Common use of Periodo di conservazione del posto Clause in Contracts

Periodo di conservazione del posto. Coincide con la durata del contratto, ma non può in nessun caso essere superiore a quello stabilito per il personale a tempo indeterminato dall'art. 21, commi 1 e 2. Il rapporto di lavoro, inoltre, cessa comunque allo scadere del termine fissato nel contratto. Un dipendente assunto a tempo determinato per sei mesi, ad esempio, avrà diritto, al massimo, alla conservazione del posto per sei mesi. Se però egli si ammala, dopo quattro mesi dall'inizio del rapporto avrà diritto alla conservazione del posto solo per i restanti due mesi.

Appears in 5 contracts

Samples: Contratto Di Fornitura Di Lavoro Temporaneo, Contratto Di Fornitura Di Lavoro Temporaneo‌ (Art. 2 Del CCNL 14.9.2000), Contratto Di Fornitura Di Lavoro Temporaneo‌ (Art. 2 Del CCNL 14.9.2000)

Periodo di conservazione del posto. Coincide con la durata del contratto, ma non può in nessun caso essere superiore a quello stabilito per il personale a tempo indeterminato dall'art. 21, commi 1 e 2,. Il rapporto di lavoro, inoltre, cessa comunque allo scadere del termine fissato nel contratto. Un dipendente assunto a tempo determinato per sei mesi, ad esempio, avrà diritto, al massimo, alla conservazione del posto per sei mesi. Se però egli si ammala, ammala dopo quattro mesi dall'inizio del rapporto avrà diritto alla conservazione del posto solo per i restanti due mesi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Del Comparto Enti Locali E Regioni c.c.n.l. 6 Luglio 1995)