Common use of Patto di integrità Clause in Contracts

Patto di integrità. Con deliberazione della Giunta Comunale n. 277 del 11 ottobre 2016 il Comune di Sesto San Xxxxxxxx ha approvato il Patto di Integrità al fine di conformare i comportamenti propri e dei partecipanti alle procedure di affidamento ai principi di lealtà, trasparenza e correttezza nonché l'espresso impegno “anticorruzione” di non offrire, accettare o richiedere somme di denaro o qualsiasi altra ricompensa o vantaggio o beneficio, sia direttamente che indirettamente tramite intermediari, al fine di dell'assegnazione del contratto e/o al fine di distorcerne la relativa corretta esecuzione. Pertanto, in attuazione di tale patto di integrità, i concorrenti dovranno obbligatoriamente sottoscrivere, per la partecipazione alla procedura di affidamento, tale documento che diventa parte integrante e sostanziale del successivo contratto. Il mancato rispetto del Patto di integrità darà luogo all'esclusione dalla gara e dopo la stipula, alla risoluzione del contratto. Eventuali ricorsi contro il presente disciplinare dovranno essere presentati, entro 30 gg dalla data di ricezione, presso il TAR Lombardia xxx Xxxxxxxxxxxxx 00 Xxxxxx tel. 00-000000 fax 00- 00000000 xxx.xxxxxxxxx-xxxxxxxxxxxxxx.xx. Ulteriori informazioni circa le modalità per presentare ricorso potranno essere richieste presso il TAR Lombardia -Corso Monforte 36 – Milano, fax 00-00000000. Il contratto non conterrà clausola compromissoria ai sensi dell'art. 209 comma 2 del D.Lgs. 50/2016. Ai sensi del D.Lgs 196/2003, si informa che i dati forniti dai concorrenti sono trattati dal Comune di Sesto san Xxxxxxxx esclusivamente per le finalità connesse alla gara e per l’eventuale successiva stipula e gestione del contratto. Il titolare del trattamento dei dati in questione è il Comune di Sesto San Xxxxxxxx e il Responsabile è Xxxxxxxxxx Xxxxx. Il titolare del trattamento dei dati in questione è il Comune di Sesto San Xxxxxxxx e il Responsabile è Xxxx.Xxx. David Cornacchia. Xxxxx Xxx Xxxxxxxx, 4 dicembre 2017 IL Responsabile unico del Procedimento Responsabile della

Appears in 1 contract

Samples: Centrale Unica Di Committenza

Patto di integrità. Con deliberazione della Giunta Comunale n. 277 del 11 ottobre 2016 il Comune di Sesto San Xxxxxxxx ha approvato il Il presente Patto di Integrità al fine stabilisce la reciproca e formale obbligazione, di questo Comune e dell’affidatario del contratto, di conformare i rispettivi comportamenti propri e dei partecipanti alle procedure di affidamento ai principi di lealtà, trasparenza e correttezza nonché l'espresso l’espresso impegno “anticorruzione” anticorruzione di non offrire, accettare o richiedere somme di denaro o qualsiasi altra ricompensa ricompensa, vantaggio, beneficio o vantaggio o beneficioutilità comunque denominata, sia direttamente che indirettamente tramite intermediariindirettamente, al fine di dell'assegnazione dell’assegnazione del contratto e/o e al fine di distorcerne la relativa corretta esecuzione. PertantoIl personale, i collaboratori ed i consulenti di questo Comune impiegati e impegnati a ogni livello nel controllo dell’esecuzione del relativo contratto assegnato, sono consapevoli del presente Patto d’Integrità, il cui spirito condividono pienamente, nonché delle sanzioni previste a loro carico in caso di mancato rispetto di esso Patto. L’affidatario del contratto si impegna a segnalare al Comune qualsiasi tentativo di turbativa, irregolarità o distorsione nelle fasi di svolgimento del contratto, da parte di ogni interessato o addetto o di chiunque possa influenzare le decisioni relative. L’affidatario si impegna a rendere noti, su richiesta del Comune, tutti i pagamenti eseguiti e riguardanti il contratto assegnato, inclusi quelli eseguiti a favore di intermediari e consulenti. L’affidatario accetta che nel caso di mancato rispetto degli impegni anticorruzione assunti con questo Patto di Integrità, potranno essere applicate, in attuazione particolare e senza esaustività, le seguenti sanzioni: escussione della cauzione di tale patto cui all’art. 103 del D. Lgs n. 50/2016; responsabilità per danno arrecato all'Amministrazione comunale nella misura dell’8 percento del valore del contratto, restando impregiudicata la prova dell’ esistenza di integrità, i concorrenti dovranno obbligatoriamente sottoscrivere, un danno maggiore; esclusione delle procedure indette dall'Amministrazione comunale per la partecipazione alla procedura di affidamento, tale documento che diventa parte integrante e sostanziale del successivo contratto. Il mancato rispetto del Patto di integrità darà luogo all'esclusione dalla gara e dopo la stipula, alla 1 anno; risoluzione del contratto. Eventuali ricorsi contro Per le controversie afferenti la procedura di gara è competente, in via esclusiva, l’Autorità Giurisdizionale Amministrativa di Avellino. Per le controversie afferenti il presente disciplinare dovranno essere presentatirapporto contrattuale è competente l’Autorità Giurisdizionale Civile di Avellino, entro 30 gg dalla data di ricezione, presso il TAR Lombardia xxx Xxxxxxxxxxxxx 00 Xxxxxx tel. 00-000000 fax 00- 00000000 xxx.xxxxxxxxx-xxxxxxxxxxxxxx.xx. Ulteriori informazioni circa le modalità per presentare ricorso potranno essere richieste presso il TAR Lombardia -Corso Monforte 36 – Milano, fax 00-00000000. Il contratto non conterrà clausola compromissoria ai sensi dell'art. 209 comma 2 del D.Lgs. 50/2016. Ai sensi del D.Lgs 196/2003, senza che si informa che i dati forniti dai concorrenti sono trattati dal Comune di Sesto san Xxxxxxxx esclusivamente per le finalità connesse alla gara e per l’eventuale successiva stipula e gestione del contratto. Il titolare del trattamento dei dati in questione è il Comune di Sesto San Xxxxxxxx e il Responsabile è Xxxxxxxxxx Xxxxx. Il titolare del trattamento dei dati in questione è il Comune di Sesto San Xxxxxxxx e il Responsabile è Xxxxfaccia luogo ad arbitrato.Xxx. David Cornacchia. Xxxxx Xxx Xxxxxxxx, 4 dicembre 2017 IL Responsabile unico del Procedimento Responsabile della

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.avellino.it

Patto di integrità. Con deliberazione della Giunta Comunale Le parti contraenti dichiarano di essere a conoscenza del contenuto del “Patto di Integrità”, approvato con Delibera di G.C. n. 277 797 del 11 ottobre 2016 3 Dicembre 2015, che rende applicabile il Patto stesso alle imprese partecipanti alle gare ed ai soggetti affidatari e, pertanto, ne accetta incondizionatamente il contenuto e gli effetti. Gli enti affidatari assumono, in particolare, i seguenti impegni: - rendere noto ai propri collaboratori a qualsiasi titolo il Codice di comportamento dei dipendenti del Comune di Napoli, prendendo atto che il Comune di Sesto San Xxxxxxxx Napoli ne ha approvato garantito l’accessibilità (ai sensi dell’art. 17, comma 2, del decreto Presidente della Repubblica n. 62/2013) pubblicandolo sul proprio sito istituzionale all’indirizzo web xxxx://xxx.xxxxxx.xxxxxx.xx; - osservare e far osservare ai propri collaboratori a qualsiasi titolo, avuto riguardo al ruolo e all’attività svolta, gli obblighi di condotta previsti dal Codice stesso; - riferire tempestivamente al Comune di Napoli ogni illecita richiesta di denaro, prestazione o altra utilità, od offerta di protezione, che sia avanzata nel corso dell’esecuzione dell’appalto nei confronti di un proprio rappresentante, agente o dipendente. L’Appaltatore, parimenti, prende atto che analogo obbligo dovrà essere assunto da ogni altro soggetto che intervenga, a qualunque titolo, nell’esecuzione del contratto e che tale obbligo non è in ogni caso sostitutivo dell’obbligo di denuncia all’Autorità Giudiziaria dei fatti attraverso i quali sia stata posta in essere la pressione estorsiva e ogni altra forma di illecita interferenza; - rendere noti, su richiesta del Comune di Napoli, tutti i pagamenti eseguiti e riguardanti il presente contratto, inclusi quelli eseguiti a favore di intermediari e consulenti. Le sanzioni applicabili, in caso di mancato rispetto degli impegni anticorruzione assunti con il Patto di Integrità al fine di conformare i comportamenti propri e dei partecipanti alle procedure di affidamento ai principi di lealtàIntegrità, trasparenza e correttezza nonché l'espresso impegno “anticorruzione” di non offriresono l'escussione della fideiussione definitiva, accettare o richiedere somme di denaro o qualsiasi altra ricompensa o vantaggio o beneficio, sia direttamente che indirettamente tramite intermediari, al fine di dell'assegnazione del contratto e/o al fine di distorcerne la relativa corretta esecuzione. Pertanto, in attuazione di tale patto di integrità, i concorrenti dovranno obbligatoriamente sottoscrivere, per la partecipazione alla procedura di affidamento, tale documento che diventa parte integrante e sostanziale del successivo contratto. Il mancato rispetto del Patto di integrità darà luogo all'esclusione dalla gara e dopo la stipula, alla risoluzione del contratto. Eventuali ricorsi contro il presente disciplinare dovranno essere presentati, entro 30 gg dalla data l'esclusione dalle procedure di ricezione, presso il TAR Lombardia xxx Xxxxxxxxxxxxx 00 Xxxxxx tel. 00-000000 fax 00- 00000000 xxx.xxxxxxxxx-xxxxxxxxxxxxxx.xx. Ulteriori informazioni circa le modalità per presentare ricorso potranno essere richieste presso il TAR Lombardia -Corso Monforte 36 – Milano, fax 00-00000000. Il contratto non conterrà clausola compromissoria ai sensi dell'art. 209 comma 2 del D.Lgs. 50/2016. Ai sensi del D.Lgs 196/2003, si informa che i dati forniti dai concorrenti sono trattati gara/affidamento indette dal Comune di Sesto san Xxxxxxxx esclusivamente Napoli e la cancellazione dagli elenchi aperti per le finalità connesse alla gara e per l’eventuale successiva stipula e gestione del contratto. Il titolare del trattamento dei dati in questione è il Comune di Sesto San Xxxxxxxx e il Responsabile è Xxxxxxxxxx Xxxxx. Il titolare del trattamento dei dati in questione è il Comune di Sesto San Xxxxxxxx e il Responsabile è Xxxxi successivi tre anni.Xxx. David Cornacchia. Xxxxx Xxx Xxxxxxxx, 4 dicembre 2017 IL Responsabile unico del Procedimento Responsabile della

