Oggetto d’appalto Clausole campione

Oggetto d’appalto. Il presente appalto ha per oggetto l’aggiudicazione del servizio di archiviazione dei documenti amministrativi e sanitari: - dell’Azienda Ospedaliera “SS Xxxxxxx e Xxxxxx e Xxxxxx Xxxxxx” di Alessandria - dell’ASL AT di Asti - dell’ASL CN2 di Alba – Bra.
Oggetto d’appalto. L´appalto ha per oggetto i servizi di pulizia, disinfezione e derattizzazione presso il Nuovo Centro Congressi di Roma, di proprietà di EUR S.p.A., in seguito denominato Committente, specificati nel presente Capitolato Speciale d’Appalto, secondo le modalità di seguito descritte, da eseguirsi a cura della ditta aggiudicataria, in seguito denominata Assuntore/Aggiudicatario, con proprio personale e con proprie attrezzature e materiali. L'appalto comprende l’esecuzione delle seguenti prestazioni:
Oggetto d’appalto. Costituisce oggetto del presente capitolato l'appalto per la gestione e l’organizzazione dei seguenti servizi educativi e ricreativi a ciclo diurno: - Attività di Aggregazione Sociale; - Ludoteca; I servizi prevedono lo svolgimento di attività aggregative, di socializzazione interventi di natura socio educativa e ludica, attività ricreative, sportive, nonché attività di aggregazione spontanea rivolte alla generalità della popolazione, ovvero ad un’utenza diversificata per fasce di età. I servizi prevedono, altresì, l’organizzazione di tutte le altre forme di aggregazione socio-culturale e di informazione finalizzate all’incontro/scambio tra le diverse associazioni culturali, di volontariato e di promozione socio-culturale in generale presenti nel territorio. Tutti gli interventi erogati dai singoli servizi dovranno promuovere e realizzare momenti di incontro comunitario e solidale al fine di prevenire stati di solitudine, emarginazione e fenomeni di devianza.
Oggetto d’appalto. Costituisce oggetto del presente appalto il supporto con metodologia BIM alla progettazione interna geotecnica e strutturale di opere in sotterraneo e progettazione strutturale di opere interne ed in elevazione secondo quanto meglio specificato nel Contratto e nel Capitolato Prestazionale. Gli operatori economici risultanti ai primi quattro posti nella graduatoria finale verranno chiamati alla stipula dell’Accordo Quadro e saranno tenuti ad eseguire le prestazioni oggetto del contratto secondo le seguenti percentuali, parametrate al prezzo a base di gara: - primo classificato: 35% - secondo classificato: 30% - terzo classificato: 20% - quarto classificato: 15% secondo quanto meglio specificato nel Contratto, che prevale in caso di contrasto.
Oggetto d’appalto. L’appalto ha per oggetto: • n.2 riunioni del comitato di pilotaggio del progetto, di cui una in Sicilia e una in Tunisia della durata di due giorni ciascuna; • n.1 evento formativo del progetto “Médithéâtres - Grande musique dans les théâtres anciens méditerranéens” con sede a Trapani, della durata di 3 giorni (esclusi i giornoi di arrivo e di partenza), in previsione a settembre 2022 e con un coinvolgimento di n.20 partecipanti Tunisini; • servizi necessari alla traduzione simultanea nell’ambito delle riunioni e dell'evento formativo suindicati dall’Italiano al francese e viceversa. La fornitura dovrà essere eseguita dall’Affidatario secondo le specifiche di cui ai successivi articoli. La ditta aggiudicataria, entro 30 giorni dalla sottoscrizione del contratto, dovrà fornire all’Amministrazione il piano finanziario dettagliato dell’offerta, per consentire eventuali cambi servizi a parità di costi, nel corso dell’esecuzione delle attività per far fronte ad eventuali imprevisti nella realizzazione degli eventi e tenuto conto dell’attuale situazione d’emergenza legata alla pandemia da Covid 19.
Oggetto d’appalto. Il Comune di Bosa intende procedere all’affidamento in concessione di suolo pubblico per l’installazione di distributori automatici di acqua alla spina naturale e gassata refrigerata. Le aree individuate sono le seguenti: ⮚ presso Piazza Dante; ⮚ presso Piazza del Xxxxxxx; ⮚ presso Piazza Togliatti (Bosa Marina-fermata bus). il tutto come meglio evidenziate nelle allegate planimetrie. L’iniziativa risulta essere di interesse collettivo e si sviluppa con l’intento di potenziare e valorizzare l’utilizzo dell’acqua di rete, in modo da ridurre il consumo dell’acqua minerale in bottiglie di plastica e vetro e abbassare, di conseguenza, gli impatti ambientali. È facoltà della Ditta aggiudicataria procedere all’installazione anche di un solo distributore di acqua alla spina, nell’area scelta tra quelle individuate dall’Amministrazione. In ogni area individuata l’occupazione è limitata ad una superficie di mq.5 (basamento per mq.3 – camminamento per mq.2) per l’installazione di un distributore automatico di acqua alla spina e per la vendita diretta al consumatore finale, da assoggettarsi al pagamento della tassa di occupazione di spazi ed aree pubbliche. L’esatta posizione della casa dell’acqua dovrà essere concordata con l’amministrazione comunale prima della concessione dell’area, al fine di evitare eventuali interferenze o possibili pericoli per l’incolumità pubblica. Il Comune autorizza il concessionario ad installare su dette aree distributori automatici di acqua alla spina, aventi le seguenti caratteristiche minime: - Struttura prefabbricata composta da almeno due vani distinti che permettano, per ognuno, l’erogazione di acqua alla spina naturale e gassata refrigerata; - Sistema di pagamento dell’acqua prelevata tramite tessera servizi gratuita fornita direttamente dalla Ditta o prepagata con carico del credito sulle tessere suddette e con accettatore di monete e banconote. Gli impianti dovranno essere debitamente certificati. Il soggetto aggiudicatario (di seguito denominato “concessionario”) deve pertanto progettare, realizzare e gestire, a propria cura e spesa, più punti per la distribuzione pubblica di acqua proveniente dall’acquedotto. Le "case dell’acqua" dovranno essere realizzate su aree in disponibilità del Comune di Bosa e da questo concesse a titolo oneroso.

Related to Oggetto d’appalto

  • FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE Il Foro competente a dirimere eventuali controversie è quello di residenza o domicilio elettivo del Cliente consumatore. I rapporti con i Clienti sono regolati, salvo accordi specifici, dalla legge italiana.

  • Durata del trattamento Durata della Convenzione e, comunque, nel rispetto degli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare.

  • Registrazione e regime fiscale Il presente accordo è soggetto ad imposta di bollo ai sensi dell’art. 2, parte I D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modificazioni ed è soggetta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art.10 delle tariffe - parte 2°- del DPR 26/04/1986 n. 131.

  • Utenze Le VM sono configurate con modalità idonee a consentirne l’accesso unicamente a soggetti dotati di credenziali di autenticazione che ne consentono la loro univoca identificazione.

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • Inscindibilità delle norme contrattuali Le norme del presente contratto devono essere considerate, sotto ogni aspetto ed a qualsiasi fine, correlate ed inscindibili tra loro e non sono cumulabili con alcun altro trattamento, previsto da altri precedenti contratti collettivi nazionali di lavoro. Il presente CCNL costituisce, quindi, l'unico contratto in vigore tra le parti contraenti. Eventuali difficoltà interpretative possono essere riportate al tavolo negoziale nazionale per l'interpretazione autentica della norma. Sono fatte salve, ad esaurimento, le condizioni normoeconomiche di miglior favore.

  • Modalità della votazione Il luogo e il calendario di votazione saranno stabiliti dalla Commissione elettorale, previo accordo con la Direzione aziendale, in modo tale da permettere a tutti gli aventi diritto l'esercizio del voto, nel rispetto delle esigenze della produzione. Qualora l'ubicazione degli impianti e il numero dei votanti lo dovessero richiedere, potranno essere stabiliti più luoghi di votazione, evitando peraltro eccessivi frazionamenti anche per conservare, sotto ogni aspetto, la segretezza del voto. Nelle aziende con più unità produttive le votazioni avranno luogo di norma contestualmente. Luogo e calendario di votazione dovranno essere portate a conoscenza di tutti i lavoratori, mediante comunicazione nell'albo esistente presso le aziende, almeno giorni prima del giorno fissato per le votazioni.

  • PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO

  • COSTI DELLA SICUREZZA 1. Le Amministrazioni Contraenti, ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 81/2008, provvederanno, prima dell’emissione dell’Ordinativo di Fornitura, ad integrare il “Documento di valutazione dei rischi standard da interferenze” allegato ai documenti di gara, riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto. In tale sede le Amministrazioni Contraenti indicheranno i costi relativi alla sicurezza (anche nel caso in cui essi siano pari a zero).