Rischi connessi alla dipendenza da personale chiave Clausole campione

Rischi connessi alla dipendenza da personale chiave. I RISULTATI DEL GRUPPO SONO, IN PARTE, CONDIZIONATI DALLA COMPETENZA DEI PROPRI DIRIGENTI E DEL PROPRIO PERSONALE CHIAVE, ALTAMENTE QUALIFICATO E IN POSSESSO DI UNA CONSOLIDATA ESPERIENZA PROFESSIONALE. IN PARTICOLARE, L’ATTUALE MANAGEMENT HA CONTRIBUITO IN MISURA SIGNIFICATIVA A RISTRUTTURARE E A RILANCIARE LE ATTIVITA` DELLA SOCIETA`. LA CAPACITA` DI ATTRARRE E TRATTENERE PERSONALE QUALIFICATO DA PARTE DEL GRUPPO PIAGGIO COSTITUISCE UNO DEGLI ELEMENTI CHE CONTRIBUISCE AL RAGGIUNGIMENTO DI DETERMINATI RISULTATI. QUALORA UNA O PIU` DELLE FIGURE CHIAVE DOVESSE INTERROMPERE LA PROPRIA COLLABORAZIONE CON IL GRUPPO, SI POTREBBE VERIFICARE IL RISCHIO CHE IL GRUPPO NON RIESCA A SOSTITUIRLA TEMPESTIVAMENTE CON FIGURE IN GRADO DI ASSICURARE, NEL BREVE PERIODO, IL MEDESIMO APPORTO, CON CONSEGUENTI EFFETTI NEGATIVI SULL’ATTIVITA` ECONOMICA, PATRIMONIALE E FINANZIARIA DELLA SOCIETA` E DEL GRUPPO.
Rischi connessi alla dipendenza da personale chiave. Alla Data del Prospetto, la Società dipende in misura rilevante dall’apporto professionale di determinate figure scientifiche e dirigenziali e, in particolare, del presidente e amministratore delegato xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxxxx e del consigliere e direttore generale dott.ssa Maxxxx Xxx Xxx, che hanno contribuito in modo determinante alla crescita della Società e allo sviluppo delle sue strategie. Qualora il rapporto tra la Società e una o più delle suddette figure chiave dovesse interrompersi per qualsivoglia motivo, non vi sono garanzie che la Società riesca a sostituirle tempestivamente con soggetti egualmente qualificati e idonei ad assicurare nel breve periodo il medesimo apporto operativo e professionale. Inoltre, lo sviluppo e la futura commercializzazione di nuovi prodotti dipenderà in misura significativa dalla capacità della Società di attrarre e mantenere personale scientifico altamente qualificato e personale direttivo competente, anche in considerazione dell’elevata concorrenza nel reclutamento di tale personale da parte di società biotecnologiche e farmaceutiche, università e istituti di ricerca. La continua espansione della Società in aree e attività che richiedono conoscenze ulteriori, come ad esempio l’area di sviluppo commerciale e del marketing, renderanno peraltro necessaria anche l’assunzione di personale dirigenziale e tecnico con competenze differenti. L’interruzione del rapporto con una delle figure chiave, l’incapacità di attrarre e mantenere personale scientifico altamente qualificato e personale direttivo competente ovvero di integrare la struttura organizzativa con figure capaci di gestire la crescita della Società potrebbe determinare in futuro effetti negativi sull’attività e sulla situazione economica, patrimoniale e/o finanziaria della Società. Cfr. Sezione Prima, Capitolo 14, Paragrafo 14.1 del Prospetto Informativo.
Rischi connessi alla dipendenza da personale chiave. Alcuni degli Alti dirigenti del Gruppo indicati nella Sezione Prima, Capitolo XIV, Paragrafo 14.1.2 han- no contribuito in misura determinante alla realizzazione del processo di sviluppo del Gruppo TESMEC.
Rischi connessi alla dipendenza da personale chiave. Xxxxxxx Xxxxxxx, socio di maggioranza e presidente del Consiglio di Amministrazione, ricopre una posizione chiave per quanto riguarda la gestione operativa del Gruppo. In particolare Xxxxxxx Xxxxxxx ha svolto sin dalle origini del Gruppo un ruolo centrale con riferimento sia alle aree di creazione e sviluppo dei prodotti sia al mantenimento ed allo sviluppo delle relazioni del Gruppo con clienti e fornitori. Sebbene la struttura creativa ed operativa del Gruppo sia stata recentemente rafforzata, l’eventuale venir meno dell’impegno di Xxxxxxx Xxxxxxx, peraltro azionista di controllo dell’Emittente, potrebbe comportare un impatto negativo sui risultati e sull’attività del Gruppo nonché sulla continuità delle relazioni con alcuni tra i principali clienti e fornitori del Gruppo (cfr. Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.6.1 e Capitolo III, Paragrafo 3.1).
Rischi connessi alla dipendenza da personale chiave. La società è attualmente gestita da un gruppo di persone che vanta significativa esperienza nel settore ban- cario e finanziario, un’esperienza pluriennale nel settore della finanza ON LINE ed una duratura collabo- razione con la società, alla cui nascita, sviluppo e consolidamento esso ha contribuito in maniera fonda- mentale. Ciò riguarda in particolare l’amministratore delegato, il vice presidente operativo ed i responsabili delle quattro aree in cui è articolata l’organizzazione della società. Nonostante tutti questi soggetti siano azionisti diretti ed indiretti dell’emittente (tramite qwerty S.p.A.), l’eventuale perdita di tali persone, ed in generale l’eventuale incapacità di attrarre e trattenere persona- le qualificato, potrebbero incidere negativamente sui risultati operativi e quindi sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria dell’emittente (per ulteriori informazioni si rinvia alla Sezione Prima, Capitolo 6, Paragrafo 6.1.9 del presente Prospetto).

Related to Rischi connessi alla dipendenza da personale chiave

  • FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE Il Foro competente a dirimere eventuali controversie è quello di residenza o domicilio elettivo del Cliente consumatore. I rapporti con i Clienti sono regolati, salvo accordi specifici, dalla legge italiana.

  • Durata del trattamento Durata della Convenzione e, comunque, nel rispetto degli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare.

  • Registrazione e regime fiscale Il presente accordo è soggetto ad imposta di bollo ai sensi dell’art. 2, parte I D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modificazioni ed è soggetta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art.10 delle tariffe - parte 2°- del DPR 26/04/1986 n. 131.

  • Utenze Le VM sono configurate con modalità idonee a consentirne l’accesso unicamente a soggetti dotati di credenziali di autenticazione che ne consentono la loro univoca identificazione.

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • Inscindibilità delle norme contrattuali Le norme del presente contratto devono essere considerate, sotto ogni aspetto ed a qualsiasi fine, correlate ed inscindibili tra loro e non sono cumulabili con alcun altro trattamento, previsto da altri precedenti contratti collettivi nazionali di lavoro. Il presente CCNL costituisce, quindi, l'unico contratto in vigore tra le parti contraenti. Eventuali difficoltà interpretative possono essere riportate al tavolo negoziale nazionale per l'interpretazione autentica della norma. Sono fatte salve, ad esaurimento, le condizioni normoeconomiche di miglior favore.

  • Modalità della votazione Il luogo e il calendario di votazione saranno stabiliti dalla Commissione elettorale, previo accordo con la Direzione aziendale, in modo tale da permettere a tutti gli aventi diritto l'esercizio del voto, nel rispetto delle esigenze della produzione. Qualora l'ubicazione degli impianti e il numero dei votanti lo dovessero richiedere, potranno essere stabiliti più luoghi di votazione, evitando peraltro eccessivi frazionamenti anche per conservare, sotto ogni aspetto, la segretezza del voto. Nelle aziende con più unità produttive le votazioni avranno luogo di norma contestualmente. Luogo e calendario di votazione dovranno essere portate a conoscenza di tutti i lavoratori, mediante comunicazione nell'albo esistente presso le aziende, almeno giorni prima del giorno fissato per le votazioni.

  • PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO

  • COSTI DELLA SICUREZZA 1. Le Amministrazioni Contraenti, ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 81/2008, provvederanno, prima dell’emissione dell’Ordinativo di Fornitura, ad integrare il “Documento di valutazione dei rischi standard da interferenze” allegato ai documenti di gara, riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto. In tale sede le Amministrazioni Contraenti indicheranno i costi relativi alla sicurezza (anche nel caso in cui essi siano pari a zero).