Common use of Periodo di prova Clause in Contracts

Periodo di prova. Il lavoratore assunto in servizio può essere soggetto ad un periodo di prova non superiore a: - mesi 6 per i lavoratori inquadrati al livello quadro; - mesi 4 per i lavoratori inquadrati al 7° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°, 4°, 3° e 2° livello; - 30 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° livello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° e 3° livello. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale il periodo di prova non potrà in ogni caso superare il termine di tre mesi. Tale periodo di prova dovrà risultare dalla lettera di assunzione di cui all'art. 5. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti e gli obblighi del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stesso. Durante il periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza preavviso né indennità per la risoluzione stessa. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi di prova per i lavoratori di 7° livello e durante il primo mese per i lavoratori di 6° livello, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predetti, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza del periodo di prova l'impresa non proceda alla disdetta del rapporto il lavoratore si intenderà confermato in servizio e tale periodo sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità di servizio. Saranno esenti dal periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o in caso di passaggio diretto ed immediato.

Appears in 5 contracts

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Periodo di prova. Il lavoratore assunto L'assunzione in servizio può essere soggetto ad avvenire con un periodo di prova non superiore a: - mesi 6 Nell'ambito dei periodi temporali massimi sopra previsti, da intendersi di calendario, le giornate di mancata prestazione determinano la sospensione del periodo di prova. I periodi di prova ridotti si applicano ai lavoratori che, con analoghe mansioni e profili professionali abbiano prestato servizio per almeno un biennio presso altre aziende nonché ai lavoratori che, con contratto di apprendistato professionalizzante, abbiano completato il periodo complessivo previsto per lo stesso profilo professionale di assunzione. Per il diritto alla riduzione predetta i lavoratori inquadrati al livello quadro; - dovranno presentare all'atto dell'assunzione gli attestati di lavoro relativi alle occupazioni precedenti. Nel caso di assunzione entro 12 mesi 4 dalla scadenza dell'ultimo contratto, ovvero di trasformazione a tempo indeterminato, di lavoratori che abbiano prestato presso la stessa azienda attività lavorativa per i lavoratori inquadrati al 7° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 2 per i lavoratori con lo svolgimento delle medesime mansioni impiegatizie inquadrati al 5°, 4°, 3° e 2° livello; - 30 giorni sia in esecuzione di effettivo lavorouno o più rapporti a termine che di uno o più contratti di somministrazione di manodopera, per i lavoratori con mansioni un periodo complessivamente superiore al periodo di operaio inquadrati al 4° prova stabilito per il rispettivo livello di inquadramento, non può essere previsto il periodo di prova. Nel caso di periodi più brevi, la durata del periodo di prova è ridotta nella stessa misura. Per quanto concerne l'obbligo e 5° livello; - 26 giorni la durata del periodo di effettivo lavoroprova, per i lavoratori con mansioni fa comunque testo la lettera di operaio inquadrati al 1°assunzione, 2° e 3° livello. Xxxxx rimanendo fermi restando i limiti massimi di cui al previsti dal 1° comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale il del presente articolo. L'obbligo del periodo di prova non potrà in ogni caso superare il termine di tre mesi. Tale periodo di prova dovrà deve risultare dalla lettera di assunzione di cui all'art. 5. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti 1 e gli obblighi del presente contrattonon è ammessa né la protrazione né la rinnovazione, salvo quanto diversamente disposto previsto dal contratto stessocomma successivo. Durante Nel caso in cui il periodo venga interrotto per causa di malattia od infortunio, il lavoratore potrà essere ammesso a completarlo qualora sia in grado di riprendere il servizio entro 3 mesi dall'inizio dell'assenza. Nel corso del periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà può aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza ad iniziativa di ciascuna delle due parti e non fa ricorrere il reciproco obbligo del preavviso né indennità per di indennità. Superato il periodo di prova senza che sia intervenuta la risoluzione stessadisdetta, il rapporto di lavoro diviene definitivo e l'anzianità decorrerà dal giorno dell'assunzione. Durante il periodo di prova sussistono fra le parti i diritti e gli obblighi previsti dal presente contratto, salvo quanto diversamente disposto nel contratto stesso. Qualora la risoluzione del rapporto di lavoro avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi il periodo di prova per i lavoratori di 7° livello e durante il primo mese per i lavoratori di 6° livelloprova, la retribuzione sarà corrisposta per ovvero alla fine del periodo stesso, l'azienda è tenuta a retribuire il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predettiprestato integrando tale trattamento, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza del periodo di prova l'impresa non proceda alla disdetta del rapporto il lavoratore si intenderà confermato in servizio e tale periodo sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità di servizio. Saranno esenti dal periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o in caso di passaggio diretto ed immediatolavoro a cottimo, con il guadagno spettantegli per il lavoro eseguito.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Periodo di prova. Il lavoratore assunto in servizio può essere soggetto ad un periodo di prova non superiore a: - mesi 6 per i lavoratori inquadrati al livello quadroQuadro; - mesi 4 per i lavoratori inquadrati al 7° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°, 4°, 3° e 2° livello; - 30 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° livello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° e 3° livello. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale il periodo di prova non potrà in ogni caso superare il termine di tre mesi. Tale periodo di prova dovrà risultare dalla lettera di assunzione di cui all'art. 5. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti e gli obblighi del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stesso. Durante il periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza preavviso né indennità per la risoluzione stessa. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi di prova per i lavoratori di 7° livello e durante il primo mese per i lavoratori di 6° livello, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga avvenga oltre i termini predetti, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza del periodo di prova l'impresa non proceda alla disdetta del rapporto il lavoratore si intenderà confermato in servizio e tale periodo sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità di servizio. Saranno esenti dal periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o in caso di passaggio diretto ed immediato.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Periodo di prova. Il lavoratore assunto in servizio L'assunzione può essere soggetto ad avvenire con un periodo di prova prova:  non superiore a: - a 4 mesi 6 per i lavoratori inquadrati al gli impiegati di livello quadro; - mesi 4 per i lavoratori inquadrati al 7° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 51°A, 4°, 3° e 2° livello; - 30 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° livello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° °a, 3°a ed a 2 mesi per gli impiegati di livello 4°a, 5°a e 3° livello6°a;  non superiore ad 1 mese per gli operai. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale il periodo di prova non potrà in ogni caso superare il termine di tre mesi. Tale Il periodo di prova dovrà risultare dalla lettera di assunzione di cui all'art. 1 e non è ammessa né la protrazione né la rinnovazione. Nel corso del periodo di prova, la risoluzione del rapporto di lavoro potrà avere luogo in qualsiasi momento ad iniziativa di ciascuna delle due parti, senza preavviso né relativa indennità sostitutiva. Durante il periodo di prova il lavoratore ha diritto a percepire la retribuzione corrispondente al livello di appartenenza. Qualora la risoluzione del rapporto di lavoro dell'impiegato avvenga per dimissioni, in qualunque momento o per licenziamento durante i primi due mesi di prova, per gli impiegati di livello 1°A, 1°, 2°a, 3°a o durante il primo mese, per gli impiegati di livello 4°a, 5°a, 6°a, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Nel caso in cui il licenziamento avvenga oltre i limiti predetti, all'impiegato sarà corrisposta la retribuzione fino alla metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. In caso di risoluzione del rapporto di lavoro dell'operaio durante il periodo di prova, comunque avvenuta, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti e gli obblighi del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stesso. Durante Trascorso il periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza preavviso né indennità per la risoluzione stessa. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi di prova per i lavoratori di 7° livello e durante il primo mese per i lavoratori di 6° livelloche sia intervenuta disdetta, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predetti, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza del periodo di prova l'impresa non proceda alla disdetta del rapporto il lavoratore si intenderà confermato in servizio e tale periodo sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità di serviziol'assunzione diverrà definitiva. Saranno esenti dal In tal caso il periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o in caso sarà considerato utile a tutti gli effetti nell'anzianità di passaggio diretto ed immediatoservizio.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Per Gli Impiegati E Gli Operai Dipendenti, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Per Gli Impiegati E Gli Operai Dipendenti

Periodo di prova. Il lavoratore assunto L'assunzione in servizio può essere soggetto ad avviene con un periodo di prova non superiore a: - mesi 6 25 giorni lavorativi per i lavoratori ai quali si applica la Disciplina speciale, Parte I, inquadrati al livello quadronella 6a categoria professionale; - mesi 4 21 giorni lavorativi per i lavoratori ai quali si applica la Disciplina speciale, Parte I, inquadrati al 7° livellonella 5a categoria professionale; - mesi 3 18 giorni lavorativi per i lavoratori ai quali si applica la Disciplina speciale, Parte I, inquadrati al 6° livellonella 4a categoria professionale; - mesi 2 16 giorni lavorativi per i lavoratori con mansioni impiegatizie ai quali si applica la Disciplina speciale, Parte I, inquadrati al 5°, 4°, 3° e 2° livellonella 3a categoria professionale; - 30 14 giorni di effettivo lavoro, lavorativi per i lavoratori con mansioni di operaio ai quali si applica la Disciplina speciale, Parte I, inquadrati al 4° e 5° livellonella 2a categoria professionale; - 26 12 giorni di effettivo lavoro, lavorativi per i lavoratori ai quali si applica la Disciplina speciale, Parte I, inquadrati nella 1a categoria professionale; - 6 mesi di effettiva prestazione per i lavoratori ai quali si applica la Disciplina speciale, Parte III, inquadrati nella 7a, 8a e 9a categoria professionale e nella 8a e 9a categoria professionale, Disciplina speciale, Parte IV; - 3 mesi di effettiva prestazione per i lavoratori ai quali si applica la Disciplina speciale, Parte III, inquadrati nella 6a, 5a, 4a, 3a e 2a categoria professionale; - 3 mesi di effettiva prestazione per i lavoratori ai quali si applica la Disciplina speciale, Parte II, inquadrati nella 6a e 5a categoria professionale. Il periodo di prova è ridotto da 6 a 3 mesi e da 3 a 2 mesi per i lavoratori ai quali si applica la Disciplina speciale, Parte III, che con analoghe mansioni abbiano prestato servizio per almeno 1 biennio presso altre aziende metalmeccaniche. Per il diritto alla riduzione predetta i lavoratori ai quali si applica la Disciplina speciale, Parte III e IV, dovranno presentare all'atto dell'assunzione gli attestati di operaio inquadrati al 1°lavoro relativi alle occupazioni precedenti. Per quanto concerne l'obbligo e la durata del periodo di prova, 2° e 3° livello. Xxxxx rimanendo fa comunque testo la lettera d'assunzione, fermi restando i limiti massimi di cui al previsti dal comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale il 1 del presente articolo. L'obbligo del periodo di prova non potrà in ogni caso superare il termine di tre mesi. Tale periodo di prova dovrà deve risultare dalla lettera di assunzione di cui all'art. 5. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti 2, Disciplina generale, e gli obblighi del presente contrattonon è ammessa né la protrazione né la rinnovazione, salvo quanto diversamente disposto previsto dal contratto stessocomma successivo. Durante Nel caso in cui il periodo venga interrotto per causa di malattia o infortunio, il lavoratore potrà essere ammesso a completarlo: se trattasi di lavoratore al quale si applica la Disciplina speciale, Parte II, e di lavoratore al quale si applica la Disciplina speciale, Parte III, qualora siano in grado di riprendere il servizio entro 3 mesi; se trattasi di lavoratore al quale si applica la Disciplina speciale, Parte I, qualora sia in grado di riprendere il servizio entro 15 giorni lavorativi dall'inizio dell'assenza. Nel corso del periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà può aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza ad iniziativa di ciascuna delle due parti e non fa ricorrere il reciproco obbligo del preavviso né indennità per di indennità. Superato il periodo di prova senza che sia intervenuta la risoluzione stessadisdetta, il rapporto di lavoro diviene definitivo e l'anzianità decorrerà dal giorno dell'assunzione. Durante il periodo di prova sussistono fra le parti i diritti e gli obblighi previsti dal presente contratto, salvo quanto diversamente disposto nel contratto stesso. Qualora la risoluzione del rapporto di lavoro avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi il periodo di prova, ovvero alla fine del periodo stesso, al lavoratore al quale si applica la Disciplina speciale, Parte I, spetta il seguente trattamento: la retribuzione delle ore di lavoro compiute ad economia oppure, in caso di lavorazione a cottimo, il guadagno spettantegli per il lavoro eseguito; tale paga, in difetto di preventiva pattuizione, non potrà comunque essere inferiore al minimo contrattuale previsto per la categoria professionale per la quale il lavoratore di cui sopra è stato assunto o in cui abbia svolto mansioni. Per quanto concerne il compenso afferente al periodo di prova per i lavoratori di 7° livello del lavoratore al quale si applica la Disciplina speciale, Parte III e durante il primo mese per i lavoratori di 6° livelloIV, del lavoratore al quale si applica la retribuzione sarà corrisposta per Disciplina speciale, Parte II, interrotto e non seguito da conferma, l'azienda è tenuta a retribuire il solo periodo di servizio prestatoprestato qualora la risoluzione sia avvenuta i primi 2 mesi nel caso del lavoratore di 8a e 9a categoria professionali. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predetti, al lavoratore sarà corrisposta In tutti gli altri casi l'azienda è tenuta a corrispondere la retribuzione fino a alla metà o alla fine del mese in corso, corso a seconda che la risoluzione il licenziamento avvenga entro la prima 1a o entro la seconda 2a quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza del periodo di prova l'impresa non proceda alla disdetta del rapporto il Al lavoratore si intenderà confermato in servizio l'azienda comunicherà per iscritto la descrizione sintetica della mansione o profilo professionale, la categoria assegnata e tale periodo sarà computato agli effetti l'importo della determinazione dell'anzianità di servizio. Saranno esenti dal periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o in caso di passaggio diretto ed immediatoretribuzione.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Periodo di prova. Il lavoratore assunto L'assunzione in servizio può essere soggetto ad del lavoratore avviene dopo un periodo di prova non superiore a: - a tre mesi 6 per i lavoratori inquadrati al livello quadro; - l'inquadramento fino alla categoria B ed a sei mesi 4 per i lavoratori inquadrati al 7° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°, 4°, 3° e 2° livello; - 30 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° livello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° e 3° livello. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale il periodo di prova non potrà in ogni caso superare il termine di tre mesi. Tale periodo di prova dovrà risultare dalla lettera di assunzione di cui all'art. 5gli inquadramenti superiori. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti e gli obblighi del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stesso. Durante è reciproco il periodo di prova la diritto alla risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento momento, senza preavviso né indennità per la risoluzione stessapreavviso. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi di prova per i lavoratori di 7° livello e durante il primo mese per i lavoratori di 6° livelloIn tal caso, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predettiovvero alla fine dello stesso, al lavoratore sarà corrisposta spetta la retribuzione fino relativa alle giornate o alle ore di lavoro compiuto nonché ai ratei di ferie, della tredicesima mensilità ed il trattamento di fine rapporto di lavoro maturato. Detta retribuzione, in ogni caso, non potrà essere inferiore a metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stessoquella fissata contrattualmente per l'inquadramento stabilito per il lavoratore interessato. Qualora alla scadenza del Ove il periodo di prova l'impresa non proceda venga interrotto per causa di malattia il lavoratore sarà ammesso a completare il periodo di prova stesso ove sia in grado di riprendere il servizio entro novanta giorni; in caso contrario, il rapporto di lavoro si intenderà risolto a tutti gli effetti. Trascorso il periodo di prova stabilito, senza che si sia proceduto alla disdetta del rapporto dello stesso, il lavoratore si intenderà confermato in servizio a tempo indeterminato. Il lavoratore ha diritto all'esercizio delle mansioni proprie della categoria e tale periodo sarà computato agli effetti qualifica di appartenenza o a mansioni equivalenti. Il lavoratore, purché in possesso di necessari titoli professionali previsti dalla legge, in relazione alle esigenze di servizio verificate tra le parti in sede di Organizzazione, può essere assegnato temporaneamente a mansioni diverse, sempre che ciò non comporti alcun mutamento sostanziale della determinazione dell'anzianità posizione economica del dipendente medesimo. Al lavoratore chiamato a svolgere mansioni inerenti a categoria superiore alla sua, deve essere corrisposto in ogni caso e per tutta la durata della sua applicazione, una retribuzione non inferiore a quella percepita, maggiorata della differenza fra la prima posizione economica della categoria superiore e la prima posizione economica della categoria di servizioinquadramento, nonché delle differenze afferenti i restanti istituti contrattuali salariali. Saranno esenti dal Nel caso di assegnazione a mansioni superiori, il lavoratore ha diritto al trattamento corrispondente alla attività svolta e l'assegnazione stessa diviene definitiva, ove la medesima non abbia avuto luogo per sostituzione di lavoratore assente con diritto alla conservazione del posto, dopo un periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia tre mesi che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o in caso di passaggio diretto ed immediatodebbono risultare da atto scritto.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Collettivo Applicato, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Periodo di prova. Il lavoratore assunto in servizio può essere soggetto ad un periodo di prova non superiore a: - mesi 6 per i lavoratori inquadrati al livello quadro; - mesi 4 per i lavoratori inquadrati al 7° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°, 4°, 3° e 2° livello; - 30 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° livello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° e 3° livello. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale il La durata massima del periodo di prova non potrà in ogni caso superare il termine di tre mesi. Tale superare: Quadro Centoventi giorni Di effettiva prestazione lavorativa I Cento giorni Di effettiva prestazione lavorativa II Ottanta giorni Di effettiva prestazione lavorativa III Sessanta giorni Di effettiva prestazione lavorativa IV Sessanta giorni Di effettiva prestazione lavorativa V Sessanta giorni Di effettiva prestazione lavorativa VI Sessanta giorni Di effettiva prestazione lavorativa VII Sessanta giorni Di effettiva prestazione lavorativa Apprendisti Sessanta giorni Di effettiva prestazione lavorativa Nel corso del periodo di prova dovrà risultare dalla lettera ed al termine dello stesso, il rapporto di assunzione lavoro potrà essere risolto da ambo le parti, senza obbligo di preavviso, ma con diritto al trattamento di fine rapporto. Il lavoratore in prova ha diritto, in caso di insorgenza di malattia o infortunio, di esperire la prova per il tempo minimo necessario,non considerandosi i giorni di assenza per malattia o infortunio, ma ricominciando a conteggiare i giorni della prova dal primo giorno in cui all'artil lavoratore riprende a lavorare. 5. Durante Il lavoratore in prova non ha diritto di ricevere durante il periodo di assenza per malattia o infortunio alcuna integrazione da parte del datore di lavoro rispetto a quanto corrisposto dagli enti assicurativi e previdenziali (inail – inps) Trascorso il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti e gli obblighi del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stesso. Durante il periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo da ciascuna senza che nessuna delle parti in qualsiasi momento senza preavviso né indennità per la risoluzione stessa. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi di prova per i lavoratori di 7° livello e durante il primo mese per i lavoratori di 6° livelloabbia dato regolare disdetta, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predetti, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a metà o alla fine l'assunzione del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza del periodo di prova l'impresa non proceda alla disdetta del rapporto il lavoratore si intenderà confermato in servizio e tale confermata, ed il periodo stesso sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità nell'anzianità di servizio. Saranno esenti dal periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o in caso di passaggio diretto ed immediato.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Periodo di prova. Il rapporto di lavoro degli artisti potrà essere risolto anticipatamente se il lavoratore assunto in servizio può essere soggetto ad un non supera il periodo di prova non superiore acosi stabilito: - mesi 6 per i lavoratori inquadrati al livello quadrolivelli 1° e 2°: 20 giorni di effettivo lavoro; - mesi 4 per i lavoratori inquadrati al 7° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 5livelli 3°, 4°, 5 e 2° livello; - 30 6°: 7 giorni di effettivo lavoro, per . Per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° livello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° e 3° livello. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto rapporti di lavoro a tempo parziale di tipo verticale determinato il periodo di prova non potrà in ogni caso superare il termine di tre mesiprevisto è pari al 10% della durata del contratto. Tale Nel corso del periodo di prova dovrà risultare dalla lettera sia il datore di assunzione di cui all'art. 5. Durante lavoro sia il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti e gli obblighi del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stesso. Durante il periodo di prova la lavoratore hanno diritto alla risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza preavviso obbligo di preavviso, indennità per la risoluzione stessadi indennità. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi di prova per i lavoratori di 7° livello e durante Trascorso il primo mese per i lavoratori di 6° livello, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predetti, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza del periodo di prova l'impresa non proceda senza che si sia proceduto alla disdetta del rapporto di lavoro, il lavoratore si intenderà confermato in servizio e tale periodo sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità di servizio. Saranno esenti dal Il periodo di prova i lavoratori degli artisti deve essere preceduto da un provino o audizione. Il periodo di prova non può essere utilizzato per valutare la professionalità degli artisti ma l'idoneità a svolgere l'attività professionale all'interno dell'organico della cooperativa. Fatte salve le successive norme particolari per ballerini, professori di orchestra e maestri del coro, l'orario normale di lavoro del personale artistico è fissato in 156 ore medie mensili con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o un massimo, in regime ordinario di lavoro così stabiliti: - in caso di passaggio diretto sole prove, 48 ore settimanali e 8 ore giornaliere nell'ipotesi di due prestazioni, e 7 ore giornaliere (con una pausa di almeno 15 minuti) nell'ipotesi di una unica prestazione continuata; - in caso di spettacolo e prova o prova e spettacolo, 8 ore giornaliere; 7 ore giornaliere (con una pausa di almeno 15 minuti) nell'ipotesi in cui non vi sia intervallo tra lo spettacolo e la prova o la prova e lo spettacolo; - in caso di solo trasferimento in tournee, ai soli fini retribuitivi al lavoratore sarà riconosciuta una indennità economica pari al compenso giornaliero pattuito, oltre all'abbattimento di 8 ore da calcolarsi ai soli fini dell'orario settimanale; - in caso di trasferimento e spettacolo, ovvero di spettacolo e trasferimento, l'abbattimento è di 9 ore giornaliere; - in caso di trasferimento e prova, ovvero di prova e trasferimento, l'abbattimento è di 9 ore giornaliere. L'effettuazione di prove è tuttavia esclusa quando la durata del trasferimento ecceda le 6 ore; - in caso di trasferimento, prova e spettacolo, ovvero prova, spettacolo e trasferimento, ovvero spettacolo, prova e trasferimento, di 8 ore giornaliere. Inoltre tra le prestazioni giornaliere deve essere previsto non più di un intervallo. Ai fini della determinazione della suddetta media mensile si fa riferimento ad un periodo di 12 mesi ovvero, per le scritture a tempo determinato, all'intera durata della scrittura, sicché, fermi restando i limiti giornalieri e settimanali, l'orario mensile può essere diversamente ripartito nei singoli mesi. In caso di contratto a chiamata la media mensile sarà calcolata sulle effettive prestazioni. Agli effetti dell'esaurimento dell'orario ordinario di lavoro in giornata di spettacolo, va computata l'effettiva durata dello spettacolo, in misura comunque non inferiore a 4 ore, comprensive del tempo eventualmente dedicato al trucco ed immediatoallo strucco. Fatto salvo quanto diversamente pattuito a livello aziendale, tra le due prestazioni giornaliere deve intercorrere, salvo il caso di doppio spettacolo, un intervallo di almeno 1 ora. Il doppio spettacolo giornaliero, qualunque ne sia la durata, esaurisce le prestazioni lavorative giornaliere e ai fini del computo dell'orario mensile esaurisce forfettariamente 8 ore di lavoro. Le attività di promozione dello spettacolo devono essere computate nel normale orario di lavoro giornaliero. Tra la fine di una giornata lavorativa e l'inizio della successiva dovranno intercorrere almeno 11 ore. Qualora particolari ed oggettive esigenze dell'attività di spettacolo non consentissero di assicurare per intero la fruizione delle 11 ore di riposo giornaliero, la cooperativa e le R.S.U./R.S.A. o, in mancanza di queste ultime, le Strutture territoriali delle XX.XX. firmatarie del presente c.c.n.l., concorderanno preventivamente le modalità di riposo compensativo di cui all'articolo 17, comma 4, del decreto legislativo n. 66/2003 garantendo comunque almeno 8 ore giornaliere di riposo continuativo. Il tempo dedicato al trucco ed allo strucco in occasione degli spettacoli o delle prove generali deve essere computato nel normale orario giornaliero di lavoro, nel limite massimo complessivo di 1 ora. Anche il tempo quotidianamente dedicato alle prove di trucco e di costumi deve essere computato nel normale orario di lavoro. Per la prova dei costumi, l'artista è tenuto a mettere a disposizione dell'impresa nell'ambito dell'orario giornaliero, due ore divisibili in due turni non protraibili oltre le ore 21. Il limite in questione opera peraltro solamente nel caso in cui la prova dei costumi venga effettuata in una sartoria ubicata fuori della sede del teatro. Ai sensi dell'articolo 4, comma 4 del D.Lgs. n. 66/2003, avuto riguardo alle particolari esigenze organizzative dell'attività di produzione e di esecuzione degli spettacoli, la durata media dell'orario di lavoro deve essere calcolata con riferimento all'intera durata della scrittura contrattuale per gli scritturati a tempo determinato ovvero con riferimento a 12 mesi per i rapporti di lavoro a tempo indeterminato.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Periodo di prova. Il lavoratore assunto in servizio L'assunzione può essere soggetto ad fatta, d'accordo tra le parti, con un periodo di prova la cui durata non può essere superiore a: - mesi 8° livello: 6 per i lavoratori inquadrati al livello quadromesi; - mesi 4 per i lavoratori inquadrati al 7° livello: 6 mesi; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello: 4 mesi; - mesi 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°, ° livello: 4 mesi; - 4°, ° livello: 3 mesi; - e livello: 2 mesi; - 2° livello: 2 mesi; - 30 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 51° livello; - 26 giorni : 1 mese. Per le assunzioni a termine di effettivo lavorodurata fino a sei mesi, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° e 3° livello. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale il la durata del periodo di prova non potrà in ogni caso superare il termine di tre mesicui sopra è ridotta della metà. Tale Il periodo di prova e la sua durata dovranno risultare comunque da atto scritto debitamente controfirmato dalle parti interessate, copia del quale dovrà risultare dalla lettera di assunzione di cui all'art. 5essere consegnato al lavoratore. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti e gli obblighi del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stesso. Durante il periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo essere richiesta, da ciascuna delle parti due parti, in qualsiasi momento momento, senza preavviso né indennità sostitutiva. La malattia, l'infortunio non sul lavoro, l'infortunio sul lavoro e la malattia professionale intervenuti durante il periodo di prova, sospendono la prova stessa per un periodo pari alla durata dell'evento morboso nell'ambito massimo del periodo di conservazione del posto di cui agli artt. 60 e 61, del presente contratto; al termine del periodo di astensione dal lavoro riprenderà la risoluzione stessa. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi decorrenza del periodo di prova per la parte residua. Non è assoggettabile al periodo di prova il lavoratore assunto nuovamente dalla medesima impresa e per le medesime mansioni qualora egli abbia prestato la propria attività con contratto di lavoro subordinato per un periodo complessivo di almeno 9 mesi nell'arco dei 2 anni antecedenti la data della nuova assunzione. Il periodo di prova è altresì sospeso durante i lavoratori periodi di 7° livello assenza per gravidanza e puerperio (astensione obbligatoria prima e dopo il parto, congedo parentale facoltativo di cui all'art. 32 del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151) e riprenderà a decorrere, per la parte residua, al rientro del soggetto che ne abbia usufruito. Il trattamento economico e la maturazione degli istituti indiretti sono dovuti esclusivamente per i casi di sospensione del periodo di prova a seguito di infortunio sul lavoro e malattia professionale. In caso di risoluzione del rapporto durante il primo mese per i lavoratori di 6° livello, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predettiprova, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino pattuita, che comunque non potrà essere inferiore a metà o alla quella contrattualmente prevista, nonché gli eventuali ratei di tredicesima mensilità, ferie e trattamento di fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stessorapporto. Qualora alla scadenza del periodo di prova l'impresa non proceda alla disdetta del sia intervenuta disdetta, il rapporto il lavoratore di lavoro si intenderà confermato in servizio e tale periodo sarà computato agli instaurato a tutti gli effetti della determinazione dell'anzianità di servizio. Saranno esenti dal periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o in caso di passaggio diretto ed immediatodel presente contratto.

Appears in 1 contract

Samples: moodle.adaptland.it

Periodo di prova. Il lavoratore assunto in servizio può essere soggetto ad un periodo di prova non superiore a: - mesi 6 per i lavoratori inquadrati al livello quadro; - mesi 4 per i lavoratori inquadrati al 71° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 62° livello; - mesi 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°, 4°, 3° e 24° livello; - giorni 30 giorni di effettivo lavoro, lavorativi per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° a qualsiasi livello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° e 3° livello. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale il periodo di prova non potrà in ogni caso superare il termine di tre mesi. Tale periodo di prova dovrà risultare dalla lettera di assunzione di cui all'art. 56. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti e gli obblighi del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stesso. Durante il periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza preavviso indennità per la risoluzione stessa. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi di prova per i lavoratori di 71° livello e durante il primo mese per i lavoratori di 62° livello, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga avvenga oltre i termini predetti, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza del periodo di prova l'impresa non proceda alla disdetta del rapporto il lavoratore si intenderà confermato in servizio e tale periodo sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità di servizio. Saranno esenti dal periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o in caso di passaggio diretto ed immediato.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Periodo di prova. Il rapporto di lavoro dei tecnici e degli operai potrà essere risolto anticipatamente se il lavoratore assunto in servizio può essere soggetto ad un non supera il periodo di prova non superiore acosì stabilito: - mesi 6 per i lavoratori inquadrati al livello quadro; - mesi 4 per i lavoratori inquadrati al 7° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°Quadri, 4°, 3° e 2° livello; - 30 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° livello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al livelli 1°, 2° e °, 3° livello°: 3 mesi di effettivo lavoro; - livelli 4°, 5°, 6°: 1 mese di effettivo lavoro. Xxxxx rimanendo Per i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto rapporti di lavoro a tempo parziale di tipo verticale determinato il periodo di prova non potrà in ogni caso superare il termine previsto è pari al 10% della durata del contratto, fermi restando i limiti di tre mesicui sopra. Tale Nel corso del periodo di prova dovrà risultare dalla lettera sia il datore di assunzione di cui all'art. 5. Durante lavoro sia il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti e gli obblighi del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stesso. Durante il periodo di prova la lavoratore ha diritto alla risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza preavviso obbligo di preavviso, indennità per la risoluzione stessadi indennità. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi di prova per i lavoratori di 7° livello e durante Trascorso il primo mese per i lavoratori di 6° livello, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predetti, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza del periodo di prova l'impresa non proceda senza che si sia proceduto alla disdetta del rapporto di lavoro, il lavoratore si intenderà confermato in servizio e tale periodo sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità di servizio. Saranno esenti dal periodo Ferme restando le deroghe ed eccezioni previste dalla legge per quei dipendenti cui si applicano le limitazioni dell'orario di prova lavoro ai sensi delle vigenti disposizioni di legge, l'orario di lavoro è fissato in regime normale in 40 ore settimanali, articolate in massimo 6 giorni, con un massimo di 9 ore ed un minimo di 4 ore giornaliere. La distribuzione dell'orario di lavoro settimanale è disposta dalla direzione della cooperativa, nel rispetto delle norme di legge e contrattuali con indicazione della durata e della collocazione oraria della prestazione nelle singole giornate lavorative. Le eventuali variazioni di tale distribuzione saranno comunicate, salvo eccezionali casi di urgenza, con almeno 48 ore di anticipo. La durata della prestazione unica giornaliera non può essere inferiore a 4 ore, salvo diverse intese a livello aziendale. Ove l'orario di lavoro giornaliero sia ripartito in due prestazioni, la durata complessiva delle due prestazioni non può essere inferiore a 7 ore, entro la durata complessiva di 12 ore, con una pausa massima di due ore, salvo diverse intese a livello aziendale. Qualora l'orario giornaliero programmato sia superiore alle 6 ore, ma non a 7 ore, sarà garantita una pausa di almeno 10 minuti. Per i lavoratori "su fune", ogni 4 ore continuative di lavoro sarà garantita una pausa di 30 minuti. In caso di orario ordinario programmato superiore alle 8 ore, la pausa è di 40 minuti a metà del periodo programmato. Qualora l'orario giornaliero programmato sia superiore alle 7 ore sarà effettuato in due prestazioni, ciascuna delle quali di durata non inferiore a tre ore. L'intervallo per il pasto non potrà superare le due ore, né essere inferiore alla mezz'ora. Tale intervallo potrà essere diversamente quantificato con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e per specifico accordo da stipularsi a livello aziendale o territoriale con le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti XX.XX. firmatarie del presente c.c.n.l. Per il personale tecnico impegnato in tournée e/o trasferte: - in caso di passaggio diretto solo trasferimento in tournee, ai soli fini retribuitivi al lavoratore sarà riconosciuta una indennità economica pari al compenso giornaliero pattuito, oltre all'abbattimento di 8 ore da calcolarsi ai soli fini dell'orario settimanale; - in caso di trasferimento, allestimento e spettacolo, ovvero di allestimento, spettacolo e trasferimento, l'abbattimento è di 9 ore giornaliere; - in caso di trasferimento e prova ovvero di prova e trasferimento, l'abbattimento è di 9 ore giornaliere. L'effettuazione di prove è tuttavia esclusa quando la durata del trasferimento ecceda le 6 ore. Ai sensi dell'art. 4, comma 4, del decreto legislativo n. 66/2003, la durata media dell'orario di lavoro deve essere calcolata con riferimento ad un periodo di 12 mesi. Resta inteso che per i rapporti di lavoro a tempo determinato di durata inferiore ai 12 mesi, la durata media dell'orario di lavoro deve essere calcolata con riferimento all'intera durata del rapporto di lavoro. In riferimento agli artt. 7 e 17 del D.Lg. n. 66/2003, le parti concordano, in ragione delle specifiche caratteristiche dell'attività di produzione di spettacoli, che il riposo giornaliero di 11 ore può essere fruito frazionatamente, ferma restando la garanzia di almeno 8 ore continuative di riposo tra il termine del turno giornaliero e l'inizio del turno inerente il giorno successivo. Le modalità di tale utilizzazione frazionata dovranno essere preventivamente definiti tra la cooperativa e le strutture sindacali aziendali, in assenza di queste le Strutture territoriali delle XX.XX. firmatarie del presente c.c.n.l. Qualora particolari ed oggettive esigenze dell'attività di spettacolo non consentissero di assicurare per intero la fruizione delle 11 ore di riposo giornaliero, la cooperativa e le R.S.U./R.S.A. o, in mancanza di queste ultime, le Strutture territoriali delle XX.XX. firmatarie del presente c.c.n.l., concorderanno preventivamente le modalità di riposo compensativo di cui all'articolo 17, comma 4, del decreto legislativo n. 66/2003 garantendo comunque almeno 8 ore giornaliere di riposo continuativo. Il ricorso al lavoro straordinario è ammesso, oltre i limiti previsti dall'articolo 5, comma 3, del decreto legislativo n. 66/2003, in caso di eccezionali esigenze tecnico-produttive e di impossibilità di fronteggiarle attraverso l'assunzione di altri lavoratori, in caso di forza maggiore e nei casi in cui la mancata esecuzione di prestazioni di lavoro straordinario possa dar luogo ad un pericolo grave ed immediato, ovvero ad un danno alle persone o alla produzione. La Direzione aziendale e la R.S.U./R.S.A. e, in mancanza di queste ultime le Strutture territoriali delle XX.XX. firmatarie del presente c.c.n.l., possono concordare la fruizione da parte dei lavoratori di riposi compensativi in alternativa o in aggiunta alle maggiorazioni retributive per lavoro straordinario. In tal caso, le prestazioni straordinarie eseguite non saranno computate ai fini della durata media dell'orario di lavoro di cui all'articolo 4, comma 2, del decreto legislativo n. 66/2003.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Periodo di prova. Il lavoratore assunto in servizio può essere soggetto ad un II periodo di prova non superiore aè il seguente: - § Livelli Q1, Q2 e A1: mesi 6 per i lavoratori inquadrati al livello quadro5; - § Livelli A2 e B1: mesi 4 per i lavoratori inquadrati al 7° livello4; - § Livelli B2, B3 e C1: mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello2; - § Livelli C2, C3 e C4: mesi 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°, 4°, 3° e 2° livello1; - 30 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° livello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° e 3° livello. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale Durante il periodo di prova la retribuzione non potrà può essere inferiore ai minimi salariali in ogni caso superare vigore per il termine di tre mesilivello nel quale il lavoratore ha prestato servizio. Tale periodo di prova dovrà risultare dalla lettera di assunzione di cui all'art. 514. Non sono ammesse altre protazioni né rinnovazioni del periodo di prova. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti e gli obblighi del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stesso. Durante il periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo da ciascuna delle due parti in qualsiasi momento senza preavviso né indennità per la risoluzione stessa. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque qualsiasi tempo o per licenziamento durante i primi due mesi di prova per i lavoratori gli impiegati di livello Q1, Q2, A1, A2 e B1 e durante il primo mese per i lavoratori di 6° livellogli impiegati dei rimanenti livelli, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga avvenga oltre i termini predetti, al lavoratore all'impiegato sarà corrisposta la retribuzione fino a alla metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza del periodo di prova l'impresa l'azienda non proceda alla disdetta del rapporto rapporto, il lavoratore si intenderà confermato in servizio e tale periodo sarà va computato agli effetti della determinazione dell'anzianità di servizio. Saranno esenti dal periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o in caso di passaggio diretto ed immediato.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Periodo di prova. Il lavoratore assunto in servizio può essere soggetto ad Al termine del collaudo tecnico positivo da parte delle Ingegnerie Cliniche delle Aziende Appaltanti, inizierà un periodo di prova della durata massima di sei mesi, al fine di accertare l’effettiva rispondenza di quanto fornito al progetto presentato dalla Ditta Aggiudicataria ed ai requisiti dichiarati nell’Allegato A (sezioni A e B) ed al fine di verificare l’effettiva esecuzione del programma di formazione. Il periodo di prova viene gestito da un referente per ciascuna Azienda Appaltante. Al termine del periodo di prova, il referente presenterà una relazione riassuntiva riportante l’esito della prova. In caso di esito negativo, le Aziende Appaltanti potranno procedere alla risoluzione del contratto (vedi Art. 21)), motivata da apposita relazione del referente, senza che la Ditta Aggiudicataria possa sollevare alcuna obiezione. In tal caso la Ditta Aggiudicataria: • Dovrà proseguire nella fornitura fino alla data comunicata dalle Aziende Appaltanti: decorso tale termine, dovrà provvedere alla disinstallazione ed al ritiro dei dispositivi a proprie spese. Nel caso in cui la Ditta Aggiudicataria non superiore a: - mesi 6 provveda nei tempi indicati al ritiro dei dispositivi, le Aziende Appaltanti restituiranno detti dispositivi a spese della Ditta Aggiudicataria, declinando ogni responsabilità per i lavoratori inquadrati eventuali danni causati agli stessi nella fasi di disinstallazione e trasporto; • Avrà diritto esclusivamente al livello quadropagamento dei consumabili fino a quel momento ordinati, salvo che le Aziende Appaltanti non li rendano nello stato in cui sono stati consegnati; - mesi 4 • Dovrà rimborsare alle Aziende Appaltanti il maggior costo derivante dall’acquisizione della fornitura del servizio presso terzi per i lavoratori inquadrati al 7° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 2 per i lavoratori la somma eventualmente non coperta dal deposito cauzionale che verrà comunque trattenuto in caso di risoluzione del contratto. Una volta risolto il contratto con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°la Ditta Aggiudicataria, 4°, 3° e 2° livello; - 30 giorni le Aziende Appaltanti si riservano la facoltà di effettivo lavoro, per i lavoratori indire una nuova gara o di adire il secondo aggiudicatario che dovrà subentrare con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° livello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° e 3° livello. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale le stesse modalità (compreso quindi il periodo di prova non potrà in ogni caso superare il termine di tre mesi. Tale periodo di prova dovrà risultare dalla lettera di assunzione di cui all'art. 5. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti prova) e gli obblighi del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stesso. Durante il periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza preavviso né indennità per la risoluzione stessa. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi di prova per i lavoratori di 7° livello e durante il primo mese per i lavoratori di 6° livello, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predetti, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza del contratto prevista. La Ditta seconda classificata, quindi, resta impegnata a subentrare alla Ditta Aggiudicataria fino al termine del periodo di prova l'impresa non proceda alla disdetta del rapporto il lavoratore si intenderà confermato in servizio e tale periodo sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità di servizio. Saranno esenti dal periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o in caso di passaggio diretto ed immediatoquest’ultima.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Periodo di prova. Il L'assunzione del lavoratore assunto in servizio può essere soggetto ad fatta nell'ambito della qualifica per la quale è stato richiesto, per un periodo di prova che dovrà risultare da comunicazione scritta, la cui durata non potrà essere superiore a: - mesi 6 per i lavoratori inquadrati al livello quadro; - mesi 4 per i lavoratori inquadrati al 7° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al livello; - super Quadri (escluso occhialeria) 6 mesi 6° Impiegati 6 mesi 5° Impiegati­intermedi 3 mesi 4° Impiegati 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°, 4°, mesi Operai 7 settimane Impiegati 1 mese e 1/2 Operai 6 settimane livello; - 30 giorni di effettivo lavoroImpiegati 1 mese Operai 5 settimane 1° Impiegati (solo occhialeria) 1 mese Operai 4 settimane La malattia, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° l'infortunio sul lavoro e 5° livello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° e 3° livello. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale la malattia professionale intervenuti durante il periodo di prova, sospendono la prova non potrà in ogni caso superare il termine di tre mesi. Tale stessa per un periodo pari alla durata dell'evento morboso nell'ambito massimo del periodo di prova dovrà risultare dalla lettera di assunzione conservazione del posto di cui all'art. 574; al termine del periodo di astensione dal lavoro riprenderà la decorrenza dal periodo di prova per la parte residua. L'integrazione economica a carico del datore di lavoro è dovuta esclusivamente per i casi di sospensione del periodo di prova a seguito di infortunio sul lavoro e malattie professionali. Durante il periodo di prova sussistono tra è ammessa, in qualsiasi momento da entrambe le parti tutti i diritti e gli obblighi parti, la rescissione del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stessorapporto senza alcun preavviso. Durante In caso di risoluzione del rapporto durante il periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza preavviso né indennità per la risoluzione stessa. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi di prova per i lavoratori di 7° livello e durante il primo mese per i lavoratori di 6° livello, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predettiprova, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino di fatto pattuita, che comunque non potrà essere inferiore a metà o alla fine del mese quella contrattualmente prevista, nonché gli eventuali ratei di gratifica natalizia, ferie, t.f.r., calcolati secondo i criteri previsti ai rispettivi articoli. Le parti convengono che, in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza del periodo caso di prova l'impresa non proceda alla disdetta del rapporto il lavoratore si intenderà confermato in servizio e tale periodo sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità riassunzione di servizio. Saranno esenti dal periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano personale già superato presso la stessa impresa e per le stesse mansioni occupato nei 12 mesi precedenti presso la stessa azienda, con identica qualifica e mansione, il periodo di prova sarà considerato già espletato. Ferma restando la ripartizione del personale nelle qualifiche "operai", "intermedi", "impiegati", "quadri", i lavoratori sono inquadrati in un'unica scala classificatoria articolata su sette livelli secondo lo schema che segue: ­ 6° super: quadri; ­ 6°: impiegati; ­ 5°: impiegati­intermedi; ­ 4°: impiegati­operai; ­ 3°: impiegati­operai; ­ 2°: impiegati­operai; ­ 1°: operai. L'inquadramento unico di cui sopra determina livelli comuni di retribuzione minima contrattuale. L'inquadramento dei lavoratori nei diversi livelli è determinato dalle declaratorie e dalle relative esemplificazioni riportate agli artt. 23 e 23 bis, fermo restando che le mansioni non esemplificate nel testo saranno inquadrate per analogia nei vari livelli sulla base dei requisiti e delle caratteristiche professionali indicati nelle declaratorie. Le eventuali controversie derivanti dall'attribuzione del livello formeranno oggetto di esame tra le Organizzazioni firmatarie del presente contratto, a livello territoriale, o in caso seconda istanza, a livello nazionale. Tale procedura dovrà esaurirsi entro tre mesi dall'insorgere della contestazione. Eventuali nuove forme di passaggio diretto ed immediatoorganizzazione del lavoro non implicano il riconoscimento automatico di livello superiore. Ferma restando la ripartizione del personale nelle qualifiche "operai", "impiegati", "quadri", i lavoratori sono inquadrati in un'unica scala classificatoria articolata su sei livelli secondo lo schema che segue: ­ 6° livello: impiegati/quadri; ­ 5° livello: impiegati; ­ 4° livello: impiegati­intermedi; ­ 3° livello: impiegati­operai; ­ 2° livello: impiegati­operai; ­ 1° livello: impiegati­operai. L'inquadramento unico di cui sopra determina livelli comuni di retribuzione minima contrattuale. L'inquadramento dei lavoratori nei diversi livelli è determinato dalle declaratori e dalle relative esemplificazioni riportate all'art. 23­ter, fermo restando che le mansioni non esemplificate nel testo saranno inquadrate per analogia nei vari livelli sulla base dei requisiti e delle caratteristiche professionali indicati nelle declaratorie. Le eventuali controversie derivanti dell'attribuzione del livello formeranno oggetto di esame tra le Organizzazioni firmatarie del presente contratto, a livello territoriale, o in secondo istanza, a livello nazionale. Tale procedura dovrà esaurirsi entro tre mesi dall'insorgere della contestazione. Eventuali nuove forme di organizzazione del lavoro non implicano il riconoscimento automatico di livello superiore.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Periodo di prova. Il lavoratore assunto in servizio L'assunzione può essere soggetto ad fatta, d'accordo tra le parti, con un periodo di prova la cui durata non può essere superiore a: - 8o livello 6 mesi 7o livello 6 per i lavoratori inquadrati al mesi 6o livello quadro; - 4 mesi 5o livello 4 per i lavoratori inquadrati al 7° livello; - mesi 4o livello 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 3o livello 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°mesi 2o livello 2 mesi 1o livello 1 mese Per le assunzioni a termine di durata fino a sei mesi, 4°, 3° e 2° livello; - 30 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° livello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° e 3° livello. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale il la durata del periodo di prova non potrà in ogni caso superare il termine di tre mesicui sopra è ridotta della metà. Tale Il periodo di prova e la sua durata dovranno risultare comunque da atto scritto debitamente controfirmato dalle parti interessate, copia del quale dovrà risultare dalla lettera di assunzione di cui all'art. 5essere consegnato al lavoratore. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti e gli obblighi del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stesso. Durante il periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo essere richiesta, da ciascuna delle parti due parti, in qualsiasi momento momento, senza preavviso né indennità sostitutiva. La malattia, l'infortunio non sul lavoro, l'infortunio sul lavoro e la malattia professionale intervenuti durante il periodo di prova, sospendono la prova stessa per un periodo pari alla durata dell'evento morboso nell'ambito massimo del periodo di conservazione del posto di cui agli artt. 61 e 62, del presente contratto; al termine del periodo di astensione dal lavoro riprenderà la risoluzione stessa. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi decorrenza del periodo di prova per la parte residua. Non è assoggettabile al periodo di prova il lavoratore assunto nuovamente dalla medesima impresa e per le medesime mansioni qualora egli abbia prestato la propria attività con contratto di lavoro subordinato per un periodo complessivo di almeno 9 mesi nell'arco dei 2 anni antecedenti la data della nuova assunzione. Il periodo di prova è altresì sospeso durante i lavoratori periodi di 7° livello assenza per gravidanza e puerperio (astensione obbligatoria prima e dopo il parto, congedo parentale facoltativo di cui all'Art. 32 del decreto legislativo 26 marzo 2001 n. 151) e riprenderà a decorrere, per la parte residua, al rientro del soggetto che ne abbia usufruito. Il trattamento economico e la maturazione degli istituti indiretti sono dovuti esclusivamente per i casi di sospensione del periodo di prova a seguito di infortunio sul lavoro e malattia professionale. In caso di risoluzione del rapporto durante il primo mese per i lavoratori di 6° livello, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predettiprova, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino pattuita, che comunque non potrà essere inferiore a metà o alla quella contrattualmente prevista, nonché gli eventuali ratei di tredicesima mensilità, ferie e trattamento di fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stessorapporto. Qualora alla scadenza del periodo di prova l'impresa non proceda alla disdetta del sia intervenuta disdetta, il rapporto il lavoratore di lavoro si intenderà confermato in servizio e tale periodo sarà computato agli instaurato a tutti gli effetti della determinazione dell'anzianità di servizio. Saranno esenti dal periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o in caso di passaggio diretto ed immediatodel presente contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Cessione Di Quote Della Retribuzione

Periodo di prova. Il lavoratore assunto in servizio può essere a tempo parziale è soggetto ad un periodo di prova non superiore a: - mesi 6 per i lavoratori inquadrati al livello quadro; - mesi 4 per i lavoratori inquadrati al 7° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°, 4°, 3° e 2° livello; - 30 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° livello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° e 3° livello. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale il periodo di prova non potrà in ogni caso superare il termine di tre mesiprova. Tale periodo di prova dovrà risultare dalla lettera è fissato da un minimo di assunzione mese ad un massimo di tre mesi di servizio effettivamente prestato per i lavoratori inquadrati nelle aree D, C e B; per i lavoratori inquadrati nell'area A tale periodo è elevato da un minimo di un mese ad un massimo di sei mesi di servizio effettivamente prestato; per i lavoratori inquadrati nell'area Quadri il suddetto periodo non può essere inferiore a sei mesi di servizio effettivamente prestato. Il lavoratore assunto a tempo determinato ai sensi del precedente art. 10 per un periodo superiore a tre mesi può essere sottoposto ad un periodo di prova proporzionato alla durata del rapporto e comunque non superiore a un mese. Non sono ammesse nè la protrazione nè la rinnovazione del periodo di prova; il periodo di prova resta comunque sospeso nei casi di assenza per intervento di una delle cause di cui all'artagli artt. 52110 e 2111 cod. civ. con decorrenza dal giorno di inizio dell'assenza medesima. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti e gli obblighi del presente contrattoche superi il minimo suindicato, salvo quanto diversamente disposto sia l'azienda che il lavoratore possono recedere dal contratto senza obbligo di preavviso o di indennità sostitutiva dello stesso. Durante La retribuzione del lavoratore in prova è quella fissata dal presente contratto per il livello cui il lavoratore stesso è assegnato. Al lavoratore in prova spettano anche gli emolumenti accessori della retribuzione, come l'indennità di mensa ed altre eventuali indennità connesse alle mansioni effettivamente svolte. Trascorso il periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza preavviso né indennità per la risoluzione stessa. Qualora la risoluzione minimo sopra indicato, qualora avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi di prova per i lavoratori di 7° livello e durante il primo mese per i lavoratori di 6° livellorecesso dal rapporto, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predetti, al lavoratore sarà viene corrisposta la retribuzione fino a alla metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga il recesso si verifichi entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla il recesso avvenga per iniziativa del lavoratore prima della scadenza del periodo minimo, la retribuzione viene corrisposta per il solo periodo di prova l'impresa non proceda alla disdetta del rapporto servizio prestato. Trascorso il lavoratore si intenderà confermato in servizio e tale periodo sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità di servizio. Saranno esenti dal periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o in senza dichiarazione di recesso, il lavoratore passa di diritto effettivo a tutti gli effetti del presente contratto. In caso di passaggio diretto ed immediatoconferma, il periodo di prova viene computato nell'anzianità di servizio a tutti gli effetti contrattuali.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Periodo di prova. Il lavoratore assunto in servizio può essere soggetto L'assunzione al lavoro è subordinata ad un periodo di prova non superiore ail cui limite massimo è fissato nelle seguenti misure: - mesi 6 per i lavoratori inquadrati al livello quadro8° - 20 giorni di effettiva prestazione lavorativa; - mesi 4 per i lavoratori inquadrati al livello livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°, 4°, 3° e 2° livello; - 30 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni effettiva prestazione lavorativa; - livello 6° - 40 giorni di operaio inquadrati al effettiva prestazione lavorativa; - livello 5° - 60 giorni di effettiva prestazione lavorativa; - livello e 5° livello- 70 giorni di effettiva prestazione lavorativa; - 26 livello 3° - 80 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, effettiva prestazione lavorativa; - livello e 3- 130 giorni di effettiva prestazione lavorativa; - livello 1° livello- 130 giorni di effettiva prestazione lavorativa. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale il periodo di prova non potrà in ogni caso superare il termine di tre mesi. Tale Il periodo di prova dovrà risultare dalla lettera di assunzione assunzione. In caso di cui all'artcontratto a tempo determinato di durata inferiore a sei mesi il periodo di prova sarà ridotto del 50%. 5I lavoratori assunti a tempo determinato e successivamente confermati a tempo indeterminato, sempreché svolgano attività e mansioni equivalenti, saranno esonerati dal prestare il previsto periodo di prova. Tuttavia tale periodo potrà essere prorogato fino a sei mesi per i quadri e gli impiegati della I area direzionale. Il lavoratore in prova avrà diritto in ogni caso al trattamento economico minimo contrattuale della categoria alla quale viene assegnato. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti e gli obblighi del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stesso. Durante il periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento può risolvere il rapporto senza l'obbligo di preavviso e di indennità per la risoluzione stessa. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi di prova per i lavoratori di 7° livello e durante con il primo mese per i lavoratori di 6° livello, la riconoscimento della retribuzione sarà corrisposta per il relativa al solo periodo di servizio prestato. Qualora Il lavoratore che non viene confermato lascerà l'azienda ed avrà diritto al pagamento delle ore di lavoro compiute. Terminato il licenziamento awenga oltre i termini predettiperiodo di prova, al l'anzianità del lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a metà o alla fine del mese decorrerà dal primo giorno dell'assunzione in corsoprova, a seconda tutti gli effetti del presente contratto. I termini della prova potranno essere ridotti della metà per i lavoratori che abbiano già superato, presso la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stessostessa azienda e per le stesse mansioni, nel biennio precedente. Qualora alla scadenza del periodo di prova l'impresa prova, l'azienda non proceda alla disdetta del rapporto di lavoro, il lavoratore si intenderà confermato in servizio e tale periodo sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità di servizio. Saranno esenti dal Nei casi di licenziamento o di dimissioni che avvengono dopo il primo mese del periodo di prova, saranno corrisposti i ratei della 13ª mensilità, ovviamente commisurati all'effettivo periodo di servizio prestato. Nel caso in cui il periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e venga interrotto per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti causa di malattia o infortunio, il lavoratore sarà ammesso a completare il periodo di prova stesso qualora sia in caso grado di passaggio diretto ed immediatoriprendere il servizio entro un mese.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Periodo di prova. Il lavoratore assunto in servizio Art. 4. - L'assunzione può essere soggetto ad avvenire con un periodo di prova non superiore a: - supe­ riorI' a sei mesi 6 per i lavoratori inquadrati al livello quadro; - gli impiegati della l' categoria ed a tre mesi 4 per i lavoratori inquadrati al 7° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°, 4°, 3° e 2° livello; - 30 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° livello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° e 3° livello. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale il periodo di prova non potrà in ogni caso superare il termine di tre mesiquelli delle altre categorie. Tale periodo di prova dovrà risultare dalla lettera di assunzione di cui all'art. 5I. Non sono ammesse nè la protrazione nè la rinnovazione del periodo di prova. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti e gli obblighi del presente contratto, . salvo quanto diversamente disposto dal contratto con­ tratto stesso. Durante il periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro d'impiego potrà aver luogo da ciascuna ciaS{:una delle due parti in qualsiasi momento senza preavviso né indennità per la risoluzione stessanè indennità. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi di prova per i lavoratori gli impiegati di 7° livello l' categoria e durante il primo mese per i lavoratori gli impiegati di 6° livello2" e 3' categoria, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga avvenga oltre i termini predetti, al lavoratore all'impiegato sarà corrisposta la retribuzione retribl.lzione fino a alla metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la h seconda quindicina del dci mese stesso. Qualora alla scadenza del periodo di prova l'impresa l'azienda non proceda alla disdetta del rapporto il lavoratore rapporto, l'impiegato' si intenderà confermato in servizio servizio. Per l'impiegato in prova, limiratamente alla l' e alla 2" categoria, la retribuzione potrà essere inferiore a quella minima nella misura che verrà determinata nei contratti integrativi. La differenza sarà però reintegrata al­ l'impiegato che venga confermato in servizio. Le norme relative alla previdenza non si applicano durante il periodo di prova: superato tale periodo sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità le norme stesse saranno però applicate con decorrenza dalla data di servizioassunzione. Saranno esenti dal periodo \ Mutamento di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o in caso di passaggio diretto ed immediatomansioni.

Appears in 1 contract

Samples: parridigit.istitutoparri.eu

Periodo di prova. Il lavoratore assunto L'assunzione in servizio può essere soggetto ad avvenire con un periodo di prova non superiore a: - 1ª 1 mese 20 giorni 2ª e 3ª 1 mese e 15 giorni 1 mese 4ª, 5ª e 6ª 3 mesi 2 mesi 7ª, 8ª e 9ª 6 mesi 3 mesi Nell'ambito dei periodi temporali massimi sopra previsti, da intendersi di calendario, le giornate di mancata prestazione determinano la sospensione del periodo di prova. I periodi di prova ridotti si applicano ai lavoratori che, con analoghe mansioni e profilo professionale abbiano prestato servizio per almeno un biennio presso altre aziende, nonché ai lavoratori che, con contratto di apprendistato professionalizzante, abbiano completato il periodo complessivo previsto per lo stesso profilo professionale di assunzione. Per il diritto alla riduzione predetta i lavoratori inquadrati al livello quadro; - dovranno presentare all'atto dell'assunzione gli attestati di lavoro relativi alle occupazioni precedenti. Nel caso di assunzione entro 12 mesi 4 dalla scadenza dell'ultimo contratto, ovvero di trasformazione a tempo indeterminato, di lavoratori che abbiano prestato presso la stessa azienda attività lavorativa per i lavoratori inquadrati al 7° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 2 per i lavoratori con lo svolgimento delle medesime mansioni impiegatizie inquadrati al 5°, 4°, 3° e 2° livello; - 30 giorni sia in esecuzione di effettivo lavorouno o più rapporti a termine che di uno o più contratti di somministrazione di manodopera, per i lavoratori con mansioni un periodo complessivamente superiore al periodo di operaio inquadrati al 4° prova stabilito per il rispettivo livello di inquadramento, non può essere previsto il periodo di prova. Nel caso di periodi più brevi, la durata del periodo di prova è ridotta nella stessa misura. Per quanto concerne l'obbligo e 5° livello; - 26 giorni la durata del periodo di effettivo lavoroprova, per i lavoratori con mansioni fa comunque testo la lettera di operaio inquadrati al 1°assunzione, 2° e 3° livello. Xxxxx rimanendo fermi restando i limiti massimi di cui al previsti dal 1° comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale il del presente articolo. L'obbligo del periodo di prova non potrà in ogni caso superare il termine di tre mesi. Tale periodo di prova dovrà deve risultare dalla lettera di assunzione di cui all'art. 5. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti all'articolo 1 e gli obblighi del presente contrattonon è ammessa né la protrazione né la rinnovazione, salvo quanto diversamente disposto previsto dal contratto stessocomma successivo. Durante Nel caso in cui il periodo venga interrotto per causa di malattia od infortunio, il lavoratore potrà essere ammesso a completarlo qualora sia in grado di riprendere il servizio entro 3 mesi dall'inizio dell'assenza. Nel corso del periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà può aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza ad iniziativa di ciascuna delle due parti e non fa ricorrere il reciproco obbligo del preavviso né indennità per di indennità. Superato il periodo di prova senza che sia intervenuta la risoluzione stessadisdetta, il rapporto di lavoro diviene definitivo e l'anzianità decorrerà dal giorno dell'assunzione. Durante il periodo di prova sussistono fra le parti i diritti e gli obblighi previsti dal presente contratto, salvo quanto diversamente disposto nel contratto stesso. Qualora la risoluzione del rapporto di lavoro avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi il periodo di prova per i lavoratori di 7° livello e durante il primo mese per i lavoratori di 6° livelloprova, la retribuzione sarà corrisposta per ovvero alla fine del periodo stesso, l'azienda è tenuta a retribuire il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predettiprestato integrando tale trattamento, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza del periodo di prova l'impresa non proceda alla disdetta del rapporto il lavoratore si intenderà confermato in servizio e tale periodo sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità di servizio. Saranno esenti dal periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o in caso di passaggio diretto ed immediatolavoro a cottimo, con il guadagno dovuto per il lavoro eseguito.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Periodo di prova. Il lavoratore assunto in servizio può essere soggetto ad un periodo di prova non superiore a: - mesi 6 per i lavoratori inquadrati al livello quadro; - mesi 4 per i lavoratori inquadrati al 7° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°, 4°, 3° e 2° livello; - 30 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° livello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° e 3° livellodeve risultare da atto scritto. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale il periodo di prova non potrà in ogni caso superare il termine di tre mesiNon è ammessa nè la protrazione nè la rinnovazione. Tale periodo di prova dovrà risultare dalla lettera di assunzione di cui all'art. 5. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti e gli obblighi Nel corso del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stesso. Durante il periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà può aver luogo da in qualsiasi momento ad iniziativa di ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza preavviso né indennità per la risoluzione nè indennità. Scaduto il periodo di prova senza che sia intervenuta disdetta, l'assunzione del lavoratore diviene definitiva e l'anzianità di servizio decorrerà dal giorno dell'assunzione stessa. Qualora La durata del periodo di prova, rientra nell'effettivo servizio ed è regolata come segue: Per il Settore Chimica, Gomma­Plastica, Vetro: Per il Settore Ceramica, Terracotta, Gres e Decorazioni di Piastrelle: Livello Ab mesi 6 Livello C mesi 4 Livello DE mesi 2 Livello F mesi 1 1/2 Livello G mesi 1 La malattia, l'infortunio sul lavoro e la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento malattia professionale intervenuti durante i primi due mesi il periodo di prova sospendono la prova stessa per i lavoratori di 7° livello e durante il primo mese per i lavoratori di 6° livello, la retribuzione sarà corrisposta per il solo un periodo pari alla durata dell'evento morboso nell'ambito massimo del periodo di servizio prestatoconservazione del posto di cui agli artt. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predetti, 50 e 50­bis; al lavoratore sarà corrisposta termine del periodo di astensione dal lavoro riprenderà la retribuzione fino a metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza decorrenza del periodo di prova l'impresa non proceda alla disdetta per la parte residua. L'integrazione economica a carico del rapporto il lavoratore si intenderà confermato in servizio e tale periodo sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità datore di servizio. Saranno esenti dal lavoro è dovuta esclusivamente per i casi di sospensione del periodo di prova a seguito di infortunio sul lavoro e malattie professionali. Agli effetti della interpretazione e dell'applicazione del presente contratto la dizione "lavoratore" si intende indicativa delle categorie quadri, impiegati e operai. Per le clausole che interessano una sola categoria di lavoratori vengono usate le dizioni separate di quadro, impiegato e di operaio. I lavoratori addetti ai settori previsti dalla sfera di applicazione sono inquadrati in una classificazione unica articolata in sei gruppi professionali e in otto livelli retributivi. L'inquadramento dei quadri, impiegati, operai che secondo il sistema di classificazione unica prevista dal presente contratto trova attuazione in sede aziendale, è teso a garantire ai lavoratori il conseguimento della professionalità ed una ulteriore valorizzazione delle capacità professionali nell'ambito di quanto richiesto dalle attività aziendali e nel comune interesse di un equilibrato evolversi delle tecnologie, dell'organizzazione del lavoro e della produttività. Per specifiche figure professionali, i lavoratori con qualifica operaia cui profili siano previsti in più livelli ai fini dell'inquadramento aziendale, all'atto della assunzione, si farà riferimento all'anzianità professionale già acquistata nel settore e certificata dal libretto personale di lavoro. Le esemplificazioni previste dai profili sono indicative e non esaustive, nel senso che lo abbiano già superato presso la stessa impresa esse costituiscono un riferimento analogico anche per figure professionali eventualmente non indicate e/o non previste e per prevedibili attualmente. In questo caso saranno le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o in caso declaratorie a indicare il riferimento al gruppo e al livello professionale di passaggio diretto ed immediato.appartenenza. Appartengono a questo livello:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Periodo di prova. Il lavoratore assunto in servizio L'assunzione può essere soggetto ad avvenire con un periodo di prova prova: - non superiore a: - a 4 mesi 6 per i lavoratori inquadrati al gli impiegati di livello quadro; - mesi 4 per i lavoratori inquadrati al 7° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 51°A, 4°, 3° e 2° livello; - 30 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° livello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° °A ed a 2 mesi per gli impiegati di livello 4°A, 5°A e 3° livello6°A; - non superiore ad 1 mese per gli operai. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale il periodo di prova non potrà in ogni caso superare il termine di tre mesi. Tale Il periodo di prova dovrà risultare dalla lettera di assunzione di cui all'art. 1 e non è ammessa nè la protrazione nè la rinnovazione. Nel corso del periodo di prova, la risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo in qualsiasi momento ad iniziativa di ciascuna delle due parti senza preavviso nè relativa indennità sostitutiva. Durante il periodo di prova il lavoratore ha diritto a percepire la retribuzione corrispondente al livello di appartenenza. Qualora la risoluzione del rapporto di lavoro dell'impiegato avvenga per dimissioni, in qualunque momento, o per licenziamento durante i primi due mesi di prova, per gli impiegati di livello 1°A, 1° e 2°A o durante il primo mese, per gli impiegati di livello 4°A, 5°A e 6°A, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Nel caso in cui il licenziamento avvenga oltre i limiti predetti, all'impiegato sarà corrisposta la retribuzione fino alla metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. In caso di risoluzione del rapporto di lavoro dell'operaio durante il periodo di prova comunque avvenuta, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti e gli obblighi del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stesso. Durante Trascorso il periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza preavviso né indennità per la risoluzione stessa. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi di prova per i lavoratori di 7° livello e durante il primo mese per i lavoratori di 6° livello, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predetti, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza del periodo di prova l'impresa non proceda alla sia intervenuta disdetta del rapporto il lavoratore si intenderà confermato in servizio e tale periodo sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità di serviziol'assunzione diverrà definitiva. Saranno esenti dal In tal caso il periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o in caso sarà considerato utile a tutti gli effetti nell'anzianità di passaggio diretto ed immediatoservizio.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Periodo di prova. Il lavoratore assunto L'assunzione in servizio può essere soggetto ad del lavoratore avviene con un periodo di prova non superiore a: - mesi 6 per i lavoratori inquadrati al livello quadro; - mesi 4 per i lavoratori inquadrati al 7° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°, 4°, 3° e 2° livello; - 30 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° livello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° e 3° livello. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale il periodo di prova non potrà in ogni caso superare il termine di tre mesi. Tale periodo di prova dovrà che deve risultare dalla lettera di assunzione di cui all'art. 5da atto scritto. Durante tale periodo è reciproco il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti e gli obblighi del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stesso. Durante il periodo di prova la diritto alla risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza preavviso né relativa indennità sostitutiva. La retribuzione che verrà corrisposta al lavoratore per le ore di servizio effettivamente prestate durante il periodo di prova, sarà quella pattuita e comunque non inferiore al minimo contrattuale previsto per la risoluzione stessa. Qualora categoria professionale della classificazione unica per la risoluzione avvenga per dimissioni quale il lavoratore è stato assunto o in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi di prova per i lavoratori di 7° livello e durante il primo mese per i lavoratori di 6° livello, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predetti, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stessocui abbia svolto le mansioni. Qualora alla scadenza del periodo di prova l'impresa non proceda alla disdetta del rapporto di lavoro, il lavoratore si intenderà senz'altro confermato in servizio e tale periodo sarà computato agli a tutti gli effetti della determinazione dell'anzianità di serviziodal giorno dell'assunzione. Saranno esenti dal La durata del periodo di prova è regolata come segue: Settore metalmeccanica ed installazione di impianti: - per le categorie professionali operaie inquadrate nel 6° e nel 5° livello: 4 settimane; - per le categorie professionali operaie inquadrate a partire dal 4° livello: 6 settimane; - per i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e di impiegati: 3 mesi. Settore orafo, argentiero ed affini: - per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o categorie professionali operaie inquadrate nel 6° e 5° livello: 4 settimane; - per la categoria professionale del 4° livello: 6 settimane; - per le categorie professionali operaie a partire dal 3° livello: 7 settimane; - per i lavoratori con qualifica di impiegati: 3 mesi. Settore odontotecnico: Operai 60 1ª S - 1ª - 2ª 40 3ª - 4ª 20 5ª 10 6ª Impiegati L'assunzione può avvenire con un periodo di prova non superiore a tre mesi. L'obbligo del periodo di prova deve risultare dalla lettera di assunzione di cui all'art. 15. Nel corso del periodo di prova la risoluzione del rapporto di impiego, può avere luogo in caso qualsiasi momento ad iniziativa di passaggio diretto ed immediatociascuna delle parti e non fa ricorrere il reciproco obbligo del preavviso né di indennità. Scaduto il periodo di prova senza che sia intervenuta disdetta l'assunzione del lavoratore diviene definitiva e la anzianità di servizio decorrerà dal giorno dell'assunzione stessa. Durante il periodo di prova sussistono fra le parti i diritti e gli obblighi previsti dal contratto stesso, le quali, però, dopo il superamento del periodo di prova, devono essere applicate a decorrere dal giorno dell'assunzione.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Periodo di prova. Il lavoratore assunto in servizio può essere soggetto ad Tenuto conto della natura del contratto, l’aggiudicazione deve intendersi sottoposta a condizione risolutiva subordinata all’esito di un periodo di prova non superiore a: - mesi di 6 per i lavoratori inquadrati (sei ) mesi, decorrenti dall’inizio del servizio, nel corso dei quali dovrà mettere a punto la propria organizzazione ed il proprio sistema di qualità sino al livello quadro; - mesi 4 per i lavoratori inquadrati raggiungimento di un elevato standard degli interventi. In particolare, nello stesso arco di tempo, il Responsabile dell’Esecuzione del Contratto valuterà l’idoneità e la capacità dell’Impresa aggiudicataria a mantenere e riprodurre le prestazioni dichiarate prevedendo una specifica e puntuale verifica tesa ad appurare la precisione e l’accuratezza nello svolgimento del servizio, l’operatività e l’organizzazione raggiunta. A tale proposito il Responsabile dell’Esecuzione del Contratto dovrà rilasciare una relazione con quale si esprime parere favorevole in merito al 7° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°superamento della prova, 4°, 3° e 2° livello; - 30 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° livello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° e 3° livelloinviandola alla Direzione AOU che provvederà a comunicare il parere favorevole all’Impresa aggiudicataria. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale Decorso il periodo di prova non prova, sarà considerato superato con esito positivo ed il rapporto potrà in ogni proseguire fino alla naturale scadenza a condizione del mantenimento degli standard operativi/qualitativi raggiunti. In caso superare il termine di tre mesi. Tale periodo di prova dovrà risultare dalla lettera di assunzione di cui all'art. 5. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti e gli obblighi del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stesso. Durante il periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza preavviso né indennità per la risoluzione stessa. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi di prova per i lavoratori di 7° livello e durante il primo mese per i lavoratori di 6° livello, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predetti, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza esito negativo del periodo di prova l'impresa l’Azienda Ospedaliera provvederà a: > contestare all’Impresa aggiudicataria le cause di inadeguatezza e di non proceda alla disdetta accettabilità del rapporto il lavoratore si intenderà confermato in servizio servizio; > qualora l’Azienda Ospedaliero - Universitaria accogliesse le memorie scritte e tale periodo sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità di servizio. Saranno esenti dal le giustificazioni dell’Impresa aggiudicataria verrà accordato un ulteriore e definitivo periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e di 60 giorni. > qualora l’Azienda Ospedaliero - Universitaria non accogliesse le giustificazioni dell’Impresa aggiudicataria in quanto, per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti problematiche emerse, non vi dovesse essere soluzione o in mancanza di presentazione di memorie scritte difensive o in caso di passaggio diretto nuovo esito sfavorevole del periodo di prova si procederà alla risoluzione del contratto secondo quanto stabilito nel presente Xxxxxxxxxx ed immediatoad affidare alla seconda Impresa migliore offerente; in tale ipotesi si applicano le condizioni previste dal successivo Art. 31. L’Impresa aggiudicataria avrà l’obbligo, in ogni caso, di garantire il servizio fino al subentro della nuova Impresa. Tutte le decisioni assunte in caso di esito negativo della prova, compreso quindi il subentro della seconda Ditta, saranno oggetto di apposito atto deliberativo da parte dell’Azienda Ospedaliero - Universitaria.

Appears in 1 contract

Samples: www.aoucagliari.it

Periodo di prova. Il lavoratore assunto in servizio può Può essere soggetto ad convenuto un periodo di prova prova, da indicare nella lettera di assunzione, non superiore a: - mesi 6 per i lavoratori inquadrati al livello quadro; - mesi 4 per i lavoratori inquadrati al 7° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°, 4°, 3° e 2° livello; - 30 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° livello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° e 3° livello. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale il periodo di prova non potrà in ogni caso superare il termine di tre mesi. Tale periodo di prova dovrà risultare dalla lettera di assunzione di cui all'art. 545 giorni. Durante il periodo di prova sussistono tra ciascuna delle parti contraenti potrà recedere dal rapporto di lavoro senza l'obbligo del preavviso o della relativa indennità sostitutiva e saranno retribuite le parti tutti i diritti ore o le giornate di lavoro effettivamente prestate e gli obblighi del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stessocon diritto al trattamento di fine rapporto ed ai ratei delle ferie e della 13ª mensilità. Durante In caso di malattia insorta durante il periodo di prova la risoluzione l'apprendista ha diritto alla conservazione del posto di lavoro per un periodo massimo di 45 giorni decorsi i quali il rapporto di lavoro potrà aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza preavviso né indennità per la risoluzione stessaessere risolto con le modalità del comma precedente. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi di prova per i lavoratori di 7° livello e durante il primo mese per i lavoratori di 6° livello, la retribuzione sarà corrisposta per il solo Il periodo di servizio prestatoapprendistato professionalizzante iniziato presso altri datori di lavoro deve essere computato per intero nella nuova azienda, sempre che riguardi le stesse mansioni e l'interruzione dei due periodi non sia superiore ai 12 mesi. Qualora Per ottenere il licenziamento awenga oltre riconoscimento di detti cumuli di apprendistato, l'apprendista deve documentare all'atto dell'assunzione i termini predettiperiodi già compiuti. Le ore di formazione saranno proporzionate in relazione al restante periodo di apprendistato da svolgere. La retribuzione iniziale dell'apprendista che abbia già prestato altri periodi di apprendistato presso altre imprese è quella relativa al semestre nel quale il precedente periodo è stato interrotto. E' possibile l'assunzione di apprendisti con contratto a tempo parziale, purché l'orario di lavoro non sia inferiore al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso50% dell'orario contrattuale. Qualora alla scadenza La durata normale del periodo di prova l'impresa non proceda apprendistato viene determinata in base ai gruppi di appartenenza come di seguito indicato: - 1º gruppo - durata: 5 anni: - acconciatore/acconciatrice maschile e femminile; - estetica - tatuatore/tatuatrice - massaggiatore/massaggiatrice; - operatore/operatrice tricologico/a; - impiegato/impiegata; - addetto/addetta alla disdetta del rapporto il lavoratore si intenderà confermato in servizio reception/vendita prodotti cosmetici. - 2º gruppo - durata: 18 mesi: - manicure e tale periodo sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità di serviziopedicure, esclusivamente estetico. Saranno esenti dal Il periodo di prova apprendistato relativo alla qualifica di impiegato e al secondo gruppo non deve comunque considerarsi utile ai fini dell'acquisizione della qualificazione professionale di estetista ai sensi della normativa vigente. I lavoratori, al termine del periodo di apprendistato, vengono inquadrati al 3º livello, ad esclusione degli impiegati che vengono inquadrati al 2º livello. Le parti si danno reciprocamente atto del fatto che per gli apprendisti di cui al gruppo 1 sopra indicato, la durata dell'apprendistato viene ridotta di 6 mesi a condizione che i lavoratori con suddetti apprendisti siano in possesso di un titolo di studio post-obbligo di attestato di qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e per professionale, secondo le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o in caso progressioni percentuali di passaggio diretto ed immediatoseguito riportate nelle tabelle di cui al seguente art. 7.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Periodo di prova. Il lavoratore assunto in servizio L'assunzione può essere soggetto ad avvenire con un periodo di prova prova: - non superiore a: - a 4 mesi 6 per i lavoratori inquadrati al gli impiegati di livello quadro; - mesi 4 per i lavoratori inquadrati al 7° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 51°A, 4°, 3° e 2° livello; - 30 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° livello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° °A ed a 2 mesi per gli impiegati di livello 4°A, 5°A e 3° livello6°A; - non superiore ad 1 mese per gli operai. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale il periodo di prova non potrà in ogni caso superare il termine di tre mesi. Tale Il periodo di prova dovrà risultare dalla lettera di assunzione di cui all'art. 1 e non è ammessa nè la protrazione nè la rinnovazione. Nel corso del periodo di prova, la risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo in qualsiasi momento ad iniziativa di ciascuna delle due parti senza preavviso nè relativa indennità sostitutiva. Durante il periodo di prova il lavoratore ha diritto a percepire la retribuzione corrispondente al livello di appartenenza. Qualora la risoluzione del rapporto di lavoro dell'impiegato avvenga per dimissioni, in qualunque momento, o per licenziamento durante i primi due mesi di prova, per gli impiegati di livello 1°A, 1° e 2°A o durante il primo mese, per gli impiegati di livello 4°A, 5°A e 6°A, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Nel caso in cui il licenziamento avvenga oltre i limiti predetti, all'impiegato sarà corrisposta la retribuzione fino alla metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. In caso di risoluzione del rapporto di lavoro dell'operaio durante il periodo di prova comunque avvenuta, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti e gli obblighi del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stesso. Durante Trascorso il periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza preavviso né indennità per la risoluzione stessa. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi di prova per i lavoratori di 7° livello e durante il primo mese per i lavoratori di 6° livello, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predetti, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza del periodo di prova l'impresa non proceda alla sia intervenuta disdetta del rapporto il lavoratore si intenderà confermato in servizio e tale l'assunzione diverrà definitiva. In tal caso il periodo di prova sarà computato agli considerato utile a tutti gli effetti della determinazione dell'anzianità nell'anzianità di servizio. Saranno esenti dal periodo Per il lavoro dei minori si richiamano le disposizioni di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o legge in caso di passaggio diretto ed immediatovigore.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Periodo di prova. Il lavoratore assunto in servizio L'assunzione può essere soggetto ad avvenire con un periodo di prova prova: - non superiore a: - a 4 mesi 6 per i lavoratori inquadrati al gli impiegati di livello quadro; - mesi 4 per i lavoratori inquadrati al 7° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 51°A, 4°, 3° e 2° livello; - 30 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° livello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° °a ed a 2 mesi per gli impiegati di livello 4°a, 5°a e 3° livello6°a; - non superiore ad 1 mese per gli operai. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale il periodo di prova non potrà in ogni caso superare il termine di tre mesi. Tale Il periodo di prova dovrà risultare dalla lettera di assunzione di cui all'art. 1 e non è ammessa né la protrazione né la rinnovazione. Nel corso del periodo di prova, la risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo in qualsiasi momento ad iniziativa di ciascuna delle due parti, senza preavviso né relativa indennità sostitutiva. Durante il periodo di prova il lavoratore ha diritto a percepire la retribuzione corrispondente al livello di appartenenza. Qualora la risoluzione del rapporto di lavoro dell'impiegato avvenga per dimissioni, in qualunque momento, o per licenziamento durante i primi due mesi di prova, per gli impiegati di livello 1°A, 1°, 2°a o durante il primo mese, per gli impiegati di livello 4°a, 5°a, 6°a, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Nel caso in cui il licenziamento avvenga oltre i limiti predetti, all'impiegato sarà corrisposta la retribuzione fino alla metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. In caso di risoluzione del rapporto di lavoro dell'operaio durante il periodo di prova, comunque avvenuta, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti e gli obblighi del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stesso. Durante Trascorso il periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza preavviso né indennità per la risoluzione stessa. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi di prova per i lavoratori di 7° livello e durante il primo mese per i lavoratori di 6° livelloche sia intervenuta disdetta, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predetti, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza del periodo di prova l'impresa non proceda alla disdetta del rapporto il lavoratore si intenderà confermato in servizio e tale l'assunzione diverrà definitiva. In tal caso il periodo di prova sarà computato agli considerato utile a tutti gli effetti della determinazione dell'anzianità nell'anzianità di servizio. Saranno esenti dal periodo Per il lavoro dei minori si richiamano le disposizioni di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o legge in caso di passaggio diretto ed immediatovigore.

Appears in 1 contract

Samples: www.indafondazione.org

Periodo di prova. Il lavoratore assunto in servizio può essere soggetto ad un periodo di prova non superiore a: - ­ mesi 6 per i lavoratori inquadrati al livello quadro; - quadro; ­ mesi 4 per i lavoratori inquadrati al 7° livello; - livello; ­ mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - livello; ­ mesi 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°, 4°, 3° e 2° livello; - livello; ­ 30 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° livello; - livello; ­ 26 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° e 3° livello. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale il periodo di prova non potrà in ogni caso superare il termine di tre mesi. Tale periodo di prova dovrà risultare dalla lettera di assunzione di cui all'art. 5. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti e gli obblighi del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stesso. Durante il periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza preavviso né indennità per la risoluzione stessa. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi di prova per i lavoratori di 7° livello e durante il primo mese per i lavoratori di 6° livello, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predetti, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza del periodo di prova l'impresa non proceda alla disdetta del rapporto il lavoratore si intenderà confermato in servizio e tale periodo sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità di servizio. Saranno esenti dal periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o in caso di passaggio diretto ed immediato.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Periodo di prova. Il rapporto di lavoro degli impiegati potrà essere risolto anticipatamente se il lavoratore assunto in servizio può essere soggetto ad un non supera il periodo di prova non superiore acosì stabilito: - mesi 6 per i lavoratori inquadrati al livello quadro; - mesi 4 per i lavoratori inquadrati al 7° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°Quadri, 4°, 3° e 2° livello; - 30 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° livello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al livelli 1°, 2° e °, 3° livello°: 3 mesi di effettivo lavoro; - livelli 4°, 5°, 6°: 1 mese di effettivo lavoro. Xxxxx rimanendo Per i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto rapporti di lavoro a tempo parziale di tipo verticale determinato il periodo di prova non potrà in ogni caso superare il termine previsto è pari al 10% della durata del contratto, fermi restando i limiti di tre mesicui sopra. Tale Nel corso del periodo di prova dovrà risultare dalla lettera sia il datore di assunzione di cui all'art. 5. Durante lavoro sia il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti e gli obblighi del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stesso. Durante il periodo di prova la lavoratore ha diritto alla risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza preavviso obbligo di preavviso, indennità per la risoluzione stessadi indennità. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi di prova per i lavoratori di 7° livello e durante Trascorso il primo mese per i lavoratori di 6° livello, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predetti, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza del periodo di prova l'impresa non proceda senza che si sia proceduto alla disdetta del rapporto di lavoro, il lavoratore si intenderà confermato in servizio e tale periodo sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità di servizio. Saranno esenti dal Ferme restando le deroghe ed eccezioni previste dalla legge per quei dipendenti cui si applicano le limitazioni dell'orario di lavoro ai sensi delle vigenti disposizioni di legge, l'orario di lavoro è fissato in regime normale in 40 ore settimanali, articolate in massimo 6 giorni, con un massimo di 9 ore ed un minimo di 4 ore giornaliere. La distribuzione dell'orario di lavoro settimanale è disposta dalla direzione della cooperativa, nel rispetto delle norme di legge e contrattuali con indicazione della durata e della collocazione oraria della prestazione nelle singole giornate lavorative. Le eventuali variazioni di tale distribuzione saranno comunicate, salvo eccezionali casi di urgenza, con almeno 48 ore di anticipo. La durata della prestazione unica giornaliera non può essere inferiore a 4 ore, salvo diverse intese a livello aziendale. Ove l'orario di lavoro giornaliero sia ripartito in due prestazioni, la durata complessiva delle due prestazioni non può essere inferiore a 7 ore, entro la durata complessiva di 10 ore, con una pausa massima di due ore, salvo diverse intese a livello aziendale. Qualora l'orario giornaliero programmato sia superiore alle 6 ore, ma non a 7 ore, sarà garantita una pausa di almeno 10 minuti. Qualora l'orario giornaliero programmato sia superiore alle 7 ore sarà effettuato in due prestazioni, ciascuna delle quali di durata non inferiore a tre ore. L'intervallo per il pasto non potrà superare le due ore, né essere inferiore alla mezz'ora. Tale intervallo potrà essere diversamente quantificato con specifico accordo da stipularsi a livello aziendale o territoriale con le XX.XX. firmatarie del presente c.c.n.l. Ai sensi dell'art. 4, comma 4, del decreto legislativo n. 66/2003, la durata media dell'orario di lavoro deve essere calcolata con riferimento ad un periodo di prova 12 mesi. Resta inteso che per i lavoratori rapporti di lavoro a tempo determinato di durata inferiore ai 12 mesi, la durata media dell'orario di lavoro deve essere calcolata con qualifica operaia riferimento all'intera durata del rapporto di lavoro. In riferimento agli artt. 7 e 17 del D.Lgs. n. 66/2003, le parti concordano, in ragione delle specifiche caratteristiche dell'attività, che lo abbiano già superato presso il riposo giornaliero di 11 ore possa essere fruito frazionatamente ferma restando la stessa impresa garanzia di almeno 8 ore continuative di riposo. Le modalità di tale utilizzazione frazionata dovranno essere preventivamente definiti tra la cooperativa e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o strutture sindacali aziendali, in assenza di queste le Strutture territoriali delle XX.XX. firmatarie del presente c.c.n.l. Il ricorso al lavoro straordinario è ammesso, oltre i limiti previsti dall'articolo 5, comma 3, del decreto legislativo n. 66/2003, in caso di passaggio diretto eccezionali esigenze tecnico-produttive e di impossibilità di fronteggiarle attraverso l'assunzione di altri lavoratori, in caso di forza maggiore e nei casi in cui la mancata esecuzione di prestazioni di lavoro straordinario possa dar luogo ad un pericolo grave ed immediato, ovvero ad un danno alle persone o alla produzione. La Direzione aziendale e la R.S.U./R.S.A. e, in mancanza di queste ultime le Strutture territoriali delle XX.XX. firmatarie del presente c.c.n.l., possono concordare la fruizione da parte dei lavoratori di riposi compensativi in alternativa o in aggiunta alle maggiorazioni retributive per lavoro straordinario. In tal caso, le prestazioni straordinarie eseguite non saranno computate ai fini della durata media dell'orario di lavoro di cui all'articolo 4, comma 2, del decreto legislativo n. 66/2003.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Periodo di prova. Il lavoratore assunto L'assunzione in servizio può essere soggetto ad del lavoratore avviene con un periodo di prova non superiore a: - mesi 6 per i lavoratori inquadrati al livello quadro; - mesi 4 per i lavoratori inquadrati al 7° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°, 4°, 3° e 2° livello; - 30 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° livello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° e 3° livello. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale il periodo di prova non potrà in ogni caso superare il termine di tre mesi. Tale periodo di prova dovrà che deve risultare dalla lettera di assunzione di cui all'art. 5da atto scritto. Durante tale periodo è reciproco il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti e gli obblighi del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stesso. Durante il periodo di prova la diritto alla risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza preavviso né relativa indennità sostitutiva. La retribuzione che verrà corrisposta al lavoratore per le ore di servizio effettivamente prestate durante il periodo di prova, sarà quella pattuita e comunque non inferiore al minimo contrattuale previsto per la risoluzione stessa. Qualora categoria professionale della classificazione unica per la risoluzione avvenga per dimissioni quale il lavoratore è stato assunto o in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi di prova per i lavoratori di 7° livello e durante il primo mese per i lavoratori di 6° livello, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predetti, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stessocui abbia svolto le mansioni. Qualora alla scadenza del periodo di prova l'impresa non proceda alla disdetta del rapporto di lavoro, il lavoratore si intenderà senz'altro confermato in servizio e tale periodo sarà computato agli a tutti gli effetti della determinazione dell'anzianità di serviziodal giorno dell'assunzione. Saranno esenti dal La durata del periodo di prova è regolata come segue: Settore metalmeccanica ed installazione di impianti: ­ per le categorie professionali operaie inquadrate nel 6° e nel 5° livello: 4 settimane; ­ per le categorie professionali operaie inquadrate a partire dal 4° livello: 6 settimane; ­ per i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e di impiegati: 3 mesi. Settore orafo, argentiero ed affini: ­ per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o categorie professionali operaie inquadrate nel 6° e 5° livello: 4 settimane; ­ per la categoria professionale del 4° livello: 6 settimane; ­ per le categorie professionali operaie a partire dal 3° livello: 7 settimane; ­ per i lavoratori con qualifica di impiegati: 3 mesi. Settore odontotecnico: Operai 60 1ª S ­ 1ª ­ 2ª 40 3ª ­ 4ª 20 5ª 10 6ª Impiegati L'assunzione può avvenire con un periodo di prova non superiore a tre mesi. L'obbligo del periodo di prova deve risultare dalla lettera di assunzione di cui all'art. 15. Nel corso del periodo di prova la risoluzione del rapporto di impiego, può avere luogo in caso qualsiasi momento ad iniziativa di passaggio diretto ed immediatociascuna delle parti e non fa ricorrere il reciproco obbligo del preavviso né di indennità. Scaduto il periodo di prova senza che sia intervenuta disdetta l'assunzione del lavoratore diviene definitiva e la anzianità di servizio decorrerà dal giorno dell'assunzione stessa. Durante il periodo di prova sussistono fra le parti i diritti e gli obblighi previsti dal contratto stesso, le quali, però, dopo il superamento del periodo di prova, devono essere applicate a decorrere dal giorno dell'assunzione.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Periodo di prova. Il L'assunzione del lavoratore assunto in servizio può essere soggetto ad fatta nell'ambito della qualifica per la quale è stato richiesto, per un periodo di prova che dovrà risultare da comunicazione scritta, la cui durata non potrà essere superiore a: - mesi 6 per i lavoratori inquadrati al livello quadro; - mesi 4 per i lavoratori inquadrati al 7° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al livello; - super Quadri (escluso occhialeria) 6 mesi 6° Impiegati 6 mesi 5° Impiegati-intermedi 3 mesi 4° Impiegati 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°, 4°, mesi Operai 7 settimane Impiegati 1 mese e 1/2 Operai 6 settimane livello; - 30 giorni di effettivo lavoroImpiegati 1 mese Operai 5 settimane 1° Impiegati (solo occhialeria) 1 mese Operai 4 settimane La malattia, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° l'infortunio sul lavoro e 5° livello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° e 3° livello. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale la malattia professionale intervenuti durante il periodo di prova, sospendono la prova non potrà in ogni caso superare il termine di tre mesi. Tale stessa per un periodo pari alla durata dell'evento morboso nell'ambito massimo del periodo di prova dovrà risultare dalla lettera di assunzione conservazione del posto di cui all'art. 574; al termine del periodo di astensione dal lavoro riprenderà la decorrenza dal periodo di prova per la parte residua. L'integrazione economica a carico del datore di lavoro è dovuta esclusivamente per i casi di sospensione del periodo di prova a seguito di infortunio sul lavoro e malattie professionali. Durante il periodo di prova sussistono tra è ammessa, in qualsiasi momento da entrambe le parti tutti i diritti e gli obblighi parti, la rescissione del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stessorapporto senza alcun preavviso. Durante In caso di risoluzione del rapporto durante il periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza preavviso né indennità per la risoluzione stessa. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi di prova per i lavoratori di 7° livello e durante il primo mese per i lavoratori di 6° livello, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predettiprova, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino di fatto pattuita, che comunque non potrà essere inferiore a metà o alla fine del mese quella contrattualmente prevista, nonché gli eventuali ratei di gratifica natalizia, ferie, t.f.r., calcolati secondo i criteri previsti ai rispettivi articoli. Le parti convengono che, in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza del periodo caso di prova l'impresa non proceda alla disdetta del rapporto il lavoratore si intenderà confermato in servizio e tale periodo sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità riassunzione di servizio. Saranno esenti dal periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano personale già superato presso la stessa impresa e per le stesse mansioni occupato nei 12 mesi precedenti presso la stessa azienda, con identica qualifica e mansione, il periodo di prova sarà considerato già espletato. Ferma restando la ripartizione del personale nelle qualifiche "operai", "intermedi", "impiegati", "quadri", i lavoratori sono inquadrati in un'unica scala classificatoria articolata su sette livelli secondo lo schema che segue: - 6° super: quadri; - 6°: impiegati; - 5°: impiegati-intermedi; - 4°: impiegati-operai; - 3°: impiegati-operai; - 2°: impiegati-operai; - 1°: operai. L'inquadramento unico di cui sopra determina livelli comuni di retribuzione minima contrattuale. L'inquadramento dei lavoratori nei diversi livelli è determinato dalle declaratorie e dalle relative esemplificazioni riportate agli artt. 23 e 23 bis, fermo restando che le mansioni non esemplificate nel testo saranno inquadrate per analogia nei vari livelli sulla base dei requisiti e delle caratteristiche professionali indicati nelle declaratorie. Le eventuali controversie derivanti dall'attribuzione del livello formeranno oggetto di esame tra le Organizzazioni firmatarie del presente contratto, a livello territoriale, o in caso seconda istanza, a livello nazionale. Tale procedura dovrà esaurirsi entro tre mesi dall'insorgere della contestazione. Eventuali nuove forme di passaggio diretto ed immediatoorganizzazione del lavoro non implicano il riconoscimento automatico di livello superiore. Ferma restando la ripartizione del personale nelle qualifiche "operai", "impiegati", "quadri", i lavoratori sono inquadrati in un'unica scala classificatoria articolata su sei livelli secondo lo schema che segue: - 6° livello: impiegati/quadri; - 5° livello: impiegati; - 4° livello: impiegati-intermedi; - 3° livello: impiegati-operai; - 2° livello: impiegati-operai; - 1° livello: impiegati-operai. L'inquadramento unico di cui sopra determina livelli comuni di retribuzione minima contrattuale. L'inquadramento dei lavoratori nei diversi livelli è determinato dalle declaratori e dalle relative esemplificazioni riportate all'art. 23-ter, fermo restando che le mansioni non esemplificate nel testo saranno inquadrate per analogia nei vari livelli sulla base dei requisiti e delle caratteristiche professionali indicati nelle declaratorie. Le eventuali controversie derivanti dell'attribuzione del livello formeranno oggetto di esame tra le Organizzazioni firmatarie del presente contratto, a livello territoriale, o in secondo istanza, a livello nazionale. Tale procedura dovrà esaurirsi entro tre mesi dall'insorgere della contestazione. Eventuali nuove forme di organizzazione del lavoro non implicano il riconoscimento automatico di livello superiore.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Periodo di prova. Il lavoratore assunto L’assunzione in servizio può essere soggetto ad avviene con un periodo di prova non superiore a: - mesi 6 25 giorni lavorativi per i lavoratori ai quali si applica la disciplina speciale parte prima, inquadrati al livello quadronella 6a categoria professionale; - mesi 4 21 giorni lavorativi per i lavoratori ai quali si applica la disciplina speciale parte prima, inquadrati al 7° livellonella 5a categoria professionale; - mesi 3 18 giorni lavorativi per i lavoratori ai quali si applica la disciplina speciale parte prima, inquadrati al 6° livellonella 4a categoria professionale; - mesi 2 16 giorni lavorativi per i lavoratori con mansioni impiegatizie ai quali si applica la disciplina speciale parte prima, inquadrati al 5°, 4°, 3° e 2° livellonella 3a categoria professionale; - 30 14 giorni di effettivo lavoro, lavorativi per i lavoratori con mansioni di operaio ai quali si applica la disciplina speciale parte prima, inquadrati al 4° e 5° livellonella 2a categoria professionale; - 26 12 giorni di effettivo lavoro, lavorativi per i lavoratori ai quali si applica la disciplina speciale parte prima, inquadrati nella 1a categoria professionale; - 6 mesi di effettiva prestazione per i lavoratori ai quali si applica la disciplina speciale parte terza, inquadrati nella 7a, 8a e 9a categoria professionale e nella 8a e 9a categoria professionale disciplina speciale parte quarta; - 3 mesi di effettiva prestazione per i lavoratori ai quali si applica la disciplina speciale parte terza, inquadrati nella 6a, 5a, 4a, 3a e 2a categoria professionale; - 3 mesi di effettiva prestazione per i lavoratori ai quali si applica la disciplina speciale parte seconda, inquadrati nella 6a e 5a categoria professionale. Il periodo di prova è ridotto da 6 a 3 mesi e da 3 a 2 mesi per i lavoratori ai quali si applica la disciplina speciale parte terza, che con analoghe mansioni abbiano prestato servizio per almeno un biennio presso altre aziende metalmeccaniche. Per il diritto alla riduzione predetta i lavoratori ai quali si applica la disciplina speciale parte terza e quarta, dovranno presentare all’atto dell’assunzione gli attestati di operaio inquadrati al 1°lavoro relativi alle occupazioni precedenti. Per quanto concerne l’obbligo e la durata del periodo di prova, 2° e 3° livello. Xxxxx rimanendo fa comunque testo la lettera di assunzione, fermi restando i limiti massimi di cui al previsti dal primo comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale il del presente articolo. L’obbligo del periodo di prova non potrà in ogni caso superare il termine di tre mesi. Tale periodo di prova dovrà deve risultare dalla lettera di assunzione di cui all'artall’art. 5. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti 2, disciplina generale, e gli obblighi del presente contrattonon è ammessa né la protrazione né la rinnovazione, salvo quanto diversamente disposto previsto dal contratto stessocomma successivo. Durante Nel caso in cui il periodo venga interrotto per causa di malattia od infortunio, il lavoratore potrà essere ammesso a completarlo: se trattasi di lavoratore al quale si applica la disciplina speciale parte seconda e di lavoratore al quale si applica la disciplina speciale parte terza, qualora siano in grado di riprendere il servizio entro tre mesi; se trattasi di lavoratore al quale si applica la disciplina speciale parte prima, qualora sia in grado di riprendere il servizio entro 15 giorni lavorativi dall’inizio dell’assenza. Nel corso del periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà può aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza ad iniziativa di ciascuna delle due parti e non fa ricorrere il reciproco obbligo del preavviso né indennità per di indennità. Superato il periodo di prova senza che sia intervenuta la risoluzione stessadisdetta, il rapporto di lavoro diviene definitivo e l’anzianità decorrerà dal giorno dell’assunzione. Durante il periodo di prova sussistono fra le parti i diritti e gli obblighi previsti dal presente contratto, salvo quanto diversamente disposto nel contratto stesso. Qualora la risoluzione del rapporto di lavoro avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi il periodo di prova, ovvero alla fine del periodo stesso, al lavoratore al quale si applica la disciplina speciale parte prima, spetta il seguente trattamento: la retribuzione delle ore di lavoro compiute ad economia oppure, in caso di lavorazione a cottimo, il guadagno spettantegli per il lavoro eseguito; tale paga, in difetto di preventiva pattuizione, non potrà comunque essere inferiore al minimo contrattuale previsto per la categoria professionale per la quale il lavoratore di cui sopra è stato assunto od in cui abbia svolto mansioni. Per quanto concerne il compenso afferente al periodo di prova per i lavoratori di 7° livello del lavoratore al quale si applica la disciplina speciale parte terza e durante il primo mese per i lavoratori di 6° livelloquarta, del lavoratore al quale si applica la retribuzione sarà corrisposta per disciplina speciale parte seconda, interrotto e non seguito da conferma, l’azienda è tenuta a retribuire il solo periodo di servizio prestatoprestato qualora la risoluzione sia avvenuta i primi 2 mesi nel caso del lavoratore di 8a e 7a categoria professionali. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predetti, al lavoratore sarà corrisposta In tutti gli altri casi l’azienda è tenuta a corrispondere la retribuzione fino a alla metà o od alla fine del mese in corso, corso a seconda che la risoluzione il licenziamento avvenga entro la prima o entro la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza del periodo di prova l'impresa non proceda alla disdetta del rapporto il Al lavoratore si intenderà confermato in servizio l’azienda comunicherà per iscritto la descrizione sintetica della mansione o profilo professionale, la categoria assegnata e tale periodo sarà computato agli effetti l’importo della determinazione dell'anzianità di servizio. Saranno esenti dal periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o in caso di passaggio diretto ed immediatoretribuzione.

Appears in 1 contract

Samples: www.reteomeo.it

Periodo di prova. Al termine del collaudo tecnico positivo o positivo con riserva, inizierà un “periodo di prova” della durata massima di sei mesi, al fine di accertare l’effettiva rispondenza di quanto fornito al progetto presentato dalla Ditta Aggiudicataria ed ai requisiti dichiarati nell’Allegato A ed al fine di verificare l’effettiva esecuzione del programma di formazione. Il lavoratore assunto in servizio può essere soggetto ad un periodo di prova viene gestito dai referenti dell’ Azienda appaltante. Nel corso del periodo di prova, nel caso in cui i referenti delle Azienda appaltante riscontrino delle anomalie, possono concordare con la Ditta un ulteriore periodo di prova di massimo 1 mese entro il quale quest’ultima deve correggere, a proprie spese, le anomalie riscontrate. Nel caso in cui le anomalie riscontrate non superiore a: - mesi 6 per i lavoratori inquadrati al livello quadro; - mesi 4 per i lavoratori inquadrati al 7° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°siano correggibili o non risultino corrette nemmeno dopo la proroga del periodo di prova, le Azienda appaltante, 3° e 2° livello; - 30 giorni anche singolarmente, potranno procedere alla risoluzione del contratto, motivata da apposita relazione tecnica, senza che la Ditta possa sollevare alcuna obiezione. In tal caso, come nel caso di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° livello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° e 3° livello. Xxxxx rimanendo i limiti massimi collaudo negativo di cui al comma precedenteprecedente art. 11, la Ditta Aggiudicataria: • Dovrà proseguire nella fornitura fino alla data comunicata dalle Azienda appaltante: decorso tale termine, dovrà provvedere alla disinstallazione ed al ritiro dei dispositivi a proprie spese. Nel caso in cui la Ditta Aggiudicataria non provveda nei tempi indicati al ritiro dei dispositivi, l’ Azienda Appaltante restituirà detti dispositivi a spese della Ditta Aggiudicataria, declinando ogni responsabilità per i lavoratori operai assunti eventuali danni causati agli stessi nella fasi di disinstallazione e trasporto; • Avrà diritto esclusivamente al pagamento dei dispositivi utilizzati ; • Dovrà rimborsare alle Azienda appaltante il maggior costo derivante dall’acquisizione della fornitura del servizio presso terzi per la somma eventualmente non coperta dal deposito cauzionale che verrà comunque trattenuto in caso di risoluzione del contratto. Una volta risolto il contratto con contratto la Ditta Aggiudicataria, l’ Azienda appaltante si riserva la facoltà di lavoro a tempo parziale indire una nuova gara o di tipo verticale adire il secondo aggiudicatario che dovrà subentrare con le stesse modalità (compreso quindi il periodo di prova non potrà in ogni caso superare il termine di tre mesi. Tale periodo di prova dovrà risultare dalla lettera di assunzione di cui all'art. 5. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti prova) e gli obblighi del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stesso. Durante il periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza preavviso né indennità per la risoluzione stessa. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi di prova per i lavoratori di 7° livello e durante il primo mese per i lavoratori di 6° livello, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predetti, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza del contratto prevista. La Ditta seconda classificata, quindi, resta impegnata a subentrare alla Ditta Aggiudicataria fino al termine del periodo di prova l'impresa non proceda alla disdetta del rapporto il lavoratore si intenderà confermato in servizio e tale periodo sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità di servizio. Saranno esenti dal periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o in caso di passaggio diretto ed immediatoquest’ultima.

Appears in 1 contract

Samples: 158.255.242.116

Periodo di prova. Il lavoratore assunto in servizio può essere soggetto ad un periodo di prova non superiore a: - mesi 6 per i lavoratori inquadrati al livello quadroQuadro; - mesi 4 per i lavoratori inquadrati al 7° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°, 4°, 3° e 2° livello; - 30 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° livelloli- vello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° e 3° livello. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale il periodo di prova non potrà in ogni caso superare il termine di tre mesi. Tale periodo di prova dovrà risultare dalla lettera di assunzione di cui all'artall’art. 5. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti e gli obblighi del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stesso. Durante il periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo da ciascuna cia- scuna delle parti in qualsiasi momento senza preavviso né indennità per la risoluzione stessa. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi di prova per i lavoratori di 7° livello e durante il primo mese per i lavoratori la- voratori di 6° livello, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga avvenga oltre i termini predetti, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza del periodo di prova l'impresa l’impresa non proceda alla disdetta del rapporto il lavoratore si intenderà confermato in servizio e tale periodo sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità dell’anzianità di servizio. Saranno esenti dal periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato su- perato presso la stessa impresa e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o in caso di passaggio diretto ed immediato.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Periodo di prova. Il lavoratore assunto in servizio L'assunzione può essere soggetto ad avvenire con un periodo di prova prova: − non superiore a: - a 4 mesi 6 per i lavoratori inquadrati al gli impiegati di livello quadro; - mesi 4 per i lavoratori inquadrati al 7° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 51°A, 4°, 3° e 2° livello; - 30 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° livello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° °a, 3°a ed a 2 mesi per gli impiegati di livello 4°a, 5°a e 3° livello6°a; − non superiore ad 1 mese per gli operai. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale il periodo di prova non potrà in ogni caso superare il termine di tre mesi. Tale Il periodo di prova dovrà risultare dalla lettera di assunzione di cui all'art. 1 e non è ammessa nè la protrazione nè la rinnovazione. Nel corso del periodo di prova, la risoluzione del rapporto di lavoro potrà avere luogo in qualsiasi momento ad iniziativa di ciascuna delle due parti, senza preavviso nè relativa indennità sostitutiva. Durante il periodo di prova il lavoratore ha diritto a percepire la retribuzione corrispondente al livello di appartenenza. Qualora la risoluzione del rapporto di lavoro dell'impiegato avvenga per dimissioni, in qualunque momento o per licenziamento durante i primi due mesi di prova, per gli impiegati di livello 1°A, 1°, 2°a, 3°a o durante il primo mese, per gli impiegati di livello 4°a, 5°a, 6°a, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Nel caso in cui il licenziamento avvenga oltre i limiti predetti, all'impiegato sarà corrisposta la retribuzione fino alla metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. In caso di risoluzione del rapporto di lavoro dell'operaio durante il periodo di prova, comunque avvenuta, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti e gli obblighi del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stesso. Durante Trascorso il periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza preavviso né indennità per la risoluzione stessa. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi di prova per i lavoratori di 7° livello e durante il primo mese per i lavoratori di 6° livelloche sia intervenuta disdetta, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predetti, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza del periodo di prova l'impresa non proceda alla disdetta del rapporto il lavoratore si intenderà confermato in servizio e tale periodo sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità di serviziol'assunzione diverrà definitiva. Saranno esenti dal In tal caso il periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o in caso sarà considerato utile a tutti gli effetti nell'anzianità di passaggio diretto ed immediatoservizio.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Per Gli Impiegati E Gli Operai Dipendenti

Periodo di prova. Il lavoratore assunto in servizio può essere soggetto ad un periodo di prova non superiore a: - mesi 6 per i lavoratori inquadrati al livello quadroQuadro; - mesi 4 per i lavoratori inquadrati al 7° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°, 4°, 3° e 2° livello; - giorni 30 giorni di effettivo lavoro, lavorativi per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° a qualsiasi livello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° e 3° livello. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale il periodo di prova non potrà in ogni caso superare il termine di tre mesi. Tale periodo di prova dovrà risultare dalla lettera di assunzione di cui all'art. 5. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti e gli obblighi del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stesso. Durante il periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza preavviso né indennità per la risoluzione stessa. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi di prova per i lavoratori di 7° livello e durante il primo mese per i lavoratori di 6° livello, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga avvenga oltre i termini predetti, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza del periodo di prova l'impresa non proceda alla disdetta del rapporto il lavoratore si intenderà confermato in servizio e tale periodo sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità di servizio. Saranno esenti dal periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o in caso di passaggio diretto ed immediato.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Periodo di prova. Il lavoratore assunto L'assunzione in servizio può essere soggetto ad avvenire con un periodo di prova non superiore a: - Categoria professionale Durata ordinaria Durata ridotta 1ª 1 mese 20 giorni 2ª e 3ª 1 mese e 15 giorni 1 mese 4ª, 5ª e 6ª 3 mesi 2 mesi 7ª, 8ª e 9ª 6 mesi 3 mesi Nell'ambito dei periodi temporali massimi sopra previsti, da intendersi di calendario, le giornate di mancata prestazione determinano la sospensione del periodo di prova. I periodi di prova ridotti si applicano ai lavoratori che, con analoghe mansioni e profilo professionale abbiano prestato servizio per almeno un biennio presso altre aziende, nonché ai lavoratori che, con contratto di apprendistato professionalizzante, abbiano completato il periodo complessivo previsto per lo stesso profilo professionale di assunzione. Per il diritto alla riduzione predetta i lavoratori inquadrati al livello quadro; - dovranno presentare all'atto dell'assunzione gli attestati di lavoro relativi alle occupazioni precedenti. Nel caso di assunzione entro 12 mesi 4 dalla scadenza dell'ultimo contratto, ovvero di trasformazione a tempo indeterminato, di lavoratori che abbiano prestato presso la stessa azienda attività lavorativa per i lavoratori inquadrati al 7° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 2 per i lavoratori con lo svolgimento delle medesime mansioni impiegatizie inquadrati al 5°, 4°, 3° e 2° livello; - 30 giorni sia in esecuzione di effettivo lavorouno o più rapporti a termine che di uno o più contratti di somministrazione di manodopera, per i lavoratori con mansioni un periodo complessivamente superiore al periodo di operaio inquadrati al 4° prova stabilito per il rispettivo livello di inquadramento, non può essere previsto il periodo di prova. Nel caso di periodi più brevi, la durata del periodo di prova è ridotta nella stessa misura. Per quanto concerne l'obbligo e 5° livello; - 26 giorni la durata del periodo di effettivo lavoroprova, per i lavoratori con mansioni fa comunque testo la lettera di operaio inquadrati al 1°assunzione, 2° e 3° livello. Xxxxx rimanendo fermi restando i limiti massimi di cui al previsti dal primo comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale il del presente articolo. L'obbligo del periodo di prova non potrà in ogni caso superare il termine di tre mesi. Tale periodo di prova dovrà deve risultare dalla lettera di assunzione di cui all'art. 5. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti all'articolo 1 e gli obblighi del presente contrattonon è ammessa né la protrazione né la rinnovazione, salvo quanto diversamente disposto previsto dal contratto stessocomma successivo. Durante Nel caso in cui il periodo venga interrotto per causa di malattia od infortunio, il lavoratore potrà essere ammesso a completarlo qualora sia in grado di riprendere il servizio entro 3 mesi dall'inizio dell'assenza. Nel corso del periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà può aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza ad iniziativa di ciascuna delle due parti e non fa ricorrere il reciproco obbligo del preavviso né indennità per di indennità. Superato il periodo di prova senza che sia intervenuta la risoluzione stessadisdetta, il rapporto di lavoro diviene definitivo e l'anzianità decorrerà dal giorno dell'assunzione. Durante il periodo di prova sussistono fra le parti i diritti e gli obblighi previsti dal presente contratto, salvo quanto diversamente disposto nel contratto stesso. Qualora la risoluzione del rapporto di lavoro avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi il periodo di prova per i lavoratori di 7° livello e durante il primo mese per i lavoratori di 6° livelloprova, la retribuzione sarà corrisposta per ovvero alla fine del periodo stesso, l'azienda è tenuta a retribuire il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predettiprestato integrando tale trattamento, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza del periodo di prova l'impresa non proceda alla disdetta del rapporto il lavoratore si intenderà confermato in servizio e tale periodo sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità di servizio. Saranno esenti dal periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o in caso di passaggio diretto ed immediatolavoro a cottimo, con il guadagno dovuto per il lavoro eseguito.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Periodo di prova. Il lavoratore assunto in servizio può essere soggetto ad un periodo di prova non superiore a: - mesi 6 per i lavoratori inquadrati al livello quadro; - mesi 4 per i lavoratori inquadrati al 7° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°, 4°, 3° e 2° livello; - 30 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° livello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° e 3° livellodeve risultare da atto scritto. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale il periodo di prova non potrà in ogni caso superare il termine di tre mesiNon è ammessa nè la protrazione nè la rinnovazione. Tale periodo di prova dovrà risultare dalla lettera di assunzione di cui all'art. 5. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti e gli obblighi Nel corso del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stesso. Durante il periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà può aver luogo da in qualsiasi momento ad iniziativa di ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza preavviso né indennità per la risoluzione nè indennità. Scaduto il periodo di prova senza che sia intervenuta disdetta, l'assunzione del lavoratore diviene definitiva e l'anzianità di servizio decorrerà dal giorno dell'assunzione stessa. Qualora La durata del periodo di prova, rientra nell'effettivo servizio ed è regolata come segue: Per il Settore Chimica, Gomma-Plastica, Vetro: Per il Settore Ceramica, Terracotta, Gres e Decorazioni di Piastrelle: Livello Ab mesi 6 Livello C mesi 4 Livello DE mesi 2 Livello F mesi 1 1/2 Livello G mesi 1 La malattia, l'infortunio sul lavoro e la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento malattia professionale intervenuti durante i primi due mesi il periodo di prova sospendono la prova stessa per i lavoratori di 7° livello e durante il primo mese per i lavoratori di 6° livello, la retribuzione sarà corrisposta per il solo un periodo pari alla durata dell'evento morboso nell'ambito massimo del periodo di servizio prestatoconservazione del posto di cui agli artt. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predetti, 50 e 50-bis; al lavoratore sarà corrisposta termine del periodo di astensione dal lavoro riprenderà la retribuzione fino a metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza decorrenza del periodo di prova l'impresa non proceda alla disdetta per la parte residua. L'integrazione economica a carico del rapporto il lavoratore si intenderà confermato in servizio e tale periodo sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità datore di servizio. Saranno esenti dal lavoro è dovuta esclusivamente per i casi di sospensione del periodo di prova a seguito di infortunio sul lavoro e malattie professionali. Agli effetti della interpretazione e dell'applicazione del presente contratto la dizione "lavoratore" si intende indicativa delle categorie quadri, impiegati e operai. Per le clausole che interessano una sola categoria di lavoratori vengono usate le dizioni separate di quadro, impiegato e di operaio. I lavoratori addetti ai settori previsti dalla sfera di applicazione sono inquadrati in una classificazione unica articolata in sei gruppi professionali e in otto livelli retributivi. L'inquadramento dei quadri, impiegati, operai che secondo il sistema di classificazione unica prevista dal presente contratto trova attuazione in sede aziendale, è teso a garantire ai lavoratori il conseguimento della professionalità ed una ulteriore valorizzazione delle capacità professionali nell'ambito di quanto richiesto dalle attività aziendali e nel comune interesse di un equilibrato evolversi delle tecnologie, dell'organizzazione del lavoro e della produttività. Per specifiche figure professionali, i lavoratori con qualifica operaia cui profili siano previsti in più livelli ai fini dell'inquadramento aziendale, all'atto della assunzione, si farà riferimento all'anzianità professionale già acquistata nel settore e certificata dal libretto personale di lavoro. Le esemplificazioni previste dai profili sono indicative e non esaustive, nel senso che lo abbiano già superato presso la stessa impresa esse costituiscono un riferimento analogico anche per figure professionali eventualmente non indicate e/o non previste e per prevedibili attualmente. In questo caso saranno le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o in caso declaratorie a indicare il riferimento al gruppo e al livello professionale di passaggio diretto ed immediato.appartenenza. Appartengono a questo livello:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Periodo di prova. Il lavoratore assunto in servizio può essere soggetto ad un periodo di prova non superiore a: - mesi 6 per i lavoratori inquadrati al livello quadro; quadro; - mesi 4 per i lavoratori inquadrati al 7° livello; livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; livello; - mesi 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°, 4°, 3° e 2° livello; livello; - 30 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° livello; livello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° e 3° livello. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale il periodo di prova non potrà in ogni caso superare il termine di tre mesi. Tale periodo di prova dovrà risultare dalla lettera di assunzione di cui all'art. 5. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti e gli obblighi del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stesso. Durante il periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza preavviso né indennità per la risoluzione stessa. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi di prova per i lavoratori di 7° livello e durante il primo mese per i lavoratori di 6° livello, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predetti, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza del periodo di prova l'impresa non proceda alla disdetta del rapporto il lavoratore si intenderà confermato in servizio e tale periodo sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità di servizio. Saranno esenti dal periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o in caso di passaggio diretto ed immediato.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Periodo di prova. Il lavoratore assunto in servizio può essere soggetto ad L'assunzione del Quadro puo` avvenire con un periodo di prova non superiore a: - a 6 mesi 6 per i lavoratori inquadrati al livello quadro; - mesi 4 per i lavoratori inquadrati al 7° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°, 4°, 3° e 2° livello; - 30 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° livello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° e 3° livelloeffettiva prestazione. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale il L'obbligo del periodo di prova non potrà in ogni caso superare il termine di tre mesi. Tale periodo di prova dovrà deve risultare dalla lettera di assunzione di cui all'art. 51 della Regolamentazione Comune ad Operai, Intermedi, Impiegati, Quadri del presente C.C.N.L. e non e` ammessa ne` la protrazione, ne` la rinnovazione. Nel corso del periodo di prova la risoluzione del rapporto d'impiego puo` aver luogo in qualsiasi momento ad iniziativa di ciascuna delle due parti e non fa ricorrere il reciproco obbligo del preavviso ne` relativa indennita` sostitutiva. Scaduto il periodo di prova senza che sia intervenuta la disdetta, l'assunzione del Quadro diviene definitiva e l'anzianita` di servizio decorrera` dal giorno dell'assunzione stessa. Durante il periodo di prova sussistono tra fra le parti tutti gli obblighi e i diritti e gli obblighi del previsti dalla presente contratto, salvo regolamentazione. Per quanto diversamente disposto dal contratto stesso. Durante concerne il compenso afferente al periodo di prova interrotto o non seguito da conferma, l'azienda e` tenuta a retribuire il solo periodo di servizio prestato qualora la risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza preavviso né indennità per la risoluzione stessa. Qualora la risoluzione avvenga sia avvenuta per dimissioni in qualunque tempo o qualora essa sia avvenuta per licenziamento durante i primi due mesi di prova per i lavoratori di 7° livello e durante il primo mese per i lavoratori di 6° livello, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestatomesi. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predetti, al lavoratore sarà corrisposta In tutti gli altri casi l'azienda e` tenuta a corrispondere la retribuzione fino a metà alla meta` o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga il licenziamento o le dimissioni avvengano entro la prima o entro la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza del Nel caso in cui il periodo di prova l'impresa venga interrotto per causa di malattia o di infortunio non proceda alla disdetta del rapporto sul lavoro e di malattia professionale o di infortunio sul lavoro il lavoratore si intenderà confermato in servizio e tale periodo sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità di servizio. Saranno esenti dal Quadro sara` ammesso a completare il periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o qualora sia in caso grado di passaggio diretto ed immediatoriprendere il servizio entro quaranta giorni dall'inizio dell'assenza.

Appears in 1 contract

Samples: www.fenealuil.it

Periodo di prova. Il lavoratore assunto in servizio L'assunzione può essere soggetto ad avvenire con un periodo di prova prova: - non superiore a: - a 5 mesi 6 per i lavoratori inquadrati al di livello quadro; 1°A della scala classificatoria; - non superiore a 4 mesi 4 per i lavoratori inquadrati al 7di livello 1° livello; della scala classificatoria; - non superiore a 3 mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°, 4di livello 2°, 3° e 2° livello; della scala classificatoria; - 30 giorni di effettivo lavoro, non superiore a 1 mese per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° livello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per degli altri livelli della scala classificatoria. Per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° e 3° livello. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale determinato il periodo di prova non potrà in ogni caso superare può eccedere il termine 25% della durata prevista nella lettera di tre mesiassunzione con un minimo di 1 settimana ed un massimo di 30 giorni. Tale L'obbligo del periodo di prova dovrà deve risultare dalla lettera di assunzione di cui all'artal precedente articolo e non è ammessa né la protrazione né la rinnovazione salvo quanto previsto dal comma successivo. 5Nel caso in cui il periodo di prova venga interrotto per causa malattia o di infortunio il lavoratore sarà ammesso a completare il periodo di prova stesso qualora sia in orario di riprendere il servizio: - entro due mesi, ove la durata del periodo di prova sia superiore a 4 mesi; - entro 45 giorni, ove la durata del periodo di prova sia superiore a 2 mesi; - entro 15 giorni, ove la durata del periodo di prova sia inferiore a 2 mesi. Nel xxxxx xxx xxxxxxx xx xxxxx, xx xxxxxxxxxxx xxx xxxxxxxx di lavoro potrà avere luogo in qualsiasi memento ad iniziativa di ciascuna delle parti, senza preavviso né relativa indennità sostitutiva. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti e gli obblighi del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stesso. Durante Scaduto il periodo di prova senza che sia intervenuta la disdetta, l’assunzione del lavoratore diventerà definitiva e l’anzianità di servizio decorre dal giorno dell'assunzione stessa. In caso di risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza preavviso né indennità per la risoluzione stessa. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi di prova per i lavoratori di 7° livello e durante il primo mese per i lavoratori periodo di 6° livelloprova, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predetti, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza del periodo di prova l'impresa non proceda alla disdetta del rapporto il lavoratore si intenderà confermato in servizio e tale periodo sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità di servizio. Saranno esenti dal periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o in caso di passaggio diretto ed immediato.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Per Gli Impiegati E I Tecnici Dipendenti Dai Teatri,

Periodo di prova. Il lavoratore assunto in servizio può essere soggetto ad un periodo di prova non superiore a: - mesi 6 per i lavoratori inquadrati al livello quadro; - mesi 4 per i lavoratori inquadrati al 71° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 62° livello; - mesi 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°, 4°, 3° e 24° livello; - mesi 2 per i lavoratori inquadrati al 3°S; - giorni 30 giorni di effettivo lavoro, lavorativi per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° a qualsiasi livello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° e 3° livello. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale il periodo di prova non potrà in ogni caso superare il termine di tre mesi. Tale periodo di prova dovrà risultare dalla lettera di assunzione di cui all'art. 517. Durante il periodo di prova prova, sussistono tra le parti tutti i diritti e gli obblighi del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stesso. Durante il periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza preavviso né indennità per la risoluzione stessa. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi di prova per i lavoratori di 71° livello e durante il primo mese per i lavoratori di 62° livello, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga avvenga oltre i termini predetti, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a metà o alla fine del mese in corso, corso a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza del periodo di prova l'impresa non proceda alla disdetta del rapporto rapporto, il lavoratore si intenderà confermato in servizio e tale periodo sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità di servizio. Saranno esenti dal periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o in caso di passaggio diretto ed immediato.

Appears in 1 contract

Samples: www.rapportolavoro.it

Periodo di prova. Il lavoratore assunto in servizio può essere soggetto ad un periodo di prova non superiore a: - mesi 6 per i lavoratori inquadrati al livello quadro; - mesi 4 per i lavoratori inquadrati al 7° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°, 4°, 3° e 2° livello; - 30 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° livello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° e 3° livello. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale il La durata massima del periodo di prova non potrà superare i seguenti limiti: Area professionale 1ª e 2ª Area professionale 3ª Area professionale 4ª 6 mesi 2 mesi 1 mese Il periodo indicato per le aree professionali 1ª e 2ª è computato in ogni caso superare il termine giorni di tre mesicalendario. Tale periodo I periodi indicati per le restanti aree professionali sono di prova dovrà risultare dalla lettera di assunzione di cui all'art. 5. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti e gli obblighi del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stessolavoro effettivo. Durante il periodo di prova la risoluzione retribuzione del lavoratore non potrà essere inferiore al minimo contrattuale stabilito per la figura professionale attribuita al lavoratore stesso. Nel corso del periodo di prova il rapporto di lavoro potrà aver luogo da ciascuna delle parti essere risolto in qualsiasi momento da una parte o dall'altra, senza preavviso né indennità per la risoluzione stessae con diritto al trattamento di fine rapporto ed ai ratei delle mensilità aggiuntive e delle ferie. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi di prova per i lavoratori di 7° livello e durante Trascorso il primo mese per i lavoratori di 6° livello, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predetti, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza del periodo di prova l'impresa non proceda alla disdetta senza che nessuna delle parti abbia dato regolare disdetta, l'assunzione del rapporto il lavoratore si intenderà confermato in servizio confermata e tale il periodo stesso sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità nella anzianità di servizio. Saranno esenti dal Al personale addetto ai servizi ausiliari per la mobilità trovano applicazione le norme in materia di orario di lavoro di cui alla legge 15 marzo 1923, n. 692 e sue successive modificazioni ed integrazioni. La durata media dell'orario di lavoro è fissata in 39 ore settimanali sulla base di un periodo di prova 17 settimane, con un orario settimanale massimo di 44 ore. Salvo i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato casi di legittimo impedimento, di cui sempre incombe al lavoratore l'onere della prova, e fermo restando l'obbligo di dare immediata notizia dell'assenza al datore di lavoro, le assenze devono essere giustificate per iscritto presso la stessa impresa e l'azienda entro 48 ore, per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o in gli eventuali accertamenti. Nel caso di passaggio diretto ed immediatoassenze non giustificate sarà operata la trattenuta di tante quote giornaliere della retribuzione quante sono le giornate di assenza, fatta salva l'applicazione della sanzione prevista dal successivo art. 14.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Periodo di prova. Il lavoratore assunto L'assunzione in servizio può essere soggetto ad a tempo indeterminato del lavoratore avviene con un periodo di prova non superiore a: - tre mesi 6 di calendario per i lavoratori inquadrati al livello quadrole categorie A e B; - sei mesi 4 di calendario per i lavoratori inquadrati al 7° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°, 4°, 3° e 2° livello; - 30 giorni le altre categorie. In caso di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° livello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° e 3° livello. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro assunzione a tempo parziale di tipo verticale determinato il periodo di prova sarà non superiore a: - un mese di calendario per le categorie A e B; - tre mesi di calendario per le altre categorie. Durante tale periodo è reciproco il diritto alla risoluzione del rapporto di lavoro in qualsiasi momento, senza preavviso. In tutti i casi di risoluzione del rapporto di lavoro durante il periodo di prova, al lavoratore spetta la retribuzione relativa alle giornate o alle ore di lavoro compiuto, nonché ai ratei di ferie e della tredicesima mensilità ed il trattamento di fine rapporto di lavoro maturato. Detta retribuzione, in ogni caso, non potrà in ogni caso superare essere inferiore a quella stabilita contrattualmente per la qualifica cui appartiene il termine di tre mesilavoratore interessato. Tale Ove il periodo di prova dovrà risultare venga interrotto nei casi di assenza previsti dalla lettera legge, il lavoratore sarà ammesso a continuare il periodo di assunzione prova stesso ove sia in grado di cui all'artriprendere il servizio entro centoventi giorni, fatta eccezione per la lavoratrice in stato di gravidanza; in caso contrario, il rapporto di lavoro si intenderà risolto a tutti gli effetti. 5Le assenze riconosciute come causa di sospensione del periodo di prova, sono soggette allo stesso trattamento economico previsto per le corrispondenti assenze del restante personale. Possono essere esonerati dal periodo di prova i dipendenti che, su loro richiesta, siano assegnati ad altra struttura del medesimo gruppo, sempreché abbiano già superato la prova presso la struttura di provenienza. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti e gli obblighi del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stessoStrutture possono adottare iniziative formative per il personale neo assunto. Durante Trascorso il periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento stabilito, senza preavviso né indennità per la risoluzione stessa. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi di prova per i lavoratori di 7° livello e durante il primo mese per i lavoratori di 6° livello, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predetti, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza del periodo di prova l'impresa non proceda si sia proceduto alla disdetta del rapporto di lavoro, il lavoratore si intenderà confermato in servizio e tale periodo sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità di servizio. Saranno esenti dal periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o in caso di passaggio diretto ed immediato.

Appears in 1 contract

Samples: www.frgeditore.it

Periodo di prova. Il lavoratore assunto in servizio L'assunzione può essere soggetto ad avvenire con un periodo di prova prova, risultante dalla lettera di assunzione, non superiore a: Lavoratori con qualifica impiegatizia: - 6 mesi 6 per la categoria AS e per i lavoratori inquadrati al livello quadroquadri; - 5 mesi 4 per i lavoratori inquadrati al 7° livellola categoria A; - 3 mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livellola categoria B1; - 2 mesi 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°le categorie C1, 4°, 3° e 2° livelloD1; - 30 giorni di effettivo lavoro, 1 mese per i lavoratori la categoria E1. Lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° livelloqualifica operaia: - 2 mesi per la categoria B2; - 26 giorni 6 settimane per la categoria CS; - 1 mese per le categorie C2, D2, E2; - 2 settimane per la categoria F. Nel caso di effettivo lavoroassunzione di lavoratori che siano già stati alle dipendenze della stessa azienda, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° e 3° livello. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale non sarà richiesto il periodo di prova non potrà a quelli che siano adibiti alle medesime mansioni già in ogni caso superare precedenza esplicate. Durante il termine di tre mesi. Tale periodo di prova dovrà risultare dalla lettera è reciproco fra le parti il diritto di assunzione risoluzione del rapporto di lavoro senza l'obbligo del preavviso e/o della corresponsione delle indennità previste dagli articoli del presente contratto - fatta eccezione per il trattamento di fine rapporto, per le ferie e la 13ª mensilità - e con il pagamento della retribuzione per il tempo durante il quale il lavoro è stato effettivamente prestato ed in base alla retribuzione della categoria nella quale il lavoratore ha prestato la sua opera, sempreché la retribuzione non sia già stata prestabilita in misura superiore. Trascorso il periodo di prova senza che sia intervenuta disdetta da parte dell'azienda, il lavoratore si intende confermato in servizio ai termini ed agli effetti del presente contratto. Nel caso di conferma in servizio, il periodo di prova è considerato utile a tutti gli effetti contrattuali. Limitatamente ai lavoratori con qualifica impiegatizia, qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi tre mesi di prova per i quadri, nonché per gli impiegati di categoria AS e A e durante il primo mese per gli impiegati delle altre categorie, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato; qualora, invece, il licenziamento avvenga oltre il termine predetto, verrà corrisposta all'impiegato la retribuzione fino alla metà o alla fine del mese in corso a seconda che il licenziamento avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Nel caso in cui all'artil periodo di prova venga interrotto per causa di malattia o infortunio sul lavoro, il lavoratore sarà ammesso a completare il periodo di prova stesso qualora sia in grado di riprendere il servizio entro 30 giorni dall'inizio dell'assenza. 5La ricaduta nella stessa malattia non dà diritto al completamento del periodo di prova. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti e gli obblighi del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stesso. Durante il periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza preavviso né indennità per la risoluzione stessa. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi di prova per i lavoratori di 7° livello e durante il primo mese per i lavoratori di 6° livello, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predetti, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza del periodo di prova l'impresa non proceda alla disdetta del rapporto il lavoratore si intenderà confermato in servizio e tale periodo sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità di servizio. Saranno esenti dal periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o in caso di passaggio diretto ed immediato.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Periodo di prova. Il lavoratore assunto in servizio può essere soggetto L’impresa aggiudicataria è soggetta ad un periodo di prova di sei mesi a far data dall’inizio effettivo delle attività/fornitura. Qualora, durante tale periodo, l’esecuzione della prestazione/la consegna della fornitura non superiore arisponda alle norme previste dal presente Capitolato e/o all’offerta tecnica proposta dall’impresa in fase di gara, la Stazione appaltante comunicherà alla Ditta le motivazioni che ostano al superamento del periodo di prova, con diffida ad adempiere. Persistendo i motivi che ostano al superamento positivo del periodo di prova, la Stazione Appaltante ha la facoltà di risolvere il contratto, con lettera raccomandata A/R, e di aggiudicare il servizio/la fornitura all’impresa che segue in classifica, senza che l’Impresa precedentemente aggiudicataria possa richiedere danni (Art. 1456 Clausola risolutiva espressa). In tal caso la ditta aggiudicataria: • dovrà proseguire nella fornitura/nel servizio fino alla data comunicata dall’Azienda interessata; • avrà diritto esclusivamente al pagamento dei consumabili fino a quel momento ordinati/delle prestazioni eseguite; Prima dell’inizio del periodo contrattuale la ditta aggiudicataria dovrà fornire allo IOR un elenco dettagliato degli operatori che intende impiegare nell’espletamento del servizio, con le relative qualifiche professionali e i corsi di aggiornamento effettuati e/o in essere. Lo IOR entro 30 giorni dal ricevimento dei dati sopra citati, potrà disporre la non utilizzazione di quelle persone prive dei requisiti o che ritenesse, a proprio insindacabile giudizio, non idonee. Il suddetto elenco dovrà essere costantemente aggiornato a cura della ditta. A richiesta dello IOR, la ditta aggiudicataria dovrà fornire tutta la documentazione necessaria ad analizzare il rispetto delle norme del presente articolo. Qualora venissero riscontrate irregolarità, lo IOR si riserva la facoltà di applicare le penali stabilite nel successivo articolo xx. La ditta aggiudicataria dovrà tenere, inoltre, per ciascun dipendente i seguenti documenti: - mesi 6 per i lavoratori inquadrati al livello quadrocertificato sanitario; - mesi 4 per i lavoratori inquadrati certificato penale; I suddetti certificati dovranno essere consegnati, se richiesti, al 7° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 2 per i lavoratori Direttore dell’Unità Operativa competente o ad un suo incaricato e dovranno essere di data valida. La Ditta dovrà esibire su richiesta e con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°cadenza annuale regolare, la documentazione da cui risulta la costanza della regolarità contributiva. Sono a carico della ditta tutti gli oneri di competenza in osservanza delle leggi, disposizioni, regolamenti, contratti normativi e 2° livello; - 30 giorni di effettivo lavorosalariali, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° livello; - 26 giorni di effettivo lavoroprevidenziali ed assicurativi, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° e 3° livello. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale disciplinanti il periodo di prova non potrà in ogni caso superare il termine di tre mesi. Tale periodo di prova dovrà risultare dalla lettera di assunzione di cui all'art. 5. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti e gli obblighi del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stesso. Durante il periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo del settore. In caso di mancato adempimento dei suddetti obblighi, accertato dallo IOR o ad esso segnalato dall’Ispettorato del Lavoro, lo stesso procederà ad una detrazione, sui pagamenti da ciascuna delle parti in qualsiasi momento effettuarsi, della somma occorrente per l’adempimento degli obblighi di cui sopra, senza preavviso né indennità per la risoluzione stessa. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi di prova per i lavoratori di 7° livello e durante il primo mese per i lavoratori di 6° livello, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predetti, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro ditta possa opporre eccezione né abbia titolo a pretendere risarcimento dei danni. Le detrazioni proseguiranno finché l’Ispettorato del Lavoro non abbia comunicato l’avvenuta regolarizzazione della posizione della ditta. La ditta ha comunque l’obbligo di rispettare tutte le norme inerenti la prima o la seconda quindicina sicurezza del mese stessopersonale, assumendosi tutte le responsabilità dell’adempimento delle vigenti norme igieniche ed infortunistiche, esonerando di conseguenza lo IOR da ogni e qualsiasi responsabilità in merito. Qualora alla scadenza del periodo di prova l'impresa non proceda alla disdetta del rapporto il lavoratore si intenderà confermato in servizio e tale periodo sarà computato agli effetti Inoltre, qualora gli Operatori della determinazione dell'anzianità di servizio. Saranno esenti dal periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o Ditta aggiudicataria utilizzino, in caso di passaggio diretto ed immediatonecessità, veicoli di proprietà dello IOR, la copertura del rischio assicurativo sarà a carico dell’Azienda appaltante.

Appears in 1 contract

Samples: piattaformaintercenter.regione.emilia-romagna.it

Periodo di prova. Il lavoratore assunto in servizio può essere soggetto ad L’aggiudicazione deve intendersi subordinata all’esito positivo di un periodo di prova non superiore a: - di mesi 6 per i lavoratori inquadrati al livello quadro; - mesi 4 per i lavoratori inquadrati al 7° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°(sei), 4°, 3° e 2° livello; - 30 giorni decorrenti dalla data di effettivo lavoroavvio del servizio. Detto periodo è incluso nella durata contrattuale complessivamente stabilita in 60 (sessanta) mesi. Entro 30 (trenta) giorni dalla scadenza del periodo di prova, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° livello; - 26 giorni di effettivo lavoroil DEC (Direttore Esecutivo del Contratto), per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°supportato dagli uffici competenti, 2° e 3° livellopredisporrà una relazione sull’idoneità complessiva del servizio. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale Laddove il periodo di prova non potrà dovesse essere positivamente superato, ne verrà data formale comunicazione alla ditta aggiudicataria la quale sarà, pertanto, autorizzata alla prosecuzione del servizio. Detto periodo (di sei mesi) verrà computato nella durata complessiva del servizio. Nel caso in ogni caso superare il termine di tre mesi. Tale periodo di prova dovrà risultare dalla lettera di assunzione di cui all'art. 5. Durante invece il periodo di prova sussistono dovesse sortire esito negativo, la Stazione Appaltante provvederà a: • predisporre apposita relazione, a firma del DEC, nella quale verranno espresse le motivazioni sottese al giudizio di inidoneità del servizio, previa contestazione, in contraddittorio tra le parti tutti i diritti e gli obblighi parti, delle cause dell’inadeguatezza del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stesso. Durante servizio offerto; • comunicare all’appaltatore – entro il periodo termine di prova la risoluzione del rapporto 30 (trenta) giorni di lavoro potrà aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza preavviso né indennità per la risoluzione stessa. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi di prova per i lavoratori di 7° livello e durante il primo mese per i lavoratori di 6° livello, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predetti, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla calendario dalla scadenza del periodo di prova l'impresa prova: ✓ nel caso di gravi inadempimenti che precludono il superamento del periodo di prova, l’avvio del procedimento per la risoluzione del contratto; ✓ nel caso in cui le carenze riscontrate nel servizio reso non proceda siano di particolare gravità, la concessione di un termine perentorio entro il quale la Società aggiudicataria dovrà ottemperare alle prescrizioni impartite dalle Stazioni appaltanti ed effettuare tutti gli adempimenti richiesti onde rimuovere le cause ostative alla disdetta prosecuzione ovvero alla regolare esecuzione del rapporto servizio; • in caso negativo, ovvero qualora persista l’irregolarità o inidoneità del servizio, affidare il lavoratore servizio ad altra società, utilizzando, ove possibile ed opportuno, la graduatoria della procedura concorsuale. In tale caso, il contratto si intenderà confermato in servizio e tale periodo sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità di servizio. Saranno esenti dal periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa risolto, ai sensi e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o in gli effetti di cui all’art. 1456 c.c. In caso di passaggio diretto ed immediatorisoluzione contrattuale, alla società non verrà riconosciuto alcun indennizzo e l’Ente appaltante provvederà unicamente al pagamento delle prestazioni regolarmente effettuate sino alla avvenuta risoluzione. A parziale ristoro delle spese sostenute e dei danni subiti, l’ASST si riserva di incamerare il deposito cauzionale. L’aggiudicatario dovrà in ogni modo garantire la prosecuzione del servizio sino al subentro del nuovo soggetto.

Appears in 1 contract

Samples: www.ospedaleniguarda.it

Periodo di prova. Il lavoratore assunto in servizio può essere soggetto ad Al termine del collaudo tecnico positivo, inizierà un periodo di prova della durata massima di sei mesi, al fine di accertare l’effettiva rispondenza di quanto fornito al progetto presentato dalla Ditta Aggiudicataria ed ai requisiti dichiarati nell’Allegato A (sezioni A e B), ed al fine di verificare l’effettiva esecuzione del programma di formazione. Il periodo di prova viene gestito da un referente della AOUBO. Nel corso del periodo di prova, nel caso in cui vengano riscontrate alcune anomalie, il referente può concordare con la Ditta Aggiudicataria un ulteriore periodo di prova di massimo un mese entro il quale quest’ultima deve correggere, a proprie spese, le anomalie riscontrate. Nelcaso in cui le anomalie riscontrate non superiore asiano correggibili o non risultino corrette nemmeno dopo laproroga del periodo di prova, le Aziende Appaltanti, anche singolarmente, potranno procedere allarisoluzione del contratto, motivata da apposita relazione tecnica, senza che la Ditta possa sollevarealcuna obiezione. In tal caso la Ditta Aggiudicataria: - mesi 6 • Dovrà proseguire nella fornitura fino alla data comunicata dalla AOUBO : decorso tale termine, dovrà provvedere alla disinstallazione ed al ritiro dei dispositivi a proprie spese. Nel caso in cui la Ditta Aggiudicataria non provveda nei tempi indicati al ritiro dei dispositivi, la AOUBO restituirà detti dispositivi a spese della Ditta Aggiudicataria, declinando ogni responsabilità per i lavoratori inquadrati eventuali danni causati agli stessi nella fasi di disinstallazione e trasporto; • Avrà diritto esclusivamente al livello quadropagamento dei consumabili fino a quel momento ordinati, salvo che la AOUBO non li renda nello stato in cui sono stati consegnati; - mesi 4 • Dovrà rimborsare alla AOUBO il maggior costo derivante dall’acquisizione della fornitura del servizio presso terzi per i lavoratori inquadrati al 7° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 2 per i lavoratori la somma eventualmente non coperta dal deposito cauzionale che verrà comunque trattenuto in caso di risoluzione del contratto. Una volta risolto il contratto con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°la Ditta Aggiudicataria, 4°, 3° e 2° livello; - 30 giorni la AOUBO si riserva la facoltà di effettivo lavoro, per i lavoratori indire una nuova gara o di adire il secondo aggiudicatario che dovrà subentrare con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° livello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° e 3° livello. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale le stesse modalità (compreso quindi il periodo di prova non potrà in ogni caso superare il termine di tre mesi. Tale periodo di prova dovrà risultare dalla lettera di assunzione di cui all'art. 5. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti prova) e gli obblighi del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stesso. Durante il periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza preavviso né indennità per la risoluzione stessa. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi di prova per i lavoratori di 7° livello e durante il primo mese per i lavoratori di 6° livello, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predetti, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza del contratto prevista. La Ditta seconda classificata, quindi, resta impegnata a subentrare alla Ditta Aggiudicataria fino al termine del periodo di prova l'impresa non proceda alla disdetta del rapporto il lavoratore si intenderà confermato in servizio e tale periodo sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità di servizio. Saranno esenti dal periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o in caso di passaggio diretto ed immediatoquest’ultima.

Appears in 1 contract

Samples: www.ausl.bologna.it

Periodo di prova. Il lavoratore assunto in servizio L'assunzione può essere soggetto ad avvenire con un periodo di prova prova: - non superiore a: - a 6 mesi 6 per i lavoratori inquadrati al di livello quadro; - mesi 4 Q della scala classificatoria del personale dipendente dalle monosale e multisale nonché per i lavoratori inquadrati al 7° livellodi livello QA, QB, F ed E della scala classificatoria del personale dipendente dai multiplex e dai megaplex; - non superiore a 4 mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6di livello 5°S e 5° livello; - mesi 2 della scala classificatoria del personale dipendente dalle monosale e multisale nonché per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°di livello D e C della scala classificatoria del personale dipendente dai multiplex e dai megaplex; - non superiore a 3 mesi per i lavoratori di livello 4° S, 4°a, 4°b, 3° Sa, 3° Sb, 3°a e 2° livello3°b della scala classificatoria del personale dipendente dalle monosale e multisale; - 30 non superiore a 45 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° livello B della scala classificatoria del personale dipendente dai multiplex e 5° livellodai megaplex; - 26 giorni di effettivo lavoro, non superiore ad 1 mese per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1livello 2°a, 2°b e 1° della scala classificatoria del personale dipendente dalle monosale e 3° livello. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, multisale nonché per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro livello A della scala classificatoria del personale dipendente dai multiplex e dai megaplex. Nei contratti a tempo parziale di tipo verticale determinato il periodo di prova non potrà in ogni caso superare il termine può eccedere i 15 giorni per i contratti di tre mesidurata fino a due mesi ed i 30 giorni per i contratti di durata superiore. Tale Il periodo di prova dovrà risultare dalla lettera di assunzione e non è ammessa né la protrazione né la rinnovazione. Nel corso del periodo di cui all'artprova, la risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo in qualsiasi momento ad iniziativa di ciascuna delle due parti, senza preavviso né relativa indennità sostitutiva. 5Durante il periodo di prova il lavoratore ha diritto a percepire la retribuzione corrispondente al livello di appartenenza. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti e gli obblighi del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stesso. Durante Trascorso il periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza preavviso né indennità per la risoluzione stessa. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi di prova per i lavoratori di 7° livello e durante il primo mese per i lavoratori di 6° livelloche sia intervenuta disdetta, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predetti, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza del periodo di prova l'impresa non proceda alla disdetta del rapporto il lavoratore si intenderà confermato in servizio e tale periodo sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità di serviziol'assunzione diverrà definitiva. Saranno esenti dal In tal caso il periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o in caso sarà considerato utile a tutti gli effetti nell'anzianità di passaggio diretto ed immediatoservizio.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Periodo di prova. Il lavoratore assunto in servizio L'assunzione può essere soggetto ad avvenire con un periodo di prova non superiore a: - 6 mesi 6 per i lavoratori inquadrati al livello quadroquadri; - 5 mesi 4 per i lavoratori inquadrati al 7dipendenti del 1° livello; - 4 mesi 3 per i lavoratori dipendenti del 2° livello e per i conducenti di autoveicoli inquadrati al 6nel 3° livello Super, nel 3° livello Super Junior e nel 3° livello; - 3 mesi 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°, 4°dipendenti del 3° livello Super, 3° livello, 4° livello e 24° livellolivello Junior; - 30 giorni di effettivo lavoro, 1 mese per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° livello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° e 3° livellotutti gli altri lavoratori. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale il Il decorso del periodo di prova non potrà in ogni resta interrotto nel caso superare di sopravvenienza, durante il termine periodo stesso, di tre mesimalattia o infortunio. Tale periodo di prova dovrà risultare dalla lettera di assunzione di cui all'art. 5assunzione. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti e gli obblighi del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stesso. Durante il periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver avere luogo da ciascuna delle parti due parti, in qualsiasi momento momento, senza preavviso preavviso, diritto alla relativa indennità per la risoluzione stessasostitutiva. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo tempo, o per licenziamento licenziamento, durante i primi due mesi di prova per i lavoratori di 7Quadri e gli impiegati del 1° livello e livello, durante il primo mese per i lavoratori dipendenti degli altri livelli e per i conducenti di 6autoveicoli inquadrati nel 3° livello Super, nel 3° livello Super Junior e nel 3° livello, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga avvenga oltre i termini predetti, al lavoratore all'impiegato sarà corrisposta la retribuzione fino a alla metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza del periodo di prova l'impresa prova, l'azienda non proceda alla disdetta del rapporto rapporto, il lavoratore si intenderà confermato in servizio e tale periodo sarà computato agli effetti della computato, a tutti gli effetti, nella determinazione dell'anzianità di servizioservizio e ad ogni altro effetto contrattuale. Saranno esenti dal periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa azienda e per le stesse mansioni nei 12 dodici mesi precedenti o in caso di passaggio diretto ed immediatoprecedenti.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Periodo di prova. Al termine del collaudo tecnico positivo o positivo con riserva, inizierà un “periodo di prova” della durata massima di tre mesi, al fine di accertare l’effettiva rispondenza di quanto fornito all’offerta della Ditta Aggiudicataria, agli obiettivi definiti nel Capitolato ed ai requisiti dichiarati nell’Allegato A e per verificare l’effettiva esecuzione del programma di formazione. Il lavoratore assunto in servizio può essere soggetto ad un periodo di prova viene gestito dai referenti dei Laboratori Analisi delle Aziende Appaltanti. Nel corso del periodo di prova, nel caso in cui i referenti delle Aziende Appaltanti riscontrino alcune anomalie, possono concordare con la Ditta Aggiudicataria un ulteriore periodo di prova di massimo un mese entro il quale quest’ultima deve correggere, a proprie spese, le anomalie riscontrate. Nel caso in cui le anomalie riscontrate non superiore asiano correggibili o non risultino corrette nemmeno dopo la proroga del periodo di prova, le Aziende Appaltanti, anche singolarmente, potranno procedere alla risoluzione del contratto, motivata da apposita relazione tecnica, senza che la Ditta possa sollevare alcuna obiezione. In tal caso, la Ditta Aggiudicataria: - mesi 6 • Dovrà proseguire nella fornitura fino alla data comunicata dalle Aziende Appaltanti: decorso tale termine, dovrà provvedere alla disinstallazione ed al ritiro dei dispositivi a proprie spese. Nel caso in cui la Ditta Aggiudicataria non provveda nei tempi indicati al ritiro dei dispositivi, le Aziende Appaltanti restituiranno detti dispositivi a spese della Ditta Aggiudicataria, declinando ogni responsabilità per i lavoratori inquadrati eventuali danni causati agli stessi nella fasi di disinstallazione e trasporto; • Avrà diritto esclusivamente al livello quadropagamento dei referti prodotti; - mesi 4 • Dovrà rimborsare alle Aziende Appaltanti il maggior costo derivante dall’acquisizione della fornitura del servizio presso terzi per i lavoratori inquadrati al 7° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 2 per i lavoratori la somma eventualmente non coperta dal deposito cauzionale, che verrà comunque trattenuto in caso di risoluzione del contratto. Una volta risolto il contratto con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°la Ditta Aggiudicataria, le Aziende Appaltanti si riservano la facoltà di indire una nuova gara o di adire il secondo aggiudicatario, 3° e 2° livello; - 30 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori che dovrà subentrare con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° livello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° e 3° livello. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale le stesse modalità (compreso quindi il periodo di prova non potrà in ogni caso superare il termine di tre mesi. Tale periodo di prova dovrà risultare dalla lettera di assunzione di cui all'art. 5. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti prova) e gli obblighi del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stesso. Durante il periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza preavviso né indennità per la risoluzione stessa. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi di prova per i lavoratori di 7° livello e durante il primo mese per i lavoratori di 6° livello, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predetti, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza del contratto prevista. La Ditta seconda classificata, quindi, resta impegnata a subentrare alla Ditta Aggiudicataria fino al termine del periodo di prova l'impresa non proceda alla disdetta del rapporto il lavoratore si intenderà confermato in servizio e tale periodo sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità di servizio. Saranno esenti dal periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o in caso di passaggio diretto ed immediatoquest’ultima.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Periodo di prova. Il lavoratore assunto L’assunzione in servizio può essere soggetto ad avvenire con un periodo di prova non superiore a: - Categoria professionale Durata ordinaria Durata ridotta 1a 1 mese 20 giorni 2a e 3 a 1 mese e 15 giorni 1 mese 4a, 5 a e 6a 3 mesi 2 mesi 7a, 8 a e 9a 6 mesi 3 mesi Nell’ambito dei periodi temporali massimi sopra previsti, da intendersi di calendario, le giornate di mancata prestazione determinano la sospensione del periodo di prova. I periodi di prova ridotti si applicano ai lavoratori che, con analoghe mansioni e profilo professionale abbiano prestato servizio per almeno un biennio presso altre aziende, nonché ai lavoratori che, con contratto di apprendistato professionalizzante, abbiano completato il periodo complessivo previsto per lo stesso profilo professionale di assunzione. Per il diritto alla riduzione predetta i lavoratori inquadrati al livello quadro; - dovranno presentare all’atto dell’assunzione gli attestati di lavoro relativi alle occupazioni precedenti. Nel caso di assunzione entro 12 mesi 4 dalla scadenza dell’ultimo contratto, ovvero di trasformazione a tempo indeterminato, di lavoratori che abbiano prestato presso la stessa azienda attività lavorativa per i lavoratori inquadrati al 7° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 2 per i lavoratori con lo svolgimento delle medesime mansioni impiegatizie inquadrati al 5°, 4°, 3° e 2° livello; - 30 giorni sia in esecuzione di effettivo lavorouno o più rapporti a termine che di uno o più contratti di somministrazione di manodopera, per i lavoratori con mansioni un periodo complessivamente superiore al periodo di operaio inquadrati al 4° prova stabilito per il rispettivo livello di inquadramento, non può essere previsto il periodo di prova. Nel caso di periodi più brevi, la durata del periodo di prova è ridotta nella stessa misura. Per quanto concerne l’obbligo e 5° livello; - 26 giorni la durata del periodo di effettivo lavoroprova, per i lavoratori con mansioni fa comunque testo la lettera di operaio inquadrati al 1°assunzione, 2° e 3° livello. Xxxxx rimanendo fermi restando i limiti massimi di cui al previsti dal primo comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale il del presente articolo. L’obbligo del periodo di prova non potrà in ogni caso superare il termine di tre mesi. Tale periodo di prova dovrà deve risultare dalla lettera di assunzione di cui all'art. 5. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti all’articolo 1 e gli obblighi del presente contrattonon è ammessa né la protrazione né la rinnovazione, salvo quanto diversamente disposto previsto dal contratto stessocomma successivo. Durante Nel caso in cui il periodo venga interrotto per causa di malattia o infortunio, il lavoratore potrà essere ammesso a completarlo qualora sia in grado di riprendere il servizio entro 3 mesi dall’inizio dell’assenza. Nel corso del periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà può aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza a iniziativa di ciascuna delle due Parti e non fa ricorrere il reciproco obbligo del preavviso né indennità per di indennità. Superato il periodo di prova senza che sia intervenuta la risoluzione stessadisdetta, il rapporto di lavoro diviene definitivo e l’anzianità decorrerà dal giorno dell’assunzione. Durante il periodo di prova sussistono fra le Parti i diritti e gli obblighi previsti dal presente contratto, salvo quanto diversamente disposto nel contratto stesso. Qualora la risoluzione del rapporto di lavoro avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi il periodo di prova per i lavoratori di 7° livello e durante il primo mese per i lavoratori di 6° livelloprova, la retribuzione sarà corrisposta per ovvero alla fine del periodo stesso, l’azienda è tenuta a retribuire il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predettiprestato integrando tale trattamento, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza del periodo di prova l'impresa non proceda alla disdetta del rapporto il lavoratore si intenderà confermato in servizio e tale periodo sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità di servizio. Saranno esenti dal periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o in caso di passaggio diretto ed immediatolavoro a cottimo, con il guadagno dovuto per il lavoro eseguito.

Appears in 1 contract

Samples: www.fim-cisl.it

Periodo di prova. Il lavoratore assunto in servizio può essere soggetto ad un periodo di prova non superiore a: - mesi 6 deve risultare da atto scritto. In mancanza di questo, l'impiegato si intende assunto senza prova alle condizioni stabilite dal presente contratto e dai contratti territoriali per i lavoratori inquadrati al livello quadro; - la categoria cui l'impiegato stesso appartiene in base alle mansioni che è chiamato a svolgere. Il periodo di prova è fissato in mesi 4 per i lavoratori inquadrati al 7° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - gli impiegati di 1ª, 2ª e 3ª categoria e in mesi 2 per gli impiegati di 4ª, 5ª e 6ª categoria. Per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°, 4°, 3° e 2° livello; - 30 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° livello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° e 3° livello. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto rapporti di lavoro instaurati a tempo parziale di tipo verticale decorrere dal 1º dicembre 2012 il periodo di prova non potrà è fissato in ogni caso superare mesi 6 per gli impiegati di 1ª e 2ª categoria, in mesi 5 per gli impiegati di 3ª e 4ª categoria e in mesi 3 per gli impiegati di 5ª e 6ª categoria. Appena avvenuta l'assunzione dell'impiegato, il termine datore di tre mesilavoro deve farne denuncia all'ENPAIA e all'INPS. Tale L'impiegato acquista il diritto all'assistenza ed alla previdenza a decorrere dalla data di inizio del servizio anche se sottoposto a periodo di prova dovrà risultare dalla lettera prova. I relativi contributi sono dovuti pertanto anche per il periodo di assunzione di cui all'art. 5prova. Durante il periodo di prova sussistono tra le ciascuna delle parti tutti i diritti e gli obblighi del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto può recedere dal contratto stessosenza l'obbligo di preavviso, in tal caso l'impiegato deve, entro trenta giorni, rilasciare l'abitazione eventualmente fornitagli. Durante Superato il periodo di prova la risoluzione del rapporto prova, l'assunzione diviene definitiva senza necessità di lavoro potrà aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza preavviso né indennità per la risoluzione stessaconferma ed il servizio prestato deve computarsi agli effetti dell'anzianità dell'impiegato. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi In caso di prova per i lavoratori di 7° livello e durante il primo mese per i lavoratori di 6° livello, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predetti, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza recesso nel corso del periodo di prova l'impresa non proceda alla disdetta o al termine di esso, l'impiegato ha diritto allo stipendio per l'intero mese nel quale è avvenuto il recesso nonché ai dodicesimi relativi alle ferie, alle mensilità aggiuntive ed al trattamento di fine rapporto di cui agli artt. 23, 32 e 51 del rapporto presente contratto. Qualora il lavoratore si intenderà confermato in servizio e tale periodo sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità recesso venga effettuato dal datore di servizio. Saranno esenti dal periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa lavoro, l'impiegato ha diritto, per sé e per i propri familiari, al rimborso delle spese di viaggio necessario a tornare al luogo di provenienza, nonché al rimborso delle spese di mobilio, sempreché il trasferimento in azienda della famiglia sia stato concordato con il datore di lavoro. L'impiegato è tenuto ad espletare le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti affidategli dal datore di lavoro, prestando l'attività richiesta dalla normale gestione dell'azienda sia nel campo tecnico, sia in quello economico-amministrativo ed in quello della sperimentazione e ricerca. Egli è tenuto ad osservare i regolamenti e le norme in uso nell'azienda, purché non siano in contrasto con il presente contratto o in caso con i contratti territoriali nonché con gli accordi individuali stipulati col datore di passaggio diretto ed immediato.lavoro. L'impiegato è responsabile di fronte al datore di lavoro o a chi per esso:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Periodo di prova. Il lavoratore assunto L'assunzione in servizio può essere soggetto ad delle lavoratrici e dei lavoratori avviene con un periodo di prova la cui durata non potrà essere superiore aai seguenti periodi: - mesi 6 per i lavoratori inquadrati al livello quadro; - mesi 4 per i lavoratori inquadrati al 7° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°, 4°, 3° e 2° livello; - 30 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° livello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° e 3° livello. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale il Nel corso del periodo di prova non potrà è reciproco il diritto alla risoluzione del rapporto di lavoro in ogni caso superare il termine qualsiasi momento senza obbligo di tre mesi. Tale periodo preavviso né di prova dovrà risultare dalla lettera di assunzione di cui all'art. 5relativa indennità. Durante il periodo di prova sussistono tra fra le parti tutti i diritti e gli obblighi del presente contratto, contratto salvo quanto diversamente disposto stabilito dal contratto stesso. In caso di risoluzione del rapporto di lavoro durante il periodo di prova ovvero alla fine dello stesso, alla lavoratrice ed al lavoratore spetta la retribuzione relativa alle giornate e alle ore di lavoro, nonché i ratei di ferie, di tredicesima e di trattamento di fine rapporto. Ove il periodo di prova venga interrotto per causa di malattia la lavoratrice ed il lavoratore potranno essere ammessi a completare il periodo di prova qualora siano in grado di riprendere il servizio entro 60 giorni. Trascorso il periodo di prova senza che si sia proceduto alla disdetta del rapporto di lavoro, la lavoratrice ed il lavoratore si intenderanno confermati in servizio. Salvo l'ipotesi di cui al punto e) dell'art. 42, il contratto di impiego a tempo indeterminato non può essere risolto da alcuna delle parti senza un preavviso i cui termini sono stabiliti in giorni di calendario, come segue: Categoria Posizione economica Giorni di calendario Per anzianità di servizio fino a 3 anni Giorni di calendario Per anzianità di servizio oltre i tre anni A A1 15 30 A2 15 30 B B1 15 30 C1 15 30 C C2 30 45 C3 45 60 D1 45 60 D D2 45 60 D3 45 60 E E1 45 60 E2 90 120 F F1 90 120 F2 90 120 La parte che risolve il rapporto di lavoro senza l'osservanza dei predetti termini di preavviso deve corrispondere all'altra una indennità pari all'importo della retribuzione del periodo di mancato preavviso. La parte che riceve il preavviso può troncare il rapporto sia all'inizio, sia nel corso del preavviso, senza che da ciò derivi alcun obbligo di indennizzo per il periodo di preavviso non compiuto. Durante il periodo di prova preavviso per licenziamento l'impresa cooperativa concederà alla lavoratrice ed al lavoratore dei permessi per la ricerca di una nuova occupazione; la distribuzione e la durata dei permessi stessi sono stabilite dall'impresa in rapporto alle proprie esigenze. Tanto il licenziamento che le dimissioni devono essere comunicati per iscritto. All'atto dell'effettiva cessazione del rapporto di lavoro, l'azienda cooperativa riconsegnerà alla lavoratrice ed al lavoratore i dovuti documenti regolarmente aggiornati e di essi la lavoratrice ed il lavoratore rilasceranno regolare ricevuta. All'atto della risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza preavviso né indennità per la risoluzione stessa. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi di prova per i lavoratori di 7° livello lavoro, l'azienda cooperativa dovrà rilasciare a richiesta della lavoratrice e durante il primo mese per i lavoratori di 6° livello, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predetti, al del lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza del periodo di prova l'impresa non proceda alla disdetta un certificato con l'indicazione della durata del rapporto il lavoratore si intenderà confermato in servizio di lavoro e tale periodo sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità di servizio. Saranno esenti dal periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la delle mansioni svolte dalla stessa impresa lavoratrice e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o in caso di passaggio diretto ed immediatodallo stesso lavoratore.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Periodo di prova. Il lavoratore assunto in servizio può essere soggetto ad un periodo di prova non superiore a: - mesi 6 per i lavoratori inquadrati al livello quadroQuadro; - mesi 4 per i lavoratori inquadrati al 7° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°, 4°, 3° e 2° livello; - 30 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° livelloli- vello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° e 3° livello. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale il periodo di prova non potrà in ogni caso superare il termine di tre mesi. Tale periodo di prova dovrà risultare dalla lettera di assunzione di cui all'artall’art. 5. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti e gli obblighi del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stesso. Durante il periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza preavviso né indennità per la risoluzione stessa. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi di prova per i lavoratori di 7° livello e durante il primo mese per i lavoratori voratori di 6° livello, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga avvenga oltre i termini predetti, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza del periodo di prova l'impresa l’impresa non proceda alla disdetta del rapporto il lavoratore si intenderà confermato in servizio e tale periodo sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità dell’anzianità di servizio. Saranno esenti dal periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato su- perato presso la stessa impresa e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o in caso di passaggio diretto ed immediato.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Periodo di prova. Il lavoratore assunto L'assunzione in servizio può essere soggetto ad avvenire con un periodo di prova non superiore a: - mesi 6 1ª 2ª e 3ª 4ª, 5ª e 6ª 7ª, 8ª e 9ª Nell'ambito dei periodi temporali massimi sopra previsti, da intendersi di calendario, le giornate di mancata prestazione determinano la sospensione del periodo di prova. I periodi di prova ridotti si applicano ai lavoratori che, con analoghe mansioni e profili professionali abbiano prestato servizio per almeno un biennio presso altre aziende nonché ai lavoratori che, con contratto di apprendistato professionalizzante, abbiano completato il periodo complessivo previsto per lo stesso profilo professionale di assunzione. Per il diritto alla riduzione predetta i lavoratori inquadrati al livello quadro; - dovranno presentare all'atto dell'assunzione gli attestati di lavoro relativi alle occupazioni precedenti. Nel caso di assunzione entro 12 mesi 4 dalla scadenza dell'ultimo contratto, ovvero di trasformazione a tempo indeterminato, di lavoratori che abbiano prestato presso la stessa azienda attività lavorativa per i lavoratori inquadrati al 7° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 2 per i lavoratori con lo svolgimento delle medesime mansioni impiegatizie inquadrati al 5°, 4°, 3° e 2° livello; - 30 giorni sia in esecuzione di effettivo lavorouno o più rapporti a termine che di uno o più contratti di somministrazione di manodopera, per i lavoratori con mansioni un periodo complessivamente superiore al periodo di operaio inquadrati al 4° prova stabilito per il rispettivo livello di inquadramento, non può essere previsto il periodo di prova. Nel caso di periodi più brevi, la durata del periodo di prova è ridotta nella stessa misura. Per quanto concerne l'obbligo e 5° livello; - 26 giorni la durata del periodo di effettivo lavoroprova, per i lavoratori con mansioni fa comunque testo la lettera di operaio inquadrati al 1°assunzione, 2° e 3° livello. Xxxxx rimanendo fermi restando i limiti massimi di cui al previsti dal 1º comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale il del presente articolo. L'obbligo del periodo di prova non potrà in ogni caso superare il termine di tre mesi. Tale periodo di prova dovrà deve risultare dalla lettera di assunzione di cui all'art. 5. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti 1 e gli obblighi del presente contrattonon è ammessa né la protrazione né la rinnovazione, salvo quanto diversamente disposto previsto dal contratto stessocomma successivo. Durante Nel caso in cui il periodo venga interrotto per causa di malattia od infortunio, il lavoratore potrà essere ammesso a completarlo qualora sia in grado di riprendere il servizio entro 3 mesi dall'inizio dell'assenza. Nel corso del periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà può aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza ad iniziativa di ciascuna delle due parti e non fa ricorrere il reciproco obbligo del preavviso né indennità per di indennità. Superato il periodo di prova senza che sia intervenuta la risoluzione stessadisdetta, il rapporto di lavoro diviene definitivo e l'anzianità decorrerà dal giorno dell'assunzione. Durante il periodo di prova sussistono fra le parti i diritti e gli obblighi previsti dal presente contratto, salvo quanto diversamente disposto nel contratto stesso. Qualora la risoluzione del rapporto di lavoro avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi il periodo di prova per i lavoratori di 7° livello e durante il primo mese per i lavoratori di 6° livelloprova, la retribuzione sarà corrisposta per ovvero alla fine del periodo stesso, l'azienda è tenuta a retribuire il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predettiprestato integrando tale trattamento, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza del periodo di prova l'impresa non proceda alla disdetta del rapporto il lavoratore si intenderà confermato in servizio e tale periodo sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità di servizio. Saranno esenti dal periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o in caso di passaggio diretto ed immediatolavoro a cottimo, con il guadagno spettantegli per il lavoro eseguito.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Periodo di prova. Il lavoratore assunto in servizio può essere soggetto ad Tenuto conto della natura del contratto, l’aggiudicazione deve intendersi sottoposta a condizione risolutiva subordinata all’esito di un periodo di prova non superiore adi 6 (sei ) mesi, decorrenti dall’inizio del servizio , nel corso dei quali dovrà mettere a punto la propria organizzazione ed il proprio sistema di qualità sino al raggiungimento di un elevato standard degli interventi. In particolare, nello stesso arco di tempo, l’Area Provveditorato valuterà l’idoneità e la capacità dell’Impresa aggiudicataria a mantenere e riprodurre le prestazioni dichiarate prevedendo una specifica e puntuale verifica tesa ad appurare: - mesi 6 per i lavoratori inquadrati la precisione e l’accuratezza nello svolgimento del servizio - l’operatività e l’organizzazione raggiunta A tale proposito il Direttore di esecuzione del contratto dovrà rilasciare una relazione con quale si esprime parere favorevole in merito al livello quadro; - mesi 4 per i lavoratori inquadrati al 7° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°superamento della prova, 4°, 3° e 2° livello; - 30 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° livello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° e 3° livelloinviandola all’Area Provveditorato che provvederà a comunicare il parere favorevole all’Impresa aggiudicataria. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale Superato il periodo di prova non sarà considerato superato con esito positivo ed il rapporto potrà in ogni proseguire fino alla naturale scadenza . In caso superare il termine di tre mesi. Tale periodo di prova dovrà risultare dalla lettera di assunzione di cui all'art. 5. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti e gli obblighi del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stesso. Durante il periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza preavviso né indennità per la risoluzione stessa. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi di prova per i lavoratori di 7° livello e durante il primo mese per i lavoratori di 6° livello, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predetti, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza esito negativo del periodo di prova l'impresa l’Azienda Ospedaliera provvederà a: ⮚ contestare all’Impresa aggiudicataria le cause di inadeguatezza e di non proceda alla disdetta accettabilità del rapporto il lavoratore si intenderà confermato in servizio servizio; ⮚ qualora L’Azienda Ospedaliera accogliesse le memorie scritte e tale periodo sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità di servizio. Saranno esenti dal le giustificazioni dell’Impresa aggiudicataria verrà accordato un ulteriore e definitivo periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e di 90 giorni. ⮚ qualora L’Azienda Ospedaliera non accogliesse le giustificazioni dell’Impresa aggiudicataria in quanto per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti problematiche emerse non vi fosse soluzione o in mancanza di presentazione di memorie scritte difensive o in caso nuovo esito sfavorevole del periodo di passaggio diretto prova si procederà alla risoluzione del contratto secondo quanto stabilito nell’articolo 73 del presente capitolato ed immediatoad affidare alla seconda Impresa migliore offerente e l’Impresa aggiudicataria avrà diritto solo al pagamento dei corrispettivi sulla base dei prezzi definiti, per il periodo di effettivo svolgimento del servizio, escluso ogni altro rimborso od indennizzo a qualsiasi titolo ed ogni ragione o pretesa di qualsiasi genere. Inoltre l’Impresa aggiudicataria avrà l’obbligo di garantire il servizio fino al subentro della nuova Impresa.

Appears in 1 contract

Samples: www.ospedaliriunitipalermo.it

Periodo di prova. Il lavoratore assunto L'assunzione in servizio può essere soggetto ad avvenire con un periodo di prova non superiore a: - Categoria professionale Durata ordinaria Durata ridotta 1ª 1 mese 20 giorni 2ª e 3ª 1 mese e 15 giorni 1 mese 4ª, 5ª e 6ª 3 mesi 2 mesi 7ª, 8ª e 9ª 6 per i lavoratori inquadrati al livello quadro; - mesi 4 per i lavoratori inquadrati al 7° livello; - mesi 3 mesi Nell'ambito dei periodi temporali massimi sopra previsti, da intendersi di calendario, le giornate di mancata prestazione determinano la sospensione del periodo di prova. I periodi di prova ridotti si applicano ai lavoratori che, con analoghe mansioni e profili professionali abbiano prestato servizio per i almeno un biennio presso altre aziende nonché ai lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°che, 4°, 3° e 2° livello; - 30 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° livello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° e 3° livello. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di apprendistato professionalizzante, abbiano completato il periodo complessivo previsto per lo stesso profilo professionale di assunzione. Per il diritto alla riduzione predetta i lavoratori dovranno presentare all'atto dell'assunzione gli attestati di lavoro relativi alle occupazioni precedenti. Nel caso di assunzione entro 12 mesi dalla scadenza dell'ultimo contratto, ovvero di trasformazione a tempo parziale indeterminato, di tipo verticale lavoratori che abbiano prestato presso la stessa azienda attività lavorativa per lo svolgimento delle medesime mansioni sia in esecuzione di uno o più rapporti a termine che di uno o più contratti di somministrazione di manodopera, per un periodo complessivamente superiore al periodo di prova stabilito per il rispettivo livello di inquadramento, non può essere previsto il periodo di prova non potrà in ogni prova. Nel caso superare il termine di tre mesi. Tale periodi più brevi, la durata del periodo di prova dovrà è ridotta nella stessa misura. L'obbligo del periodo di prova deve risultare dalla lettera di assunzione di cui all'art. 5. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti 1 e gli obblighi del presente contrattonon è ammessa né la protrazione né la rinnovazione, salvo quanto diversamente disposto previsto dal contratto stessocomma successivo. Durante Nel caso in cui il periodo venga interrotto per causa di malattia od infortunio, il lavoratore potrà essere ammesso a completarlo qualora sia in grado di riprendere il servizio entro 3 mesi dall'inizio dell'assenza. Nel corso del periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà può aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza ad iniziativa di ciascuna delle due parti e non fa ricorrere il reciproco obbligo del preavviso né indennità per di indennità. Superato il periodo di prova senza che sia intervenuta la risoluzione stessadisdetta, il rapporto di lavoro diviene definitivo e l'anzianità decorrerà dal giorno dell'assunzione. Durante il periodo di prova sussistono fra le parti i diritti e gli obblighi previsti dal presente contratto, salvo quanto diversamente disposto nel contratto stesso. Qualora la risoluzione del rapporto di lavoro avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi il periodo di prova per i lavoratori di 7° livello e durante il primo mese per i lavoratori di 6° livelloprova, la retribuzione sarà corrisposta per ovvero alla fine del periodo stesso, l'azienda è tenuta a retribuire il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predettiprestato integrando tale trattamento, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza del periodo di prova l'impresa non proceda alla disdetta del rapporto il lavoratore si intenderà confermato in servizio e tale periodo sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità di servizio. Saranno esenti dal periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o in caso di passaggio diretto ed immediatolavoro a cottimo, con il guadagno spettantegli per il lavoro eseguito.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Periodo di prova. Il lavoratore assunto in servizio L'assunzione può essere soggetto ad avvenire con un periodo di prova prova: − non superiore a: - a 4 mesi 6 per i lavoratori inquadrati al gli impiegati di livello quadro; - mesi 4 per i lavoratori inquadrati al 7° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 51°A, 4°, 3° e 2° livello; - 30 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° livello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° °a, 3°a ed a 2 mesi per gli impiegati di livello 4°a, 5°a e 3° livello6°a; − non superiore ad 1 mese per gli operai. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale il periodo di prova non potrà in ogni caso superare il termine di tre mesi. Tale Il periodo di prova dovrà risultare dalla lettera di assunzione di cui all'art. 1 e non è ammessa né la protrazione né la rinnovazione. Nel corso del periodo di prova, la risoluzione del rapporto di lavoro potrà avere luogo in qualsiasi momento ad iniziativa di ciascuna delle due parti, senza preavviso né relativa indennità sostitutiva. Durante il periodo di prova il lavoratore ha diritto a percepire la retribuzione corrispondente al livello di appartenenza. Qualora la risoluzione del rapporto di lavoro dell'impiegato avvenga per dimissioni, in qualunque momento o per licenziamento durante i primi due mesi di prova, per gli impiegati di livello 1°A, 1°, 2°a, 3°a o durante il primo mese, per gli impiegati di livello 4°a, 5°a, 6°a, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Nel caso in cui il licenziamento avvenga oltre i limiti predetti, all'impiegato sarà corrisposta la retribuzione fino alla metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. In caso di risoluzione del rapporto di lavoro dell'operaio durante il periodo di prova, comunque avvenuta, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti e gli obblighi del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stesso. Durante Trascorso il periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza preavviso né indennità per la risoluzione stessa. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi di prova per i lavoratori di 7° livello e durante il primo mese per i lavoratori di 6° livelloche sia intervenuta disdetta, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predetti, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza del periodo di prova l'impresa non proceda alla disdetta del rapporto il lavoratore si intenderà confermato in servizio e tale periodo sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità di serviziol'assunzione diverrà definitiva. Saranno esenti dal In tal caso il periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o in caso sarà considerato utile a tutti gli effetti nell'anzianità di passaggio diretto ed immediatoservizio.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Per Gli Impiegati E Gli Operai Dipendenti

Periodo di prova. Il lavoratore assunto in servizio può essere soggetto ad Tenuto conto della natura del contratto, l’aggiudicazione deve intendersi sottoposta a condizione risolutiva subordinata all’esito di un periodo di prova non superiore adi 3 (tre) mesi, decorrenti dall’inizio della fornitura, nel corso dei quali dovrà per verificare la rispondenza dei prodotti offerti alle caratteristiche riscontrate dall’esame della campionatura prodotta e/o dall’esame documentale emettere a punto la propria organizzazione ed il proprio sistema di qualità. In particolare, nello stesso arco di tempo, il Settore Provveditorato valuterà l’idoneità e la capacità dell’Impresa aggiudicataria a mantenere e riprodurre le prestazioni dichiarate prevedendo una specifica e puntuale verifica tesa ad appurare: - mesi 6 per i lavoratori inquadrati al livello quadrola precisione e l’accuratezza nello svolgimento della fornitura; - mesi 4 per i lavoratori inquadrati l’operatività e l’organizzazione raggiunta A tale proposito il Settore Provveditorato dovrà rilasciare una relazione con quale si esprime parere favorevole in merito al 7° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°, 4°, 3° superamento della prova e 2° livello; - 30 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° livello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° e 3° livelloprovvederà a comunicare il parere favorevole all’impresa aggiudicataria. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale Superato il periodo di prova non sarà considerato superato con esito positivo ed il rapporto potrà in ogni proseguire fino alla naturale scadenza . In caso superare il termine di tre mesi. Tale periodo di prova dovrà risultare dalla lettera di assunzione di cui all'art. 5. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti e gli obblighi del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stesso. Durante il periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza preavviso né indennità per la risoluzione stessa. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi di prova per i lavoratori di 7° livello e durante il primo mese per i lavoratori di 6° livello, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predetti, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza esito negativo del periodo di prova l'impresa l’Azienda Ospedaliera provvederà a: ⮚ contestare all’Impresa aggiudicataria le cause di inadeguatezza e di non proceda alla disdetta del rapporto il lavoratore si intenderà confermato in servizio accettabilità della fornitura e tale periodo sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità di servizio. Saranno esenti dal dei servizi correlati ; ⮚ qualora l’Azienda Ospedaliera accogliesse le memorie scritte e le giustificazioni dell’impresa aggiudicataria verrà accordato un ulteriore e definitivo periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e di 90 giorni. ⮚ qualora l’Azienda Ospedaliera non accogliesse le giustificazioni dell’impresa aggiudicataria in quanto per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti problematiche emerse non vi fosse soluzione o in mancanza di presentazione di memorie scritte difensive o in caso nuovo esito sfavorevole del periodo di passaggio diretto prova si procederà alla risoluzione del contratto secondo quanto stabilito nell’articolo 69 del presente capitolato ed immediatoad affidare alla seconda Impresa migliore offerente e l’impresa aggiudicataria avrà diritto solo al pagamento dei corrispettivi sulla base dei prezzi definiti, per il periodo di effettivo svolgimento della fornitura, escluso ogni altro rimborso od indennizzo a qualsiasi titolo ed ogni ragione o pretesa di qualsiasi genere. Inoltre l’impresa aggiudicataria avrà l’obbligo di garantire la fornitura fino al subentro della nuova impresa.

Appears in 1 contract

Samples: Patto Di Integrità

Periodo di prova. Il lavoratore assunto L'assunzione in servizio può essere soggetto ad avvenire con un periodo di prova prova, espresso in giorni di effettiva prestazione, non superiore a: - mesi 6 per i lavoratori inquadrati al livello quadro; - mesi 4 per i lavoratori inquadrati al 7° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°Quadri, 1º e 2º 130 3º, e 2° livello; - 5º 90 6º 40 7º 35 8º 30 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° livello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° e 3° livello. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale il L'apposizione del periodo di prova è priva di effetto se non potrà in ogni risulta da atto scritto. In caso superare il termine di tre mesi. Tale periodo distribuzione dell'orario di lavoro settimanale su 6 giorni, i giorni di prova dovrà risultare dalla lettera sopra indicati saranno incrementati in ragione del coefficiente 1,2 fino ad un massimo complessivo di assunzione di cui all'art. 5130 giorni. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti e gli obblighi del previsti dal presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stesso. Durante il periodo di prova la risoluzione del ciascuna delle parti può, in qualsiasi momento, risolvere il rapporto di lavoro potrà aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso né di indennità per la risoluzione stessa. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi di prova per i lavoratori di 7° livello e durante il primo mese per i lavoratori di 6° livello, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predetti, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese sostitutiva dello stesso. Qualora alla scadenza del periodo di prova l'impresa l'azienda non proceda alla disdetta del rapporto rapporto, il lavoratore si intenderà confermato in servizio e tale ed il periodo stesso sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità di serviziodell'anzianità. Saranno Sono esenti dal periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa a tempo determinato, assunti per le attività stagionali di cui al D.P.R. n. 1525/1963 e successive integrazioni e per le stesse mansioni nei 12 mesi quelle aggiuntive definite dalle parti nell'art. 8, punto c) del paragrafo "Durata massima - Deroghe - Precedenze" e quelli utilizzati con contratto di somministrazione qualora, nel biennio precedente e per identiche mansioni, siano stati confermati in servizio nella stessa azienda dopo il superamento di precedenti o periodi di prova che complessivamente abbiano raggiunto la durata massima prevista dal presente articolo. Laddove non fosse stato raggiunto il suddetto limite massimo, per i citati lavoratori sarà possibile stabilire un nuovo periodo di prova, in caso fase di passaggio diretto ed immediato.assunzione, che complessivamente non potrà superare la differenza tra il periodo massimo previsto dal presente articolo e quello già compiuto nella stessa azienda nel biennio precedente. Periodo di prova per il settore panificazione industriale 1º e 2º 90 giornate di lavoro effettivo A e 3ºB 60 giornate di lavoro effettivo 4º 45 giornate di lavoro effettivo 5º e 6º 30 giornate di lavoro effettivo

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Periodo di prova. Al termine del collaudo tecnico positivo o positivo con riserva, inizierà un “periodo di prova” della durata massima di tre mesi, al fine di accertare l’effettiva rispondenza di quanto fornito al progetto presentato dalla Ditta Aggiudicataria ed ai requisiti dichiarati nell’Allegato A ed al fine di verificare l’effettiva esecuzione del programma di formazione. Il lavoratore assunto in servizio può essere soggetto ad un periodo di prova viene gestito dai referenti delle Aziende Appaltanti. Nel corso del periodo di prova, nel caso in cui i referenti delle Aziende Appaltanti riscontrino delle anomalie, possono concordare con la Ditta un ulteriore periodo di prova di massimo 1 mese entro il quale quest’ultima deve correggere, a proprie spese, le anomalie riscontrate. Nel caso in cui le anomalie riscontrate non superiore a: - mesi 6 per i lavoratori inquadrati al livello quadro; - mesi 4 per i lavoratori inquadrati al 7° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°siano correggibili o non risultino corrette nemmeno dopo la proroga del periodo di prova, le Aziende Appaltanti, 3° e 2° livello; - 30 giorni anche singolarmente, potranno procedere alla risoluzione del contratto, motivata da apposita relazione tecnica, senza che la Ditta possa sollevare alcuna obiezione. In tal caso, come nel caso di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° livello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° e 3° livello. Xxxxx rimanendo i limiti massimi collaudo negativo di cui al comma precedenteprecedente art. 9, la Ditta Aggiudicataria: • Dovrà proseguire nella fornitura fino alla data comunicata dalle Aziende Appaltanti: decorso tale termine, dovrà provvedere alla disinstallazione ed al ritiro dei dispositivi a proprie spese. Nel caso in cui la Ditta Aggiudicataria non provveda nei tempi indicati al ritiro dei dispositivi, le Aziende Appaltanti restituiranno detti dispositivi a spese della Ditta Aggiudicataria, declinando ogni responsabilità per i lavoratori operai assunti eventuali danni causati agli stessi nella fasi di disinstallazione e trasporto; • Avrà diritto esclusivamente al pagamento dei referti prodotti; • Dovrà rimborsare alle Aziende Appaltanti il maggior costo derivante dall’acquisizione della fornitura del servizio presso terzi per la somma eventualmente non coperta dal deposito cauzionale che verrà comunque trattenuto in caso di risoluzione del contratto. Una volta risolto il contratto con contratto la Ditta Aggiudicataria, le Aziende Appaltanti si riservano la facoltà di lavoro a tempo parziale indire una nuova gara o di tipo verticale adire il secondo aggiudicatario che dovrà subentrare con le stesse modalità (compreso quindi il periodo di prova non potrà in ogni caso superare il termine di tre mesi. Tale periodo di prova dovrà risultare dalla lettera di assunzione di cui all'art. 5. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti prova) e gli obblighi del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stesso. Durante il periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza preavviso né indennità per la risoluzione stessa. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi di prova per i lavoratori di 7° livello e durante il primo mese per i lavoratori di 6° livello, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predetti, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza del contratto prevista. La Ditta seconda classificata, quindi, resta impegnata a subentrare alla Ditta Aggiudicataria fino al termine del periodo di prova l'impresa non proceda alla disdetta del rapporto il lavoratore si intenderà confermato in servizio e tale periodo sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità di servizio. Saranno esenti dal periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o in caso di passaggio diretto ed immediatoquest’ultima.

Appears in 1 contract

Samples: ww2.ausl.bologna.it

Periodo di prova. Al termine del collaudo tecnico positivo o positivo con riserva, inizierà un “periodo di prova” della durata massima di tre mesi, al fine di accertare l’effettiva rispondenza di quanto fornito al progetto presentato dalla Ditta Aggiudicataria ed ai requisiti dichiarati nell’Allegato A ed al fine di verificare l’effettiva esecuzione del programma di formazione. Il lavoratore assunto in servizio può essere soggetto ad un periodo di prova viene gestito dai referenti delle Aziende Appaltanti. Nel corso del periodo di prova, nel caso in cui i referenti delle Aziende Appaltanti riscontrino delle anomalie, possono concordare con la Ditta un ulteriore periodo di prova di massimo 1 mese entro il quale quest’ultima deve correggere, a proprie spese, le anomalie riscontrate. Nel caso in cui le anomalie riscontrate non superiore a: - mesi 6 per i lavoratori inquadrati al livello quadro; - mesi 4 per i lavoratori inquadrati al 7° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°siano correggibili o non risultino corrette nemmeno dopo la proroga del periodo di prova, le Aziende Appaltanti, 3° e 2° livello; - 30 giorni anche singolarmente, potranno procedere alla risoluzione del contratto, motivata da apposita relazione tecnica, senza che la Ditta possa sollevare alcuna obiezione. In tal caso, come nel caso di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° livello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° e 3° livello. Xxxxx rimanendo i limiti massimi collaudo negativo di cui al comma precedenteprecedente art. 7, la Ditta Aggiudicataria: • Dovrà proseguire nella fornitura fino alla data comunicata dalle Aziende Appaltanti: decorso tale termine, dovrà provvedere alla disinstallazione ed al ritiro dei dispositivi a proprie spese. Nel caso in cui la Ditta Aggiudicataria non provveda nei tempi indicati al ritiro dei dispositivi, le Aziende Appaltanti restituiranno detti dispositivi a spese della Ditta Aggiudicataria, declinando ogni responsabilità per i lavoratori operai assunti eventuali danni causati agli stessi nella fasi di disinstallazione e trasporto; • Avrà diritto esclusivamente al pagamento dei referti prodotti; • Dovrà rimborsare alle Aziende Appaltanti il maggior costo derivante dall’acquisizione della fornitura del servizio presso terzi per la somma eventualmente non coperta dal deposito cauzionale che verrà comunque trattenuto in caso di risoluzione del contratto. Una volta risolto il contratto con contratto la Ditta Aggiudicataria, le Aziende Appaltanti si riservano la facoltà di lavoro a tempo parziale indire una nuova gara o di tipo verticale adire il secondo aggiudicatario che dovrà subentrare con le stesse modalità (compreso quindi il periodo di prova non potrà in ogni caso superare il termine di tre mesi. Tale periodo di prova dovrà risultare dalla lettera di assunzione di cui all'art. 5. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti prova) e gli obblighi del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stesso. Durante il periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza preavviso né indennità per la risoluzione stessa. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi di prova per i lavoratori di 7° livello e durante il primo mese per i lavoratori di 6° livello, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predetti, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza del contratto prevista. La Ditta seconda classificata, quindi, resta impegnata a subentrare alla Ditta Aggiudicataria fino al termine del periodo di prova l'impresa non proceda alla disdetta del rapporto il lavoratore si intenderà confermato in servizio e tale periodo sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità di servizio. Saranno esenti dal periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o in caso di passaggio diretto ed immediatoquest’ultima.

Appears in 1 contract

Samples: www.ausl.bologna.it

Periodo di prova. Il lavoratore assunto in servizio L'assunzione può essere soggetto ad fatta, d'accordo tra le parti, con un periodo di prova la cui durata non può essere superiore a: - mesi 8º livello: 6 per i lavoratori inquadrati al livello quadromesi; - mesi 4 per i lavoratori inquadrati al 7° livello: 6 mesi; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello: 4 mesi; - mesi 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°, 4°, 3° e 2° livello: 4 mesi; - 30 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° livello: 3 mesi; - 26 giorni 3º livello: 2 mesi; - 2º livello: 2 mesi; - 1º livello: 1 mese. Per le assunzioni a termine di effettivo lavorodurata fino a sei mesi, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° e 3° livello. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale il la durata del periodo di prova non potrà in ogni caso superare il termine di tre mesicui sopra è ridotta della metà. Tale Il periodo di prova e la sua durata dovranno risultare comunque da atto scritto debitamente controfirmato dalle parti interessate, copia del quale dovrà risultare dalla lettera di assunzione di cui all'art. 5essere consegnato al lavoratore. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti e gli obblighi del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stesso. Durante il periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo essere richiesta, da ciascuna delle parti due parti, in qualsiasi momento momento, senza preavviso né indennità sostitutiva. La malattia, l'infortunio non sul lavoro, l'infortunio sul lavoro e la malattia professionale intervenuti durante il periodo di prova, sospendono la prova stessa per un periodo pari alla durata dell'evento morboso nell'ambito massimo del periodo di conservazione del posto di cui agli artt. 56 e 58 del presente contratto; al termine del periodo di astensione dal lavoro riprenderà la risoluzione stessa. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi decorrenza del periodo di prova per la parte residua. Non è assoggettabile al periodo di prova il lavoratore assunto nuovamente dalla medesima impresa e per le medesime mansioni qualora egli abbia prestato la propria attività con contratto di lavoro subordinato per un periodo complessivo di almeno 9 mesi nell'arco dei 2 anni antecedenti la data della nuova assunzione. Il periodo di prova è altresì sospeso durante i lavoratori periodi di 7° livello assenza per gravidanza e puerperio (astensione obbligatoria prima e dopo il parto, congedo parentale facoltativo di cui all'art. 32 del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151) e riprenderà a decorrere, per la parte residua, al rientro del soggetto che ne abbia usufruito. Il trattamento economico e la maturazione degli istituti indiretti sono dovuti esclusivamente per i casi di sospensione del periodo di prova a seguito di infortunio sul lavoro e malattia professionale. In caso di risoluzione del rapporto durante il primo mese per i lavoratori di 6° livello, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predettiprova, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino pattuita, che comunque non potrà essere inferiore a metà o alla quella contrattualmente prevista, nonché gli eventuali ratei di tredicesima mensilità, ferie e trattamento di fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stessorapporto. Qualora alla scadenza del periodo di prova l'impresa non proceda alla disdetta del sia intervenuta disdetta, il rapporto il lavoratore di lavoro si intenderà confermato in servizio e tale periodo sarà computato agli instaurato a tutti gli effetti della determinazione dell'anzianità di servizio. Saranno esenti dal periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o in caso di passaggio diretto ed immediatodel presente contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Periodo di prova. Il lavoratore assunto in servizio può essere soggetto ad un periodo di prova non superiore a: - mesi 6 per i lavoratori inquadrati al livello quadro; - mesi 4 per i lavoratori inquadrati al 7° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°deve risultare da atto scritto. Non è ammessa né la protrazione né la rinnovazione, 4°, 3° e 2° livello; - 30 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° livello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° e 3° livello. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale salvo che il periodo di prova non venga interrotto per malattia o infortunio; in tal caso il lavoratore potrà essere ammesso a completarlo secondo i seguenti criteri: -malattia: qualora sia in ogni caso superare grado di riprendere il termine servizio entro 15 giorni; -infortunio su lavoro: qualora sia in grado di tre mesiriprendere il servizio entro 40 giorni. Tale periodo Tali periodi di prova dovrà risultare dalla lettera di assunzione sospensione per le cause di cui all'artsopra sono cumulabili fino ad un massimo rispettivamente di 15 e 40 giorni. 5. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti e gli obblighi Nel corso del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stesso. Durante il periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver può avere luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento ad iniziativa di ciascuna delle due Parti e non fa ricorrere il reciproco obbligo del preavviso. Scaduto il periodo di prova senza preavviso né indennità per che sia intervenuta la risoluzione disdetta, l'assunzione del lavoratore diviene definitiva e l'anzianità di servizio decorrerà dal giorno dell'assunzione stessa. Qualora All'atto della costituzione del rapporto di lavoro le Parti possono concordare la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi riduzione del periodo di prova da 130 giorni a 90 giorni e da 90 giorni a 45 giorni per i seguenti lavoratori inquadrati nella V area, parametro G, V area parametro F, IV area parametro E e III area parametro D ex impiegati: (a)per gli amministrativi che, con analoghe mansioni, abbiano prestato servizio per almeno 1 biennio negli ultimi 3 anni presso altre aziende; (b)per i tecnici che, con analoghe mansioni, abbiano prestato servizio per almeno 1 biennio negli ultimi 3 anni presso altre aziende che esercitano la stessa attività. Ai lavoratori il cui periodo di 7° livello e durante il primo mese per i lavoratori di 6° livello, la retribuzione sarà corrisposta per prova dovesse essere interrotto o non seguito da conferma l'azienda è tenuta a retribuire il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predetti, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza La durata del periodo di prova l'impresa non proceda alla disdetta del rapporto il lavoratore si intenderà confermato in servizio prova, riferita alle giornate di effettivo servizio, è disciplinata dalla seguente tabella: giorni aree e tale periodo sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità di servizioparametri 130 V, par. Saranno esenti dal periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o in H); V, par. G); V, par. F) 90 IV, par. E); III, par. D) 60 II, par. C) 30 I, par. B); I, par. A) In caso di passaggio diretto ed immediatopart-time i periodi di cui sopra si intendono proporzionalmente prolungati, fino ad un massimo di 130 giornate di effettivo servizio.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Periodo di prova. Il lavoratore assunto in servizio L’assunzione può essere soggetto ad avvenire con un periodo di prova prova: − non superiore a: - a 5 mesi 6 per i lavoratori inquadrati al di livello quadro1°A della scala classificatoria; - − non superiore a 4 mesi 4 per i lavoratori inquadrati al 7di livello 1° livellodella scala classificatoria; - − non superiore a 3 mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°, 4di livello 2°, 3° e 2° livellodella scala classificatoria; - 30 giorni di effettivo lavoro, − non superiore a 1 mese per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° livello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per degli altri livelli della scala classificatoria. Per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° e 3° livello. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale determinato il periodo di prova non potrà in ogni caso superare può eccedere il termine 25% della durata prevista nella lettera di tre mesiassunzione con un minimo di 1 settimana ed un massimo di 30 giorni. Tale L’obbligo del periodo di prova dovrà deve risultare dalla lettera di assunzione di cui all'artal precedente articolo e non è ammessa né la protrazione né la rinnovazione salvo quanto previsto dal comma successivo. 5Nel caso in cui il periodo di prova venga interrotto per causa malattia o di infortunio il lavoratore sarà ammesso a completare il periodo di prova stesso qualora sia in grado di riprendere il servizio: - entro due mesi, ove la durata del periodo di prova sia superiore a 4 mesi; - entro 45 giorni, ove la durata del periodo di prova sia superiore a 2 mesi; - entro 15 giorni, ove la durata del periodo di prova sia inferiore a 2 mesi. Nel xxxxx xxx xxxxxxx xx xxxxx, xx xxxxxxxxxxx xxx xxxxxxxx di lavoro potrà avere luogo in qualsiasi momento ad iniziativa di ciascuna delle parti, senza preavviso né relativa indennità sostitutiva. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti e gli obblighi del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stesso. Durante Scaduto il periodo di prova senza che sia intervenuta la disdetta, l’assunzione del lavoratore diventerà definitiva e l’anzianità di servizio decorre dal giorno dell’assunzione stessa. In caso di risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza preavviso né indennità per la risoluzione stessa. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi di prova per i lavoratori di 7° livello e durante il primo mese per i lavoratori periodo di 6° livelloprova, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predetti, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza del periodo di prova l'impresa non proceda alla disdetta del rapporto il lavoratore si intenderà confermato in servizio e tale periodo sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità di servizio. Saranno esenti dal periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o in caso di passaggio diretto ed immediato.

Appears in 1 contract

Samples: www.ilrossetti.it

Periodo di prova. Il lavoratore assunto in servizio può essere soggetto ad Tenuto conto della natura del contratto, l’aggiudicazione deve intendersi sottoposta a condizione risolutiva subordinata all’esito di un periodo di prova non superiore adi 6 (sei ) mesi, decorrenti dall’inizio del servizio, nel corso dei quali dovrà mettere a punto la propria organizzazione ed il proprio sistema di qualità sino al raggiungimento di un elevato standard degli interventi. In particolare, nello stesso arco di tempo, l’Unità Operativa Approvvigionamenti valuterà l’idoneità e la capacità dell’Impresa aggiudicataria a mantenere e riprodurre le prestazioni dichiarate prevedendo una specifica e puntuale verifica tesa ad appurare: - mesi 6 per i lavoratori inquadrati la precisione e l’accuratezza nello svolgimento del servizio - l’operatività e l’organizzazione raggiunta A tale proposito il Direttore di esecuzione del contratto dovrà rilasciare una relazione con quale si esprime parere favorevole in merito al livello quadro; - mesi 4 per i lavoratori inquadrati al 7° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°superamento della prova, 4°, 3° e 2° livello; - 30 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° livello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° e 3° livelloinviandola all’Unità Operativa Approvvigionamenti che provvederà a comunicare il parere favorevole all’Impresa aggiudicataria. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale Superato il periodo di prova non sarà considerato superato con esito positivo ed il rapporto potrà in ogni proseguire fino alla naturale scadenza . In caso superare il termine di tre mesi. Tale periodo di prova dovrà risultare dalla lettera di assunzione di cui all'art. 5. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti e gli obblighi del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stesso. Durante il periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza preavviso né indennità per la risoluzione stessa. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi di prova per i lavoratori di 7° livello e durante il primo mese per i lavoratori di 6° livello, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predetti, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza esito negativo del periodo di prova l'impresa l’Azienda Ospedaliera provvederà a: ⮚ contestare all’Impresa aggiudicataria le cause di inadeguatezza e di non proceda alla disdetta accettabilità del rapporto il lavoratore si intenderà confermato in servizio servizio; ⮚ qualora l’Azienda Ospedaliera accogliesse le memorie scritte e tale periodo sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità di servizio. Saranno esenti dal le giustificazioni dell’Impresa aggiudicataria verrà accordato un ulteriore e definitivo periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e di 90 giorni. ⮚ qualora l’Azienda Ospedaliera non accogliesse le giustificazioni dell’Impresa aggiudicataria in quanto per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti problematiche emerse non vi fosse soluzione o in mancanza di presentazione di memorie scritte difensive o in caso nuovo esito sfavorevole del periodo di passaggio diretto prova si procederà alla risoluzione del contratto secondo quanto stabilito nell’articolo 20 del presente capitolato tecnico ed immediatoad affidare alla seconda Impresa migliore offerente e l’Impresa aggiudicataria avrà diritto solo al pagamento dei corrispettivi sulla base dei prezzi definiti, per il periodo di effettivo svolgimento del servizio, escluso ogni altro rimborso od indennizzo a qualsiasi titolo ed ogni ragione o pretesa di qualsiasi genere. Inoltre l’Impresa aggiudicataria avrà l’obbligo di garantire il servizio fino al subentro della nuova Impresa.

Appears in 1 contract

Samples: www.ospedaliriunitipalermo.it

Periodo di prova. Al termine del collaudo tecnico positivo o positivo con riserva, inizierà un “periodo di prova” della durata massima di sei mesi Art.6), al fine di accertare l’effettiva rispondenza di quanto fornito al progetto presentato dalla Ditta Aggiudicataria ed ai requisiti dichiarati nell’Allegato A ed al fine di verificare l’effettiva esecuzione del programma di formazione. Il lavoratore assunto in servizio può essere soggetto ad un periodo di prova viene gestito dai referenti delle Aziende Appaltanti. Nel corso del periodo di prova, nel caso in cui i referenti delle Aziende Appaltanti riscontrino delle anomalie, possono concordare con la Ditta un ulteriore periodo di prova di massimo 1 mese entro il quale quest’ultima deve correggere, a proprie spese, le anomalie riscontrate. Nel caso in cui le anomalie riscontrate non superiore a: - mesi 6 per i lavoratori inquadrati al livello quadro; - mesi 4 per i lavoratori inquadrati al 7° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°siano correggibili o non risultino corrette nemmeno dopo la proroga del periodo di prova, le Aziende Appaltanti, 3° e 2° livello; - 30 giorni anche singolarmente, potranno procedere alla risoluzione del contratto, motivata da apposita relazione tecnica, senza che la Ditta possa sollevare alcuna obiezione. In tal caso, come nel caso di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° livello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° e 3° livello. Xxxxx rimanendo i limiti massimi collaudo negativo di cui al comma precedenteprecedente Art.11), la Ditta Aggiudicataria: • Dovrà proseguire nella fornitura fino alla data comunicata dalle Aziende Appaltanti: decorso tale termine, dovrà provvedere alla disinstallazione ed al ritiro dei dispositivi a proprie spese. Nel caso in cui la Ditta Aggiudicataria non provveda nei tempi indicati al ritiro dei dispositivi, le Aziende Appaltanti restituiranno detti dispositivi a spese della Ditta Aggiudicataria, declinando ogni responsabilità per i lavoratori operai assunti eventuali danni causati agli stessi nella fasi di disinstallazione e trasporto; • Avrà diritto esclusivamente al pagamento dei referti prodotti; • Dovrà rimborsare alle Aziende Appaltanti il maggior costo derivante dall’acquisizione della fornitura del servizio presso terzi per la somma eventualmente non coperta dal deposito cauzionale che verrà comunque trattenuto in caso di risoluzione del contratto. Una volta risolto il contratto con contratto la Ditta Aggiudicataria, le Aziende Appaltanti si riservano la facoltà di lavoro a tempo parziale indire una nuova gara o di tipo verticale adire il secondo aggiudicatario che dovrà subentrare con le stesse modalità (compreso quindi il periodo di prova non potrà in ogni caso superare il termine di tre mesi. Tale periodo di prova dovrà risultare dalla lettera di assunzione di cui all'art. 5. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti prova) e gli obblighi del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stesso. Durante il periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza preavviso né indennità per la risoluzione stessa. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi di prova per i lavoratori di 7° livello e durante il primo mese per i lavoratori di 6° livello, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predetti, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza del contratto prevista. La Ditta seconda classificata, quindi, resta impegnata a subentrare alla Ditta Aggiudicataria fino al termine del periodo di prova l'impresa non proceda alla disdetta del rapporto il lavoratore si intenderà confermato in servizio e tale periodo sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità di servizio. Saranno esenti dal periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o in caso di passaggio diretto ed immediatoquest’ultima.

Appears in 1 contract

Samples: www.ausl.bologna.it

Periodo di prova. Il lavoratore assunto in servizio può essere soggetto ad un periodo di prova non superiore a: - mesi 6 per i lavoratori inquadrati al livello quadro; - mesi 4 per i lavoratori inquadrati al livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al livello; - mesi 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°, 4°, 3° e livello; - mesi 2 per i lavoratori inquadrati al 3ºS; - giorni 30 giorni di effettivo lavoro, lavorativi per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° a qualsiasi livello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° e 3° livello. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale il periodo di prova non potrà in ogni caso superare il termine di tre mesi. Tale periodo di prova dovrà risultare dalla lettera di assunzione di cui all'art. 517. Durante il periodo di prova prova, sussistono tra le parti tutti i diritti e gli obblighi del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stesso. Durante il periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza preavviso né indennità per la risoluzione stessa. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi di prova per i lavoratori di livello e durante il primo mese per i lavoratori di livello, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga avvenga oltre i termini predetti, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a metà o alla fine del mese in corso, corso a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza del periodo di prova l'impresa non proceda alla disdetta del rapporto rapporto, il lavoratore si intenderà confermato in servizio e tale periodo sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità di servizio. Saranno esenti dal periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o in caso di passaggio diretto ed immediato.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Periodo di prova. Il lavoratore assunto in servizio L'assunzione può essere soggetto ad avvenire con un periodo di prova non superiore a: - a 4 mesi 6 per i lavoratori inquadrati al livello quadro1; - con un periodo di prova non superiore a 2 mesi 4 per i lavoratori inquadrati al 7° livellolivello 2; - mesi 3 non superiore a 1 mese per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°, 4°, 3° e 2° livello; - 30 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° livello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° e 3° livello. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale il periodo di prova non potrà in ogni caso superare il termine di tre mesitutti gli altri lavoratori. Tale periodo di prova dovrà risultare dalla lettera di assunzione d'assunzione di cui all'art. 56. Non sono ammesse protrazioni né rinnovazioni del periodo di prova. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti e gli obblighi del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stesso. Durante il periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo da ciascuna delle 2 parti in qualsiasi momento senza preavviso né indennità per la risoluzione stessa. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due 2 mesi di prova per i lavoratori di livello 1, e durante il primo mese per i lavoratori di 6° livellodel livello 2, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga avvenga oltre i termini predetti, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a alla metà o alla fine del mese in corso, corso a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima 1a o la seconda 2a quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza del periodo di prova l'impresa l'azienda non proceda alla disdetta del rapporto rapporto, il lavoratore si intenderà s'intenderà confermato in servizio e tale periodo sarà va computato agli effetti della determinazione dell'anzianità di servizio. Saranno esenti dal Nel caso in cui il periodo di prova sia interrotto per causa di malattia, il lavoratore sarà ammesso a completare il periodo di prova stesso, qualora sia in grado di riprendere il servizio entro 15 giorni lavorativi, ovvero 30 giorni lavorativi per i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa inquadrati ai livelli 2 e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o 1. In caso d'infortunio sul lavoro, il lavoratore sarà ammesso a completare il periodo di prova stesso, qualora sia in caso grado di passaggio diretto ed immediatoriprendere il servizio entro 3 mesi.

Appears in 1 contract

Samples: Verbale Di Accordo

Periodo di prova. Il lavoratore assunto in servizio L'assunzione può essere soggetto ad fatta d'accordo fra le parti, con un periodo di prova di effettiva prestazione la cui durata non potrà essere superiore a: - mesi 6 per i lavoratori inquadrati al livello quadro; - mesi 4 per i lavoratori inquadrati al 7° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°, 4°, 3° e 2° livello; - 30 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° livello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° e 3° livello. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale il Il periodo di prova non potrà in ogni caso superare il termine di tre mesi. Tale periodo di prova e la sua durata dovranno risultare comunque da atto scritto debitamente controfirmato dalle parti interessate, copia del quale dovrà risultare dalla lettera di assunzione di cui all'art. 5essere consegnata al lavoratore. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti e gli obblighi del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stesso. Durante il periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo essere richiesta, da ciascuna delle parti due parti, in qualsiasi momento momento, senza preavviso indennità sostitutiva. La malattia, l'infortunio sul lavoro e la malattia professionale, nell'ambito massimo del periodo di conservazione del posto di cui all'art. 49, Parte generale, nonchè i corsi di formazione o riqualificazione professionale intervenuti durante il periodo di prova sospendono la prova stessa per un periodo pari alla loro durata: al termine del periodo di assenza per una delle cause di cui sopra, riprenderà la risoluzione stessa. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi decorrenza del periodo di prova per la parte residua. Il periodo di prova è altresì sospeso durante i lavoratori periodi di 7° livello assenza per gravidanza e puerperio (astensione obbligatoria e facoltativa, aspettativa "post-partum") e riprenderà a decorrere, per la parte residua, al rientro del soggetto che ne abbia usufruito. Il trattamento economico e la maturazione degli istituti indiretti sono dovuti esclusivamente per i casi di sospensione del periodo di prova a seguito di infortunio sul lavoro e malattia professionale. In caso di risoluzione del rapporto durante il primo mese per i lavoratori di 6° livello, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predettiprova, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino di fatto pattuita, che comunque non potrà essere inferiore a metà o alla fine del mese quella contrattualmente prevista, nonchè gli eventuali ratei di gratifica natalizia, ferie e t.f.r. in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stessoquanto maturato. Qualora alla scadenza del periodo di prova l'impresa non proceda alla disdetta del sia intervenuta disdetta, il rapporto il lavoratore di lavoro si intenderà confermato in servizio e tale periodo sarà computato agli instaurato a tutti gli effetti della determinazione dell'anzianità di servizio. Saranno esenti dal periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o in caso di passaggio diretto ed immediatopresente contratto.

Appears in 1 contract

Samples: www.assolombarda.it

Periodo di prova. Il lavoratore assunto in servizio può essere soggetto ad Tenuto conto della natura del contratto, l’aggiudicazione deve intendersi sottoposta a condizione risolutiva subordinata all’esito di un periodo di prova non superiore adi 6 (sei ) mesi, decorrenti dall’inizio del servizio , nel corso dei quali dovrà mettere a punto la propria organizzazione ed il proprio sistema di qualità sino al raggiungimento di un elevato standard degli interventi. In particolare, nello stesso arco di tempo, l’Unità Operativa Approvvigionamenti valuterà l’idoneità e la capacità dell’Impresa aggiudicataria a mantenere e riprodurre le prestazioni dichiarate prevedendo una specifica e puntuale verifica tesa ad appurare: - mesi 6 per i lavoratori inquadrati la precisione e l’accuratezza nello svolgimento del servizio - l’operatività e l’organizzazione raggiunta. - A tale proposito il Direttore di esecuzione del contratto dovrà rilasciare una relazione con quale si esprime parere favorevole in merito al livello quadro; - mesi 4 per i lavoratori inquadrati al 7° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°superamento della prova, 4°, 3° e 2° livello; - 30 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° livello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° e 3° livelloinviandola all’Unità Operativa Approvvigionamenti che provvederà a comunicare il parere favorevole all’Impresa aggiudicataria. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale Superato il periodo di prova non sarà considerato superato con esito positivo ed il rapporto potrà in ogni proseguire fino alla naturale scadenza . In caso superare il termine di tre mesi. Tale periodo di prova dovrà risultare dalla lettera di assunzione di cui all'art. 5. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti e gli obblighi del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stesso. Durante il periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza preavviso né indennità per la risoluzione stessa. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi di prova per i lavoratori di 7° livello e durante il primo mese per i lavoratori di 6° livello, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predetti, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza esito negativo del periodo di prova l'impresa l’Azienda Ospedaliera provvederà a: ⮚ contestare all’Impresa aggiudicataria le cause di inadeguatezza e di non proceda alla disdetta accettabilità del rapporto il lavoratore si intenderà confermato in servizio servizio; ⮚ qualora l’Azienda Ospedaliera accogliesse le memorie scritte e tale periodo sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità di servizio. Saranno esenti dal le giustificazioni dell’Impresa aggiudicataria verrà accordato un ulteriore e definitivo periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e di 90 giorni. ⮚ qualora l’Azienda Ospedaliera non accogliesse le giustificazioni dell’Impresa aggiudicataria in quanto per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti problematiche emerse non vi fosse soluzione o in mancanza di presentazione di memorie scritte difensive o in caso nuovo esito sfavorevole del periodo di passaggio diretto prova si procederà alla risoluzione del contratto secondo quanto stabilito nel presente capitolato tecnico ed immediatoad affidare alla seconda Impresa migliore offerente e l’Impresa aggiudicataria avrà diritto solo al pagamento dei corrispettivi sulla base dei prezzi definiti, per il periodo di effettivo svolgimento del servizio, escluso ogni altro rimborso od indennizzo a qualsiasi titolo ed ogni ragione o pretesa di qualsiasi genere. Inoltre l’Impresa aggiudicataria avrà l’obbligo di garantire il servizio fino al subentro della nuova Impresa. Tutte le decisioni assunte in caso di esito negativo della prova, compreso quindi il subentro della seconda Ditta, saranno oggetto di apposito atto deliberativo da parte dell’Azienda Ospedaliera.

Appears in 1 contract

Samples: www.ospedaliriunitipalermo.it

Periodo di prova. Il lavoratore assunto in servizio può essere soggetto ad Al termine del collaudo tecnico positivo, inizierà un periodo di prova della durata massima di sei mesi, al fine di accertare l’effettiva rispondenza di quanto fornito al progetto presentato dalla Ditta Aggiudicataria ed ai requisiti dichiarati nell’Allegato A, ed al fine di verificare l’effettiva esecuzione del programma di formazione. Il periodo di prova viene gestito da un referente della AOUBO. Nel corso del periodo di prova, nel caso in cui vengano riscontrate alcune anomalie, il referente può concordare con la Ditta Aggiudicataria un ulteriore periodo di prova di massimo un mese entro il quale quest’ultima deve correggere, a proprie spese, le anomalie riscontrate. Nel caso in cui le anomalie riscontrate non superiore asiano correggibili o non risultino corrette nemmeno dopo la proroga del periodo di prova, la AOUBO, potrà procedere alla risoluzione del contratto, motivata da apposita relazione tecnica, senza che la Ditta possa sollevare alcuna obiezione. In tal caso la Ditta Aggiudicataria: - mesi 6 • Dovrà proseguire nella fornitura fino alla data comunicata dalla AOUBO : decorso tale termine, dovrà provvedere alla disinstallazione ed al ritiro dei dispositivi a proprie spese. Nel caso in cui la Ditta Aggiudicataria non provveda nei tempi indicati al ritiro dei dispositivi, la AOUBO restituirà detti dispositivi a spese della Ditta Aggiudicataria, declinando ogni responsabilità per i lavoratori inquadrati eventuali danni causati agli stessi nella fasi di disinstallazione e trasporto; • Avrà diritto esclusivamente al livello quadropagamento dei consumabili fino a quel momento ordinati, salvo che la AOUBO non li renda nello stato in cui sono stati consegnati; - mesi 4 • Dovrà rimborsare alla AOUBO il maggior costo derivante dall’acquisizione della fornitura del servizio presso terzi per i lavoratori inquadrati al 7° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 2 per i lavoratori la somma eventualmente non coperta dal deposito cauzionale che verrà comunque trattenuto in caso di risoluzione del contratto. Una volta risolto il contratto con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°la Ditta Aggiudicataria, 4°, 3° e 2° livello; - 30 giorni la AOUBO si riserva la facoltà di effettivo lavoro, per i lavoratori indire una nuova gara o di adire il secondo aggiudicatario che dovrà subentrare con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° livello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° e 3° livello. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale le stesse modalità (compreso quindi il periodo di prova non potrà in ogni caso superare il termine di tre mesi. Tale periodo di prova dovrà risultare dalla lettera di assunzione di cui all'art. 5. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti prova) e gli obblighi del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stesso. Durante il periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza preavviso né indennità per la risoluzione stessa. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi di prova per i lavoratori di 7° livello e durante il primo mese per i lavoratori di 6° livello, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predetti, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza del contratto prevista. La Ditta seconda classificata, quindi, resta impegnata a subentrare alla Ditta Aggiudicataria fino al termine del periodo di prova l'impresa non proceda alla disdetta del rapporto il lavoratore si intenderà confermato in servizio e tale periodo sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità di servizio. Saranno esenti dal periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o in caso di passaggio diretto ed immediatoquest’ultima.

Appears in 1 contract

Samples: ww2.ausl.bologna.it

Periodo di prova. Il lavoratore assunto in servizio può essere soggetto ad I contratti di lavoro prevedono generalmente un periodo di prova iniziale che per essere valido richiede l'atto scritto con l'indicazione esatta della sua durata; è sufficiente la presenza anche non superiore a: - mesi 6 per i lavoratori inquadrati al livello quadro; - mesi 4 per i lavoratori inquadrati al 7° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°, 4°, 3° e 2° livello; - 30 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° livello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° e 3° livellocontestuale della sottoscrizione delle parti prima dell'inizio del rapporto. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale il Il periodo di prova non potrà in ogni caso superare permette una posizione di reciproca aspettativa delle parti: il termine datore di tre mesilavoro ha modo di misurare le effettive capacità professionali della persona assunta; il lavoratore, dal canto suo, può valutare le mansioni a lui affidate e capire se quel posto di lavoro soddisfa le sue aspettative. Tale Il periodo di prova dovrà risultare dalla lettera crea però un vincolo obbligatorio: il lavoratore è regolarmente assunto a meno che il datore di assunzione di cui all'art. 5lavoro dimostri che, durante la prova, si è rivelano non idoneo allo svolgimento delle mansioni affidate. Durante il periodo di prova sussistono tra le prova, ciascuna delle parti tutti i diritti e gli obblighi del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto può recedere dal contratto stessoed in qualsiasi momento (salvo non sia fissato un periodo minimo), senza obbligo di preavviso o di indennità. Tuttavia, se la prova è stabilita per un tempo minimo necessario, la facoltà di recesso non può esercitarsi prima della scadenza del termine. In ogni caso si maturano anche i ratei di tredicesima,eventuale quattordicesima, tfr e ferie. Il codice civile non fissa la durata del periodo di prova: a ciò provvedono i contratti collettivi di lavoro. In generale, la durata del periodo di prova non può superare i sei mesi. Il patto (o periodo) di prova per avere validità deve risultare da atto scritto nel contratto (o nella lettera di assunzione). Durante questo periodo sia il datore che il lavoratore possono interrompere il rapporto di lavoro in qualsiasi momento, senza obbligo di preavviso o anche senza giusta causa o giustificato motivo. Se il lavoratore reputa che il licenziamento effettuato durante il periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo sia illegittimo, può ricorrere al giudice per dimostrare che '...il recesso è nullo perché determinato da ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza preavviso né indennità per la risoluzione stessaun motivo illecito e discriminante...'. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi di prova per i lavoratori di 7° livello e durante Se non si supera il primo mese per i lavoratori di 6° livello, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora prova, si ha comunque diritto a percepire il licenziamento awenga oltre i termini predetti, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a metà o alla trattamento di fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza del periodo di prova l'impresa non proceda alla disdetta del rapporto il lavoratore si intenderà confermato in servizio e tale periodo sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità di servizio. Saranno esenti dal periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o in caso di passaggio diretto ed immediatogodere delle ferie maturate.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Lavoro

Periodo di prova. Il lavoratore assunto in servizio può essere soggetto ad a un periodo di prova non superiore a: - mesi 6 per i lavoratori inquadrati al livello quadro; - mesi 4 per i lavoratori inquadrati al 71° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 62° livello; - mesi 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°, 4°, 3° e 24° livello; - mesi 2 per i lavoratori inquadrati al 3°S; - giorni 30 giorni di effettivo lavoro, lavorativi per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° a qualsiasi livello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° e 3° livello. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale il periodo di prova non potrà in ogni caso superare il termine di tre mesi. Tale periodo di prova dovrà risultare dalla dall a lettera di assunzione di cui all'art. 517. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti e gli obblighi del presente contratto, contratto salvo quanto diversamente disposto dal contratto stesso. Durante il periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza preavviso né indennità per la risoluzione stessa. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due 2 mesi di prova per i lavoratori di 71° livello e durante il primo mese per i lavoratori di 62° livello, livello la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga avvenga oltre i termini predetti, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione retri buzione fino a metà o alla fine del mese in corso, corso a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima 1a o la seconda 2a quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza del periodo di prova l'impresa non proceda alla disdetta del rapporto rapporto, il lavoratore si intenderà confermato in servizio e tale periodo sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità della anzianità di servizio. Saranno esenti dal periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o in caso di passaggio diretto ed e immediato.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Periodo di prova. Il lavoratore assunto L’assunzione in servizio può essere soggetto ad avvenire con un periodo di prova non superiore a: - Categoria professionale Durata ordinaria Durata ridotta 1a 1 mese 20 giorni 2a e 3 a 1 mese e 15 giorni 1 mese a a a 4 , 5 e 6 3 mesi 2 mesi 7a, 8 a e 9a 6 mesi 3 mesi Nell’ambito dei periodi temporali massimi sopra previsti, da intendersi di calendario, le giornate di mancata prestazione determinano la sospensione del periodo di prova. I periodi di prova ridotti si applicano ai lavoratori che, con analoghe mansioni e profilo professionale abbiano prestato servizio per almeno un biennio presso altre aziende, nonché ai lavoratori che, con contratto di apprendistato professionalizzante, abbiano completato il periodo complessivo previsto per lo stesso profilo professionale di assunzione. Per il diritto alla riduzione predetta i lavoratori inquadrati al livello quadro; - dovranno presentare all’atto dell’assunzione gli attestati di lavoro relativi alle occupazioni precedenti. Nel caso di assunzione entro 12 mesi 4 dalla scadenza dell’ultimo contratto, ovvero di trasformazione a tempo indeterminato, di lavoratori che abbiano prestato presso la stessa azienda attività lavorativa per i lavoratori inquadrati al 7° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 2 per i lavoratori con lo svolgimento delle medesime mansioni impiegatizie inquadrati al 5°, 4°, 3° e 2° livello; - 30 giorni sia in esecuzione di effettivo lavorouno o più rapporti a termine che di uno o più contratti di somministrazione di manodopera, per i lavoratori con mansioni un periodo complessivamente superiore al periodo di operaio inquadrati al 4° prova stabilito per il rispettivo livello di inquadramento, non può essere previsto il periodo di prova. Nel caso di periodi più brevi, la durata del periodo di prova è ridotta nella stessa misura. Per quanto concerne l’obbligo e 5° livello; - 26 giorni la durata del periodo di effettivo lavoroprova, per i lavoratori con mansioni fa comunque testo la lettera di operaio inquadrati al 1°assunzione, 2° e 3° livello. Xxxxx rimanendo fermi restando i limiti massimi di cui al previsti dal primo comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale il del presente articolo. L’obbligo del periodo di prova non potrà in ogni caso superare il termine di tre mesi. Tale periodo di prova dovrà deve risultare dalla lettera di assunzione di cui all'art. 5. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti all’articolo 1 e gli obblighi del presente contrattonon è ammessa né la protrazione né la rinnovazione, salvo quanto diversamente disposto previsto dal contratto stessocomma successivo. Durante Nel caso in cui il periodo venga interrotto per causa di malattia o infortunio, il lavoratore potrà essere ammesso a completarlo qualora sia in grado di riprendere il servizio entro 3 mesi dall’inizio dell’assenza. Nel corso del periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà può aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza a iniziativa di ciascuna delle due Parti e non fa ricorrere il reciproco obbligo del preavviso né indennità per di indennità. Superato il periodo di prova senza che sia intervenuta la risoluzione stessadisdetta, il rapporto di lavoro diviene definitivo e l’anzianità decorrerà dal giorno dell’assunzione. Durante il periodo di prova sussistono fra le Parti i diritti e gli obblighi previsti dal presente contratto, salvo quanto diversamente disposto nel contratto stesso. Qualora la risoluzione del rapporto di lavoro avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi il periodo di prova per i lavoratori di 7° livello e durante il primo mese per i lavoratori di 6° livelloprova, la retribuzione sarà corrisposta per ovvero alla fine del periodo stesso, l’azienda è tenuta a retribuire il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predettiprestato integrando tale trattamento, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza del periodo di prova l'impresa non proceda alla disdetta del rapporto il lavoratore si intenderà confermato in servizio e tale periodo sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità di servizio. Saranno esenti dal periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o in caso di passaggio diretto ed immediatolavoro a cottimo, con il guadagno dovuto per il lavoro eseguito.

Appears in 1 contract

Samples: www.fim.torino.it

Periodo di prova. Il lavoratore assunto in servizio può essere soggetto ad Al termine del collaudo tecnico positivo da parte delle Ingegnerie Cliniche delle Aziende Appaltanti, inizierà un periodo di prova della durata massima di sei mesi, al fine di accertare l’effettiva rispondenza di quanto fornito al progetto presentato dalla Ditta Aggiudicataria ed ai requisiti dichiarati nell’Allegato A (sezioni A e B) ed al fine di verificare l’effettiva esecuzione del programma di formazione. Durante tale periodo verrà inoltre verificata l’integrazione con il LIS (lotti 1,2,3,4) e con il sw di gestione del magazzino (lotti 1,3). Il periodo di prova viene gestito da un referente per ciascuna Azienda Appaltante. Al termine del periodo di prova, il referente presenterà una relazione riassuntiva riportante l’esito della prova. In caso di esito negativo, le Aziende Appaltanti potranno procedere alla risoluzione del contratto (vedi art. 20Error: Reference source not found), motivata da apposita relazione del referente, senza che la Ditta Aggiudicataria possa sollevare alcuna obiezione. In tal caso la Ditta Aggiudicataria: • Dovrà proseguire nella fornitura fino alla data comunicata dalle Aziende Appaltanti: decorso tale termine, dovrà provvedere alla disinstallazione ed al ritiro dei dispositivi a proprie spese. Nel caso in cui la Ditta Aggiudicataria non superiore a: - mesi 6 provveda nei tempi indicati al ritiro dei dispositivi, le Aziende Appaltanti restituiranno detti dispositivi a spese della Ditta Aggiudicataria, declinando ogni responsabilità per i lavoratori inquadrati eventuali danni causati agli stessi nella fasi di disinstallazione e trasporto; • Avrà diritto esclusivamente al livello quadropagamento dei consumabili fino a quel momento ordinati, salvo che le Aziende Appaltanti non li rendano nello stato in cui sono stati consegnati; - mesi 4 • Dovrà rimborsare alle Aziende Appaltanti il maggior costo derivante dall’acquisizione della fornitura del servizio presso terzi per i lavoratori inquadrati al 7° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 2 per i lavoratori la somma eventualmente non coperta dal deposito cauzionale che verrà comunque trattenuto in caso di risoluzione del contratto. Una volta risolto il contratto con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°la Ditta Aggiudicataria, 4°, 3° e 2° livello; - 30 giorni le Aziende Appaltanti si riservano la facoltà di effettivo lavoro, per i lavoratori indire una nuova gara o di adire il secondo aggiudicatario che dovrà subentrare con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° livello; - 26 giorni di effettivo lavoro, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°, 2° e 3° livello. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale le stesse modalità (compreso quindi il periodo di prova non potrà in ogni caso superare il termine di tre mesi. Tale periodo di prova dovrà risultare dalla lettera di assunzione di cui all'art. 5. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti prova) e gli obblighi del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stesso. Durante il periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza preavviso né indennità per la risoluzione stessa. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi di prova per i lavoratori di 7° livello e durante il primo mese per i lavoratori di 6° livello, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predetti, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza del contratto prevista. La Ditta seconda classificata, quindi, resta impegnata a subentrare alla Ditta Aggiudicataria fino al termine del periodo di prova l'impresa non proceda alla disdetta del rapporto il lavoratore si intenderà confermato in servizio e tale periodo sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità di servizio. Saranno esenti dal periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o in caso di passaggio diretto ed immediatoquest’ultima.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Periodo di prova. Il lavoratore assunto in servizio può essere soggetto ad Quest’Azienda si riserva un congruo periodo di prova non superiore a: - di 6 mesi 6 per i lavoratori inquadrati al livello quadro; - mesi 4 per i lavoratori inquadrati al 7° livello; - mesi 3 per i lavoratori inquadrati al 6° livello; - mesi 2 per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°, 4°, 3° e 2° livello; - 30 giorni (sei) decorrenti dalla data di inizio effettivo lavorodella fornitura (data del collaudo positivo), per i lavoratori con mansioni consentire una valutazione ampia e complessiva del rapporto contrattuale in relazione a quanto indicato in offerta dal contraente. Detto periodo è incluso nella durata contrattuale complessivamente stabilita in 48 (quarantotto) mesi. Entro 30 (trenta) giorni dalla scadenza del periodo di operaio inquadrati al 4° e 5° livello; - 26 giorni di effettivo lavoroprova, per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 1°il DEC (Direttore Esecutivo del Contratto), 2° e 3° livellosupportato dagli uffici competenti, predisporrà una relazione sull’idoneità` complessiva della fornitura erogata. Xxxxx rimanendo i limiti massimi di cui al comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale Laddove il periodo di prova non potrà dovesse essere positivamente superato, ne verrà` data formale comunicazione all’aggiudicataria la quale sarà, pertanto, autorizzata alla prosecuzione del service. Nel caso, invece, in ogni caso superare il termine di tre mesi. Tale periodo di prova dovrà risultare dalla lettera di assunzione di cui all'art. 5. Durante il periodo di prova sussistono dovesse sortire esito negativo, questa Azienda provvederà a: • predisporre apposita relazione, a firma del DEC, nella quale verranno espresse le motivazioni sottese al giudizio di inidoneità` del service, previa contestazione, in contraddittorio tra le parti tutti i diritti e gli obblighi parti, delle cause dell’inadeguatezza del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stesso. Durante service offerto; • comunicare all’appaltatore – entro il periodo termine di prova la risoluzione del rapporto 30 (trenta) giorni di lavoro potrà aver luogo da ciascuna delle parti in qualsiasi momento senza preavviso né indennità per la risoluzione stessa. Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi di prova per i lavoratori di 7° livello e durante il primo mese per i lavoratori di 6° livello, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predetti, al lavoratore sarà corrisposta la retribuzione fino a metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso. Qualora alla calendario dalla scadenza del periodo di prova l'impresa prova: ✓ nel caso di gravi inadempimenti che precludono il superamento del periodo di prova, l’avvio del procedimento per la risoluzione del contratto; ✓ nel caso in cui le carenze riscontrate nel service reso non proceda siano di particolare gravità, la concessione di un termine perentorio entro il quale il fornitore aggiudicatario dovrà ottemperare alle prescrizioni impartite dalla Stazione appaltante ed effettuare tutti gli adempimenti richiesti onde rimuovere le cause ostative alla disdetta prosecuzione ovvero alla regolare esecuzione del rapporto service; ciò` ad esclusivo ed insindacabile giudizio dell’Amministrazione; • in caso negativo, ovvero qualora persista l’irregolarità o inidoneità del service, affidare lo stesso ad altra società, utilizzando, ove possibile ed opportuno, la graduatoria della procedura concorsuale. In tale caso, il lavoratore contratto si intenderà confermato in servizio e tale periodo sarà computato agli effetti della determinazione dell'anzianità di servizio. Saranno esenti dal periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa risolto, ai sensi e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o in gli effetti di cui all’art. 1456 c.c. In caso di passaggio diretto ed immediatorisoluzione contrattuale, alla società` non verrà riconosciuto alcun indennizzo; l’Ente appaltante provvederà unicamente al pagamento delle prestazioni regolarmente effettuate sino alla avvenuta risoluzione. A parziale ristoro delle spese sostenute e dei danni subiti, l’ASST si riserva di incamerare il deposito cauzionale, fatto salvo il risarcimento dei maggiori danni. L’aggiudicatario dovrà in ogni modo garantire la prosecuzione del service sino al subentro del nuovo soggetto.

Appears in 1 contract

Samples: www.asst-nordmilano.it

Periodo di prova. Il lavoratore assunto L’assunzione in servizio può essere soggetto ad avviene con un periodo di prova non superiore a: - mesi 6 25 giorni lavorativi per i lavoratori ai quali si applica la disciplina speciale parte prima, inquadrati al livello quadronella 6ª categoria professionale; - mesi 4 21 giorni lavorativi per i lavoratori inquadrati al 7° livelloai quali si applica la disciplina speciale parte prima, inqua- drati nella 5ª categoria professionale; - mesi 3 18 giorni lavorativi per i lavoratori inquadrati al 6° livelloai quali si applica la disciplina speciale parte prima, inqua- drati nella 4ª categoria professionale; - mesi 2 16 giorni lavorativi per i lavoratori con mansioni impiegatizie inquadrati al 5°ai quali si applica la disciplina speciale parte prima, 4°, 3° e 2° livelloinqua- drati nella 3ª categoria professionale; - 30 14 giorni di effettivo lavoro, lavorativi per i lavoratori con mansioni di operaio inquadrati al 4° e 5° livelloai quali si applica la disciplina speciale parte prima, inqua- drati nella 2ª categoria professionale; - 26 12 giorni di effettivo lavoro, lavorativi per i lavoratori ai quali si applica la disciplina speciale parte prima, inqua- drati nella 1ª categoria professionale; - 6 mesi di effettiva prestazione per i lavoratori ai quali si applica la disciplina speciale parte terza, inquadrati nella 7ª, 8ª e 9ª categoria professionale e nella 8ª e 9ª categoria professionale disciplina speciale parte quarta; - 3 mesi di effettiva prestazione per i lavoratori ai quali si applica la disciplina speciale parte terza, inquadrati nella 6ª, 5ª, 4ª, 3ª e 2ª categoria professionale; - 3 mesi di effettiva prestazione per i lavoratori ai quali si applica la disciplina speciale parte seconda, inquadrati nella 6ª e 5ª categoria professionale. Il periodo di prova è ridotto da 6 a 3 mesi e da 3 a 2 mesi per i lavoratori ai quali si applica la disciplina speciale parte terza, che con analoghe mansioni abbiano prestato servizio per alme- no un biennio presso altre aziende metalmeccaniche. Per il diritto alla riduzione predetta i lavoratori ai quali si applica la disciplina speciale parte terza e quarta, dovranno presentare all’atto dell’assunzione gli attestati di operaio inquadrati al 1°lavoro relativi alle occupazioni precedenti. Per quanto concerne l’obbligo e la durata del periodo di prova, 2° e 3° livello. Xxxxx rimanendo fa comunque testo la lette- ra di assunzione, fermi restando i limiti massimi di cui al previsti dal primo comma precedente, per i lavoratori operai assunti con contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale il del presente artico- lo. L’obbligo del periodo di prova non potrà in ogni caso superare il termine di tre mesi. Tale periodo di prova dovrà deve risultare dalla lettera di assunzione di cui all'artall’art. 5. Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti 2, disciplina generale, e gli obblighi del presente contrattonon è ammessa né la protrazione né la rinnovazione, salvo quanto diversamente disposto previ- sto dal contratto stessocomma successivo. Durante Nel caso in cui il periodo venga interrotto per causa di malattia od infortunio, il lavoratore potrà essere ammesso a completarlo: se trattasi di lavoratore al quale si applica la disciplina speciale parte seconda e di lavoratore al quale si applica la disciplina speciale parte terza, qua- lora siano in grado di riprendere il servizio entro tre mesi; se trattasi di lavoratore al quale si applica la disciplina speciale parte prima, qualora sia in grado di riprendere il servizio entro 15 giorni lavorativi dall’inizio dell’assenza. Nel corso del periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro potrà può aver luogo da in qual- siasi momento ad iniziativa di ciascuna delle due parti in qualsiasi momento senza e non fa ricorrere il reciproco obbligo del preavviso né indennità per di indennità. Superato il periodo di prova senza che sia intervenuta la risoluzione stessadisdetta, il rapporto di lavoro divie- ne definitivo e l’anzianità decorrerà dal giorno dell’assunzione. Durante il periodo di prova sussistono fra le parti i diritti e gli obblighi previsti dal presen- te contratto, salvo quanto diversamente disposto nel contratto stesso. Qualora la risoluzione del rapporto di lavoro avvenga per dimissioni in qualunque tempo o per licenziamento durante i primi due mesi il periodo di prova, ovvero alla fine del periodo stesso, al lavoratore al quale si appli- ca la disciplina speciale parte prima, spetta il seguente trattamento: la retribuzione delle ore di lavoro compiute ad economia oppure, in caso di lavorazione a cottimo, il guadagno spettante- gli per il lavoro eseguito; tale paga, in difetto di preventiva pattuizione, non potrà comunque essere inferiore al minimo contrattuale previsto per la categoria professionale per la quale il lavoratore di cui sopra è stato assunto od in cui abbia svolto mansioni. Per quanto concerne il compenso afferente al periodo di prova per i lavoratori di 7° livello del lavoratore al quale si applica la disciplina speciale parte terza e durante il primo mese per i lavoratori di 6° livelloquarta, del lavoratore al quale si applica la retribuzione sarà corrisposta per discipli- na speciale parte seconda, interrotto e non seguito da conferma, l’azienda è tenuta a retribui- re il solo periodo di servizio prestatoprestato qualora la risoluzione sia avvenuta i primi 2 mesi nel caso del lavoratore di 8ª e 7ª categoria professionali. Qualora il licenziamento awenga oltre i termini predetti, al lavoratore sarà corrisposta In tutti gli altri casi l’azienda è tenuta a corrispondere la retribuzione fino a alla metà o od alla fine del mese in corso, corso a seconda che la risoluzione il licenziamento avvenga entro la prima o entro la seconda secon- da quindicina del mese stesso. Qualora alla scadenza del periodo di prova l'impresa non proceda alla disdetta del rapporto il Al lavoratore si intenderà confermato in servizio l’azienda comunicherà per iscritto la descrizione sintetica della mansione o profilo professionale, la categoria assegnata e tale periodo sarà computato agli effetti l’importo della determinazione dell'anzianità di servizio. Saranno esenti dal periodo di prova i lavoratori con qualifica operaia che lo abbiano già superato presso la stessa impresa e per le stesse mansioni nei 12 mesi precedenti o in caso di passaggio diretto ed immediatoretribuzione.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro