenti contenenti descrizione dettagliate delle attività svolte. n. incontri di coordinamento con la Provincia 5 n. incontri con gli altri partner del progetto 4 n. esperti per ogni settore 1 n. di report tecnico / scientifici prodotti 4 n. di documenti / linee guida relativi all’azione 2 1 n. di contenuti web/ newsletter prodotti 10 n. report sui percorsi pubblici e/o privati di sostegno ai processi di ricerca, sviluppo e innovazione 1 n. imprese contattate nell’ambito dell’attività 2a) 60 n. di imprese selezionate nell’ambito dell’attività 2b) 20 n. di profili tecnologici e d’impresa realizzati 10 n. di brevetti selezionati nell’ambito dell’attività 2b) 6 n. di percorsi di orientamento e supporto realizzati 20 n. di soggetti partecipanti nell’ambito dell’azione 3 200 n. di panel nell’ambito dell’azione 3 2 n. di workshop tematici nell’ambito dell’azione 3 2 n. di meeting places nell’ambito dell’azione 3 1 n. di attori della ricerca/innovazione partecipanti all’Innovation Day 8 del D. Lgs. 81/2015(4 Francesi + 4 Italiani) Tutti i report e i contenuti divulgativi prodotti dovranno essere resi disponibili nelle 3 lingue (Italiano, disposizione che viene richiamata in caso di patologie oncologiche o gravi patologie cronico-degenerative ingravescenti.Francese e Inglese)

Appears in 1 contract

Samples: www.provincia.torino.gov.it