Common use of NORME COMPORTAMENTALI Clause in Contracts

NORME COMPORTAMENTALI. L’aggiudicatario deve garantire che i propri operatori dedicati al servizio siano di assoluta fiducia e di provata riservatezza, attenendosi scrupolosamente al segreto d'ufficio, senza divulgare notizie, fatti e informazioni conosciuti durante l’espletamento del servizio. In generale deve essere garantito il rispetto della normativa e delle disposizioni aziendali in materia di tutela della riservatezza dei dati personali. In caso di inosservanza degli obblighi di riservatezza, l’azienda e/o ESTAR hanno la facoltà di dichiarare risolto di diritto, rispettivamente, il singolo Contratto Attuativo ovvero l’Accordo Quadro, fermo restando che il Fornitore dovrà risarcire tutti i danni che dovessero derivare alla Azienda. I dipendenti/collaboratori del Fornitore, che presteranno servizi/forniture nei settori e nelle strutture delle Aziende, saranno obbligati a tenere un comportamento improntato alla massima educazione e correttezza, sia nei confronti degli assistiti sia degli operatori sanitari, e ad agire in ogni occasione con diligenza professionale così come richiesto dal servizio/fornitura. Il Fornitore inoltre si dovrà impegnare a sostituire quegli operatori che diano motivo di fondata lagnanza da parte dell’Azienda che richiede il servizio/fornitura. In particolare Il Fornitore dovrà curare che il proprio personale/collaboratori: • sia munito di cartellino di riconoscimento. • abbia sempre con sé un documento di identità personale • segnali subito agli organi competenti dell’Azienda ed al proprio responsabile diretto le anormalità rilevate durante lo svolgimento della fornitura. • rispetti gli orari per le consegne concordati con ESTAR/Azienda Contraente. Il Fornitore sarà comunque corresponsabile del comportamento dei suoi dipendenti e collaboratori. Esso risponderà dei danni derivati a terzi, siano essi utenti che dipendenti dell’Azienda, da comportamenti imputabili ai propri dipendenti e collaboratori.

Appears in 6 contracts

Samples: Accordo Quadro Per L’affidamento Quadriennale, in Lotti Separati, Della Fornitura in Service Di Attrezzature Per Oculistica (Facoemulsificatori, Vitrectomi Ecc.) Con Relativi Disposables Ed Altro Materiale Per Vitrectomia Occorrente Alle Aziende Sanitarie Della Regione Toscana, Accordo Quadro Per L’affidamento Quadriennale, in Lotti Separati, Della Fornitura in Service Di Attrezzature Per Oculistica (Facoemulsificatori, Vitrectomi Ecc.) Con Relativi Disposables Ed Altro Materiale Per Vitrectomia Occorrente Alle Aziende Sanitarie Della Regione Toscana, Accordo Quadro Per L’affidamento Quadriennale, in Lotti Separati, Della Fornitura in Service Di Attrezzature Per Oculistica (Facoemulsificatori, Vitrectomi Ecc.) Con Relativi Disposables Ed Altro Materiale Per Vitrectomia Occorrente Alle Aziende Sanitarie Della Regione Toscana

NORME COMPORTAMENTALI. L’aggiudicatario deve garantire che i propri operatori dedicati al servizio siano di assoluta fiducia e di provata riservatezza, attenendosi scrupolosamente al segreto d'ufficio, senza divulgare notizie, fatti e informazioni conosciuti durante l’espletamento del servizio. In generale deve essere garantito il rispetto della normativa e delle disposizioni aziendali in materia di tutela della riservatezza dei dati personali. In caso di inosservanza degli obblighi di riservatezza, l’azienda e/o ESTAR hanno la facoltà di dichiarare risolto di diritto, rispettivamente, il singolo Contratto Attuativo ovvero l’Accordo Quadrola Convenzione, fermo restando che il Fornitore dovrà risarcire tutti i danni che dovessero derivare alla Azienda. I dipendenti/collaboratori del Fornitore, che presteranno servizi/forniture nei settori e nelle strutture delle Aziende, saranno obbligati a tenere un comportamento improntato alla massima educazione e correttezza, sia nei confronti degli assistiti sia degli operatori sanitari, e ad agire in ogni occasione con diligenza professionale così come richiesto dal servizio/fornitura. Il Fornitore inoltre si dovrà impegnare a sostituire quegli operatori che diano motivo di fondata lagnanza da parte dell’Azienda che richiede il servizio/fornitura. In particolare Il Fornitore dovrà curare che il proprio personale/collaboratori: - sia munito di cartellino di riconoscimento. - abbia sempre con sé un documento di identità personale - segnali subito agli organi competenti dell’Azienda ed al proprio responsabile diretto le anormalità rilevate durante lo svolgimento della fornitura. - rispetti gli orari per le consegne concordati con ESTAR/Azienda Contraente. Il Fornitore sarà comunque corresponsabile del comportamento dei suoi dipendenti e collaboratori. Esso risponderà dei danni derivati a terzi, siano essi utenti che dipendenti dell’Azienda, da comportamenti imputabili ai propri dipendenti e collaboratori.

Appears in 2 contracts

Samples: Convenzione Per L’affidamento Della Fornitura Di Un Sistema Robotizzato Per Biologia Molecolare, Convenzione Per L’a Fidamento Della Fornitura Di Un Sistema Per Digital Pcr(lotto N. 1 c.i.g. N. 8912875121)

NORME COMPORTAMENTALI. L’aggiudicatario deve garantire La ditta Aggiudicataria dovrà provvedere alla sostituzione del personale non ritenuto idoneo, e competente su segnalazione motivata da parte della Committente entro e non oltre cinque giorni dal ricevimento della comunicazione. Il personale della Ditta Aggiudicataria che i propri operatori dedicati al presta servizio siano di assoluta fiducia e di provata riservatezza, attenendosi scrupolosamente al segreto d'ufficio, senza divulgare notizie, fatti e informazioni conosciuti durante l’espletamento del servizio. In generale deve essere garantito il rispetto nelle strutture della normativa e delle disposizioni aziendali in materia di tutela della riservatezza dei dati personali. In caso di inosservanza degli obblighi di riservatezza, l’azienda e/o ESTAR hanno la facoltà di dichiarare risolto di diritto, rispettivamente, il singolo Contratto Attuativo ovvero l’Accordo Quadro, fermo restando che il Fornitore dovrà risarcire tutti i danni che dovessero derivare alla Azienda. I dipendenti/collaboratori del Fornitore, che presteranno servizi/forniture nei settori Committente e nelle strutture delle Aziende, saranno obbligati aree ad essa pertinenti è tenuto a tenere mantenere un comportamento improntato alla massima educazione e correttezza, sia nei confronti degli assistiti sia degli operatori sanitari, e ad correttezza ed agire in ogni occasione con diligenza professionale così come richiesto dal servizio/fornitura. Il Fornitore inoltre si dovrà impegnare a sostituire quegli operatori che diano motivo di fondata lagnanza da parte dell’Azienda che richiede il servizio/fornituraprofessionale. In particolare Il Fornitore dovrà la Ditta Aggiudicataria deve curare che il proprio personale/collaboratori:  svolga il servizio negli orari prestabiliti; non sono ammesse variazioni se non preventivamente concordate ed autorizzate;  rispetti gli ordini di servizio seguendo le operazioni affidate;  mantenga un comportamento consono all’ambiente in cui opera, evitando di arrecare intralcio o disturbo al normale andamento delle attività sanitarie o amministrative;  non prenda visione di documenti della Stazione Appaltante nel rispetto dell’indicazione fornite dalla normativa sulla privacy, pena l’allontanamento;  si astenga dal manomettere apparecchiature, materiale sanitario e medicinali, di proprietà della Committente;  consegni immediatamente i beni, eventualmente smarriti e rinvenuti nell’espletamento del servizio, qualunque sia munito di cartellino di riconoscimento. • abbia sempre con sé un documento di identità personale • segnali subito agli organi competenti dell’Azienda ed il loro valore e stato, al proprio diretto responsabile diretto che, sua volta, dovrà consegnarli al personale individuato dalla Committente;  comunichi al Responsabile/Coordinatore di Reparto/Servizio tutte le anormalità rilevate durante lo svolgimento della fornituraeventuali rotture e/o guasti,  rispetti il divieto di fumare;  non utilizzare le macchine e le attrezzature presenti negli uffici (es. • rispetti gli orari telefoni, computers, fotocopiatrici, ecc.).  lasciare immediatamente i locali dell’Ente al termine dell’effettuazione del servizio;  non introdurre estranei nelle sedi ove si effettua il servizio  non fotografare, riprendere o filmare con qualsiasi apparecchiatura ambienti, operatori, utenti, degenti e personale presente all’interno delle aziende  tenere un comportamento consono all’immagine ed alla funzione delle Aziende Sanitarie;  mantenere il segreto d’ufficio su fatti e circostanze di cui sia venuto a conoscenza nell’espletamento dei propri compiti e per le consegne concordati con ESTAR/quanto riguarda tutta la documentazione che si dovesse trovare a spostare o comunque maneggiare nei vari uffici, nonché di qualsiasi altra notizia su pazienti o dipendenti delle Aziende Sanitarie pena l’allontanamento dal servizio dalle strutture e il deferimento all’autorità giudiziaria;  non parcheggiare in zone interne alla Azienda Contraente. Il Fornitore sarà comunque corresponsabile del comportamento dei suoi dipendenti e collaboratori. Esso risponderà dei danni derivati a terzi, siano essi utenti che dipendenti dell’Azienda, da comportamenti imputabili “vietate ai propri dipendenti e collaboratorinon autorizzati”.

Appears in 1 contract

Samples: www.umbriasalute.com

NORME COMPORTAMENTALI. Il personale dipendente del gestore deve essere tecnicamente preparato e fisicamente idoneo. Nello svolgimento del servizio è tenuto a: • svolgere l’attività di competenza negli orari e tempi stabiliti, • tenere un comportamento irreprensibile, discreto, riservato e decoroso, comunque conformato alle regole della buona educazione e di rispetto per la specifica situazione nella quale viene svolto il servizio; mantenere durante l’orario di servizio un comportamento lavorativo finalizzato all’efficace ed efficiente svolgimento del proprio compito • osservare tutte le pertinenti norme di carattere regolamentare, generali e particolari, emanati dall’Azienda; evitare qualsiasi intralcio o disturbo al normale andamento dell’attività dei servizi ospedalieri, • mantenere riservato quanto verrà a sua conoscenza in merito all’organizzazione e all’attività dell’Azienda altro, durante l’espletamento dei servizi di cui trattasi. L’aggiudicatario deve garantire dovrà condurre l’esercizio di vendita con la massima cortesia, gentilezza e correttezza sia nei confronti dell’utenza che i propri operatori dedicati dei dipendenti dell’Azienda , concordando preventivamente con l’azienda eventuali iniziative commerciali particolari rispetto alla normale attività di vendita in area fissa e mediante punto mobile. Dovrà pertanto selezionare tra il personale impiegato e posto a diretto contatto con il pubblico coloro che abbiano sviluppato buone doti relazionali. Il personale addetto al servizio siano al pubblico (in special modo al servizio cassa), dovrà essere in grado di assoluta fiducia sostenere una conversazione (limitatamente all’ambito di attività) in Inglese. Nell’organizzazione del personale dovrà essere prevista un’articolazione organizzativa che favorisca la riduzione dell’attesa da parte degli utenti (riduzione della fila sia alla/e cassa/e che a banco). In particolare presso il bar del Corpo B, edificio Monoblocco dovrà essere prevista almeno una seconda cassa e l’areaL’area di servizio a banco dovrà essere divisa in settori (es. gestione in contemporanea in settori separati di bevande, generi per la colazione e di provata riservatezza, attenendosi scrupolosamente al segreto d'ufficio, senza divulgare notizie, fatti pasti). Il gestore deve adottare i necessari provvedimenti organizzativi e informazioni conosciuti durante l’espletamento funzionali affinchè il personale addetto possa usufruire del riposo settimanale e nel contempo sia assicurato un regolare funzionamento del servizio. In generale Orari di lavoro, accessi del personale, tempi in cui i locali rimangono non presidiati, dovranno essere definiti preventivamente, aggiornati e comunicati regolarmente all’Azienda. Il personale deve essere garantito il in possesso di adeguata formazione nel rispetto della normativa nazionale e delle disposizioni aziendali regionale vigente in materia materia. Il gestore, con riferimento alle prestazioni oggetto del presente contratto, si impegna ad osservare e a far osservare ai propri collaboratori a qualsiasi titolo, per quanto compatibili con il ruolo e l'attività svolta, gli obblighi di tutela condotta previsti dal D.P.R 16 aprile 2013, n. 62 (Codice di comportamento dei dipendenti pubblici), ai sensi dell'articolo 2, comma 3 dello stesso D.P.R. e del Codice di Comportamento dei dipendenti della riservatezza dei dati personaliAzienda , pubblicato sul sito Internet. In caso di inosservanza La violazione degli obblighi previsti dai Codici di riservatezzaComportamento sopra richiamati, l’azienda e/può costituire causa di risoluzione del contratto. L’Azienda, verificata l'eventuale violazione, procederà alla contestazione al gestore per iscritto del fatto assegnando un termine non superiore a dieci giorni per la presentazione di eventuali controdeduzioni. Ove queste non fossero presentate o ESTAR hanno risultassero non accoglibili potrà procedere applicando una penale commisurata. L’Azienda potrà richiedere in ogni momento la facoltà sostituzione delle unità di dichiarare risolto personale che durante lo svolgimento del servizio abbiano dato motivi di diritto, rispettivamente, il singolo Contratto Attuativo ovvero l’Accordo Quadrolagnanza o abbiano tenuto un comportamento non consono all’ambiente di lavoro, fermo restando che il Fornitore dovrà risarcire tutti i danni che dovessero derivare alla Azienda. I dipendenti/collaboratori del Fornitore, che presteranno servizi/forniture nei settori e nelle strutture delle Aziende, saranno obbligati a tenere un comportamento improntato alla massima educazione e correttezza, sia nei confronti degli assistiti sia degli operatori sanitari, e ad agire in ogni occasione con diligenza professionale così come richiesto dal servizio/fornitura. Il Fornitore inoltre si dovrà impegnare a sostituire quegli operatori che diano motivo di fondata lagnanza da parte dell’Azienda che richiede il servizio/fornitura. In particolare Il Fornitore dovrà curare che il proprio personale/collaboratori: • sia munito di cartellino di riconoscimento. • abbia sempre con sé un documento di identità personale • segnali subito agli organi competenti dell’Azienda ed al proprio responsabile diretto le anormalità rilevate durante lo svolgimento della fornitura. • rispetti gli orari per le consegne concordati con ESTAR/Azienda Contraente. Il Fornitore sarà comunque corresponsabile del comportamento risarcimento dei suoi dipendenti e collaboratori. Esso risponderà dei danni derivati a terzi, siano essi utenti che dipendenti dell’Azienda, da comportamenti imputabili ai propri dipendenti e collaboratoridanni.

Appears in 1 contract

Samples: piattaformaintercenter.regione.emilia-romagna.it

NORME COMPORTAMENTALI. L’aggiudicatario Tutto il personale in servizio deve garantire che i propri operatori dedicati mantenere un contegno irreprensibile, discreto, decoroso e riguardoso verso l’utenza, adeguato e confacente alle delicate necessità dell’utenza e comunque conformato alle regole della buona educazione. L’O.E.A. ed il proprio personale sono tenuti ad osservare tutte le disposizioni relative al servizio siano di assoluta fiducia e di provata impartite dalla S.A., a mantenere la riservatezza, attenendosi scrupolosamente non divulgare o utilizzare informazioni o dati relativi al segreto d'ufficioservizio o all’utenza, senza divulgare notiziein qualità di incaricati al trattamento dei dati ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003. L’O.E.A. si impegna ad istruire e vigilare affinché il proprio personale si attenga alle seguenti disposizioni: - riconsegni cose trovate durante il servizio, fatti indipendentemente dal valore e informazioni conosciuti durante l’espletamento dallo stato delle stesse; - rifiuti qualsiasi compenso o regalia; - non prenda ordini da estranei per l'espletamento del servizio; - si adegui immediatamente alle disposizioni impartite dalla S.A.; - comunichi immediatamente alla S.A. qualunque anomalia o evento accidentale (es. In generale deve essere garantito danni non intenzionali, ecc.) che dovesse accadere nell’espletamento del servizio; - indossi il rispetto della normativa e delle disposizioni aziendali in materia di tutela della riservatezza dei dati personali. In caso di inosservanza degli obblighi di riservatezzavestiario, l’azienda e/o ESTAR hanno la facoltà di dichiarare risolto di diritto, rispettivamente, esibisca il singolo Contratto Attuativo ovvero l’Accordo Quadro, fermo restando che il Fornitore dovrà risarcire tutti i danni che dovessero derivare alla Azienda. I dipendenti/collaboratori del Fornitore, che presteranno servizi/forniture nei settori e nelle strutture delle Aziende, saranno obbligati a tenere un comportamento improntato alla massima educazione e correttezza, sia nei confronti degli assistiti sia degli operatori sanitari, e ad agire in ogni occasione con diligenza professionale così come richiesto dal servizio/fornitura. Il Fornitore inoltre si dovrà impegnare a sostituire quegli operatori che diano motivo di fondata lagnanza da parte dell’Azienda che richiede il servizio/fornitura. In particolare Il Fornitore dovrà curare che il proprio personale/collaboratori: • sia munito di cartellino di riconoscimento. • riconoscimento ed abbia sempre con sé un documento di identità personale • segnali subito agli organi competenti dell’Azienda personale; - rispetti le vigenti norme igienico-sanitarie ed al proprio in materia di sicurezza e prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro. L’O.E.A. è responsabile diretto le anormalità rilevate durante lo svolgimento della fornitura. • rispetti gli orari per le consegne concordati con ESTAR/Azienda Contraente. Il Fornitore sarà comunque corresponsabile del comportamento dei suoi propri dipendenti in orario di servizio e collaboratori. Esso risponderà dei risponde degli eventuali danni derivati a questi imputabili che possano derivare a terzi, siano essi ivi compresi gli utenti del servizio ed il personale della S.A. In caso di comportamento scorretto, irriguardoso ed inottemperante, la S.A. attiva le procedure sanzionatorie previste dal presente Capitolato e si riserva la facoltà di richiedere l’allontanamento immediato dei dipendenti che dipendenti dell’Aziendacontravvenissero alle disposizioni di cui sopra. In tal caso l’O.E.A. è tenuto a sostituire immediatamente il personale allontanato, nonché quello che dovesse risultare inidoneo allo svolgimento del servizio, a seguito di specifica segnalazione da comportamenti imputabili ai propri dipendenti e collaboratori.parte della S.A.

Appears in 1 contract

Samples: www.hlservizicloud.it