Common use of Risorse professionali Clause in Contracts

Risorse professionali. L’impresa aggiudicataria dovrà presentare l’organigramma del personale, con le relative qualifiche ricoperte e, all’avvio del Servizio, per il personale adibito a mansioni direttive e/o di coordinamenti, i relativi curricula. Per la regolare conduzione della Centrale di Sterilizzazione dovranno essere previste le seguenti figure, i cui nominativi dovranno essere comunicati per iscritto alla S.A. all’avvio del Servizio: • il responsabile per l’esecuzione del contratto (REC), cui compete il ruolo di rappresentante dell’Appaltatore nei confronti dei vari organi direttivi, tecnici, amministrativi e sanitari della SA, che dovrà avere tutti i poteri ed i mezzi per assicurare la disciplina del personale ed il rispetto degli obblighi contrattuali. Tale responsabile avrà la funzione di controllo e verifica e, quindi, la responsabilità finale per tutte le operazioni condotte nella gestione della sterilizzazione; • un coordinatore adeguatamente formato che coordinerà il servizio in loco e che avrà funzioni di controllo e validazione di tutto il processo produttivo; • gli operatori incaricati di tutto il processo produttivo svolto nella centrale di sterilizzazione. Al termine di ogni annata contrattuale l’Appaltatore è tenuto a fornire alla Stazione Appaltante l’elenco aggiornato del personale addetto ai servizi oggetto dell’appalto. Tutto il personale della ditta aggiudicataria addetto al servizio di sterilizzazione dovrà essere costantemente aggiornato sull’igiene, sulla sicurezza e la prevenzione degli infortuni sul lavoro. L’Appaltatore dovrà predisporre una procedura operativa con il crono-programma e la descrizione della formazione di base che l’Appaltatore prevede di predisporre per il proprio personale operante all'interno della centrale di sterilizzazione, nonché la formazione annuale di aggiornamento per tutto il periodo del contratto. II personale assunto dall’Appaltatore che opererà all'interno della centrale di sterilizzazione dovrà indossare una divisa adeguata (concordata con la S.A.) ed essere munito di cartellino di riconoscimento con foto. Il personale dell’Appaltatore è obbligato a tenere un comportamento improntato alla massima educazione e correttezza, sia nei confronti degli utenti che degli operatori sanitari; dovrà mantenere il segreto d’ufficio su fatti o circostanze concernenti l’organizzazione e l’andamento dell’attività della Stazione Appaltante delle quali abbia avuto notizia durante l’espletamento del servizio. Sono a carico dell’Appaltatore tutti gli oneri di competenza per l'osservanza delle leggi, disposizioni, regolamenti, contratti normativi e salariali, previdenziali e assicurativi, disciplinanti il rapporto di lavoro del settore.

Appears in 1 contract

Samples: www.assosistema.it

Risorse professionali. L’impresa aggiudicataria dovrà presentare l’organigramma del personale, con le relative qualifiche ricoperte e, all’avvio del Servizio, per il personale adibito a mansioni direttive e/o di coordinamenti, i relativi curricula. Per la regolare conduzione della Centrale di Sterilizzazione dovranno essere previste le seguenti figure, i cui nominativi dovranno essere comunicati per iscritto alla S.A. all’avvio del Servizio: • il responsabile per l’esecuzione del contratto (REC), cui compete il ruolo di rappresentante dell’Appaltatore nei confronti dei vari organi direttivi, tecnici, amministrativi e sanitari della SA, che dovrà avere tutti i poteri ed i mezzi per assicurare la disciplina del personale ed il rispetto degli obblighi contrattuali. Tale responsabile avrà la funzione di controllo e verifica e, quindi, la responsabilità finale per tutte le operazioni condotte nella gestione della sterilizzazione; • un coordinatore adeguatamente formato che coordinerà il servizio in loco e che avrà funzioni di controllo e validazione di tutto il processo produttivo; • gli operatori incaricati di tutto il processo produttivo svolto nella centrale di sterilizzazione. L’appaltatore durante tutte le fasi del processo si dovrà interfacciare con il coordinatore infermieristico e/o personale a lui assegnato e/o suo delegato, della Centrale di Sterilizzazione dell’Xxxxxxxx xxx Xxxxxxxx XXX Xxxx 0. In particolar modo il confronto avverrà sulla modalità di consegna/ritiro di tutto il materiale in entrata e in uscita da altre unità operative e gestione del materiale in conto deposito/conto visione Al termine di ogni annata contrattuale l’Appaltatore è tenuto a fornire alla Stazione Appaltante l’elenco aggiornato del personale addetto ai servizi oggetto dell’appalto. Tutto il personale della ditta aggiudicataria addetto al servizio di sterilizzazione dovrà essere costantemente aggiornato sull’igiene, sulla sicurezza e la prevenzione degli infortuni sul lavoro. L’Appaltatore dovrà predisporre una procedura operativa con il crono-crono- programma e la descrizione della formazione di base che l’Appaltatore prevede di predisporre per il proprio personale operante all'interno della centrale di sterilizzazione, nonché la formazione annuale di aggiornamento per tutto il periodo del contratto. II personale assunto dall’Appaltatore che opererà all'interno della centrale di sterilizzazione dovrà indossare una divisa adeguata (concordata con la S.A.) ed essere munito di cartellino di riconoscimento con foto. Il personale dell’Appaltatore è obbligato a tenere un comportamento improntato alla massima educazione e correttezza, sia nei confronti degli utenti che degli operatori sanitari; dovrà mantenere il segreto d’ufficio su fatti o circostanze concernenti l’organizzazione e l’andamento dell’attività della Stazione Appaltante delle quali abbia avuto notizia durante l’espletamento del servizio. Sono a carico dell’Appaltatore tutti gli oneri di competenza per l'osservanza delle leggi, disposizioni, regolamenti, contratti normativi e salariali, previdenziali e assicurativi, disciplinanti il rapporto di lavoro del settore.

Appears in 1 contract

Samples: www.aslroma6.it

Risorse professionali. L’impresa aggiudicataria dovrà presentare l’organigramma del personale, con le relative qualifiche ricoperte e, all’avvio del Servizio, per il personale adibito a mansioni direttive e/o di coordinamenti, i relativi curricula. Per la regolare conduzione della Centrale di Sterilizzazione dovranno essere previste le seguenti figure, i cui nominativi dovranno essere comunicati per iscritto alla S.A. all’Azienda USL di Parma all’avvio del Servizio: • il responsabile per l’esecuzione del contratto (REC), cui compete il ruolo di rappresentante dell’Appaltatore nei confronti dei vari organi direttivi, tecnici, amministrativi e sanitari della SAStazione Appaltante, che dovrà avere tutti i poteri ed i mezzi per assicurare la disciplina del personale ed il rispetto degli obblighi contrattuali. Tale responsabile avrà la funzione di controllo e verifica e, quindi, la responsabilità finale per tutte le operazioni condotte nella gestione della sterilizzazione; • un coordinatore coordinatore, adeguatamente formato formato, che coordinerà il servizio in loco e che avrà funzioni di controllo e validazione di tutto il processo produttivoproduttivo e prodotto sterile. Tale figura dovrà possedere la qualifica prevista dalla normativa vigente; • gli operatori incaricati di tutto il processo produttivo svolto nella centrale di sterilizzazione. Al Eventuali variazioni del personale in servizio dovranno essere comunicate entro e non oltre 1 giorno lavorativo. In ogni caso, al termine di ogni annata contrattuale contrattuale, l’Appaltatore è tenuto a fornire alla Stazione Appaltante l’elenco aggiornato del personale addetto ai servizi oggetto dell’appalto. Tutto il personale della ditta aggiudicataria addetto al servizio di sterilizzazione dovrà essere costantemente aggiornato sull’igiene, sulla sicurezza e la prevenzione degli infortuni sul lavoro. L’Appaltatore dovrà predisporre una procedura operativa con il crono-programma e la descrizione della formazione di base che l’Appaltatore prevede di predisporre per il proprio personale operante all'interno della centrale di sterilizzazione, nonché la formazione annuale di aggiornamento per tutto il periodo del contratto. II personale assunto dall’Appaltatore dell’Appaltatore che opererà all'interno della centrale di sterilizzazione dovrà indossare una divisa adeguata (concordata con la S.A.Stazione Appaltante) ed essere munito di cartellino di riconoscimento con foto. Il personale dell’Appaltatore è obbligato a tenere un comportamento improntato alla massima educazione e correttezza, sia nei confronti degli utenti utenti, che degli operatori sanitari; dovrà mantenere il segreto d’ufficio su fatti o circostanze concernenti l’organizzazione e l’andamento dell’attività della Stazione Appaltante delle quali abbia avuto notizia durante l’espletamento del servizio. Sono a carico dell’Appaltatore tutti gli oneri di competenza per l'osservanza delle leggi, disposizioni, regolamenti, contratti normativi e salariali, previdenziali e assicurativi, disciplinanti il rapporto di lavoro del settore.

Appears in 1 contract

Samples: www.ausl.pr.it

Risorse professionali. L’impresa aggiudicataria L’Aggiudicatario dovrà garantire, per tutta la durata del contratto e in ogni periodo dell'anno, la presenza costante dell’entità numerica lavorativa utile ad un compiuto e corretto espletamento dei servizi, provvedendo all’immediato reintegro delle unità di personale in caso di eventuali assenze di dette unità per malattia, ferie e altro, con personale adeguatamente formato. Il numero delle unità di lavoro previste in offerta dovrà tener conto delle esigenze di turnazione per garantire sia la continuità del servizio, sia il godimento degli istituti contrattuali. A fronte di eventi straordinari e non previsti, l’Aggiudicatario dovrà impiegare risorse umane e strumentali aggiuntive al fine di assolvere gli impegni assunti. Al fine di garantire un’efficiente gestione delle attività, il personale del fornitore dovrà essere destinato in maniera stabile ai singoli servizi, realizzando così un’organizzazione che riduca al minimo possibile la rotazione tra gli operatori e favorisca una migliore conoscenza dei locali, delle esigenze, della specificità di zona, evitando spostamenti che possano determinare criticità organizzative e funzionali. L‘Aggiudicatario dovrà presentare preliminarmente all’avvio del servizio l’organigramma nonché l’elenco del personale, con le relative qualifiche qualifiche/mansioni ricoperte e, all’avvio del Servizioservizio, per il personale adibito a mansioni direttive e/o di coordinamenticoordinamento, i relativi curricula. Per la regolare conduzione Il sopra citato elenco dovrà essere costantemente aggiornato per tutto il periodo di vigenza contrattuale. II personale assunto dall’Aggiudicatario che opererà all'interno della Centrale di Sterilizzazione dovranno essere previste le seguenti figure, i cui nominativi dovranno essere comunicati per iscritto alla S.A. all’avvio del Servizio: • il responsabile per l’esecuzione del contratto (REC), cui compete il ruolo di rappresentante dell’Appaltatore nei confronti dei vari organi direttivi, tecnici, amministrativi e sanitari della SA, che dovrà avere tutti i poteri ed i mezzi per assicurare la disciplina del personale ed il rispetto degli obblighi contrattuali. Tale responsabile avrà la funzione di controllo e verifica e, quindi, la responsabilità finale per tutte le operazioni condotte nella gestione della sterilizzazione; • un coordinatore adeguatamente formato che coordinerà il servizio in loco e che avrà funzioni di controllo e validazione di tutto il processo produttivo; • gli operatori incaricati di tutto il processo produttivo svolto nella centrale di sterilizzazione. Al termine di ogni annata contrattuale l’Appaltatore è tenuto a fornire alla Stazione Appaltante l’elenco aggiornato del personale addetto ai servizi oggetto dell’appalto. Tutto il personale della ditta aggiudicataria addetto al servizio di sterilizzazione dovrà essere costantemente aggiornato sull’igiene, sulla sicurezza e la prevenzione degli infortuni sul lavoro. L’Appaltatore dovrà predisporre una procedura operativa con il crono-programma e la descrizione della formazione di base che l’Appaltatore prevede di predisporre per il proprio personale operante all'interno della centrale di sterilizzazione, nonché la formazione annuale di aggiornamento per tutto il periodo del contratto. II personale assunto dall’Appaltatore che opererà all'interno della centrale di sterilizzazione dovrà indossare una divisa adeguata (concordata con la S.A.l’Azienda) ed essere munito di cartellino di riconoscimento con foto. Il personale dell’Appaltatore dell’Aggiudicatario è obbligato a tenere un comportamento improntato alla massima educazione e correttezza, sia nei confronti degli utenti che degli operatori sanitari; dovrà mantenere il segreto d’ufficio su fatti o circostanze concernenti l’organizzazione e l’andamento dell’attività della Stazione Appaltante dell’Azienda delle quali abbia avuto notizia durante l’espletamento del servizio. Sono a carico dell’Appaltatore L’Aggiudicatario potrà organizzare la propria struttura secondo i criteri che riterrà più opportuni per il raggiungimento dei risultati richiesti. Per la regolare conduzione della Centrale di Sterilizzazione dovranno essere previste le seguenti figure, i cui nominativi dovranno essere comunicati per iscritto all’Azienda all’avvio del Servizio: ▪ Un Responsabile per l’esecuzione del contratto (REC), cui compete il ruolo di rappresentante dell’Aggiudicatario nei confronti dei vari organi direttivi, tecnici, amministrativi e sanitari dell’Azienda, che dovrà avere tutti i poteri e i mezzi per assicurare la disciplina del personale e il rispetto degli obblighi contrattuali. Tale responsabile avrà la funzione di controllo e verifica e, quindi, la responsabilità finale per tutte le operazioni condotte nella gestione della sterilizzazione. In caso di assenza dovrà indicare nominativo, indirizzo e numero di cellulare del sostituto che dovrà possedere analoga esperienza e professionalità del titolare. Il REC dovrà aver maturato un’esperienza nel ruolo di almeno tre anni. Dovrà inoltre essere indicato un unico Referente per i rapporti con l’Azienda per la soluzione di criticità quotidiane e il nominativo di un referente/Responsabile reperibile 24/24 ore, 365/366 giorni/anno; ▪ uno più Coordinatori per ogni turno lavorativo: devono possedere elevate competenze relazionali e garantire una continuità di servizio e di interfaccia con i Coordinatori aziendali e/o loro delegati. Xxxxxx inoltre possedere competenze specifiche inerenti il processo di sterilizzazione, nonché sullo strumentario chirurgico. A loro competono le funzioni di controllo e validazione di tutto il processo produttivo; ▪ un esperto in informatica per la gestione ed elaborazione dei dati; ▪ gli oneri operatori incaricati di competenza per l'osservanza delle leggi, disposizioni, regolamenti, contratti normativi tutto il processo produttivo svolto nella centrale di sterilizzazione (in sede di offerta dovranno essere indicati il numero di operatori minimo previsti e salariali, previdenziali e assicurativi, disciplinanti le relative qualifiche) individuando il rapporto Responsabile di lavoro ogni fase del settoreprocesso produttivo (Centrale di Sterilizzazione).

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara