Common use of Periodo di prova Clause in Contracts

Periodo di prova. Può essere convenuto un periodo di prova, da indicare nella lettera di assunzione, non superiore ai 2 mesi. Durante il periodo di prova ciascuna delle parti contraenti potrà recedere dal rapporto di lavoro senza l’obbligo del preavviso o della relativa indennità sostitutiva e saranno retribuite le ore o le giornate di lavoro effettivamente prestate. In caso di malattia insorta durante il periodo di prova l’apprendista ha diritto alla conservazione del posto di lavoro per un periodo massimo di 1 mese decorso il quale il rapporto di lavoro potrà essere risolto con le modalità del comma precedente.

Appears in 4 contracts

Samples: www.filleacgil.it, www.flaica.it, www.informaimpresa.it

Periodo di prova. Può essere convenuto L’assunzione può avvenire con un periodo di prova, da indicare nella lettera di assunzione, prova non superiore ai 2 mesia tre mesi (30 giorni per i lavoratori/lavoratrici inquadrati nella 1ª area professionale, nonché per il personale addetto a mansioni operaie). Al lavoratore/lavoratrice in prova si applicano le disposizioni del presente contratto, con le eccezioni previste dai comma seguenti. Durante il periodo di prova ciascuna delle parti contraenti potrà Parti può recedere dal rapporto di lavoro senza l’obbligo del preavviso o della relativa indennità sostitutiva e saranno retribuite le ore o le giornate di lavoro effettivamente prestatepreavviso. In Nel caso di malattia insorta durante il periodo recesso ad iniziativa del lavoratore/lavoratrice, devono essere corrisposte le competenze fino al giorno della effettiva cessazione dal servizio, ivi compresi i ratei della gratificazione di prova l’apprendista ha diritto Natale per i mesi di servizio prestato, computando, a tal fine, come mese intero l’eventuale frazione dello stesso. Nell’ipotesi di recesso ad iniziativa dell’impresa dette competenze devono essere corrisposte sino alla conservazione fine del posto di lavoro per un periodo massimo di 1 mese decorso il quale il rapporto di lavoro potrà essere risolto con le modalità del comma precedentein corso.

Appears in 4 contracts

Samples: Verbale Di Accordo, Verbale Di Accordo, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Per I Quadri Direttivi E Per Il Personale Delle Aree Professionali

Periodo di prova. Può essere convenuto un periodo di prova, da indicare nella lettera di assunzione, non superiore ai 2 mesiPer l’assunzione in prova dell’apprendista è richiesto l’atto scritto. Durante il La durata del periodo di prova è pari alla durata ordinaria prevista dal contratto collettivo nazionale vigente per il livello di inquadramento iniziale. Durante tale periodo ciascuna delle parti Parti contraenti potrà recedere dal rapporto di lavoro contratto senza l’obbligo del di preavviso o della relativa indennità sostitutiva e saranno retribuite le ore o le giornate di lavoro effettivamente prestate. In Nel caso di malattia insorta durante in cui il periodo di prova venga interrotto per causa di malattia o di infortunio l’apprendista ha diritto sarà ammesso a completare il periodo di prova stesso qualora sia in grado di riprendere il servizio entro un numero di giorni pari alla conservazione del posto di lavoro per un periodo massimo di 1 mese decorso il quale il rapporto di lavoro potrà essere risolto con le modalità del comma precedentemetà della durata della prova.

Appears in 2 contracts

Samples: www.fim.torino.it, www.fim-cisl.it

Periodo di prova. Può essere convenuto L’assunzione al lavoro di ogni operaio si intende effettuata per un periodo di prova, da indicare nella lettera della durata massima di assunzione6 giorni di effettivo lavoro, non superiore ai 2 mesidurante il quale ciascuna delle parti può recedere dal rapporto senza l’obbligo di preavviso né di diritto ad indennità. Durante il Qualora prima della scadenza del periodo di prova ciascuna delle parti contraenti potrà recedere dal rapporto non intervenga determi- nazione del datore di lavoro senza l’obbligo del preavviso o dell’operaio per il recesso dal rapporto, l’as- sunzione diviene, alla scadenza della relativa indennità sostitutiva e saranno retribuite le ore o le giornate prova, definitiva ed il servizio prestato deve essere computato ad ogni effetto, nell’anzianità di lavoro effettivamente prestate. In caso di malattia insorta durante il periodo di prova l’apprendista ha diritto alla conservazione del posto di lavoro per un periodo massimo di 1 mese decorso il quale il rapporto di lavoro potrà essere risolto con le modalità del comma precedenteservizio.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Per Gli Addetti, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Periodo di prova. Può essere convenuto un periodo di prova, da indicare nella lettera di assunzione, non superiore ai 2 mesi. Durante il periodo di prova ciascuna delle parti contraenti potrà recedere dal rapporto di lavoro senza l’obbligo l'obbligo del preavviso o della relativa indennità sostitutiva e saranno retribuite le ore o le giornate di lavoro effettivamente prestate. In caso di malattia insorta durante il periodo di prova l’apprendista l'apprendista ha diritto alla conservazione del posto di lavoro per un periodo massimo di 1 mese decorso il quale il rapporto di lavoro potrà essere risolto con le modalità del comma precedente.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, www.eblart.it

Periodo di prova. Può essere convenuto un Il periodo di provaprova deve risultare da atto scritto. In assenza, da indicare nella lettera il lavoratore si intende assunto senza prova alle condizioni stabilite dal presente contratto. Il periodo di assunzioneprova è fissato in sei mesi per i lavoratori dei livelli 1° e 2°, non superiore ai 2 mesiin mesi quattro per i lavoratori dei livelli 3° e 4° e in mesi due per i lavoratori dei livelli 5° e 6°. In caso di rapporti a termine di durata inferiore all’anno, ma comunque superiori a trenta giorni, il periodo di prova è fissato per tutti i livelli in quindici giorni. Durante il periodo di prova ciascuna delle parti contraenti potrà recedere dal rapporto è reciproca la facoltà di risolvere il contratto in qualsiasi momento e senza preavviso, con diritto del lavoratore a percepire la retribuzione per il periodo di lavoro senza l’obbligo del preavviso o della relativa indennità sostitutiva e saranno retribuite le ore o le giornate di lavoro effettivamente prestateprestato. In caso di malattia insorta durante Superato il periodo di prova l’apprendista ha diritto alla conservazione del posto l’assunzione diviene definitiva senza necessità di lavoro per un periodo massimo di 1 mese decorso il quale il rapporto di lavoro potrà essere risolto con le modalità del comma precedenteconferma alle condizioni previste dalla contrattazione collettiva e dal contratto individuale.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Collettivo Nazione Di Lavoro Per I Dipendenti Delle Imprese Di Manutenzione,, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Periodo di prova. Può essere convenuto un periodo di prova, da indicare nella lettera di assunzione, non superiore ai 2 mesiPer l’assunzione in prova dell’apprendista è richiesto l’atto scritto. Durante il Il periodo di prova non dovrà superare 20 giorni di effettivo servizio nel caso di contratto finalizzato all’acquisizione di qualifiche professionali relative ai lavoratori di cui alla disciplina speciale, parte prima e 30 giorni di effettivo servizio nel caso di contratto finalizzato all’acquisizione di qualifiche professionali relative ai lavoratori di cui alla disciplina speciale, parte terza. Durante tale periodo ciascuna delle parti contraenti potrà recedere dal rapporto di lavoro contratto senza l’obbligo del di preavviso o della relativa indennità sostitutiva e saranno retribuite le ore o le giornate di lavoro effettivamente prestate. In Nel caso di malattia insorta durante in cui il periodo di prova l’apprendista ha diritto venga interrotto per causa di malattia o di infortunio, il lavoratore sarà ammesso a completare il periodo di prova stesso qualora sia in grado di riprendere il servizio entro un numero di giorni pari alla conservazione del posto di lavoro per un periodo massimo di 1 mese decorso il quale il rapporto di lavoro potrà essere risolto con le modalità del comma precedentemetà della durata della prova.

Appears in 1 contract

Samples: www.reteomeo.it

Periodo di prova. Può essere convenuto L’assunzione al lavoro di ogni operaio si intende effettuata per un periodo di prova, da indicare nella lettera della durata massima di assunzione6 giorni di effettivo lavoro, non superiore ai 2 mesidurante il qua- le ciascuna delle parti può recedere dal rapporto senza l’obbligo di preav- viso né di diritto ad indennità. Durante il Qualora prima della scadenza del periodo di prova ciascuna delle parti contraenti potrà recedere dal rapporto non intervenga deter- minazione del datore di lavoro senza l’obbligo del preavviso o dell’operaio per il recesso dal rapporto, l’assunzione diviene, alla scadenza della relativa indennità sostitutiva e saranno retribuite le ore o le giornate prova, definitiva ed il servizio pre- stato deve essere computato ad ogni effetto, nell’anzianità di lavoro effettivamente prestate. In caso di malattia insorta durante il periodo di prova l’apprendista ha diritto alla conservazione del posto di lavoro per un periodo massimo di 1 mese decorso il quale il rapporto di lavoro potrà essere risolto con le modalità del comma precedenteservizio.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Periodo di prova. Può Tra le parti può essere convenuto un periodo di prova, prova da indicare nella lettera di assunzione, non superiore ai 2 4 mesi. Durante il periodo di prova ciascuna delle parti contraenti potrà recedere dal rapporto di lavoro senza l’obbligo del preavviso o della relativa indennità sostitutiva e saranno retribuite le ore o le giornate di lavoro effettivamente prestate. In caso di malattia insorta durante il periodo di prova l’apprendista ha diritto alla conservazione del posto di lavoro per un periodo massimo di 1 mese decorso il quale il rapporto di lavoro potrà essere risolto con le modalità del comma precedente.

Appears in 1 contract

Samples: moodle.adaptland.it

Periodo di prova. Può essere convenuto un periodo di prova, da indicare nella lettera di assunzione, non superiore ai 2 mesisu- periore a 45 giorni. Durante il periodo di prova ciascuna delle parti contraenti potrà recedere dal rapporto di lavoro senza l’obbligo del preavviso o della relativa indennità sostitutiva e saranno retribuite retri- buite le ore o le giornate di lavoro effettivamente prestate. prestate e con diritto al trattamento di fine rapporto ed ai ratei delle ferie e della 13ma mensilità In caso di malattia insorta durante il periodo di prova l’apprendista ha diritto alla conservazione conser- vazione del posto di lavoro per un periodo massimo di 1 mese decorso il quale 45 giorni decorsi i quali il rapporto di lavoro potrà essere risolto con le modalità del comma precedente.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Periodo di prova. Può essere convenuto un periodo di prova, da indicare nella lettera di assunzione, per una durata non superiore ai 2 mesia due mesi per il settore legno e per gli operai del settore lapideo; per gli impiegati del settore lapideo si fa riferimento a quanto previsto per i lavoratori inquadrati nei rispettivi livelli di destinazione dell’apprendistato. Durante il periodo di prova ciascuna delle parti contraenti potrà recedere dal rapporto di lavoro senza l’obbligo l'obbligo del preavviso o della relativa indennità sostitutiva e saranno retribuite le ore o le giornate di lavoro effettivamente prestate. In caso di malattia insorta durante il periodo di prova l’apprendista l'apprendista ha diritto alla conservazione del posto di lavoro per un periodo massimo di 1 mese decorso il quale il rapporto di lavoro potrà essere risolto con le modalità del comma precedente.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Area Legno Lapidei

Periodo di prova. Può essere convenuto un Il periodo di provaprova - che dovrà risultare da comunicazione scritta - non può essere superiore a: Livello 1° 3 mesi Livello 2° 2 mesi Nei casi di infortuni sul lavoro e malattie professionali intervenuti durante il periodo di prova è dovuta a carico del datore di lavoro, da indicare nella lettera di assunzione, non superiore ai 2 mesil'integrazione economica. Durante il periodo di prova ciascuna delle è ammessa, da entrambe le parti contraenti potrà recedere dal la rescissione del rapporto di lavoro senza l’obbligo del preavviso o della relativa indennità sostitutiva e saranno retribuite le ore o le giornate di lavoro effettivamente prestatealcun preavviso. In questo caso, al lavoratore, oltre alla retribuzione pattuita, spetteranno i diversi ratei (gratifica, ferie, t.f.r., ecc.) previsti. I periodi di prova sono computati in caso di malattia insorta durante il periodo di prova l’apprendista ha diritto alla conservazione del posto di lavoro conferma come validi per un periodo massimo di 1 mese decorso il quale il rapporto di lavoro potrà essere risolto con le modalità del comma precedentel'anzianità dei lavoratori e per la durata dell'apprendistato.

Appears in 1 contract

Samples: www.rapportolavoro.it

Periodo di prova. Può essere convenuto Per i lavoratori con contratto di lavoro a tempo indeterminato, la cui assunzione determina l’inizio di un nuovo rapporto di lavoro, i primi tre mesi d’impiego sono considerati periodo di prova. Il tempo di prova, da indicare nella lettera se viene effettivamente ridotto in seguito a malattia, infortunio o adempimento di assunzioneun obbligo legale non assunto volontariamente, non superiore ai 2 è prolungato di un periodo equivalente. Per i lavoratori con contratto di lavoro a tempo determinato, sono considerati periodo di prova i primi due terzi di tale durata, al massimo comunque tre mesi. Durante il periodo di prova ciascuna delle parti contraenti potrà recedere dal rapporto il contratto può essere disdetto in ogni momento, rispettando un termine di lavoro senza l’obbligo del preavviso o della relativa indennità sostitutiva e saranno retribuite le ore o le giornate di lavoro effettivamente prestate. In caso di malattia insorta durante il periodo di prova l’apprendista ha diritto alla conservazione del posto di lavoro per un periodo massimo di 1 mese decorso il quale il rapporto di lavoro potrà essere risolto con le modalità del comma precedentedue giorni lavorativi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Quadro

Periodo di prova. Può Nel solo caso di assunzione e contestualmente ad essa, potrà essere convenuto un periodo di prova, da indicare nella lettera prova di assunzione, durata non superiore ai 2 a sei mesi. Durante il periodo Dal computo sono esclusi eventuali periodi di prova ciascuna delle parti contraenti potrà recedere dal rapporto di lavoro senza l’obbligo sospensione del preavviso o della relativa indennità sostitutiva e saranno retribuite le ore o le giornate di lavoro effettivamente prestaterapporto. In caso di malattia insorta risoluzione del rapporto di lavoro durante il periodo di prova l’apprendista ha diritto alla conservazione prova, al dirigente saranno corrisposti i ratei di mensilità supplementari e l’indennità sostitutiva delle ferie maturate, nonché il trattamento di fine rapporto con espressa esclusione del posto di lavoro per un periodo massimo di 1 mese decorso il quale il rapporto di lavoro potrà essere risolto con le modalità del comma precedente.preavviso. La retribuzione è costituita dalle seguenti voci:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Periodo di prova. Può essere convenuto un periodo di prova, da indicare nella lettera di assunzione, non superiore ai 2 mesi. Durante il periodo di prova ciascuna delle parti contraenti potrà recedere dal rapporto di lavoro senza l’obbligo l'obbligo del preavviso o della relativa indennità sostitutiva e saranno retribuite le ore o le giornate di lavoro effettivamente prestate. In caso di malattia insorta durante il periodo di prova l’apprendista l'apprendista ha diritto alla conservazione del posto di lavoro per un periodo massimo di 1 mese decorso il quale il rapporto di lavoro potrà essere risolto con le modalità del comma precedente.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Periodo di prova. Può essere convenuto un periodo di prova, da indicare nella lettera di assunzione, non superiore ai 2 mesia 45 giorni. Durante il periodo di prova ciascuna delle parti contraenti potrà recedere dal rapporto di lavoro senza l’obbligo del preavviso o della relativa indennità sostitutiva e saranno retribuite le ore o le giornate di lavoro effettivamente prestate. prestate e con diritto al trattamento di fine rapporto ed ai ratei delle ferie e della 13ma mensilità In caso di malattia insorta durante il periodo di prova l’apprendista ha diritto alla conservazione del posto di lavoro per un periodo massimo di 1 mese decorso il quale 45 giorni decorsi i quali il rapporto di lavoro potrà essere risolto con le modalità del comma precedente.

Appears in 1 contract

Samples: www.rapportolavoro.it

Periodo di prova. Può essere convenuto L’assunzione dei lavoratori è subordinata al superamento di un periodo di prova, da indicare nella lettera di assunzione, non superiore ai 2 mesi. Durante il periodo di prova ciascuna delle parti contraenti potrà recedere dal rapporto di lavoro senza l’obbligo del preavviso o della relativa indennità sostitutiva e saranno retribuite le ore o le giornate di lavoro effettivamente prestate. In caso di malattia insorta durante il periodo di prova l’apprendista ha diritto alla conservazione del posto di lavoro per un periodo massimo di 1 mese decorso il quale il rapporto di lavoro potrà essere risolto con le modalità da ciascuna delle due parti senza obbligo di preavviso né di indennità. Durante tale periodo la retribuzione non potrà essere inferiore al minimo stabilito dal presente contratto. In caso di risoluzione del comma precedente.rapporto durante il periodo di prova, comunque avvenuto, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Trascorso il periodo di prova senza che nessuna delle parti abbia dato regolare disdetta l’assunzione del lavoratore si intenderà confermata e il periodo stesso sarà computato nell’anzianità di servizio. La durata massima del periodo di prova non potrà superare i seguenti limiti: I° e II° livello 15 giorni di calendario III° e IV° livello 1 mese

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Periodo di prova. Può L’assunzione della lavoratrice può essere convenuto effettuata con un periodo patto di prova, che deve risultare da indicare un atto scritto (ad esempio, nella lettera di assunzione, non superiore ai 2 mesi). Durante il periodo di prova prova, ciascuna delle parti contraenti potrà può recedere dal rapporto contratto senza obbligo di lavoro senza l’obbligo del preavviso o della relativa indennità sostitutiva e saranno retribuite le ore o le giornate di lavoro effettivamente prestatepreavviso. In caso di malattia insorta durante Alla lavoratrice che non ha superato il periodo di prova l’apprendista ha diritto alla conservazione devono essere regolarmente retribuiti i giorni di servizio prestato. La durata del posto periodo di prova varia in funzione della categoria di inquadramento della lavoratrice: DS, D 30 giorni A, AS, B, BS, C, CS 8 giorni I giorni si intendono di effettivo lavoro per un e non di calendario. Il periodo massimo di 1 mese decorso prova non può essere svolto prima della firma della lettera di assunzione. Compiuto il quale periodo di prova, l’assunzione diviene definitiva e il rapporto di lavoro potrà essere risolto con le modalità del comma precedenteservizio prestato si computa nell’anzianità della lavoratrice.

Appears in 1 contract

Samples: sintesi.provincia.milano.it

Periodo di prova. Può essere convenuto un La durata massima del periodo di prova, che deve risultare da indicare nella lettera di assunzioneatto scritto, non superiore ai 2 mesi. potrà superare i seguenti limiti: Durante il periodo di prova ciascuna delle parti contraenti potrà recedere dal rapporto di lavoro senza l’obbligo al lavoratore spetta la retribuzione prevista contrattualmente. Nel corso del preavviso o della relativa indennità sostitutiva e saranno retribuite le ore o le giornate di lavoro effettivamente prestate. In caso di malattia insorta durante il periodo di prova l’apprendista ha diritto alla conservazione del posto di lavoro per un periodo massimo di 1 mese decorso il quale il rapporto di lavoro potrà essere risolto in qualsiasi momento da una parte o dall’altra, senza preavviso e con le modalità diritto al trattamento di fine rapporto ed ai ratei delle mensilità supplementari e delle ferie, se maturati. Trascorso il periodo di prova senza che nessuna delle parti abbia comunicato il recesso, l’assunzione del comma precedentelavoratore si intenderà confermata e il periodo stesso sarà computato nella anzianità di servizio.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto a Tempo Determinato

Periodo di prova. Può essere convenuto L’assunzione al lavoro di ogni operaio si intende effettuata per un periodo di prova, da indicare nella lettera della durata massima di assunzione6 giorni di effettivo lavoro, non superiore ai 2 mesidurante il quale ciascuna delle parti può recedere dal rapporto senza l’obbligo di preavviso né di diritto ad indennità. Durante il Qualora prima della scadenza del periodo di prova ciascuna delle parti contraenti potrà recedere dal rapporto non intervenga determinazione del datore di lavoro senza l’obbligo del preavviso o dell’operaio per il recesso dal rapporto, l’assunzione diviene, alla scadenza della relativa indennità sostitutiva e saranno retribuite le ore o le giornate prova, definitiva ed il servizio prestato deve essere computato ad ogni effetto, nell’anzianità di lavoro effettivamente prestate. In caso di malattia insorta durante il periodo di prova l’apprendista ha diritto alla conservazione del posto di lavoro per un periodo massimo di 1 mese decorso il quale il rapporto di lavoro potrà essere risolto con le modalità del comma precedenteservizio.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Per Gli Addetti Ai Lavori

Periodo di prova. Può essere convenuto L’assunzione al lavoro di ogni operaio si intende effettuata per un periodo di prova, da indicare nella lettera della durata massima di assunzione6 giorni di effettivo lavoro, non superiore ai 2 mesidurante il quale ciascuna delle parti può recedere dal rapporto senza l’obbligo di preavviso né di diritto ad indennità. Durante il Qualora prima della scadenza del periodo di prova ciascuna delle parti contraenti potrà recedere dal rapporto non intervenga determinazione del datore di lavoro senza l’obbligo del preavviso o dell’operaio per il recesso dal rap- porto, l’assunzione diviene, alla scadenza della relativa indennità sostitutiva e saranno retribuite le ore o le giornate prova, definitiva ed il ser- vizio prestato deve essere computato ad ogni effetto, nell’anzianità di lavoro effettivamente prestate. In caso di malattia insorta durante il periodo di prova l’apprendista ha diritto alla conservazione del posto di lavoro per un periodo massimo di 1 mese decorso il quale il rapporto di lavoro potrà essere risolto con le modalità del comma precedenteservizio.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Periodo di prova. Può L’assunzione del lavoratore è subordinata ad un periodo di prova pari a 15 (quindici) giorni lavorativi i dipendenti con qualifica operaia e a un mese per i dipendenti con qualifica impiegatizia. indennità. Durante tale periodo il salario non potrà essere convenuto un inferiore al minimo stabilito dal presente contratto. In caso di risoluzione del rapporto durante il periodo di prova, da indicare nella lettera comunque avvenuto, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di assunzione, non superiore ai 2 mesiservizio prestato. Durante il Qualora alla scadenza del periodo di prova ciascuna delle parti contraenti potrà recedere dal rapporto di l’azienda non proceda alla disdetta del rapporto, il lavoratore si intenderà confermato in servizio ed il lavoro senza l’obbligo del preavviso o della relativa indennità sostitutiva e saranno retribuite le ore o le giornate di lavoro effettivamente prestate. In caso di malattia insorta prestato durante il periodo di prova l’apprendista ha diritto alla conservazione sarà computato a tutti gli effetti contrattuali. L’apposizione del posto periodo di lavoro per un periodo massimo di 1 mese decorso il quale il rapporto di lavoro potrà essere risolto con le modalità del comma precedenteprova deve risultare da atto scritto.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Per I Dipendenti

Periodo di prova. Può essere convenuto Il lavoratore è soggetto ad un periodo di provaprova regolarmente retribuito della durata di 30 giorni di lavoro effettivo, da indicare nella lettera se inquadrato nei livelli D e D super, e di assunzione8 giorni, non superiore se inquadrato negli altri livelli. Il lavoratore che supera il periodo di prova senza ricevere disdetta s’intende automaticamente confermato e il lavoro prestato è utile ai 2 mesifini dell’anzianità di servizio. Durante il periodo di prova ciascuna delle parti contraenti potrà recedere dal rapporto di lavoro senza l’obbligo del preavviso o della relativa indennità sostitutiva e saranno retribuite le ore o le giornate di lavoro effettivamente prestate. In caso di malattia insorta durante il periodo di prova l’apprendista ha diritto alla conservazione del posto di lavoro per un periodo massimo di 1 mese decorso il quale il rapporto di lavoro potrà può essere risolto con le modalità in qualsiasi momento da ciascuna delle parti e senza preavviso. E’, comunque, dovuto il pagamento, a favore del comma precedentelavoratore, della retribuzione per il lavoro prestato.

Appears in 1 contract

Samples: www.meltingpot.org

Periodo di prova. Può essere convenuto un Il periodo di prova deve risultare da atto scritto. Non è ammessa né la protrazione né il rinnovo. Nel corso del periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro può aver luogo in qualsiasi momento ad iniziativa di ciascuna delle due parti senza preavviso. Scaduto il periodo di prova senza che sia intervenuta la disdetta, l’assunzione del lavoratore diviene definitiva e l’anzianità di servizio decorrerà dal giorno dell’assunzione stessa. A La durata del periodo di prova, da indicare nella lettera di assunzioneriferita all’effettivo servizio prestato, non superiore ai è regolata come segue: Categoria F 1 2 mesi. Durante il 3 Il periodo di prova ciascuna delle parti contraenti potrà recedere dal rapporto di lavoro senza l’obbligo del preavviso o della relativa indennità sostitutiva e saranno retribuite le ore o le giornate di lavoro effettivamente prestate. In caso di malattia insorta durante il periodo di prova l’apprendista ha diritto è ridotto alla conservazione del posto di lavoro per un periodo massimo di 1 mese decorso il quale il rapporto di lavoro potrà essere risolto con le modalità del comma precedente.metà nei seguenti casi:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Periodo di prova. Può essere convenuto un La durata del periodo di prova, da indicare nella lettera di assunzione, prova non superiore ai 2 mesi. potrà superare i seguenti limiti: Durante il periodo di prova ciascuna il rapporto potrà essere risolto in qualsiasi momento da una parte o dall’altra, senza preavviso. Trascorso il periodo di prova, senza che nessuna delle parti contraenti potrà recedere dal rapporto di lavoro senza l’obbligo abbia dato formale disdetta scritta, l’assunzione della lavoratrice o del preavviso o della relativa indennità sostitutiva e saranno retribuite le ore o le giornate di lavoro effettivamente prestatelavoratore si intenderà confermata. In caso di malattia insorta risoluzione del rapporto di lavoro durante il periodo di prova l’apprendista ha diritto prova, alla conservazione del posto lavoratrice ed al lavoratore spetta la retribuzione relativa alle giornate di lavoro per un compiuto, nonché i ratei di ferie, tredicesima e quattordicesima mensilità e dell’indennità di fine rapporto matu- rati. Ove il periodo massimo di 1 mese decorso prova venga interrotto a causa di malattia la lavoratrice o il quale lavoratore sarà ammessa/o a completare il rapporto periodo di lavoro potrà essere risolto con le modalità del comma precedenteprova stesso.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Periodo di prova. Può essere convenuto L’assunzione al lavoro di ogni operaio si intende effettuata per un periodo di prova, da indicare nella lettera della durata massima di assunzione6 giorni di effettivo lavoro, non superiore ai 2 mesidurante il quale ciascuna delle parti può recedere dal rapporto senza l’obbligo di preavviso né di diritto ad indennità. Durante il Qualora prima della scadenza del periodo di prova ciascuna delle parti contraenti potrà recedere dal rapporto non intervenga determinazione del datore di lavoro senza l’obbligo del preavviso o dell’operaio per il recesso dal rapporto, l’assunzione diviene, alla scadenza della relativa indennità sostitutiva e saranno retribuite le ore o le giornate prova, definitiva ed il servizio prestato deve essere computato ad ogni effetto, nell'anzianità di lavoro effettivamente prestate. In caso di malattia insorta durante il periodo di prova l’apprendista ha diritto alla conservazione del posto di lavoro per un periodo massimo di 1 mese decorso il quale il rapporto di lavoro potrà essere risolto con le modalità del comma precedenteservizio.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Lavoratori Forestali (Integrato Con l'Accordo Di Rinnovo Del 1° Agosto 2002)

Periodo di prova. Può essere convenuto L’assunzione ammissione può avvenire con un periodo di prova non superiore a 10 giorni lavorativi. Il decorso periodo di prova resta interrotto nel caso di sopravvenienza, durante il periodo stesso, di malattia o infortunio. Tale periodo di prova dovrà risultare dalla lettera di assunzione. Qualora alla scadenza del periodo di prova, da indicare la cooperativa non procede alla disdetta del rapporto, il socio lavoratore si intenderà confermato in servizio e tale periodo sarà computato, a tutti gli effetti, nella lettera determinazione di assunzione, non superiore ai 2 mesianzianità di servizio e ad ogni altro effetto contrattuale. Durante il Sono esenti dal periodo di prova ciascuna delle parti contraenti potrà recedere dal rapporto di lavoro senza l’obbligo del preavviso o della relativa indennità sostitutiva e saranno retribuite le ore o le giornate di lavoro effettivamente prestate. In caso di malattia insorta durante il periodo di prova l’apprendista ha diritto alla conservazione del posto di lavoro per un periodo massimo di 1 mese decorso il quale il rapporto di lavoro potrà essere risolto con le modalità del comma precedentei lavoratori che lo abbiano già superato presso la stessa cooperativa nei dodici mesi precedenti.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Per I Soci E I Dipendenti Delle Cooperative Esercenti Attività Nel Settore

Periodo di prova. Può essere convenuto un periodo di prova, da indicare nella lettera di assunzione, non superiore ai 2 3 mesi. Durante il periodo di prova ciascuna delle parti contraenti potrà recedere dal rapporto di lavoro senza l’obbligo del preavviso o della relativa indennità sostitutiva e saranno retribuite le ore o le giornate di lavoro effettivamente prestate. In caso di malattia insorta durante il periodo di prova l’apprendista ha diritto alla conservazione del posto di lavoro per un periodo massimo di 1 mese decorso il quale il rapporto di lavoro potrà essere risolto con le modalità del comma precedente.

Appears in 1 contract

Samples: www.eblart.it

Periodo di prova. Può Tra le parti può essere convenuto un periodo di prova, da indicare nella lettera di assunzione, non superiore ai 2 4 mesi. Durante il periodo di prova ciascuna delle parti contraenti potrà recedere dal rapporto di lavoro senza l’obbligo l'obbligo del preavviso o della relativa indennità sostitutiva e saranno retribuite le ore o le giornate di lavoro effettivamente prestate. In caso di malattia insorta durante il periodo di prova l’apprendista l'apprendista ha diritto alla conservazione del posto di lavoro per un periodo massimo di 1 mese decorso il quale il rapporto di lavoro potrà essere risolto con le modalità del comma precedente.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro