Common use of MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA Clause in Contracts

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA. Il plico elettronico contenente l'offerta (documentazione amministrativa, offerta tecnica ed offerta economica) deve essere prodotto esclusivamente per via telematica attraverso il Portale eAppaltiFVG secondo le modalità esplicitate nelle “Istruzioni operative per la presentazione telematica delle offerte”, reperibili nell'Area pubblica Bandi e Avvisi all'interno dell'iniziativa relativa alla procedura di cui trattasi. Il plico elettronico deve essere inserito sul Portale entro le ore 12.30 del giorno 7/10/2019. L'ora e la data esatta di ricezione delle offerte sono quelle registrate dal Portale. La presentazione dell'offerta mediante il Portale è a totale ed esclusivo rischio del concorrente, il quale si assume qualsiasi rischio in caso di mancata o tardiva ricezione dell'offerta medesima, dovuta, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, a malfunzionamenti degli strumenti telematici utilizzati dal concorrente, a difficoltà di connessione e trasmissione, a lentezza dei collegamenti o a qualsiasi altro motivo imputabile al concorrente, restando esclusa qualsivoglia responsabilità della stazione appaltante ove, per ritardo o disguidi o motivi tecnici o di altra natura, l'offerta non pervenga entro il previsto termine perentorio. La stazione appaltante si riserva comunque di adottare i provvedimenti che riterrà necessari nel caso di malfunzionamento del Portale, non addebitabile al concorrente. Si raccomanda la massima attenzione nell'inserire tutti gli allegati nella sezione pertinente e, in particolare, di non indicare o comunque fornire i dati dell'Offerta Economica in sezione diversa da quella relativa alla stessa: la mancata separazione dell'offerta economica dalla documentazione amministrativa o dall'offerta tecnica ovvero l'inserimento di elementi concernenti il prezzo in documenti non contenuti nella “Busta” dedicata all'offerta economica costituirà causa di esclusione. L'offerta è composta da: Busta A – Documentazione amministrativa; Busta B – Offerta tecnica; Busta C – Offerta economica. Con le stesse modalità e formalità sopra descritte e purché entro il termine indicato per la presentazione delle offerte, pena l'irricevibilità, i concorrenti possono produrre eventuali sostituzioni al plico già presentato. I concorrenti potranno, altresì, modificare l'offerta precedentemente trasmessa o ritirarla, entro e non oltre la data e l'ora di scadenza del termine fissato per la presentazione dell'offerta, secondo le modalità indicate al paragrafo 5 del documento denominato “Istruzioni operative per la presentazione telematica delle offerte”, reperibile nell'Area Pubblica “Bandi e Avvisi” del Portale all'interno dell'iniziativa relativa alla procedura di cui trattasi. Per i concorrenti aventi sede legale in Italia o in uno dei Paesi dell'Unione europea, le dichiarazioni sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445/2000; per i concorrenti non aventi sede legale in uno dei Paesi dell'Unione europea, le dichiarazioni sostitutive sono rese mediante documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza. Tutte le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, ivi compreso il DGUE, la domanda di partecipazione, l'offerta tecnica e l'offerta economica devono essere sottoscritte con la firma digitale di cui all'art. 1 comma 1 lettera s) del D. lgs. n. 82/2005 dal rappresentante legale del concorrente o suo procuratore. Le dichiarazioni afferenti il possesso dei requisiti di carattere generale potranno essere redatte sui modelli predisposti e messi a disposizione all'indirizzo internet xxxxx://xxx.xxxxxx.xxxxxxx.xx/xxx/xxxxx/xxxxxxx nella sezione “Bandi e Concorsi”, nonché sul Portale eAppaltiFVG, allegati Mod. da A ad A4. Il dichiarante allega copia fotostatica di un documento di riconoscimento, in corso di validità (per ciascun dichiarante è sufficiente una sola copia del documento di riconoscimento anche in presenza di più dichiarazioni su più fogli distinti). La documentazione, ove non richiesta espressamente in originale, potrà essere prodotta in copia autentica o in copia conforme ai sensi, rispettivamente degli articoli 18 e 19 del D.P.R. 445/2000. Ove non diversamente specificato è ammessa la copia semplice. In caso di concorrenti non stabiliti in Italia, la documentazione dovrà essere prodotta in modalità idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza; si applicano gli articoli 83, comma 3, 86 e 90 del Codice. Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana o, se redatta in lingua straniera, deve essere corredata da traduzione giurata in lingua italiana. In caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo in lingua italiana prevarrà la versione in lingua italiana, essendo a rischio del concorrente assicurare la fedeltà della traduzione. In caso di mancanza, incompletezza o irregolarità della traduzione dei documenti contenuti nella busta A, si applica l'art. 83, comma 9 del Codice. Le offerte tardive saranno escluse in quanto irregolari ai sensi dell'art. 59, comma 3, lett. b) del Codice. L'offerta vincolerà il concorrente ai sensi dell'art. 32, comma 4 del Codice per 180 giorni dalla scadenza del termine indicato per la presentazione dell'offerta. Nel caso in cui alla data di scadenza della validità delle offerte le operazioni di gara siano ancora in corso, la Stazione appaltante potrà richiedere agli offerenti, ai sensi dell'art. 32, comma 4 del Codice, di confermare la validità dell'offerta sino alla data che sarà indicata e di produrre un apposito documento attestante la validità della garanzia prestata in sede di gara fino alla medesima data. Il mancato riscontro alla Stazione appaltante sarà considerato come rinuncia del concorrente alla partecipazione alla gara.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Per L’affidamento Del Servizio Di Tesoreria Per Il Quinquennio 2020 – 2024

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA. Il plico elettronico La documentazione amministrativa richiesta per la partecipazione alla presente gara nonché l’offerta tecnica e l’offerta economica devono essere redatte e trasmesse esclusivamente in formato elettronico, attraverso SINTEL pena l’irricevibilità dell’offerta e comunque la non ammissione alla procedura. Non saranno ritenute valide e accettate offerte cartacee o offerte ricevute senza l’utilizzo della piattaforma SINTEL. L’operatore economico registrato a SINTEL accede all’interfaccia “Dettaglio” della presente procedura e quindi all’apposito percorso guidato “Invia offerta”, che consente di predisporre: • una “busta telematica” contenente l'offerta la DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA; • una “busta telematica” contenente l’ OFFERTA TECNICA; • una “busta telematica” contenente l’ OFFERTA ECONOMICA. Si precisa che l’offerta viene inviata alla Stazione Appaltante solo dopo il completamento di tutti gli step (documentazione amministrativada 1 a 5, offerta tecnica ed offerta economicadescritti nei successivi paragrafi) deve essere prodotto esclusivamente componenti il percorso guidato “Invia offerta”. Pertanto, al fine di limitare il rischio di non inviare correttamente la propria offerta, si raccomanda all’operatore economico di: • accedere tempestivamente al percorso guidato “Invia offerta” in SINTEL per via telematica attraverso il Portale eAppaltiFVG secondo verificare i contenuti richiesti dalla Stazione Appaltante e le modalità esplicitate nelle “Istruzioni operative per la presentazione telematica di inserimento delle offerte”, reperibili nell'Area pubblica Bandi e Avvisi all'interno dell'iniziativa relativa alla procedura di cui trattasi. Il plico elettronico deve essere inserito sul Portale entro le ore 12.30 del giorno 7/10/2019. L'ora e la data esatta di ricezione delle offerte sono quelle registrate dal Portale. La presentazione dell'offerta mediante il Portale è a totale ed esclusivo rischio del concorrente, il quale si assume qualsiasi rischio in caso di mancata o tardiva ricezione dell'offerta medesima, dovuta, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, a malfunzionamenti degli strumenti telematici utilizzati dal concorrente, a difficoltà di connessione e trasmissione, a lentezza dei collegamenti o a qualsiasi altro motivo imputabile al concorrente, restando esclusa qualsivoglia responsabilità della stazione appaltante ove, per ritardo o disguidi o motivi tecnici o di altra natura, l'offerta non pervenga entro il previsto termine perentorio. La stazione appaltante si riserva comunque di adottare i provvedimenti che riterrà necessari nel caso di malfunzionamento del Portale, non addebitabile al concorrenteinformazioni. Si raccomanda segnala che la massima attenzione nell'inserire tutti gli allegati nella sezione pertinente e, funzionalità “Salva” consente di interrompere il percorso “Invia offerta” per completarlo in particolare, di non indicare o comunque fornire i dati dell'Offerta Economica in sezione diversa da quella relativa un momento successivo; • compilare tutte le informazioni richieste e procedere alla stessa: la mancata separazione dell'offerta economica dalla documentazione amministrativa o dall'offerta tecnica ovvero l'inserimento di elementi concernenti il prezzo in documenti non contenuti nella “Busta” dedicata all'offerta economica costituirà causa di esclusione. L'offerta è composta da: Busta A – Documentazione amministrativa; Busta B – Offerta tecnica; Busta C – Offerta economica. Con le stesse modalità e formalità sopra descritte e purché entro il sottomissione dell’offerta con congruo anticipo rispetto al termine indicato ultimo per la presentazione delle offerte, pena l'irricevibilità, i concorrenti possono produrre eventuali sostituzioni al plico già presentato. I concorrenti potranno, altresì, modificare l'offerta precedentemente trasmessa o ritirarla, entro e non oltre la data e l'ora Si raccomanda di scadenza controllare attentamente in particolare lo step 5 “Riepilogo” del termine fissato per la presentazione dell'offerta, secondo le modalità indicate al paragrafo 5 del documento denominato percorso Istruzioni operative per la presentazione telematica delle offerteInvia offerta”, reperibile nell'Area Pubblica “Bandi al fine di verificare che tutti i contenuti della propria offerta corrispondano a quanto richiesto dalla Stazione Appaltante, anche dal punto di vista del formato e Avvisi” del Portale all'interno dell'iniziativa relativa alla procedura delle modalità di cui trattasisottoscrizione. Per i concorrenti aventi sede legale in Italia o in uno dei Paesi dell'Unione dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. d.p.r. 445/2000; per i concorrenti non aventi sede legale in uno dei Paesi dell'Unione dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive sono rese mediante documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza. Tutte le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli articoli artt. 46 e 47 del D.P.R. d.p.r. 445/2000, ivi compreso il DGUE, la domanda di partecipazione, l'offerta l’offerta tecnica e l'offerta l’offerta economica devono essere sottoscritte con la firma digitale di cui all'art. 1 comma 1 lettera s) del D. lgs. n. 82/2005 digitalmente dal rappresentante legale del concorrente o suo procuratore. Le dichiarazioni afferenti il possesso dei requisiti di carattere generale potranno essere redatte sui modelli predisposti e messi a disposizione all'indirizzo internet xxxxx://xxx.xxxxxx.xxxxxxx.xx/xxx/xxxxx/xxxxxxx nella sezione “Bandi e Concorsi”, nonché sul Portale eAppaltiFVG, allegati Mod. da A ad A4. Il dichiarante allega copia fotostatica di un documento di riconoscimento, in corso di validità (per ciascun dichiarante è sufficiente una sola copia del documento di riconoscimento anche in presenza di più dichiarazioni su più fogli distinti). La documentazione, ove non richiesta espressamente in originale, potrà essere prodotta in copia autentica o in copia conforme ai sensi, rispettivamente degli articoli 18 e 19 del D.P.R. 445/2000. Ove non diversamente specificato è ammessa la copia semplice. In caso di concorrenti non stabiliti in Italia, la documentazione dovrà essere prodotta in modalità idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza; si applicano gli articoli 83, comma 3, 86 e 90 del Codice. Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana o, se redatta in lingua straniera, deve essere corredata da traduzione giurata in lingua italiana. In caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo in lingua italiana prevarrà la versione in lingua italiana, essendo a rischio del concorrente assicurare la fedeltà della traduzione. In caso di mancanza, incompletezza o irregolarità della traduzione dei documenti contenuti nella busta Atelematica amministrativa, si applica l'artl’art. 83, comma 9 del Codice. Le offerte tardive saranno escluse in quanto irregolari ai sensi dell'art. 59, comma 3, lett. b) del Codice. L'offerta L’offerta vincolerà il concorrente ai sensi dell'artdell’art. 32, comma 4 del Codice per 180 giorni dalla scadenza del termine indicato per la presentazione dell'offertadell’offerta. Nel caso in cui alla data di scadenza della validità delle offerte le operazioni di gara siano ancora in corso, la Stazione stazione appaltante potrà richiedere agli offerenti, ai sensi dell'artdell’art. 32, comma 4 del Codice, di confermare la validità dell'offerta sino alla data che sarà indicata dell’offerta per ulteriori 180 giorni e di produrre un apposito documento attestante la validità della garanzia prestata in sede di gara fino alla medesima data. Il mancato riscontro alla Stazione appaltante sarà considerato come rinuncia del concorrente alla partecipazione alla gara.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA. Il plico elettronico contenente l'offerta (documentazione amministrativa, offerta tecnica ed offerta economica) deve Tutti documenti relativi alla presente procedura fino all'aggiudicazione dovranno essere prodotto inviati all'Amministrazione esclusivamente per via telematica attraverso il Portale eAppaltiFVG secondo le modalità esplicitate nelle “Istruzioni operative per la presentazione telematica delle offerte”Sistema, reperibili nell'Area pubblica Bandi e Avvisi all'interno dell'iniziativa relativa alla procedura in formato elettronico ed essere sottoscritti, ove richiesto a pena di esclusione, con firma digitale di cui trattasiall’art. Il plico elettronico deve essere inserito sul Portale 1, comma 1, lett. s) del D.Lgs.n. 82/2005. L'offerta dovrà pervenire all'Amministrazione, attraverso il Sistema, entro le ore 12.30 e non oltre il termine perentorio del giorno 7/10/201902/04/2021 alle ore 23:59, pena l’irricevibilità dell’offerta e comunque la sua irregolarità. L'ora L’ora e la data esatta di ricezione delle offerte sono quelle registrate dal Portalestabilite in base al tempo del Sistema. Ai sensi dell’art. 79, comma 5 bis del D.Lgs n. 50/2016, qualora si verifichi un mancato funzionamento o un malfunzionamento del Sistema tale da impedire la corretta presentazione delle offerte, la Stazione appaltante adotterà i necessari provvedimenti al fine di assicurare la regolarità della procedura nel rispetto dei principi di cui all’art. 30 del d. lgs. n. 50/2016, anche disponendo la sospensione del termine per la ricezione delle offerte per il periodo di tempo necessario a ripristinare il normale funzionamento dei mezzi e la proroga dello stesso per una durata proporzionale alla gravità del mancato funzionamento. In tal caso, la Stazione appaltante assicurerà che, fino alla scadenza del termine prorogato, venga mantenuta la segretezza delle offerte inviate. E’ consentito agli operatori economici che hanno già inviato l'offerta di ritirarla ed eventualmente sostituirla. La pubblicità di tale proroga avviene attraverso la tempestiva pubblicazione di apposito avviso presso il sito internet xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxx.xx. La domanda di partecipazione alla procedura in oggetto deve contenere tutti i documenti di seguito richiesti; gli stessi devono essere forniti esclusivamente tramite il Sistema e confluiranno nelle buste virtuali denominate: • Documentazione amministrativa • Offerta tecnica • Offerta economica. La presentazione dell'offerta mediante il Portale è Sistema e a totale ed esclusivo rischio del concorrenteprocedente, il quale si assume qualsiasi rischio in caso di mancata o tardiva ricezione dell'offerta medesima, dovuta, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, a malfunzionamenti degli strumenti telematici utilizzati dal concorrenteutilizzati, a difficoltà di connessione e trasmissione, a lentezza dei collegamenti collegamenti, o a qualsiasi altro motivo imputabile al concorrentemotivo, restando esclusa qualsivoglia responsabilità della stazione appaltante oveConsip S.p.A., del Gestore del Sistema e dell'Amministrazione ove per ritardo o disguidi o motivi tecnici o di altra natura, ovvero per qualsiasi motivo, l'offerta non pervenga entro il previsto termine perentorioperentorio di scadenza. La stazione appaltante In ogni caso, fatti salvi i limiti inderogabili di legge, il concorrente esonera Consip S.p.a., il Gestore del Sistema e l'Amministrazione da qualsiasi responsabilità per malfunzionamenti di qualsiasi natura, mancato funzionamento o interruzioni di funzionamento del Sistema. Inoltre, Consip S.p.A. si riserva comunque riserva, comunque, di adottare i provvedimenti che riterrà necessari nel caso di malfunzionamento del PortaleSistema. La presentazione dell'offerta e il relativo invio avvengono esclusivamente attraverso la procedura guidata prevista dal Sistema che può essere eseguita in fasi successive, attraverso il salvataggio dei dati e delle attività effettuate, fermo restando che l'invio dell'offerta deve necessariamente avvenire entro la scadenza del termine perentorio di presentazione sopra stabilito, Il Sistema utilizzato dall'Amministrazione adotta una modalità di esecuzione delle predette azioni e attività tale da consentire il rispetto della massima segretezza e riservatezza dell'offerta e dei documenti che la compongono, e tale da garantire la provenienza, l'identificazione e l'inalterabilità dell'offerta medesima. Si precisa inoltre che: • L'offerta presentata entro il termine di presentazione della stessa è vincolante per il concorrente; • Entro il termine di presentazione dell'offerta, chi ha presentato un'offerta potrà ritirarla; • Una offerta ritirata equivarrà ad un'offerta non addebitabile al concorrentepresentata; • Il Sistema non accetta offerte presentate dopo la data e l'orario stabiliti come termine di presentazione delle offerte, nonché offerte incomplete di una o più parti la cui presenza è necessaria ed obbligatoria. Al concorrente è richiesto di allegare, quale parte integrante dell’offerta, a pena di esclusione, i documenti specificati nei successivi paragrafi, ove richiesto, sottoscritti con firma digitale. Si raccomanda la massima attenzione nell'inserire tutti gli di inserire detti allegati nella sezione pertinente e, ed in particolare, di non indicare o comunque fornire i dati dell'Offerta Economica dell’offerta economica in sezione diversa da quella relativa alla stessa: la mancata separazione dell'offerta economica dalla documentazione amministrativa o dall'offerta tecnica ovvero l'inserimento di elementi concernenti il prezzo in documenti non contenuti nella “Busta” dedicata all'offerta economica costituirà causa di esclusione. L'offerta è composta da: Busta A – Documentazione amministrativa; Busta B – Offerta tecnica; Busta C – Offerta economica. Con le stesse modalità e formalità sopra descritte e purché entro il termine indicato per la presentazione delle offerte, pena l'irricevibilitàl’esclusione dalla procedura. Il concorrente che intenda partecipare in forma riunita (es. RTI, i concorrenti possono produrre eventuali sostituzioni al plico già presentato. I concorrenti potrannoConsorzi, altresì, modificare l'offerta precedentemente trasmessa sia costituiti che costituendi) dovrà in sede di presentazione dell'offerta indicare la forma di partecipazione e indicare gli operatori economici riuniti o ritirarla, entro e non oltre la data e l'ora di scadenza del termine fissato per la presentazione dell'offerta, secondo le modalità indicate al paragrafo 5 del documento denominato “Istruzioni operative per la presentazione telematica delle offerte”, reperibile nell'Area Pubblica “Bandi e Avvisi” del Portale all'interno dell'iniziativa relativa alla procedura di cui trattasiconsorziati. Per i concorrenti aventi sede legale in Italia o in uno dei Paesi dell'Unione dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000; per i concorrenti non aventi sede legale in uno dei Paesi dell'Unione dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive sono rese mediante documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza. Tutte le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli articoli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, ivi compreso il DGUE, la domanda di partecipazione, l'offerta l’offerta tecnica e l'offerta l’offerta economica devono essere sottoscritte con la firma digitale di cui all'art. 1 comma 1 lettera s) del D. lgs. n. 82/2005 dal rappresentante legale del concorrente o suo procuratore. Le dichiarazioni afferenti il possesso dei requisiti di carattere generale potranno essere redatte sui modelli predisposti e messi a disposizione all'indirizzo internet xxxxx://xxx.xxxxxx.xxxxxxx.xx/xxx/xxxxx/xxxxxxx nella sezione “Bandi e Concorsi”, nonché sul Portale eAppaltiFVG, allegati Mod. da A ad A4. Il dichiarante allega copia fotostatica di un documento di riconoscimento, in corso di validità (per ciascun dichiarante è sufficiente una sola copia del documento di riconoscimento anche in presenza di più dichiarazioni su più fogli distinti). La documentazione, ove non richiesta espressamente in originale, potrà essere prodotta in copia autentica o in copia conforme ai sensi, rispettivamente rispettivamente, degli articoli artt. 18 e 19 del D.P.R. n. 445/2000. Ove non diversamente specificato è ammessa la copia semplice. In caso di concorrenti non stabiliti in Italia, la documentazione dovrà essere prodotta in modalità idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza; si applicano gli articoli 83, comma 3, 86 e 90 del Codice. Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana o, se redatta in lingua straniera, deve essere corredata da traduzione giurata in lingua italiana. In caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo in lingua italiana prevarrà la versione in lingua italiana, essendo a rischio del concorrente assicurare la fedeltà della traduzione. In caso di mancanza, incompletezza o irregolarità della traduzione dei documenti contenuti nella busta ADocumentazione amministrativa, si applica l'artl’art. 83, comma 9 del Codice. Le offerte tardive saranno escluse in quanto irregolari ai sensi dell'art. 59, comma 3, lett. b) del Codice. L'offerta vincolerà il concorrente ai sensi dell'art. 32, comma 4 del Codice per 180 giorni dalla scadenza del termine indicato per la perla presentazione dell'offerta. Nel caso in cui alla data di scadenza della validità delle offerte le operazioni di gara siano ancora in corso, la Stazione stazione appaltante potrà richiedere agli offerenti, ai sensi dell'art. 32, comma 4 del Codice, di confermare la validità dell'offerta sino alla data che sarà indicata e di produrre un apposito documento attestante la validità della garanzia prestata in sede di gara fino alla medesima data. Il mancato riscontro alla Stazione richiesta della stazione appaltante sarà considerato come rinuncia del concorrente alla partecipazione alla gara. La prima seduta di gara è fissata per le ore 10.00 del giorno lavorativo successivo a quello di scadenza della presentazione delle offerte. Il Laboratorio si riserva la facoltà, per motivi organizzativi interni, di modificare la data e/o l'ora della prima seduta pubblica telematica di gara, dandone comunicazione a tutti i concorrenti tramite il Sistema.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA. Il plico L’offerta e la relativa documentazione devono essere trasmesse all’Azienda Socio Sanitaria Territoriale in formato elettronico contenente l'offerta (documentazione amministrativa, offerta tecnica ed offerta economica) deve essere prodotto esclusivamente per via telematica attraverso il Portale eAppaltiFVG secondo sistema, sulla base della procedura descritta nel presente articolo. Il sistema ed il relativo manuale d’uso forniscono le modalità esplicitate nelle “Istruzioni operative indicazioni e le istruzioni necessarie per la corretta redazione e la tempestiva presentazione telematica delle offerte”dell’offerta. Il Concorrente, reperibili nell'Area pubblica Bandi e Avvisi all'interno dell'iniziativa debitamente registrato al Sistema, accede attraverso le proprie chiavi di accesso nell’apposita sezione “Invio Offerta” relativa alla presente procedura di cui trattasisul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxxxxx.xx. Il plico elettronico deve essere inserito Sistema guida il Concorrente alla preparazione dell’offerta attraverso fasi successive che consentono di redigere e predisporre la documentazione richiesta, sottoscriverla con firma digitale e caricarla (attraverso l’upload) sul Portale entro le ore 12.30 del giorno 7/10/2019. L'ora e la data esatta di ricezione delle offerte sono quelle registrate dal Portale. La presentazione dell'offerta mediante il Portale è a totale ed esclusivo rischio del concorrente, il quale si assume qualsiasi rischio in caso di mancata o tardiva ricezione dell'offerta medesima, dovuta, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, a malfunzionamenti degli strumenti telematici utilizzati dal concorrente, a difficoltà di connessione e trasmissione, a lentezza dei collegamenti o a qualsiasi altro motivo imputabile al concorrente, restando esclusa qualsivoglia responsabilità della stazione appaltante ove, per ritardo o disguidi o motivi tecnici o di altra natura, l'offerta non pervenga entro il previsto termine perentorio. La stazione appaltante si riserva comunque di adottare i provvedimenti che riterrà necessari nel caso di malfunzionamento del Portale, non addebitabile al concorrente. Si raccomanda la massima attenzione nell'inserire tutti gli allegati nella sezione pertinente eSistema, in particolare, di non indicare o comunque fornire i dati dell'Offerta Economica in sezione diversa da quella relativa alla stessa: la mancata separazione dell'offerta economica dalla documentazione amministrativa o dall'offerta tecnica ovvero l'inserimento di elementi concernenti il prezzo in documenti non contenuti nella “Busta” dedicata all'offerta economica costituirà causa di esclusione. L'offerta è composta da: Busta A – Documentazione amministrativa; Busta B – Offerta tecnica; Busta C – Offerta economica. Con le stesse modalità e formalità sopra descritte e purché entro il termine indicato per la presentazione delle offerte, pena l'irricevibilità, i concorrenti possono produrre eventuali sostituzioni al plico già presentato. I concorrenti potranno, altresì, modificare l'offerta precedentemente trasmessa o ritirarla, vista dell’invio che dovrà avvenire entro e non oltre il termine delle ore 16.00 del giorno _ termine ultimo e perentorio, oltre il quale nessuna offerta potrà essere accettata. La predisposizione da parte del contraente attraverso il Sistema della documentazione in formato elettronico che costituisce l’offerta avviene attraverso le seguenti fasi: Il Sistema consente di memorizzare la data documentazione di offerta redatta del Concorrente, di interrompere la redazione dell’offerta e l'ora riprenderla in un momento successivo. Si evidenzia che il caricamento della documentazione di scadenza del offerta sul Sistema non comporta l’invio dell’offerta all’ASST. L’invio avviene, soltanto al termine fissato per la presentazione dell'offerta, secondo le modalità indicate al paragrafo 5 del documento denominato “Istruzioni operative per la presentazione telematica delle offerte”, reperibile nell'Area Pubblica “Bandi e Avvisi” del Portale all'interno dell'iniziativa relativa successivamente alla procedura di cui trattasiredazione, predisposizione e caricamento su sistema della documentazione che compone l’offerta attraverso la fase “invio offerta”. Per Si suggerisce al Concorrente di verificare di avere completato tutti i concorrenti aventi sede legale passaggi richiesti dal Sistema, che consentono di predisporre: - la documentazione amministrativa; - la documentazione tecnica - l’offerta economica. Ciascun documento, debitamente compilato e firmato digitalmente (dove richiesto), deve quindi essere caricato sul Sistema attraverso l’apposita procedura di upload, seguendo le apposite istruzioni. Resta fermo che l’invio dell’offerta deve avvenire entro la perentoria scadenza indicata. Al termine, in Italia o un'unica soluzione, il Concorrente dovrà provvedere all’invio di tutto quanto predisposto attraverso il Sistema. La mancata compilazione anche di una sola delle tre “Buste elettroniche” comporta l’esclusione dalla gara. Tutta la documentazione richiesta, di carattere amministrativo, tecnico ed economico, dovrà essere presentata in uno dei Paesi dell'Unione europea, le dichiarazioni sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445/2000; per i concorrenti non aventi sede legale in uno dei Paesi dell'Unione europea, le dichiarazioni sostitutive sono rese mediante documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenzalingua italiana. Tutte le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli articoli artt. 46 e 47 del D.P.R. d.p.r. 445/2000, ivi compreso il DGUE, la domanda di partecipazione, l'offerta l’offerta tecnica e l'offerta l’offerta economica devono essere sottoscritte con la firma digitale di cui all'art. 1 comma 1 lettera s) del D. lgs. n. 82/2005 dal rappresentante legale del concorrente o suo procuratore. Le dichiarazioni afferenti il possesso dei requisiti La dichiarazione "domanda di carattere generale potranno essere redatte sui modelli predisposti e messi partecipazione" è messa a disposizione all'indirizzo internet xxxxx://xxx.xxxxxx.xxxxxxx.xx/xxx/xxxxx/xxxxxxx nella sezione “Bandi e Concorsi”, nonché sul Portale eAppaltiFVG, allegati Mod. da A ad A4a corredo del presente disciplinare. Il dichiarante allega copia fotostatica di un documento di riconoscimento, in corso di validità (per ciascun dichiarante è sufficiente una sola copia del documento di riconoscimento anche in presenza di più dichiarazioni su più fogli distinti). La documentazione, ove non richiesta espressamente in originale, potrà essere prodotta in copia autentica o in copia conforme ai sensi, rispettivamente rispettivamente, degli articoli artt. 18 e 19 del D.P.R. d.p.r. 445/2000. Ove non diversamente specificato è ammessa la copia semplice. In caso di concorrenti non stabiliti in Italia, la documentazione dovrà essere prodotta in modalità idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza; si applicano gli articoli 83, comma 3, 86 e 90 del Codice. Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana o, se redatta in lingua straniera, deve essere corredata da traduzione giurata in lingua italiana. In caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo in lingua italiana prevarrà la versione in lingua italiana, essendo a rischio del concorrente assicurare la fedeltà della traduzione. In caso di mancanza, incompletezza o irregolarità della traduzione dei documenti contenuti nella busta AAmministrativa, si applica l'artl’art. 83, comma 9 del Codice. Le offerte tardive saranno escluse Per la documentazione redatta in quanto irregolari ai sensi dell'artlingua inglese è ammessa la traduzione semplice. 59È consentito presentare direttamente in lingua inglese (ad esempio la letteratura scientifica pubblicata in riviste ufficiali oppure la certificazioni emesse da Enti ufficiali e riconosciuti. ad es. : certificati ISO, comma 3, lett. betc.) del Codice. L'offerta L’offerta vincolerà il concorrente ai sensi dell'artdell’art. 32, comma 4 del Codice per almeno 180 giorni dalla scadenza del termine indicato per la presentazione dell'offertadell’offerta. Nel caso in cui alla data di scadenza della validità delle offerte le operazioni di gara siano ancora in corso, la Stazione stazione appaltante potrà richiedere agli offerenti, ai sensi dell'artdell’art. 32, comma 4 del Codice, di confermare la validità dell'offerta dell’offerta sino alla data che sarà indicata e di produrre un apposito documento attestante la validità della garanzia prestata in sede di gara fino alla medesima data. Il mancato riscontro alla Stazione richiesta della stazione appaltante sarà considerato come rinuncia del concorrente alla partecipazione alla gara.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA. Il plico elettronico contenente l'offerta (documentazione amministrativaL'offerta, offerta tecnica ed offerta economica) deve a pena di esclusione, dovrà essere prodotto esclusivamente per via telematica presentata attraverso il Portale eAppaltiFVG la piattaforma xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxx.xxx secondo le modalità esplicitate riportate nel MANUALE OPERATIVO GARA TELEMATICA costituente allegato al presente disciplinare. Ogni offerta dovrà comporsi di nr. 3 buste telematiche obbligatorie contenenti ciascuna: - "A" la Documentazione amministrativa: - "B" I'Offerta tecnica: - "C" l'Offerta economica. Tutti i file da inserire nelle “Istruzioni operative per la presentazione telematica delle offerte”3 buste telematiche dovranno essere sottoscritti digitalmente. L'offerta economica, reperibili nell'Area pubblica Bandi a pena di esclusione, dovrà essere redatta e Avvisi all'interno dell'iniziativa relativa alla procedura di cui trattasi. Il plico elettronico deve essere inserito sul Portale marcata con marca temporale entro le ore 12.30 del e il giorno 7/10/2019. L'ora e la data esatta di ricezione delle offerte sono quelle registrate dal Portale. La presentazione dell'offerta mediante il Portale è a totale ed esclusivo rischio del concorrente, il quale si assume qualsiasi rischio in caso di mancata o tardiva ricezione dell'offerta medesima, dovuta, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, a malfunzionamenti degli strumenti telematici utilizzati dal concorrente, a difficoltà di connessione e trasmissione, a lentezza dei collegamenti o a qualsiasi altro motivo imputabile al concorrente, restando esclusa qualsivoglia responsabilità della stazione appaltante ove, per ritardo o disguidi o motivi tecnici o di altra natura, l'offerta non pervenga entro il previsto termine perentorio. La stazione appaltante si riserva comunque di adottare i provvedimenti che riterrà necessari nel caso di malfunzionamento del Portale, non addebitabile al concorrente. Si raccomanda la massima attenzione nell'inserire tutti gli allegati nella sezione pertinente e, in particolare, di non indicare o comunque fornire i dati dell'Offerta Economica in sezione diversa da quella relativa alla stessa: la mancata separazione dell'offerta economica dalla documentazione amministrativa o dall'offerta tecnica ovvero l'inserimento di elementi concernenti il prezzo in documenti non contenuti nella “Busta” dedicata all'offerta economica costituirà causa di esclusione. L'offerta è composta da: Busta A – Documentazione amministrativa; Busta B – Offerta tecnica; Busta C – Offerta economica. Con le stesse modalità e formalità sopra descritte e purché entro il termine indicato per la presentazione delle offertescadenza e dovrà essere trasmessa successivamente alla valutazione dell’offerta tecnica, pena l'irricevibilità, i concorrenti possono produrre eventuali sostituzioni al plico già presentatosecondo le modalità indicate nel Manuale operativo gara telematica. I concorrenti potranno, altresì, modificare l'offerta precedentemente trasmessa o ritirarla, entro e non oltre la Oltre tale data e l'ora di scadenza del termine fissato orario l'operatore economico non potrà più avere accesso alla piattaforma telematica per la presentazione dell'offerta, secondo le modalità indicate al paragrafo 5 del documento denominato “Istruzioni operative per la presentazione telematica delle offerte”, reperibile nell'Area Pubblica “Bandi e Avvisi” del Portale all'interno dell'iniziativa relativa alla procedura di cui trattasifatto salvo il successivo inserimento dell'offerta economica marcata temporalmente. Per i concorrenti aventi sede legale in Italia o in uno dei Paesi dell'Unione europea, le dichiarazioni sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445/2000; per i concorrenti non aventi sede legale in uno dei Paesi dell'Unione europea, le dichiarazioni sostitutive sono rese mediante documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza. Tutte le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli articoli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, ivi compreso il DGUE, la domanda di partecipazione, l'offerta tecnica e l'offerta economica devono essere sottoscritte con la firma digitale di cui all'art. 1 comma 1 lettera s) del D. lgs. n. 82/2005 digitalmente dal rappresentante legale del concorrente o suo procuratore. Le dichiarazioni afferenti il possesso dei requisiti di carattere generale aggiuntive potranno essere redatte sui modelli predisposti e messi a disposizione all'indirizzo internet xxxxx://xxx.xxxxxx.xxxxxxx.xx/xxx/xxxxx/xxxxxxx nella sezione “Bandi e Concorsi”, nonché sul Portale eAppaltiFVG, allegati Mod. da A ad A4. Il dichiarante allega copia fotostatica di un documento di riconoscimento, in corso di validità (per ciascun dichiarante è sufficiente una sola copia del documento di riconoscimento anche in presenza di più dichiarazioni su più fogli distinti)xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxx.xxx. La documentazione, ove non richiesta espressamente in originale, documentazione potrà essere prodotta in copia autentica o in copia dichiarata conforme all'originale ai sensi, rispettivamente degli articoli 18 e 19 sensi del D.P.R. d.p.r. 445/2000. Ove non diversamente specificato è ammessa la copia semplice. In caso di concorrenti non stabiliti in Italia, la Ia documentazione dovrà essere prodotta in modalità idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza; si applicano gli articoli 83, comma 3, 86 e 90 del Codice. Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana o, se redatta in lingua straniera, deve essere corredata da traduzione giurata in lingua italiana. In caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo esteso in lingua italiana prevarrà la versione in lingua italiana, essendo a rischio del concorrente assicurare la fedeltà della traduzione. In caso di mancanza, incompletezza o irregolarità della traduzione dei documenti contenuti nella busta A, si applica l'art. 83l'art.83, comma 9 del Codice. Le offerte tardive saranno escluse in quanto irregolari ai sensi dell'art. 59, comma 3, lett. b) del Codice. L'offerta vincolerà il concorrente ai sensi dell'art. 32, comma 4 del Codice per 180 giorni dalla scadenza del termine indicato per la presentazione dell'offerta. Nel caso in cui alla data di scadenza della validità delle offerte le operazioni di gara siano ancora in corso, la Stazione stazione appaltante potrà richiedere agli offerenti, ai sensi dell'art. 32, comma 4 del Codice, di confermare la validità dell'offerta sino alla data che sarà indicata e di produrre un apposito documento attestante la validità della garanzia prestata in sede di gara fino alla medesima data. Il mancato riscontro alla Stazione richiesta della stazione appaltante sarà considerato come rinuncia del concorrente alla partecipazione alla gara.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA. Il plico elettronico contenente l'offerta (documentazione amministrativa, offerta tecnica ed offerta economica) deve Tutti documenti relativi alla presente procedura fino all'aggiudicazione dovranno essere prodotto inviati all'Amministrazione esclusivamente per via telematica attraverso il Portale eAppaltiFVG secondo le modalità esplicitate nelle “Istruzioni operative per la presentazione telematica delle offerte”Sistema, reperibili nell'Area pubblica Bandi e Avvisi all'interno dell'iniziativa relativa alla procedura in formato elettronico ed essere sottoscritti, ove richiesto a pena di esclusione, con firma digitale di cui trattasiall’art. Il plico elettronico deve essere inserito sul Portale 1, comma 1, lett. s) del D.Lgs.n. 82/2005. L'offerta dovrà pervenire all'Amministrazione, attraverso il Sistema, entro le ore 12.30 e non oltre il termine perentorio del giorno 7/10/201902/04/2021 alle ore 18:00, pena l’irricevibilità dell’offerta e comunque la sua irregolarità. L'ora L’ora e la data esatta di ricezione delle offerte sono quelle registrate dal Portalestabilite in base al tempo del Sistema. Ai sensi dell’art. 79, comma 5 bis del D.Lgs n. 50/2016, qualora si verifichi un mancato funzionamento o un malfunzionamento del Sistema tale da impedire la corretta presentazione delle offerte, la Stazione appaltante adotterà i necessari provvedimenti al fine di assicurare la regolarità della procedura nel rispetto dei principi di cui all’art. 30 del d. lgs. n. 50/2016, anche disponendo la sospensione del termine per la ricezione delle offerte per il periodo di tempo necessario a ripristinare il normale funzionamento dei mezzi e la proroga dello stesso per una durata proporzionale alla gravità del mancato funzionamento. In tal caso, la Stazione appaltante assicurerà che, fino alla scadenza del termine prorogato, venga mantenuta la segretezza delle offerte inviate. E’ consentito agli operatori economici che hanno già inviato l'offerta di ritirarla ed eventualmente sostituirla. La pubblicità di tale proroga avviene attraverso la tempestiva pubblicazione di apposito avviso presso il sito internet xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxx.xx. La domanda di partecipazione alla procedura in oggetto deve contenere tutti i documenti di seguito richiesti; gli stessi devono essere forniti esclusivamente tramite il Sistema e confluiranno nelle buste virtuali denominate: • Documentazione amministrativa • Offerta tecnica • Offerta economica. La presentazione dell'offerta mediante il Portale è Sistema e a totale ed esclusivo rischio del concorrenteprocedente, il quale si assume qualsiasi rischio in caso di mancata o tardiva ricezione dell'offerta medesima, dovuta, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, a malfunzionamenti degli strumenti telematici utilizzati dal concorrenteutilizzati, a difficoltà di connessione e trasmissione, a lentezza dei collegamenti collegamenti, o a qualsiasi altro motivo imputabile al concorrentemotivo, restando esclusa qualsivoglia responsabilità della stazione appaltante oveConsip S.p.A., del Gestore del Sistema e dell'Amministrazione ove per ritardo o disguidi o motivi tecnici o di altra natura, ovvero per qualsiasi motivo, l'offerta non pervenga entro il previsto termine perentorioperentorio di scadenza. La stazione appaltante In ogni caso, fatti salvi i limiti inderogabili di legge, il concorrente esonera Consip S.p.a., il Gestore del Sistema e l'Amministrazione da qualsiasi responsabilità per malfunzionamenti di qualsiasi natura, mancato funzionamento o interruzioni di funzionamento del Sistema. Inoltre, Consip S.p.A. si riserva comunque riserva, comunque, di adottare i provvedimenti che riterrà necessari nel caso di malfunzionamento del PortaleSistema. La presentazione dell'offerta e il relativo invio avvengono esclusivamente attraverso la procedura guidata prevista dal Sistema che può essere eseguita in fasi successive, attraverso il salvataggio dei dati e delle attività effettuate, fermo restando che l'invio dell'offerta deve necessariamente avvenire entro la scadenza del termine perentorio di presentazione sopra stabilito, Il Sistema utilizzato dall'Amministrazione adotta una modalità di esecuzione delle predette azioni e attività tale da consentire il rispetto della massima segretezza e riservatezza dell'offerta e dei documenti che la compongono, e tale da garantire la provenienza, l'identificazione e l'inalterabilità dell'offerta medesima. Si precisa inoltre che: • L'offerta presentata entro il termine di presentazione della stessa è vincolante per il concorrente; • Entro il termine di presentazione dell'offerta, chi ha presentato un'offerta potrà ritirarla; • Una offerta ritirata equivarrà ad un'offerta non addebitabile al concorrentepresentata; • Il Sistema non accetta offerte presentate dopo la data e l'orario stabiliti come termine di presentazione delle offerte, nonché offerte incomplete di una o più parti la cui presenza è necessaria ed obbligatoria. Al concorrente è richiesto di allegare, quale parte integrante dell’offerta, a pena di esclusione, i documenti specificati nei successivi paragrafi, ove richiesto, sottoscritti con firma digitale. Si raccomanda la massima attenzione nell'inserire tutti gli di inserire detti allegati nella sezione pertinente e, ed in particolare, di non indicare o comunque fornire i dati dell'Offerta Economica dell’offerta economica in sezione diversa da quella relativa alla stessa: la mancata separazione dell'offerta economica dalla documentazione amministrativa o dall'offerta tecnica ovvero l'inserimento di elementi concernenti il prezzo in documenti non contenuti nella “Busta” dedicata all'offerta economica costituirà causa di esclusione. L'offerta è composta da: Busta A – Documentazione amministrativa; Busta B – Offerta tecnica; Busta C – Offerta economica. Con le stesse modalità e formalità sopra descritte e purché entro il termine indicato per la presentazione delle offerte, pena l'irricevibilitàl’esclusione dalla procedura. Il concorrente che intenda partecipare in forma riunita (es. RTI, i concorrenti possono produrre eventuali sostituzioni al plico già presentato. I concorrenti potrannoConsorzi, altresì, modificare l'offerta precedentemente trasmessa sia costituiti che costituendi) dovrà in sede di presentazione dell'offerta indicare la forma di partecipazione e indicare gli operatori economici riuniti o ritirarla, entro e non oltre la data e l'ora di scadenza del termine fissato per la presentazione dell'offerta, secondo le modalità indicate al paragrafo 5 del documento denominato “Istruzioni operative per la presentazione telematica delle offerte”, reperibile nell'Area Pubblica “Bandi e Avvisi” del Portale all'interno dell'iniziativa relativa alla procedura di cui trattasiconsorziati. Per i concorrenti aventi sede legale in Italia o in uno dei Paesi dell'Unione dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000; per i concorrenti non aventi sede legale in uno dei Paesi dell'Unione dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive sono rese mediante documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza. Tutte le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli articoli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, ivi compreso il DGUE, la domanda di partecipazione, l'offerta l’offerta tecnica e l'offerta l’offerta economica devono essere sottoscritte con la firma digitale di cui all'art. 1 comma 1 lettera s) del D. lgs. n. 82/2005 dal rappresentante legale del concorrente o suo procuratore. Le dichiarazioni afferenti il possesso dei requisiti di carattere generale potranno essere redatte sui modelli predisposti e messi a disposizione all'indirizzo internet xxxxx://xxx.xxxxxx.xxxxxxx.xx/xxx/xxxxx/xxxxxxx nella sezione “Bandi e Concorsi”, nonché sul Portale eAppaltiFVG, allegati Mod. da A ad A4. Il dichiarante allega copia fotostatica di un documento di riconoscimento, in corso di validità (per ciascun dichiarante è sufficiente una sola copia del documento di riconoscimento anche in presenza di più dichiarazioni su più fogli distinti). La documentazione, ove non richiesta espressamente in originale, potrà essere prodotta in copia autentica o in copia conforme ai sensi, rispettivamente rispettivamente, degli articoli artt. 18 e 19 del D.P.R. n. 445/2000. Ove non diversamente specificato è ammessa la copia semplice. In caso di concorrenti non stabiliti in Italia, la documentazione dovrà essere prodotta in modalità idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza; si applicano gli articoli 83, comma 3, 86 e 90 del Codice. Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana o, se redatta in lingua straniera, deve essere corredata da traduzione giurata in lingua italiana. In caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo in lingua italiana prevarrà la versione in lingua italiana, essendo a rischio del concorrente assicurare la fedeltà della traduzione. In caso di mancanza, incompletezza o irregolarità della traduzione dei documenti contenuti nella busta ADocumentazione amministrativa, si applica l'artl’art. 83, comma 9 del Codice. Le offerte tardive saranno escluse in quanto irregolari ai sensi dell'art. 59, comma 3, lett. b) del Codice. L'offerta vincolerà il concorrente ai sensi dell'art. 32, comma 4 del Codice per 180 giorni dalla scadenza del termine indicato per la perla presentazione dell'offerta. Nel caso in cui alla data di scadenza della validità delle offerte le operazioni di gara siano ancora in corso, la Stazione stazione appaltante potrà richiedere agli offerenti, ai sensi dell'art. 32, comma 4 del Codice, di confermare la validità dell'offerta sino alla data che sarà indicata e di produrre un apposito documento attestante la validità della garanzia prestata in sede di gara fino alla medesima data. Il mancato riscontro alla Stazione richiesta della stazione appaltante sarà considerato come rinuncia del concorrente alla partecipazione alla gara. La prima seduta di gara è fissata per le ore 10.00 del giorno lavorativo successivo a quello di scadenza della presentazione delle offerte. Il Laboratorio si riserva la facoltà, per motivi organizzativi interni, di modificare la data e/o l'ora della prima seduta pubblica telematica di gara, dandone comunicazione a tutti i concorrenti tramite il Sistema.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara