Modalità di esecuzione delle attività Clausole campione

Modalità di esecuzione delle attività. L’esecuzione delle attività commissionate deve avvenire secondo il Piano di lavoro definito nel Contratto. Prima dell’inizio delle attività, il Fornitore deve nominare un proprio Referente tecnico e il gruppo di lavoro eventualmente previso, comunicandone i nominativi al Committente. Resta inteso che il Committente, a proprio insindacabile giudizio, ha la facoltà di esigere la sostituzione del Referente tecnico e/o di uno o più componenti il gruppo di lavoro senza alcuna pretesa di indennizzo.
Modalità di esecuzione delle attività. Per regola generale nell’esecuzione dei lavori, l’appaltatore dovrà attenersi alle migliori regole dell’arte, nonché a quanto previsto nel presente Capitolato. Per le prestazioni non descritte nel presente Capitolato, e per le quali non siano state indicate norme tecniche specifiche, l’appaltatore espleterà il servizio seguendo i migliori procedimenti dettati dalla tecnica e attenendosi esclusivamente agli ordini che verranno impartiti dal Responsabile unico del procedimento o dal personale della PUBLIRETI srl. Qualora sia riscontrato, in tempo reale o successivamente, che le prestazioni espletate dall’appaltatore non siano conformi a quanto stabilito nel presente Capitolato, le stesse saranno ripetute a cura e spese dell’appaltatore. La PUBLIRETI srl tramite i propri tecnici incaricati potrà in qualunque momento ordinare modifiche al programma delle opere predisposto dall’appaltatore, ed in particolare, potrà concordare con il Responsabile unico del procedimento le priorità da seguire negli interventi, la condotta e l’ordine delle attività, il tutto, secondo i criteri che crederà i più opportuni, a proprio insindacabile giudizio e senza che per questo l’appaltatore possa sollevare eccezioni o richiedere compensi di sorta. La PUBLIRETI srl ed il Responsabile unico del procedimento potranno richiedere alla ditta l’allontanamento dal luogo di esecuzione delle prestazione del personale non ritenuto idoneo. L’appaltatore, entro le ore 10:00 del giorno lavorativo successivo a quello fissato per l’esecuzione dell’intervento, è altresì obbligata a comunicare per iscritto al Responsabile unico del procedimento, eventuali difficoltà o intralci che si riscontrassero nella esecuzione delle prestazioni commissionate dalla PUBLIRETI srl. Per tale incombenza e per eventuali perdite di tempo non previste, non sarà riconosciuto all’appaltatore remunerazione o risarcimento di sorta. Il mancato rispetto dei tempi stabiliti in ogni Ordine di servizio, senza che la PUBLIRETI srl abbia ricevuto comunicazioni di tale tipo, determinerà l’applicazione della penale di cui al seguente art.12. Le attività, sempre che regolarmente ordinati ed eseguiti, saranno contabilizzati secondo le voci, fisse e invariabili, indicate nell’Elenco prezzi unitari con l’applicazione del ribasso offerto dall’appaltatore. In corso d’opera l’appaltatore dovrà strettamente limitarsi agli interventi che gli saranno stati ordinati, con l’intesa che modifiche o varianti di qualsiasi genere ed entità, anche ...
Modalità di esecuzione delle attività. Il Coordinatore del Progetto è il Xxxx. Xxxxx Xxxxxx. Il Referente Scientifico del Soggetto Capofila è il Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxx, afferente alla S.C. Neurologia dell’A.O.U. di Cagliari. Il Referente Scientifico dell’Unità Operativa 3 è la Prof.ssa Xxxxxx Xxxxxxxx, Dirigente Medico presso la SOD Clinica Neurologica dell’Azienda Ospedaliero Universitarie delle Marche. I Partner si obbligano a realizzare il programma di ricerca secondo le modalità indicate nella scheda di Progetto (Allegato 1) e secondo il piano finanziario (Allegato 2). Ogni variazione dell’intervento deve essere adeguatamente motivata e giustificata, anche quando scaturente da condizioni impreviste e imprevedibili. I Partner si obbligano per tutta la durata di validità del presente atto a non condurre, né per conto proprio né per conto di terzi, altre attività e/o ricerche contenute nei programmi oggetto della medesima convenzione nel rispetto di quanto previsto all’Art. 4 della Convenzione., Essendo prevista la possibilità di una rimodulazione finanziaria iniziale delle voci di spesa nei primi sei mesi di attività, in osservanza di quanto previsto all’art. 9 della Convenzione, il Capofila, in data 25/09/2023, ha presentato alla Regione Autonoma della Sardegna - Centro Regionale di programmazione apposita rimodulazione del finanziamento assegnato all’Unità Operativa 3 (Allegato n3); il finanziamento assegnato all’Unità Operativa n. 3, pari a complessivi euro 212.000,00, era inizialmente ripartito per le voci di spesa di seguito elencate: Researchers’contracts: 44.500,00 euro Supplies: 114.800,00 euro Patient costs: 23.200,00 euro Travel: 5.500,00 euro Publication Costs: 5.500,00 euro Dissemination 4.500,00 euro Overheads 14.000,00 euro - la rimodulazione di cui al punto precedente, che non modifica il finanziamento complessivo inizialmente assegnato all'Unità Operativa n. 3, si è resa necessaria al fine di assegnare una quota di budget alla voce di spesa "Subcontracts", al fine di sottoscrivere un subcontratto tra l'Unità Operativa n. 3 e il Dipartimento di Scienze Biomediche e Sanità Pubblica, unità di Farmacologia dell'Università Politecnica delle Marche presso il quale la Prof.ssa Xxxxxx Xxxx svolgerà le attività inerenti la parte preclinica del progetto; - la Regione Autonoma della Sardegna - Centro Regionale di programmazione, con successiva comunicazione Prot. n. 7122 del 28/09/2023, ha accolto la rimodulazione di budget in questione come da Allegato n. 4. Pertanto, a seguito dell’acco...
Modalità di esecuzione delle attività. L’esecuzione delle attività affidate deve avvenire secondo il piano di lavoro definito nel Contratto, ove previsto. Prima dell’inizio delle attività, l’Appaltatore deve nominare un proprio Referente tecnico e il gruppo di lavoro eventualmente previso, comunicandone i nominativi al Committente. Resta inteso che il Committente, a proprio insindacabile giudizio, ha la facoltà di esigere la sostituzione del Referente tecnico e/o di uno o più componenti il gruppo di lavoro senza alcuna pretesa di indennizzo. Si rinvia a quanto precisato nelle Condizioni Speciali, ove previste, per la definizione di eventuali SLA.
Modalità di esecuzione delle attività. L’Autorità di Bacino del Distretto Idrografico della Sicilia si impegna a:
Modalità di esecuzione delle attività. 4.3.1 Tipologie e tempi d’intervento
Modalità di esecuzione delle attività. Le attività verranno svolte secondo le modalità descritte nell’allegato tecnico al presente accordo. I soggetti parteciperanno ciascuna con le dotazioni strumentali e di personale secondo quanto indicato nell’allegato tecnico.
Modalità di esecuzione delle attività. Il servizio prevede un massimo di 2 corse giornaliere, con 1 punto di partenza e 1 punto di arrivo. Per punto di partenza e di arrivo di norma si devono intendere:
Modalità di esecuzione delle attività. La fornitura e la consegna dell’ausilio sportivo avverrà secondo le modalità descritte nell’apposito regolamento di cui all’articolo 3.
Modalità di esecuzione delle attività. 1. Il Di3A si impegna a: