Common use of Modalità di funzionamento Clause in Contracts

Modalità di funzionamento. La Rete assume le decisioni attraverso la conferenza dei dirigenti scolastici, che opera come conferenza di servizi ai sensi degli artt. 14 della L. 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni ed integrazioni. La conferenza dei dirigenti scolastici è convocata dal dirigente scolastico preposto all'istituzione scolastica designata come "capo-fila" della Rete, secondo le previsioni all'articolo successivo. La conferenza dei dirigenti scolastici deve essere convocata almeno due volte per ciascun anno scolastico. La convocazione avviene in modalità telematica, con indicazione degli argomenti all'ordine del giorno; tra la data della convocazione e la data della seduta devono intercorrere non meno di cinque giorni. Allorché si tratti di funzioni o attività di interesse comune con le istituzioni scolastiche paritarie presenti nell'Ambito tenuto conto della Legge 10 marzo 2000, n. 62 e successive modifiche ed integrazioni, le stesse sono convocate alle rispettive sedute.

Appears in 2 contracts

Samples: Accordo Per La Costituzione Della Rete Di Ambito Territoriale, Accordo Per La Costituzione Della Rete Di Ambito Territoriale

Modalità di funzionamento. La Rete assume le decisioni attraverso la conferenza dei dirigenti scolastici, che opera come conferenza di servizi ai sensi degli artt. 14 della L. 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni ed integrazioni. La conferenza dei dirigenti scolastici è convocata dal dirigente scolastico preposto all'istituzione scolastica designata come "capo-fila" della Rete, secondo le previsioni all'articolo successivo. La conferenza dei dirigenti scolastici deve essere convocata almeno due volte per ciascun anno scolastico. La convocazione avviene in modalità telematica, con indicazione degli argomenti all'ordine del giorno; tra la data della convocazione e la data della seduta devono intercorrere non meno di cinque giorni. Allorché si tratti 1Le istituzioni scolastiche, (elencate nell’allegato 1) nonché in riferimento a iniziative di funzioni o potenziamento dell'offerta formativa e delle attività di interesse comune con le istituzioni scolastiche paritarie presenti nell'Ambito tenuto conto della Legge 10 marzo 2000progettuali, n. 62 e successive modifiche ed integrazioni, le stesse sono convocate alle rispettive sedute.per il raggiungimento degli obiettivi formativi

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Per La Costituzione Della Rete Di Ambito Territoriale

Modalità di funzionamento. La Rete assume le decisioni attraverso la conferenza dei dirigenti scolastici, che opera come conferenza di servizi ai sensi degli artt. 14 della L. 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni ed integrazioni. La conferenza dei dirigenti scolastici è convocata dal dirigente scolastico preposto all'istituzione scolastica designata come "capo-fila" della Rete, secondo le previsioni all'articolo successivo. La conferenza dei dirigenti scolastici deve essere convocata almeno due volte per ciascun anno scolastico. La convocazione avviene in modalità telematica, con indicazione degli argomenti all'ordine del giorno; tra la data della convocazione e la data della seduta devono intercorrere non meno di cinque giorni. Allorché si tratti di funzioni o attività di interesse comune con le istituzioni scolastiche paritarie presenti nell'Ambito nell'Ambito, tenuto conto della Legge 10 marzo 2000, n. 62 e successive modifiche ed integrazioni, le stesse sono convocate alle rispettive sedute.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Per La Costituzione Della Rete Di Ambito

Modalità di funzionamento. La Rete assume le decisioni attraverso la conferenza dei dirigenti scolastici, che opera come conferenza di servizi ai sensi degli artt. 14 della L. Legge del 7 agosto 1990, 1990 n. 241 e successive modificazioni ed integrazioni. La conferenza dei dirigenti scolastici è convocata dal dirigente scolastico preposto all'istituzione scolastica designata come "capo-fila" della Rete, secondo le previsioni all'articolo successivo. La conferenza dei dirigenti scolastici deve essere convocata almeno due volte per ciascun anno scolastico. La convocazione avviene in modalità telematica, con indicazione degli argomenti all'ordine del giorno; tra la data della convocazione e la data della seduta devono intercorrere non meno di cinque giorni. Allorché si tratti di funzioni o attività di interesse comune con le istituzioni scolastiche paritarie presenti nell'Ambito tenuto conto della Legge 10 marzo 2000, n. 62 e successive modifiche ed integrazioni, le stesse sono convocate alle rispettive sedute.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo