Principali mercati di riferimento Clausole campione

Principali mercati di riferimento. Il Gruppo SG opera attraverso le due società Sinergie e Special, controllate rispettivamente con una quota del 100% e dell’80%, nel mercato degli eventi e nel mercato dei viaggi di tipo incentive. Il Gruppo a oggi detiene una partecipazione del 25% nel Gruppo CEV, attivo nei settori della live communication B2C e della digital communication. Il mercato degli eventi è fortemente legato a quello della comunicazione ed entrambi hanno risentito in modo consistente della crisi economica e industriale italiana dal 2008 in avanti. Nel quinquennio 2008-2013 il budget allocato dalle imprese italiane per attività di comunicazione è stato ridotto in maniera rilevante, e tutti i mercati di riferimento di SG hanno subito trasformazioni e modifiche anche strutturali caratterizzati in particolare da processi di concentrazione e frammentazione della concorrenza. Nonostante il ridimensionamento dei mercati di riferimento, il Gruppo SG è stato capace di crescere in anni di contrazione degli investimenti in comunicazione, eventi e viaggi incentive. Il 2017 rappresenta il quinto anno consecutivo di crescita per il mercato degli eventi e il quarto consecutivo per il mercato della comunicazione e nel 2018 entrambi i mercati sono attesi in crescita. Le imprese sono tornate a investire in comunicazione, diversificando il mix di investimenti a vantaggio in particolare della spesa in digital communication, BTL, live communication e viaggi incentive. Il Gruppo SG, tramite la controllata Sinergie, è un player di rilievo nell’organizzazione di eventi, nel contesto di un mercato estremamente frammentato e in cui operano molteplici attori di tipologia e dimensione molto eterogenea. Sinergie è l’unico player in grado di offrire un presidio completo in-house della logistica e degli eventi tra i principali operatori del mercato italiano. Il successo di Xxxxxxxx è legato alla capacità di offrire in-house una gamma di servizi completa e ad alto valore aggiunto, il cui successo è sottolineato dalla capacità del management di mantenere il tasso di abbandono da parte dei clienti a livelli estremamente contenuti, andando nel contempo ad acquisire nuovi clienti di anno in anno, crescendo in modo organico. Secondo i dati di ADC Group, nel 2017 il mercato degli eventi è cresciuto di circa il 2,1% YoY, passando da un valore complessivo di € 834 milioni del 2016 a circa € 852 milioni nel 2017. Nel 2019 il mercato è previsto in crescita con un valore totale stimato di quasi € 900 milioni. Il 2017 ha r...
Principali mercati di riferimento. Si riportano di seguito i principali mercati di riferimento nei quali opera il Gruppo Arkimedica attraverso le proprie divisioni.
Principali mercati di riferimento. In questo paragrafo si illustra l’andamento e le dinamiche del mercato di riferimento del Gruppo. Il mercato in cui opera principalmente il Gruppo è quello delle etichette autoadesive e dell’identificazione automatica. Nell’elaborare il presente paragrafo, l’Emittente ha utilizzato le informazioni rese disponibili da GIPEA – Gruppo Italiano Produttori Etichette Autoadesive. Nel 2015, la produzione complessiva è cresciuta di oltre il 9% rispetto all’anno precedente, raggiungendo un controvalore annuo pari a Euro 768 mln (Fonte: Osservatorio 2016 GIPEA – Gruppo Italiano Produttori Etichette Autoadesive di Assografici – Associazione Nazionale Italiana Industrie Grafiche Cartotecniche e Trasformatrici). La crescita media fatta registrare negli ultimi 5 anni è stata superiore al 5%. In crescita anche l’export che fa registrare nel 2015 un valore di Euro 105 mln. A livello geografico, la produzione di etichette è cresciuta del 4,4% rispetto al 2014 con una produzione pari a oltre Euro 5,5 mld (Fonte: GIPEA). L’Italia si posiziona al quarto posto con una quota di mercato intorno al 13,3%. I dati di fatturato confermano la crescita fatta registrare dalla produzione con oltre Euro 768 mln di fatturato sul 2015 (+7,2% rispetto al 2014) con un Cagr 2008-2015 pari a +4,4%. Anche la marginalità di settore risulta in crescita con un Ebitda Margin 2015 pari al 12,3% ed un CAGR del 7,9%. Dalle ultime indagini di mercato condotte da Gipex xx un campione di 33 aziende produttrici di etichette si conferma nei primi 9 mesi del 2016 il trend di crescita rilevato negli ultimi anni. Tenuto conto delle evidenze storiche e grazie alle sempre più stringenti normative europee in tema di trasparenza e tracciabilità dei prodotti, il mercato in cui opera FINLOGIC potrebbe continuare a registrare una forte espansione nei prossimi anni. La riforma europea dell'etichetta - 13 dicembre 2014 è entrato in vigore il nuovo regolamento della Commissione Europea 1169/2011 che sostituisce e riforma, dopo 35 anni, la vecchia direttiva sulle etichette alimentari (la 79/11/CEE) - frutto di lunghi anni di dibattiti per arrivare finalmente a una legge univoca, ha avuto lo scopo di armonizzare tutte le norme nazionali principalmente su tre aspetti: • la presentazione e la pubblicità degli alimenti; • l'indicazione corretta dei principi nutritivi e del relativo apporto calorico; • l'informazione sulla presenza di ingredienti che possono provocare allergie. La volontà del legislatore è stata quella di ra...

