Common use of Pagamenti dell'Impresa Clause in Contracts

Pagamenti dell'Impresa. Verificata la sussistenza dell’obbligo di pagamento, l’Impresa provvede alla liquidazione dell’importo dovuto: ▪ entro 30 giorni dalla data di ricevimento della documentazione completa presso la propria sede (ovvero dalla data di ricevimento presso la rete di vendita, se anteriore), in caso di Riscatto, in caso di vita o di decesso dell’Assicurato; ▪ entro 30 giorni dalla ricorrenza trimestrale della data di scadenza del piano di accumulo, per quanto riguarda il pagamento delle prestazioni periodiche ricorrenti; ▪ entro 30 giorni dalla ricorrenza trimestrale della data di riconoscimento dello stato di non autosufficienza, per quanto riguarda il pagamento della rendita vitalizia LTC; ▪ entro 30 giorni dalla data di riconoscimento della malattia grave, per quanto riguarda il pagamento della capitale della copertura Malattia grave. Decorso tale termine, e a partire dal medesimo, sono dovuti gli interessi legali a favore degli aventi diritto. L’Impresa pagherà mediante accredito sul conto corrente intestato o cointestato al Contraente (in caso di Riscatto o di vita dell’Assicurato), ai Beneficiari (in caso di decesso dell’Assicurato) o dall’Assicurato (in caso di perdita di autosufficienza o di malattia grave), salvo il caso di pagamenti effettuati ai legali rappresentanti di minori o incapaci.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Multiramo: Rivalutabile, Unit Linked E Di Puro Rischio, Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Multiramo: Rivalutabile, Unit Linked E Di Puro Rischio

Pagamenti dell'Impresa. Verificata la sussistenza dell’obbligo di pagamento, l’Impresa provvede alla liquidazione dell’importo dovuto: ▪ entro 30 giorni dalla Data di riconoscimento dello Stato di Non Autosufficienza, per quanto riguarda il pagamento della rendita vitalizia LTC; ▪ entro 30 giorni dalla data di ricevimento della documentazione completa su indicata presso la propria sede (ovvero dalla data di ricevimento presso la rete di vendita, se anteriore), in caso di Riscatto, in caso di vita o di decesso dell’Assicurato; ▪ entro L’Impresa pagherà mediante accredito sul conto corrente intestato o cointestato ai Beneficiari salvo il caso di pagamenti effettuati ai legali rappresentanti di Beneficiari minori o incapaci. Decorso il termine dei 30 giorni dalla ricorrenza trimestrale della data di scadenza del piano di accumulo, per quanto riguarda il pagamento delle prestazioni periodiche ricorrenti; ▪ entro 30 giorni dalla ricorrenza trimestrale della data di riconoscimento dello stato di non autosufficienza, per quanto riguarda il pagamento della rendita vitalizia LTC; ▪ entro 30 giorni dalla data di riconoscimento della malattia grave, per quanto riguarda il pagamento della capitale della copertura Malattia grave. Decorso tale termine, e a partire dal medesimo, sono dovuti gli interessi legali a favore degli aventi diritto. L’Impresa pagherà mediante accredito sul conto corrente intestato o cointestato al Contraente (Gli interessi sono calcolati a partire dal giorno in caso di Riscatto o di vita dell’Assicurato)cui l’Impresa è entrata in possesso della documentazione completa, ai Beneficiari (per quanto riguarda i pagamenti dovuti in caso di decesso dell’Assicurato) o dall’Assicurato (in caso , dalla Data di perdita riconoscimento dello Stato di autosufficienza o di malattia grave), salvo Non Autosufficienza per quanto riguarda il caso di pagamenti effettuati ai legali rappresentanti di minori o incapacipagamento della rendita vitalizia LTC.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Rendita Vitalizia Anticipata, a Premio Mensile Costante, Per Il Caso Di Non Autosufficienza Negli Atti Della Vita Quotidiana, Contratto Di Rendita Vitalizia Anticipata, a Premio Mensile Costante, Per Il Caso Di Non Autosufficienza Negli Atti Della Vita Quotidiana