Modifiche unilaterali del Contratto Clausole campione

Modifiche unilaterali del Contratto. 20.1 Considerata l’elevata complessità tecnica e normativa del settore in cui TeamSystem opera e dei prodotti e servizi offerti da quest’ultima, considerato altresì che tale settore è caratterizzato da continue evoluzioni tecnologiche, normative e delle esigenze di mercato, e considerato infine che, in conseguenza di quanto sopra, sorge periodicamente la necessità che TeamSystem adegui la propria organizzazione e/o struttura tecnica e funzionale dei prodotti e servizi offerti alla propria clientela (anche nell’interesse di quest’ultima), il Cliente accetta che il Contratto potrà essere modificato da TeamSystem in qualsiasi momento, dandone semplice comunicazione scritta (anche via e-mail o con l’ausilio di programmi informatici) al Cliente. Le modifiche potranno consistere in: (i) modifiche connesse agli adeguamenti apportati alla struttura tecnica e/o funzionale dei prodotti e servizi offerti; (ii) modifiche connesse agli adeguamenti apportati alla struttura organizzativa di TeamSystem; (iii) modifiche relative ai corrispettivi dovuti dal Cliente, che tengano conto degli adeguamenti di cui ai punti (i) e (ii) che precedono.
Modifiche unilaterali del Contratto. 17.1. In presenza di giustificati motivi, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo, variazioni delle condizioni economiche generali e/o modifiche nella normativa applicabile, TPAY si riserva di modificare, anche in senso sfavorevole al Cliente, il presente Contratto (comprensivo del Documento di Sintesi e delle condizioni economiche ivi riportate) seguendo la procedura di cui al presente articolo.
Modifiche unilaterali del Contratto. 20.1 Considerata l’elevata complessità tecnica e normativa del settore in cui TeamSystem opera e dei prodotti e servizi offerti da quest’ultima, considerato altresì che tale settore è caratterizzato da continue evoluzioni tecnologiche, normative e delle esigenze di mercato, e considerato infine che, in conseguenza di quanto sopra, sorge periodicamente la necessità che TeamSystem adegui la propria organizzazione e/o struttura tecnica e funzionale dei prodotti e servizi offerti alla propria clientela (anche nell’interesse di quest’ultima), il Cliente accetta che il Contratto potrà essere modificato da TeamSystem in qualsiasi momento, dandone semplice comunicazione scritta (anche via e-mail o con l’ausilio di programmi informatici) al Cliente. Le modifiche potranno consistere in: (i) modifiche connesse agli adeguamenti apportati alla
Modifiche unilaterali del Contratto. Zucchetti Informatica si impegna a dare notizia al CLIENTE delle modifiche tecnico/prestazionali apportate al SERVIZIO, nonché alle Condizioni Generali e al Contrato con preavviso di 30 (trenta) giorni, con indicazione della data di efficacia delle modifiche stesse. Qualora il CLIENTE non ritenga di accettare le modifiche comunicate avrà facoltà di recedere dal contratto mediante comunicazione scritta inviata a Zucchetti Informatica a mezzo raccomandata entro 60 (sessanta) giorni dalla data della loro comunicazione nel caso in cui le modifiche determinino un peggioramento della posizione contrattuale del CLIENTE, non siano imposte dalla legge italiana o dal diritto dell’Unione Europea o non abbiano carattere meramente amministrativo senza impatti sul CLIENTE. In questo caso, qualora il CLIENTE receda, non incorre in alcuna penale né costo di disattivazione.
Modifiche unilaterali del Contratto. I contratti di vendita online conclusi con il consumatore consentono all’impresa di modificare unilateralmente le clausole del contratto ovvero le caratteristiche del prodotto o del servizio da fornire, senza un giustificato motivo indicato nel contratto stesso (sono diffusi on line i casi in cui il gestore di un sito, ad esempio, si riserva questo diritto, indicando soltanto motivazioni generiche). In quest’ultimo caso, dovrebbe essere prevista una clausola contrattuale congiunta che consenta al consumatore di recedere dal contratto entro un determinato termine, senza motivare tale scelta. Se tale clausola non fosse inserita nel contratto, il consumatore potrebbe contestare la condotta del venditore per non aver fornito la corretta informativa prevista per legge. Sui siti web possono essere pubblicate non solo le condizioni di vendita e utilizzo attualmente in vigore ma anche quelle previgenti rispetto all’aggiornamento più recente. Nel caso in cui sia presente anche la versione precedente, è opportuno effettuare un confronto tra il testo vigente e quello precedentemente utilizzato, in modo tale da verificare se siano intervenuti cambiamenti o modifiche unilaterali del contratto in essere. Quando si concludono contratti online e si prestano consensi è opportuno prestare particolare attenzione alla tutela dei minori, soprattutto perché non esiste un reale modo per accertare l’età del soggetto che stipula un contratto di vendita online. Questo fatto rende impossibile un controllo. Il venditore si deve naturalmente affidare alle indicazioni dell’acquirente; non ha per esempio alcuna possibilità di verificare l’età dell’interessato. Nel caso di contratto online stipulato da un minore, il contratto è valido ma annullabile, per cui i suoi effetti si verificano pienamente, fino a quando il soggetto incapace, tramite il genitore o tutore, non decida di impugnare l’atto per annullarne gli effetti. Tale possibilità è però preclusa, come previsto dall’art. 1426 del Codice Civile, se il minore ha occultato la sua minore età con raggiri, anche se la semplice dichiarazione di essere maggiorenne non è di ostacolo all’impugnazione del contratto. Per ottenere l’annullamento del contratto è necessario dimostrare che la minore età era conoscibile dal venditore, cosa non semplice. Nel caso in cui non sia possibile provare che il venditore fosse a conoscenza della minore età, il giudice potrebbe rifiutare l’annullamento del contratto. A ciò dobbiamo aggiungere che le norme in...
Modifiche unilaterali del Contratto. 1. La Banca d'Italia si riserva la facoltà di modificare unilateralmente la lettera-contratto e le presenti Norme, che ne costituiscono parte integrante ed essenziale, dandone comunicazione motivata all’aderente a mezzo PEC o lettera raccomandata A.R. Le modifiche hanno effetto decorsi dieci giorni lavorativi secondo il calendario domestico dalla data di ricevimento della relativa comunicazione.
Modifiche unilaterali del Contratto. 18.1. In presenza di giustificati motivi, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo, esigenze operative e/o organizzative di TPAY, variazioni delle condizioni economiche generali e/o modifiche nella normativa applicabile, TPAY si riserva di modificare, anche in senso sfavorevole al Cliente, il presente Contratto (comprensivo del Documento di Sintesi Contratto N. 6 Giugno 2021 2021- Servizi Telepass Pay S o c i e t à p e r a z i o n i e delle condizioni economiche ivi riportate) seguendo la procedura di cui al presente articolo.
Modifiche unilaterali del Contratto. Le compagnie telefoniche possono modificare costi e composizioni delle tariffe anche a scapito del consumatore solo nel caso in cui ci sia un giustificato motivo che deve essere oggettivo e non limitarsi a formulazioni generiche come ad esempio il “mutamento delle politiche commerciali”. Le informazioni sulle variazioni di prezzo o fatturazione devono essere comunicate agli utenti con qualsiasi mezzo e fornite in maniera chiara, trasparente ed esaustiva, con adeguato preavviso, non inferiore a trenta giorni, e contenere le informazioni circa l'esercizio del diritto di recesso. L’operatore che comunica la variazione all’utente deve informare che, qualora non si intenda accettare l’offerta si può recedere dal contratto senza penali né costi di disattivazione con un preavviso non superiore a 30 giorni con le modalità specificate dal gestore
Modifiche unilaterali del Contratto. 9.1 Il Contratto potrà essere modificato da TeamSystem in qualsiasi momento, dandone semplice comunicazione scritta (anche via e-mail o con l’ausilio di programmi informatici) al Cliente. In tal caso, il Cliente avrà il diritto di recedere dal Contratto con comunicazione scritta inviata a TeamSystem a mezzo raccomandata con ricevuta di ricevimento nel termine di 15 giorni dal ricevimento della comunicazione di TeamSystem. In mancanza di esercizio del diritto di recesso da parte del Cliente, nei termini e nei modi sopra indicati, le modifiche al Contratto si intenderanno da questi definitivamente conosciute e accettate e diverranno definitivamente efficaci e vincolanti. Le modifiche si intenderanno validamente accettate anche nelle ipotesi in cui, nel periodo intercorrente tra il ricevimento della comunicazione di TeamSystem e la scadenza del predetto termine di 15 giorni, il Cliente emetta un nuovo Ordine (o altro documento equivalente) per un Prodotto Hardware.
Modifiche unilaterali del Contratto. 6.1. SONNEN ESERVICES ITALIA potrà in ogni momento modificare le presenti Condizioni Generali, dandone comunicazione scritta al Cliente. In caso di modifiche che siano sfavorevoli per il Cliente, quest’ultimo avrà diritto di recedere dal Contratto inviando a SONNEN ESERVICES ITALIA, entro 30 (trenta) giorni dal ricevimento della comunicazione di cui sopra: • Una comunicazione a mezzo lettera raccomandata con ricevuta di ritorno a: Xxx Xxxxxxxxxx 00 – 00000 Xxxxxxx • Una comunicazione a mezzo posta elettronica alla casella di posta e-mail: xxxxxxxxx@xxxxxx.xx Qualora il Cliente non eserciti il diritto di recesso nei modi e termini sopra indicati, le nuove condizioni si considereranno accettate e saranno efficaci a partire dallo scadere del termine di 30 (trenta) giorni sopra menzionato.