MODALITA’ DI ACCESSO Clausole campione

MODALITA’ DI ACCESSO. L’accesso alle predette prestazioni è riconosciuto a fronte di prescrizione medica redatta regolarmente su ricettario SSN ed eventualmente, il modulo di prenotazione, se in possesso dell’utente, predisposto nell’ambito del “Centro Unico CUP-Cassa Accettazione dell’USL di Imola”. Il Centro Clinico Ionoforesi garantisce all’Azienda USL almeno una sessione settimanale per l’erogazione di ciascuna delle prestazioni specialistica oggetto del presente contratto. Per quanto riguarda eventuali prestazioni rese a favore di assistiti provenienti dalla Provincia di Bologna o da altre Province della Regione, le stesse dovranno essere addebitate all’AUSL di residenza del cittadino. Il Centro Clinico Ionoforesi comunica mensilmente all’Azienda Usl di Imola i nominativi dei soggetti che non si sono presentati all’appuntamento ai fini dell’elevazione della sanzione amministrativa prevista dalla L.R. n.2 del 3.03.2016. Il Centro Clinico Ionoforesi, previ accordi con l’Azienda Usl di Imola, potrà recuperare le prestazioni non effettuate a causa della mancata presentazione dell’utente all’appuntamento .
MODALITA’ DI ACCESSO. L’attività viene riservata ai cittadini residenti nel territorio dell’Azienda USL Toscana Centro. L’accesso avviene secondo le attuali procedure aziendali e loro eventuali modifiche o integrazioni. Per i pazienti provenienti da ospedali per acuti con dimissioni, l’accesso alla Struttura avviene tramite il Coordinamento Dimissioni Complesse Aziendale (CDCA). In linea di massima vengono considerati eleggibili i pazienti per i quali la valutazione multidimensionale indica la presenza di un quadro clinico stabile riconducibile a quello previsto per la media intensità assistenziale di cura nella Delibera GRT 909/2017.
MODALITA’ DI ACCESSO. 6.1 L’accesso presso la Casa di Cura avviene con le seguenti modalità: - per l’area chirurgica l’accesso è diretto su prescrizione del MMG in conformità con i criteri stabiliti dalla Delibera GRT n. 638/2009e s.m.i.; - gli altri accessi, ivi compreso quelli derivanti da attività congiunta, avverranno secondo procedure definite con la Azienda USL Toscana Centro.
MODALITA’ DI ACCESSO. Come previsto dall’art. 1, comma 2 del presente accordo, i posti previsti sono riservati ai cittadini residenti nel territorio dell’Azienda, in particolare agli utenti UFC Salute Mentale Infanzia e Adolescenza ambito Firenze e, nel caso i posti si rendessero liberi, agli utenti UFC Salute Mentale Infanzia e Adolescenza degli altri territori dell’Azienda USL Toscana Centro. Per quanto riguarda specifiche sulle modalità d’accesso e di dimissione degli utenti, nonché specifiche sulle prestazioni da garantire, si rimanda a protocolli da concordare con il Responsabile del contratto per gli aspetti sanitari. L’accesso alla Struttura degli utenti (minorenni tra 13 anni e 17 anni e 11 mesi in carico alle UFC Salute Mentale Infanzia e Adolescenza dell’Azienda), avviene su Progetto Terapeutico Riabilitativo Individuale, redatto dall’UFSMIA dell’ambito territoriale di residenza sul modulo definito dal DSMD, che viene inviato al Direttore dell’UFCSMIA di Firenze. Questi stabilisce i tempi dell’accesso alla Struttura sulla base di criteri di priorità definiti in un protocollo interno all’Area Dipartimentale SMIA. Il Direttore dell’UFC di Firenze o suo delegato definisce il progetto d’inserimento d’accordo con la Struttura. La Fondazione, con motivate argomentazioni, può segnalare al Direttore dell’UFC SMIA di Firenze, come delegato del Direttore del DSMD e coordinatore del percorso, la non opportunità a proseguire la permanenza nella struttura di un determinato utente. In questo caso il coordinatore del percorso valuterà tempestivamente la situazione e, nel caso sia verificata l’incompatibilità, individuerà entro due settimane dal giorno della segnalazione un progetto alternativo, in modo da procedere alle dimissioni. Il Progetto Terapeutico Riabilitativo Individuale, con la definizione del percorso assistenziale, gli obiettivi del trattamento, la durata complessiva, le modalità di verifica, una descrizione della tipologia/intensità degli interventi specifici ritenuti necessari viene definito in accordo con la Struttura dal Direttore Dipartimento Salute Mentale USL Toscana Centro o suo Delegato. Alla scadenza del periodo indicato dal PTRI, o comunque con frequenza di norma almeno mensile, il Direttore DSM dell’Azienda o suo Delegato procede alla verifica del caso e provvede: - alla proroga del percorso riabilitativo indicandone i tempi e le successive date di verifica; - alle dimissioni dell’utente. La Fondazione, in coerenza con il Progetto Terapeutico Riabilitativo I...
MODALITA’ DI ACCESSO. L’accesso al Centro Servizi per la Disabilita’ avviene in forma spontanea o su invio da parte dei servizi sociali/Sociosanitari territoriali con le modalità indicate nel presente Capitolato ed in osservanza alle prescrizioni che il medesimo servizio provvederà ad impartire alla ditta appaltatrice.
MODALITA’ DI ACCESSO. I posti oggetto del presente accordo sono riservati ai cittadini residenti nel territorio dell’Azienda, in particolare agli utenti UFC Salute Mentale Adulti di Firenze e, nel caso i posti si rendessero liberi, agli utenti UFC Salute Mentale Adulti degli altri territori dell’Azienda USL Toscana Centro. Qualora nella struttura vi fossero posti disponibili non ricoperti da utenti inviati dai servizi dell’Azienda, il Consorzio inoltrerà all’Azienda stessa richiesta formale di interesse alla copertura di tali posti liberi. L’Azienda, nella persona del Responsabile del contratto per gli aspetti sanitari, entro 4 giorni dal ricevimento di tale richiesta è tenuta a dare formale risposta. In caso di risposta positiva, l’Azienda si impegna a coprire il posto entro 7 giorni a decorrere dal giorno successivo all’invio della risposta. Qualora dalla risposta risultasse che l’Azienda non è interessata alla copertura del posto con utenti residenti nel proprio territorio, il Consorzio è automaticamente autorizzato ad accogliere utenti provenienti da altri territori della Regione Toscana o da altre Regioni. Per quanto riguarda specifiche sulle modalità d’accesso e di dimissione degli utenti, nonché specifiche sulle prestazioni da garantire, si rimanda a protocolli da concordare con il Responsabile del contratto per gli aspetti sanitari.
MODALITA’ DI ACCESSO. PROGETTO RIVOLTO A 27 ADULTI:
MODALITA’ DI ACCESSO. L’accesso presso la Casa di Cura avviene con le seguenti modalità: - per l’area chirurgica deve essere conforme ai criteri che definiscono il percorso chirurgico, così come individuati dalla DGR 638/2009; - gli altri accessi, compresi i contratti di fornitura di servizi, avverranno secondo procedure definite con l’ Azienda. L’accesso diretto per i residenti in altre regioni verrà regolato secondo i criteri previsti dal SSN (richiesta del MMG).
MODALITA’ DI ACCESSO. La Centrale di Sterilizzazione dovrà garantire il regolare espletamento delle attività chirurgiche e dei servizi erogati dall’Azienda, pertanto, in offerta, dovrà essere indicato il periodo di apertura e di funzionamento della Centrale stessa, nonché le soluzioni organizzative atte a garantire un servizio di pronta disponibilità nelle fasce orarie oggetto di chiusura della Centrale di Sterilizzazione. Dovrà essere sempre garantita la risposta alle normali richieste sia notturne che diurne nei giorni feriali e festivi. A tal proposito l’aggiudicatario dovrà indicare nel progetto le modalità di tracciabilità delle comunicazioni da e per la centrale. La Centrale di Sterilizzazione dovrà organizzare conseguentemente, turni di servizio attivo dei propri Operatori, tenendo conto che le attività chirurgiche vengono effettuate in regime di elezione indicativamente dal lunedì al venerdì dalle ore 7.00 alle 20.00, che le attività di urgenza/emergenza vengono effettuate 24/24 ore compreso il sabato e la domenica, e che le attività chirurgiche in regime libero professionale vengono effettuate indicativamente anche nelle giornate del sabato. L’Assuntore dovrà garantire il servizio con turni di reperibilità 24/24 ore e per 365/366 giorni l’anno. Nel caso di due o più festività seguenti, il secondo giorno dovrà essere garantita l’apertura.
MODALITA’ DI ACCESSO. 1. Le modalità di accesso ai profili professionali del Comune sono le seguenti: a.mobilità interna b.mobilità esterna o comando;