OBBLIGHI DEL TESORIERE Clausole campione

OBBLIGHI DEL TESORIERE. Il tesoriere ha l’obbligo di:
OBBLIGHI DEL TESORIERE. 1. Il Tesoriere ha l’obbligo di tenere aggiornato e custodire il giornale di cassa riportante le registrazioni giornaliere delle operazioni di esazione e pagamento. Copia del giornale con l’indicazione delle risultanze di cassa deve essere inviata quotidianamente all’Ente con l’indicazione delle somme vincolate a specifica destinazione e dei saldi della contabilità speciale fruttifera ed infruttifera. Mensilmente deve essere inviata all’Ente la situazione di cassa risultante al termine del mese precedente, comprendente anche l’elenco delle reversali e dei mandati ancora da estinguere e dei provvisori di entrata e di spesa ancora da regolarizzare. Il Tesoriere ha altresì l’obbligo di custodire:
OBBLIGHI DEL TESORIERE. 1. Il Tesoriere cura la tenuta di una contabilità atta a registrare cronologicamente i movimenti attivi e passivi di cassa, da riepilogarsi sistematicamente nel giornale di cassa, ai fini di una chiara rilevazione contabile delle operazioni di Tesoreria.
OBBLIGHI DEL TESORIERE. Il Tesoriere è obbligato a tenere aggiornato e conservare il giornale di cassa; deve, inoltre, conservare i verbali di verifica ordinaria e straordinaria di cassa, le rilevazioni periodiche di cassa, eventuali altre evidenze previste dalla legge e dal regolamento di contabilità. II Tesoriere è tenuto a mettere a disposizione dell’Ente copia del giornale di cassa e, con la periodicità di legge, l’estratto conto. Inoltre è tenuto a rendere disponibili i dati necessari per le verifiche dì cassa. Nel rispetto delle relative norme di legge, il Tesoriere provvede alla compilazione e trasmissione dei dati periodici della gestione di cassa.
OBBLIGHI DEL TESORIERE. 1) Ai sensi dell’art.220 del D.Lgs 267/2000, il Tesoriere è obbligato per le delegazioni di pagamento di cui all’art.206 del D.Lgs 267/2000, a versare l’importo ai rispettivi creditori alle prescritte scadenze, con comminatoria a carico dello stesso dell’indennità di mora in caso di ritardato pagamento a lui imputabile.
OBBLIGHI DEL TESORIERE. Il Tesoriere deve tenere aggiornato e custodire: - il giornale di cassa sul quale registrerà, in ordine cronologico, ogni riscossione ed ogni pagamento, copia di detto giornale, con l'indicazione delle risultanze di cassa, verrà inviata giornalmente all'’Azienda; - il bollettario delle riscossioni; - gli ordinativi finanziari cronologicamente ordinati; - eventuali altre evidenze previste dalla legge. Il Tesoriere deve inoltre restituire all’Azienda documenti e quietanze inerenti pagamenti relativi ad obblighi contributivi e fiscali, nei tempi previsti per le conseguenti dichiarazioni o verifiche.
OBBLIGHI DEL TESORIERE. La Banca si impegna ad assolvere agli obblighi posti a carico del Tesoriere dal vigente Regolamento Comunale, che riceve per copia; la Banca ha obbligo, in particolare, di tenere aggiornato e custodire:
OBBLIGHI DEL TESORIERE. Il Tesoriere deve: • tenere aggiornato quotidianamente il giornale di cassa ed il conto riassuntivo del movimento di cassa; • rendere disponibile al Comune giornalmente a mezzo flussi informatici il giornale di cassa; • tenere aggiornata ed ordinata la raccolta delle copie delle ricevute rilasciate per ogni riscossione o degli equivalenti documenti informatici; • tenere aggiornate le imputazioni alle risorse, interventi, al fine di accertare in ogni momento lo stato degli introiti e delle spese in conto residui ed in conto competenza; • tenere aggiornati gli altri registri e documenti previsti dalla legge o che si rendano necessari per assicurare una chiara rilevazione contabile; • fornire, entro 20 giorni dalla fine di ogni trimestre solare, la situazione delle riscossioni, dei pagamenti e dei titoli e valori in deposito in modo da consentire un’agevole verifica di cassa; • provvedere alla compilazione e trasmissione agli organi di competenza dei dati periodici della gestione di cassa come previsto dalla legge, inviandone copia al Comune; La contabilità di tesoreria deve permettere di rilevare le giacenze di liquidità distinte tra fondi non vincolati e fondi con vincolo di specifica destinazione, rilevando per questi ultimi la dinamica delle singole componenti vincolate di cassa, con le modalità di cui al punto 10 del principio contabile allegato 4/2 al D.Lgs. 118/2011. Analoga distinzione dovrà essere tenuta fra fondi giacenti in tesoreria comunale e fondi giacenti presso la tesoreria statale. Il Tesoriere si impegna ad adeguare i propri software alle disposizioni normative vigenti o che entreranno in vigore per tutta la durata della convenzione, con particolare riferimento al processo di armonizzazione dei bilanci della pubblica amministrazione di cui al D.Lgs.118/2011. Il Tesoriere, entro il termine dei 30 gg. successivi alla chiusura dell'esercizio, rende il conto al Comune, su modello conforme a quello delle disposizioni vigenti, relativo alla propria gestione di cassa, corredato da tutti i documenti previsti al Capo X del D.Lgs. 267/2000: Entro lo stesso termine il Tesoriere rende altresì il conto della gestione dei depositi contrattuali e d’asta e dei titoli custoditi.
OBBLIGHI DEL TESORIERE. 1. Il Tesoriere invierà, entro il giorno 10 del mese successivo, al Museo le reversali di incasso e gli ordinativi di pagamento relativi alle operazioni totalmente eseguite nel corso del mese. I mandati collettivi e quelli relativi a pagamenti da eseguirsi fuori piazza saranno restituiti con le modalità predette al Museo dopo la loro totale estinzione e quando saranno corredati dalle relative quietanze.