Privacy e sicurezza Clausole campione

Privacy e sicurezza. Per quanto concerne la disciplina inerente la tutela della privacy si rimanda al D. LGS del 30/6/2003, n. 196.
Privacy e sicurezza. L’aggiudicatario dovrà individuare, all’interno della sua organizzazione, un “Responsabile per la privacy”. Questi verrà in tal senso nominato dal titolare del trattamento dei dati personali dell’Azienda Asl Roma 1 e dovrà inviare, nel rispetto delle procedure dell’Azienda, le richieste di abilitazione degli incaricati e degli amministratori afferenti all’aggiudicatario (anche quelle necessarie per lo svolgimento delle attività di assistenza remota). I relativi account e le relative autorizzazioni verranno sempre erogate dall’Azienda Asl Roma 1 e a livello personale, secondo le proprie procedure ed in ogni caso con i privilegi necessari e sufficienti allo svolgimento delle mansioni di competenza. In tutti i software forniti che si configurano come “strumenti elettronici” che effettuano trattamento di dati personali, così come definito nel D.Lgs. 196/03 “Codice in materia di trattamento dei dati personali” e s.m.i., dovranno essere adottate: • le “misure minime di sicurezza” previste dal suddetto codice e dal relativo disciplinare tecnico (Allegato B, D.Lgs. 196/03); • le “idonee e preventive misure di sicurezza” previste dal medesimo codice all’art. 31 nell’ambito degli obblighi di sicurezza; • le prescrizioni della Circolare AGID del 18 aprile 2017, n.2/2017, recante “Misure minime di sicurezza ICT per le pubbliche amministrazioni” – vedi allegato n.2 Dovranno essere rispettati tali obblighi in particolare in termini di: ◦ adozione di un “sistema di autenticazione informatica”, comunque nel rispetto di quanto riportato nel presente documento relativamente alle modalità di autenticazione (authentication) degli operatori per mezzo di account – e relativecredenziali – personali ◦ adozione di un “sistema di autorizzazione”, comunque nel rispetto di quanto riportato nel presente documento relativamente alle modalità di autorizzazione (authorization) degli account personali; ◦ “protezione degli strumenti elettronici e dei dati”, comunque nel rispetto di quanto riportato nel presente documento relativamente alla sicurezza informatica; ◦ “copie di sicurezza” e di “ripristino della disponibilità dei dati e dei sistemi”, comunque nel rispetto di quanto riportato nel presente documento relativamente alle politiche di backup e di disaster recovery.
Privacy e sicurezza. L’applicazione dovrà essere conforme a quanto previsto nel GDPR (Regolamento UE 679/2016), in quanto nel Sistema Informativo confluiscono e confluiranno dati personali anche di natura sensibile e giudiziaria. Pertanto, si dovranno adottare le misure di sicurezze previste dal Codice Privacy (D.Lgs. 196/2003 e 101/2018) e adeguarsi alle c.d. misure idonee (tecniche ed organizzative) previste dal Regolamento UE/2016/679. Al fine di tutelare i dati degli interessati e assicurare su base permanente la riservatezza delle informazioni specie quelle di carattere sensibile e giudiziario, si dovranno adottare le stringenti misure di sicurezza previste dal suddetto Regolamento come la pseudonimizzazione, la cifratura dei dati personali, la gestione degli accessi (funzionali e fisici), la richiesta alla portabilità dei dati, il principio di privacy by design e privacy by default nonché funzionalità specifiche per il diritto all’oblio e per la deindicizzazione. DI R E Z I O NE R E GI O NA L E C E NT R A L E A C Q U I S T I Nella gestione del Sistema Informativo menzionato la Stazione appaltante (Regione Lazio), delegherò la committenza alla propria società in house LazioCrea SPA che intende avvalersi dell’aggiudicatario del presente intervento per la realizzazione delle attività, a tal fine (dopo aver provveduto alla redazione della documentazione di gara ed alla contrattualizzazione) procederà a nominare il fornitore in qualità diResponsabile esterno” del trattamento, fornendo allo stesso le necessarie istruzioni .
Privacy e sicurezza. I dati acquisiti in fase di creazione della Carta Digitale e successivamen- te in fase di utilizzo della stessa saranno trattati da Nexi in modo tale da garantire la sicurezza e la riservatezza. Nexi, inoltre, potrà acquisire, anche tramite l’OTT, ulteriori informazioni prevalentemente di natura tecnica necessarie per verificare la prova dell’avvenuta autenticazione delle operazioni di pagamento, per la prevenzione dei fenomeni frau- dolenti e altresì per migliorare il servizio di Mobile Payments. Le informazioni contenute nel presente articolo circa le modalità e le finalità del trattamento dei dati personali sono integrative a quelle contenute nell’informativa in materia di trattamento di dati personali, presente nel modulo di richiesta carta e consultabile nella sezione de- dicata sul sito internet dell’ente emittente della carta. Si precisa che attivando i Servizi di Mobile Payments, alcuni dati com- prese le transazioni effettuate con la carta di pagamento tramite i Ser- vizi di Mobile Payments verranno trattati anche dai fornitori dei Servizi di Mobile Payments in qualità di titolari del trattamento. Per maggiori informazioni sulle finalità e sui mezzi del trattamento dei dati personali e sull’esercizio dei diritti consultare i Termini di servizio e l’Informativa Privacy dei Fornitori dei Servizi di Mobile Payments interessati. Si rammenta, infine, che il Cliente potrà verificare e modificare le sue preferenze circa il trattamento dei dati effettuati dai Fornitori dei Ser- vizi di Mobile Payments secondo le modalità definite da ciascuno di detti Fornitori.
Privacy e sicurezza. L’impresa aggiudicataria è tenuta all’osservanza della normativa vigente in materia di privacy e di sicurezza nell’ambito lavorativo e dovrà indicare il responsabile del trattamento dati ai sensi del DLGS 50/2003 e ss.mm.ii. e il responsabile della sicurezza ai sensi del D.Lgs n° 81/2008 e successive integrazioni e modifiche.
Privacy e sicurezza. 7.1 Cisco rispetta i Dati dell'utente e accederà e utilizzerà tali Dati secondo quanto stabilito nei relativi Data Briefs.
Privacy e sicurezza. L'Informativa sulla privacy si applica all'utilizzo di questa App, ivi compresi tutti i dati da voi trasmessi e le vostre informazioni visualizzate su questa App. Utilizzando l'App riconoscete e accettate che le trasmissioni via Internet non sono mai completamente riservate o sicure. Siete consapevoli che qualsiasi informazione da voi inviata o visualizzata utilizzando l'App potrebbe venire letta o intercettata da terzi, anche nel caso in cui una determinata trasmissione fosse criptata.
Privacy e sicurezza. 4.1 I dati caricati dal Cliente sul Software restano di esclusiva proprietà del Cliente, il quale ne è esclusivo responsabile nei confronti dei terzi nelle sue qualità di titolare del trattamento dei dati personali. Il Cliente si impegna ad informare gli utenti del Software in merito al trattamento dei dati che esso farà per il tramite del Software. XXXX viene nominata dal Cliente responsabile del trattamento dei dati personali caricati, impegnandosi a trattare detti dati esclusivamente al solo scopo di fornire assistenza sul Software e/o per l’erogazione dei Servizi.
Privacy e sicurezza. Art. 44 – tutela della privacy
Privacy e sicurezza. Durante l'uso del Servizio, Pioneer raccoglie dati quali l'identificativo dell'Unità AV, la sua posizione e altri dati personali che potrebbero essere trasferiti e archiviati a e da terze parti. Pioneer gestisce i dati personali raccolti nel rispetto delle normative vigenti dettate a protezione delle informazioni personali. Si invita a consultare l'"Informativa sulla privacy XX" per ulteriori informazioni relative alla raccolta dei dati personali, alle terze parti cui tali dati possono essere trasmessi e alle finalità per cui tali dati vengono raccolti, utilizzati e condivisi. È possibile consultare l'"Informativa sulla privacy XX" allegata all'Unità AV o seguire i collegamenti relativi all'"Informativa sulla privacy XX" e al presente Accordo pubblicati nella pagina di prodotto dell'Unità AV all'interno del sito Web di Pioneer del proprio paese.