Common use of Programma dei lavori Clause in Contracts

Programma dei lavori. I lavori devono essere eseguiti nel rispetto del cronoprogramma facente parte del progetto esecutivo; tale cronoprogramma può essere modificato dalla Stazione appaltante con conseguente obbligo dell’impresa di modificare il proprio programma esecutivo di cui all’art. 43 comma 10 del Regolamento. L'esecutore ha l'obbligo di presentare, prima dell'inizio dei lavori, un programma esecutivo dettagliato, anche indipendente dal cronoprogramma del progetto esecutivo, nel quale sono riportate, per ogni lavorazione, le previsioni circa il periodo di esecuzione nonché l'ammontare presunto, parziale e progressivo, dell'avanzamento dei lavori alle scadenze contrattualmente stabilite per la liquidazione dei certificati di pagamento. Il programma esecutivo di cui sopra, (Allegato al POS – documento contrattuale) redatto dall’impresa appaltatrice, può assumere valenza contrattuale al fine di verificare l’andamento dei lavori e dell’eventuale scioglimento anticipato del contratto ex. 136 del D.Lgs. 163/2006. Il programma esecutivo dei lavori, allegato al presente contratto, viene elaborato dall’Appaltatore tenendo conto del cronoprogramma di progetto e in relazione alle proprie tecnologie, alle proprie scelte imprenditoriali e alla propria organizzazione lavorativa; tale programma deve riportare per ogni lavorazione, le previsioni circa il periodo di esecuzione nonché l’ammontare presunto, parziale e progressivo, dell’avanzamento dei lavori, deve essere coerente con i tempi contrattuali di ultimazione. Nel programma dovranno essere indicati anche i tempi di presentazione di tutte le campionature e di svolgimento di tutte le attività propedeutiche alla esecuzione delle varie opere. Il programma deve essere approvato formalmente dalla Direzione dei Lavori prima dell’inizio dei lavori, tale approvazione non costituisce comunque alcuna assunzione di responsabilità da parte della Direzione dei Lavori e della Stazione appaltante restandone quindi pienamente responsabile l’Appaltatore. In ogni caso il programma esecutivo dei lavori, deve essere coerente con il piano di sicurezza e il piano operativo della sicurezza. Il programma esecutivo dei lavori dell’appaltatore può essere modificato o integrato dalla Direzione dei lavori, mediante ordine di servizio, ogni volta che sia necessario alla miglior esecuzione dei lavori e in particolare:

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Appalto, Contratto Di Appalto

Programma dei lavori. I In genere l'appaltatore avrà la facoltà di sviluppare i lavori devono essere eseguiti nel modo che crederà più conveniente per darli perfettamente compiuti nel termine contrattuale, purché, a giudizio della Direzione, non riesca pregiudizievole alla buona riuscita delle opere ed agli interessi dell'appaltante e comunque nel rispetto del cronoprogramma facente parte del progetto esecutivo; tale cronoprogramma può essere modificato dalla Stazione appaltante con conseguente obbligo dell’impresa di modificare il proprio programma esecutivo quanto previsto nel piano di cui all’artsicurezza. 43 comma 10 del Regolamento. L'esecutore ha l'obbligo di presentareL’appaltatore, prima dell'inizio dei lavori, un programma esecutivo dettagliato, anche indipendente dal cronoprogramma del progetto esecutivo, nel quale sono riportate, per ogni lavorazione, le previsioni circa il periodo di esecuzione nonché l'ammontare presunto, parziale e progressivo, dell'avanzamento dei lavori alle scadenze contrattualmente stabilite per la liquidazione dei certificati di pagamento. Il programma esecutivo di cui sopra, (Allegato al POS – documento contrattuale) redatto dall’impresa appaltatrice, può assumere valenza contrattuale al fine di verificare l’andamento dei lavori e dell’eventuale scioglimento anticipato del contratto ex. 136 del D.Lgs. 163/2006. Il programma esecutivo dei lavori, allegato al presente contratto, viene elaborato dall’Appaltatore tenendo conto del cronoprogramma di progetto e in relazione alle proprie tecnologie, alle proprie scelte imprenditoriali e alla propria organizzazione lavorativa; tale programma deve riportare per ogni lavorazione, le previsioni circa il periodo di esecuzione nonché l’ammontare presunto, parziale e progressivo, dell’avanzamento dei lavori, deve essere coerente con i tempi contrattuali di ultimazione. Nel programma dovranno essere indicati anche i tempi di presentazione di tutte le campionature e di svolgimento di tutte le attività propedeutiche alla esecuzione delle varie opere. Il programma deve essere approvato formalmente dalla Direzione dei Lavori prima dell’inizio dei lavori, tale approvazione non costituisce comunque alcuna assunzione dovrà predisporre ai sensi dell’art. 43, comma 10, D.P.R. n. 207/2010, un programma di responsabilità da parte esecuzione lavori. Xxxx dovrà inoltre presentare, prima della Direzione dei Lavori e della Stazione appaltante restandone quindi pienamente responsabile l’Appaltatore. In ogni caso il programma esecutivo consegna dei lavori, deve essere coerente con il piano la documentazione prevista in merito ai piani di sicurezza e lo sviluppo dei lavori non dovrà discostarsi da quanto previsto in tale documento, salvo modifiche da concordare con il piano operativo della Responsabile dei lavori, il Coordinatore per l'esecuzione in termini di sicurezza, il Direttore dei lavori e la Stazione appaltante. Il programma esecutivo dei lavori dell’appaltatore può dovrà essere modificato dettagliato il più possibile, secondo le indicazioni dell'Amministrazione. Il programma approvato, mentre non vincola l'appaltante che potrà ordinare modifiche anche in corso di attuazione, è invece impegnativo per l'appaltatore che ha l'obbligo di rispettare il programma di esecuzione. La mancata osservanza delle disposizioni del presente articolo dà facoltà all'Appaltante di non stipulare o integrato dalla Direzione dei lavori, mediante ordine di servizio, ogni volta che sia necessario alla miglior esecuzione risolvere il contratto per colpa dell'appaltatore. La Stazione appaltante si riserverà il diritto di stabilire l'esecuzione di un determinato lavoro entro un congruo termine perentorio e di disporre altresì lo sviluppo dei lavori nel modo che riterrà più opportuno in relazione alle esigenze dipendenti dall'esecuzione delle altre opere ed alla consegna delle forniture escluse dall'appalto senza che l'appaltatore possa rifiutarsi e in particolare:farne oggetto di richiesta di speciali compensi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Appalto E Capitolato Speciale Di Appalto

Programma dei lavori. I L'Appaltatore dovrà presentare all'approvazione della Direzione Lavori entro 10 (dieci) giorni dalla consegna dei lavori devono essere eseguiti nel rispetto del cronoprogramma facente parte del progetto esecutivo; tale cronoprogramma può essere modificato dalla Stazione appaltante con conseguente obbligo dell’impresa un dettagliato programma di modificare il proprio programma esecutivo di cui all’art. 43 comma 10 del Regolamento. L'esecutore ha l'obbligo di presentare, prima dell'inizio dei lavori, un programma esecutivo dettagliato, anche indipendente dal cronoprogramma del progetto esecutivoesecuzione delle opere, nel quale sono riportate, per ogni lavorazione, le previsioni circa il periodo di esecuzione nonché l'ammontare presunto, parziale e progressivo, dell'avanzamento dei lavori alle scadenze contrattualmente stabilite per la liquidazione dei certificati di pagamento. Il programma esecutivo di cui sopra, (Allegato al POS – documento contrattuale) redatto dall’impresa appaltatrice, può assumere valenza contrattuale al fine di verificare l’andamento dei lavori e dell’eventuale scioglimento anticipato del contratto ex. 136 del D.Lgs. 163/2006. Il programma esecutivo dei lavori, allegato al presente contratto, viene elaborato dall’Appaltatore tenendo conto del cronoprogramma di progetto e in relazione alle proprie tecnologie, alle proprie scelte imprenditoriali e alla propria organizzazione lavorativa; tale programma deve riportare per ogni lavorazione, le previsioni circa il periodo di esecuzione nonché l’ammontare presunto, parziale e progressivo, dell’avanzamento dei lavorilavori alle date contrattualmente stabilite per la liquidazione dei Certificati di pagamento, deve essere coerente così come previsto dall’art. 43, comma 10 del Regolamento. E’ fatto obbligo all’appaltatore di produrre quindi, con i tempi contrattuali scadenza settimanale un report dettagliato sull’andamento dei lavori sulla scorta del programma lavori di ultimazionecui al precedente paragrafo. Nel Al programma dovranno essere indicati allegati grafici che mettano in chiara evidenza l'inizio, l'avanzamento settimanale ed il termine di ultimazione delle principali categorie di opere, precisando tipo e quantità delle macchine e degli impianti che in ogni caso l'Appaltatore si obbliga ad impiegare, anche i tempi per quanto concerne il termine del loro approntamento in cantiere. Il grafico dovrà essere debitamente colorato e suddiviso per categorie di presentazione lavoro, con l'indicazione separata degli avanzamenti giornalieri e settimanali previsti in base alle forze di tutte lavoro ed ai macchinari assegnati alle singole categorie. Qualora il programma definitivo così sottoposto non riportasse l'approvazione dell'Appaltante, l'Appaltatore avrà ancora dieci giorni di tempo per predisporre un nuovo programma, secondo le campionature e direttive che avrà ricevuto. L'Appaltatore non potrà avanzare, in relazione alle prescrizioni dell'Appaltante, nessuna richiesta di svolgimento di tutte le attività propedeutiche alla esecuzione delle varie operecompensi, né accampare alcun particolare diritto. Il programma approvato, mentre non vincola l'Appaltante che potrà ordinare modifiche anche in corso di attuazione, è invece impegnativo per l'Appaltatore, che ha l'obbligo di rispettare comunque i termini di avanzamento ed ogni altra modalità. La mancata osservanza delle disposizioni del presente paragrafo dà facoltà all'Appaltante di risolvere il Contratto per colpa dell'Appaltatore. L'Appaltante si riserva il diritto di stabilire in variante al programma originariamente concordato - l'esecuzione di un determinato lavoro entro un congruo termine perentorio e di disporre altresì lo sviluppo dei lavori nel modo che riterrà più opportuno in relazione alle esigenze dipendenti dall'esecuzione delle altre opere, senza che l'Appaltatore possa rifiutarsi e farne oggetto di richiesta di speciali compensi. L’Appaltatore deve essere approvato formalmente dalla Direzione dei Lavori prima dell’inizio tenere conto, nella redazione del programma: - delle particolari condizioni di accesso al cantiere; - della riduzione o sospensione delle attività di cantiere per festività o godimento di ferie degli addetti ai lavori; - della eventuale difficoltà di esecuzione di alcuni lavori in relazione alla specificità dell’intervento e al periodo stagionale in cui vanno a ricadere; - dell’eventuale obbligo contrattuale di ultimazione anticipata di alcune parti laddove previsto; Nel caso di sospensione dei lavori, tale approvazione parziale o totale, per cause non costituisce comunque alcuna assunzione di attribuibili a responsabilità da parte della Direzione dei Lavori e della Stazione appaltante restandone quindi pienamente responsabile l’Appaltatore. In ogni caso dell’Appaltatore, il programma esecutivo dei lavori, deve essere coerente con il piano di sicurezza e il piano operativo della sicurezza. Il programma esecutivo dei lavori dell’appaltatore può essere modificato o integrato dalla Direzione dei lavori, mediante ordine di servizio, ogni volta che sia necessario alla miglior esecuzione dei lavori e viene aggiornato in particolare:relazione all’eventuale incremento della scadenza contrattuale.

Appears in 1 contract

Samples: garetelematiche.cittametropolitana.rc.it

Programma dei lavori. I L’Appaltatore sarà tenuto a sviluppare i lavori devono essere eseguiti nel rispetto secondo il programma . Ove tale programma non fosse stato predisposto dall’Amministrazione, o fosse stato limitato unicamente allo sviluppo del cronoprogramma facente parte del progetto esecutivo; tale cronoprogramma può essere modificato dalla Stazione appaltante con conseguente obbligo dell’impresa di modificare il proprio programma esecutivo di cui all’artrapporto importi/tempi contrattuali (Ic/Tc, a norma dell’art. 43 42, comma 10 1, del Regolamento. L'esecutore ha l'obbligo ), lo stesso Appaltatore sarà obbligato a redigerlo ed a presentarlo, come programma di presentaremassima, prima dell'inizio dei lavori, un programma esecutivo dettagliato, anche indipendente dal cronoprogramma del progetto esecutivo, nel quale sono riportate, per ogni lavorazione, le previsioni circa entro il periodo termine di esecuzione nonché l'ammontare presunto, parziale giorni.dieci.dalla data di consegna e progressivo, dell'avanzamento dei lavori alle scadenze contrattualmente stabilite per la liquidazione dei certificati di pagamento. Il programma esecutivo di cui sopra, (Allegato al POS – documento contrattuale) redatto dall’impresa appaltatrice, può assumere valenza contrattuale al fine di verificare l’andamento dei lavori e dell’eventuale scioglimento anticipato del contratto ex. 136 del D.Lgs. 163/2006. Il programma esecutivo dei lavori, allegato al presente contratto, viene elaborato dall’Appaltatore tenendo conto del cronoprogramma di progetto e in relazione alle proprie tecnologie, alle proprie scelte imprenditoriali e alla propria organizzazione lavorativa; tale programma deve riportare per ogni lavorazione, le previsioni circa il periodo di esecuzione nonché l’ammontare presunto, parziale e progressivo, dell’avanzamento dei lavori, deve essere coerente con i tempi contrattuali di ultimazione. Nel programma dovranno essere indicati anche i tempi di presentazione di tutte le campionature e di svolgimento di tutte le attività propedeutiche alla esecuzione delle varie opere. Il programma deve essere approvato formalmente dalla Direzione dei Lavori comunque prima dell’inizio dei lavorilavori (12). La Direzione potrà formulare le proprie osservazioni ricevute le quali l’Appaltatore, tale approvazione non costituisce comunque alcuna assunzione nell’ulteriore termine di responsabilità dieci giorni, dovrà consegnare il programma definitivo dettagliato con allegato quadro grafico riportante l’inizio, lo sviluppo e l’ultimazione delle varie categorie di opere o gruppo di opere (fasi). Tale obbligo permane qualora il programma predisposto dall’Amministrazione fosse unicamente di massima. L’accettazione del programma da parte della Direzione non riduce la facoltà che la stessa si riserva a norma del seguente punto . L’Appaltatore inoltre dovrà essere disponibile all’effettuazione di interventi anche in ore serali, giornate festive e pre-festive, su richiesta delle squadre di intervento di reperibilità del Settore LL.PP. del Comune di Marsala. Gli ordini di servizio dovranno contenere indicazione del luogo e del tipo di intervento ed eventualmente del tipo di attrezzature e dei Lavori mezzi meccanici necessari e della Stazione appaltante restandone quindi pienamente responsabile l’Appaltatorequalifica della manodopera da impiegare ed il tempo necessario all'esecuzione del lavoro. In ogni caso il programma esecutivo dei lavoriGli ordini di servizio, deve essere coerente con il piano di sicurezza e il piano operativo della sicurezza. Il programma esecutivo dei lavori dell’appaltatore può essere modificato o integrato firmati dalla Direzione dei lavori, mediante saranno trasmessi alla ditta appaltatrice tramite fax. Gli interventi richiesti con gli ordini di servizio suddetti dovranno essere iniziati entro 24 ore dalla ora di ricezione e completati nel più breve tempo possibile e comunque entro il tempo che sarà indicato in ogni ordine di servizio. La ditta, al ricevimento dell'ordine di servizio, dovrà comunicare l'ora di inizio dell'intervento, con nota trasmessa al fax dell'Ufficio Tecnico (tel. 0923/981144), in modo da rendere possibile il controllo da parte della D.L. Nel caso in cui la ditta è impossibilitata ad intervenire nei tempi richiesti deve darne immediata comunicazione giustificata entro il tempo utile di inizio lavori. Tale evenienza può verificarsi solo per richieste di particolari interventi dove sono necessarie attrezzature, forniture e mezzi meccanici non facilmente reperibili. La proroga dei termini deve essere autorizzata dal Responsabile Unico del Procedimento, previo parere del Direttore dei lavori. Per ogni volta giorno o frazione di giorno, per il completamento di ogni singolo intervento che sia necessario alla miglior esecuzione dei lavori e la ditta impiegherà in particolare:più incorrerà in una penale di Euro 50,00 (Cinquanta).

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Appalto

Programma dei lavori. I Così come riportato all’art. I.III.11. con riferimento a tutti gli interventi oggetto degli Ordinativi di Lavoro emanati dalla committente, l’Appaltatore, prima dell’inizio del turno lavorativo dovrà comunicare alla DL/CSE/Uff. Tecnico di Zona la programmazione giornaliera degli interventi; viene comunque richiesto che la stessa comunichi ogni spostamento e cambiamento di cantiere durante tutta la giornata sia in conseguenza di una modifica del programma dei lavori devono essere sia nel suo regolare svolgimento. È inoltre richiesto all’Impresa un elenco, al termine di ogni giornata lavorativa, di tutti gli interventi effettivamente eseguiti e conclusi, da inviare a mezzo fax/e-mail a tutti i soggetti interessati DL/CSE Uff. Tecnico di Zona, contestualmente all’aggiornamento e alla chiusura degli interventi eseguiti su piattaforma informatica Nel caso di lavori da realizzare sulla base di un progetto fornito dalla Committente (quali a titolo esemplificativo e non esaustivo i lavori di estensione delle reti idriche e/o fognarie), l'Appaltatore si impegna a sottoporre all’approvazione della Direzione dei Lavori un programma dei lavori idoneo a garantire l'ultimazione delle attività nel rispetto del cronoprogramma facente parte del progetto esecutivo; tale cronoprogramma può essere modificato dei termini di consegna stabiliti dalla Stazione appaltante con conseguente obbligo dell’impresa di modificare il proprio Committente, salvo non sia già stato previsto uno specifico programma esecutivo di cui all’art. 43 comma 10 del Regolamento. L'esecutore ha l'obbligo di presentare, prima dell'inizio predisposto dalla Direzione dei lavori, un programma esecutivo dettagliato, anche indipendente dal cronoprogramma del progetto esecutivo, nel quale sono riportate, per ogni lavorazione, le previsioni circa il periodo di esecuzione nonché l'ammontare presunto, parziale e progressivo, dell'avanzamento dei lavori alle scadenze contrattualmente stabilite per la liquidazione dei certificati di pagamentoLavori. Il programma esecutivo di cui sopra, (Allegato al POS – documento contrattuale) redatto dall’impresa appaltatrice, può assumere valenza contrattuale al fine di verificare l’andamento dei lavori dovrà essere trasmesso entro il termine di 5 (cinque) giorni dall’emissione dell’Ordinativo di Lavoro e dell’eventuale scioglimento anticipato il piano dettagliato e completo delle fasi esecutive delle lavorazioni, dovrà indicare anche i tempi necessari per: ▪ la presentazione degli elaborati progettuali eventualmente necessari da parte dell’Appaltatore e dei relativi adempimenti conseguenti; ▪ l’espletamento degli adempimenti preliminari per la installazione e la funzionalità del contratto excantiere; ▪ l’approvvigionamento dei materiali necessari; ▪ lo svolgimento delle singole fasi di realizzazione dell’opera; ▪ l’eventuale lavaggio e disinfezione delle condotte (nei casi in cui tale attività fosse affidata all’Appaltatore); ▪ l’eventuale attivazione di procedure per l’occupazione di immobili e per l’acquisizione di diritti reali. 136 Nella previsione del D.Lgs. 163/2006. termine di ultimazione definitivo e dei termini parziali inerenti le singole lavorazioni, Il programma esecutivo dei lavori, allegato al presente contratto, viene elaborato dall’Appaltatore tenendo lavori deve tenere conto del cronoprogramma delle eventuali interferenze e della esistenza di progetto e altri cantieri o altri lavori in relazione alle proprie tecnologie, alle proprie scelte imprenditoriali e alla propria organizzazione lavorativa; tale programma deve riportare per ogni lavorazione, le previsioni circa il periodo di esecuzione nonché l’ammontare presunto, parziale e progressivo, dell’avanzamento dei lavori, deve essere coerente con i tempi contrattuali di ultimazionearee limitrofe. Nel programma dovranno devono essere anche indicati anche gli eventuali oneri esecutivi di competenza della Committente o di altri soggetti. Il Direttore Xxxxxx potrà richiedere le modifiche e i tempi perfezionamenti al programma che riterrà opportuni per il corretto e funzionale sviluppo del lavori. Gli eventuali aggiornamenti del programma lavori nel corso dell’esecuzione saranno effettuati a cura e spese dell’Appaltatore che dovrà provvedere a ripresentarlo al Direttore dei Lavori per il benestare di presentazione di tutte le campionature e di svolgimento di tutte competenza. Il programma, approvato dalla Committente, è vincolante per l'Appaltatore. Qualora le attività propedeutiche alla esecuzione delle varie opere. Il programma deve essere approvato formalmente dalla Direzione dei Lavori prima dell’inizio dei lavoridovessero risultare in ritardo rispetto ai tempi previsti dal programma, tale approvazione non costituisce comunque alcuna assunzione la Committente avrà diritto di responsabilità scorporarne una parte, per affidarle a terzi, previa verifica ed accettazione da parte della Direzione dei Lavori Lavori/Collaudatore delle porzioni eventualmente già completate. Tali verifiche dovranno dare esito positivo, pena il mancato riconoscimento, da parte della Committente, dell'esatto adempimento delle attività fino a quel momento eseguite dall’Appaltatore. Le maggiori spese che la Committente dovesse sostenere in dipendenza di quanto sopra previsto saranno addebitate all'Appaltatore, deducendole dallo Stato di Avanzamento dei lavori immediatamente successivo, fatto salvo il risarcimento dei danni che la Committente dovesse subire e l’applicazione delle penali di cui al successivo Art. I.X.1del presente Capitolato. La Committente si riserva la facoltà di apportare modifiche al programma approvato, per sue esigenze, anche nel corso del Contratto e l'Appaltatore si impegna ad accettarle, senza che ciò gli dia diritto a spostamenti del termine di consegna e a compensi o indennità aggiuntive. L'Appaltatore è a conoscenza che il rispetto del programma delle attività è elemento essenziale dell'Ordinativo di Lavoro. Conseguentemente, dovrà mantenere per tutta la durata del Contratto un'adeguata forza di mano d'opera, di mezzi e materiali, atti a garantire il completamento delle attività nella piena osservanza di detto programma. Nei casi evidenziati come urgenti, le attività dovranno iniziare entro 1 ora dalla chiamata telefonica, dall’invio dell’ sms da parte della Stazione appaltante restandone quindi pienamente responsabile l’AppaltatoreCommittente o da qualunque altro tipo di comunicazione. In ogni caso il programma esecutivo Quando è richiesto specificatamente dalla Committente, i lavori dovranno essere iniziati anche di notte, in giornata festiva ed in condizioni meteorologiche avverse, salvo eventi atmosferici ritenuti dall’ufficio DL/CSE proibitivi per la tipologia di lavoro da eseguire, senza che l’Impresa possa presentare lamentele e osservazioni. Il mancato rispetto dell’inizio dei lavori, deve suddetti lavori sarà considerato una grave inadempienza e causerà l’applicazione di provvedimenti e penalità nei confronti dell’impresa. Detti lavori dichiarati urgenti dalla Committente dovranno essere coerente con il piano di proseguiti senza interruzione per quella parte che la Committente stessa indicherà come necessaria per l’esecuzione delle operazioni indifferibili ai fini della sicurezza e il piano operativo della sicurezza. Il programma esecutivo dei lavori dell’appaltatore può essere modificato o integrato dalla Direzione dei lavori, mediante ordine di del ripristino del servizio, ogni volta che sia necessario alla miglior esecuzione dei lavori e in particolare:.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per Lavori Di Manutenzione Reti E Impianti Del Ciclo Idrico Integrato

Programma dei lavori. I Per gli interventi di recupero di MCA L’Appaltatore alla consegna dei lavori devono riceverà l’ordine dalla D. L. di redigere Piani di Lavoro in riferimento ai diversi siti bisognevoli di intervento. L’appaltatore, entro 15 giorni dalla data di ricezione dell’ordine su menzionato dovrà depositare presso SPESAL e SISP ASL LE per le relative approvazioni. Entro 10 giorni dal conseguimento dei pareri obbligatori e favorevoli da parte di XXXXXX e SISP, l’appaltatore dovrà eseguire le varie opere comprese nell'appalto, secondo il programma da comunicare alla Direzione Lavori. Detto programma potrà comunque essere eseguiti variato, in ogni tempo, per esigenze specifiche ravvisate in modo insindacabile dalla Direzione Lavori, senza che questo comporti diritto ad indennizzi e/o compensi di sorta in favore dell'Appaltatore. Nel periodo antecedente l’impresa potrà predisporre tutti gli adempimenti necessari per la realizzazione del piano di smaltimento del cemento amianto e richiedere tutte le autorizzazioni necessarie. L’impresa non potrà iniziare i lavori se non avrà presentato alla Direzione Lavori i relativi pareri favorevoli ottenuti dal suddetto Dipartimento di Prevenzione dell’AUSL LE/2 (S.I.S.P e S.P.E.S.A.L) Il programma dei lavori e l'individuazione delle fasi di cantierizzazione, dovranno in ogni caso rispettare il Piano di Lavoro approvato. Nel rispetto di quanto sinora esposto l'Appaltatore avrà la facoltà di sviluppare i lavori nel rispetto del cronoprogramma facente parte del progetto esecutivo; tale cronoprogramma può essere modificato dalla Stazione appaltante con conseguente obbligo dell’impresa modo che crederà più conveniente per darli perfettamente compiuti nel termine contrattuale, purché - a giudizio della direzione – non riesca pregiudizievole alla buona riuscita delle opere ed agli interessi dell'Appaltante. Il programma dei lavori approvato, mentre non vincola l'Appaltante, che potrà ordinare modifiche anche in corso di modificare il proprio programma esecutivo di cui all’art. 43 comma 10 del Regolamento. L'esecutore attuazione, è invece impegnativo per l'Appaltatore, che ha l'obbligo di presentare, prima dell'inizio dei lavori, rispettare il programma di esecuzione. La mancata osservanza delle disposizioni del presente articolo dà facoltà all'Appaltante di non stipulare o di risolvere il contratto per colpa dell'Appaltatore. L'Appaltante si riserverà il diritto di stabilire l'esecuzione di un programma esecutivo dettagliato, anche indipendente dal cronoprogramma del progetto esecutivo, nel quale sono riportate, per ogni lavorazione, le previsioni circa il periodo determinato lavoro entro un congruo termine perentorio e di esecuzione nonché l'ammontare presunto, parziale e progressivo, dell'avanzamento disporre altresì lo sviluppo dei lavori alle scadenze contrattualmente stabilite per la liquidazione dei certificati di pagamento. Il programma esecutivo di cui sopra, (Allegato al POS – documento contrattuale) redatto dall’impresa appaltatrice, può assumere valenza contrattuale al fine di verificare l’andamento dei lavori e dell’eventuale scioglimento anticipato del contratto ex. 136 del D.Lgs. 163/2006. Il programma esecutivo dei lavori, allegato al presente contratto, viene elaborato dall’Appaltatore tenendo conto del cronoprogramma di progetto e nel modo che riterrà più opportuno in relazione alle proprie tecnologie, alle proprie scelte imprenditoriali esigenze dipendenti dall'esecuzione delle altre opere ed alla consegna delle forniture escluse dall'appalto. senza che l'Appaltatore possa rifiutarsi e alla propria organizzazione lavorativa; tale programma deve riportare per ogni lavorazione, le previsioni circa il periodo farne oggetto di esecuzione nonché l’ammontare presunto, parziale e progressivo, dell’avanzamento dei lavori, deve essere coerente con i tempi contrattuali richiesta di ultimazione. Nel programma dovranno essere indicati anche i tempi di presentazione di tutte le campionature e di svolgimento di tutte le attività propedeutiche alla esecuzione delle varie opere. Il programma deve essere approvato formalmente dalla Direzione dei Lavori prima dell’inizio dei lavori, tale approvazione non costituisce comunque alcuna assunzione di responsabilità da parte della Direzione dei Lavori e della Stazione appaltante restandone quindi pienamente responsabile l’Appaltatore. In ogni caso il programma esecutivo dei lavori, deve essere coerente con il piano di sicurezza e il piano operativo della sicurezza. Il programma esecutivo dei lavori dell’appaltatore può essere modificato o integrato dalla Direzione dei lavori, mediante ordine di servizio, ogni volta che sia necessario alla miglior esecuzione dei lavori e in particolare:speciali compensi.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.tricase.le.it

Programma dei lavori. I lavori devono essere eseguiti nel rispetto del cronoprogramma facente parte del progetto esecutivo; tale cronoprogramma può essere modificato dalla Stazione appaltante con conseguente obbligo dell’impresa di modificare il proprio Il programma esecutivo dettagliato per l’esecuzione dei lavori da presentare alla Stazione Appaltante secondo quanto disposto dal Contratto, dovrà essere dettagliato, perfezionato e completo, con allegato grafico (diagramma di cui all’artGantt) che, in armonia agli accordi intercorsi, metta in evidenza l’inizio, l’avanzamento settimanale ed il termine di ogni attività e categoria di opere, precisando tipo, qualità e consistenza delle macchine ed impianti che in ogni caso si obbliga ad impiegare nonché la consistenza della manodopera. 43 comma 10 Il programma dovrà ottenere l’approvazione scritta della Direzione dei Lavori previo parere del RegolamentoCoordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione (C.S.E.). L'esecutore ha l'obbligo di presentare, prima dell'inizio dei lavori, un In detto programma esecutivo dettagliato, anche indipendente dal cronoprogramma di cui all’articolo 40, comma 1 del progetto esecutivoRegolamento DPR 207/2010, nel quale sono riportatedovrà riportare, per ogni lavorazione, le previsioni circa il periodo di esecuzione nonché l'ammontare presunto, parziale e progressivo, dell'avanzamento dei lavori alle scadenze contrattualmente stabilite per la liquidazione dei certificati di pagamento. E' in facoltà della stazione appaltante prescrivere, eventuali scadenze differenziate di varie lavorazioni in relazione a determinate esigenze. Il programma esecutivo approvato, mentre non vincola l’Ente appaltante che potrà ordinare modifiche anche in corso di cui sopraattuazione, (Allegato è invece impegnativo per l’appaltatore che ha l’obbligo di rispettarne comunque i termini di avanzamento. La mancata osservanza dei termini previsti dal programma dà la facoltà all’Ente appaltante di risolvere il contratto per colpa dell’appaltatore. L’Appaltatore ha l’onere di aggiornamento quindicinale del cronoprogramma dei lavori, sulla scorta del reale avanzamento dei lavori, e contestuale trasmissione dello stesso al POS – documento contrattuale) redatto dall’impresa appaltatrice, può assumere valenza contrattuale al fine di verificare l’andamento direttore dei lavori e dell’eventuale scioglimento anticipato del contratto ex. 136 del D.Lgs. 163/2006. Il programma esecutivo dei lavori, allegato al presente contratto, viene elaborato dall’Appaltatore tenendo conto del cronoprogramma di progetto e in relazione alle proprie tecnologie, alle proprie scelte imprenditoriali e alla propria organizzazione lavorativa; tale programma deve riportare C.S.E. per ogni lavorazione, le previsioni circa il periodo di esecuzione nonché l’ammontare presunto, parziale e progressivo, dell’avanzamento dei lavori, deve essere coerente con i tempi contrattuali di ultimazione. Nel programma dovranno essere indicati anche i tempi di presentazione di tutte le campionature e di svolgimento di tutte le attività propedeutiche alla esecuzione delle varie opere. Il programma deve essere approvato formalmente dalla Direzione dei Lavori prima dell’inizio dei lavori, tale approvazione non costituisce comunque alcuna assunzione di responsabilità da parte della Direzione dei Lavori e della Stazione appaltante restandone quindi pienamente responsabile l’Appaltatore. In ogni caso il programma esecutivo dei lavori, deve essere coerente con il piano di sicurezza e il piano operativo della sicurezza. Il programma esecutivo dei lavori dell’appaltatore può essere modificato o integrato dalla Direzione dei lavori, mediante ordine di servizio, ogni volta che sia necessario alla miglior esecuzione dei lavori e in particolare:la necessaria approvazione.

Appears in 1 contract

Samples: cdn1.regione.veneto.it

Programma dei lavori. I lavori devono dovranno essere eseguiti condotti nel rispetto del dello sviluppo esecutivo risultante dal cronoprogramma facente parte del progetto esecutivo; tale cronoprogramma può essere modificato dalla Stazione appaltante con conseguente obbligo dell’impresa di modificare il proprio programma esecutivo di cui all’artall'allegato al progetto. 43 comma 10 Entro 15 giorni dalla data del Regolamento. L'esecutore ha l'obbligo verbale di presentareconsegna, e comunque prima dell'inizio dei lavori, l'Appaltatore consegna alla Direzione Lavori (che si esprimerà entro 5 giorni) un programma esecutivo dettagliatodei lavori, anche indipendente dal cronoprogramma cronoprogramma, articolato per singole parti d'opera, compreso l'allestimento del progetto esecutivocantiere, nel quale sono riportatee distinto per gruppi di categorie di lavorazioni (tipo Gantt, per ogni lavorazioneo simili), con le previsioni circa il periodo di esecuzione esecuzione, nonché l'ammontare presunto, parziale e progressivo, presunto dell'avanzamento dei lavori alle scadenze contrattualmente stabilite sia in importo che in percentuale, anche allo scopo di consentire all'Amministrazione l'approntamento delle risorse finanziarie per la liquidazione dei certificati eseguire i pagamenti. Tale programma sarà vincolante solo per l'Appaltatore stesso, in quanto l'Amministrazione si riserva il diritto di pagamento. Il programma esecutivo ordinare l'esecuzione di cui sopra, (Allegato al POS – documento contrattuale) redatto dall’impresa appaltatrice, può assumere valenza contrattuale al fine un determinato lavoro entro un prestabilito termine di verificare l’andamento tempo o di disporre l'ordine di esecuzione dei lavori e dell’eventuale scioglimento anticipato del contratto ex. 136 del D.Lgs. 163/2006. Il programma esecutivo dei lavorinel modo che riterrà più conveniente, allegato al presente contratto, viene elaborato dall’Appaltatore tenendo conto del cronoprogramma di progetto e specialmente in relazione alle proprie tecnologieesigenze dipendenti dall’esecuzione di opere e dalla consegna dei componenti e delle forniture escluse dall'appalto, alle proprie scelte imprenditoriali e alla propria organizzazione lavorativa; tale programma deve riportare per ogni lavorazione, le previsioni circa senza che l'Appaltatore possa rifiutarsi o farne oggetto di richiesta di speciali compensi. Trascorso il periodo di esecuzione nonché l’ammontare presunto, parziale e progressivo, dell’avanzamento dei lavori, deve essere coerente con i tempi contrattuali di ultimazione. Nel programma dovranno essere indicati anche i tempi di presentazione di tutte le campionature e di svolgimento di tutte le attività propedeutiche alla esecuzione delle varie opere. Il programma deve essere approvato formalmente dalla predetto termine senza che la Direzione dei Lavori prima dell’inizio dei lavori, tale approvazione non costituisce comunque alcuna assunzione di responsabilità da parte della Direzione dei Lavori e della Stazione appaltante restandone quindi pienamente responsabile l’Appaltatore. In ogni caso si sia pronunciata il programma esecutivo dei lavorilavori si intende accettato, deve essere coerente fatte salve palesi illogicità o indicazioni erronee palesemente incompatibili con il piano rispetto dei termini di sicurezza ultimazione. La Direzione potrà formulare le proprie osservazioni ricevute le quali l’Appaltatore nell’ulteriore termine di 10 giorni dovrà consegnare il programma definitivo dettagliato con allegato quadro grafico riportante l’inizio, lo sviluppo e l’ultimazione delle varie categorie di opere o gruppo di opere (fasi). In linea generale l'Appaltatore avrà facoltà di sviluppare i lavori nel modo più conveniente per darli perfettamente compiuti nel termine contrattuale purché, a giudizio della Direzione, ciò non riesca pregiudizievole alla buona riuscita delle opere ed agli interessi dell'Amministrazione appaltante. Questa si riserva ad ogni modo il piano operativo della sicurezzadiritto di stabilire la precedenza od il differimento di un determinato tipo di lavoro, o l'esecuzione entro un congruo termine perentorio, senza che l'Appaltatore possa rifiutarsi o richiedere particolari compensi. In questo caso la disposizione dell'Amministrazione costituirà variante al programma dei lavori. Nel caso di anticipata ultimazione dei lavori rispetto al termine assegnato, nessun premio di accelerazione verrà riconosciuto all’Appaltatore. Il programma esecutivo dei lavori dell’appaltatore può essere modificato o integrato dalla Direzione dei lavoridall’Amministrazione, mediante un ordine di servizio, ogni volta che sia necessario alla per la miglior esecuzione dei lavori e in particolare:: I lavori dovranno essere comunque eseguiti nel pieno rispetto del cronoprogramma predisposto dall’amministrazione ed integrante il progetto esecutivo. Ai fini dell’applicazione delle penali, si tiene conto del rispetto del programma;

Appears in 1 contract

Samples: www.ospedaliriunitipalermo.it