Modalità di votazione Clausole campione

Modalità di votazione. Il luogo e il calendario di votazione saranno stabiliti dal Comitato elettorale, previo accordo con il datore di lavoro, in modo tale da permettere a tutti gli aventi diritto l'esercizio del voto, assicurando il normale svolgimento dell'attività aziendale. Qualora l'ubicazione degli impianti e il numero dei votanti lo dovessero richiedere, potranno essere stabiliti più luoghi di votazione, evitando peraltro eccessivi frazionamenti, anche per conservare, sotto ogni aspetto, la segretezza del voto. Luogo e calendario di votazione dovranno essere portati a conoscenza di tutti i lavoratori, mediante comunicazione agli stessi, almeno otto giorni prima del giorno fissato per le votazioni.
Modalità di votazione. I giorni delle votazioni saranno stabiliti dalle segreterie provinciali e comunicate alla commissione elettorale, che previo accordo con la Direzione aziendale, in base al calendario di lavoro individuerà il luogo e gli orari della votazione, in modo tale da permettere a tutti gli aventi diritto l'esercizio del voto. Qualora l’attività produttiva sia sospesa in misura tale da compromettere l’effettiva partecipazione al voto, le XX.XX. rinvieranno le elezioni alla ripresa dell’attività produttiva. Qualora le suddette segreterie provinciali non trovino un accordo sulla data delle elezioni, la relativa decisione verrà demandata al Comitato dei garanti. La durata massima dello svolgimento delle operazioni di voto é di norma 36 ore consecutive, salvo altre decisioni della commisione elettorale volte a garantire la massima partecipazione. Xxxxx, giorni ed orario di votazione dovranno essere portati a conoscenza di tutti i lavoratori, mediante comunicazione nelle bacheche, almeno 5 giorni prima del giorno fissato per le votazioni.
Modalità di votazione a) Le imprese, dopo aver ricevuto, almeno 10 giorni prima della data di inizio delle elezioni, la scheda elettorale contenente l’indicazione delle liste presentate e dei relativi promotori nonché l’elenco dei candidati, procedono alla votazione in uno dei quarantacinque giorni successivi alla data di inizio delle operazioni di voto e, comunque, in modo da rispettare il termine di cui al punto d).
Modalità di votazione a) Ogni impresa associata a XXXXXX, in tempo utile per la data fissata per le elezioni, consegnerà ai lavoratori aventi diritto, la scheda elettorale contenente tutte le liste regolarmente presentate, corre- data da relativa busta appositamente predisposta dalla Commissione elettorale per la successiva spedizione alla Commissione medesima, nonché dalle relative istruzioni.
Modalità di votazione. Art. 17 – Proposte di candidature Art. 18 – Le elezioni
Modalità di votazione. 1. Ogni Delegato vota mostrando il tesserino d’Assemblea ricevuto all’atto di iscrizione.
Modalità di votazione. Le imprese che hanno ricevuto la scheda elettorale possono procedere alla votazione di uno dei giorni indicati dal Comitato elettorale e riportati nella scheda stessa. Ciascuna impresa può votare uno o più candidati indicati nella scheda, con il limite massimo di 5. Il Comitato elettorale considererà utili per lo scrutinio tutte le schede pervenute entro il 15° giorno successivo all'ultimo dei giorni fissati per l'elezione.
Modalità di votazione. L'elettore esprime il proprio voto mediante apposizione del segno "x" nel riquadro relativo all'intestazione della lista. Non è ammesso il voto di preferenza. Il voto è da considerarsi nullo:
Modalità di votazione. 6. Scrutinio delle schede e proclamazione dei risultati
Modalità di votazione. 5.1 L'Enel e le Imprese associate, ricevuta la scheda elettorale firmata da almeno due componenti della Commissione elettorale, procedono alla votazione entro il periodo di tempo indicato dalla Commissione stessa.