Privacy, protezione dei dati Clausole campione

Privacy, protezione dei dati. Periodicamente, il Software e i servizi possono raccogliere alcune informazioni, comprese informazioni di carattere personale, dal Dispositivo sul quale è installato, che possono comprendere: − Informazioni su potenziali rischi per la sicurezza, nonché URL e indirizzi IP di siti Web visitati che il Software e i servizi considerano potenzialmente fraudolenti. Gli indirizzi URL potrebbero contenere informazioni di carattere personale che un sito Web potenzialmente fraudolento potrebbe tentare di ottenere senza permesso dell'Utente. Queste informazioni vengono raccolte da Symantec all'esclusivo scopo di fornire le funzionalità del Software e dei servizi e anche per valutare e migliorare la capacità dei prodotti Symantec di rilevare comportamenti nocivi, siti Web potenzialmente fraudolenti e altri rischi per la sicurezza in Internet. − URL di siti Web visitati oltre a parole chiave di ricerca e risultati di ricerca solo se è attivata la funzionalità Norton Safe Web o Ricerca sicura Norton. Queste informazioni vengono raccolte da Symantec allo scopo di fornire protezione e per valutare e consigliare l'Utente riguardo le potenziali minacce e rischi che possono essere associati a un particolare sito Web prima della relativa visualizzazione. − File eseguibili e file con contenuto eseguibile che vengono identificati come potenziale malware, comprese le informazioni sulle azioni intraprese da tali file al momento dell'installazione. Questi file vengono inviati a Symantec utilizzando la funzione di invio automatico del Software e dei servizi. Questa funzione di invio automatico può essere disattivata dopo l'installazione seguendo le istruzioni fornite nella Documentazione dei prodotti pertinenti. I file raccolti possono contenere informazioni personali che sono state ottenute dal malware senza autorizzazione dell'Utente. I file di questo tipo vengono raccolti da Symantec all'esclusivo scopo di migliorare la capacità dei prodotti Symantec di rilevare comportamenti nocivi. − Il nome assegnato al Dispositivo durante l'installazione iniziale di tale Dispositivo. Se raccolto, il nome verrà utilizzato da Symantec come nome di account del Dispositivo mediante il quale l'Utente può avere diritto a ricevere servizi aggiuntivi e/o mediante il quale l'Utente può utilizzare alcune funzionalità del Software e dei servizi. Tale nome di account può essere cambiato in qualsiasi momento dopo l'installazione del Software e dei servizi (operazione consigliata). − Informazioni sullo sta...
Privacy, protezione dei dati. Periodicamente, il Software può raccogliere alcune informazioni dal computer sul quale è installato, che possono comprendere: − Informazioni riguardanti l'installazione del Software. Queste informazioni indicano a Symantec se l'installazione del Software è stata completata correttamente e − Informazioni sui potenziali rischi per la sicurezza e indirizzi URL di siti Web visitati che il Software ritiene potenzialmente fraudolenti.Gli indirizzi URL potrebbero contenere informazioni di carattere personale che un sito Web potenzialmente fraudolento potrebbe tentare di ottenere senza permesso dell'Utente. Queste informazioni vengono raccolte da Symantec all'esclusivo scopo di valutare e migliorare la capacità dei prodotti Symantec di rilevare comportamenti nocivi, siti Web potenzialmente fraudolenti e altri rischi per la sicurezza in Internet. Le informazioni non sono correlate ad alcuna informazione di carattere personale. − File eseguibili trasferibili che vengono identificati come potenziale malware, comprese informazioni sulle azioni intraprese da tali file al momento − Il nome specificato durante la configurazione iniziale del computer sul quale viene installato il Software. Se raccolto, il nome verrà utilizzato da Symantec come nome di account di tale computer mediante il quale l'Utente può avere diritto di ricevere − Altre informazioni statistiche utilizzate per l'amministrazione della licenza, l'analisi del prodotto e il miglioramento delle funzionalità del prodotto. Le informazioni non sono correlate ad alcuna informazione di carattere personale.
Privacy, protezione dei dati. Periodicamente, il Software può raccogliere alcune informazioni, comprese informazioni di carattere personale, dal Dispositivo sul quale è installato, che possono comprendere: Informazioni sui potenziali rischi per la sicurezza e indirizzi URL e IP (Internet Protocol) di siti Web visitati che il Software ritiene potenzialmente fraudolenti. Gli indirizzi URL potrebbero contenere informazioni di carattere personale che un sito Web potenzialmente fraudolento potrebbe tentare di ottenere senza permesso dell'Utente. Queste informazioni vengono raccolte da Symantec all'esclusivo scopo di fornire le funzionalità del software e inoltre per valutare e migliorare la capacità dei prodotti Symantec di rilevare comportamenti nocivi, siti Web potenzialmente fraudolenti e altri rischi per la sicurezza in Internet. URL di siti Web visitati oltre a parole chiave di ricerca e risultati di ricerca solo se è attivata la funzionalità Norton Safe Web. Queste informazioni vengono raccolte da Symantec allo scopo di fornire protezione e per valutare e consigliare l'Utente riguardo le potenziali minacce e rischi che possono essere associati a un particolare sito Web prima della relativa visualizzazione. File eseguibili e file con contenuto eseguibile che vengono identificati come potenziale malware, comprese le informazioni sulle azioni intraprese da tali file al momento dell'installazione. Questi file vengono inviati a Symantec utilizzando la funzione di invio automatico del Software. Questa funzione di invio automatico può essere disattivata dopo l'installazione seguendo le istruzioni fornite nella Documentazione dei prodotti pertinenti. I file raccolti possono contenere informazioni personali che sono state ottenute dal malware senza autorizzazione dell'Utente. I file di questo tipo vengono raccolti da Symantec all'esclusivo scopo di migliorare la capacità dei prodotti Symantec di rilevare comportamenti nocivi. Il nome assegnato al Dispositivo durante l'installazione iniziale di tale Dispositivo. Se raccolto, il nome verrà utilizzato da Symantec come nome di account del Dispositivo mediante il quale l'Utente può avere diritto a ricevere servizi aggiuntivi e/o mediante il quale l'Utente può utilizzare alcune funzionalità del Software. Tale nome di account può essere cambiato in qualsiasi momento dopo l'installazione del Software (operazione consigliata). Informazioni di stato riguardanti l'installazione e il funzionamento del Software. Queste informazioni indicano a Symantec se l...
Privacy, protezione dei dati. Periodicamente, il Software può raccogliere alcune informazioni dal computer sul quale è installato, che possono comprendere: - Il numero di file esaminati, minacce trovate e minacce risolte dal Software; - Il tipo di minacce trovate; - Il numero e il tipo di minacce rimanenti che non sono state risolte dal Software; - La presenza di un firewall attivo; - L'esistenza o meno di software antivirus installato, in esecuzione e aggiornato; e - Lo stato della sicurezza (buono/sufficiente/insufficiente) del computer determinato dal Software. Le informazioni raccolte che sono state appena descritte sono necessarie allo scopo di ottimizzare le funzionalità dei prodotti Symantec e possono essere trasferite al gruppo Symantec negli Stati Uniti o in altri paesi nei quali sono in vigore leggi sulla protezione dei dati più permissive rispetto a quelle della regione di residenza dell'Utente (compresa l'Unione Europea), tuttavia Symantec ha adottato misure tali per cui, in caso di trasferimento, le informazioni raccolte ricevano un livello di protezione adeguato. Xxxxxxxx può rivelare le informazioni raccolte se vengono richieste da un rappresentante della legge o a seguito di una citazione o altro tipo di vertenza legale. Al fine di agevolare la conoscenza, rilevazione e prevenzione dei rischi per la sicurezza in Internet, Symantec potrebbe condividere determinate informazioni con organizzazioni di ricerca e altri fornitori di software per la sicurezza. Symantec può anche utilizzare statistiche ricavate dalle informazioni per seguire e pubblicare report sulle linee di tendenza relativamente ai rischi per la sicurezza. Tramite l'utilizzo del Software, l'Utente riconosce e accetta che Symantec possa raccogliere, trasmettere, memorizzare, divulgare e analizzare tali informazioni per questi scopi.
Privacy, protezione dei dati. Il Software e i Servizi potrebbero, inoltre, raccogliere le seguenti informazioni dal Dispositivo su cui sono installati:  Il Software e i Servizi accedono al codice IMEI (International Mobile Equipment Identity) per generare un valore hash che assicura l'anonimato. Il valore hash è utilizzato per analizzare e aggregare i dati dell’apparecchiatura a fini statistici. Il codice IMEI non viene raccolto o memorizzato da Symantec. Il Software e i Servizi monitorano inoltre eventuali cambiamenti del codice IMSI (International Mobile Subscriber Identity) per poter continuare a garantire il servizio anche quando gli utenti cambiano scheda SIM. Il codice IMSI non viene raccolto o memorizzato da Symantec. Le informazioni di cui sopra sono utilizzate allo scopo di identificare il dispositivo di telecomunicazioni idoneo per la ricezione di aggiornamenti dei contenuti del Software e dei Servizi. Queste informazioni non saranno correlate ad alcuna informazione di carattere personale, quale l'account dell'utente. Al termine del servizio i dati vengono conservati in forma statistica esclusivamente per fini di ricerca interna. Symantec può condividere questi dati con terze parti e/o aziende che si occupano di elaborazione dati in base alle necessità correlate alla gestione account.  Informazioni correlate alla posizione del Dispositivo dell’Utente se è attiva la funzionalità antifurto.  Immagini catturate dalla telecamera del Dispositivo, se disponibile e abilitata.  L’indirizzo MAC (Media Access Control) WiFi del Dispositivo su cui il Software e i Servizi sono installati per consentire agli stessi di funzionare e a scopi di amministrazione della licenza.
Privacy, protezione dei dati. I dati personali che il Consumatore ha comunicato a TME e/o ai suoi subappaltatori al momento dell'ordine delle Pubblicazioni verranno utilizzati da TME e/o dai relativi subappaltatori solo ed esclusivamente per gestire la vendita a distanza. TME e/o i suoi subappaltatori faranno ogni possibile sforzo per garantire che la raccolta, la trasmissione e l'archiviazione temporanea dei dati personali avvenga in modo sicuro, conformemente alla tipologia di tali informazioni e alla legislazione europea pertinente in materia di protezione dei dati. TME e/o i suoi subappaltatori garantiscono che non avverrà alcun trasferimento di dati personali dei Consumatori a terzi. Il Consumatore avrà sempre il diritto di accedere ai suoi dati personali, correggerli e fare obiezioni relativamente al loro uso. TME e/o i suoi subappaltatori cancelleranno tutte le informazioni dei Consumatori entro 15 giorni dalla consegna delle Pubblicazioni.
Privacy, protezione dei dati. 1. Entrambe le Parti sono obbligate ad osservare e a fare osservare ai propri dipendenti le norme applicabili alla protezione dei dati personali, in particolare il Regolamento Europeo n. 2016/679 (GDPR).

