Common use of MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELLA GARA Clause in Contracts

MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELLA GARA. La gara avrà inizio nella data 07/05/2011 e alle ore 10,30 di cui al bando di gara, presso il Comune della stazione appaltante, sito in Arborea, v.le Omodeo n. 5. La seduta relativa all’ammissione dei concorrenti sarà pubblica. La commissione di gara procederà, previa verifica formale della documentazione presentata dai concorrenti, all'ammissione dei plichi contenenti l'offerta tecnica e quella economica. La commissione, successivamente, in una o più sedute non pubbliche esaminerà le offerte tecniche, riservandosi la facoltà di richiedere eventuali integrazioni. In una successiva seduta pubblica, infine, saranno formalizzati i risultati dell'esame delle offerte tecniche e si procederà alla valutazione delle offerte economiche, verbalizzando la graduatoria. L'appalto sarà affidato all'Impresa che avrà presentato la migliore offerta, secondo il metodo di gara prescelto. In caso di offerte ritenute anormalmente basse rispetto alla prestazione, si darà applicazione alla procedura di cui all'art. 86 – 89 del D.Lgs. 163/06 e s.m.i.. La Stazione Appaltante si riserva la facoltà insindacabile di procedere all’aggiudicazione anche nel caso in cui venga presentata una sola offerta valida e ritenuta congrua, ovvero di non aggiudicare affatto nel caso in cui siano ravvisate insufficienti condizioni di convenienza per l’Ente o l’offerta non sia ritenuta congrua. Nel caso in cui siano presentate più offerte ritenute non compatibili o non vantaggiose per l’Amministrazione, la stessa si riserva la facoltà di non aggiudicare. In caso di rinuncia da parte del miglior offerente, o di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento, la stazione appaltante si riserva di assegnare i servizi all'Impresa che avrà prodotto la seconda migliore offerta, con addebito al rinunciante dei maggiori oneri conseguenti. La Commissione si riserva la facoltà di non proporre alla Stazione Appaltante alcuna aggiudicazione nell'eventualità che non giudichi vantaggiosa, per l'Amministrazione, alcuna offerta presentata.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELLA GARA. La l’Autorità che presiede la gara avrà inizio nella data 07/05/2011 procederà con le attività indicate a seguire. Alle sedute pubbliche potrà partecipare un delegato del concorrente, munito di delega e alle ore 10,30 di cui al bando documento di gara, presso il Comune della stazione appaltante, sito in Arborea, v.le Omodeo n. 5. La seduta relativa all’ammissione dei concorrenti sarà pubblica. La commissione di gara procederà, previa verifica formale della documentazione presentata dai concorrenti, all'ammissione dei plichi contenenti l'offerta tecnica e quella economica. La commissione, successivamentericonoscimento, in una o più sedute non pubbliche esaminerà le offerte tecnichecorso di validità, riservandosi la facoltà di richiedere eventuali integrazionidel delegante e del delegato. In una successiva Nella prima seduta pubblica, si procederà a: • - verificare le offerte inserite a sistema entro i termini indicati; • - aprire la "Busta Documentazione " per ciascuna impresa concorrente (sbloccare e aprire la cartella contenente la documentazione amministrativa), verificare la firma digitale e la marcatura temporale dei documenti in essa allegati e, infine, saranno formalizzati i risultati dell'esame verificare l’esame e la regolarità del contenuto dei documenti stessi; • - procedere all’ammissione delle offerte tecniche e si procederà alla valutazione delle offerte economiche, verbalizzando la graduatoria. L'appalto sarà affidato all'Impresa imprese concorrenti che avrà hanno presentato la migliore offertadocumentazione regolare alle fasi successive. Saranno resi noti i concorrenti ammessi, secondo il metodo di gara presceltoquelli eventualmente esclusi e quelli che dovranno procedere ad integrare le dichiarazioni e/o la documentazione presentata, ai sensi dell’art. 83, comma 9, D.Lgs. n. 50/2016. In caso di offerte ritenute anormalmente basse rispetto alla prestazioneesclusione di un concorrente nella fase amministrativa il sistema manterrà chiusa la busta economica dello stesso. In ultimo, nella medesima o altra seduta pubblica, la cui data (giorno e ora) sarà comunicata agli operatori economici concorrenti tramite avviso sul sito istituzionale della Stazione Appaltante, sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx tramite le funzionalità della piattaforma, si darà applicazione alla procedura procederà all’apertura della Busta Economica, dando lettura del prezzo offerto da ciascun cofferente, stilando e dando lettura della graduatoria provvisoria. In caso di identico prezzo si procederà mediante sorteggio pubblico nella medesima seduta di ara. Al fine della verifica della anomalia, si procederà, sempre in seduta di gara, al sorteggio di cui all'artall’art. 86 – 89 del 97, comma 2, D.Lgs. 163/06 n. 50/2016, tra i diversi metodi di calcolo della predetta anomalia indicati nel menzionato articolo. Quindi, si procederà alla verifica di congruità della offerta, ai sensi dell’art. 97, commi 2 e 5, D.Lgs. n. 50/2016, rinviando ad apposita seduta pubblica la comunicazione delle risultanze del procedimento di verifica delle offerte risultate anormalmente basse, dichiarando quelle non congrue ed individuando il miglior offerente. All’esito delle predette attività, si procederà agli adempimenti relativi all’aggiudicazione ai sensi degli articoli 32 e 33, D.Lgs. n. 50/2016 nonché, successivamente, alla comunicazione dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 76, comma 5, D.Lgs. n. 50/2016. L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta ed acquista efficacia solo dopo le verifiche di legge, ivi incluse quelle previste ai sensi dell’art. 81, D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.. A tal fine, si precisa che l’efficacia dell’aggiudicazione si avrà una volta effettuate – da parte della Stazione Appaltante – tutte le verifiche circa il possesso dei requisiti, compresa la regolarità contributiva (INPS, INAIL, ecc.), accertata mediante la richiesta del certificato DURC. Si potrà dare luogo all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, se ritenuta congrua e vantaggiosa per la Stazione Appaltante. E’ facoltà della Stazione Appaltante di non procedere all’aggiudicazione nel caso in cui nessuna delle offerte presentate venga ritenuta idonea e congrua. La Stazione Appaltante si riserva riserva, a suo insindacabile giudizio, di sospendere o revocare in qualsiasi momento la facoltà insindacabile presente procedura di gara e/o di non procedere all’aggiudicazione anche nel caso in cui venga presentata una sola offerta valida e ritenuta congruadell’Appalto qualora sussistano o sopravvengano motivi di interesse pubblico, ovvero di non aggiudicare affatto nel caso in cui siano ravvisate insufficienti condizioni di convenienza circostanze sopravvenute, ovvero ancora per l’Ente o l’offerta non sia ritenuta congrua. Nel caso in cui siano presentate più offerte ritenute non compatibili o non vantaggiose per l’Amministrazione, la stessa si riserva la facoltà di non aggiudicarepropria decisione direzionale e insindacabile. In caso di rinuncia da parte del miglior offerentetal caso, o di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento, la stazione appaltante si riserva di assegnare i servizi all'Impresa che avrà prodotto la seconda migliore offerta, con addebito al rinunciante dei maggiori oneri conseguenti. La Commissione si riserva la facoltà di non proporre alla Stazione Appaltante alcuna aggiudicazione nell'eventualità che non giudichi vantaggiosa, per l'Amministrazione, alcuna offerta presentatanulla è dovuto alle imprese concorrenti.

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara

MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELLA GARA. IV.13.1) La gara avrà inizio nella data 07/05/2011 prima seduta pubblica avverrà presso la sede dell’IRCAC in Xxx Xxxxxxx, 00 - Xxxxxxx nel giorno comunicato – 3 giorni prima – singolarmente ai Concorrenti e alle ore 10,30 mediante avviso pubblicato sul sito istituzionale dell’IRCAC, e vi potranno partecipare i legali rappresentanti dei Concorrenti oppure persone munite di cui al bando di garaspecifica delega, presso il Comune della stazione appaltante, sito in Arborea, v.le Omodeo n. 5loro conferita da suddetti legali rappresentanti. La seduta relativa all’ammissione dei concorrenti sarà pubblica. La commissione Le operazioni di gara procederàpotranno essere aggiornate ad altra ora o ai giorni successivi. - alla verifica della tempestività dell’arrivo dei plichi inviati dai concorrenti, previa verifica della loro integrità e, una volta aperti, al controllo della completezza e della correttezza formale della documentazione presentata dai concorrentiamministrativa; - a verificare che i consorziati per conto dei quali i consorzi di cui all'art. 45 concorrono, all'ammissione non abbiano presentato offerta in qualsiasi altra forma ed in caso positivo ad escludere dalla gara il consorzio ed il consorziato; - a verificare che nessuno dei plichi contenenti l'offerta tecnica concorrenti partecipi in più di un raggruppamento temporaneo, GEIE, aggregazione di imprese di rete o consorzio ordinario, ovvero anche in forma individuale, qualora gli stessi abbiano partecipato alla gara medesima in raggruppamento, aggregazione o consorzio ordinario di concorrenti e quella economicain caso positivo ad escluderli dalla gara; - ad escludere dalla gara i concorrenti che non soddisfino le condizioni di partecipazione stabilite dal Codice, dal regolamento e dalle altre disposizioni di legge vigenti; - in caso di mancanza, incompletezza ed ogni altra irregolarità della documentazione amministrativa, la Commissione procederà come descritto ai precedenti punti IV.9.4 e seguenti del presente bando. La commissioneverifica del possesso dei requisiti di carattere generale, successivamentetecnico-organizzativo ed economico- finanziario avverrà, ai sensi dell'art. 216, comma 13 del D.lgs. n. 50/2016, attraverso l'utilizzo del sistema AVCpass, reso disponibile dall'A.N.A.C. La Commissione, nella medesima seduta pubblica o in una successiva, procederà quindi all’apertura della busta concernente l’offerta tecnica ed alla verifica della sola presenza dei documenti richiesti. adempiuto alle eventuali richieste di regolarizzazione e nella medesima seduta o, in una o più sedute non pubbliche esaminerà le offerte tecnicheseduta pubblica successiva, riservandosi la facoltà di richiedere eventuali integrazioni. In una successiva seduta pubblica, infine, saranno formalizzati i risultati dell'esame delle offerte tecniche e si procederà procede alla valutazione delle offerte economiche, verbalizzando secondo i criteri e le modalità descritte nel presente bando e all’attribuzione dei punteggi complessivi. Qualora la graduatoria. L'appalto sarà affidato all'Impresa Commissione accerti, sulla base di univoci elementi, che avrà presentato la migliore offerta, secondo il metodo di gara prescelto. In caso di vi sono offerte ritenute anormalmente basse rispetto alla prestazione, si darà applicazione alla procedura di cui all'art. 86 – 89 del D.Lgs. 163/06 e s.m.i.. La Stazione Appaltante si riserva la facoltà insindacabile di procedere all’aggiudicazione anche nel caso in cui venga presentata una sola offerta valida e ritenuta congruache non sono state formulate autonomamente, ovvero sono imputabili ad un unico centro decisionale, procede ad escludere i concorrenti per i quali è accertata tale condizione. offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto o, se aggiudicata, di non aggiudicare affatto nel caso in cui siano ravvisate insufficienti condizioni di convenienza per l’Ente o l’offerta non sia ritenuta congrua. Nel caso in cui siano presentate più offerte ritenute non compatibili o non vantaggiose per l’Amministrazione, la stessa si riserva la facoltà di non aggiudicare. In caso di rinuncia da parte del miglior offerente, o di fallimento o di risoluzione del stipulare il contratto per grave inadempimento, la stazione appaltante si riserva di assegnare i servizi all'Impresa che avrà prodotto la seconda migliore offerta, con addebito al rinunciante dei maggiori oneri conseguenti. La Commissione si riserva la facoltà di non proporre alla Stazione Appaltante alcuna aggiudicazione nell'eventualità che non giudichi vantaggiosa, per l'Amministrazione, alcuna offerta presentatad’appalto.

Appears in 1 contract

Samples: win.ircac.it

MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELLA GARA. La gara avrà inizio nella data 07/05/2011 Entro il termine stabilito nel bando - pena esclusione – i concorrenti dovranno far pervenire al Protocollo Generale in Palazzo San Xxxxxxx, in qualsiasi modo compresa la consegna a mano: - un plico contro-firmato sui lembi di chiusura e alle ore 10,30 sigillato, recante oltre al nominativo del mittente, con indirizzo e recapito telefonico e fax, la seguente dicitura: “Appalto per l'affidamento del servizio per la Realizzazione e fornitura di un sito del Turismo del Comune di Napoli che ha l’obiettivo di mostrare in modo chiaro, immediato e diretto l’offerta turistica della città e assistenza per tre anni del sistema/operativo promozionale” Determinazione Dirigenziale n. 28 del 20.12.2013 codice CIG 5524040603, Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente che, pertanto, non potrà sollevare riserve od eccezione alcuna ove per qualsiasi motivo il plico stesso non giungesse a destinazione e in tempo utile. Il plico dovrà contenere – pena esclusione – n.2 buste separate, anch’esse contro-firmate sui lembi di chiusura, sigillate e riportanti il nominativo del mittente, contrassegnate con le seguenti diciture: Nella busta A) dovrà essere contenuta, pena esclusione, la documentazione di cui al bando di gara, presso il Comune della stazione appaltante, sito in Arborea, v.le Omodeo n. 5successivo art. La seduta relativa all’ammissione dei concorrenti sarà pubblica10 del presente capitolato speciale. La commissione di gara procederà, previa verifica formale della documentazione presentata dai concorrenti, all'ammissione dei plichi contenenti l'offerta tecnica e quella economicaNella busta B) dovrà essere contenuta la dichiarazione del legale rappresentante o dal suo procuratore con l’indicazione del ribasso percentuale unico su tutti i prezzi riportati nelle tabelle allegata al capitolato indicati nell’art. La commissione, successivamente, in una o più sedute non pubbliche esaminerà le offerte tecniche, riservandosi la facoltà di richiedere eventuali integrazioni. In una successiva seduta pubblica, infine, saranno formalizzati i risultati dell'esame delle offerte tecniche e si procederà alla valutazione delle offerte economiche, verbalizzando la graduatoria. L'appalto sarà affidato all'Impresa che avrà presentato la migliore offerta, secondo il metodo di gara prescelto. In caso di offerte ritenute anormalmente basse rispetto alla prestazione, si darà applicazione alla procedura di cui all'art. 86 – 89 del D.Lgs. 163/06 e s.m.i.. La Stazione Appaltante si riserva la facoltà insindacabile di procedere all’aggiudicazione anche nel caso in cui venga presentata una sola offerta valida e ritenuta congrua, ovvero di non aggiudicare affatto nel caso in cui siano ravvisate insufficienti condizioni di convenienza per l’Ente o l’offerta non sia ritenuta congrua. Nel caso in cui siano presentate più offerte ritenute non compatibili o non vantaggiose per l’Amministrazione, la stessa si riserva la facoltà di non aggiudicare. In caso di rinuncia da parte del miglior offerente, o di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento, la stazione appaltante si riserva di assegnare i servizi all'Impresa che avrà prodotto la seconda migliore offerta, con addebito al rinunciante dei maggiori oneri conseguenti. La Commissione si riserva la facoltà di non proporre alla Stazione Appaltante alcuna aggiudicazione nell'eventualità che non giudichi vantaggiosa, per l'Amministrazione, alcuna offerta presentata2.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.napoli.it

MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELLA GARA. La gara avrà inizio nella data 07/05/2011 Entro il termine stabilito nel bando - pena esclusione – i concorrenti dovranno far pervenire al Protocollo Generale in Palazzo San Xxxxxxx, in qualsiasi modo compresa la consegna a mano: - un plico contro-firmato sui lembi di chiusura e alle ore 10,30 sigillato, recante oltre al nominativo del mittente, con indirizzo e recapito telefonico e fax, la seguente dicitura: “Appalto per l'affidamento del servizio di fornitura e posa in opera di un chiosco infopoint finalizzato ad assicurare ai cittadini e turisti punti di informazione turistica in città”, di cui all’elenco dell’art. 3 del presente Capitolato Speciale d’Appalto;” Determinazione Dirigenziale n. 30 del 20.12.2013 codice CIG 5527087879, Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente che, pertanto, non potrà sollevare riserve od eccezione alcuna ove per qualsiasi motivo il plico stesso non giungesse a destinazione e in tempo utile. Il plico dovrà contenere – pena esclusione – n.2 buste separate, anch’esse contro-firmate sui lembi di chiusura, sigillate e riportanti il nominativo del mittente, contrassegnate con le seguenti diciture: Nella busta A) dovrà essere contenuta, pena esclusione, la documentazione di cui al bando successivo art. 14 del presente capitolato speciale. Nella busta B) dovrà essere contenuta la dichiarazione del legale rappresentante o dal suo procuratore con l’indicazione del ribasso percentuale unico in cifre e in lettere del ribasso percentuale unico offerto sull'importo complessivo posto a base di gara, presso il Comune della stazione appaltante, sito in Arborea, v.le Omodeo n. 5. La seduta relativa all’ammissione dei concorrenti sarà pubblica. La commissione di gara procederà, previa verifica formale della documentazione presentata dai concorrenti, all'ammissione dei plichi contenenti l'offerta tecnica e quella economica. La commissione, successivamente, in una o più sedute non pubbliche esaminerà le offerte tecniche, riservandosi la facoltà di richiedere eventuali integrazioni. In una successiva seduta pubblica, infine, saranno formalizzati i risultati dell'esame delle offerte tecniche e si procederà alla valutazione delle offerte economiche, verbalizzando la graduatoria. L'appalto sarà affidato all'Impresa che avrà presentato la migliore offerta, secondo il metodo di gara prescelto. In caso di offerte ritenute anormalmente basse rispetto alla prestazione, si darà applicazione alla procedura di cui all'art. 86 – 89 del D.Lgs. 163/06 e s.m.i.. La Stazione Appaltante si riserva la facoltà insindacabile di procedere all’aggiudicazione anche nel caso in cui venga presentata una sola offerta valida e ritenuta congrua, ovvero di non aggiudicare affatto nel caso in cui siano ravvisate insufficienti condizioni di convenienza per l’Ente o l’offerta non sia ritenuta congrua. Nel caso in cui siano presentate più offerte ritenute non compatibili o non vantaggiose per l’Amministrazione, la stessa si riserva la facoltà di non aggiudicare. In caso di rinuncia da parte del miglior offerente, o di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento, la stazione appaltante si riserva di assegnare i servizi all'Impresa che avrà prodotto la seconda migliore offerta, con addebito al rinunciante dei maggiori oneri conseguenti. La Commissione si riserva la facoltà di non proporre alla Stazione Appaltante alcuna aggiudicazione nell'eventualità che non giudichi vantaggiosa, per l'Amministrazione, alcuna offerta presentata.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.napoli.it