Common use of Modalità di consegna Clause in Contracts

Modalità di consegna. Ogni comunicazione formale (consegna documentazione, ripianificazioni, ecc.) relativa alla gestione ed all’esecuzione del contratto dovrà essere: • Formalizzata in una comunicazione scritta (verbale, lettera, ecc.); • Accompagnata da una lettera di consegna, sottoscritta dal soggetto contrattualmente responsabile e indirizzata all’attenzione del referente della Committente (Direttore dell’Esecuzione, responsabile di progetto e/o di servizio, monitore, responsabile del procedimento, ecc.). Si precisa che la presentazione della lettera di consegna deve essere inviata con posta elettronica certificata e che l’utilizzo di una modalità diversa equivale a mancata consegna. La comunicazione formale dovrà contenere tutti i riferimenti all’eventuale documentazione allegata (codice, descrizione, versione). La consegna è ritenuta valida se il documento consegnato rispetta gli standard previsti ed è completo di tutti gli allegati. Una consegna non valida corrisponderà ad una mancata consegna. Ai fini della consegna e degli indicatori di qualità vale la data di accettazione da parte della Committente. Per gli estremi della consegna farà fede la data e ora di ricezione della Posta Elettronica Certificata della Committente; nei casi di impossibilità di utilizzo della posta elettronica certificata della Committente, per cause non imputabili al fornitore, farà fede la data di accettazione della comunicazione da parte della Committente. Quanto sopra potrà subire evoluzioni derivanti dall’introduzione di nuovi strumenti automatici a ciò deputati. La consegna può contenere uno o più elementi della seguente natura: • Oggetti software; • Documentazione. Il fornitore ha l’obbligo di utilizzare e mantenere un proprio strumento di configuration e versioning del software, in modo da garantire la gestione della configurazione in tutte le attività che prevedono oggetti software. L’Amministrazione contraente può indicare un suo strumento di configuration management applicativo e obbligare il fornitore ad utilizzarlo. Il fornitore deve consegnare all’Amministrazione tutti i prodotti della fornitura di natura documentale. Qualora la Committente disponga di un Portale o di uno strumento di gestione documentale, è possibile che venga richiesto al fornitore di procedere alla consegna dei documenti utilizzando tali strumenti. Inoltre, ove richiesto, il fornitore deve essere in grado di inviare documenti e comunicazione formali anche via PEC. La documentazione dovrà essere in formato nativo firmata digitalmente (Microsoft Word, Excel, PowerPoint, ecc.) e deve essere accompagnata dalla lettera di consegna in formato cartaceo. E’ necessario comunque prevedere sempre la consegna su un supporto digitale (cd, dvd, ecc.) contenente la documentazione in formato nativo, firmata digitalmente accompagnata dalla lettera di consegna in formato cartaceo, nel caso di temporanea indisponibilità degli strumenti descritti. Tutti i prodotti consegnati su supporti ottici o in via telematica dovranno essere esenti da virus. La committente si riserva di verificare l’assenza di virus secondo le modalità e gli strumenti che riterrà più opportuni.

Appears in 3 contracts

Samples: www.consip.it, www.consip.it, www.sgi-pal-l2.it

Modalità di consegna. Ogni comunicazione formale (A conclusione di ciascun affidamento, nei tempi indicati dal relativo Verbale di Affidamento, il Fornitore dovrà consegnare gli output previsti nel verbale stesso, al fine di consentire la verifica per l'accettazione da parte dei referenti Xxxxx. La consegna documentazionedeve essere formalizzata con il verbale di consegna. In particolare, ripianificazioniper i prodotti software, ecc.) relativa alla gestione ed all’esecuzione al termine del contratto singolo affidamento e nei tempi previsti nel Verbale di affidamento, il Fornitore dovrà essereconsegnare almeno: • Formalizzata in una comunicazione scritta (verbale, lettera, ecc.)I pacchetti software funzionanti e corrispondenti ai requisiti funzionali e non funzionali; • Accompagnata la documentazione dell’applicazione; • la documentazione tecnica dell’intervento effettuato; • la documentazione attestante l’esito dei test effettuati ed eventualmente la base dati di test aggiornata; • la documentazione per il caricamento dell’applicazione nell’ambiente di riferimento della Sogei. Il Fornitore dovrà inoltre provvedere al caricamento del software prodotto nell’ambiente di riferimento Sogei in modo da una lettera permettere ai referenti Sogei di effettuare la verifica formale della consegna, sottoscritta dal soggetto contrattualmente responsabile e indirizzata all’attenzione del referente della Committente (Direttore dell’Esecuzione, responsabile di progetto . Eventuali incongruenze riscontrate nei prodotti consegnati e/o la mancata consegna dei prodotti previsti determineranno la non accettazione di servizio, monitore, responsabile del procedimento, ecc.). Si precisa che la presentazione della lettera di consegna deve essere inviata con posta elettronica certificata e che l’utilizzo di una modalità diversa equivale a mancata consegna. La comunicazione formale dovrà contenere tutti i riferimenti all’eventuale documentazione allegata (codice, descrizione, versione). La consegna è ritenuta valida se il documento consegnato rispetta gli standard previsti ed è completo di tutti gli allegati. Una consegna non valida corrisponderà ad una mancata consegna. Ai fini della consegna e degli indicatori di qualità vale la data di accettazione da parte della Committente. Per gli estremi della consegna farà fede la data e ora di ricezione della Posta Elettronica Certificata della Committente; nei casi di impossibilità di utilizzo della posta elettronica certificata della Committente, per cause non imputabili al fornitore, farà fede la data di accettazione della comunicazione da parte della Committente. Quanto sopra potrà subire evoluzioni derivanti dall’introduzione di nuovi strumenti automatici a ciò deputati. La consegna può contenere uno o più elementi della seguente natura: • Oggetti software; • Documentazione. Il fornitore ha l’obbligo di utilizzare e mantenere un proprio strumento di configuration e versioning del software, in modo da garantire la gestione della configurazione in tutte le attività che prevedono oggetti software. L’Amministrazione contraente può indicare un suo strumento di configuration management applicativo e obbligare il fornitore ad utilizzarlo. Il fornitore deve consegnare all’Amministrazione tutti i prodotti della fornitura consegnati; tali incongruenze saranno formalizzate nel Verbale di natura documentaleConsegna anche ai fini di una tempestiva rimozione delle anomalie riscontrate. Qualora la In particolare le anomalie riscontrate sul software consegnato saranno segnalate dalla Committente disponga di un Portale o di uno strumento di gestione documentale, è possibile che venga richiesto al fornitore di procedere alla consegna dei documenti utilizzando tali strumenti. Inoltre, ove richiesto, tramite il fornitore deve essere in grado di inviare documenti e comunicazione formali anche via PECmodulo “Segnalazione Anomalie”. La documentazione Società dovrà effettuare le eventuali modifiche a proprio esclusivo carico entro 3 (tre) giorni lavorativi, se non diversamente indicato dal Responsabile Sogei. I prodotti non saranno accettati e verranno considerati non consegnati fin quando tutte le anomalie non saranno rimosse. L’accettazione dei prodotti è finalizzata al controllo del rilascio dei prodotti nei tempi previsti e al loro corretto caricamento nell’ambiente di riferimento e non costituisce verifica di conformità. Eventuali ritardi delle consegne, comprese quelle intermedie, rispetto ai tempi programmati comporteranno l’applicazione di quanto previsto nel documento “Indicatori di qualità”. Resta inteso che gli interventi, qualora realizzati su software esistente, dovranno mantenere inalterate le funzionalità preesistenti non oggetto dell’intervento stesso. Anomalie su funzionalità preesistenti introdotte dall’intervento dovranno pertanto essere in formato nativo firmata digitalmente (Microsoft Word, Excel, PowerPoint, ecc.) tempestivamente rimosse senza oneri per Sogei e deve essere accompagnata dalla lettera di consegna in formato cartaceo. E’ necessario comunque prevedere sempre la consegna su un supporto digitale (cd, dvd, ecc.) contenente la documentazione in formato nativo, firmata digitalmente accompagnata dalla lettera di consegna in formato cartaceo, nel caso di temporanea indisponibilità degli strumenti descrittil’eventuale ritardo comporterà l’applicazione della penale. Tutti i prodotti consegnati su supporti ottici o in via telematica dovranno essere esenti da virus. La committente L’Amministrazione si riserva di verificare l’assenza di virus secondo le modalità e gli strumenti che riterrà più opportuni.

Appears in 1 contract

Samples: www.consip.it