Common use of Responsabilità dell’affidatario Clause in Contracts

Responsabilità dell’affidatario. Ogni responsabilità inerente allo svolgimento del servizio fa interamente carico all’affidatario, il quale deve provvedere all’esecuzione delle prestazioni oggetto del presente Capitolato con propri mezzi, propria organizzazione e rischio d’impresa a proprio carico, con accollo degli oneri relativi al reperimento ed all’utilizzo del personale, dei mezzi, e della documentazione necessaria. L’affidatario dovrà svolgere l’incarico alle condizioni di cui al presente Capitolato e all’offerta presentata in sede di gara, nel rispetto del contratto di affidamento e di tutta la normativa applicabile e di tutta la documentazione relativa al Progetto SU.PR.EME (convenzione di sovvenzione; allegati; modelli; vademecum, ecc). L’affidatario risponde dei danni, diretti o indiretti, che possano derivare da dolo, negligenza, errori, omissioni o errore professionale, anche se rilevati ed accertati dopo la scadenza del servizio di cui al presente Capitolato speciale. La Regione Puglia pertanto ha diritto al risarcimento di eventuali danni subiti, tenuto conto della natura 20 dell’incarico, imputabili all’affidatario come evidenziato al comma che precede. Ciascuna parte si obbliga a dare immediato avviso all’altra di qualsiasi azione di rivendicazione o questione di terzi, della quale sia venuta a conoscenza.

Appears in 2 contracts

Samples: burp.regione.puglia.it, burp.regione.puglia.it

Responsabilità dell’affidatario. Ogni responsabilità inerente allo svolgimento del servizio fa interamente carico all’affidatario, il quale deve provvedere all’esecuzione delle prestazioni oggetto del presente Capitolato con propri mezzi, propria organizzazione e rischio d’impresa a proprio carico, con accollo degli oneri relativi al reperimento ed all’utilizzo del personale, dei mezzi, e della documentazione necessaria. L’affidatario dovrà svolgere l’incarico alle condizioni di cui al presente Capitolato e all’offerta presentata in sede di gara, nell’interesse esclusivo del Dipartimento e nel rispetto del contratto di affidamento tutte le indicazioni e di tutta la normativa applicabile e di tutta la documentazione relativa al Progetto SU.PR.EME (convenzione di sovvenzione; allegati; modelli; vademecum, ecc)richieste da questa fornite/presentate. L’affidatario risponde risponde, nei limiti di legge, dei danni, diretti o indiretti, che possano derivare da dolo, negligenza, errori, omissioni o errore professionale, danni causati anche se rilevati ed accertati dopo la scadenza del servizio di cui al presente Capitolato speciale. In questa responsabilità è compresa quella per ogni danno diretto o indiretto che possa derivare da dolo, negligenza, errori, omissioni o errore professionale dell’affidatario e/o dei singoli professionisti ad esso afferenti. La Regione Puglia pertanto Stazione Appaltante ha diritto al risarcimento di eventuali danni subiti, tenuto conto della natura 20 dell’incarico, imputabili all’affidatario come evidenziato al comma che precede. Ciascuna parte si obbliga a dare immediato avviso all’altra di qualsiasi azione di rivendicazione o questione di terzi, della quale sia venuta a conoscenza. La Stazione Appaltante non assume alcuna responsabilità nel caso in cui l’affidatario fornisca dispositivi e/o soluzioni tecniche, di cui altri detengano la privativa.

Appears in 1 contract

Samples: web.units.it

Responsabilità dell’affidatario. Ogni responsabilità inerente allo svolgimento del servizio fa interamente carico all’affidatario, il quale deve provvedere all’esecuzione delle prestazioni oggetto del presente Capitolato con propri mezzi, propria organizzazione e rischio d’impresa a proprio carico, con accollo degli oneri relativi al reperimento ed all’utilizzo del personale, dei mezzi, e della documentazione necessaria. L’affidatario dovrà svolgere l’incarico alle condizioni di cui al presente Capitolato e all’offerta presentata in sede di gara, nell’interesse esclusivo dell’Università e nel rispetto del contratto di affidamento tutte le indicazioni e di tutta la normativa applicabile e di tutta la documentazione relativa al Progetto SU.PR.EME (convenzione di sovvenzione; allegati; modelli; vademecum, ecc)richieste da questa fornite/presentate. L’affidatario risponde risponde, nei limiti di legge, dei danni, diretti o indiretti, che possano derivare da dolo, negligenza, errori, omissioni o errore professionale, danni causati anche se rilevati ed accertati dopo la scadenza del servizio di cui al presente Capitolato speciale. La Regione Puglia pertanto In questa responsabilità è compresa quella per ogni danno diretto o indiretto che possa derivare da dolo, negligenza, errori, omissioni o errore professionale dell’affidatario e/o dei singoli professionisti ad esso afferenti. L’Università ha diritto al risarcimento di eventuali danni subiti, tenuto conto della natura 20 dell’incarico, imputabili all’affidatario come evidenziato al comma che precede. Ciascuna parte si obbliga a dare immediato avviso all’altra di qualsiasi azione di rivendicazione o questione di terzi, della quale sia venuta a conoscenza.

Appears in 1 contract

Samples: web.units.it

Responsabilità dell’affidatario. Ogni responsabilità inerente allo svolgimento del servizio fa interamente carico all’affidatario, il quale deve provvedere all’esecuzione delle prestazioni oggetto del presente Capitolato con propri mezzi, propria organizzazione e rischio d’impresa a proprio carico, con accollo degli oneri relativi al reperimento ed all’utilizzo del personale, dei mezzi, e della documentazione necessaria. L’affidatario dovrà svolgere l’incarico alle condizioni di cui al presente Capitolato e all’offerta presentata in sede di gara, nell’interesse esclusivo del Dipartimento e nel rispetto del contratto di affidamento tutte le indicazioni e di tutta la normativa applicabile e di tutta la documentazione relativa al Progetto SU.PR.EME (convenzione di sovvenzione; allegati; modelli; vademecum, ecc)richieste da questo fornite/presentate. L’affidatario risponde risponde, nei limiti di legge, dei danni, diretti o indiretti, che possano derivare da dolo, negligenza, errori, omissioni o errore professionale, danni causati anche se rilevati ed accertati dopo la scadenza del servizio di cui al presente Capitolato speciale. La Regione Puglia pertanto In questa responsabilità è compresa quella per ogni danno diretto o indiretto che possa derivare da dolo, negligenza, errori, omissioni o errore professionale dell’affidatario e/o dei singoli professionisti ad esso afferenti. L’Università ha diritto al risarcimento di eventuali danni subiti, tenuto conto della natura 20 dell’incarico, imputabili all’affidatario come evidenziato al comma che precede. Ciascuna parte si obbliga a dare immediato avviso all’altra di qualsiasi azione di rivendicazione o questione di terzi, della quale sia venuta a conoscenza.

Appears in 1 contract

Samples: web.units.it

Responsabilità dell’affidatario. Ogni L'Affidatario è responsabile dell'operato dei propri operatori e risponderà direttamente dei danni a persone o cose causati dagli stessi. In particolare, la Ditta aggiudicataria, dal momento della consegna delle chiavi della struttura destinata alla realizzazione del Centro, è responsabile di qualsiasi danno (di qualunque entità) arrecato alla stessa dai propri operatori e/o dai ragazzi iscritti al Centro. L’Ufficio di Piano, inoltre, è esonerato da ogni responsabilità inerente allo per danni, infortuni od altro che dovessero accadere, per qualsiasi causa, al personale messo a disposizione dall’affidatario, durante l'esecuzione del servizio. L’affidatario, in ogni caso, è tenuto a contrarre specifica polizza assicurativa per il proprio personale anche per la responsabilità civile verso terzi, secondo parametri adeguati all’entità e alle caratteristiche del servizio dallo stesso svolto. L’Ufficio di Piano, infine, resta totalmente estraneo al rapporto di lavoro costituito tra il soggetto affidatario ed il personale dipendente ed è sollevato da ogni responsabilità per eventuali inadempienze nei confronti del personale stesso. L’impresa, attraverso i suoi operatori, deve svolgere il servizio con diligenza, impegno, serietà e professionalità e ha l’obbligo di segnalare all’Ufficio di Piano tutte quelle circostanze e fatti che, rilevati nell’espletamento del suo compito, possano pregiudicare il regolare svolgimento del servizio fa interamente carico all’affidatariostesso. L’impresa si impegna a sollevare l’Amministrazione da qualunque azione che possa essergli intentata da terzi per il mancato adempimento, il quale deve provvedere all’esecuzione delle prestazioni oggetto del presente Capitolato con propri mezzi, propria organizzazione e rischio d’impresa a proprio carico, con accollo degli oneri relativi al reperimento ed all’utilizzo del personale, o adempimento irregolare dei mezzi, e della documentazione necessaria. L’affidatario dovrà svolgere l’incarico alle condizioni di cui al presente Capitolato e all’offerta presentata in sede di gara, nel rispetto del contratto di affidamento e di tutta la normativa applicabile e di tutta la documentazione relativa al Progetto SU.PR.EME (convenzione di sovvenzione; allegati; modelli; vademecum, ecc). L’affidatario risponde dei danni, diretti o indiretti, che possano derivare da dolo, negligenza, errori, omissioni o errore professionale, anche se rilevati ed accertati dopo la scadenza del servizio di cui al presente Capitolato speciale. La Regione Puglia pertanto ha diritto al risarcimento di eventuali danni subiti, tenuto conto della natura 20 dell’incarico, imputabili all’affidatario come evidenziato al comma che precede. Ciascuna parte si obbliga a dare immediato avviso all’altra di qualsiasi azione di rivendicazione o questione di terzi, della quale sia venuta a conoscenzamedesimi.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it