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.napoli.it

Patto di integrità. Con deliberazione della L’Appaltatore attesta di essere a conoscenza del contenuto del “Patto di Integrità” approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 277 797 del 11 ottobre 2016 3 dicembre 2015 e ss.mm.ii. che rende applicabile il Patto stesso alle imprese partecipanti alle gare ed ai soggetti affidatari e, pertanto, ne accetta incondizionatamente il contenuto e gli effetti. L’Appaltatore assume, in particolare, i seguenti impegni: • rendere noto ai propri collaboratori a qualsiasi titolo il Codice di Comportamento dei dipendenti del Comune di Napoli, prendendo atto che il Comune di Sesto San Xxxxxxxx Napoli ne ha approvato garantito l'accessibilità (ai sensi dell'art.17 comma 2 del Decreto Presidente della Repubblica n.62/2013) pubblicandolo sul proprio sito istituzionale all'indirizzo web: xxxx://xxx.xxxxxx.xxxxxx.xx; • osservare e far conoscere ai propri collaboratori a qualsiasi titolo, avuto riguardo al ruolo e all'attività svolta, gli obblighi di condotta previsti dal Codice stesso; • riferire tempestivamente al Comune di Napoli ogni illecita richiesta di denaro, prestazione o altra utilità, od offerta di protezione, che sia avanzata nel corso dell'esecuzione dell'appalto, nei confronti di un proprio rappresentante, agente o dipendente. Il suddetto parimenti prende atto che analogo obbligo dovrà essere assunto da ogni altro soggetto che intervenga, a qualunque titolo, nell'esecuzione del contratto e che tale obbligo non è in ogni caso sostitutivo dell'obbligo di denuncia all'Autorità Giudiziaria dei fatti attraverso i quali sia stata posta in essere la pressione estorsiva e ogni altra forma di illecita interferenza; • rendere noti, su richiesta del Comune di Napoli, tutti i pagamenti eseguiti e riguardanti, il presente contratto inclusi quelli eseguiti a favore di intermediari e consulenti. Le sanzioni applicabili in caso di mancato rispetto degli impegni anticorruzione assunti con il Patto di Integrità al fine di conformare i comportamenti propri e dei partecipanti alle procedure di affidamento ai principi di lealtàsono: l'escussione della fidejussione definitiva, trasparenza e correttezza nonché l'espresso impegno “anticorruzione” di non offrire, accettare o richiedere somme di denaro o qualsiasi altra ricompensa o vantaggio o beneficio, sia direttamente che indirettamente tramite intermediari, al fine di dell'assegnazione del contratto e/o al fine di distorcerne la relativa corretta esecuzione. Pertanto, in attuazione di tale patto di integrità, i concorrenti dovranno obbligatoriamente sottoscrivere, per la partecipazione alla procedura di affidamento, tale documento che diventa parte integrante e sostanziale del successivo contratto. Il mancato rispetto del Patto di integrità darà luogo all'esclusione dalla gara e dopo la stipula, alla risoluzione del contratto. Eventuali ricorsi contro il presente disciplinare dovranno essere presentati, entro 30 gg dalla data l'esclusione dalle procedure di ricezione, presso il TAR Lombardia xxx Xxxxxxxxxxxxx 00 Xxxxxx tel. 00-000000 fax 00- 00000000 xxx.xxxxxxxxx-xxxxxxxxxxxxxx.xx. Ulteriori informazioni circa le modalità per presentare ricorso potranno essere richieste presso il TAR Lombardia -Corso Monforte 36 – Milano, fax 00-00000000. Il contratto non conterrà clausola compromissoria ai sensi dell'art. 209 comma 2 del D.Lgs. 50/2016. Ai sensi del D.Lgs 196/2003, si informa che i dati forniti dai concorrenti sono trattati gara/affidamento indette dal Comune di Sesto san Xxxxxxxx esclusivamente Napoli e la cancellazione dagli elenchi aperti per i successivi tre anni. Il Presente Patto di Integrità e le finalità connesse sanzioni applicabili resteranno in vigore sino alla gara e per l’eventuale successiva stipula e gestione completa esecuzione del contratto. Il titolare del trattamento dei dati in questione è il Comune di Sesto San Xxxxxxxx e il Responsabile è Xxxxxxxxxx Xxxxx. Il titolare del trattamento dei dati in questione è il Comune di Sesto San Xxxxxxxx e il Responsabile è Xxxx.Xxx. David Cornacchia. Xxxxx Xxx Xxxxxxxx, 4 dicembre 2017 IL Responsabile unico del Procedimento Responsabile della

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.napoli.it

Patto di integrità. Con deliberazione della Giunta Comunale n. 277 13.7.3 Documentazione e dichiarazioni ulteriori per i soggetti associati Per i raggruppamenti temporanei già costituiti - copia informatica/per immagine (scansione di documento cartaceo) del 11 ottobre 2016 il Comune mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata del mandato collettivo irrevocabile con - dichiarazione in cui si indicano, ai sensi dell’art. 48, comma 4, del Codice, le parti del servizio/fornitura, ovvero la percentuale in caso di Sesto San Xxxxxxxx ha approvato il Patto servizio/fornitura indivisibile, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati. Per i consorzi ordinari o GEIE già costituiti - copia informatica/per immagine (scansione di Integrità documento cartaceo) dell’atto costitutivo e statuto del consorzio o GEIE con indicazione del soggetto designato quale capofila. - dichiarazione in cui si indicano, ai sensi dell’art. 48, comma 4, del Codice, le parti del servizio/fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/fornitura indivisibile, che saranno eseguite dai singoli operatori economici consorziati. Per i raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari o GEIE non ancora costituiti - dichiarazione attestante: Per le aggregazioni di imprese aderenti al fine contratto di conformare i comportamenti propri rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e dei partecipanti alle procedure soggettività giuridica - copia informatica/per immagine (scansione di affidamento ai principi di lealtà, trasparenza e correttezza nonché l'espresso impegno “anticorruzione” di non offrire, accettare o richiedere somme di denaro o qualsiasi altra ricompensa o vantaggio o beneficio, sia direttamente che indirettamente tramite intermediari, al fine di dell'assegnazione documento cartaceo) del contratto edi rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, con indicazione dell’organo comune che agisce in rappresentanza della rete; - dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante dell’organo comune, che indichi per quali imprese la rete concorre; - dichiarazione che indichi le parti del servizio o della fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/fornitura indivisibile, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete. Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica - copia informatica/per immagine (scansione di documento cartaceo) del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, recante il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla impresa mandataria; - dichiarazione che indichi le parti del servizio o della fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/fornitura indivisibile, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete. Per le aggregazioni di imprese aderenti al fine contratto di distorcerne rete: se la relativa corretta esecuzione. Pertantorete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, in attuazione ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di tale patto di integritàqualificazione richiesti, i concorrenti dovranno obbligatoriamente sottoscrivere, per la partecipazione alla procedura di affidamento, tale documento che diventa parte integrante e sostanziale partecipa nelle forme del successivo contratto. Il mancato rispetto del Patto di integrità darà luogo all'esclusione dalla gara e dopo la stipula, alla risoluzione del contratto. Eventuali ricorsi contro il presente disciplinare dovranno essere presentati, entro 30 gg dalla data di ricezione, presso il TAR Lombardia xxx Xxxxxxxxxxxxx 00 Xxxxxx tel. 00-000000 fax 00- 00000000 xxx.xxxxxxxxx-xxxxxxxxxxxxxx.xx. Ulteriori informazioni circa le modalità per presentare ricorso potranno essere richieste presso il TAR Lombardia -Corso Monforte 36 – Milano, fax 00-00000000. Il contratto non conterrà clausola compromissoria ai sensi dell'art. 209 comma 2 del D.Lgs. 50/2016. Ai sensi del D.Lgs 196/2003, si informa che i dati forniti dai concorrenti sono trattati dal Comune di Sesto san Xxxxxxxx esclusivamente per le finalità connesse alla gara e per l’eventuale successiva stipula e gestione del contratto. Il titolare del trattamento dei dati in questione è il Comune di Sesto San Xxxxxxxx e il Responsabile è Xxxxxxxxxx Xxxxx. Il titolare del trattamento dei dati in questione è il Comune di Sesto San Xxxxxxxx e il Responsabile è Xxxx.Xxx. David Cornacchia. Xxxxx Xxx Xxxxxxxx, 4 dicembre 2017 IL Responsabile unico del Procedimento Responsabile dellaRTI costituito o costituendo:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Patto di integrità. Con deliberazione della Giunta Comunale Gli affidatari dichiarano di essere a conoscenza del contenuto del “Patto di Integrità”, approvato con Delibera di G.C. n. 277 797 del 11 ottobre 2016 3 Dicembre 2015, che rende applicabile il Patto stesso alle imprese partecipanti alle gare ed ai soggetti affidatari e, pertanto, ne accetta incondizionatamente il contenuto e gli effetti. Gli enti affidatari assumono, in particolare, i seguenti impegni: - rendere noto ai propri collaboratori a qualsiasi titolo il Codice di comportamento dei dipendenti del Comune di Napoli, prendendo atto che il Comune di Sesto San Xxxxxxxx Napoli ne ha approvato garantito l’accessibilità (ai sensi dell’art. 17, comma 2, del decreto Presidente della Repubblica n. 62/2013) pubblicandolo sul proprio sito istituzionale all’indirizzo web xxxx://xxx.xxxxxx.xxxxxx.xx; - osservare e far osservare ai propri collaboratori a qualsiasi titolo, avuto riguardo al ruolo e all’attività svolta, gli obblighi di condotta previsti dal Codice stesso; - riferire tempestivamente al Comune di Napoli ogni illecita richiesta di denaro, prestazione o altra utilità, od offerta di protezione, che sia avanzata nel corso dell’esecuzione dell’appalto nei confronti di un proprio rappresentante, agente o dipendente. Gli enti affidatari, parimenti, prendono atto che analogo obbligo dovrà essere assunto da ogni altro soggetto che intervenga, a qualunque titolo, nell’esecuzione del contratto e che tale obbligo non è in ogni caso sostitutivo dell’obbligo di denuncia all’Autorità Giudiziaria dei fatti attraverso i quali sia stata posta in essere la pressione estorsiva e ogni altra forma di illecita interferenza; - rendere noti, su richiesta del Comune di Napoli, tutti i pagamenti eseguiti e riguardanti il presente contratto, inclusi quelli eseguiti a favore di intermediari e consulenti. Le sanzioni applicabili, in caso di mancato rispetto degli impegni anticorruzione assunti con il Patto di Integrità al fine di conformare i comportamenti propri e dei partecipanti alle procedure di affidamento ai principi di lealtàIntegrità, trasparenza e correttezza nonché l'espresso impegno “anticorruzione” di non offriresono l'escussione della fideiussione definitiva, accettare o richiedere somme di denaro o qualsiasi altra ricompensa o vantaggio o beneficio, sia direttamente che indirettamente tramite intermediari, al fine di dell'assegnazione del contratto e/o al fine di distorcerne la relativa corretta esecuzione. Pertanto, in attuazione di tale patto di integrità, i concorrenti dovranno obbligatoriamente sottoscrivere, per la partecipazione alla procedura di affidamento, tale documento che diventa parte integrante e sostanziale del successivo contratto. Il mancato rispetto del Patto di integrità darà luogo all'esclusione dalla gara e dopo la stipula, alla risoluzione del contratto. Eventuali ricorsi contro il presente disciplinare dovranno essere presentati, entro 30 gg dalla data l'esclusione dalle procedure di ricezione, presso il TAR Lombardia xxx Xxxxxxxxxxxxx 00 Xxxxxx tel. 00-000000 fax 00- 00000000 xxx.xxxxxxxxx-xxxxxxxxxxxxxx.xx. Ulteriori informazioni circa le modalità per presentare ricorso potranno essere richieste presso il TAR Lombardia -Corso Monforte 36 – Milano, fax 00-00000000. Il contratto non conterrà clausola compromissoria ai sensi dell'art. 209 comma 2 del D.Lgs. 50/2016. Ai sensi del D.Lgs 196/2003, si informa che i dati forniti dai concorrenti sono trattati gara/affidamento indette dal Comune di Sesto san Xxxxxxxx esclusivamente Napoli e la cancellazione dagli elenchi aperti per le finalità connesse alla gara e per l’eventuale successiva stipula e gestione del contratto. Il titolare del trattamento dei dati in questione è il Comune di Sesto San Xxxxxxxx e il Responsabile è Xxxxxxxxxx Xxxxx. Il titolare del trattamento dei dati in questione è il Comune di Sesto San Xxxxxxxx e il Responsabile è Xxxxi successivi tre anni.Xxx. David Cornacchia. Xxxxx Xxx Xxxxxxxx, 4 dicembre 2017 IL Responsabile unico del Procedimento Responsabile della

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.napoli.it

Patto di integrità. Con deliberazione della Giunta Comunale L’affidatario dichiara di essere a conoscenza del contenuto del “Patto di Integrità”, approvato con Delibera di G.C. n. 277 797 del 11 ottobre 2016 3 Dicembre 2015, che rende applicabile il Patto stesso alle imprese partecipanti alle gare ed ai soggetti affidatari e, pertanto, ne accetta incondizionatamente il contenuto e gli effetti. L’affidatario assume, in particolare, i seguenti impegni: - rendere noto ai propri collaboratori a qualsiasi titolo il Codice di comportamento dei dipendenti del Comune di Napoli, prendendo atto che il Comune di Sesto San Xxxxxxxx Napoli ne ha approvato garantito l’accessibilità (ai sensi dell’art. 17, comma 2, del decreto Presidente della Repubblica n. 62/2013) pubblicandolo sul proprio sito istituzionale all’indirizzo web xxxx://xxx.xxxxxx.xxxxxx.xx; - osservare e far osservare ai propri collaboratori a qualsiasi titolo, avuto riguardo al ruolo e all’attività svolta, gli obblighi di condotta previsti dal Codice stesso; - riferire tempestivamente al Comune di Napoli ogni illecita richiesta di denaro, prestazione o altra utilità, od offerta di protezione, che sia avanzata nel corso dell’esecuzione dell’appalto nei confronti di un proprio rappresentante, agente o dipendente. Gli enti affidatari, parimenti, prendono atto che analogo obbligo dovrà essere assunto da ogni altro soggetto che intervenga, a qualunque titolo, nell’esecuzione del contratto e che tale obbligo non è in ogni caso sostitutivo dell’obbligo di denuncia all’Autorità Giudiziaria dei fatti attraverso i quali sia stata posta in essere la pressione estorsiva e ogni altra forma di illecita interferenza; - rendere noti, su richiesta del Comune di Napoli, tutti i pagamenti eseguiti e riguardanti il presente contratto, inclusi quelli eseguiti a favore di intermediari e consulenti. Le sanzioni applicabili, in caso di mancato rispetto degli impegni anticorruzione assunti con il Patto di Integrità al fine di conformare i comportamenti propri e dei partecipanti alle procedure di affidamento ai principi di lealtàIntegrità, trasparenza e correttezza nonché l'espresso impegno “anticorruzione” di non offriresono l'escussione della fideiussione definitiva, accettare o richiedere somme di denaro o qualsiasi altra ricompensa o vantaggio o beneficio, sia direttamente che indirettamente tramite intermediari, al fine di dell'assegnazione del contratto e/o al fine di distorcerne la relativa corretta esecuzione. Pertanto, in attuazione di tale patto di integrità, i concorrenti dovranno obbligatoriamente sottoscrivere, per la partecipazione alla procedura di affidamento, tale documento che diventa parte integrante e sostanziale del successivo contratto. Il mancato rispetto del Patto di integrità darà luogo all'esclusione dalla gara e dopo la stipula, alla risoluzione del contratto. Eventuali ricorsi contro il presente disciplinare dovranno essere presentati, entro 30 gg dalla data l'esclusione dalle procedure di ricezione, presso il TAR Lombardia xxx Xxxxxxxxxxxxx 00 Xxxxxx tel. 00-000000 fax 00- 00000000 xxx.xxxxxxxxx-xxxxxxxxxxxxxx.xx. Ulteriori informazioni circa le modalità per presentare ricorso potranno essere richieste presso il TAR Lombardia -Corso Monforte 36 – Milano, fax 00-00000000. Il contratto non conterrà clausola compromissoria ai sensi dell'art. 209 comma 2 del D.Lgs. 50/2016. Ai sensi del D.Lgs 196/2003, si informa che i dati forniti dai concorrenti sono trattati gara/affidamento indette dal Comune di Sesto san Xxxxxxxx esclusivamente Napoli e la cancellazione dagli elenchi aperti per le finalità connesse alla gara e per l’eventuale successiva stipula e gestione del contratto. Il titolare del trattamento dei dati in questione è il Comune di Sesto San Xxxxxxxx e il Responsabile è Xxxxxxxxxx Xxxxx. Il titolare del trattamento dei dati in questione è il Comune di Sesto San Xxxxxxxx e il Responsabile è Xxxxi successivi tre anni.Xxx. David Cornacchia. Xxxxx Xxx Xxxxxxxx, 4 dicembre 2017 IL Responsabile unico del Procedimento Responsabile della

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.napoli.it

Patto di integrità. Con deliberazione della La Deliberazione di Giunta Comunale n. 277 797 del 11 ottobre 2016 il Comune 03/12/2015 “Piano Triennale di Sesto San Xxxxxxxx ha approvato il prevenzione della corruzione 2015-2017 e Programma triennale per la trasparenza e l'integrità 2015-2017: Approvazione del Patto di Integrità al fine per l'affidamento di conformare commesse” approva il documento denominato “Patto di Integrità” recante regole comportamentali tra Comune di Napoli e operatori economici volte a prevenire il fenomeno corruttivo ed affermare i comportamenti propri e dei partecipanti alle procedure di affidamento ai principi di lealtà, trasparenza e correttezza nonché l'espresso impegno nell'ambito delle procedure di affidamento di commesse e nella esecuzione dei relativi contratti. Il suddetto documento, pertanto, dovrà essere obbligatoriamente sottoscritto e presentato dal concorrente nella anticorruzioneDocumentazione Amministrativa” di non offriregara. Il Comune di Napoli con l’approvazione del bilancio previsionale 2007, accettare o richiedere somme intervenuto con delibera di denaro o qualsiasi altra ricompensa o vantaggio o beneficioCC n. 22 del 7.5.07, sia direttamente ha determinato di attuare il programma 100 della Relazione Previsionale e Programmatica 2007-2009 - pubblicato sul sito del Comune di Napoli all’indirizzo xxx.xxxxxx.xxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxxxxxxxx, che indirettamente tramite intermediari, prevede l’applicazione di nuove regole nei rapporti con le Amministrazioni Comunali. Con tale documento programmatico è stato dato l’avvio ad un nuovo modo di sentire ed attuare l’azione tesa al fine di dell'assegnazione del contratto e/o al fine di distorcerne la relativa corretta esecuzionecontenimento dei fenomeni evasivi ed elusivi riassunta nella significativa espressione “Il Comune concede solo a chi sta in regola con il pagamento dei tributi”. Pertanto, in attuazione di tale patto di integrità, i concorrenti dovranno obbligatoriamente sottoscrivereIn particolare, per la partecipazione i contratti di appalto di lavori, servizi e forniture, l’aggiudicazione è subordinata all’iscrizione dell’appaltatore, ove dovuta, nell’anagrafe dei contribuenti, ed alla procedura di affidamentoverifica della correttezza dei pagamenti dei tributi locali ICI, tale documento che diventa parte integrante e sostanziale del successivo contratto. Il mancato rispetto del Patto di integrità darà luogo all'esclusione dalla gara e dopo la stipulaTarsu, alla risoluzione del contratto. Eventuali ricorsi contro il presente disciplinare dovranno essere presentati, entro 30 gg dalla data di ricezione, presso il TAR Lombardia xxx Xxxxxxxxxxxxx 00 Xxxxxx tel. 00-000000 fax 00- 00000000 xxx.xxxxxxxxx-xxxxxxxxxxxxxx.xx. Ulteriori informazioni circa le modalità per presentare ricorso potranno essere richieste presso il TAR Lombardia -Corso Monforte 36 – Milano, fax 00-00000000. Il contratto non conterrà clausola compromissoria ai sensi dell'art. 209 comma 2 del D.Lgs. 50/2016. Ai sensi del D.Lgs 196/2003, si informa che i dati forniti dai concorrenti sono trattati dal Comune di Sesto san Xxxxxxxx esclusivamente per le finalità connesse alla gara e per l’eventuale successiva stipula e gestione del contratto. Il titolare del trattamento dei dati in questione è il Comune di Sesto San Xxxxxxxx e il Responsabile è Xxxxxxxxxx Xxxxx. Il titolare del trattamento dei dati in questione è il Comune di Sesto San Xxxxxxxx e il Responsabile è XxxxTosap/Cosap.Xxx. David Cornacchia. Xxxxx Xxx Xxxxxxxx, 4 dicembre 2017 IL Responsabile unico del Procedimento Responsabile della

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.napoli.it

Patto di integrità. Con deliberazione Il PTCPT 2022-2024 contiene l’apposita misura M11 “Redazione protocollo di integrità” la cui attuazione è nella responsabilità dell’Ufficio II del Segretariato Generale con scadenza prevista per l’adozione al 30 settembre 2022. Il Segretario Generale, con nota del 29 novembre 2022, prot. 16211/22, ha richiesto una proroga nell’attuazione della Giunta Comunale misura a causa sia di impreviste difficoltà operative che della cronica carenza di personale, rimettendo comunque ogni altra determinazione al nuovo Segretario generale che verrà nominato per effetto del recente cambio di Governo. In considerazione di tale richiesta, il Capo di Gabinetto ha concesso una proroga nell’attuazione della misura al 28 febbraio 2023. Il ruolo di Responsabile dell'Anagrafe per la Stazione Appaltante (RASA) per il Ministero del Turismo è affidato alla dott.ssa Xxxxxxx Xxxxxxxx, dirigente incaricata dell’Ufficio IV “Gestione del bilancio” della Direzione Generale degli Affari Generali e delle Risorse Umane, regolarmente registrata presso l’Anagrafe unica delle stazioni appaltanti (AUSA), istituita presso la Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici (BDNCP) gestita dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC). Il Ministero del Turismo ha l’onere di vigilare sull’operato dell’ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo) e del CAI (Club Alpino Italiano). Tale compito è affidato all’Ufficio IV - Vigilanza sugli enti, tutela dei turisti e affari generali della Direzione Generale della Valorizzazione e della Promozione Turistica. La concreta articolazione di tale onere è stata già descritta nel PTPCT 2022-2024, a cui si rimanda per un inquadramento generale, mentre di seguito ci si concentrerà invece sugli elementi di novità rispetto a quanto già rappresentato. Il rapporto tra l’Agenzia e il Ministero del Turismo è disciplinato tramite apposita convenzione triennale ai sensi dell’art. 16 comma 7 del Decreto-legge 31 maggio 2014 n. 277 83, convertito con modificazioni dalla Legge 29 Luglio 2014 n. 106. L’attuale Convenzione 2022 - 2024 di carattere programmatico e operativo, con adeguamento annuale, stabilisce gli obiettivi, le modalità operative e di verifica e gli indirizzi strategici relativi ai Piani annuali di ENIT. La Convenzione triennale vigente ha introdotto elementi migliorativi attraverso l’adozione della piattaforma informatica “Performance Management System” (PMS), interoperabile e integrabile con i sistemi gestionali dell’Agenzia, che permette di governare in modo efficace le attività di pianificazione e di monitoraggio sull’Agenzia. La piattaforma viene attualmente utilizzata per gestire end-to-end l’intero processo di pianificazione e analisi dei risultati raggiunti, dalla presentazione e approvazione delle iniziative di promozione, alla valutazione delle performance rispetto ai target previsti, nonché alla approvazione degli acquisti per le attività di promozione sopra soglia. Per ciascuna iniziativa di promozione sono quindi declinate le singole attività, le tempistiche di avvio e conclusione e gli indicatori di performance. Attraverso detta piattaforma viene altresì gestito il processo autorizzativo delle acquisizioni sopra soglia. Nel 2022, in attuazione del 11 ottobre 2016 Protocollo d’intesa vigente tra il Comune Ministero del Turismo e CAI del 17 giugno 2021 n. 865, è stata stipulata tra il Ministero del Turismo e il CAI la Convenzione triennale 2022-2024 finalizzata allo sviluppo di Sesto San Xxxxxxxx ha approvato azioni condivise mirate alla valorizzazione e alla promozione in ambito nazionale ed internazionale della conoscenza e della diffusione dell’offerta di turismo sostenibile, in ambito montano. La nuova Convenzione introduce alcuni elementi migliorativi rispetto alle attività di vigilanza che il Patto Ministero è chiamato ad esercitare e, in particolare: • una più puntuale definizione degli obiettivi assegnati al CAI, attualizzati rispetto ai fabbisogni e all’indirizzo politico-amministrativo del Ministero del Turismo, rispettando la coerenza con il Protocollo d’intesa già vigente tra le parti, con il Piano Strategico del Turismo, il Transition pathway for tourism e l’investimento 4.1 “Hub del turismo digitale della Missione 1 Componente 3 del PNRR”; • per ciascun ambito d’intervento individuato dalla Convenzione, il CAI elabora specifici Progetti Esecutivi che sottopone al Comitato Paritetico per condivisione e approvazione, di Integrità cui il complesso di tali progetti costituisce il Piano Esecutivo d’Intervento (PEI), con riferimenti all'analisi costi-benefici, al set di indicatori, alle verifiche ex post sul conseguimento degli obiettivi strategici; • l’inserimento della componente dei contributi annuali legata alla performance – la c.d. quota variabile – che vincola il trasferimento al CAI di una quota pari al 15% dei contributi solo a fronte del raggiungimento da parte dell’Ente degli obiettivi predefiniti calcolati sulla base della performance media del PEI (valore medio dei risultati ottenuti sui singoli progetti esecutivi, ponderato per il valore economico di ciascun progetto sul totale del PEI).; In particolare, sono stati definiti con cadenza trimestrale specifici incontri di monitoraggio tra la Direzione Generale della Valorizzazione e della Promozione Turistica e il CAI al fine di conformare i comportamenti propri analizzare lo stato di avanzamento del PEI, condividendo e dei partecipanti alle procedure gestendo, anche con il Comitato paritetico, eventuali criticità che possono ritardare il raggiungimento degli obiettivi prefissati mediante specifici Report di affidamento ai principi Stato di lealtà, trasparenza e correttezza nonché l'espresso impegno “anticorruzione” di non offrire, accettare o richiedere somme di denaro o qualsiasi altra ricompensa o vantaggio o beneficio, sia direttamente che indirettamente tramite intermediari, al fine di dell'assegnazione del contratto e/o al fine di distorcerne la relativa corretta esecuzione. Pertanto, in attuazione di tale patto di integritàAvanzamento Trimestrali, i concorrenti dovranno obbligatoriamente sottoscrivere, per la partecipazione alla procedura di affidamento, tale documento che diventa quali sono forniti dal CAI e sottoposti ad approvazione da parte integrante e sostanziale del successivo contratto. Il mancato rispetto del Patto di integrità darà luogo all'esclusione della suddetta Direzione Generale ai fini della corresponsione dei trasferimenti finanziari previsti dalla gara e dopo la stipula, alla risoluzione del contratto. Eventuali ricorsi contro il presente disciplinare dovranno essere presentati, entro 30 gg dalla data di ricezione, presso il TAR Lombardia xxx Xxxxxxxxxxxxx 00 Xxxxxx tel. 00-000000 fax 00- 00000000 xxx.xxxxxxxxx-xxxxxxxxxxxxxx.xx. Ulteriori informazioni circa le modalità per presentare ricorso potranno essere richieste presso il TAR Lombardia -Corso Monforte 36 – Milano, fax 00-00000000. Il contratto non conterrà clausola compromissoria ai sensi dell'art. 209 comma 2 del D.Lgs. 50/2016. Ai sensi del D.Lgs 196/2003, si informa che i dati forniti dai concorrenti sono trattati dal Comune di Sesto san Xxxxxxxx esclusivamente per le finalità connesse alla gara e per l’eventuale successiva stipula e gestione del contratto. Il titolare del trattamento dei dati in questione è il Comune di Sesto San Xxxxxxxx e il Responsabile è Xxxxxxxxxx Xxxxx. Il titolare del trattamento dei dati in questione è il Comune di Sesto San Xxxxxxxx e il Responsabile è XxxxConvenzione.Xxx. David Cornacchia. Xxxxx Xxx Xxxxxxxx, 4 dicembre 2017 IL Responsabile unico del Procedimento Responsabile della

Appears in 1 contract

Samples: www.ministeroturismo.gov.it

Patto di integrità. Con deliberazione della Giunta Comunale Il sig. , nella qualità di rappresentante legale dell'impresa dichiara di essere a conoscenza del contenuto del “Patto di Integrità”, approvato con Delibera di G.C. n. 277 797 del 11 ottobre 2016 3 Dicembre 2015, che rende applicabile il Patto stesso alle imprese partecipanti alle gare ed ai soggetti affidatari e, pertanto, ne accetta incondizionatamente il contenuto e gli effetti. L'Appaltatore assume, in particolare, i seguenti impegni: - rendere noto ai propri collaboratori a qualsiasi titolo il Codice di comportamento dei dipendenti del Comune di Napoli, prendendo atto che il Comune di Sesto San Xxxxxxxx Napoli ne ha approvato garantito l’accessibilità (ai sensi dell’art. 17, comma 2, del decreto Presidente della Repubblica n. 62/2013) pubblicandolo sul proprio sito istituzionale all’indirizzo web xxxx://xxx.xxxxxx.xxxxxx.xx; - osservare e far osservare ai propri collaboratori a qualsiasi titolo, avuto riguardo al ruolo e all’attività svolta, gli obblighi di condotta previsti dal Codice stesso; - riferire tempestivamente al Comune di Napoli ogni illecita richiesta di denaro, prestazione o altra utilità, od offerta di protezione, che sia avanzata nel corso dell’esecuzione dell’appalto nei confronti di un proprio rappresentante, agente o dipendente. L'Appaltatore, parimenti, prende atto che analogo obbligo dovrà essere assunto da ogni altro soggetto che intervenga, a qualunque titolo, nell’esecuzione del contratto e che tale obbligo non è in ogni caso sostitutivo dell’obbligo di denuncia all’Autorità Giudiziaria dei fatti attraverso i quali sia stata posta in essere la pressione estorsiva e ogni altra forma di illecita interferenza; - rendere noti, su richiesta del Comune di Napoli, tutti i pagamenti eseguiti e riguardanti il presente contratto, inclusi quelli eseguiti a favore di intermediari e consulenti. Le sanzioni applicabili, in caso di mancato rispetto degli impegni anticorruzione assunti con il Patto di Integrità al fine di conformare i comportamenti propri e dei partecipanti alle procedure di affidamento ai principi di lealtàIntegrità, trasparenza e correttezza nonché l'espresso impegno “anticorruzione” di non offriresono l'escussione della fideiussione definitiva, accettare o richiedere somme di denaro o qualsiasi altra ricompensa o vantaggio o beneficio, sia direttamente che indirettamente tramite intermediari, al fine di dell'assegnazione del contratto e/o al fine di distorcerne la relativa corretta esecuzione. Pertanto, in attuazione di tale patto di integrità, i concorrenti dovranno obbligatoriamente sottoscrivere, per la partecipazione alla procedura di affidamento, tale documento che diventa parte integrante e sostanziale del successivo contratto. Il mancato rispetto del Patto di integrità darà luogo all'esclusione dalla gara e dopo la stipula, alla risoluzione del contratto. Eventuali ricorsi contro il presente disciplinare dovranno essere presentati, entro 30 gg dalla data l'esclusione dalle procedure di ricezione, presso il TAR Lombardia xxx Xxxxxxxxxxxxx 00 Xxxxxx tel. 00-000000 fax 00- 00000000 xxx.xxxxxxxxx-xxxxxxxxxxxxxx.xx. Ulteriori informazioni circa le modalità per presentare ricorso potranno essere richieste presso il TAR Lombardia -Corso Monforte 36 – Milano, fax 00-00000000. Il contratto non conterrà clausola compromissoria ai sensi dell'art. 209 comma 2 del D.Lgs. 50/2016. Ai sensi del D.Lgs 196/2003, si informa che i dati forniti dai concorrenti sono trattati gara/affidamento indette dal Comune di Sesto san Xxxxxxxx esclusivamente Napoli e la cancellazione dagli elenchi aperti per le finalità connesse alla gara e per l’eventuale successiva stipula e gestione del contratto. Il titolare del trattamento dei dati in questione è il Comune di Sesto San Xxxxxxxx e il Responsabile è Xxxxxxxxxx Xxxxx. Il titolare del trattamento dei dati in questione è il Comune di Sesto San Xxxxxxxx e il Responsabile è Xxxxi successivi tre anni.Xxx. David Cornacchia. Xxxxx Xxx Xxxxxxxx, 4 dicembre 2017 IL Responsabile unico del Procedimento Responsabile della

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Applicativo