Rendicontazione delle spese Clausole campione

Rendicontazione delle spese. 41. Tutte le spese effettuate in valuta differente dall'Euro dovranno essere rendicontate in Euro al tasso di cambio medio mensile UIC o Inforeuro del mese in cui sono state sostenute, pubblicato sul sito ufficiale della Banca d'Italia xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/XXXXXXxxxxxx/xxxxxXX.xxx?xxxxxx=xx e sul sito Inforeuro xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxx/xxxxxxxxx_xxxxxx/xxxx_xxxxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxxxxx_xx.xx m.
Rendicontazione delle spese. Il progetto dovrà essere obbligatoriamente sottoposto a revisione contabile e finanziaria, in base alle modalità descritte nell’Allegato A10 (Manuale di gestione e rendicontazione). Per tutto ciò che riguarda gli aspetti legati alla rendicontazione si rimanda al medesimo Allegato A10.
Rendicontazione delle spese. Attività necessaria a comprovare la corretta esecuzione finanziaria del progetto.
Rendicontazione delle spese. Entro i quattro mesi successivi alla chiusura dell’esercizio (30 aprile), il Soggetto assegnatario trasmette ad AREU, per ciascuna postazione di soccorso a questo assegnata, dettagliata rendicontazione delle spese effettivamente sostenute nell’anno precedente, compilando il prospetto predisposto da AREU e allegato al testo convenzionale, utilizzato per la presentazione del preventivo. Detta rendicontazione deve essere accompagnata: • da una dichiarazione resa, ai sensi dell’art. 45 del D.P.R. n. 445/2000, dal Legale rappresentante del Soggetto assegnatario (sottoscritta anche dal Legale rappresentante della Rete associativa, o soggetto da questa delegato), da presentare su apposito modello predisposto da AREU, attestante la correttezza amministrativa e fiscale dei costi rendicontati e che tali costi sono stati effettivamente sostenuti dal Soggetto assegnatario per l’esecuzione del servizio oggetto di convenzione. In tale dichiarazione devono altresì essere indicati i nominativi dei dipendenti che svolgono attività di coordinamento e attività amministrative per il servizio oggetto di convenzione e il numero complessivo di servizi per attività assistenziale svolti dal Soggetto assegnatario nel periodo oggetto di rendicontazione (utilizzato per la determinazione della percentuale servizi, formula n. 3); • dal bilancio di esercizio riferito all’anno oggetto di rendicontazione, approvato secondo le modalità e le tempistiche previste dalla normativa vigente. Nel caso di gestione congiunta di una postazione, la rendicontazione di ciascun Soggetto assegnatario compartecipante alla medesima postazione deve necessariamente essere trasmessa in modo contestuale. Entro 30 giorni dalla trasmissione del prospetto di rendicontazione, AREU richiede al Soggetto assegnatario la documentazione da presentare a sostegno delle spese rendicontate. I Soggetti assegnatari sono tenuti a mettere a disposizione di XXXX i documenti probanti le spese sostenute e rendicontate entro 30 giorni dalla richiesta. E’ facoltà dei Soggetti assegnatari presenziare all’attività di verifica, partecipando agli incontri organizzati da AREU (in tali casi deve essere presente un rappresentante della Rete associativa, o soggetto da questa delegato). AREU, qualora ritenga non sufficiente la documentazione presentata o rilevi l’esigenza di acquisire nuova documentazione, richiede chiarimenti e integrazioni che l’Assegnatario è tenuto a trasmettere entro 30 giorni dalla richiesta. Al termine dei controlli,...
Rendicontazione delle spese. Sono ammissibili al finanziamento le spese di realizzazione degli interventi individuati nel Protocollo d’Intesa, comprensive degli oneri per la direzione lavori ed il collaudo e con l’esclusione di ogni altra spesa tecnica connessa (x.xx.: progettazione). Il pagamento della quarta tranche a saldo avverrà previa presentazione a Regione Lombardia della seguente documentazione:  Rendicontazione delle spese sostenute;  Documento di collaudo delle opere;  Certificato di regolare esecuzione delle opere, corredato dall’atto di approvazione dell’Ente beneficiario Per ogni spesa rendicontata (ad eccezione delle spese per il personale interno) dovranno essere allegati:  copia delle fatture elettronica intestata al beneficiario;  copia elettronica del documento attestante l’avvenuto pagamento (mandato e quietanza di pagamento). Ai fini dell’ammissibilità della spesa sostenuta, le fatture dovranno necessariamente riportare:  la data di emissione e il numero della fattura;  gli estremi del soggetto che ha emesso la fattura (fornitore di beni o servizi);  gli estremi dell’intestatario;  chiaro ed esplicito riferimento all’intervento finanziato;  adeguata descrizione dei beni/servizi forniti.
Rendicontazione delle spese. 1. Le modalità di rendicontazione delle spese, la tipologia dei costi ammissibili e gli eventuali obblighi di informazione e pubblicità previsti dalla normativa Comunitaria e nazionale sono indicati nelle Linee guida di rendicontazione da approvare da parte del Comitato di Coordinamento di cui all’art.7 dell’Accordo di programma entro sessanta giorni dalla sottoscrizione della presente Convenzione sentite anche le Autorità di gestione e Pagamento del PSR (fondo FEASR).
Rendicontazione delle spese. 22 19. VISIBILITÀ 22
Rendicontazione delle spese. La rendicontazione delle spese deve essere effettuata dagli Enti sul modello fornito dalla Commissione Tecnica e consiste nella presentazione in formato Excel dell’elenco dei documenti di spesa – mandati di pagamento regolarmente quietanzati, fatture, parcelle, ecc. – nell’ammontare dell’importo totale dei costi del personale e dei costi indiretti, suddiviso per tipo di spesa e redatto in conformità allo schema del file allegato (Allegato 3) e alle linee guida per la rendicontazione che saranno fornite successivamente. Dovrà inoltre essere presentato un rapporto tecnico contenente la descrizione delle attività svolte. Eventuali differenze accertate dalla Commissione Tecnica tra le somme erogate e i costi effettivamente sostenuti e documentati all’atto della rendicontazione saranno recuperati dall’ASPAL. La determinazione dell’importo complessivo dei costi indiretti da liquidare (25% sul costo del personale effettivamente sostenuto) sarà effettuata dalla Commissione Tecnica all’atto della presentazione della rendicontazione. L’eventuale differenza tra le somme erogate per le spese per il personale e il costo del personale rendicontato comporterà la restituzione e il corrispondente riproporzionamento dei costi indiretti, con conseguente onere a carico dell’Ente per la quota dei costi indiretti eccedente il 25% del costo del personale effettivamente sostenuto.
Rendicontazione delle spese. 1. Le modalità di rendicontazione delle spese, la tipologia dei costi ammissibili e gli eventuali obblighi di informazione e pubblicità previsti dalla normativa Comunitaria e nazionale sono indicati nelle Linee guida di rendicontazione da approvare da parte del Comitato di cui all’art.7 dell’Accodo di programma entro trenta giorni dalla sottoscrizione della presente Convenzione.
Rendicontazione delle spese. Al termine di ogni periodo e comunque almeno una volta all’anno l’Associazione presenta ad HERA Spa la rendicontazione delle sole spese effettivamente sostenute e copia della documentazione giustificativa. Le spese che possono essere ammesse a rimborso devono essere riferite ad attività svolte e riconducibili solo ed esclusivamente alle attività oggetto della presente convenzione. Hera trattiene copia della documentazione giustificativa per gli eventuali controlli del Comune e/o di ATERSIR restituendo gli originali ammessi a rendiconto con apposizione di un visto. Vengono ammesse a rimborso ai sensi della presente convenzione le seguenti spese: