Common use of Procedura per il risarcimento del danno Clause in Contracts

Procedura per il risarcimento del danno. Premesso che i Ciclomotori coinvolti nel sinistro devono essere tutti targati secondo il nuovo regime di targatura, entrato in vigore il 14 luglio 2006, nel caso l’Assicurato sia coinvolto in un sinistro avvenuto nella Repubblica Italiana, Repubblica di San Marino e Città del Vaticano che coinvolga solo due veicoli a motore, entrambi identificati, e abbia causato danni materiali e/o lesioni non gravi alla persona (ossia danni alla persona con invalidità permanente non superiore al 9%) e non sia responsabile o lo sia solo in parte, trova applicazione la procedura di Risarcimento Diretto prevista dagli articoli 149 e 150 del D.lgs 209/2005 (Codice delle Assicurazioni Private) e dal DPR 254 del 18 luglio 2006. In questo caso, l’Assicurato, qualora intenda avvalersi della procedura del risarcimento diretto, deve fornire alla propria Compagnia o tramite email a documenti@ xxxxxx-xxxxxxx.xx o tramite fax al numero 00.00.000.000 o tramite la compilazione dell’apposito form di denuncia del sinistro situato nella propria Area Riservata sul sito xxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx, le seguenti informazioni di legge, necessarie per la corretta e tempestiva istruzione della pratica:

Appears in 3 contracts

Samples: www.zurich-connect.it, www.zurich-connect.it, www.zurich-connect.it

Procedura per il risarcimento del danno. Premesso che i Ciclomotori coinvolti nel sinistro devono essere tutti targati secondo il nuovo regime di targatura, entrato in vigore il 14 luglio 2006, nel Nel caso l’Assicurato sia coinvolto in un sinistro Sinistro avvenuto nella Repubblica Italiana, Repubblica di San Marino e Città Cit- tà del Vaticano che coinvolga solo due veicoli a motore, entrambi identificati, e abbia causato danni materiali e/o lesioni non gravi alla persona (ossia danni alla persona con invalidità permanente non superiore al 9%) e non sia responsabile o lo sia solo in parte, trova applicazione la procedura di Risarcimento Diretto prevista dagli articoli 149 e 150 del D.lgs D.Lgs 209/2005 (Codice delle Assicurazioni Private) e dal DPR 254 del 18 luglio 2006. In questo caso, l’Assicurato, qualora intenda avvalersi avva- lersi della procedura del risarcimento diretto, deve fornire alla propria Compagnia o tramite email a documenti@ xxxxxx-xxxxxxx.xx xxxxxxxxx@xxxxxx-xxxxxxx.xx o tramite fax al numero 00.00.000.000 o tramite la compilazione dell’apposito form di denuncia del sinistro situato nella propria Area Riservata sul sito xxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx, le seguenti informazioni in- formazioni di legge, necessarie per la corretta e tempestiva tempe- stiva istruzione della pratica:

Appears in 2 contracts

Samples: www.zurich-connect.it, Contratto Di Assicurazione Autovetture

Procedura per il risarcimento del danno. Premesso che i Ciclomotori coinvolti nel sinistro devono essere tutti targati secondo il nuovo regime di targatura, entrato in vigore il 14 luglio 2006, nel Nel caso l’Assicurato sia coinvolto in un sinistro Sinistro avvenuto nella Repubblica Italiana, Repubblica di San Marino e Città del Vaticano che coinvolga solo due veicoli a motore, entrambi identificati, e abbia causato danni materiali e/o lesioni non gravi alla persona (ossia danni alla persona con invalidità permanente non superiore al 9%) e non sia responsabile o lo sia solo in parte, trova applicazione la procedura di Risarcimento Diretto prevista dagli articoli 149 e 150 del D.lgs D.Lgs 209/2005 (Codice delle Assicurazioni Private) e dal DPR 254 del 18 luglio 2006. In questo caso, l’Assicurato, qualora intenda avvalersi della procedura del risarcimento diretto, deve fornire alla propria Compagnia o tramite email a documenti@ xxxxxx-xxxxxxx.xx o tramite fax al numero 00.00.000.000 o tramite la compilazione dell’apposito form di denuncia del sinistro situato nella propria Area Riservata sul sito xxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx, le seguenti informazioni di legge, necessarie per la corretta e tempestiva istruzione della pratica:

Appears in 2 contracts

Samples: www.zurich-connect.it, www.aonaffinity.it

Procedura per il risarcimento del danno. Premesso che i Ciclomotori coinvolti nel sinistro devono essere tutti targati secondo il nuovo regime di targatura, entrato in vigore il 14 luglio 2006, nel caso l’Assicurato sia coinvolto in un sinistro avvenuto nella Repubblica Italiana, Repubblica di San Marino e Città del Vaticano che coinvolga solo due veicoli a motore, entrambi identificati, e abbia causato danni materiali e/o lesioni non gravi alla persona (ossia danni alla persona con invalidità permanente non superiore al 9%) e non sia responsabile o lo sia solo in parte, trova applicazione la procedura di Risarcimento Diretto prevista dagli articoli 149 e 150 del D.lgs 209/2005 (Codice delle Assicurazioni Private) e dal DPR 254 del 18 luglio 2006. In questo caso, l’Assicurato, qualora intenda avvalersi della procedura del risarcimento diretto, deve fornire alla propria Compagnia o tramite email a documenti@ xxxxxx-xxxxxxx.xx zurich-connect.it o tramite fax al numero 00.00.000.000 02.83.430.111 o tramite la compilazione dell’apposito form di denuncia del sinistro situato nella propria Area Riservata sul sito xxx.xxxxxx-xxxxxxx.xxwww.zurich-connect.it, le seguenti informazioni di legge, necessarie per la corretta e tempestiva istruzione della pratica:

Appears in 1 contract

Samples: www.zurich-connect.it