Related to Privacy, protezione dei dati

  • FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE Il Foro competente a dirimere eventuali controversie è quello di residenza o domicilio elettivo del Cliente consumatore. I rapporti con i Clienti sono regolati, salvo accordi specifici, dalla legge italiana.

  • Durata del trattamento Durata della Convenzione e, comunque, nel rispetto degli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare.

  • Registrazione e regime fiscale Il presente accordo è soggetto ad imposta di bollo ai sensi dell’art. 2, parte I D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modificazioni ed è soggetta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art.10 delle tariffe - parte 2°- del DPR 26/04/1986 n. 131.

  • Utenze Le VM sono configurate con modalità idonee a consentirne l’accesso unicamente a soggetti dotati di credenziali di autenticazione che ne consentono la loro univoca identificazione.

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • Inscindibilità delle norme contrattuali Le norme del presente contratto devono essere considerate, sotto ogni aspetto ed a qualsiasi fine, correlate ed inscindibili tra loro e non sono cumulabili con alcun altro trattamento, previsto da altri precedenti contratti collettivi nazionali di lavoro. Il presente CCNL costituisce, quindi, l'unico contratto in vigore tra le parti contraenti. Eventuali difficoltà interpretative possono essere riportate al tavolo negoziale nazionale per l'interpretazione autentica della norma. Sono fatte salve, ad esaurimento, le condizioni normoeconomiche di miglior favore.

  • Modalità della votazione Il luogo e il calendario di votazione saranno stabiliti dalla Commissione elettorale, previo accordo con la Direzione aziendale, in modo tale da permettere a tutti gli aventi diritto l'esercizio del voto, nel rispetto delle esigenze della produzione. Qualora l'ubicazione degli impianti e il numero dei votanti lo dovessero richiedere, potranno essere stabiliti più luoghi di votazione, evitando peraltro eccessivi frazionamenti anche per conservare, sotto ogni aspetto, la segretezza del voto. Nelle aziende con più unità produttive le votazioni avranno luogo di norma contestualmente. Luogo e calendario di votazione dovranno essere portate a conoscenza di tutti i lavoratori, mediante comunicazione nell'albo esistente presso le aziende, almeno giorni prima del giorno fissato per le votazioni.

  • PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO

  • COSTI DELLA SICUREZZA 1. Le Amministrazioni Contraenti, ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 81/2008, provvederanno, prima dell’emissione dell’Ordinativo di Fornitura, ad integrare il “Documento di valutazione dei rischi standard da interferenze” allegato ai documenti di gara, riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto. In tale sede le Amministrazioni Contraenti indicheranno i costi relativi alla sicurezza (anche nel caso in cui essi siano pari a zero).