Regime tariffario Clausole campione

Regime tariffario. 1. La Controparte è tenuta a corrispondere i rimborsi di spese e le altre commissioni eventualmente stabilite dalla Banca, secondo le modalità stabilite nella Guida CAT. Gli addebiti sono regolati nel conto PM o HAM della Controparte in TARGET2 ovvero nel conto PM del partecipante diretto a TARGET2 di cui la Controparte si avvale per il regolamento dei pagamenti.
Regime tariffario. 1. La Controparte è tenuta a corrispondere i rimborsi di spese e le altre commissioni eventualmente stabilite dalla Banca, secondo le modalità stabilite nella Guida CAT. Gli addebiti sono regolati sul conto MCA della Controparte in TARGET ovvero sul conto MCA del terzo regolante.
Regime tariffario. Nel corso di durata della concessione, il Concessionario è tenuto ad applicare i prezzi delle voci di tariffa stabilite dal Comune in apposito elenco da allegare al bando di gara per l’affidamento della concessione proposti con l’offerta in sede di gara. Le tariffe al pubblico non potranno essere gravate da ulteriori oneri. Resta salva la facoltà del Concessionario di applicare prezzi inferiori a quelli massimi convenuti contrattualmente. Gli importi massimi delle tariffe potranno essere soggetti a variazione annuale entro il limite massimo del tasso d’inflazione. Qualunque variazione deve essere comunicata al Comune ed approvata dall’Amministrazione Comunale. Il Concessionario nel corso di durata della concessione potrà proporre integrazioni alle voci di tariffa stabilite contrattualmente. Le suddette integrazione dovranno essere approvate preventivamente dalla Giunta Comunale, che in tale sede terrà a riferimento per quanto possibile i prezzi delle voci di tariffa già in vigore.
Regime tariffario. 1. Le tariffe, relative all’uso dell’impianto e alla partecipazione ai corsi ed attività promossi dalla Polisportiva Valmar, sono approvate dalla Giunta della Comunità Montana, sentito il parere della Conferenza dei Sindaci, su proposta del Consiglio Direttivo della Polisportiva Valmar. Le tariffe dovranno, comunque, differenziarsi per categorie d’utenza. I periodi di apertura dell’impianto (comunque non inferiore a dieci mesi) e di inizio e termine delle attività, sono stabiliti dalla Polisportiva Valmar e comunicati agli uffici dell'Ente Montano. A tale proposito, su proposta della Polisportiva Valmar, la Comunità Montana prenderà atto del calendario di apertura e chiusura dell’impianto e delle attività programmate. La tariffa oraria, determinata nella modalità predetta, è incassata direttamente dalla Polisportiva Valmar e servirà a finanziare le spese di esercizio. Si precisa, inoltre, che ogni rapporto di lavoro intercorre tra la Polisportiva Valmar e il prestatore di servizio, nella forma e modalità concordata tra loro, senza alcun diritto di rivalsa sull’Ente Montano. Allo scopo di razionalizzare i costi di gestione, il gestore (Polisportiva Valmar) può ricorrere al volontariato, rispettando le leggi, nazionali e regionali, nel frattempo emanate in materia.
Regime tariffario. ART.13 Oneri a carico del Concessionario ART.14 Carta dei servizi
Regime tariffario. Per i servizi del precedente articolo il concessionario dovrà praticare: riduzioni per:
Regime tariffario. Nel corso di durata della concessione, il Concessionario è tenuto ad applicare i prezzi delle voci di tariffa di seguito elencati: - Ingresso intero € 6,00 - Ingresso ridotto (ragazzi fino a 18 anni, over 65 anni, donne in gravidanza) € 3,50 - 10 ingressi interi € 52,00 - 10 ingressi ridotti € 28,00 - corso di nuoto 10 lezioni € 70,00 Ai residenti ed alle associazioni sportive di Borgomanero è riservata una riduzione del costo dell’ingresso intero di € 0,50, cui corrisponde un canone di € 5,50. Annualmente le tariffe così definite potranno essere riviste nel limite massimo dell'indice Istat dei prezzi al consumo. Le tariffe al pubblico non potranno essere gravate da ulteriori oneri. Resta salva la facoltà del Concessionario di applicare prezzi inferiori a quelli massimi convenuti contrattualmente. Qualunque variazione deve essere comunicata al Comune ed approvata dall’Amministrazione Comunale. Il Concessionario è tenuto a comunicare al Comune le variazioni di tariffa con un anticipo di almeno 30 giorni rispetto alla decorrenza di applicazione. Il Concessionario nel corso di durata della concessione potrà proporre integrazioni alle voci di tariffa stabilite contrattualmente. Le suddette integrazioni dovranno essere approvate preventivamente dalla Giunta Comunale, che in tale sede terrà a riferimento per quanto possibile i prezzi delle voci di tariffa già in vigore.
Regime tariffario. La fruizione dei servizi scolastici di trasporto e mensa comporta il pagamento di tariffe determinate e deliberate dai competenti organi dell' Amministrazione Comunale.
Regime tariffario. 1. La concessione degli spazi è subordinata al pagamento di una tariffa che tiene conto: ✓ della capienza della sala; ✓ della durata dell’occupazione: giornaliera, mezza giornata (mattino o pomeriggio), sera; ✓ delle spese vive di gestione che, considerata la tipologia degli edifici, vengono determinate dalla Giunta in misura forfettaria, nel rispetto del principio generale di reddittività del Patrimonio, tenendo conto dell’esigenza di favorire le attività aggregative e la vita sociale nei quartieri e comprendono: spese di segreteria amministrativa; spese di pulizia del centro civico, riscaldamento (differenza tra tariffa estiva e tariffa invernale per mezza giornata o sera), elettricità (consumo elettrico di una luce a soffitto per il tempo medio di una riunione associativa);
Regime tariffario. Sezione 5: FABBISOGNO Sezione 6: NORME TRANSITORIE Sezione 7: MODULISTICA STRUTTURE TERAPEUTICHE IN ON DISTURBO PSICHIATRICO IN REGIONE CAMPANI