Revoca su iniziativa del Certificatore Clausole campione

Revoca su iniziativa del Certificatore. Il Certificatore che intende revocare il Certificato Qualificato, salvo casi di motivata urgenza, ne dà preventiva comunicazione via e-mail o PEC alla Banca / Istituto (Terzo interessato) e contemporaneamente sarà data comunicazione al Titolare utilizzando l’indirizzo e-mail fornito in fase di richiesta del certificato ovvero all’indirizzo di residenza, specificando i motivi della revoca nonché la data e l’ora a partire dalla quale la revoca è efficace. Nei casi di: • compromissione della chiave di certificazione, • cessazione dell'attività, il Certificatore procede con la revoca dei certificati di certificazione corrispondenti e dei certificati di sottoscrizione firmati con la stessa chiave di certificazione. Entro 24 ore, il Certificatore notificherà la revoca all’Agenzia per l’Italia digitale e ai Titolari.
Revoca su iniziativa del Certificatore. Il certificatore che intende revocare il Certificato Qualificato ne dà preventiva comunicazione al Provider (all’indirizzo di posta elettronica certificata), e al Titolare all’indirizzo di corrispondenza o all’indirizzo email indicato in fase di rilascio del Certificato della Firma Digitale, specificando i motivi della revoca nonché la data e l’ora a partire dalla quale la revoca è efficace. Effettuata la revoca, il Certificatore avviserà il Provider, inviando una comunicazione all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata.
Revoca su iniziativa del Certificatore. Il QTSP INTESA può revocare i certificati dei titolari nei casi indicati al paragrafo precedente. In ogni caso informerà dell’avvenuta revoca i titolari interessati tramite posta elettronica, altrimenti tramite posta ordinaria.
Revoca su iniziativa del Certificatore. Le procedure per le revoca su iniziativa del Certificatore sono riportate nel Manuale Operativo ICERT- INDI-MO. Il Certificatore, anche mezzo dell'Ufficio di Registrazione, provvede a comunicare l’avvenuta revoca al Titolare e al Richiedente che abbia all'uopo stipulato apposita convenzione con il Certificatore.
Revoca su iniziativa del Certificatore. Il Certificatore attiva una richiesta di revoca con la seguente modalità:
Revoca su iniziativa del Certificatore. Il Certificatore che intende revocare il Certificato Qualificato in corso di validità (non scaduto e non revocato), ne dà preventiva comunicazione via PEC con Banco BPM; Contemporaneamente sarà data comunicazione al Titolare utilizzando l’indirizzo e-mail fornito in fase di richiesta del certificato ovvero all’indirizzo di residenza, specificando i motivi della revoca nonché la data e l’ora a partire dalla quale la revoca è efficace. Effettuata la revoca, il Certificatore avviserà Banco BPM, inviando una comunicazione all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata. Nei casi di: • compromissione della chiave di certificazione, • cessazione dell'attività, il Certificatore procede con la revoca dei certificati di certificazione corrispondenti e dei certificati di sottoscrizione firmati con la stessa chiave di certificazione. Entro 24 ore, il Certificatore notificherà la revoca all’Agenzia per l’Italia Digitale, ai Titolari e a Banco BPM