Related to Principali mercati di riferimento

  • Utenze Le VM sono configurate con modalità idonee a consentirne l’accesso unicamente a soggetti dotati di credenziali di autenticazione che ne consentono la loro univoca identificazione.

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • DOTAZIONI TECNICHE Ai fini della partecipazione alla presente procedura, ogni operatore economico deve dotarsi, a propria cura, spesa e responsabilitm della strumentazione tecnica ed informatica conforme a quella indicata nel presente disciplinare e nel documento Allegato 10 “Disciplinare Telematico e timing di gara - utilizzo della piattaforma”, che disciplina il funzionamento e l’utilizzo della Piattaforma. In ogni caso è indispensabile:

  • Licenza Il software, comprese tutte le relative funzionalità e servizi, e la documentazione, compreso qualsiasi materiale della confezione ("Documentazione"), che accompagnano il presente Contratto di licenza (collettivamente il "Software") sono di proprietà di Symantec o dei suoi licenziatari e sono protetti dalla legge sul copyright. Sebbene Symantec continui a detenere la proprietà del Software, l'accettazione del presente Contratto di licenza concede all'Utente alcuni diritti di utilizzo del Software durante il Periodo del servizio. Il “Periodo del servizio” inizierà dalla data di installazione iniziale del Software, indipendentemente dal numero di copie che l'Utente è autorizzato a utilizzare in accordo con la Sezione 1.A del presente Contratto di licenza, e durerà per il periodo stabilito nella Documentazione o nella documentazione della transazione pertinente effettuata con il distributore o rivenditore autorizzato presso il quale è stato ottenuto il Software. Il Software può disattivarsi automaticamente e diventare non operativo al termine del Periodo del servizio e l'Utente non avrà diritto a ricevere alcun aggiornamento dei contenuti o delle funzionalità del Software a meno che il Periodo del servizio non venga rinnovato. Gli abbonamenti per i rinnovi del Periodo del servizio saranno disponibili conformemente alla policy di supporto di Symantec situata all'indirizzo xxxx://xxx.xxxxxxxx.xxx/xx/xx/xxxxxx/xxxxxxx/xxxxxxxxx_xxxxxxx_xxxxxx.xxx. Il presente Contratto di licenza disciplina qualsiasi versione, revisione o miglioramento del Software reso disponibile all'Utente da Symantec. Ad eccezione di eventuali modifiche contemplate nella Documentazione e fatto salvo il diritto di risoluzione di Symantec per inadempimento dell'Utente secondo quanto stabilito nella Sezione 9, i diritti e gli obblighi dell'Utente ai sensi del presente Contratto di licenza riguardanti l'utilizzo del suddetto Software sono i seguenti. Durante il Periodo del servizio, è possibile:

  • Bonus/Malus Il Contratto è stipulato nella forma tariffaria “Bonus/Malus” che prevede diminuzioni o aumenti dell’importo del Premio rispettivamente in assenza o in presenza di Sinistri con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria cumulata pari o superiore al 51% (cinquantunopercento) nei periodi di osservazione come di seguito definiti: primo periodo: inizia dal giorno della decorrenza dell’Assicurazione e termina 60 (sessanta) giorni prima della scadenza annuale, quindi con un’osservazione di 10 (dieci) mesi; • periodi successivi: hanno durata di 12 (dodici) mesi e decorrono dalla scadenza del Periodo di osservazione precedente. La classe di merito interna della Società viene determinata sulla base della Tabella di Conversione sotto riportata, assumendo come riferimento la classe di merito di Conversione Universale (C.U.) riportata nell’Attestato di Rischio. 1 1 / 1B 7 7 13 13 2 2 8 8 14 14 3 3 9 9 15 15 4 4 10 10 16 16 5 5 11 11 17 17 6 6 12 12 18 18 Nel caso in cui l’Attestato riporti la classe C.U. di assegnazione 1 e la tabella della Sinistrosità pregressa relativa al rischio da assicurare sia totalmente valorizzata senza che risultino NA (non Assicurato) e/o ND (non disponibile) o Sinistri pagati, il Contratto verrà assegnato in C.U. 1 (classe interna 1B); diversamente verrà assegnato in C.U. 1 (classe interna 1). Nel caso in cui l’Attestato di Rischio sia stato rilasciato dalla Società, il Contratto è assegnato alla classe di merito CU e interna di assegnazione indicata sull’Attestato rilasciato dalla Società stessa. L’Attestato di Xxxxxxx ha una validità per un periodo di 5 (cinque) anni a decorrere dalla scadenza del contratto al quale si riferisce. Decorsi 15 (quindici) giorni dalla scadenza del contratto, di cui al comma precedente, l’utilizzo dell’Attestato di Rischio è subordinato alla presentazione di una dichiarazione sottoscritta dal contraente o dal proprietario del veicolo che attesti la mancata circolazione ovvero la stipula di una polizza temporanea di durata temporanea.

  • Novero dei Terzi Tutti gli Assicurati sono considerati terzi tra loro.

  • Cessione del contratto - Subappalto 1. Il contratto non può essere ceduto, a pena di nullità ai sensi dell’art. 105, comma 1, del D.Lgs. n. 50/2016.

  • Modifica del contratto durante il periodo di efficacia Il contratto potrà essere modificato senza che sia necessaria una nuova procedura di affidamento nei casi previsti dall’art. 106 del d. lgs. 50/2016. Le modifiche, nonché le varianti, devono essere autorizzate dal Responsabile Unico del Procedimento. Il Responsabile Unico del Procedimento su proposta dei Servizi utilizzatori dei beni oggetto del presente capitolato (Unità di Biochimica Clinica, Unità di Patologia Clinica, Unità di Ingegneria Clinica), autorizza direttamente modifiche del contratto al verificarsi di cause impreviste e imprevedibili o per l’intervenuta possibilità di utilizzare materiali, componenti e tecnologie non esistenti nel momento di inizio della procedura di selezione del contraente che possono determinare, senza aumento di costi, significativi miglioramenti nella qualità delle prestazioni da eseguire. Negli altri casi, sempreché trattasi di modifiche non sostanziali ma che comportano un aumento del valore iniziale del contratto, le modalità di rilascio dell’autorizzazione sono stabilite con un provvedimento ad hoc dell’amministrazione aggiudicatrice, in cui sono specificate le ragioni della necessità della modifica. La soglia di importo entro cui sono consentite modifiche è fissata nel limite dei due quinti del valore del contratto iniziale. I prezzi proposti potranno essere soggetti a revisione annuale, rimanendo fissi per iprimi dodici mesi di esecuzione della fornitura. Il procedimento di revisione in favore del fornitore sarà attivato esclusivamente su istanza di parte; la stessa dovrà essere motivata, recare un’analisi di mercato e di andamento dei prezzi dei fattori produttivi supportata da idonea documentazione a dimostrazione della effettiva necessità di adeguamento dei prezzi. La richiesta di revisione prezzi dovrà essere effettuata entro il termine perentorio decadenziale di tre mesi decorrenti dall’inizio di ciascun anno di fornitura. Qualora emerga dall’istruttoria l’effettiva necessità di revisione dei prezzi si terrà conto, per quantificare la variazione, di elaborazioni ufficiali di prezzi di riferimento da parte di soggetti pubblici e, in assenza di questi dell’indice dei prezzi al consumo perle famiglie di operai ed impiegati (FOI – nella versione che esclude il calcolo dei tabacchi), verificatesi nell’anno precedente. L’aggiornamento dei prezzi non può superare comunque il 100% della predetta variazione accertata dall’ISTAT. La revisione del prezzo in favore dell’A.O. sarà attivata d’ufficio in occasione di elaborazioni, attinenti ai beni oggetto del contratto, di indici concernenti il miglior prezzo di mercato desunto dal complesso delle aggiudicazioni di appalti di beni e servizi o di prezzi di riferimento o di definizioni di costi standard, da parte di soggetti pubblici. Qualora si raggiunga un aumento o una diminuzione dei prezzi contrattuali in misura non inferiore al 10% e tale da alterare significativamente l’originario equilibrio contrattuale, le parti possono esercitare il diritto di recesso senza indennizzo. Nel caso in cui si renda necessario, in corso d’esecuzione, un aumento o una diminuzione della fornitura, il soggetto aggiudicatario è obbligato ad assoggettarvisi sino alla concorrenza del quinto del prezzo di gara alle stesse condizioni del contratto. Oltre tale limite, il soggetto aggiudicatario ha diritto, se lo richiede, alla risoluzione del contratto. In questo caso la risoluzione si verifica di diritto quando il soggetto aggiudicatario dichiari all’A.O. che di tale diritto intende avvalersi. Se il soggetto aggiudicatario non intende avvalersi di tale diritto, è tenuto ad eseguire le maggiori o minori forniture richieste alle medesime condizioni contrattuali.

  • Rimborso del sinistro per evitare il malus Al fine di evitare le maggiorazioni di premio derivanti dall’applicazione del malus e dall’indicazione del sinistro sull’attestazione dello stato del rischio, è data la possibilità al Contraente di rimborsare gli importi liquidati. Per rimborsare i sinistri rientranti nel Risarcimento Diretto, il Contraente dovrà inoltrare richiesta alla Stanza di Compensazione, istituita presso Consap, che comunicherà l’importo del rimborso e le istruzioni per effettuare il pagamento. La richiesta deve essere effettuata ai seguenti recapiti: Consap S.p.A. – Stanza di compensazione, Xxx Xxxx, 00, 00000, Xxxx; telefono 06/00000000; Fax 00.00000000/547; sito internet xxx.xxxxxx.xx; indirizzo di posta elettronica xxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xx. Prima Assicurazioni ha facoltà di assistere il Contraente in tutte le fasi della procedura di richiesta di rimborso. Per rimborsare i sinistri rientranti nel Risarcimento Ordinario, il Contraente potrà contattare Prima Assicurazioni, chiamando lo 02.7262.6464, per conoscere l’importo liquidato e le modalità con cui effettuare il pagamento.