Modalità di valutazione e approvazione della domanda Clausole campione

Modalità di valutazione e approvazione della domanda. Il procedimento ha inizio con la comunicazione/ricevuta di avvenuta ricezione della richiesta e si articola in: • un esame tecnico-amministrativo delle informazioni e della documentazione inviata; • l’invio di una comunicazione al Soggetto beneficiario recante le risultanze dell’istruttoria. In particolare, il GSE comunica al Soggetto beneficiario, in alternativa: • le risultanze dell’istruttoria. Nel caso in cui dalle risultanze dell’istruttoria emerga la sussistenza dei requisiti, il GSE comunica l’ammontare dei contributi massimi che potranno essere riconosciuti e le principali caratteristiche tecniche dell’impianto/UP (potenza, POD, etc.) nonché il codice CUP assegnato al progetto; • la richiesta di integrazioni, qualora la documentazione inviata a corredo della richiesta risulti incompleta rispetto a quanto previsto dal Decreto, dalla Delibera e dalle Regole Operative. Il GSE conclude l’istruttoria entro 90 giorni dalla richiesta al netto dei tempi imputabili al Soggetto beneficiario. Il GSE trasferisce al Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica le risultanze delle istruttorie condotte e il Ministero, svolte le attività di controllo di propria competenza, emana il decreto di concessione che viene inviato alla Corte dei Conti per la registrazione. Dopo la registrazione del decreto di concessione da parte della Corte dei Conti, al fine di perfezionare l’ammissione al finanziamento e sancire l’avvio del progetto, il Soggetto beneficiario dichiara di accettare tutti i termini e le condizioni connesse alla realizzazione del progetto attraverso la sottoscrizione dell’atto d’obbligo. Il GSE, attraverso il Portale, con modalità operative che renderà note, metterà a disposizione l’atto d’obbligo che il Soggetto beneficiario dovrà sottoscrivere.
Modalità di valutazione e approvazione della domanda. 1. La procedura di valutazione e approvazione delle domande di finanziamento è espletata ai sensi del Decreto Ministeriale n. 1314 del 14 dicembre 2021 e ss.mm.ii..
Modalità di valutazione e approvazione della domanda. La valutazione di merito delle proposte progettuali, affidata al nucleo di valutazione nominato dal Direttore della Direzione Lavoro, sarà effettuata sulla base dei parametri illustrati nella seguente griglia di valutazione: Parametro 1 FINALITA’ DELLA PROPOSTA Livello - Grado di coerenza esterna del progetto con le esigenze specifiche del territorio, supportata da analisi/ studi / dati e indagini circostanziate che consentano di focalizzare la proposta rispetto alle esigenze del sistema produttivo e del tessuto socio-economico di riferimento; - circostanziata analisi delle necessità di sviluppo delle competenze dei destinatari con eventuale riferimento a specifici settori emergenti (green economy, blue economy, ecc.); - grado di incidenza del progetto nella soluzione dei problemi occupazionali (di reinserimento lavorativo), di integrazione sociale e di sviluppo del contesto territoriale; - circostanziata descrizione del progetto in relazione anche all’impatto sul tessuto economico/sociale territoriale di riferimento; - accurata descrizione dei fabbisogni cui il progetto intende rispondere. Insufficiente 0 punti Non del tutto sufficiente 2 punti Sufficiente 4 punti Discreto 6 punti Buono 8 punti Ottimo 10 punti Parametro 2 OBIETTIVI PROGETTUALI Livello - Grado di coerenza della proposta progettuale con gli obiettivi al quale la Direttiva si riferisce; Insufficiente 0 punti - coerenza e adeguatezza degli interventi previsti rispetto alle azioni prescelte; - azioni rivolte a particolari aree in crisi industriale che contribuiscano alla salvaguardia delle posizioni lavorative. Non del tutto sufficiente 2 punti Sufficiente 4 punti Discreto 6 punti Buono 8 punti Ottimo 10 punti Parametro 3 QUALITA’ DELLA PROPOSTA Livello - Qualità della proposta in termini di chiarezza espositiva, completezza ed esaustività della stessa con riferimento agli obiettivi indicati nella Direttiva di riferimento; - Qualità dell’impianto complessivo e delle singole fasi, che devono essere dettagliate in modo chiaro e preciso sia nella descrizione dei contenuti che nell’individuazione delle metodologie e degli strumenti utilizzati. Insufficiente 0 punti Non del tutto sufficiente 2 punti Sufficiente 4 punti Discreto 6 punti Buono 8 punti Ottimo 10 punti Parametro 4 METODOLOGIA E ARTICOLAZIONE Livello Qualità delle metodologie didattiche/formative utilizzate: - metodologie applicate per la realizzazione delle attività con particolare riferimento al grado di innovazione delle stesse e all...