Common use of Periodo di prova Clause in Contracts

Periodo di prova. Per i primi sei mesi dalla data di effettivo inizio della fornitura l’appalto s’intenderà conferito a titolo di prova al fine di consentire ad ESTAR e alle Aziende Sanitarie una valutazione ampia e complessiva. La valutazione sarà effettuata dalle stesse Aziende in modo autonomo ed indipendente, con riferimento agli standard indicati nel presente capitolato. Qualora durante tale periodo l’esecuzione della prestazione abbia sortito esito negativo, potrà essere concesso, a discrezione dell’Amministrazione, in accordo con le Aziende interessate, all’impresa aggiudicataria un ulteriore periodo di mesi tre, al termine del quale, se sussistono le medesime valutazioni circa l’operato svolto, l’Amministrazione potrà procedere, anche per una singola Azienda, al recesso unilaterale del contratto. In tale eventualità alla Ditta spetterà il solo corrispettivo per la parte di fornitura correttamente eseguita, escluso ogni altro rimborso e/o indennizzo a qualsiasi titolo. Inoltre in caso di recesso del contratto per mancato superamento della prova la ditta aggiudicataria dovrà impegnarsi ad assicurare l’esecuzione della fornitura fino al subentro nel nuovo contraente.

Appears in 6 contracts

Samples: Accordo Quadro Per L’affidamento Quadriennale, in Lotti Separati, Della Fornitura in Service Di Attrezzature Per Oculistica (Facoemulsificatori, Vitrectomi Ecc.) Con Relativi Disposables Ed Altro Materiale Per Vitrectomia Occorrente Alle Aziende Sanitarie Della Regione Toscana, Accordo Quadro Per L’affidamento Quadriennale, in Lotti Separati, Della Fornitura in Service Di Attrezzature Per Oculistica (Facoemulsificatori, Vitrectomi Ecc.) Con Relativi Disposables Ed Altro Materiale Per Vitrectomia Occorrente Alle Aziende Sanitarie Della Regione Toscana, Accordo Quadro Per L’affidamento Quadriennale, in Lotti Separati, Della Fornitura in Service Di Attrezzature Per Oculistica (Facoemulsificatori, Vitrectomi Ecc.) Con Relativi Disposables Ed Altro Materiale Per Vitrectomia Occorrente Alle Aziende Sanitarie Della Regione Toscana

Periodo di prova. Per i primi sei mesi dalla data Il presente atto è sottoposto, ai sensi dell’art. 17 del Capitolato speciale d’oneri, al periodo di effettivo inizio della fornitura l’appalto s’intenderà conferito a titolo prova, dela durata di prova al fine tre mesi, alo scopo di consentire ad ESTAR e verificare la rispondenza dei prodotti o ferti alle Aziende Sanitarie una valutazione ampia e complessivacaratteristiche dichiarate. La valutazione relativa al superamento del periodo di prova sarà effettuata dalle stesse e fe tuata dale Aziende Sanitarie destinatarie dele forniture. In caso di contestazione, le verifiche dovranno e sere effettuate in modo autonomo ed indipendentecontraddittorio con il Fornitore. Qualora la fornitura non co risponda ale caratteristiche dichiarate o la ditta a giudicataria non integri il materiale nece sario, l’ESTAR potrà procedere al rece so unilaterale dal contratto, con riferimento agli standard indicati nel presente capitolato. Qualora durante tale periodo l’esecuzione della prestazione abbia sortito esito negativo, potrà essere concessol'obbligo per il fornitore di garantire, a discrezione dell’Amministrazionecolandosi il ma giore onere, in accordo con le Aziende interessate, all’impresa aggiudicataria un ulteriore periodo di mesi tre, al termine del quale, se sussistono le medesime valutazioni circa l’operato svolto, l’Amministrazione potrà procedere, anche per una singola Azienda, al recesso unilaterale del contratto. In tale eventualità alla Ditta spetterà il solo corrispettivo per la parte di fornitura correttamente eseguita, escluso ogni altro rimborso e/o indennizzo a qualsiasi titolo. Inoltre in caso di recesso del contratto per mancato superamento della prova la ditta aggiudicataria dovrà impegnarsi ad assicurare l’esecuzione continuità della fornitura fino al subentro nel del nuovo contraentea giudicatario e comunque non oltre sei mesi dala formale contestazione. In tali casi si procederà all’escu sione dela fideiu sione presentata a titolo di deposito cauzionale definitivo.

Appears in 3 contracts

Samples: Convenzione, Della Durata Di 24 Mesi, Per La Fornitura Di Sistemi Laser Per Oculistica (In Locazione Triennale “Inclusive Service” Ed Inacquisto) Da Destinare Alle Aziende Sanitarie Della Regione Toscana, Convenzione, Della Durata Di 24 Mesi, Per La Fornitura Di Sistemi Laser Per Oculistica (In Locazione Triennale “Inclusive Service” Ed Inacquisto) Da Destinare Alle Aziende Sanitarie Della Regione Toscana, Convenzione, Della Durata Di 24 Mesi, Per La Fornitura Di Sistemi Laser Per Oculistica (In Locazione Triennale “Inclusive Service” Ed Inacquisto) Da Destinare Alle Aziende Sanitarie Della Regione Toscana

Periodo di prova. Per i primi L’ESTAR e le Aziende si riservano un congruo periodo di prova, non inferiore a sei mesi e non superiore a dodici mesi dalla data di effettivo inizio della fornitura l’appalto s’intenderà conferito a titolo di prova al fine di consentire ad ESTAR e fornitura, per verificare la rispondenza dei prodotti offerti alle Aziende Sanitarie una valutazione ampia e complessiva. La valutazione sarà effettuata dalle stesse Aziende in modo autonomo ed indipendente, con riferimento agli standard indicati nel presente capitolato. Qualora durante tale periodo l’esecuzione della prestazione abbia sortito esito negativo, potrà essere concesso, a discrezione dell’Amministrazione, in accordo con le Aziende interessate, all’impresa aggiudicataria un ulteriore periodo di mesi tre, al termine del quale, se sussistono le medesime valutazioni circa l’operato svolto, l’Amministrazione potrà procedere, anche per una singola Azienda, al recesso unilaterale del contrattocaratteristiche dichiarate. In tale eventualità alla Ditta spetterà il solo corrispettivo per periodo i Responsabili dei Laboratori interessati verificheranno altresì la parte di fornitura correttamente eseguitarispondenza operativa, escluso ogni altro rimborso e/o indennizzo a qualsiasi titolorilasciando apposita dichiarazione. Inoltre in In caso di recesso del contratto contestazione, le verifiche dovranno essere effettuate in contraddittorio con la ditta. Nel caso in cui la quantità di reagenti e materiale accessorio offerti non risultassero sufficienti l’ESTAR e le Aziende richiederanno di integrare, senza costi aggiuntivi, le quantità insufficienti. Ai sensi e per mancato superamento della prova gli effetti dell’ art. 1446 cc qualora la fornitura dei prodotti offerti non corrisponda pienamente alle caratteristiche dichiarate, dopo un contradditorio con la ditta aggiudicataria dovrà impegnarsi ad assicurare l’esecuzione aggiudicataria, ESTAR potrà procedere al recesso totale o parziale dal contratto con l'obbligo della fornitura ditta a garantire, accollandosi il maggiore onere, la continuità del servizio fino al subentro nel del nuovo contraenteaggiudicatario e comunque non oltre sei mesi dalla formale contestazione.

Appears in 3 contracts

Samples: www.estar.toscana.it, www.estar.toscana.it, www.estar.toscana.it

Periodo di prova. Per i primi Le imprese aggiudicatarie sono soggette a un periodo di prova di sei mesi dalla data di dall’inizio effettivo inizio della fornitura l’appalto s’intenderà conferito a titolo delle attività. Trascorsi sei mesi dall’inizio del contratto, il periodo di prova al fine di consentire ad ESTAR e alle Aziende Sanitarie una valutazione ampia e complessiva. La valutazione sarà effettuata dalle stesse Aziende in modo autonomo ed indipendente, con riferimento agli standard indicati nel presente capitolatos’intende superato se non sia intervenuta comunicazione da parte dell’Azienda USL. Qualora durante tale periodo periodo, l’esecuzione della prestazione abbia sortito esito negativonon risponda alle norme previste dal presente capitolato e/o all’offerta tecnica proposta dall’Impresa in fase di gara, potrà essere concesso, a discrezione dell’Amministrazione, in accordo con l’Azienda USL comunicherà alla Ditta le Aziende interessate, all’impresa aggiudicataria un ulteriore motivazioni che ostano al superamento del periodo di mesi treprova, con diffida ad adempiere. Persistendo i motivi che ostano al termine superamento positivo del qualeperiodo di prova, se sussistono le medesime valutazioni circa l’operato svolto, l’Amministrazione potrà procedere, anche per una singola Azienda, al recesso unilaterale del l’Azienda USL ha la facoltà di risolvere il contratto. In tale eventualità tal caso la Ditta aggiudicataria: dovrà proseguire nel servizio fino alla Ditta spetterà data comunicata dall’Azienda USL; avrà diritto esclusivamente al pagamento delle prestazioni eseguite; si vedrà incamerare il solo corrispettivo per la parte di fornitura correttamente eseguitadeposito cauzionale definitivo, escluso ogni altro rimborso e/o indennizzo a qualsiasi titolo. Inoltre in caso di recesso del contratto per mancato superamento della prova la ditta aggiudicataria dovrà impegnarsi ad assicurare l’esecuzione della fornitura fino al subentro nel nuovo contraentesalvo eventuali maggior oneri.

Appears in 2 contracts

Samples: Disciplinare Di Gara, ww2.ausl.bologna.it

Periodo di prova. Per L’ESTAR e le Aziende si riservano un congruo periodo di prova, non inferiore a sei mesi e non superiore a dodici mesi dalla data del collaudo, per verificare la rispondenza del sistema offerto alle caratteristiche dichiarate. In tale periodo i primi Responsabili dei Laboratori/DEC aziendali interessati verificheranno altresì la rispondenza operativa dei sistemi, rilasciando apposita dichiarazione. In caso di contestazione, le verifiche dovranno essere effettuate in contraddittorio con la ditta. Nel caso in cui la quantità di reagenti, calibratori, controlli e materiali di consumo offerta non risultasse sufficiente l’ESTAR e le Aziende richiederanno di integrare, senza costi aggiuntivi, le quantità insufficienti. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 1446 cc qualora il sistema non corrisponda pienamente alle caratteristiche dichiarate, dopo un contradditorio con la ditta aggiudicataria, ESTAR potrà procedere al recesso totale o parziale dal contratto con l'obbligo della ditta a garantire, accollandosi il maggiore onere, la continuità del servizio fino al subentro del nuovo aggiudicatario e comunque non oltre sei mesi dalla data di effettivo inizio della fornitura l’appalto s’intenderà conferito a titolo di prova al fine di consentire ad ESTAR e alle Aziende Sanitarie una valutazione ampia e complessiva. La valutazione sarà effettuata dalle stesse Aziende in modo autonomo ed indipendente, con riferimento agli standard indicati nel presente capitolato. Qualora durante tale periodo l’esecuzione della prestazione abbia sortito esito negativo, potrà essere concesso, a discrezione dell’Amministrazione, in accordo con le Aziende interessate, all’impresa aggiudicataria un ulteriore periodo di mesi tre, al termine del quale, se sussistono le medesime valutazioni circa l’operato svolto, l’Amministrazione potrà procedere, anche per una singola Azienda, al recesso unilaterale del contratto. In tale eventualità alla Ditta spetterà il solo corrispettivo per la parte di fornitura correttamente eseguita, escluso ogni altro rimborso e/o indennizzo a qualsiasi titolo. Inoltre in caso di recesso del contratto per mancato superamento della prova la ditta aggiudicataria dovrà impegnarsi ad assicurare l’esecuzione della fornitura fino al subentro nel nuovo contraenteformale contestazione.

Appears in 2 contracts

Samples: Convenzione Per L’affidamento Della Fornitura Di Un Sistema Robotizzato Per Biologia Molecolare, Convenzione Per L’a Fidamento Della Fornitura Di Un Sistema Per Digital Pcr(lotto N. 1 c.i.g. N. 8912875121)

Periodo di prova. Per i primi sei mesi dalla data di effettivo inizio della fornitura l’appalto s’intenderà quattro mesi, comunque computati nella durata complessiva dell’Accordo, il servizio si intenderà conferito a titolo di prova in prova, al fine di consentire ad ESTAR e alle Aziende Sanitarie ASP di effettuare una valutazione ampia e complessivacomplessiva rispetto alle modalità di esecuzione del servizio offerto. La In caso di valutazione sarà effettuata dalle stesse Aziende in modo autonomo ed indipendentenegativa, con riferimento agli standard indicati nel presente capitolato. Qualora durante tale periodo l’esecuzione della prestazione abbia sortito esito negativoad insindacabile giudizio di ASP, potrà essere concesso, a discrezione dell’Amministrazione, in accordo con le Aziende interessate, all’impresa aggiudicataria un ulteriore periodo di mesi tre, espressa al termine del qualeperiodo di prova, se sussistono le medesime valutazioni circa l’operato svolto, l’Amministrazione il committente potrà procedere, anche per una singola Azienda, al recesso unilaterale recedere (ex art. 1373 del contrattoCodice Civile) mediante comunicazione scritta e motivata con preavviso di 15 giorni ed invio a mezzo PEC. In tale eventualità alla Ditta tal caso all’aggiudicatario spetterà il solo corrispettivo per i servizi svolti, escludendosi sin da ora la parte corresponsione di fornitura correttamente eseguita, escluso ogni altro rimborso e/indennizzi o indennizzo a qualsiasi rimborsi di qualsivoglia natura e titolo. Inoltre in caso di recesso L’utilizzatore potrà richiedere al somministratore la prosecuzione del contratto per mancato superamento della prova la ditta aggiudicataria dovrà impegnarsi ad assicurare l’esecuzione della fornitura fino servizio sino al subentro nel del nuovo contraentecontraente e l’aggiudicatario si obbliga sin da ora a garantire tale continuità. Asp si riserva inoltre di procedere all’incameramento dell’intera garanzia fidejussoria definitiva, fatta salva la richiesta degli eventuali maggiori danni subiti.

Appears in 2 contracts

Samples: www.aspareanord.it, piattaformaintercenter.regione.emilia-romagna.it

Periodo di prova. Per L’assunzione può avvenire con un periodo di prova non superiore a tre mesi per i primi sei livelli 10 e 9 e a due mesi per gli altri livelli. Il periodo di prova dovrà risultare dalla lettera di assunzione. Non sono ammesse protrazioni né rinnovazioni del periodo di prova. Compiuto tale periodo l’assunzione diviene definitiva ed il servizio prestato si computa ai fini dell’anzianità. Durante il periodo di prova vigono i diritti e gli obblighi disposti dal presente contratto che non siano esplicitamente derogati dal contratto stesso. Durante il periodo di prova ciascuna delle parti potrà determinare la risoluzione del rapporto di lavoro in qualsiasi momento senza preavviso né indennità per la risoluzione stessa e la retribuzione sarà corrisposta per il periodo di servizio prestato. Nel caso in cui il periodo di prova venga interrotto per cause di malattia o infortunio, l’impiegato, nel termine massimo del periodo di prova fissato, dovrà essere mantenuto in servizio senza percepire alcun trattamento economico per la durata di due mesi per gli impiegati dei livelli 10 e 9 e di un mese per quelli degli altri livelli. Le norme relative al Fondo di previdenza degli impiegati non si applicano turante il periodo di prova; superato tale periodo le norme stesse saranno applicate con decorrenza dalla data di effettivo inizio della fornitura l’appalto s’intenderà conferito a titolo di prova al fine di consentire ad ESTAR e alle Aziende Sanitarie una valutazione ampia e complessiva. La valutazione sarà effettuata dalle stesse Aziende in modo autonomo ed indipendente, con riferimento agli standard indicati nel presente capitolato. Qualora durante tale periodo l’esecuzione della prestazione abbia sortito esito negativo, potrà essere concesso, a discrezione dell’Amministrazione, in accordo con le Aziende interessate, all’impresa aggiudicataria un ulteriore periodo di mesi tre, al termine del quale, se sussistono le medesime valutazioni circa l’operato svolto, l’Amministrazione potrà procedere, anche per una singola Azienda, al recesso unilaterale del contratto. In tale eventualità alla Ditta spetterà il solo corrispettivo per la parte di fornitura correttamente eseguita, escluso ogni altro rimborso e/o indennizzo a qualsiasi titolo. Inoltre in caso di recesso del contratto per mancato superamento della prova la ditta aggiudicataria dovrà impegnarsi ad assicurare l’esecuzione della fornitura fino al subentro nel nuovo contraenteassunzione.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Nazionale Di Lavoro, Contratto Nazionale Di Lavoro

Periodo di prova. Per L’ESTAR e l’ISPO si riservano un congruo periodo di prova, non inferiore a sei mesi e non superiore a dodici mesi dalla data del collaudo, per verificare la rispondenza del sistema offerto alle caratteristiche dichiarate. In tale periodo i primi Responsabili dei Laboratori interessati verificheranno altresì la rispondenza operativa dei sistemi, rilasciando apposita dichiarazione all'Amministrazione. In caso di contestazione, le verifiche dovranno essere effettuate in contraddittorio con la ditta. Nel caso in cui la quantità di reagente, calibratori, controlli e di materiale di consumo offerta non risultasse sufficiente l’ESTAR e/o l’ISPO richiederanno di integrare, senza costi aggiuntivi, le quantità insufficienti. Ai sensi e per gli effetti dell’ art. 1446 cc qualora il sistema non corrisponda pienamente alle caratteristiche dichiarate, dopo un contradditorio con la ditta aggiudicataria, l’ESTAR potrà procedere al recesso totale o parziale dal contratto con l'obbligo della ditta a garantire, accollandosi il maggiore onere, la continuità del servizio fino al subentro del nuovo aggiudicatario e comunque non oltre sei mesi dalla data di effettivo inizio della fornitura l’appalto s’intenderà conferito a titolo di prova al fine di consentire ad ESTAR e alle Aziende Sanitarie una valutazione ampia e complessiva. La valutazione sarà effettuata dalle stesse Aziende in modo autonomo ed indipendente, con riferimento agli standard indicati nel presente capitolato. Qualora durante tale periodo l’esecuzione della prestazione abbia sortito esito negativo, potrà essere concesso, a discrezione dell’Amministrazione, in accordo con le Aziende interessate, all’impresa aggiudicataria un ulteriore periodo di mesi tre, al termine del quale, se sussistono le medesime valutazioni circa l’operato svolto, l’Amministrazione potrà procedere, anche per una singola Azienda, al recesso unilaterale del contratto. In tale eventualità alla Ditta spetterà il solo corrispettivo per la parte di fornitura correttamente eseguita, escluso ogni altro rimborso e/o indennizzo a qualsiasi titolo. Inoltre in caso di recesso del contratto per mancato superamento della prova la ditta aggiudicataria dovrà impegnarsi ad assicurare l’esecuzione della fornitura fino al subentro nel nuovo contraenteformale contestazione.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per La Fornitura Di Un Sistema Diagnostico Per La Determinazione Di HPV Dna in Prelievi Cervico Vaginali Per L’ispo

Periodo di prova. Per i primi sei L’impresa aggiudicataria è soggetta ad un periodo di prova di 3 mesi dalla a far data di dall’inizio effettivo inizio delle attività/fornitura. Qualora, durante tale periodo, l’esecuzione della prestazione/la consegna della fornitura l’appalto s’intenderà conferito a titolo di prova al fine di consentire ad ESTAR e non risponda alle Aziende Sanitarie una valutazione ampia e complessiva. La valutazione sarà effettuata dalle stesse Aziende in modo autonomo ed indipendente, con riferimento agli standard indicati nel norme previste dal presente capitolato. Qualora durante tale periodo l’esecuzione della prestazione abbia sortito esito negativo, potrà essere concesso, a discrezione dell’Amministrazione, in accordo con le Aziende interessate, all’impresa aggiudicataria un ulteriore periodo di mesi tre, al termine del quale, se sussistono le medesime valutazioni circa l’operato svolto, l’Amministrazione potrà procedere, anche per una singola Azienda, al recesso unilaterale del contratto. In tale eventualità alla Ditta spetterà il solo corrispettivo per la parte di fornitura correttamente eseguita, escluso ogni altro rimborso Capitolato e/o indennizzo a qualsiasi titoloall’offerta tecnica proposta dall’impresa in fase di gara, la Stazione appaltante comunicherà alla Ditta le motivazioni che ostano al superamento del periodo di prova, con diffida ad adempiere. Inoltre Persistendo i motivi che ostano al superamento positivo del periodo di prova, la Stazione Appaltante ha la facoltà di risolvere il contratto, con PEC, e di aggiudicare la fornitura all’impresa che segue in classifica, senza che l’Impresa precedentemente aggiudicataria possa richiedere danni (Art. 1456 Clausola risolutiva espressa). In tal caso di recesso del contratto per mancato superamento della prova la ditta aggiudicataria aggiudicataria:  dovrà impegnarsi ad assicurare l’esecuzione della proseguire nella fornitura fino alla data comunicata dall’Azienda interessata;  avrà diritto esclusivamente al subentro nel nuovo contraente.pagamento dei prodotti fino a quel momento ordinati;

Appears in 1 contract

Samples: ww2.ausl.bologna.it

Periodo di prova. Per i primi sei mesi dalla data di effettivo inizio della fornitura l’appalto s’intenderà conferito a titolo La Stazione Appaltante si riserva un congruo periodo di prova al fine di consentire ad ESTAR non inferiore a 2 (due) e non superiore a 4 (quattro) mesi, successivamente all'installazione ed all'avviamento della strumentazione, per verificare la rispondenza del sistema offerto alle Aziende Sanitarie una valutazione ampia e complessiva. La valutazione sarà effettuata dalle stesse Aziende caratteristiche dichiarate ed in modo autonomo ed indipendente, con riferimento agli standard indicati nel presente capitolato. Qualora durante tale periodo l’esecuzione della prestazione abbia sortito esito negativo, caso negativo potrà essere concesso, a discrezione dell’Amministrazione, in accordo con le Aziende interessate, all’impresa aggiudicataria un ulteriore periodo di mesi tre, al termine del quale, se sussistono le medesime valutazioni circa l’operato svolto, l’Amministrazione potrà procedere, anche per una singola Azienda, al recesso unilaterale chiedere la risoluzione del contratto. In tale eventualità alla Ditta spetterà il solo corrispettivo per Detto periodo è incluso nella durata contrattuale di 24 (ventiquattro) mesi. Nel caso in cui l’esito del periodo di prova risultasse negativo, a fronte di elementi comprovanti la parte di fornitura correttamente eseguita, escluso ogni altro rimborso e/o indennizzo a qualsiasi titolo. Inoltre in caso di recesso del contratto per mancato superamento della prova la ditta aggiudicataria dovrà impegnarsi ad assicurare l’esecuzione non accettabilità della fornitura fino al subentro nel nuovo contraenteaccertati dalle strutture competenti, debitamente riportati in apposita relazione, si procederà alla risoluzione del contratto, previo avvio del relativo procedimento. In quest’ultimo caso, qualora durante il periodo di prova vengano utilizzati prodotti a carico dell’Azienda, quest’ultima chiederà il rimborso. A parziale ristoro delle spese sostenute e dei danni subiti l’Azienda Appaltante si riserva di incamerare il 10% del deposito cauzionale.

Appears in 1 contract

Samples: www.asst-fbf-sacco.it

Periodo di prova. Per i primi sei mesi dalla data di effettivo inizio della fornitura l’appalto s’intenderà conferito a titolo Il periodo di prova al fine deve risultare da atto scritto. In mancanza di consentire ad ESTAR questo, l’im- piegato si intende assunto, senza prova alle condizioni stabilite dal presente contratto e dai contratti integrativi per il livello in cui l’impiegato è inqua- drato in base alle Aziende Sanitarie una valutazione ampia e complessivamansioni che è chiamato a svolgere. La valutazione sarà effettuata dalle stesse Aziende in modo autonomo ed indipendente, con riferimento agli standard indicati nel presente capitolato. Qualora durante tale periodo l’esecuzione della prestazione abbia sortito esito negativo, potrà essere concesso, a discrezione dell’Amministrazione, in accordo con le Aziende interessate, all’impresa aggiudicataria un ulteriore Il periodo di prova è fissato in mesi tre4 per gli impiegati di 6°, al termine 5° e 4° livello e in mesi 2 per gli impiegati di 3°, 2° e 1° livello. Durante il periodo di prova ciascuna delle parti può recedere dal contratto senza l’obbligo del qualepreavviso; superato il periodo di prova, se sussistono le medesime valutazioni circa l’operato svolto, l’Amministrazione potrà procedere, anche per una singola Azienda, al recesso unilaterale del contrattol’assunzione di- viene definitiva senza necessità di conferma ed il servizio prestato deve com- putarsi agli effetti dell’anzianità dell’impiegato. In tale eventualità alla Ditta spetterà il solo corrispettivo per la parte di fornitura correttamente eseguita, escluso ogni altro rimborso e/o indennizzo a qualsiasi titolo. Inoltre in caso di recesso nel corso del contratto periodo di prova o al termine di esso, l’im- piegato ha diritto allo stipendio per mancato superamento della prova la ditta aggiudicataria dovrà impegnarsi ad assicurare l’esecuzione della fornitura fino l’intero mese nel quale è avvenuto il re- cesso nonché ai dodicesimi relativi alle ferie, alle mensilità aggiuntive ed al subentro nel nuovo contraentetrattamento di fine rapporto di cui agli artt. 12, 14, 42 del presente con- tratto.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Per Gli Addetti

Periodo di prova. Per i primi sei mesi Il lavoratore somministrato è sottoposto ad un periodo di prova che decorrerà a partire dalla data di effettivo inizio della fornitura l’appalto s’intenderà conferito prestazione lavorativa della risorsa somministrata presso ARPAV, in conformità al vigente CCNL per i lavoratori in Somministrazione delle Agenzie per il Lavoro. In caso di mancato superamento del periodo di prova, l’ApL dovrà provvedere a sostituire il lavoratore somministrato entro 2 giorni lavorativi dalla relativa comunicazione da parte di ARPAV, nelle modalità descritte al paragrafo 6.2. Nel caso di assenza ingiustificata a vario titolo del lavoratore somministrato, l’ApL dovrà informare tempestivamente ARPAV e provvedere, su richiesta della stessa, alla relativa sostituzione del lavoratore entro il termine di prova 5 giorni lavorativi, nelle modalità descritte al fine paragrafo 6.2. Eventuali ritardi e mancate sostituzioni potrebbero costituire motivo di consentire ad ESTAR e alle Aziende Sanitarie una valutazione ampia e complessivarisoluzione contrattuale. La valutazione Nel caso in cui le prestazioni del lavoratore somministrato non fossero conformi a quanto richiesto, l’ApL sarà effettuata dalle stesse Aziende in modo autonomo ed indipendentetenuta, con riferimento agli standard indicati nel presente capitolato. Qualora durante tale periodo l’esecuzione della prestazione abbia sortito esito negativo, potrà essere concessoogni onere a suo carico, a discrezione dell’Amministrazione, in accordo con le Aziende interessate, all’impresa aggiudicataria un ulteriore periodo di mesi tre, al termine procedere alla relativa sostituzione del quale, se sussistono le medesime valutazioni circa l’operato svolto, l’Amministrazione potrà procedere, anche lavoratore somministrato senza oneri aggiuntivi per una singola Azienda, al recesso unilaterale del contratto. In tale eventualità alla Ditta spetterà il solo corrispettivo per la parte di fornitura correttamente eseguita, escluso ogni altro rimborso e/o indennizzo a qualsiasi titolo. Inoltre in caso di recesso del contratto per mancato superamento della prova la ditta aggiudicataria dovrà impegnarsi ad assicurare l’esecuzione della fornitura fino al subentro nel nuovo contraenteARPAV.

Appears in 1 contract

Samples: www.arpa.veneto.it

Periodo di prova. Per i primi sei mesi dalla data di effettivo inizio della fornitura l’appalto s’intenderà conferito a titolo Il periodo di prova al fine deve risultare da atto scritto. In mancanza di consentire ad ESTAR que- sto, l’impiegato si intende assunto, senza prova alle condizioni stabilite dal presente contratto e dai contratti integrativi per il livello in cui l’im- piegato è inquadrato in base alle Aziende Sanitarie una valutazione ampia e complessivamansioni che è chiamato a svolgere. La valutazione sarà effettuata dalle stesse Aziende in modo autonomo ed indipendente, con riferimento agli standard indicati nel presente capitolato. Qualora durante tale periodo l’esecuzione della prestazione abbia sortito esito negativo, potrà essere concesso, a discrezione dell’Amministrazione, in accordo con le Aziende interessate, all’impresa aggiudicataria un ulteriore Il periodo di prova è fissato in mesi tre4 per gli impiegati di 6°, al termine 5° e 4° livello e in mesi 2 per gli impiegati di 3°, 2° e 1° livello. Durante il periodo di prova ciascuna delle parti può recedere dal contratto senza l’obbligo del qualepreavviso; superato il periodo di prova, se sussistono le medesime valutazioni circa l’operato svolto, l’Amministrazione potrà procedere, anche per una singola Azienda, al recesso unilaterale del contrattol’assunzione diviene definitiva senza necessità di conferma ed il servizio prestato deve computarsi agli effetti dell’anzianità dell’impiegato. In tale eventualità alla Ditta spetterà il solo corrispettivo per la parte di fornitura correttamente eseguita, escluso ogni altro rimborso e/o indennizzo a qualsiasi titolo. Inoltre in caso di recesso nel corso del contratto periodo di prova o al termine di esso, l’impiegato ha diritto allo stipendio per mancato superamento della prova la ditta aggiudicataria dovrà impegnarsi ad assicurare l’esecuzione della fornitura fino l’intero mese nel quale è av- venuto il recesso nonché ai dodicesimi relativi alle ferie, alle mensilità aggiuntive ed al subentro nel nuovo contraentetrattamento di fine rapporto di cui agli artt. 12, 14, 42 del presente contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Periodo di prova. Per i primi sei Il presente atto è sottoposto, ai sensi dell’art. 9 del Capitolato Speciale di gara, al periodo di prova, pari ala durata di 3 mesi dalla data di effettivo inizio della fornitura l’appalto s’intenderà conferito a titolo di prova al fine allo scopo di consentire ad ESTAR e alle Aziende Sanitarie all’Azienda intere sata una valutazione ampia e complessivacomple siva del servizio. La valutazione relativa al superamento sarà effettuata dalle stesse Aziende in modo autonomo ed indipendenteeffe tuata dal’Azienda intere sata. In caso di contestazione, le verifiche dovranno e sere effettuate incontraddittorio con riferimento agli standard indicati nel presente capitolatola Ditta. Qualora durante tale periodo l’esecuzione della prestazione abbia sortito esito negativoil servizio non co risponda ale caratteristiche dichiarate e/o dove sero permanere gravi di servizi, potrà essere concesso, a discrezione dell’Amministrazione, in accordo con le Aziende interessate, all’impresa aggiudicataria sarà conce so ala Ditta un ulteriore periodo di mesi treprova non superiore a 3 mesi, al termine del qualequale se l’esecuzione del servizio dove se sortire ancora esito negativo, se sussistono le medesime valutazioni circa l’operato svoltol’Azienda potrà procedere al rece so unilaterale dal contratto attuativo, l’Amministrazione potrà procederecon l'obbligo per il fornitore di garantire, anche per una singola Aziendaa collandosi il ma giore onere, al recesso unilaterale la continuità del contratto. In tale eventualità alla Ditta spetterà il solo corrispettivo per la parte di fornitura correttamente eseguita, escluso ogni altro rimborso e/o indennizzo a qualsiasi titolo. Inoltre in caso di recesso del contratto per mancato superamento della prova la ditta aggiudicataria dovrà impegnarsi ad assicurare l’esecuzione della fornitura servizio fino al subentro nel del nuovo contraenteaggiudicatario e comunque non oltre sei mesi dalla formale contestazione. In tali casi l’Azienda procederà al’escu sione dela fideiu sione presentata a titolo dideposito cauzionale definitivo.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Con Un Unico Operatore Per L’affidamento Del Servizio Dispedizioni Nazionali Einternazionali

Periodo di prova. Per i primi sei L’Azienda Usl si riserva un periodo di prova di 3 mesi per accertare la rispondenza dei sistemi, dei reagenti e dei materiali di consumo dedicati, a quanto dichiarato dalla Ditta assegnataria in sede di offerta. Tale periodo decorrerà dalla data in cui gli strumenti saranno funzionanti, come riconosciuto dal verbale di effettivo inizio collaudo. In caso di esito negativo della fornitura l’appalto s’intenderà conferito a titolo prova, l’Azienda Usl si riserva la facoltà di prova al fine di consentire ad ESTAR e alle Aziende Sanitarie una valutazione ampia e complessiva. La valutazione sarà effettuata dalle stesse Aziende in modo autonomo ed indipendente, con riferimento agli standard indicati nel presente capitolato. Qualora durante tale periodo l’esecuzione della prestazione abbia sortito esito negativo, potrà essere concesso, a discrezione dell’Amministrazione, in accordo con le Aziende interessate, all’impresa aggiudicataria un ulteriore periodo di mesi tre, al termine del quale, se sussistono le medesime valutazioni circa l’operato svolto, l’Amministrazione potrà procedere, anche per una singola Azienda, al recesso unilaterale del risolvere il contratto. In tale eventualità alla periodo il Responsabile del Dipartimento di Patologia Clinica verificherà la rispondenza del consumo reale dei reattivi e degli altri prodotti con quanto dichiarato dalla Ditta spetterà in sede di offerta. Qualora da tali verifiche risultassero dati diversi da quanto indicato in sede di offerta, fatte salve verifiche effettuate in contraddittorio con la Ditta fornitrice, la Ditta stessa avrà l’obbligo di indennizzare l’Azienda Usl per il solo corrispettivo per la parte di fornitura correttamente eseguitadanno subito, escluso ogni altro rimborso e/o indennizzo a qualsiasi titoloconsegnando il materiale occorrente al ripristino delle condizioni contrattualmente definite. Inoltre in In caso di recesso inottemperanza, l’Azienda Usl provvederà alla risoluzione del contratto per mancato superamento contratto, salvo l’obbligo della prova Ditta a garantire, accollandosi il maggiore onere, la ditta aggiudicataria dovrà impegnarsi ad assicurare l’esecuzione della fornitura continuità del servizio fino al subentro nel del nuovo contraentefornitore e comunque non oltre sei mesi dalla formale contestazione.

Appears in 1 contract

Samples: www.ausl.pr.it

Periodo di prova. Per i primi Il contratto d’appalto è sottoposto alla condizione dell'esito positivo di un periodo di prova della durata di sei mesi mesi, decorrenti dalla data di effettivo inizio della fornitura l’appalto s’intenderà conferito a titolo del periodo contrattuale. Qualora tale periodo di prova risultasse negativo è facoltà dell’Amministrazione recedere dal contratto senz'altra formalità che quella di comunicare il proprio insindacabile ed incondizionato giudizio a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno entro il mese successivo al fine di consentire ad ESTAR e alle Aziende Sanitarie una valutazione ampia e complessiva. La valutazione sarà effettuata dalle stesse Aziende in modo autonomo ed indipendente, con riferimento agli standard indicati nel presente capitolato. Qualora durante tale periodo l’esecuzione della prestazione abbia sortito esito negativo, potrà essere concesso, a discrezione dell’Amministrazione, in accordo con le Aziende interessate, all’impresa aggiudicataria un ulteriore compimento del periodo di mesi tre, al termine del quale, se sussistono le medesime valutazioni circa l’operato svolto, l’Amministrazione potrà procedere, anche per una singola Azienda, al recesso unilaterale del contrattoprova. In tale eventualità alla Ditta spetterà spetta all’impresa il solo corrispettivo per la parte di fornitura correttamente eseguitadei servizi eseguiti, escluso ogni altro rimborso e/o indennizzo a qualsiasi titolo. Inoltre in caso Nell’ipotesi di recesso del contratto dal contratto, la Stazione Appaltante si riserva la facoltà di affidare l’appalto all’Impresa risultata seconda in graduatoria ed eventualmente anche alle successive ove l’offerta sia ritenuta congrua, valida e rispondente alle esigenze dell’Amministrazione medesima. L’Impresa Aggiudicataria rimane comunque impegnata a proseguire i servizi su richiesta dell'Amministrazione almeno per mancato superamento della prova tutto il mese successivo a quello in cui è stata inviata la ditta aggiudicataria dovrà impegnarsi ad assicurare l’esecuzione della fornitura fino al subentro nel nuovo contraentedisdetta.

Appears in 1 contract

Samples: www.swas.polito.it

Periodo di prova. Per i primi sei L’impresa aggiudicataria è soggetta ad un periodo di prova di 3 mesi dalla a far data di dall’inizio effettivo inizio delle attività/fornitura. Qualora, durante tale periodo, l’esecuzione della prestazione/la consegna della fornitura l’appalto s’intenderà conferito a titolo di prova al fine di consentire ad ESTAR e non risponda alle Aziende Sanitarie una valutazione ampia e complessiva. La valutazione sarà effettuata dalle stesse Aziende in modo autonomo ed indipendente, con riferimento agli standard indicati nel norme previste dal presente capitolato. Qualora durante tale periodo l’esecuzione della prestazione abbia sortito esito negativo, potrà essere concesso, a discrezione dell’Amministrazione, in accordo con le Aziende interessate, all’impresa aggiudicataria un ulteriore periodo di mesi tre, al termine del quale, se sussistono le medesime valutazioni circa l’operato svolto, l’Amministrazione potrà procedere, anche per una singola Azienda, al recesso unilaterale del contratto. In tale eventualità alla Ditta spetterà il solo corrispettivo per la parte di fornitura correttamente eseguita, escluso ogni altro rimborso Capitolato e/o indennizzo a qualsiasi titoloall’offerta tecnica proposta dall’impresa in fase di gara, la Stazione appaltante comunicherà alla Ditta le motivazioni che ostano al superamento del periodo di prova, con diffida ad adempiere. Inoltre Persistendo i motivi che ostano al superamento positivo del periodo di prova, la Stazione Appaltante ha la facoltà di risolvere il contratto, con PEC, e di aggiudicare la fornitura all’impresa che segue in classifica, senza che l’Impresa precedentemente aggiudicataria possa richiedere danni (Art. 1456 Clausola risolutiva espressa). In tal caso di recesso del contratto per mancato superamento della prova la ditta aggiudicataria aggiudicataria:  dovrà impegnarsi ad assicurare l’esecuzione della proseguire nella fornitura fino alla data comunicata dall’Azienda interessata;  avrà diritto esclusivamente al subentro nel nuovo contraente.pagamento dei consumabili fino a quel momento ordinati/delle prestazioni eseguite;

Appears in 1 contract

Samples: piattaformaintercenter.regione.emilia-romagna.it

Periodo di prova. Per i primi sei mesi dalla data di effettivo inizio della fornitura l’appalto s’intenderà conferito a titolo di prova al fine di consentire ad ESTAR e alle Aziende Sanitarie all’Azienda Ospedaliera una valutazione ampia e complessiva. La valutazione sarà effettuata dalle stesse Aziende in modo autonomo ed indipendente, con riferimento agli standard indicati nel presente capitolato. Qualora durante tale periodo l’esecuzione della prestazione abbia sortito esito negativo, potrà essere concesso, a discrezione dell’Amministrazione, in accordo con le Aziende interessatedell’Azienda, all’impresa aggiudicataria un ulteriore periodo di mesi tre, al termine del quale, se sussistono le medesime valutazioni circa l’operato svolto, l’Amministrazione l’Azienda potrà procedere, anche per una singola Azienda, procedere al recesso unilaterale del contratto. In tale eventualità alla Ditta spetterà il solo corrispettivo per la parte di fornitura correttamente eseguita, escluso ogni altro rimborso e/o indennizzo a qualsiasi titolo. Inoltre in caso di recesso del contratto per mancato superamento della prova la ditta aggiudicataria dovrà impegnarsi ad assicurare l’esecuzione della fornitura fino al subentro nel nuovo contraente.

Appears in 1 contract

Samples: www.aocz.it

Periodo di prova. Per i primi sei mesi dalla data di effettivo inizio della fornitura l’appalto s’intenderà si intenderà conferito a titolo di prova al fine di consentire ad ESTAR e alle Aziende Sanitarie all’Azienda Sanitaria una valutazione ampia e complessivacomplessiva delle attività prestate e di verificarne la corrispondenza alle prescrizioni contenute negli atti di gara. La valutazione sarà effettuata dalle stesse Aziende in modo autonomo ed indipendente, con riferimento agli standard indicati nel presente capitolatoL’accettazione da parte da parte dell’Azienda Sanitaria darà luogo all’attivazione definitiva del servizio. Qualora durante tale periodo l’esecuzione della prestazione abbia sortito esito negativo, potrà essere concesso, a discrezione dell’AmministrazioneDiversamente, in accordo caso di esito negativo della verifica e/ o di non-conformità rispetto ai requisiti contrattuali, l’aggiudicataria sarà tenuta a rimuovere le non conformità e a risolvere gli eventuali malfunzionamenti e a presentare nuovamente la fornitura del servizio alla verifica del Direttore dell'esecuzione, nel tempo massimo di giorni quindici (15) dalla data di scadenza del summenzionato periodo. Scaduto il termine assegnato e redatto processo verbale in contraddittorio con le Aziende interessatel’aggiudicatario, all’impresa aggiudicataria un ulteriore periodo di mesi trequalora l’inadempimento permanga, al termine del qualel’Azienda Sanitaria potrà risolvere il contratto, se sussistono le medesime valutazioni circa l’operato svolto, l’Amministrazione potrà procedere, anche per una singola Azienda, al recesso unilaterale del contrattofermo restando il pagamento delle penali. In tale eventualità alla Ditta spetterà il solo corrispettivo per la parte di fornitura correttamente eseguitaevenienza l’aggiudicatario avrà diritto al pagamento delle sole prestazioni regolarmente eseguite, escluso ogni altro rimborso e/o indennizzo a qualsiasi titolo. Inoltre in caso di recesso decurtate degli oneri aggiuntivi derivanti dalla risoluzione del contratto per mancato superamento della prova la ditta aggiudicataria dovrà impegnarsi ad assicurare l’esecuzione della fornitura fino al subentro nel nuovo contraentecontratto.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Periodo di prova. Per i primi Il servizio è sottoposto ad un congruo periodo di prova della durata di sei mesi a partire dalla data di effettivo inizio della fornitura l’appalto s’intenderà conferito a titolo avvio del servizio fissata nel contratto attuativo. Qualora, al termine di detto periodo di prova al fine di consentire ad ESTAR e alle Aziende Sanitarie una valutazione ampia e complessiva. La valutazione sarà effettuata dalle stesse Aziende in modo autonomo ed indipendente(sei mesi), con riferimento agli standard indicati nel presente capitolato. Qualora durante tale periodo l’esecuzione della prestazione abbia sortito esito negativopermangano documentati disservizi, potrà essere concesso, a discrezione dell’Amministrazione, in accordo con le Aziende interessate, all’impresa aggiudicataria concesso un ulteriore periodo di mesi treprova, non superiore a tre mesi, al termine del quale, se sussistono le medesime valutazioni circa l’operato svoltoove non sia possibile sciogliere la riserva di cui sopra, l’Amministrazione il rapporto potrà procedereessere risolto senza necessità di ulteriore formalità. L'eventuale mancato superamento del periodo di prova dovrà risultare da relazione motivata del RES/DEC aziendale, fermo restando che la risoluzione potrà essere disposta anche per una singola sola Azienda, al recesso unilaterale del contratto. In tale eventualità alla Ditta spetterà caso contrario, il solo corrispettivo rapporto contrattuale s'intenderà confermato per la parte di fornitura correttamente eseguitadurata prevista, escluso ogni altro rimborso e/o indennizzo a qualsiasi titolosenza altre formalità. Inoltre in In caso di recesso risoluzione anticipata del contratto servizio per mancato superamento della prova del periodo di prova, la Stazione appaltante incamererà completamente il deposito cauzionale, oltre al risarcimento di tutti i danni diretti ed indiretti e delle maggiori spese previste per il rimanente periodo contrattuale in conseguenza dell’affidamento del servizio ad altra ditta. In ogni caso la ditta aggiudicataria dovrà impegnarsi ad assicurare l’esecuzione della fornitura del servizio fino al subentro nel del nuovo contraente.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Per L’affidamento Della Gestione Del Servizio Di Assistenza Infermieristica Nei Grandi Cantieri Per Le aa.ss Della Regione Toscana

Periodo di prova. Per i primi sei mesi dalla data di effettivo inizio della fornitura l’appalto s’intenderà conferito a titolo Il periodo di prova al fine deve risultare da atto scritto. In mancanza di consentire ad ESTAR questo, l’im- piegato si intende assunto, senza prova alle condizioni stabilite dal presente contratto e dai contratti integrativi per il livello in cui l’impiegato è inqua- drato in base alle Aziende Sanitarie una valutazione ampia e complessivamansioni che è chiamato a svolgere. La valutazione sarà effettuata dalle stesse Aziende in modo autonomo ed indipendente, con riferimento agli standard indicati nel presente capitolato. Qualora durante tale periodo l’esecuzione della prestazione abbia sortito esito negativo, potrà essere concesso, a discrezione dell’Amministrazione, in accordo con le Aziende interessate, all’impresa aggiudicataria un ulteriore Il periodo di prova è fissato in mesi tre4 per gli impiegati di 6°, al termine 5° e 4° livello e in mesi 2 per gli impiegati di 3°, 2° e 1° livello. Durante il periodo di prova ciascuna delle parti può recedere dal contratto senza l’obbligo del qualepreavviso; superato il periodo di prova, se sussistono le medesime valutazioni circa l’operato svolto, l’Amministrazione potrà procedere, anche per una singola Azienda, al recesso unilaterale del contrattol’assunzione di- viene definitiva senza necessità di conferma ed il servizio prestato deve com- putarsi agli effetti dell’anzianità dell’impiegato. In tale eventualità alla Ditta spetterà il solo corrispettivo per la parte di fornitura correttamente eseguita, escluso ogni altro rimborso e/o indennizzo a qualsiasi titolo. Inoltre in caso di recesso nel corso del contratto periodo di prova o al termine di esso, l’im- piegato ha diritto allo stipendio per mancato superamento della prova la ditta aggiudicataria dovrà impegnarsi ad assicurare l’esecuzione della fornitura fino l’intero mese nel quale è avvenuto il re- cesso nonché ai dodicesimi relativi alle ferie, alle mensilità aggiuntive ed al subentro nel nuovo contraentetrattamento di fine rapporto di cui agli artt. 12, 14, 42 del presente contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Periodo di prova. Per i primi sei mesi dalla data di effettivo inizio della fornitura l’appalto s’intenderà conferito a titolo Il nuovo Accordo Economico Collettivo sembra introdurre qualche novità in merito al periodo di prova al fine ed alla sua ammissibilità nell’ambito del rapporto di consentire agenzia, questione non espressamente affrontata dal precedente testo. Nella contorta formulazione del nuovo art. 4 (avente ad ESTAR e alle Aziende Sanitarie una valutazione ampia e complessivaoggetto la disciplina del contratto a tempo determinato), le parti collettive si sono infatti limitate a prevedere che, nell’ipotesi di successione di contratti a termine aventi ad oggetto le medesime attività, il patto di prova possa essere previsto solo nel primo contratto. La valutazione sarà effettuata dalle stesse Aziende in modo autonomo ed indipendente, con riferimento agli standard indicati nel presente capitolato. Qualora durante tale periodo l’esecuzione della prestazione abbia sortito esito negativo, potrà essere concesso, a discrezione dell’Amministrazione, in accordo con le Aziende interessate, all’impresa aggiudicataria Il che - pur lasciando aperte alcune questioni sul piano interpretativo - implicitamente sembra far ritenere ammissibile la previsione di un ulteriore periodo di mesi treprova anche nell’ambito di un primo contratto a tempo indeterminato, al termine non essendo possibile rinvenire alcun principio che ne circoscriva l’ammissibilità ai soli rapporti a termine. Ciò detto, peraltro, si segnala che la previsione di un patto di prova nell’ambito di un contratto di agenzia potrebbe essere ritenuta in contrasto con la previsione di cui all’art. 1750 c.c. e non consentirebbe dunque automaticamente la cessazione del quale, se sussistono le medesime valutazioni circa l’operato svolto, l’Amministrazione potrà procedere, anche per una singola Azienda, al recesso unilaterale rapporto senza l’obbligo di corrispondere l’indennità sostitutiva del contrattopreavviso. In tale eventualità alla Ditta spetterà il solo corrispettivo per la parte di fornitura correttamente eseguita, escluso ogni altro rimborso e/o indennizzo a qualsiasi titolo. Inoltre in caso di recesso del contratto per mancato superamento della prova la ditta aggiudicataria dovrà impegnarsi ad assicurare l’esecuzione della fornitura fino al subentro nel nuovo contraente.Ottobre 2014 2

Appears in 1 contract

Samples: www.gop.it:443

Periodo di prova. Per i primi sei mesi dalla data di effettivo inizio della fornitura l’appalto s’intenderà conferito a titolo Il periodo di prova al fine deve risultare da atto scritto. In mancanza di consentire ad ESTAR questo, l’impiegato si intende assunto, senza prova alle condizioni stabilite dal pre- sente contratto e dai contratti integrativi per il livello in cui l’impiegato è in- quadrato in base alle Aziende Sanitarie una valutazione ampia e complessivamansioni che è chiamato a svolgere. La valutazione sarà effettuata dalle stesse Aziende in modo autonomo ed indipendente, con riferimento agli standard indicati nel presente capitolato. Qualora durante tale periodo l’esecuzione della prestazione abbia sortito esito negativo, potrà essere concesso, a discrezione dell’Amministrazione, in accordo con le Aziende interessate, all’impresa aggiudicataria un ulteriore Il periodo di prova è fissato in mesi tre4 per gli impiegati di 6°, al termine 5° e 4° livello e in mesi 2 per gli impiegati di 3°, 2° e 1° livello. Durante il periodo di prova ciascuna delle parti può recedere dal contrat- to senza l’obbligo del qualepreavviso; superato il periodo di prova, se sussistono le medesime valutazioni circa l’operato svolto, l’Amministrazione potrà procedere, anche per una singola Azienda, al recesso unilaterale del contrattol’assunzio- ne diviene definitiva senza necessità di conferma ed il servizio prestato deve computarsi agli effetti dell’anzianità dell’impiegato. In tale eventualità alla Ditta spetterà il solo corrispettivo per la parte di fornitura correttamente eseguita, escluso ogni altro rimborso e/o indennizzo a qualsiasi titolo. Inoltre in caso di recesso nel corso del contratto periodo di prova o al termine di esso, l’im- piegato ha diritto allo stipendio per mancato superamento della prova la ditta aggiudicataria dovrà impegnarsi ad assicurare l’esecuzione della fornitura fino l’intero mese nel quale è avvenuto il recesso nonché ai dodicesimi relativi alle ferie, alle mensilità aggiuntive ed al subentro nel nuovo contraentetrattamento di fine rapporto di cui agli artt. 12, 14, 42 del presente contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro