Requisiti speciali di partecipazione Clausole campione

Requisiti speciali di partecipazione. I requisiti speciali - e, cioè, le caratteristiche di professionalità necessarie per contrarre con la pubblica amministrazione - costituiscono presupposti di natura sostanziale per la partecipazione alla gara e per l’esecuzione stessa del contratto, ai sensi dell’art. 2 del Codice. Di conseguenza, il difetto dei requisiti speciali di partecipazione, indicati nel bando di gara, si traduce, necessariamente, nell’esclusione dalla procedura di gara. Le stazioni appaltanti, anche nel mutato quadro normativo, possono individuare requisiti speciali di partecipazione, fatto salvo quanto precisato oltre in relazione agli appalti di lavori pubblici, purché essi siano giustificati da specifiche esigenze imposte dal peculiare oggetto del contratto e siano proporzionati al valore dello stesso; in ogni caso, detti requisiti non devono essere manifestamente irragionevoli, irrazionali, sproporzionati, illogici ovvero lesivi della concorrenza, nel rispetto di quanto previsto dalla normativa; nel settore dei lavori pubblici (art. 40 del Codice ed articolo 60 del Regolamento), la attestazione SOA è condizione necessaria e sufficiente per partecipare alle gare ed eseguire i contratti di importo superiore a 150.000 Euro (per i contratti di lavori il cui importo è pari o inferiore a 150.000 Euro si applicano le disposizioni di cui all’art. 90 del Regolamento, mentre ai sensi dell’articolo 61, comma 6 del Regolamento per gli appalti di importo a base di gara superiore a euro 20.658.000, l'impresa, oltre alla qualificazione conseguita nella classifica VIII, deve aver realizzato, nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando, una cifra di affari, ottenuta con lavori svolti mediante attività diretta ed indiretta, non inferiore a 2,5 volte l'importo a base di gara; il requisito è comprovato secondo quanto previsto all'articolo 79, commi 3 e 4 del Regolamento, ed è soggetto a verifica da parte delle stazioni appaltanti). I requisiti speciali devono essere posseduti al momento della presentazione dell’offerta o della domanda di partecipazione: il mancato possesso o la perdita dei requisiti costituisce, pertanto, causa di esclusione. Il candidato o il concorrente attesta il possesso dei requisiti speciali mediante dichiarazione sostitutiva in conformità alle previsioni del d.P.R. n. 445/2000, fatte salve le prescrizioni che impongono la produzione, in fase di partecipazione, di documentazione non autocertificabile (ad esempio, le referenze bancarie o l’ipotesi di cui a...
Requisiti speciali di partecipazione. Per il lotto 1: ⮚ Elenco dei contratti avente ad oggetto lo svolgimento dei servizi di ristorazione similari a quello oggetto del bando eseguiti presso Strutture Sanitarie Pubbliche e/o Private nel triennio 2012- 2013-2014 con l’indicazione di importi, date e contraenti. Ai fini dell’ammissione, dovrà risultare dall’elenco sopraindicato che il concorrente ha effettuato/gestito servizi di ristorazione, nel triennio 2012/2013/2014 per un importo complessivo di € 6.377.000,00 (IVA escl.). Per il lotto 2: ⮚ Elenco dei contratti avente ad oggetto lo svolgimento dei servizi di ristorazione similari a quello oggetto del bando eseguiti presso Strutture Sanitarie Pubbliche e/o Private nel triennio 2012- 2013-2014 con l’indicazione di importi, date e contraenti. Ai fini dell’ammissione, dovrà risultare dall’elenco sopraindicato che il concorrente ha effettuato/gestito servizi di ristorazione, nel triennio 2012/2013/2014 per un importo complessivo di € 4.980.000,00 (IVA escl.). Per il lotto 3: ⮚ Elenco dei contratti avente ad oggetto lo svolgimento dei servizi di ristorazione similari a quello oggetto del bando eseguiti presso Strutture Sanitarie Pubbliche e/o Private nel triennio 2012- 2013-2014 con l’indicazione di importi, date e contraenti. Ai fini dell’ammissione, dovrà risultare dall’elenco sopraindicato che il concorrente ha effettuato/gestito servizi di ristorazione, nel triennio 2012/2013/2014 per un importo complessivo di € 1.998.000,00 (IVA escl.). Per il lotto 4: ⮚ il possesso della certificazione del sistema di qualità secondo le norme UNI EN ISO 9001: 2008, e UNI EN ISO 14001:2004 ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. 445/2000 rilasciata da organismo accreditato o certificato equivalente alla suddetta certificazione o altre prove relative all’impiego di misure equivalenti a quelle europee della serie UNI EN ISO 9001, qualora l’Impresa non abbia accesso alle certificazioni ovvero non possa ottenerle nei termini prescritti; ⮚ Elenco dei contratti avente ad oggetto lo svolgimento dei servizi di ristorazione similari a quello oggetto del bando eseguiti presso Strutture Sanitarie Pubbliche e/o Private nel triennio 2012- 2013-2014 con l’indicazione di importi, date e contraenti. Ai fini dell’ammissione, dovrà risultare dall’elenco sopraindicato che il concorrente ha effettuato/gestito servizi di ristorazione, nel triennio 2012/2013/2014 per un importo complessivo di € 450.000,00 (IVA escl.). In caso di partecipazione a due o più lotti: Il concorrente che intenda p...
Requisiti speciali di partecipazione. Capacità tecnica e professionale: Nel caso di Raggruppamento / Consorzio Ordinario di Concorrenti / Aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete / GEIE nel suo complesso il requisito relativo al possesso della certificazione di qualità o misure analoghe deve essere posseduto da ciascuna impresa partecipante al raggruppamento. Nel caso di Raggruppamento / Consorzio Ordinario di Concorrenti / Aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete / GEIE nel suo complesso, il predetto requisito deve essere posseduto dalla società mandataria nella misura minima del 60%, mentre deve essere posseduto da ciascuna delle società mandanti nella misura minima del 10%, e a condizione che il Raggruppamento / Consorzio Ordinario di Concorrenti / Aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete / GEIE nella sua globalità soddisfi interamente detto requisito; (per i raggruppamenti temporanei di impresa, per i consorzi ordinari di concorrenti per / e Aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete o GEIE).
Requisiti speciali di partecipazione. 1. il possesso della certificazione del sistema di qualità secondo le norme ISO 9001 o certificato equivalente alla suddetta certificazione o altre prove relative all’impiego di misure equivalenti a quelle europee della serie UNI EN ISO 9000, qualora l’Impresa non abbia accesso alle certificazioni ovvero non possa ottenerle nei termini prescritti;
Requisiti speciali di partecipazione b1. Requisiti formali - Essere iscritti, alla data di presentazione della domanda
Requisiti speciali di partecipazione. (richiesti per entrambi i lotti 1 e 2): NB.: Nel caso di Raggruppamento / Consorzio Ordinario di Concorrenti / Aggregazioni tra imprese aderenti al contratto di rete / GEIE nel suo complesso, la società capogruppo dovrà avere gestito la titolarità di almeno 2 (due) contratti di brokeraggio assicurativo, mentre la/le società mandante/i dovrà/dovranno avere gestito la titolarità di almeno 1 (uno) contratto di brokeraggio assicurativo, e a condizione che il Raggruppamento / Consorzio Ordinario di Concorrenti / Aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete / GEIE nella sua globalità soddisfi interamente detto requisito; (per i raggruppamenti temporanei di impresa, per i consorzi ordinari di concorrenti, per le Aggregazioni tra imprese aderenti al contratto di rete o GEIE);
Requisiti speciali di partecipazione. (articolo 216, commi 14-15 c.c.p.); avvalimento
Requisiti speciali di partecipazione. Le Imprese di costruzione, a pena di esclusione, devono essere in possesso dei seguenti requisiti speciali:
Requisiti speciali di partecipazione. Le società, a pena di esclusione, devono essere in possesso dei seguenti requisiti speciali: Per gli operatori economici aventi sede in uno degli Stati membri, è richiesta l’iscrizione in analogo registro dello Stato di appartenenza secondo le indicazioni disponibili nel registro online dei certificati (e-Certis). In caso di operatore economico avente sede in un Paese terzo, firmatario degli accordi di cui all’art. 49 del Codice, tale requisito deve essere dimostrato mediante dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nel Paese nel quale è stabilito ovvero mediante attestazione, sotto la propria responsabilità, che il certificato prodotto è stato rilasciato da uno dei registri professionali o commerciali istituiti nel Paese in cui è residente.
Requisiti speciali di partecipazione. Al fine di garantire profili di capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale adeguati alle finalità della concessione, saranno ammessi soggetti in possesso, a pena di esclusione, dei seguenti requisiti minimi: